View Full Version : Casse Indiana Line
clant2000
23-05-2007, 21:16
Ho delle casse Indiana Line collegate a un vecchio amplificatore con il sistema del filo rosso e nero e morsetti.
Qualcuno sa se esiste la possibilità di fare in modo di collegarli a una porta di un pc (un HP Mediacenter)?
Grazie
Martino84
23-05-2007, 21:56
Puoi collegare in analogico il media center con l'amplificatore tramite un cavo RCA bianco e rosso (o nero e rosso che sia), non collegarlo all'ingresso fono dell'ampli ma a uno degli altri (per es. Aux, CD, ecc). Se il tuo media center non ha le uscite RCA avrà le uscite a jeck: in questo caso è sufficente che trovi un adattatore jeck/RCA o un cavo a Y jeck da una parte, RCA dall'altra.
Ciao
clant2000
24-05-2007, 06:07
Puoi collegare in analogico il media center con l'amplificatore tramite ....
Ti ringrazio. In effetti ci avevo pensato ma il problema è che (avevo dimenticato di scriverlo) il mio ampli è morto e mi sarebbe piaciuto sfruttare la qualità delle mie Indiana Line sul Media Center (al posto delle Altec Lansing 2121)
Martino84
24-05-2007, 08:07
Bèh... avevi tralasciato un piccolissimo particolare:doh: ! Non puoi collegare direttamente le casse al media center... hai comunque bisogno di un amplificatore! Quindi o provi a farlo riparare o ne compri uno nuovo se vuoi migliorare l'audio del tuo media center.
Ciao
clant2000
24-05-2007, 10:55
Quindi o provi a farlo riparare o ne compri uno nuovo ......
:cry: Io c'ho provato magari esisteva una soluzione. Pazienza. Grazie per l'aiuto
cicciociccio
24-05-2007, 10:58
Vai con il piccolo t-amp, costa poco è funziona discretamente.;)
clant2000
24-05-2007, 11:17
Vai con il piccolo t-amp, costa poco è funziona discretamente.;)
Mi dai qualche dettaglio in più? t-amp è una marca o un tipo di ampli?
Gracias
cioccolatino1
24-05-2007, 11:18
Magari le "Gloriose" Indiana si meritano un pò di più...
Se sei di Roma c'è http://www.goodymusic.it/catalogo.asp?gen=46&set=1
Finali potenti a basso costo, non saranno classe AA ma almeno così le Indiana le muovi...a proposito occhio al wattaggio massimo che supportano, se sono molto vecchie hanno le membrane in cartone e il tempo provoca danni. Pensa poi se fanno ancora al caso tuo, le casse le facevano in Italia su progetto americano quindi basso secco per l'hard rock. Adesso la musica è quasi tutta sotto i 20Hz quindi basso morbido, vibrazione, puro stile nippon...
Pensaci
cicciociccio
24-05-2007, 11:24
Beh, su quei prezzi c'è da considerare il gainclone ;)
Magari le "Gloriose" Indiana si meritano un pò di più...
Se sei di Roma c'è http://www.goodymusic.it/catalogo.asp?gen=46&set=1
Finali potenti a basso costo, non saranno classe AA ma almeno così le Indiana le muovi...a proposito occhio al wattaggio massimo che supportano, se sono molto vecchie hanno le membrane in cartone e il tempo provoca danni. Pensa poi se fanno ancora al caso tuo, le casse le facevano in Italia su progetto americano quindi basso secco per l'hard rock. Adesso la musica è quasi tutta sotto i 20Hz quindi basso morbido, vibrazione, puro stile nippon...
Pensaci
:mbe: SEMPRE STATE CASSE ITALIANE 100% PROGETTATE E COSTRUITE IN ITALIA e le costruiscono ancora e hanno un catalogo ampio e ben articolato, con elementi anche ben suonanti e dal costo non esagerato.
cioccolatino1
24-05-2007, 11:35
SEMPRE STATE CASSE ITALIANE 100% PROGETTATE E COSTRUITE IN ITALIA
Chiedo venia...mi sono espresso male...il progetto cavalcava come linea di pensiero lo "stile americano" in pratica abbracciava quella linea di pensiero...
non sono esterofilo, fino ai primi '90 in Italia c'era roba veramente valida !
clant2000
24-05-2007, 11:58
Magari le "Gloriose" Indiana si meritano un pò di più...
