View Full Version : Google acquisisce FeedBurner
Redazione di Hardware Upg
24-05-2007, 16:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/21304.html
Le recenti voci relative all'acquisizione di FeedBurner da parte di Google sarebbero confermate
Click sul link per visualizzare la notizia.
cioè....ma quando cavolo è "grande" sta google???? se nn sbaglio si ingloba una società da milioni di dollari ogni 2 mesi...ma sopratutto..(sembrerà una domanda scema..) gmail è gratuita, cercare con google è gratuito...alcuni programmi di google sono gratuiti..insomma, dove guadagna???
la parola magica è : PUBBLICITA' :D
Pier de Notrix
24-05-2007, 16:58
...gmail è gratuita, cercare con google è gratuito...alcuni programmi di google sono gratuiti..insomma, dove guadagna???
Quando clicchi sui Collegamenti sponsorizzati... ;)
pierluigi86
24-05-2007, 17:00
cioè....ma quando cavolo è "grande" sta google???? se nn sbaglio si ingloba una società da milioni di dollari ogni 2 mesi...ma sopratutto..(sembrerà una domanda scema..) gmail è gratuita, cercare con google è gratuito...alcuni programmi di google sono gratuiti..insomma, dove guadagna???
guadagna con la pubblicità come la mediaset
tommy781
24-05-2007, 17:00
se lo fa la microsoft tutti giù a dire che vuole eliminare tutti dal mercato, se lo fa google nessuno si lamenta....strana sta cosa.
kronos2000
24-05-2007, 17:05
Sono due le cose che mi sorprendono quando sento parlare di acquisizioni da parte di Google:
1) Sono acquisizioni mirate, come tagli fatti con un bisturi: puliti, netti, senza sbavature. Come a dire che il disegno che sta dietro queste acquisizioni è delineato e sicuro da tempo e sorprende per la rapidità dell'esecuzione.
Si parla poi di acquisti di società che una volta si occupano di pubblicità (DoubleClick: 3100 milioni di dollari), un'altra di video (YouTube, 1650 milioni di dollari), ora di Feed (FeedBurner) per non parlare di un'altra infinità di grandi/medio/piccole compagnie che trattano di informazione.
2) Per trattare tali acquisizioni, è necessaria un' enorme disponibilità finanziaria (CASH, altro che immobilizzazioni...) che viene tutta dalla pubblicità. Al che mi viene da pensare che la pubblicità frutti a Google MILIARDI di dollari..cioè, intere finanziarie di paesi industrializzati.
Insomma, rispetto alla velocità con cui si muove Google, sembra che il mondo sia una lumaca e la cosa buffa è che in giro non è chiaro quali siano le intenzioni vere dei capi di Google. Non illazioni del tipo "tutto il mercato dell'informazione" che dice tutto e niente, o "tutto il mercato pubblicitario" (anche la TV? anche i giornali?).
Sono domande cui qualcuno deve chiedere di conto ai Capi del Mostro Google.
pierluigi86
24-05-2007, 17:12
Sono due le cose che mi sorprendono quando sento parlare di acquisizioni da parte di Google:
1) Sono acquisizioni mirate, come tagli fatti con un bisturi: puliti, netti, senza sbavature. Come a dire che il disegno che sta dietro queste acquisizioni è delineato e sicuro da tempo e sorprende per la rapidità dell'esecuzione.
Si parla poi di acquisti di società che una volta si occupano di pubblicità (DoubleClick: 3100 milioni di dollari), un'altra di video (YouTube, 1650 milioni di dollari), ora di Feed (FeedBurner) per non parlare di un'altra infinità di grandi/medio/piccole compagnie che trattano di informazione.
2) Per trattare tali acquisizioni, è necessaria un' enorme disponibilità finanziaria (CASH, altro che immobilizzazioni...) che viene tutta dalla pubblicità. Al che mi viene da pensare che la pubblicità frutti a Google MILIARDI di dollari..cioè, intere finanziarie di paesi industrializzati.
Insomma, rispetto alla velocità con cui si muove Google, sembra che il mondo sia una lumaca e la cosa buffa è che in giro non è chiaro quali siano le intenzioni vere dei capi di Google. Non illazioni del tipo "tutto il mercato dell'informazione" che dice tutto e niente, o "tutto il mercato pubblicitario" (anche la TV? anche i giornali?).
Sono domande cui qualcuno deve chiedere di conto ai Capi del Mostro Google.
"Ehi Prof, cosa facciamo stasera?" "Quello che facciamo tutte le sere, Mignolo: tentiamo di conquistare il mondo!".
kronos2000
24-05-2007, 17:20
Eh eh,
ho fatto qualche ricerca in Rete e pare che le cose stiano così:
PRIMO QUARTO 2007:
Ricavi Google: 3664 milioni di dollari
Ricavi Microsoft: 14000 milioni di dollari
Solo che Google cresce del 60% all'anno......:mbe:
se lo fa la microsoft tutti giù a dire che vuole eliminare tutti dal mercato, se lo fa google nessuno si lamenta....strana sta cosa.
hai ragione...
del resto è sempre così... se ne accorgono quando ormai non c'è più niente da fare. così come con MS, coi cinesi a milano, ecc. ecc... prima tutti polli a "nutrire" MS, a vendere ai cinesi, poi di colpo si rendono conto che hanno una posizione dominante nel settore.
bravi polli, continuate così. MS ladra, google la benefattrice del web.
fino a quando google inizierà a sfruttare la posizione dominante che voi le avete "regalato" e a quel punto... comincerete a sputare veleno anche contro bigG
bah
PS: sia ben chiaro che non sto difendendo MS
sinceramente spaventa di più il fatto che i fondatori di Google siano miliardari grazie alle azioni della loro compagnia e prendano 1$ di stipendio ; spaventa di più il fatto che in pochi anni hanno fatto un terremoto nel mondo informatico ; spaventa sempre più che Google voglia controllare tutto e prendere il controllo di tutto ... ma possibile che M$ prima di Google non avesse tutte queste buone idee da portare avanti ?
freddy79
24-05-2007, 18:06
sinceramente spaventa di più il fatto che i fondatori di Google siano miliardari grazie alle azioni della loro compagnia e prendano 1$ di stipendio ; spaventa di più il fatto che in pochi anni hanno fatto un terremoto nel mondo informatico ; spaventa sempre più che Google voglia controllare tutto e prendere il controllo di tutto ... ma possibile che M$ prima di Google non avesse tutte queste buone idee da portare avanti ?
sssssssssssssshhhhhhhhhhhhhhh!
