View Full Version : Leopard...come vista?
outlaw16
24-05-2007, 17:32
Salve ragazzi, secondo voi leopard avrà più o meno gli stessi problemi di vista che ha ora appena uscito?intendo instabilità, problemi veri, pensate che passerà molto tempo finchè verrà aggiornato a un sistema quasi perfetto, o alla sua uscità sarà veramente ottimo?
bé vedendo come apple ci ha abituati ad ogni release di un nuovo sistema operativo credo proprio di no, ad ogni modo, circa un mese dopo l'uscita dovrebbero giá rendere pubblico il 10.5.1 per correggere i primi bug
di solito fan cosí
mi auguro di no... poi spero che stiano sfruttando i continui ritardi nell'uscita di leopard per rilasciare un sistema non troppo "bacato"
è anche poi vero che con l'andazzo attuale i beta tester sono diventati i "normali utenti"
Valhalla
24-05-2007, 18:23
mi auguro di no... poi spero che stiano sfruttando i continui ritardi nell'uscita di leopard per rilasciare un sistema non troppo "bacato"
è anche poi vero che con l'andazzo attuale i beta tester sono diventati i "normali utenti"
Penso che il ritardo sia dovuto al ritardo connesso di iPhone. Per ultimare l'osx di iPhone sono stati sottratti ingegneri a Leopard. Ecco il perchè dello slittamento (per lo meno si tratta della versione ufficiosa e non ufficiale).
Cmq quoto, solitamente dopo il primo mese sono pronti i fix :D
Penso che il ritardo sia dovuto al ritardo connesso di iPhone. Per ultimare l'osx di iPhone sono stati sottratti ingegneri a Leopard. Ecco il perchè dello slittamento (per lo meno si tratta della versione ufficiosa e non ufficiale).
Cmq quoto, solitamente dopo il primo mese sono pronti i fix :D
quella degli ingegneri sottratti a osx per iphone l'ho letta da più parti, ma la ritengo una favola... dietro penso ci sia ben altro
Valhalla
24-05-2007, 18:38
quella degli ingegneri sottratti a osx per iphone l'ho letta da più parti, ma la ritengo una favola... dietro penso ci sia ben altro
Eh si in effetti se gli mancano ingegneri alla apple che assumino me allora :D
A parte tutto, non sono fermi, stanno lavorando. L'importante è quello. Poi naturalmente spero che l'attesa sia ampiamente ripagata.
Eh si in effetti se gli mancano ingegneri alla apple che assumino me allora :D
A parte tutto, non sono fermi, stanno lavorando. L'importante è quello. Poi naturalmente spero che l'attesa sia ampiamente ripagata.
Il curriculum però mandaglielo in inglese che non ha i congiuntivi :D
Scherzo, piccola battuta per dire che un sistema operativo ha per forza di cose tanti bug, e durante il suo ciclo di vita ne vengono continuamente corretti alcuni e creati altri. E' quindi lecito aspettarsi alcuni problemi(magari non clamorosi) all'uscita di Leopard.
Tuttavia, mia opinione personale, non penso ci saranno particolari casini.
Valhalla
24-05-2007, 18:52
Il curriculum però mandaglielo in inglese che non ha i congiuntivi :D
Scherzo, piccola battuta per dire che un sistema operativo ha per forza di cose tanti bug, e durante il suo ciclo di vita ne vengono continuamente corretti alcuni e creati altri. E' quindi lecito aspettarsi alcuni problemi(magari non clamorosi) all'uscita di Leopard.
Tuttavia, mia opinione personale, non penso ci saranno particolari casini.
Ahahaha hai ragione, ho scritto di fretta senza leggere.. volevo dire assumarebbero me :D
night8314
24-05-2007, 18:59
beh la apple prima di far uscire un sistema operativo ci pensa su 2-3-4000 volte..fortunatamente non è come microsoft che già pensa al service pack per vista.
Se stanno rimandando vuol dire che ancora c'è da lavorarci su..e io preferisco dei ritardi piuttosto che un prodotto incompleto...
OT:valalla giocavi a CS?
Valhalla
24-05-2007, 19:05
beh la apple prima di far uscire un sistema operativo ci pensa su 2-3-4000 volte..fortunatamente non è come microsoft che già pensa al service pack per vista.
Se stanno rimandando vuol dire che ancora c'è da lavorarci su..e io preferisco dei ritardi piuttosto che un prodotto incompleto...