Le mie Indiana Line sono le Arbour 4.06. Secondo te conviene prendere un ampli e collegarcele oppure metterle in cantina e usare le Altec Lansing 2121 collegate al pc HP media player. C'è molta differenza come qualità di suono?
Grazie ancora
cioccolatino1
24-05-2007, 12:21
Mi mancava la specifica...trattasi di modelli nuovi.
Anyway...Indiana tutta la vita e poi segui il consiglio di cicciociccio
Vai con il piccolo t-amp, costa poco è funziona discretamente
Lo trovi su http://www.tnt-audio.com/ampli/t-amp.html
Altre finali disintegrerebbero le tue Indiana...
clant2000
24-05-2007, 12:37
Mi mancava la specifica...trattasi di modelli nuovi.
Anyway...Indiana tutta la vita e poi segui il consiglio di cicciociccio
Vai con il piccolo t-amp, costa poco è funziona discretamente
Lo trovi su http://www.tnt-audio.com/ampli/t-amp.html
Altre finali disintegrerebbero le tue Indiana...
Ho letto del Tamp. Il fatto che abbia una potenza così limitata rispetto al potenziale delle casse che effetto può dare? D'altra parte per queste Indiana Line suggeriscono un amplificato da 30 a 60 watt.
Che ne pensi?
cioccolatino1
24-05-2007, 13:15
Il discorso e che c'è 30W e 30W...
si le tue casse "che poi sono monitor" reggono 60W ammettiamo che tu trovi un 60w a 90€, non prendendo un finale eccelso all'xover delle casse arriverebbero al massimo 50W distorti che provocherebbero non pochi guai "oltre che sentirsi male" e non ti fidare dei famosi watt rms, "potenza effettiva col minimo della distorsione" ogniuno se li calcola a modo suo...
A meno che tu non voglia aprire una discoteca o una sala d'ascolto musica con impianto esoterico e pareti rivestite in piombo ti consiglio non investire di più di ciò che è stato intelligentemente proposto da cicciociccio...
Vai con il piccolo t-amp, costa poco è funziona discretamente.;)
Vai con il piccolo t-amp, costa poco è funziona discretamente
Lo trovi su http://www.tnt-audio.com/ampli/t-amp.html
...
conoscete qualcosa di simile (prezzo/qualità) per collegare le casse di un impianto 5.1 ad un mediacenter??
quello proposto ha solo due uscite e due entrate mi sembra, a me serve sfrutti la mia scheda audio 5.1 e vada alle casse del mio vecchio home theatre
cioccolatino1
25-05-2007, 07:00
Ciao
Servono un pò di info:
Che scheda audio ha il tuo media center ?
Ha uscite ottiche e/o spdif ?
Che sistema di casse hai, marca, modello, wattaggio max ?
Che budget ti sei prefisso ?
Martino84
25-05-2007, 08:01
T-amp multicanale non esistono e che io sappia non esistono neanche amplificatori multicanale particolarmente economici... una cosa ganza che mi viene in mente potresti fare (se il tuo media center ha le uscite multicanale analogiche) è comprare tre T-amp e metterne uno per i diffusori anteriori, uno per i posteriori e uno (magari a ponte) per il centrale... il sub devi averlo attivo però (autoamplificato). Il dubbio è sulla resa dei tuoi diffusori con i piccoli T-amp! Se no dovrai andare su un più sicuro (come risultato finale) ampli/decoder entry level: intorno ai 250 € dovresti trovare qualcosa, e sicuramente puoi collegarlo in digitale al media center senza nessun problema.
Ciao
cioccolatino1
25-05-2007, 08:41
Il multiampli non è male, di solito si faceva in auto e con un xover attivo, a casa non l'ho mai provato
Io voterei per un sintoampli consumer "da battaglia" premesso che la sk audio abbia almeno la coax...meglio se ottica
Ritengo che cmq abbiamo troppo pochi elementi per consigliare.
Imput, please imput
T-amp multicanale non esistono e che io sappia non esistono neanche amplificatori multicanale particolarmente economici... una cosa ganza che mi viene in mente potresti fare (se il tuo media center ha le uscite multicanale analogiche) è comprare tre T-amp e metterne uno per i diffusori anteriori, uno per i posteriori e uno (magari a ponte) per il centrale... il sub devi averlo attivo però (autoamplificato). Il dubbio è sulla resa dei tuoi diffusori con i piccoli T-amp! Se no dovrai andare su un più sicuro (come risultato finale) ampli/decoder entry level: intorno ai 250 € dovresti trovare qualcosa, e sicuramente puoi collegarlo in digitale al media center senza nessun problema.
