View Full Version : Photoshop: quesito rompicapo!
uomoserio
24-05-2007, 11:32
Ciao a tutti, per cominciare :)
Uso Photoshop CS2 (o anche CS3) e tavoletta Wacom Intuos3, e la mia domanda è questa: esiste un modo, usando il pennello, per costringerlo a seguire una direzione rettilinea precisa che non siano le solite ortogonali?
Mi spiego meglio...
Se io uso il tasto MAIUSCOLO mentre uso il pennello posso costringerlo ad andare perfettamente orizzontale o verticale, ci siete? Bene....
Ma se io voglio fargli seguire una direzione precisa diversa dagli ortogonali? Come posso farlo? :mc:
Ho provato, ad esempio, a generare un tracciato col pennino e usare la funzione di tracciatura con pennello, ma la gestione della pressione in questo modo è quasi impossibile (è simulata e anche male) e l'espressività della tavoletta va a quel paese.
C'è anche chi mi ha proposto di eseguire le pennellate in orizzontale o verticale e poi "montrale" girandole a piacere, ma in questo modo diventa troppo dispendioso in termini di tempo, oltre ad introdurre dgli arteffati dovuti al "montaggio". No no, io ho bisogno di farlo "in diretta", devo poter usare normalmente il mio pennello ma costringendolo a seguire una direzione rettilinea precisa......
Ovviamente le guide sono escluse, poiché anche loro sono soltanto ortogonali. :(
E non mi dite di usare un righello sulla tavoletta....anche se alla fine mi sa che sarà la soluzione migliore!! :D :sofico:
Avete qualche suggerimento? :muro:
Zimmemme
24-05-2007, 12:51
Hai provato a premere SHIFT?
uomoserio
24-05-2007, 13:20
Hai provato a premere SHIFT?
Ehm...la domanda mi nasce spontanea: ma tu l'hai letto il mio post? :rolleyes:
Rileggi, riprova e sarai più fortunato... ;)
Zimmemme
24-05-2007, 13:25
Ehm... si hai ragione, chissà perchè leggendo MAIUSCOLO ho interpretato il Caps Lock e non lo Shift.
Sorry! :)
Ehm...la domanda mi nasce spontanea: ma tu l'hai letto il mio post? :rolleyes:
Rileggi, riprova e sarai più fortunato... ;)
:mbe: non capisco quale sia il problema
il tasto shift serve proprio a quello che dici. con il pennello ti crea pennelate rettilinee orientabili secondo qualsiasi inclinazione. se attivi lo snap a griglia poi puoi farle anche perfettamente orizzontali, verticali e a 45°.
qundo usi lo strumento penna shift invece serve solo alle linee oriz, vert, e 45°. se vuoi un a semplice linea dritta clicchi sul primo e sul secondo punto senza fare altro. se quando tracci il secondo punto non trascini il mouse hai una linea dritta, altrimenti bodifichi la curvatura controllando il punto di controllo della tangente ;)
uomoserio
24-05-2007, 14:13
non capisco quale sia il problema
il tasto shift serve proprio a quello che dici. con il pennello ti crea pennelate rettilinee orientabili secondo qualsiasi inclinazione.
No, il tasto shift ti permette la costrizione solo agli ortogonali (orizzontale e verticale), non ad una qualsiasi inclinazione. Infatti non hai alcun parametro per impostare angoli di vincolo (come invece accade nell'Illustrator) :O
L'unica impostazione di angolazione che trovi nei pennelli riguarda la forma (shape) del pennello, non la sua direzione in pennellata.
Al limite esiste questa procedura: pennellare un punto --> premere SHIFT ---> pennellare un altro punto, e qui il pennello traccia una pennellata rettilinea fra i due punti. Peccato però, che in questo modo sia quasi impossibile regolare bene la pressione ed ottenere una pennellata stilisticamente precisa.
se attivi lo snap a griglia poi puoi farle anche perfettamente orizzontali, verticali e a 45°.