Ti sentono!!!
:ops:
se lo fa la microsoft tutti giù a dire che vuole eliminare tutti dal mercato, se lo fa google nessuno si lamenta....strana sta cosa.
è abbastanza comprensibile se pensi che l'approccio MS è farti pagare ad ogni passo che fai mentre quello di google è "vi diamo sempre tutto gratis"...:D
comunque concordo sul fatto che G faccia ormai abbastanza paura...
se lo fa la microsoft tutti giù a dire che vuole eliminare tutti dal mercato, se lo fa google nessuno si lamenta....strana sta cosa.
sbaglio o ti stai lamentando? :fagiano:
se lo fa la microsoft tutti giù a dire che vuole eliminare tutti dal mercato, se lo fa google nessuno si lamenta....strana sta cosa.
c'è il piccolo e trascurabile problema che ms è un'azienda che ha il monopolio dei os(cioè la base di tutto ormai) e punta a monopolizzare tutti i mercati che tocca.
quale monopolio ha google per ora?
sei obbligato a comprare roba google per stare al passo coi tempi? NO
google ti mette prezzi assurdi(come vista) per stare al passo coi tempi? NO
ms fa quello che vuole e tu sei obbligato a seguirla...xp tra poco esce di produzione e tu compri VISTA, stop.
se google non ti piace, usi yahoo,lycos e cosi via...ma usi google perche è migliore non perche è l'unica scelta pe rpoter far tutto come windows.
pierluigi86
24-05-2007, 19:52
se un domani per fare una ricerca su internet ti chiedessero di fare un abbonamento gold, tu cosa diresti?
MS ladra, google la benefattrice del web.
no non diciamo falsità.
ms è monopolista e vende sovraprezzo prodotti che non sono di qualità(ho vista da poco e maledico il giorno in cui ho comprato la licenza)
google se ti delude...apri il browser e scrivi: www.sitochevuoi.com.
no non diciamo falsità.
ms è monopolista e vende sovraprezzo prodotti che non sono di qualità(ho vista da poco e maledico il giorno in cui ho comprato la licenza)
google se ti delude...apri il browser e scrivi: www.sitochevuoi.com.
il link che hai postato è rotto :fagiano:
@pierluigi86
che uso un altro motore di ricerca :D
pierluigi86
24-05-2007, 20:10
@pierluigi86
che uso un altro motore di ricerca :D
chissà perchè mi viene in mente un so... Quando google diventerà sinonimo di internet come ora microsoft di pc sarà difficile opporsi al sistema.
pierluigi86
24-05-2007, 20:12
no non diciamo falsità.
ms è monopolista e vende sovraprezzo prodotti che non sono di qualità(ho vista da poco e maledico il giorno in cui ho comprato la licenza)
google se ti delude...apri il browser e scrivi: www.sitochevuoi.com.
se google compra tutte le aziende sue concorrenti, sarà difficile trovare dei motori di ricerca validi.
il link che hai postato è rotto :fagiano:
l'ha fatto apposta, era un esempio :mbe:
pierluigi86
24-05-2007, 20:17
l'ha fatto apposta, era un esempio :mbe:
no!! il sito da lui citato è stato acquistato da google
ps: scherzo
Capisco la tua preocuppazione però ti faccio presente che Google per ora non ha il monopolio assoluto sul web anche se le ultime acqusizioni sono veramente spaventose, come ha datto per Spyware Dubleclick, Youtube ed infine il diffusisimo Feedburner.
Per non parlare degli artifici che fa per favorire Firefox nei suoi servizi.
Ma a parte questo, non si può dicerto dire che i 2 maggiori concorrenti di Google abbiano solo delle briciole, poi devi sempre considerare che un motore di ricerca non è un Sistema Operativo, puoi usarne 3 insieme senza complicazioni.
chissà perchè mi viene in mente un so... Quando google diventerà sinonimo di internet come ora microsoft di pc sarà difficile opporsi al sistema.
mmm chiediti perchè M$ ha il monopolio dei sistemi operativi... semplice! perchè i PC li vendono con windows preinstallato. su internet non c'è questo concetto, google ha così tanti utenti perchè offre un servizio superiore. nel momento in cui non sarà più il servizio migliore non sarà più il più usato.
per fare un altro paragone... MSN non è il servizio migliore nel suo genere, eppure è evidentemente il più usato.. meditate, meditate.. :O
legashish
24-05-2007, 20:29
Beh, da accanito anti-Microsoft, e da semi-pro-Google vorrei fare notare un paio di cose.
Vorrei farvi notare, che per esempio, la scelta di usare yahoo al posto di Google c'è, è vero, ma se permettiamo a Google di diventare un monopolio, quando yahoo e gli altri piccoli motori non otterrano piu soldi dalle pubblicità non potranno piu fare concorrenza a Google in quanto non avranno abbastanza soldi da investire per stare dietro a Google.. e a quel punto voglio proprio vederti rifiutare l'abbonamento che Google potrebbe richiedere per poterlo usare..
Per questo ritengo che prima o poi (meglio prima, che poi è sempre troppo tardi..) anche BigG andrà un po "ridimensionata", anche se credo che siano le leggi a doverlo fare... la concorrenza è pur sempre una delle basi della nostra economia.. e nonostanze non sia un economista credo vada tutelata..
Apparte questo.. perchè con Google non ci si accanisce (ancora) come ci si accanisce (e ci si accaniva) con Microsoft?!
Beh, Microsoft ha fatto del suo punto di forza una tecnologia RUBATA ad altri, vende prodotti SCADENTI ad un prezzo ESORBITANTE.. ah e tanto per aggiungere la ciliegina finale.. cerca in ogni modo di creare, o meglio mantenere e rafforzare, il proprio monopolio..