Ciao
Una sola annotazione:
NON si può mettere il T-amp a ponte ;)
cioccolatino1
25-05-2007, 10:24
Una sola annotazione:
NON si può mettere il T-amp a ponte ;)
Si, condivido !
Ciao
Servono un pò di info:
Che scheda audio ha il tuo media center ?
Ha uscite ottiche e/o spdif ?
Che sistema di casse hai, marca, modello, wattaggio max ?
Che budget ti sei prefisso ?
T-amp multicanale non esistono e che io sappia non esistono neanche amplificatori multicanale particolarmente economici... una cosa ganza che mi viene in mente potresti fare (se il tuo media center ha le uscite multicanale analogiche) è comprare tre T-amp e metterne uno per i diffusori anteriori, uno per i posteriori e uno (magari a ponte) per il centrale... il sub devi averlo attivo però (autoamplificato). Il dubbio è sulla resa dei tuoi diffusori con i piccoli T-amp! Se no dovrai andare su un più sicuro (come risultato finale) ampli/decoder entry level: intorno ai 250 € dovresti trovare qualcosa, e sicuramente puoi collegarlo in digitale al media center senza nessun problema.
Ciao
l pc ha una mobo asus p5w dh deluxe che ha una ottima parte audio(high definition 7.1), ma a me basta il 5.1:
6 porte analogiche:
2 ingressi:microfono, line in
4 out:front surround central/woofer
2 porte digitali:uscita spdif ottica uscita spdif coassiale
l'HT é un hitachi integrato di 3-4 anni con :lettore dvd (non funzionante)
25 watt le casse e 50w il subwoofer
porte:
scart out
s-video out
audio out (bianca e rossa)
audio in 1 (come sopra)
audio in 2( come sopra)
video out gialla
optical out
coaxial out
verso le casse:
woofer
front left
front right
suttond left
surrond right
central
cioccolatino1
25-05-2007, 16:00
Ti consiglio un sintoampli "consumer" piuttosto che amplificare le uscite una per una...anche perchè se per caso la sera che sei costretto a brasare il pc corrisponde alla sera della visione collettiva del megafilm dei tuoi ampli senza il pc ne fai nulla...con 200€ prendi un sintoampli con lettore dvd/dvx con sistema di casse incluso.
Occhio che abbia almeno un ingresso s-video e audio ottico...
Ti consiglio un sintoampli "consumer" piuttosto che amplificare le uscite una per una...anche perchè se per caso la sera che sei costretto a brasare il pc corrisponde alla sera della visione collettiva del megafilm dei tuoi ampli senza il pc ne fai nulla...con 200€ prendi un sintoampli con lettore dvd/dvx con sistema di casse incluso.
Occhio che abbia almeno un ingresso s-video e audio ottico...
quindi in buona sostanza della mia scheda audio su pc non ne faccio nulla...
mi serve solo per sentire i suoni del pc, ma i film me li invia il sinto/ampli !!??
Martino84
25-05-2007, 18:53
Ti consiglio un sintoampli "consumer" piuttosto che amplificare le uscite una per una...anche perchè se per caso la sera che sei costretto a brasare il pc corrisponde alla sera della visione collettiva del megafilm dei tuoi ampli senza il pc ne fai nulla...con 200€ prendi un sintoampli con lettore dvd/dvx con sistema di casse incluso.
Occhio che abbia almeno un ingresso s-video e audio ottico...
Così facendo però butta via i diffusori che già ha. Probabilmente non sono una perdita irrinunciabile... Attenzione però perchè i kit con ampli integrato nel lettore DVD e satelliti in genere hanno l'uscita digitale (che sia coassiale o ottica è esattamente uguale, hanno la stessa qualità!) ma non l'entrata! Casomai guarda bene perchè se no... niente media center come fonte!
Un'altra soluzione è quella di comprare un ampli separato (niente lettori DVD o diffusori nel pacchetto) tipo Yamaha e collegarci i diffusori che già hai... però ci vorrebbe un sub attivo anche se piccolo... (non sfrutti la scheda audio)
Una ulteriore soluzione è comprare un kit analogico come i Creative PRO Gamer e collegarle in analogico alla tua scheda (che quindi sfrutterai), butterai via le tua vecchie casse.
Un'altra soluzione è quella di cercare una mega offerta nelle catene commerciali che ti danno per circa 200 euro un ampli con un kit di diffurori e un sub... butti le casse ma hai un sistema sempre aggiornabile/migliorabile (ancora... non sfrutti la scheda audio).
