PDA

View Full Version : Mercato dei dischi rigidi in continua ascesa


Redazione di Hardware Upg
24-05-2007, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/21296.html

Stando ad alcune previsioni di di IDC, il mercato dei dischi rigidi sarà destinato a crescere in maniera vertiginosa anche nel corso dei prossimi 5 anni

Click sul link per visualizzare la notizia.

Melandir
24-05-2007, 09:05
La convivenza non e' così male
sull'HD SSD installo il sistema operativo e i programmi per avere maggiori prestazioni, mentre tutti i dati li archivio in HD a piatti rotanti molto più capienti e possibilemente in raid per correre pochi rischi

Paganetor
24-05-2007, 09:16
be', mi sembra logico.

i dischi a piatti rotanti hanno un costo/Gb estremamente conveniente e, in ottica storage, sono imbattibili.

i nuovi SSD hanno prestazioni da favola, ma a prezzi ancora poco concorrenziali. Utili per i professionisti (e gli sboroni :D )

gli ibridi non so, costano tanto e non rendono altrettanto... li vedo morti in partenza, senza mercato...

per gli utenti home gli SSD non hanno ancora senso, inoltre c'è stato un boom di HD recorder e di console con HD che hanno spinto molto le vendite ;)

ormai quando si parla di HD non si parla più solo di computer, ma di tutta una serie di apparecchiature elettroniche (pure i lettori mp3 e video portatili, con i dischi da 1.8")

insomma, per qualche anno la vedo molto rosea per i "cari, vecchi dischi a piatti rotanti" :D

Catan
24-05-2007, 09:39
a parte questo io credo che per almeno un 3 o 4 anni un buon e capinete hd s-ata2 ncq e perpendicular recording da 7200rpm potrà dire la sua non solo in capienza ma anche in prestazioni.

pingalep
24-05-2007, 09:50
infatti nelle recensioni i dischi con capienze elevate per piatto, ma anche in assoluto come i 500gb o i 750, hanno prestazioni in transfer rate molto alte, nell'odg degli scsi e raptor. ovvio non in seeking time.

io ripropongo la mia idea. in uno chassis per unità da 5,25", cioè come un mast.dvd, un hdd + silenzioso, con meno vibrazioni, ma molto capiente, e con 2 o+ gruppi di testine di lettura, che operino su zone diverse dei dischi. per creare un raid 0 interno al disco. e in dimensioni del genere

Wilfrick
24-05-2007, 09:53
Ma perchè nessuno si sveglia a fare un "SD" con normalissima ram+tampone anzichè flash? costerebbe un sacco meno e sarebbe di una velocità scandalosamente folle anche usando memorie di 10 anni fa.

Paganetor
24-05-2007, 10:01
@wilfrick: perchè sarebbero poco affidabili. In primo luogo perchè in caso di problemi con la batteria tampone di perderebbero tutti i dati, e in secondo luogo perchè le "classiche" memorie (tipo quelle utilizzate nelle SD, CF ecc.) hanno un numero decisamente limitato di cicli di lettura/scrittura (più che abbondanti per un uso nelle fotocamere digitali, ma troppo limitato quando un sistema operativo deve accedervi in continuazione ;) )

Paganetor
24-05-2007, 10:02
ops, ho letto "SD" e pensavo alle memorie statiche ;)

le ram sono un'altra cosa, è vero, però il problema N°1 che ho segnalato secondo me limita fortemente un possibile impiego di una simile soluzione ;)

Wilfrick
24-05-2007, 10:18
basterebbero un paio di batterie tampone, anche molto piccole, non credo che sia molto più alta la probabilità di perdere dati su un disco di ram così fatto piuttosto che su un normale HD, dato che questi ultimi si sfasciano come niente. Inoltre le batterie servirebbero solo nel momento in cui l'alimentazione viene fisicamente staccata in quanto le ram possono essere alimentate anche solo dalla tensione che c'è a pc spento (vedi scheda da 4gb di ram che fungeva da disco, solo che 4gb non servono a niente ed inltre non aveva alcun tampone).