Google, tanto per cominciare, offre un ottimo prodotto, un motore di ricerca potentissimo, uno spazio per uppare video tecnologicamente avanzato e un sacco di altri servizi che vengono di volta in volta migliorati.. e tutto gratis..
Insomma, non voglio dire che quelli di Google siano dei santi, tutt'altro, anche loro cercano di creare un monopolio e vanno fermati/limitati, ma quantomeno mi sembrano un tantino piu onesti di quelli di Microsoft, Google potrebbe marcire col tempo e diventare la nuova Microsoft, ma almeno è partita col piede giusto.. Microsoft fin da subito ha cominciato RUBANDO!!!
Qualche differenza ci sarà pure..
@pierluigi86, post numero 7
IDOLO ASSURDO...
C'è una differenza sostanziale tra Google e Microsoft e non è difficile da cogliere.
Google nasce nel settembre del '98 quindi è una azienda relativamente giovane e che ha avuto in anni recenti una forte espansione.
Si occupa principalmente di settori molto volubili dove il liberismo è applicato a livelli estremi.
Oggi google è il miglior motore di ricerca del web e fa tante altre ottime cose, però non è "infiltrato" in settori dove cambiare comporta fatiche/noie/problemi/ecc ecc.
Sono sicuro che se da un giorno ad un altro Google iniziasse ad adottare una politica sbagliata sul proprio motore di ricerca come quella che sta attuando in Cina crollerebbe come un castello di carta portandosi dietro tutti gli accessori.
Diverso il discorso di microsoft che sfrutta un monopolio sostanziale in un settore dalla bassa volubilità,non è che una azienda, o qualche milione di utenti da un giorno a un altro decide di cambiare OS, cambiare homepage è molto più semplice.
Se ci vogliamo preoccupare di monopoli a me spaventa molto di più il coloso Ebay-Skype-Paypal che occupa in maniera di sostanziale monopolio 3 settori fondamentali per la vita economica ovvero vendita/acquisto-comunicazione-pagamento/riscossione ovvero 3 settori gia enormi ed in forte espansione e dalla bassa volubilità.
Google Checkout dovrebbe far riflettere su questo.
mindless
25-05-2007, 07:29
guadagna con la pubblicità come la mediaset
E come la RAI, che pero' becca anche il canone! :mbe:
Lucas Malor
25-05-2007, 07:40
Google andrebbe ovviamente ridimensionato. Ma in informatica e in internet andrebbero ridimensionati tante compagnie, in primis la Microsoft. Il problema di compagnie così grandi è che arriva l'antitrust americana, dopo anni condanna la compagnia, la compagnia deve pare lo 0,1% del suo fatturato mensile e può continuare a fare quello che faceva prima.
Ogni riferimento è puramente voluto :D
Google sta diventando pericoloso, in quanto è un'azienda ormai tentacolare. Il problema è che è la stessa Microsoft che spinge Google ad ingrandirsi. Anche i sassi sanno che Bill Gates, che soffre di invidia del pene, non sopporta Google ed è invidioso del suo successo.
Ha provato ad abbattere Google con MSN Search. Vi siete mai chiesti perché quando sbagliate un URL su Internet Explorer parte la ricerca su MSN Search, che fa schifo, e non su Google? E da qui Google ha sovvenzionato Firefox, che ha come motore di ricerca predefinito Google. Effettivamente sembra una zozzata, ma alla fine è una reazione perfettamente comprensibile... inoltre Firefox è completamente personalizzabile, e Google con Firefox 2 può essere tolto anche dalle ricerche rapide. Provate a togliere da Internet Explorer MSN Search...
E' chiaro che c'è una nuova grande guerra dei browser, tra Firefox e IE. Inoltre è chiaro che c'è una grande guerra tra colossi informatici. Perché se Google compra a destra e a manca, mica Microsoft se ne sta ferma. Yahoo, che è sempre stato il più grande avversario di Google, adesso è della Microsoft. Un caso?
E' vero che Google diventerà un problema tanto quanto la Microsoft, quando la Microsoft crollerà (notare la mancanza del "se"). Ma attualmente io guardo i risultati: Google acquista tutto ciò che è un servizio efficiente e lo rende ancora migliore. E i suoi progetti personali sono al 90% ottimi o comunque validi. La Microsoft tutto ciò che tocca trasforma in merda, novello Re Minchia XD
hai ragione...
del resto è sempre così... se ne accorgono quando ormai non c'è più niente da fare. così come con MS, coi cinesi a milano, ecc. ecc... prima tutti polli a "nutrire" MS, a vendere ai cinesi, poi di colpo si rendono conto che hanno una posizione dominante nel settore.
bravi polli, continuate così. MS ladra, google la benefattrice del web.
fino a quando google inizierà a sfruttare la posizione dominante che voi le avete "regalato" e a quel punto... comincerete a sputare veleno anche contro bigG
bah
PS: sia ben chiaro che non sto difendendo MS
Premettendo che, come dicevo nell'altro thread sulla telefonia google in GB, Google comincia a spaventarmi per quello che può fare con i nostri dati (sapere le nostre abitudini in modo piuttosto preciso ed inondarci di pubblicità, ma non solo, piuttosto orwelliano direi) il fatto è che in molti vedono in modo positivo il crescere di google proprio perchè, al momento, è tra le poche cose, se non l'unica, che può smuovere il mercato informatico mondiale, ora dominato esclusivamente da una sola azienda.
Ti dico solo una cosa nei progetti di Google: tirare fuori un suo sistema operativo (una distro Linux marchiata google, gratuita ma con preinstallati i suoi servizi, senza però limitazioni di sorta): dopo la prima mossa di Dell con Ubuntu (che vedrai smuoverà già quella le acque) potremmo iniziare a vedere un po' di vera concorrenza anche in ambito SO home, e questo non può fare che bene, visto che ora praticamente la scelta non c'è, se non per chi è interessato ed informato.
MS lo sa e sta cercando di prendere contromisure: peccato che molte delle sue contromisure siano FUD, come al solito nel suo stile (ed è per questo che molti non sopportano MS: faccia concorrenza sui prodotti e basta, senza tante altre menate, poi l'utente premia quello che secondo lui è il migliore, così c'è maggiore distribuzione...).