Lo so bene, ma io devo fare esattamente il contrario, cioè vincolare il pennello ad una inclinazione qualsiasi, e non per forza agli ortogonali (vedi mio primo post) :)
qundo usi lo strumento penna shift invece serve solo alle linee oriz, vert, e 45°. se vuoi un a semplice linea dritta clicchi sul primo e sul secondo punto senza fare altro. se quando tracci il secondo punto non trascini il mouse hai una linea dritta, altrimenti bodifichi la curvatura controllando il punto di controllo della tangente ;)
So bene come funziona la penna, la uso ogni giorno per lavoro sia in Illustrator che Photoshop. ;) Il mio quesito si basa sul pennello, unicamente su quello. :read:
Allora, qualche altra alternativa al righello sulla tavoletta? :D
uomoserio...continuo a ribadire quello che ho detto. uso anch'io photoshop da tempo e non ho mai avuto problemi del genere. se uso lo strumento pennello shift mi fa creare linee rettiline ma inclinate in base al secondo punto che traccio. :confused: :confused:
tiè! così ci credi :rolleyes:
http://img473.imageshack.us/img473/7266/ppppwv1.jpg (http://imageshack.us)
effettivamente funziona così anche a me
clicco una volta sul primo punto, poi premo shift e clicco sul punto di arrivo… photoshop mi traccia la retta che li collega
uomoserio
24-05-2007, 16:12
uomoserio...continuo a ribadire quello che ho detto. uso anch'io photoshop da tempo e non ho mai avuto problemi del genere. se uso lo strumento pennello shift mi fa creare linee rettiline ma inclinate in base al secondo punto che traccio. :confused: :confused:
Perdonami Frikes, non volevo assolutamente mettere in dubbio le tue capacità. :)
Lo so che il pennello con lo shift ti permette di fare tracce dritte in qualsiasi inclinazione, ma non hanno espressività.
Se ho capito bene (e guardando il tuo esempio), tu quando parli di "pennello shift" intendi il metodo secondo cui con il pennello fai un punto e poi, tenendo premuto lo shift, fai il secondo punto a distanza e lui ti traccia la linea retta che congiunge i due punti. Ti riferisci a questo, vero? ;)
Bene, sarebbe perfetto se non fosse che io lavoro con la tavoletta, non con il mouse, e il pennello con lo shif non ti permette di gestire la variabilità della pennellata. La linea che crea il pennello shift fra i due punti è uniforme e senza conrollo di espressività.
Se non mi credi, prova a rifare il tuo stesso esempio creando variazioni di tratto fra un punto e l'altro.....se ci riesci dimmi come hai fatto! :sofico:
Ora, dovendo io creare dei riflessi cromati abbastanza complessi su tubi in angolazioni diverse (illustrazioni tecniche complesse), non posso usare il pennello shift, ma ho bisogno di poter pennellare in maniera continua, cioè scorrendo la mano (uso la tavoletta con penna) in maniera fluida per poter variare la pennellata durante il percorso. ;)
fai cosi prendi un pennello standard gli metti le impostazione che vuoi ( grandezza , opacità, impostazione varie come variazione di colore, tratto, ecc ) poi prendi lo strumento penna -> tasto destro sul tracciato e fai Traccia Tracciato e scegli di fargli usare il pennello :D
fai cosi prendi un pennello standard gli metti le impostazione che vuoi ( grandezza , opacità, impostazione varie come variazione di colore, tratto, ecc ) poi prendi lo strumento penna -> tasto destro sul tracciato e fai Traccia Tracciato e scegli di fargli usare il pennello :D
eh ma così è lo stesso problema che si avrebbe con lo shift, a meno che il pennello no sia fatto tale da rendere l'effetto pressione che vuoi :confused:
Perdonami Frikes, non volevo assolutamente mettere in dubbio le tue capacità. :)
Lo so che il pennello con lo shift ti permette di fare tracce dritte in qualsiasi inclinazione, ma non hanno espressività.
Se ho capito bene (e guardando il tuo esempio), tu quando parli di "pennello shift" intendi il metodo secondo cui con il pennello fai un punto e poi, tenendo premuto lo shift, fai il secondo punto a distanza e lui ti traccia la linea retta che congiunge i due punti. Ti riferisci a questo, vero? ;)
Bene, sarebbe perfetto se non fosse che io lavoro con la tavoletta, non con il mouse, e il pennello con lo shif non ti permette di gestire la variabilità della pennellata. La linea che crea il pennello shift fra i due punti è uniforme e senza conrollo di espressività.