OT:valalla giocavi a CS?
CS sta per?
beh la apple prima di far uscire un sistema operativo ci pensa su 2-3-4000 volte..fortunatamente non è come microsoft che già pensa al service pack per vista.
Se stanno rimandando vuol dire che ancora c'è da lavorarci su..e io preferisco dei ritardi piuttosto che un prodotto incompleto...
OT:valalla giocavi a CS?
Senza offesa, ma mi sa che tu non hai mai visto una linea di codice in vita tua, oppure non hai idea di quanto possa essere complesso un SO.
Per Vista hanno riscritto (non so se parzialmente o interamente) il kernel e quindi è lecito aspettarsi problemi nelle prime fasi del ciclo di vita di un software di questa complessità. Inoltre in Vista hanno dovuto implementare una serie di tecnologie DRM che hanno reso la vita molto più complicata agli sviluppatori, e questo non può che risultare in codice più prono agli errori.
Nonostante tutto ritengo che aver posticipato Leopard a ottobre sia stata una scelta saggia, meglio aspettare per un prodotto più rodato che avere subito per le mani qualcosa di potenzialmente difettoso e/o monco(e qui Vista la fa da padrone purtroppo per MS).
Massiccio67
24-05-2007, 20:53
io in realta' credo che non avra' tutti i problemi che ha avuto vista, la differenza sostanziale e' che comunque un sistema windows quando esce non ha ancora driver fatti bene e a volte non li ha proprio. Leopard gia' di questo non si dovra' preoccupare.
chi e' che giocava a CS? io ci giocavo :D
Valhalla
24-05-2007, 21:17
OT:valalla giocavi a CS?
No, mai avuto il piacere :D
beh la apple prima di far uscire un sistema operativo ci pensa su 2-3-4000 volte..fortunatamente non è come microsoft che già pensa al service pack per vista.Apple li chiama
Mac OS x.x.n mentre MS Windows x Service Pack n, dov'è la differenza?
Cmq rispondendo alla domanda inziale: spero di no :D
night8314
24-05-2007, 22:23
Senza offesa, ma mi sa che tu non hai mai visto una linea di codice in vita tua, oppure non hai idea di quanto possa essere complesso un SO.
Per Vista hanno riscritto (non so se parzialmente o interamente) il kernel e quindi è lecito aspettarsi problemi nelle prime fasi del ciclo di vita di un software di questa complessità. Inoltre in Vista hanno dovuto implementare una serie di tecnologie DRM che hanno reso la vita molto più complicata agli sviluppatori, e questo non può che risultare in codice più prono agli errori.
Nonostante tutto ritengo che aver posticipato Leopard a ottobre sia stata una scelta saggia, meglio aspettare per un prodotto più rodato che avere subito per le mani qualcosa di potenzialmente difettoso e/o monco(e qui Vista la fa da padrone purtroppo per MS).
cioè scusa hai appena detto quello che ho affermato poc'anzi io...mi prendi in giro?:ciapet:
Microsoft fa da padrone per questa storia...ha prodotti che non sono pronti e li sforna...li fa pagare fior di eurini(vedi la versione ultimate)e poi leggi le statistiche sulle vendite di vista..e ovviamente vende perchè l'hanno ficcato in ogni pc nuovo..e la gente rimane fregata.
cioè scusa hai appena detto quello che ho affermato poc'anzi io...mi prendi in giro?:ciapet:
Microsoft fa da padrone per questa storia...ha prodotti che non sono pronti e li sforna...li fa pagare fior di eurini(vedi la versione ultimate)e poi leggi le statistiche sulle vendite di vista..e ovviamente vende perchè l'hanno ficcato in ogni pc nuovo..e la gente rimane fregata.
Io mi riferivo alla tua frase sul Service Pack per Vista.
Non ti preoccupare che quando rilasceranno Leopard, gli ingegneri Apple saranno già al lavoro per rilasciare prontamente l'aggiornamento 10.5.1, ben consci delle cose che non sistemate in tempo per il rilascio.
In fondo OS X è pieno di Service Pack: Security Update, Mega aggiornamenti per correggere bug, versione di OS X x.x.y ecc.