Come fai altrimenti a muovere una montagna, con un bastoncino? ;)
dev-house
25-05-2007, 08:23
quello che dice dell'accanimento di ms ecc ecc il terzo post se non sbaglio ha scritto solo per fare flame. (si parla di google non di microsoft)
volevo dire solo una cosa a me google da tutto a gratis e mi fa guadagnare con google adsense. quindi puo ingrandirsi ancora magari se paga di più ancora meglio.
se un domani per fare una ricerca su internet ti chiedessero di fare un abbonamento gold, tu cosa diresti?
Non accadrà, perchè Google non ha la strategia "spenniamo i polli finchè ci sono penne", anzi è il contrario (servizi gratuiti ma potenti: tra l'altro vedi Picasa, che era a pagamento: Google ha acquisito la società prodruttrice, continua a migliorarlo e te lo da gratis, ed è pure diventato multipiattaforma).
Quando devi fare concorrenza sulla qualità, e non sfruttando il monopolio, di queste cose non ne fai. E per come è fatta internet, un ponopolio sulla rete francamente mi pare impossibile, quindi...
Se non ti piace google, digiti
www.yahoo.it
ed usi quello, oppure un altro, senza fatica e senza spese.
Forse invece usiamo Google perchè è qualitativamente buono....
Possiamo dire la stessa cosa di MS, soprattutto in ambito SO?
Se ci vogliamo preoccupare di monopoli a me spaventa molto di più il coloso Ebay-Skype-Paypal che occupa in maniera di sostanziale monopolio 3 settori fondamentali per la vita economica ovvero vendita/acquisto-comunicazione-pagamento/riscossione ovvero 3 settori gia enormi ed in forte espansione e dalla bassa volubilità.
Quoto. Non tanto per Ebay o Skype (le alternative ci sono, gratis e senza fatica), quanto per Paypal.
E come la RAI, che pero' becca anche il canone! :mbe:
Lascia perdere và... ;)
Vi siete mai chiesti perché quando sbagliate un URL su Internet Explorer parte la ricerca su MSN Search, che fa schifo, e non su Google?
Eh vabbè non esagerare, vuoi anche vedere che MS, avendo il suo servizio alternativo a Google, promuove Google sul 95% dei pc del mondo... ;)
Il problema anzi è proprio il fatto che MS ha un potere capillare di promuovere i suoi prodotti (e spesso imporli) grazie a quella capillare diffusioen e sostanziale controllo.
dev-house
25-05-2007, 08:42
MS dovrebbe dare Windows con IE con Home about:blank
Wild Weasel
25-05-2007, 09:39
Non accadrà, perchè Google non ha la strategia "spenniamo i polli finchè ci sono penne", anzi è il contrario (servizi gratuiti ma potenti: tra l'altro vedi Picasa, che era a pagamento: Google ha acquisito la società prodruttrice, continua a migliorarlo e te lo da gratis, ed è pure diventato multipiattaforma).
Quando devi fare concorrenza sulla qualità, e non sfruttando il monopolio, di queste cose non ne fai. E per come è fatta internet, un ponopolio sulla rete francamente mi pare impossibile, quindi...
Se non ti piace google, digiti
www.yahoo.it
ed usi quello, oppure un altro, senza fatica e senza spese.
Forse invece usiamo Google perchè è qualitativamente buono....
Possiamo dire la stessa cosa di MS, soprattutto in ambito SO?
Tu credi proprio alle favole.
Google invece ha una mentalità da monopolista assoluta, ha i soldi e sta uccidendo la concorrenza in modo chirurgico e preoccupante con un'aggressività che manco bill gates ha avuto.
Ti soffermi al fatto che i servizi sono gratuiti ma sai cosa vorrà dire per un inserzionista dover passare per forza da google se vuole farsi pubblicità. vuol dire esser spennati e questo sta puntando google. Anche MS si è accorta di questo e sta cercando di rimediare ma secondo me ancora con scarsi risultati.
L'acquisizione di doubleclick è molto preoccupante per il mercato della pubblicità
Lucas Malor
25-05-2007, 09:55
Il problema anzi è proprio il fatto che MS ha un potere capillare di promuovere i suoi prodotti (e spesso imporli) grazie a quella capillare diffusioen e sostanziale controllo.
E' proprio quello che intendevo, il resto era una dichiarazione volutamente provocatoria ;)
Altra cosa che spero tutti sappiano: IE non e' disinstallabile, e se lo disinstalli con qualche programmino di hack, vedrai che bordelli. E con questo trucchetto la Microsoft ha schiacciato il buon vecchio Netscape.
Google comincia a spaventarmi per quello che può fare con i nostri dati (sapere le nostre abitudini in modo piuttosto preciso ed inondarci di pubblicità, ma non solo, piuttosto orwelliano direi)
Con quello che potrebbe fare con i nostri dati. Che uno anallizzi il testo che uno scrive e valuti la pubblicita' migliore non e' per niente scandaloso, IMHO. Praticamente tutti fanno cosi', basta vedere ForumFree, che mette pubblicita' a seconda del testo contenuto nel forum. Pubblicita' poi alquanto invasiva e noiosa, che sono riuscito a bloccare con Adblock Plus (un estensione di Firefox) (pubblicita' gratuita ed invasiva a Firefox da me offerta :D ).
(Oh cavolo, ho parlato di ForumFree e qui si parla solo di Google... verro' evirato? :D )
I banner di Google sono una cavolata da bloccare, sono javascript in file esterni con url fisso. E non sono assolutamente invasivi o pesanti per la navigazione. Inoltre i dati immessi vengono analizzati "on the fly", al volo, non e' che c'e' una banca dati con le nostre preferenze schedate, il nostro presunto colore politico e la nostra data di morte :D
L'unica preoccupazione e' cio' che Google potrebbe fare con i nostri dati se, ipotesi allarmista fatta da molti, gli Stati Uniti decidono che Google deve dare libero accesso ai dati da lui raccolti per aiutarli nella lotta al terrorismo. Li' si avremmo un Fratello Maggiore onnipresente e onniscente (o volgarmente detto "Grande Fratello"), altro che Echelon...