Se non mi credi, prova a rifare il tuo stesso esempio creando variazioni di tratto fra un punto e l'altro.....se ci riesci dimmi come hai fatto! :sofico:
Ora, dovendo io creare dei riflessi cromati abbastanza complessi su tubi in angolazioni diverse (illustrazioni tecniche complesse), non posso usare il pennello shift, ma ho bisogno di poter pennellare in maniera continua, cioè scorrendo la mano (uso la tavoletta con penna) in maniera fluida per poter variare la pennellata durante il percorso. ;)
tranquillo, non ci pensavo nemmeno! :p
allora non avevo capito a pieno io la domanda. però tu chiedevi nel primopost come si fa a disegnare una linea con il pennello con una inclinazione qualsiasi :D
per la pressione allora si, o ti crei un pennello che riesca a simularla in maniera decente (sempre che sia possibile), oppure non saprei anche perchè non ho ancora una tovoletta grafica purtroppo :muro:
ma usando più tratti con un pennello assieme alla dissolvenza? potrebbe funzionare.
altrimenti non vedo alternativa al righello :(
uomoserio
25-05-2007, 06:56
X_Leon: avevo già provato a tracciare la penna col pennello, ma come dice giustamente Frikes si ha poi lo stesso problema che con il pennello shift, cioè non si riesce a controllare l'espressività del tracciamento. :)
X_Frikes non ti preoccupare, probabilmente non ero stato molto chiaro io nell'esporre il mio problema :p
Vabbè, significa che mi armerò di squadra e righello sulla tavoletta e.......vai con l'artigianato!! Yuhuhu! :D :D
Tanto per rendervi partecipi, ecco il sito da cui è nato il mio "dramma".....
http://www.khulsey.com/photoshop_tutorial_basic.html
Si chiama Kevi Hulsey, è un illustratore tecnico con i controfiocchi specializzato in spaccati, e il link che vi ho postato è il suo tutorial di base.
Il tutorial si svolge tutto su un tubo orizzontale, quindi è semplicissimo farlo....ma guardate un po la sua galleria e vedete cosa è capace di fare! :eek: :eek:
Le stesse identiche cromature le esegue su tubi, pistoni e cilindri di ogni angolazione....ed è qui che mi casca l'asino (e si fa anche molto male!) :mc:
Certo, potrei scrivergli per chiedergli come si applica la sua tecnica su angolazioni diverse dagli ortogonali, ma....dubito che mi risponderebbe! :D
Buona giornata a tutti! :)
Zimmemme
25-05-2007, 07:54
Secondo me si farebbe molto prima a renderizzare il 3D che a pitturare il 2D.
ma hai giocato su queste impostazioni ???
http://img156.imageshack.us/img156/5898/senzatitolo2rh8.th.gif (http://img156.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo2rh8.gif)
cmq non so se hai notato l'oggetto è orizzontale poi dopo che l'ha colorato lo ruota :)
uomoserio
25-05-2007, 09:02
Secondo me si farebbe molto prima a renderizzare il 3D che a pitturare il 2D.
Eh...già, hai ragione, si farebbe prima, se tu avessi già il file cad/3d di ogni singolo componente.
Ma si ricorre alla colorazione di una illustrazione "manuale" per almeno 2 motivi.