Ciò non toglie che di solito i problemi che si manifestano al rilascio di una nuova versione di OS X sono molto minori rispetto a quelli che accompagnano i rilasci di Windows.
night8314
25-05-2007, 09:04
e se vedi i prezzi dei due sistemi operativi sono nettamente diversi..mac osx non arriva a costare 599euro..per poi darti problemi con periferiche,compatibilità,drivers...
manowar84
25-05-2007, 09:27
Apple li chiama
Mac OS x.x.n mentre MS Windows x Service Pack n, dov'è la differenza?
mmhhh...hai confrontato i changelog? :)
guardate.. io uso MacOSx dalla 10.2
ho usato tiger installandolo il giorno stesso dell'uscita nei negozi, e fin da subito l'ho trovato ben più che utilizzabile.
semmai il problema era quello delle (poche) applicazioni che avevano bisogno di un aggiornamento per funzionare correttamente.
concludendo, 1 mese dopo l'uscita di leopard lo si potrà installare senza alcun timore.
Inoltre in Vista hanno dovuto implementare una serie di tecnologie DRM che hanno reso la vita molto più complicata agli sviluppatori, e questo non può che risultare in codice più prono agli errori.
Questa però te la sei inventata. :D
A parte il fatto che in sistema operativo la gestione dei DRM non sarà mai effettuata a livello di kernel ( :eek: ) in Windows Vista l'implementazione dei DRM è la stessa che si può trovare in Windows XP o in Mac OS X e riguarda la riproduzione dei contenuti protetti. :O
Questa però te la sei inventata. :D
A parte il fatto che in sistema operativo la gestione dei DRM non sarà mai effettuata a livello di kernel ( :eek: ) in Windows Vista l'implementazione dei DRM è la stessa che si può trovare in Windows XP o in Mac OS X e riguarda la riproduzione dei contenuti protetti. :O
Non me lo sono affatto inventato, basta che fai qualche ricerca su google(e non mi riferisco a quell'articolo di un certo Gutman o come si chiama).
Per il fatto del Content Protection System non a livello kernel, poichè non ho certo sottomano il codice e non ho ancora letto nessun libro che ne tratti i meccanismi interni, vado solo a intuizione(visto che una certa conoscenza degli "internals" dei sistemi operativi ce l'ho) e a memoria: intuizione perchè un componente così importante e che ha bisogno di operare a basso livello non immagino possa eseguire interamente in modalità utente, qualche servizio di protezione dovrà essere presente nel kernel e richiamabile poi dai driver, e vado a memoria perchè un sistema di protezione dei contenuti simile è presente sull'Xbox360, e lì è praticamente una delle poche cose che gira in modalità hypervisor (kernel-mode). Cito: Technical details:
The Xbox 360 security system is designed around a hypervisor concept. All games and other applications, which must be cryptographically signed with Microsoft's private key, run in non-privileged mode, while only a small hypervisor runs in privileged ("hypervisor") mode. The hypervisor controls access to memory and provides encryption and decryption services.
Inoltre, cercando in rete, ho trovato un altro articolo interessante scritto da uno degli sviluppatori di ReactOS(quindi attendibile) dove viene espressamente descritta la modalità di protezione dei contenuti:
To protect high-definition content on PCs, Microsoft developed what it calls a Protected Environment (PE) for Windows Vista. The PE creates a Protected Media Path (PMP), a corridor in the operating system that cannot be "tapped". The PMP is designed to protect high-definition data on their path from the medium to the graphics card. Among other things, Vista encrypts communication via the device bus, which is accessible to users, so that they cannot grab and analyse any data. All device drivers for the Protected Environment have to be digitally signed by the vendor and Microsoft. If there is no signature, a "constriction mode" is activated that breaks movies down into standard resolution and stereo audio. Vista device drivers also have to ensure that they communicate with genuine hardware, not with an emulation.
Ora io non ne posso avere la certezza, ma ho seri dubbi che tutto questo giri in user-mode.
Non capisco poi quella tua faccina, come a dire che avevo detto una cagata... cito di nuovo un altro articolo che ho trovato semplicemente googlando: "Torvalds non nega a priori la possibilità che i prossimi kernel di Linux supportino funzioni per il Drm".
Non so che altro potrei aggiungere :D
Non me lo sono affatto inventato, basta che fai qualche ricerca su google(e non mi riferisco a quell'articolo di un certo Gutman o come si chiama).