Ma, pur non essendo un esempio di persona ottimista, trovo una tale speculazione altamente azzardata, per essere gentile. E per non esserlo, una cazzata :D
@Fidel: per curiosita', mi dici quanto costa essere inseriti nelle Google Advertisements?
(te lo dico io, zero. Sono i servizi avanzati che costano... ;) )
Raziel1984
25-05-2007, 10:09
Sinceramente credo che la maggiorparte di voi non si renda conto di quanto sia monopolista ormai Google,tutti vi limitate a scrivere che se uno vuole cambia motore di ricerca ecc ecc.
Questo lo pensiamo noi,utenti un po piu smaliziati,ma non e per tutti cosi!
ricordate quando MS fu multata per aver inserito IE nel sistema operativo perche questo danneggiava Netscape ed era concorrenza sleale?
Anche allora chi voleva poteva cambiare browser ma non c'e dubbio che il 90% dell'utente medio usa quello che gia ha su un PC.
E google con i soldi che ha, ha stretto allezna gia con Dell e HP(credo anche altri ma non sono sicuro).Tutti gli utenti medi che comprano Pc di queste marche si trovano la barretta di google preistallata e usano quella.
Si scaricano picasa con la barretta di google e usano quello.
Si scaricano Sketchup con la barretta di google e usano quello.
Si scaricano google earth con la barretta e usano sempre quella...
E non venitemi a dire che e vero che si puo disabilitare l'intsallazione perche io riparo PC,ovviamente i miei clienti sono gli utonti quelli che se vedono una schermata blu non sanno che fare, o che se windonws non boota piu vanno in totale paura,insomma sono l'utente medio!e vi assicuro che il 99 percento dei loro PC ha la barretta di google(chi per un motivo chi per un altro...) e sicuramente loro la usano non tanto perche google e il miglior sistema di ricerca al momento(che sicuramente e vero) ma perche per loro e piu comodo.
Insomma quello che voglio dire è che la scelta in questo caso è abbastanza illusoria,perche la maggiorparte della gente usa quello che gia c'è e google ormai c'è dappertutto.
Alla fine poi e un circolo vizioso,piu gente usa la barretta,piu soldi ha google,piu soldi a google piu possibilita di inserire la barretta dappertutto...
Noi di HWU upgrade non facciamo testo con i nostri:"Si vabbe ma tanto io IEXPLORE lo posso cacellare dal registro","Linux e meglio di XP","Io il segno di spunta lo tolgo e la barretta non ce l'ho".
L'utente medio queste cose non le fa e non le pensa e si becca IEXPLORE e la barretta e usa quelle.
Per non parlare come diceva qualcuno prima del monopolio sulla pubblicita...ormai un banner su yahoo o altavista non ha il minimo valore rispetto a quella su google!E questo a lungo termine non puo portare che a uccidere tutti i concorrenti che con meno fondi non possono nemmeno provare a contrastare la qualita di google!
E a quel punto nemmno noi di HWU avremo piu la possibilita di dire :"Siamo liberi di cambiare motore di ricerca",a quel putno google potra smettere di investire sulla qualità e pensare solo a massimizzare i guadagni!
A casa mia questo e MONOPOLIO bello e buono!
e anche della peggiore specie!
Mi scuso per la lunghezza
darkgenio76
25-05-2007, 11:25
scusate ma le aziende che dovrebbero fare? beneficenza?
.
poi la storia del monopolio è una caccia alle streghe. In america yahoo è forte come Google, in Cina c'è Baidu -che a quanto pare alcuni neanche conoscono- che ha oltre il 50% di share.
.
Le acquisizioni sono un fatto normale e solo gente con scarsa conoscenza del mercato ci vede qualcosa di strano.
.
Si stanno scannando e continueranno e scannarsi. Più loro si scannano più noi ne guadagneremo.
.
La privacy è un'altra storia, però anche qui si grida dappertutto al lupo al lupo, e sfuggono i veri problemi, attualmente rappresentati perlopiù da operazioni illegali.
Ciao
darkgenio76
25-05-2007, 11:36
in realtà, internet è più grande di quanto si pensi:
http://china.seekingalpha.com/article/26033
e la solita storia allarmista, alla fine stanca.
no non diciamo falsità.
ms è monopolista e vende sovraprezzo prodotti che non sono di qualità(ho vista da poco e maledico il giorno in cui ho comprato la licenza)
google se ti delude...apri il browser e scrivi: www.sitochevuoi.com.
parli così forse perchè non sei in grado di guardare OLTRE. continua pure a credere che google è "solo" un motore di ricerca :muro:
la situazione è ben diversa e quando te ne accorgerai sarà tardi. ma è grazie a tutti quelli che non si accorgono che google sarà la MS della rete che bigG diventerà monopolista tanto quanto MS
per vista è un problema tuo... chi ti ha obbligato a comprarlo? bill gates ti ha puntato un mouse alla testa?
Windows non è l'unico OS esistente, per cui puoi scegliere anche lì...
Tu credi proprio alle favole.
Google invece ha una mentalità da monopolista assoluta, ha i soldi e sta uccidendo la concorrenza in modo chirurgico e preoccupante con un'aggressività che manco bill gates ha avuto.
Ti soffermi al fatto che i servizi sono gratuiti ma sai cosa vorrà dire per un inserzionista dover passare per forza da google se vuole farsi pubblicità. vuol dire esser spennati e questo sta puntando google. Anche MS si è accorta di questo e sta cercando di rimediare ma secondo me ancora con scarsi risultati.
L'acquisizione di doubleclick è molto preoccupante per il mercato della pubblicità
Aspetta, io stavo rispondendo alla domanda "E se un giorno per fare le ricerche su internet dovessi essere costretto a fare un abbonamento gold?".
Come dicevo, non credo proprio, visto che google si alimenta con la pubblicità e con le visite al suo motore di ricerca, e figurati se lo rendono a pagamento oppure "a due livelli", con la concorrenza che c'è (non dimentichiamoci che MS è tra i big dei motori di ricerca, non aspetterebbero altro, e non solo loro), quindi anzi si cerca sempre più di dare cose gratuitamente, efare soldi in modo "collaterale" (ora la pubblicità).
