View Full Version : ventola con molex a 4...si puo' regolare?
raga come dal titolo vi chiedevo se posso modificare ossia se posso rendere regolabile la velocita di una ventola che come attacco porta un molex a 4 (il classico che alimenta le periferiche):confused:
Dumah Brazorf
24-05-2007, 22:20
Puoi usare tutti i metodi esistenti, è solo un connettore che cambia, al limite tagli torci e isoli con del nastro non è la fine del mondo...
Puoi usare tutti i metodi esistenti, è solo un connettore che cambia, al limite tagli torci e isoli con del nastro non è la fine del mondo...
io ho dei riduttori da molex 4 a molexino:D a 3 ma nn funge
ma dico io, perchè continuano a fare le ventole con questi attacchi??
ma dico io, perchè continuano a fare le ventole con questi attacchi??
infatti anche se non tutti hanno il molex a 3 libero sulla mobo o magari nn hanno ne regolatori ne sdoppiatori...io sono stato costretto a prenderle perche' non aveva altro e per sole 2 ventole non ho voluto comprare online...come di solito faccio!!
Dumah Brazorf
25-05-2007, 18:27
io ho dei riduttori da molex 4 a molexino:D a 3 ma nn funge
In che senso non funge?
Se è attaccato alla mobo allora non funge con qualsiasi ventola, non è colpa del fatto che questa sia con l'attacco grande. Oh, avendo attacco grande è inevitabile che non abbia il sensore tachimetrico, cioè non puoi sapere a quanto gira. Questo non impedisce il regolarne la velocità perchè le ventole comuni (quelle che non sono con attacco a 4 pin piccolo per capirci) vengono regolate variando la tensione ai capi dei cavi di alimentazione.
In che senso non funge?
Se è attaccato alla mobo allora non funge con qualsiasi ventola, non è colpa del fatto che questa sia con l'attacco grande. Oh, avendo attacco grande è inevitabile che non abbia il sensore tachimetrico, cioè non puoi sapere a quanto gira. Questo non impedisce il regolarne la velocità perchè le ventole comuni (quelle che non sono con attacco a 4 pin piccolo per capirci) vengono regolate variando la tensione ai capi dei cavi di alimentazione.
ho uno sdoppiatore 4 pin grande che diventa 2 pin piccolo
raga come dal titolo vi chiedevo se posso modificare ossia se posso rendere regolabile la velocita di una ventola che come attacco porta un molex a 4 (il classico che alimenta le periferiche):confused:
O prendi un rheobus/regolatore e gli colleghi la ventola, o colleghi la stessa al molex dell'ali dandogli i 12v, 7v, 5v, a seconda della velocità/porta desiderata.
Dumah Brazorf
26-05-2007, 22:07
2 pin? :confused:
2 pin? :confused:
ops scusa 3
http://img502.imageshack.us/img502/7803/dscn2368js4.jpg
Dumah Brazorf
27-05-2007, 11:10
Questo mi sembra un "ingranditore" + che un riduttore, serve ad alimentare le ventole con attacco piccolo direttamente all'alimentatore. E' l'esatto contrario di quello che ti servirebbe.
Questo mi sembra un "ingranditore" + che un riduttore, serve ad alimentare le ventole con attacco piccolo direttamente all'alimentatore. E' l'esatto contrario di quello che ti servirebbe.
azz ho capito...e questo quindi e' la stessa cosa?
http://img292.imageshack.us/img292/8471/dscn2369xc3.jpg
Dumah Brazorf
27-05-2007, 17:01
Sì e aggiunge un espediente per poter continuare a leggere la velocità della ventola pur alimentandolo all'ali.
Trova una vecchia ventola da buttare, taglia via il filo e usalo con la tua ventola...
Sei sicuro che la tua mobo gestisca la velocità delle ventole?
kaktus74
27-05-2007, 17:24
Sì e aggiunge un espediente per poter continuare a leggere la velocità della ventola pur alimentandolo all'ali.
Trova una vecchia ventola da buttare, taglia via il filo e usalo con la tua ventola...
Sei sicuro che la tua mobo gestisca la velocità delle ventole? Ciao, mi chiariresti meglio? Tempo fa presi un reobus, ma poi ho visto che si alimenta dall'ali e non mi fa quindi vedere le velocita' sul pc.... pensavo quindi di non usarlo
Dumah Brazorf
27-05-2007, 22:14
Il segnale tachimetrico delle ventole raggiunge la mobo attraverso il filo giallo/blu/bianco. Basta che fai arrivare questo filo alla mobo (a volte occorre far arrivare anche il filo di massa, per es come nell'ultima foto postata) e riesci a vedere i giri della ventola.
vedi questo link : http://www.webalice.it/tittopower/page19.html forse può esserti utile
kaktus74
28-05-2007, 04:19
Collegando come quell'ultima foto, mi confermate che la ventola va a 5v (perche' alimentata dal rosso)? Quindi se invece alimento con giallo+nero e sulla mobo il rosso+nero, la ventola andra' a 7v?
Dumah Brazorf
28-05-2007, 08:15
Non ci siamo capiti.
Il cavo dell'ultima foto fa andare a 12V una ventola 3pin (non è il colore del cavo ma la posizione nel molex 4pin che conta), attraverso quel cavetto giallo si porta solo il segnale tachimetrico alla mobo che non alimenta un bel niente.
Il tuo rheobus lo devi cacciare sul cavetto rosso nella foto.
Sì e aggiunge un espediente per poter continuare a leggere la velocità della ventola pur alimentandolo all'ali.
Trova una vecchia ventola da buttare, taglia via il filo e usalo con la tua ventola...
Sei sicuro che la tua mobo gestisca la velocità delle ventole?
ho un fan controll
kaktus74
28-05-2007, 19:31
Esageriamo: Se ad una ventola tachimetrica taglio semplicemente il filo rosso, che succede? Viene vista ugualmente e gira a 5 o 7 volt (pur perdendo la modifica della velocita' della mb)???:help:
Dumah Brazorf
28-05-2007, 20:31
Non gira proprio. Il rosso ed il nero servono per l'alimentazione!
kaktus74
28-05-2007, 20:45
E se taglio il giallo che succede? :help:
Dumah Brazorf
28-05-2007, 21:55
Il giallo della ventola? Non incasiniamoci col giallo dell'ali che porta i 12v.
Come detto + su il filo giallo,blu o bianco dei 3 della ventola porta il segnale tachimetrico. Se lo tagli o semplicemente non lo colleghi alla mobo non saprai a quanto gira la ventola.
mi iscrivo (scusate ma non trovo il tasto corretto)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.