Per il fatto del Content Protection System non a livello kernel, poichè non ho certo sottomano il codice e non ho ancora letto nessun libro che ne tratti i meccanismi interni, vado solo a intuizione(visto che una certa conoscenza degli "internals" dei sistemi operativi ce l'ho) e a memoria: intuizione perchè un componente così importante e che ha bisogno di operare a basso livello non immagino possa eseguire interamente in modalità utente, qualche servizio di protezione dovrà essere presente nel kernel e richiamabile poi dai driver, e vado a memoria perchè un sistema di protezione dei contenuti simile è presente sull'Xbox360, e lì è praticamente una delle poche cose che gira in modalità hypervisor (kernel-mode). Cito:
Per quanto una console assomigli sempre di più ad un normalissimo PC non credo che una comparazione simile nel comportamento dei due OS (quello di un PC e quello di una console) sia pensabile; comunque potrei benissimo essere io in errore.
PS: credo che tu abbia confuso hypervisor (che implica la presenza di para-virtualization o full-virtualization) con supervisor (kernel mode o kernel space che dir si voglia).
Inoltre, cercando in rete, ho trovato un altro articolo interessante scritto da uno degli sviluppatori di ReactOS(quindi attendibile) dove viene espressamente descritta la modalità di protezione dei contenuti:
La protezione dei contenuti di cui parla questi articolo è stata discussa in lungo ed in largo prima del lancio di Windows Vista (sembrava qualche cosa di simile al HDCP - implementato, ma utilizzato fino a questo con scarso successo a causa del mancato rispetto degli standard, sulle interfacce HDMI). Tuttavia con Windows Vista sotto mano nessuno ha ancora riscontrato un comportamento simile (intendo la limitazione) anche se tutte le condizioni per verificarlo erano presenti a meno che la richiesta di utilizzo del DRM non arrivi direttamente dal contenuto multimediale come succede attualmente per i WMA protetti e poco altro. ;)
Ora io non ne posso avere la certezza, ma ho seri dubbi che tutto questo giri in user-mode.
Non capisco poi quella tua faccina, come a dire che avevo detto una cagata... cito di nuovo un altro articolo che ho trovato semplicemente googlando: "Torvalds non nega a priori la possibilità che i prossimi kernel di Linux supportino funzioni per il Drm".
Non so che altro potrei aggiungere :D
Fino a che non vedo realmente delle limitazioni sul sistema, l'unica implementazione certa dei DRM in Windows Vista rimane quella sui WMA protetti, sui DVD (anche il codice regionale è catalogabile come DRM) e non so che altro. :boh:
PS: il fatto che Torvalds voglia implementare la gestione dei DRM a livello di kernel è dovuto ad una sua particolare idea nell'utilizzo del DRM. La sua idea è quella di poter caricare moduli protetti da DRM all'interno del kernel ed evitare il caricamento di moduli non protetti ed ovviamente una gestione simile non può che avvenire a livello di spazio kernel.
NB: da questo (http://imieiguaiconvista.blogspot.com/2007/05/i-don-chisciotte-del-drm_13.html) articolo estraggo quanto segue riferito ad XBOX:
implementa una forma di DRM/TC per impedire a software non venduto da Microsoft di poter girare danneggiando quindi l'utente che si ritrova con una scelta limitata e ad un prezzo fittizio e non determinato dalla libera concorrenza del mercato.
Uhm, può tranquillamente essere che abbia confuso i due concetti, magari ho estrapolato male il senso di questa frase: "while only a small hypervisor runs in privileged ("hypervisor") mode"... ovvero il modo privilegiato, kernel-mode o hypervisor mode che dir si voglia insomma.
Per quanto riguarda il nocciolo del nostro dibattito direi di chiudere qui perchè sennò andiamo troppo OT e il mod potrebbe alterarsi ( :D ), comunque solo con l'uscita di qualche buon libro sui kernel internals di Vista sapremo qualcosa.
Tornando IT, manca ormai poco all'11 giugno, la curiosità sale... se queste benedette top features non saranno all'altezza delle -enormi- aspettative, rosicherò :|
Semplicemente se il salto non sarà tale da giustificare la spesa continuerò ad usare Tiger. Per la cronaca non mi aspetto un salto XP to Vista ma qualche cosa di grosso dovrà esserci. ;)
outlaw16
25-05-2007, 22:32
io sono sicuro però che leopard sono sarà un colabrodo come vista
io sono sicuro però che leopard sono sarà un colabrodo come vista
Windows Vista non è affatto un colabrodo, direi che è il prodotto meglio riuscito che Microsoft ha rilasciato da molto tempo a questa parte e per la prima volta si tratta di un sistema operativo moderno e competitivo. :p
Immagino che anche Mac OS X 10.5 sarà all'altezza. ;)
Leopard sarà evolutivo rispetto a Tiger, mentre Vista ha cambiato molte cose a basso livello (gestione dei drivers e dei permessi, soprattutto).