Tu stai allargando il discorso al monopolio ed appunto ai ricavi della pubblicità, e non posso che darti ragione, sempre che valga una cosa che vorrei mi spiegassi: perchè, ad esempio, una pubblicità fornita da yahoo non dovrebbe valere nulla? Ad esempio, io metto il mio bel banner "Yahoo-sense" (invento il nome) e faccio soldi ugualmente con la pubblicità (e l'inserzionista raggiunge lo scopo, a patto che "Yahoo-sense" sia utilizzato dai webmaster: e lì sta a Yahoo, perchè non mi pare che qualcuno ti obblighi né ti obbligherà ad usare Googlesense). Di conseguenza, perchè dovrei passare per forza da Google?
O mi sto perdendo qualcosa?
Lucas Malor
25-05-2007, 11:58
@Raziel1984
Questo lo pensiamo noi,utenti un po piu smaliziati,ma non e per tutti cosi!
ricordate quando MS fu multata per aver inserito IE nel sistema operativo perche questo danneggiava Netscape ed era concorrenza sleale?
Anche allora chi voleva poteva cambiare browser ma non c'e dubbio che il 90% dell'utente medio usa quello che gia ha su un PC.
Ripeto perche' forse non hai letto: Internet Explorer non e' presente tra i programmi disinstallabili. Se provi inoltre a disinstallare Internet Explorer con qualche programmino di hack, avrai diecimila cose che non funzionano, in primis le guide in CHM. Internet Explorer non ha un opzione nell'interfaccia grafica per disinstallare MSN Search.
E google con i soldi che ha, ha stretto allezna gia con Dell e HP
E la Microsoft con Intel e diecimila produttori di computer, cellulari e palmari. Dove sta la differenza? La differenza e' che, anche per l'utonto medio, e' piu' semplice togliere i servizi di Google dal suo pc. I "servizi" Microsoft invece son fatti apposta per rimanere li', neanche fossero un politico su una poltrona.... :D
Per non parlare come diceva qualcuno prima del monopolio sulla pubblicita...ormai un banner su yahoo o altavista non ha il minimo valore rispetto a quella su google!E questo a lungo termine non puo portare che a uccidere tutti i concorrenti che con meno fondi non possono nemmeno provare a contrastare la qualita di google!
Ma non mi pare che Google abbia ammazzato i suoi avversari con tecniche sleali. Google ha avuto un successo assurdo perche' e' stato, ed e' ancora, il miglior motore di ricerca. Prima di Google c'era Altervista, e posso assicurare era una cosa impossibile... invece di gridare all'antitrust, magari la concorrenza dovrebbe prendere esempio da Google e fare come lui. Invece mi pare che gli altri motori di ricerca avvantaggino certi siti in maniera occulta... Questa non e' concorrenza sleale di Google, queste sono scelte strategiche miopi dei concorrenti. Certo se il maggior concorrente di Google e' la Microsoft, grazie al cavolo la concorrenza praticamente non c'e'.
PS: sottoscrivo inoltre tutto quello che ha scritto darkgenio76
Se ci vogliamo preoccupare di monopoli a me spaventa molto di più il coloso Ebay-Skype-Paypal che occupa in maniera di sostanziale monopolio 3 settori fondamentali per la vita economica ovvero vendita/acquisto-comunicazione-pagamento/riscossione ovvero 3 settori gia enormi ed in forte espansione e dalla bassa volubilità.
concordo, ma trascurare google lo ritengo un grosso errore. volubile o meno, nel momento in cui tutta la rete dovrà passare il "filtro" google non penso ci sarà troppo da ridere
ebay-skype-paypal fanno davvero paura, ma la news era su google...
ps: non parlare male di skype, hwupgrade si offende :stordita:
concordo, ma trascurare google lo ritengo un grosso errore. volubile o meno, nel momento in cui tutta la rete dovrà passare il "filtro" google non penso ci sarà troppo da ridere
Ripeto, a me questa prospettiva mi pare un po' esagerata. Per come è fatto internet, come fai ad avere il controllo di tutto, visto anche che non è che gli altri stiano a guardare Google che compra... (visto anche che, sempre per la dinamicità del Web, non mi pare si possa o si potrà parlare di monopolio come ad esempio accade con i sistemi operativi).
Inoltre sto aspettando una risposta al quesito posto nel precedente post, non vorrei che mi sto perdendo qualcosa.
scusate ma le aziende che dovrebbero fare? beneficenza?
ma che c'entra? il mio punto di vista è quello del consumatore, non dell'imprenditore
Si stanno scannando e continueranno e scannarsi. Più loro si scannano più noi ne guadagneremo.
non so, mi dà tanto l'idea che vogliano farci credere che si stanno scannando... in realtà penso che connivenza rulezz
Ripeto, a me questa prospettiva mi pare un po' esagerata. Per come è fatto internet, come fai ad avere il controllo di tutto, visto anche che non è che gli altri stiano a guardare Google che compra... (visto anche che, sempre per la dinamicità del Web, non mi pare si possa o si potrà parlare di monopolio come ad esempio accade con i sistemi operativi).
Inoltre sto aspettando una risposta al quesito posto nel precedente post, non vorrei che mi sto perdendo qualcosa.
probabilmente è esagerato, ma sempre meglio essere previdenti e sospettosi prima che dover usare pomate contro le infiammazioni rettali dopo... del resto un po' di "critica" a google non può che far bene
Lucas Malor
25-05-2007, 12:20
concordo, ma trascurare google lo ritengo un grosso errore.
Concordo, ma il problema e' che in informatica si trascura tutto. Microsoft e eBay-Paypal sono molto piu' preoccupanti di Google. Perche' l'antitrust non attacca Google? Perche' altrimenti verrebbe fuori una Internettopoli. Ognuno pensa ai cavoli propri e si cerca di uccidersi con questi trucchetti, con la clausola non scritta di non dire brutte parole in pubblico come "monopolio".
Lucas Malor
25-05-2007, 12:22
Parli così forse perchè non sei in grado di guardare OLTRE. continua pure a credere che google è "solo" un motore di ricerca
non so, mi dà tanto l'idea che vogliano farci credere che si stanno scannando... in realtà penso che connivenza rulezz
Si vabbe'... la verita' e' li' fuori....
Se argomentaste anche le vostre ipotesi sarebbe molto piu' proficuo per tutti.