1- Spesso il cliente non può o non vuole fornirti i files 3D di ogni singolo componente (considera che in quelle illustrazioni, per esempio, il dettaglio si spinge anche fino alle singole viti e rosette!). A volte il massimo che puoi ottenere come materiale di partenza è una manciata di blueprints, e modellarti da solo e daccapo tutti quei pezzi, a migliaia quanti sono, con i tempi che solitamente ti danno i clienti è impensabile... :cry:
2- L'aspetto stilistico illustrativo di quei disegni è, a mio avviso, molto superiore alla resa fotorealistica ma fredda di un rendering. Il bello di quegli spaccati è proprio l'aspetto illustrativo, quasi fumettistico, pur rimanendo fedele alla realtà nelle forme. :sofico:
Ovviamente tutto IMHO :)
uomoserio
25-05-2007, 09:28
cmq non so se hai notato l'oggetto è orizzontale poi dopo che l'ha colorato lo ruota :)
Sì, è vero, nello specifico del tutorial ha fatto proprio così :)
Però non credo che abbia usato lo stesso sistema per le illustrazioni più complesse, anche perchè se per ogni singolo pezzo devo in continuazione ruotare l'immagine, alla fine ottengo un macello :Puke: , sia come qualità dell'immagine (ogni rotazione "libera" impone un ricampionamento dell'immagine), sia come tempi di lavorazione.
Evidentemente questo Kevin ha la risposta al mio quesito.....oppure anche lui usa il righello sulla tavoletta!! :D :D
Zimmemme
25-05-2007, 11:00
questo sarebbe il problema minore, ormai quasi tutti i pacchetti 3d hanno un motore di render non realistico per ottenere delle rese da'illustrazione'
come giustamente dici, però, è impensabile star li a modellare centinaia di pezzi con le scadenze assurde che di solito i clienti impongono (e da qui il motivo della mia firma :D )
In realtà il cliente dovrebbe fornire gli assembly che non sono altro che tutti gli elementi modellati ed uniti tra loro.
(E credetemi... ce l'hanno, ce l'hanno eccome!!!! Personalmente ho esportato un assembly da modellazione solida a superficiale e da quella a poligonale senza nessunissimo problema!).
In questo caso bisognerebbe "solamente" applicare i colori (ed al limite le texture) e renderizzare.
uomoserio
25-05-2007, 11:36
In realtà il cliente dovrebbe fornire gli assembly che non sono altro che tutti gli elementi modellati ed uniti tra loro.
(E credetemi... ce l'hanno, ce l'hanno eccome!!!! Personalmente ho esportato un assembly da modellazione solida a superficiale e da quella a poligonale senza nessunissimo problema!).
In questo caso bisognerebbe "solamente" applicare i colori (ed al limite le texture) e renderizzare.
Eh eh eh, mio caro amico, tu sei fortunato, mooolto fortunato! ;)
I tuoi clienti sono generosi e a te gli assemblati li danno......a me no! :cry:
Io lavoro in una multinazionale, faccio documentazione tecnica per Ferrari, MAserati, Ducati, Aprilia, ecc......e questi clientucci, purtroppo, più sono grossi e più "se la tirano" :muro:
Fra segreti tecnici, segreti aziendali, stronzaggine personale.....e altre amenità varie, quasi sempre il materiale con cui mi ritrovo a lavorare è a dir poco ridicolo.
Per farti un esempio: negli ultimi giorni ho lavorato ad alcune figure per gli abbinamenti colori e materiali degli interni vettura della Maserati Quattroporte GTS. Ovviamente mi hanno chiesto delle figure "fighette", con colorazione ombreggiata (tipo le figure di Kevi Hulsey che vi ho fatto vedere).
Indovina un po qual'è stato il massimo del materiale di partenza che ho ottenuto? ..... un paio di fotografie, e basta!! :mc:
Tu mi dirai "Ah ma la figura degli interni l'avevi già pronta, dovevi solo applicare i colori e le ombre....".......e invece no! :cry:
Ho dovuto disegnare tutto da zero.....sulla base delle foto! :sofico:
Capisci cosa intendo? :D
Beato te... ;)
Zimmemme
25-05-2007, 11:44
Ho dovuto disegnare tutto da zero.....sulla base delle foto! :sofico:
Capisci cosa intendo? :D
Sì... sono un po' tardo ma credo di esserci arrivato.
Eh eh eh, mio caro amico, tu sei fortunato, mooolto fortunato!
I tuoi clienti sono generosi e a te gli assemblati li danno......a me no!
Beato te...
Come fai a dire "beato te" se non sai nemmeno quello che devo fare? :rolleyes:
A me danno gli assembly perchè sono necessari per il lavoro che svolgo, mica perchè io sono più bello di te! :rolleyes: :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.