Sul MacOS il grosso di quel lavoro è stato fatto con il passaggio alla vers. X (10.0) e le successive 2 versioni "di assestamento".
Dalla 10.2 il MacOS ha una base moderna e completa che non dovrebbe richiedere più interventi drastici come quelli da XP a Vista.
L'unica "SVISTA" che hanno fatto, e questo l'ho pensato da subito appena presa la beta del 10.0, è che non hanno approfittato del nuovo motore grafico (Quartz) per rendere l'OS completamente resolution indipendent.
Ora finalmente questa cosa dovrebbe arrivare con Leopard, ma potrebbe risultare problematica con alcune applicazioni attuali. Vedremo se risciranno ad implementarla senza causare grossi problemi. Immagino, comunque, che molte applicazioni andranno aggiornate per sfruttare la resolution indipendence in pieno (cioè senza scaling di bassa qualità).
greffiotribe
25-05-2007, 23:57
Per me leopard basta che abbia cambiato in bene il finder e messo tipo in vista le icone delle cartelle che ti danno l'anteprima del contenuto.
Non voglio nient'altro!
Per me leopard basta che abbia cambiato in bene il finder e messo tipo in vista le icone delle cartelle che ti danno l'anteprima del contenuto.
Non voglio nient'altro!
ti accontenti veramente di poco :D
Quello che invece mi interessa maggiormente è l'implementazione di ZFS come file system principale invece di HFS+ , Spaces è interessante perché mi permette di utilizzare Exposé su desktop differenti (cosa che al momento non posso fare con VirtueDesktops o Desktop Manager), il supporto ai 64 bit in modo tale da cominciare a sfruttare decentemente il mio Core 2 Duo ed infine una cosa irrealizzabile :stordita: la possibilità di utilizzare Interface Builder con diverse librerie rispetto a Cocoa, magari con Swing (Java), insomma un po' più di flessibilità per Xcode. :p
PS: il Finder deve cambiare assolutamente, l'unica cosa che salverei è la navigazione su colonne e magari anche il tema grafico necessita di una rinfrescata, tutto questo grigio dopo un po' mi butta giù. :(
possibilità di utilizzare Interface Builder con diverse librerie rispetto a Cocoa, magari con Swing (Java), insomma un po' più di flessibilità per Xcode. :p
Java sembra che l'abbiano un po' abbandonato, quindi dubito ci sia ulteriore supporto a livello di Xcode. Dove stanno spingendo, invece, è sui linguaggi di scripting. Ruby e Phyton pare saranno integrati in framework dell'OS e utilizzabili quindi da tutte le applicazioni, oltre ad integrarsi con Cocoa (cosa che prima si poteva fare con Java, vedi NeoOffice, ma da un po' la cosa è stata deprecata)
Java sembra che l'abbiano un po' abbandonato, quindi dubito ci sia ulteriore supporto a livello di Xcode. Dove stanno spingendo, invece, è sui linguaggi di scripting. Ruby e Phyton pare saranno integrati in framework dell'OS e utilizzabili quindi da tutte le applicazioni, oltre ad integrarsi con Cocoa (cosa che prima si poteva fare con Java, vedi NeoOffice, ma da un po' la cosa è stata deprecata)
Si, l'integrazione di Ruby e Phyton è un'ottima novità è un peccato che Java non sia trattato come dovrebbe dato che continua ad essere il linguaggio di programmazione che viene spinto maggiormente soprattutto a livello didattico. :(
thecursedfly
27-05-2007, 12:02
l'implementazione di ZFS come file system principale invece di HFS+
interessa molto pure me :)
greffiotribe
27-05-2007, 14:09
cosa cambierebbe?
cosa cambierebbe?
Eccoti in "breve" cosa e' ZFS: http://it.wikipedia.org/wiki/ZFS
Già Tiger è "come Vista" ed anche meno...