Si vabbe'... la verita' e' li' fuori....
Se argomentaste anche le vostre ipotesi sarebbe molto piu' proficuo per tutti.
non mi pare questione di argomentare. mi sembra più questione di religione.
io sono convinto che i colossi del sistema non si scannino. in qualche maniera vengono sempre a patti per rafforzarsi vicendevolmente dando invece l'impressione di farsi spietata concorrenza. si è visto com'è andata a finire la baruffa sun/microsoft o quella dell/ubuntu/microsoft e vedremo come andrà a finire quella google/microsoft... ehehehehe MS è sempre in mezzo...
poi, per carità, ognuno la legge a modo suo. pensa che c'è chi crede che tim e vodafone si scannino e che si facciano concorrenza spietata...
Lucas Malor
25-05-2007, 12:44
Io sono convinto che i colossi del sistema non si scannino. in qualche maniera vengono sempre a patti per rafforzarsi vicendevolmente dando invece l'impressione di farsi spietata concorrenza. si è visto com'è andata a finire la baruffa sun/microsoft o quella dell/ubuntu/microsoft e vedremo come andrà a finire quella google/microsoft...
Ma lasciando perdere i telefonini, cie e' voluta una legge per avere una parvenza di concorrenza... parlare di religione e' una cavolata. Una cosa o e' evidente o non lo e'. Non so come siano andate a finire gli scontri con Ubuntu e Sun, ma sta' pur sicuro che alla Microsoft non fa piacere che ci sia un sistema operativo Linux che tende allasemplicita' di utilizzo a Windwos, ne; gli fa' piacere delle librerie gratuite e semplicissime da usare che fanno una concorrenza spietata alle ASP.NET. Se i tanti esempi di concorrenza dura tra Google e Microsoft che sono stati scritti in questi commenti non ti hanno convinto, non so piu' che dire... :P
Non so come siano andate a finire gli scontri con Ubuntu e Sun, ma sta' pur sicuro che alla Microsoft non fa piacere che ci sia un sistema operativo Linux che tende allasemplicita' di utilizzo a Windwos
beh ma allora mancano le basi... parli parli, chiedi argomentazioni e poi di "attualità" informatica non sai nulla.
documentati e poi, caso mai, ne riparliamo...
poi ripeto se uno per religione (e lo ribadisco, nonostante tu la ritenga una cavolata) deve attaccare microsoft sperando che qualcun altro la scalzi dalla sua posizione di dominio, ok... ma che non si aspetti nè che questi non si mettano d'accordo nè che l'eventuale nuovo "dominator" faccia solo il bene degli utenti
probabilmente è esagerato, ma sempre meglio essere previdenti e sospettosi prima che dover usare pomate contro le infiammazioni rettali dopo... del resto un po' di "critica" a google non può che far bene
Ah beh sono d'accordissimo, del resto ho fatto una critica a Google nella news che parla del suo inserimento nella telefonia del Regno Unito e mi hanno dato dell'"ignorante", "mentalmente chiuso" e "preconcetto"... :O
parli così forse perchè non sei in grado di guardare OLTRE. continua pure a credere che google è "solo" un motore di ricerca :muro:
la situazione è ben diversa e quando te ne accorgerai sarà tardi. ma è grazie a tutti quelli che non si accorgono che google sarà la MS della rete che bigG diventerà monopolista tanto quanto MS
per vista è un problema tuo... chi ti ha obbligato a comprarlo? bill gates ti ha puntato un mouse alla testa?
Windows non è l'unico OS esistente, per cui puoi scegliere anche lì...
la sottile, ma nemmeno tanto, differenza tra google e MS è che google usa protocolli aperti (vedi jabber), fornisce documentazioni complete (vedi code.google.com), permette a chiunque di interagire con i loro servizi e infine collabora allo sviluppo di applicazioni opensource con notevole guadagno di tutta la comunità (vedi Google Summer Of Code).
dall'altra parte c'è MS che usa protocolli proprietari maldocumentati che continua a cambiare per ostacolarne il reverse engineering. MS inoltre non investe in progetti che collaborano con la comunità, ma al contrario tutto ciò su cui investe rimane a redmond in maniera alquanto egoistica.
google ha capito che è il punto debole di MS, non si tratta di essere santi o meno, ma di comportarsi in maniera corretta. MS gioca sporco punto e basta, perchè sfrutta la sua posizione nel settore dei sistemi operativi per imporre le proprie scelte in mondi molto diversi, come quello dell'hardware, dei videogiochi e del web.
al momento non è verò che si può scegliere di usare un SO diverso da windows (o almeno.. da oggi si in USA :D ) perchè la gente quando compra il pc trova windows preinstallato e non può nemmeno chiedere di toglierlo se non con battaglie legali che fanno passare la voglia di toglierlo. ma anche se ti fai il pc con linux MS ha fatto in modo che alcuni programmi essenziali funzionino solo su windows. questo è frutto di politiche scorrette che vanno punite in favore della libera concorrenza che ancora non esiste (al contrario nel caso di google esiste perchè la stessa MS, yahoo e eBay non sono concorrenti da 4 soldi).
mindless
25-05-2007, 15:01
google ha capito che è il punto debole di MS, non si tratta di essere santi o meno, ma di comportarsi in maniera corretta
Non e' tanto correttezza, o almeno non e' solo quella, solo che Google, come dici te, "ha capito che è il punto debole di MS" e lavora in tal senso* per GUADAGNARE di piu'. Ci siamo cascati, magari anche volentieri, un po' tutti... compreso il sottoscritto che usa e continua ad usare con piacere i servizi di Big-G.
* La API, tanto per fare un esempio, non sono sempre gratuite.
Non e' tanto correttezza, o almeno non e' solo quella, solo che Google, come dici te, "ha capito che è il punto debole di MS" e lavora in tal senso* per GUADAGNARE di piu'. Ci siamo cascati, magari anche volentieri, un po' tutti... compreso il sottoscritto che usa e continua ad usare con piacere i servizi di Big-G.
* La API, tanto per fare un esempio, non sono sempre gratuite.