S3pHiroTh
24-05-2007, 11:31
basterebbero un paio di batterie tampone, anche molto piccole, non credo che sia molto più alta la probabilità di perdere dati su un disco di ram così fatto piuttosto che su un normale HD, dato che questi ultimi si sfasciano come niente. Inoltre le batterie servirebbero solo nel momento in cui l'alimentazione viene fisicamente staccata in quanto le ram possono essere alimentate anche solo dalla tensione che c'è a pc spento (vedi scheda da 4gb di ram che fungeva da disco, solo che 4gb non servono a niente ed inltre non aveva alcun tampone).

Oggetti del genere esistono già adesso... qualche anno fa Gigabyte ne offriva uno dove potevi usare della DDR1 come HD su un canale SATA. Il problema di questi componenti è che costavano un po', era irreperibili e la capità max di archiviazione era troppo poca (perchè i moduli di RAM DDR non venivano mai venduti a più di 1Gb a modulo). Comunque mettendo caso che possa esistere un componente dove collegare la RAM, non credo sia proprio economico, fai 2 calcoli: componente dove collegare la RAM minimo 100€, per 4Gb di RAM DDR2 si spendono circa 300euro... se vogliamo un disco da minimo 8Gb (perchè con meno spazio non ci fai nulla) spenderesti 700€..... non è proprio economico.... per le prestazioni ti posso dar ragione, infatti il canale SATA viene saturato completamente, diciamo che è il collo di bottiglia :P

AMD64bit
24-05-2007, 11:51
Bene per le case produttrici, ma quando il salto a 10000 giri????? Ormai fra capienza elevata e bassa affidabilità di un hard disk......

Wilfrick
24-05-2007, 12:02
Logico che non si fa con moduli ram standard! Se una casa si mette a produrre dischi di questo genere usa schede sue sulle quali monta sfilze di chip, non sicuro moduli DDR1 o dim o di qualsiasi tipo che viene usato per montare la normale ram in un pc.

VIKKO VIKKO
24-05-2007, 14:04
più che lo spazio dovrebbero pensare ad aumentare i giri... non ne posso più dei 7200! voglio i 10000 su molti più HD!
Certo che un HD prodotto in fabbrica con delle ram sarebbe stupendo.... basterebbero anche 16 Gb per il sistema e qualche programma, ma le prestazioni sarebbero incredibili...

JohnPetrucci
24-05-2007, 14:26
La convivenza non e' così male
sull'HD SSD installo il sistema operativo e i programmi per avere maggiori prestazioni, mentre tutti i dati li archivio in HD a piatti rotanti molto più capienti e possibilemente in raid per correre pochi rischi
Concordo in pieno.
Inoltre man mano che i prezzi dei dishi allo stato solido scenderanno, le vendite saliranno parecchio.

cionci
25-05-2007, 08:01
Bene per le case produttrici, ma quando il salto a 10000 giri????? Ormai fra capienza elevata e bassa affidabilità di un hard disk......
Appunto...vuoi che diventi bassissima ?

tmx
25-05-2007, 09:58
il costo al giga è diventato ridicolo. e c'è sempre più roba da salvare (alla faccia della riaa eheh)

cmq a trainare le vendite sono anche le schede madri che ormai hanno tutte il raid e 4-6-8 porte sata standard. mettici pure che il cavo non rompe le palle come la vecchia piattina, le tecn. sataII e l'ncq che van discretamente veloci...

beh TI INVOGLIANO, NO? :)

matteoscor89
25-05-2007, 14:55
credo che per molti più anni si faranno gli hdd a piatto rotante...

ormai un 320giga costa 80euro...un ssd da pochi giga costa 5-6 volte di più...andrà bene solo per SO e programmi...per i dati anche se è più lento preferisco un normale disco...tanto per quello che cmq pesano documenti o anche le foto la velocià basta...

inoltre i ssd prima di entrare in un mercato ampio devono scendere molto di prezzo...costano un botto ancora...