Ho un Mac Mini da 2 giorni, iTunes fa schifo, mi è bastato aggiungere una settantina di canzoni per renderlo instabile, ho aggiunto una parte della mia musica (700 canzoni) ed ora è incontrollabile! Tant'è che Mac OS non rispondeva bene e alt+mela+esc non faceva apparire nulla :eek:
Winamp ha gestito per 3 anni circa 15000 canzoni e mai una volta che è crashato, con iTunes ne sono bastate 700 :mad:
Però fa figo! ... :mbe:
thecursedfly
27-05-2007, 19:42
ehm, Tiger al max va paragonato con XP (nel senso che Vista dovrebbe essere un OS di una 'generazione' successiva), e il mio macmini va che è una bellezza... ;) non uso iTunes perchè non mi piace (credo sia questione di gusti). Per la musica uso vlc :D
...Winamp ha gestito per 3 anni circa 15000 canzoni e mai una volta che è crashato, con iTunes ne sono bastate 700 :mad:
Però fa figo! ... :mbe:
http://img172.imageshack.us/img172/2828/immagine1sd2.th.png (http://img172.imageshack.us/my.php?image=immagine1sd2.png)
Non saranno i tuoi 15000, ma di sicuro sono piu' di 700 e itunes non fa una piega e non l'ha mai fatta.
jackaz127
27-05-2007, 20:03
Già Tiger è "come Vista" ed anche meno...
Ho un Mac Mini da 2 giorni, iTunes fa schifo, mi è bastato aggiungere una settantina di canzoni per renderlo instabile, ho aggiunto una parte della mia musica (700 canzoni) ed ora è incontrollabile! Tant'è che Mac OS non rispondeva bene e alt+mela+esc non faceva apparire nulla :eek:
Winamp ha gestito per 3 anni circa 15000 canzoni e mai una volta che è crashato, con iTunes ne sono bastate 700 :mad:
Però fa figo! ... :mbe:
ma...mi domando...in questo topic a cosa può interessare se il tuo iTunes crasha?:rolleyes:
ma...mi domando...in questo topic a cosa può interessare se il tuo iTunes crasha?:rolleyes:
Letto il primo messaggio?
"...intendo instabilità, problemi veri,..."
Il mio iTunes è instabile, iTunes fa parte di Mac OS
Leopard nel titolo ti dice niente?
jackaz127
27-05-2007, 21:03
è li che volevo arrivare..:rolleyes: :)
Apple sta ritardando l'uscita di Leopard per presentare agli utenti "IL MIGLIORE OS" che abbiano mai rilasciato. Ciò perchè hanno abituato i MAC USER ad avere sistemi opertativi allo STATO DELL'ARTE ma soprattutto stanno puntando moltissimo sull' insoddisfazione degli utenti di VISTA così da farli migrare a MAC con la promessa si un sistema operativo "perfetto" ovvero stabile, potente e sicuro. é chiaro che se presentassero un sistema operativo buono ma al disotto delle altissime aspettative che hanno generato nei futuri utenti se la prederebbero......:ciapet: Ergo ci aspetta un notevole passo avanti ripetto a Tiger, che è già ottimo. Inoltre ci saranno molte migliorie rispetto alla prima beta rilasciata agli sviluppatori e reperibile on-line.
ma...mi domando...in questo topic a cosa può interessare se il tuo iTunes crasha?:rolleyes:
c'è una cosa che OS X ha in comune con Windows, se c'è un problema spesso qsto si trova tra la tastiera e la sedia
Ma Cristo (scusate l'invocazione), uno che ha un MacMini si lamenta che iTunes Crasha!!:muro: Crasherà perché il Mini (a detta pure dei fanboy Apple) è un giocattolino...che serve solo a far acclimatare l'utente neofita del mondo Mac al sistema operativo: malgrado l' Intel di odierna generazione non sarà mai un iMac e neanche un MacBook...
Per la cronaca iTunes a me non crashava neanche sul BondyBlu con 780 mega di RAM e un G3 come processore...dove ero riuscito a farci stare Tiger:rolleyes:
Ah, le canzoni erano circa 5000:)
manowar84
28-05-2007, 08:16
Ma Cristo (scusate l'invocazione), uno che ha un MacMini si lamenta che iTunes Crasha!!:muro: Crasherà perché il Mini (a detta pure dei fanboy Apple) è un giocattolino...che serve solo a far acclimatare l'utente neofita del mondo Mac al sistema operativo: malgrado l' Intel di odierna generazione non sarà mai un iMac e neanche un MacBook...