Insomma t ho fatto un po' una panoramica... vedi te! :mbe:
cioccolatino1
25-05-2007, 22:22
Non amo buttare via niente ma nei vari cataloghi non mi è sembrato di vedere un sintoampli che piloti satelliti da 35 watt e poi c'è il problema del sub che, se ho ben capito non è attivo...sempre più complesso...:muro:
tieni pure presente che la tecnologia di adesso è della filosofia "usa e getta" e anche se spendi 500 € oggi tra 2 anni e un minuto, "quando la garanzia sarà scaduta" il tuo investimento, qualora rotto, non converrà più aggistarlo...ti parla uno che ha visto morire nel giro di un anno un notebook Toshiba, un televisore e un Dvd recorder Philips e persino un microonde...tutti acquistati tre anni fa e tutti da buttare.
Martino84
25-05-2007, 23:15
Non bisogna fossilizzarsi sui valori di targa della potenza, sia quando guardiamo amplificatori sia quando guardiamo i diffusori... questi sono sempre valori indicativi... non è che se i diffusori erano insieme a un amplificatore che sulla carta aveva 30 watt rms allora non può essere collegato ad un ampli, per es un Yamaha da 2/300 euro, che dice di avere 90 watt rms... sia perchè i diffusori prima di rompersi con un segnale "buono" iniziano a suonare male (basta un po' d'attenzione) e sia (sopratutto...) perchè un ampli del genere in potenza continua con tutti i canali attivi darà, se va di lusso, una ventina di watt (quei valori di targa sono praticamente solo di fantasia). Per avere 100 watt su 5 canali veri e "buoni" in realtà servono ampli da migliaia d'euro! Quindi il problema su questo tipo non c'è... se vuole prendere un ampli/decoder entry level può farlo... anzi... io lo consiglio se Tiglat avesse intenzione di migliorarlo col tempo. Se al contrario vuole trovare una soluzione che vada bene per molti anni potrei consigliargli un integrato (per es Creative PRO Gamer).
Ciao
cioccolatino1
26-05-2007, 07:30
Il discorso e che c'è 30W e 30W...
si le tue casse "che poi sono monitor" reggono 60W ammettiamo che tu trovi un 60w a 90€, non prendendo un finale eccelso all'xover delle casse arriverebbero al massimo 50W distorti che provocherebbero non pochi guai "oltre che sentirsi male" e non ti fidare dei famosi watt rms, "potenza effettiva col minimo della distorsione" ognuno se li calcola a modo suo...
cose già dette...
L'Hi fi è fatto di equilibri e va studiato prima di acquistare che siano 30 o 300W. Trattandosi poi di surround, dove in un momento passi dallo bisbiglio del ch centrale allo scoppio della terza guerra totale termonucleare...metteresti le gomme di una Bmw su una seicento ? Tanto poi ci stai attento e ci vai piano...equilibrio...non chiedo altro...
..Attenzione però perchè i kit con ampli integrato nel lettore DVD e satelliti in genere hanno l'uscita digitale (che sia coassiale o ottica è esattamente uguale, hanno la stessa qualità!) ma non l'entrata! Casomai guarda bene perchè se no... niente media center come fonte!
:
Esatto: il mio ha solo l'uscita
Una ulteriore soluzione è comprare un kit analogico come i Creative PRO Gamer e collegarle in analogico alla tua scheda (che quindi sfrutterai), butterai via le tua vecchie casse.
:
Forse questa è quella più semplice, anche se come dice cioccolatino, non vorrei buttare delle cose solo per cambiare, preferirei sfruttare ciò che già ho, non solo per risparmiare ma anche per soddisfazione di ingegnare qualcosa...
CMQ, nel caso comprassi un kit analogico: in genere hanno i cavi corti o cmq non lunghi 10-15 m. Io vorrei usare il cablaggio che ho già , dovrei solo cambiare i connettori. Si trovano secondo voi questi microjack? e i due fili (piattina rossonera) già presenti nelle canaline, sono sufficienti?
Non amo buttare via niente ma nei vari cataloghi non mi è sembrato di vedere un sintoampli che piloti satelliti da 35 watt e poi c'è il problema del sub che, se ho ben capito non è attivo...sempre più complesso...:muro:
il sub attuale è attivo, penso :confused: Ha una bella presa 220v, significa attivo?!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.