Beh non è che Google faccia quello che fa per beneficienza, è il suo comportamento che è migliore, nel senso che gareggia sulla qualità dei servizi e sulla convenienza, senza preconcetti sui sistemi aperti e sugli standard, anzi supportandoli - vedi Google Summer of Code - e cercando contemporaneamente di trarne vantaggio (dare-avere, mi sembra il minimo).
Questo non vuol dire che è esente da critiche, piuttosto quello che preoccupa me è la storia della privacy (mi spaventa e non poco uno scenario orwelliano, del tutto possibile ed oggigiorno già in parte attuato, anche se servisse solo per scopi pubblicitari - non mi sento un consumatore, bensì un cittadino - e comunque già il pensiero di essere controllato e che qualcuno possa profilare le mie abitudini, interessi, idee ed opinioni politiche e sociali mi fa incazzare, anche escludendo che qualcuno non usi tutto questo per i suoi scopi (assai improbabile se non impossibile, la storia è piena di esempi ed è inutile essere ingenuamente buonisti su questo).
Ah beh sono d'accordissimo, del resto ho fatto una critica a Google nella news che parla del suo inserimento nella telefonia del Regno Unito e mi hanno dato dell'"ignorante", "mentalmente chiuso" e "preconcetto"... :O
adesso vado a leggere...
cmq è proprio questo che secondo me è pericoloso, ossia il fatto che in pochi hanno un approccio critico a google (e in generale...) per cui si tende a Glorificare il Glorificabile e il Googlabile. ;)
Non e' tanto correttezza, o almeno non e' solo quella, solo che Google, come dici te, "ha capito che è il punto debole di MS" e lavora in tal senso* per GUADAGNARE di piu'. Ci siamo cascati, magari anche volentieri, un po' tutti... compreso il sottoscritto che usa e continua ad usare con piacere i servizi di Big-G.
una società quotata in borsa non può fare beneficienza e questo è chiaro. ma ricordiamoci che google è dove si trova perchè ha rivoluzionato il web con una tecnologia innovativa (cioè il proprio sistema di ricerca in internet), mentre MS si trova nella sua posizione per una serie di circostanze astrali e niente che ha a che fare con tecnologie rivoluzionari (non mi sembra una definizione corretta per DOS :asd: ).
* La API, tanto per fare un esempio, non sono sempre gratuite.
ad esempio?
Raziel1984
25-05-2007, 16:24
Mah,a me pare che voi ragioniate in manieera contorta...Se microsoft e nella posizione di comando io non vedo perche dovrebbe aiutare gli altri a risalire e/o guadaganre meno!
Finche le cose sono fatte nella legalita chi non farebbe lo stesso?
E vero !magari è nato tutto con un furto,come scrive qualcuno,o piu semplicemente con un colpo di fortuna.
Ma adesso che c'è cerca di,come è giusto che sia, guadaganre sempre di piu!
Chiunque di noi e un bugiardo se dicesse di voler fare il contrario.
Non dico che sia eticamente giusto ma non c'è da criticare a prescindere.Loro fanno quello che un qualsiasi azienda piccola media o grande dovrebbe fare.Cercare di massimaizzare i guadagni!
e google in una maniera o nell altra fa lo stesso.
Ora non mi pare che l'inter abbia deciso di regalare ibrahimovic alla roma e adriano alla juve giusto perche cosi l'anno prossimo il campionato e piu divertente!:D
Lucas Malor
26-05-2007, 10:07
beh ma allora mancano le basi... parli parli, chiedi argomentazioni e poi di "attualità" informatica non sai nulla.
documentati e poi, caso mai, ne riparliamo...
Vedi "caro mio", la differenza tra me e te e' equiparabile alla differenza tra G e M... perche' mentre tu parli anche di cose che non sai, io ammetto che una cosa non la so e non mi pronuncio piu' di tanto.
Pero' io mi documento, anche senza che nessuno me lo chieda in modo provocatorio ;) e se vuoi saperlo la collaborazione tra Sun e Microsoft risale al 2004, ed e' finita ben presto... se cerchi notizie un poco piu' aggiornate, trovi cose del genere:
http://www.theregister.co.uk/2007/05/15/schwartz_blog_microsoft/
http://www.techworld.com/opsys/news/index.cfm?newsID=8901
Se ti paiono dichiarazioni alla "volemose bene"... Ma certo, in realta' e' tutta una messinscena. Ah questi magnati dell'economia ne sanno una piu' del cavolo...
Mapperfavore.
@-fidel-
già il pensiero di essere controllato e che qualcuno possa profilare le mie abitudini, interessi, idee ed opinioni politiche e sociali mi fa incazzare, anche escludendo che qualcuno non usi tutto questo per i suoi scopi (assai improbabile se non impossibile, la storia è piena di esempi ed è inutile essere ingenuamente buonisti su questo).
Fidel, la Microsoft se volesse, da un giorno all'altro potrebbe rilasciare un sistema operativo che spia le tue abitudini e le invia ai vari governi. Ti pare un ipotesi plausibile?
Tra l'altro Google NON ha username e password di ogni utente. Le informazioni "pericolose" che dici tu infatti stanno nel database delle persone che hanno un account Google. Le altre informazioni che Google raccoglie sono informazioni che puo' raccogliere chiunque, come quante volte è stato cliccata una pagina. Che dovrebbe fare Google, decrittare le password una ad una? :D
Ti credi inoltre che per la pubblicita' nel mondo reale non si fanno studi sulle preferenze della gente? Sulla psicologia dell'uomo e sui momenti di maggior calo di attenzione? Tanto per fare un esempio, il giornale gratuito Metro, che viene distribuito a Roma, Milano ed altre grandi citta' italiane, viene distribuito la mattina perche' e' stato dimostrato in quelle ore la gente e' piu' ricettiva alle pubblicita'. E non e' una cosa che mi sono inventato io, e' scritto sul sito di Metro stesso.
Ma adesso che c'è cerca di,come è giusto che sia, guadaganre sempre di piu!
Chiunque di noi e un bugiardo se dicesse di voler fare il contrario.
Non dico che sia eticamente giusto ma non c'è da criticare a prescindere.
E guarda un po', anche Google vuole guadagnare sempre di piu', e non c'e' da criticare a prescindere ecc.... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.