Per la cronaca iTunes a me non crashava neanche sul BondyBlu con 780 mega di RAM e un G3 come processore...dove ero riuscito a farci stare Tiger:rolleyes:
Ah, le canzoni erano circa 5000:)
lol, che il macmini è un giocattolino come lo definisci mi pare proprio una caxxata, sempre un pc rimane e come tale deve funzionare bene. Ci sarà qualche altro motivo dietro se a lui con 700 si impalla e a te no.... :asd: non so come aiutarlo, non ho mai gestito così tante canzoni su itunes :(
..::Rape::..
28-05-2007, 08:26
Io con 1067 canzoni mai avuto un problema, non esiste proprio, avrà di sicuro combinato qualche casino lui.
In più ho podcast e video, ma nulla.
manowar84
28-05-2007, 08:28
Io con 1067 canzoni mai avuto un problema, non esiste proprio, avrà di sicuro combinato qualche casino lui.
In più ho podcast e video, ma nulla.
Infatti, che la colpa sia del mac mini è proprio una gran stupidaggine :asd:
Valhalla
28-05-2007, 09:06
http://img172.imageshack.us/img172/2828/immagine1sd2.th.png (http://img172.imageshack.us/my.php?image=immagine1sd2.png)
Non saranno i tuoi 15000, ma di sicuro sono piu' di 700 e itunes non fa una piega e non l'ha mai fatta.
Quoto, mai crashato anche a me.
thecursedfly
28-05-2007, 11:13
Ma Cristo (scusate l'invocazione), uno che ha un MacMini si lamenta che iTunes Crasha!!:muro: Crasherà perché il Mini (a detta pure dei fanboy Apple) è un giocattolino...che serve solo a far acclimatare l'utente neofita del mondo Mac al sistema operativo: malgrado l' Intel di odierna generazione non sarà mai un iMac e neanche un MacBook...
Per la cronaca iTunes a me non crashava neanche sul BondyBlu con 780 mega di RAM e un G3 come processore...dove ero riuscito a farci stare Tiger:rolleyes:
Ah, le canzoni erano circa 5000:)
non ti azzardare a definire il mio macmini 'giocattolino' :mad: ...che poi si offende il piccolo... :D
night8314
28-05-2007, 11:34
ma...mi domando...in questo topic a cosa può interessare se il tuo iTunes crasha?:rolleyes:
beh forse poteva essere un piccolo sfogo dato che qui parliamo spesso bene di mac osx e male di Vista..comunque la mia teoria è che non tutte le ciambelle riescono col buco..magari il tuo macmini ha qualche problema..no?
outlaw16
28-05-2007, 11:36
c'è una cosa che OS X ha in comune con Windows, se c'è un problema spesso qsto si trova tra la tastiera e la sedia
hahah :D :D :D :D
thecursedfly
28-05-2007, 11:43
c'è una cosa che OS X ha in comune con Windows, se c'è un problema spesso qsto si trova tra la tastiera e la sedia
ehrm, segnalo la fonte ok? :D
"Nel Software esiste sempre almeno un Bug, generalmente è localizzabile tra la tastiera e la sedia" (Legge universale del Colombo)
( l'ho letto tra le citazioni di wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Portale:Informatica )
jackaz127
28-05-2007, 12:34
c'è una cosa che OS X ha in comune con Windows, se c'è un problema spesso qsto si trova tra la tastiera e la sedia
ahhahahaha questa è brutale! :D
Comunque il Mac Mini ce l'ho e va da Dio!
Sulla carta non gli daresti un centesimo, ma ci fai su delle cose impressionanti!
Ah, e su iTunes ho 4700 canzoni (la mia intera collezione di CD importata) e fila liscio come l'olio, con tutte le sue 50 playlist!
:ave:
grazie per i quote :D penso ci volesse :p
(grazie anke x la precisazione ehehe ;) )
Io su iTunes sul macbook pro ho 15 giga e nn ha mai dato un problema che io ricordi....
per non parlare del fisso che ho con windows, uso iTunes anche lì e gestisce tranquillamente 40-50 giga di musica senza problemi...
Cmq io da Leopard mi aspetto un OS che funzioni senza problemi, non credo che lo ritardino per far uscire un colabrodo...è ovvio che avrà qlke difettuccio iniziale però non penso che sarà come Vista
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.