strat09
23-05-2007, 18:40
a grande (ma non più di tanto) richiesta si inaugura il Don Zauker official thread.
e cos'è? direte voi... ebbene si tratta di una storia a fumetti nata nel 2003, e tutt'ora in vita, dall'estro irriverente di Emiliano Pagani (testi) e Daniele Caluri (disegni), due storici autori del Vernacoliere, il mensile di satira, umorismo e mancanza di rispetto in vernacolo livornese.
il nome: tutti i preti si chiamano Don, ed un prete cattivo non poteva che chiamarsi Don Zauker, come il capo dei meganoidi in Daitarn III.
l'aspetto: una specie di Clint Eastwood, però palestrato, tatuato e molto più cattivo
http://www.neurocomix.it/UserFiles/Image/DonZa01.jpg
la missione: sconfiggere il demonio, in tutte le sue forme (soprattutto nella triade PUPPETOPACULO)
la presentazione del Pagani:
Esorcista in un mondo (il nostro) in cui angeli e demoni sono prodotti di fantasia, Don Zauker è un fumetto sulla totale mancanza di senso critico propria di tante persone dinanzi alla religione ed alla Chiesa in particolare. Don Zauker è arrogante, manesco, ignorantissimo, egoista, bugiardo, è l'incarnazione di tutti i vizi dell'uomo e non fa assolutamente niente per nasconderlo. Ma peggiori di lui sono le persone che gli danno credito, che lo venerano e giustificano inchinandosi non davanti alla persona, ma al vestito che porta.
Perché l'abito FA il monaco, e questo Don Zauker lo sa.
E se ne approfitta.
una breve biografia:
Don Zauker è nato a Dzez-Kazan un piccolo villaggio nei pressi della steppa del Kazakistan, trascorre l'infanzia in Germania dove milita nelle giovanili del Karl Zeiss Jena, arriva in Italia nel 1953 a Livorno, ha infine chiesto di essere assunto come esorcista in Vaticano allegando referenze di Rasputin e Bokassa, ha inoltre lasciato il segno un po' ovunque dall'Uzbekistan all'Amazzonia.
qualche storia: sul sito del disegnatore (http://www.danielecaluri.com/index2.htm)
la raccolta in vendita sul sito del Vernacoliere (http://www.vernacoliere.com/raccolte/albi.php) (bada bene che se giri sul sito ci trovi anche le magliette)
ed infine la raccomandazione della nostra moderatrice Nicky
Per quanto riguarda l'apertura non c'è problema; chiaramente confido in voi per tenerlo nei binari giusti ed evitare discussioni e flame vari...perchè ovviamente sarò costretta a chiuderlo qual'ora i toni e gli argomenti vadano contro il regolamento.
Buon divertimento =)
e se non avete ancora capito, siete proprio dei pisani, deh!
e cos'è? direte voi... ebbene si tratta di una storia a fumetti nata nel 2003, e tutt'ora in vita, dall'estro irriverente di Emiliano Pagani (testi) e Daniele Caluri (disegni), due storici autori del Vernacoliere, il mensile di satira, umorismo e mancanza di rispetto in vernacolo livornese.
il nome: tutti i preti si chiamano Don, ed un prete cattivo non poteva che chiamarsi Don Zauker, come il capo dei meganoidi in Daitarn III.
l'aspetto: una specie di Clint Eastwood, però palestrato, tatuato e molto più cattivo
http://www.neurocomix.it/UserFiles/Image/DonZa01.jpg
la missione: sconfiggere il demonio, in tutte le sue forme (soprattutto nella triade PUPPETOPACULO)
la presentazione del Pagani:
Esorcista in un mondo (il nostro) in cui angeli e demoni sono prodotti di fantasia, Don Zauker è un fumetto sulla totale mancanza di senso critico propria di tante persone dinanzi alla religione ed alla Chiesa in particolare. Don Zauker è arrogante, manesco, ignorantissimo, egoista, bugiardo, è l'incarnazione di tutti i vizi dell'uomo e non fa assolutamente niente per nasconderlo. Ma peggiori di lui sono le persone che gli danno credito, che lo venerano e giustificano inchinandosi non davanti alla persona, ma al vestito che porta.
Perché l'abito FA il monaco, e questo Don Zauker lo sa.
E se ne approfitta.
una breve biografia:
Don Zauker è nato a Dzez-Kazan un piccolo villaggio nei pressi della steppa del Kazakistan, trascorre l'infanzia in Germania dove milita nelle giovanili del Karl Zeiss Jena, arriva in Italia nel 1953 a Livorno, ha infine chiesto di essere assunto come esorcista in Vaticano allegando referenze di Rasputin e Bokassa, ha inoltre lasciato il segno un po' ovunque dall'Uzbekistan all'Amazzonia.
qualche storia: sul sito del disegnatore (http://www.danielecaluri.com/index2.htm)
la raccolta in vendita sul sito del Vernacoliere (http://www.vernacoliere.com/raccolte/albi.php) (bada bene che se giri sul sito ci trovi anche le magliette)
ed infine la raccomandazione della nostra moderatrice Nicky
Per quanto riguarda l'apertura non c'è problema; chiaramente confido in voi per tenerlo nei binari giusti ed evitare discussioni e flame vari...perchè ovviamente sarò costretta a chiuderlo qual'ora i toni e gli argomenti vadano contro il regolamento.
Buon divertimento =)
e se non avete ancora capito, siete proprio dei pisani, deh!