View Full Version : Raptor: ne vale la pena?
frapavel
23-05-2007, 17:16
Seguo con molto interesse la sezione vendita del mercatino e noto che i Raptor sono ricercatissimi, pur avendo prezzi 5-6 volte più alti dei dischi normali. So che i Raptor hanno prestazioni migliori, ma in soldoni, fare un raid 0 con i Raptor o con i Barracuda (come il mio caso) ed avere Raptor con 8 o 16 mb porta effettivamente vantaggi prestazionali così elevati?
Windows si avvia molto più velocemente? Anche i trasferimenti sono molto più veloci? O la spesa non è giustificata ma ormai i Raptor si sono fatti un "nome"?
maximonet
23-05-2007, 21:02
I Raptoro sono dei fulmini....:eek:
Un amico ne ha uno da 150 gb e li vale tutti a mio parere. Il windows vista carica in pochissimo tempo e lo stesso vale per le applicazioni e nelle conversioni video sono ottimi.
Io ho 2 WD Caviar 250Gb e li ho messi da poco in raid e sinceramente le prestazioni sono aumentate quasi quanto il raptor a mio avviso con un costo assssssai inferiore e con molto più spazio. Unica pecca il rischio, che c'è sempre, della perdita di dati con il raid0.
Ciao.
Mark-MBR
23-05-2007, 21:53
Và tenuto in considerazione che a molte persone il PC rumoroso non piace... sia che il rumore provenga da ventole a 6000RPM o dallo sferragliare delle testine durante la fase di seek.
Purtroppo non ho mai avuto l'occasione di avere un Raptor tra le mani (le nuove versioni da 75/150GB) ma credo che, nel caso avessero un sibilio udibile e grattassero come i Maxtor di tre anni fà nello spostare le testine, non credo sarebbero troppo consigliabili per l'utente medio.Il prezzo simile ad HD 3-4 volte più capienti non lo fanno brillare per rapporto prezzo/prestazioni ed in molti casi due 7200RPM in RAID0 sono la soluzione ottimale...
Motomaniac
23-05-2007, 21:54
Io ho provato con due raptor da 74Gb,ma non ne sono rimasto molto contento.Il primo mi è morto praticamente subito,sono riuscito appena appena solo a terminare l'installazione di WinXP prima che che si rompesse,ed il giorno dopo mi è stato sostituito subito dal negoziante.Quest'ultimo è durato per un anno circa,poi anch'esso mi ha lasciato,ma sostituito abbastaza velocemente con l' RMA,che io poi ho rivenduto.Come velocità ok,un pochetto più veloci,però hanno una vita breve.....Sarò stato sfortunato,però penso di averli correttamente installati nel mio pc,ottimo alimentatore Enermax ed alcune ventole per un adeguato raffreddamento.Infatti gli altri miei hd,ne ho altri quattro installati nello stesso pc,funzionano ancora senza problemi.
frapavel
23-05-2007, 22:02
Magari i nuovi 150gb sono più affidabili. Certo che avere 2 raptor e doverli mandare in RMA in 1 anno....
Ma fanno molto rumore?
Motomaniac
23-05-2007, 22:16
Magari i nuovi 150gb sono più affidabili. Certo che avere 2 raptor e doverli mandare in RMA in 1 anno....
Ma fanno molto rumore?
Già,dal loro prezzo li reputavo molto più affidabili,poi con 5 anni di garanzia.....vabbè,sarà stato proprio sfortunato.Come rumorosità un pò più degli altri,però è sopportabile.Poi per me,non è assolutamente un problema,anzi il ronzio delle ventole mi facilita il sonno :)
davide87
23-05-2007, 22:41
Magari i nuovi 150gb sono più affidabili. Certo che avere 2 raptor e doverli mandare in RMA in 1 anno....
Ma fanno molto rumore?
SCSI no? :O :O
SolidSnake587
23-05-2007, 22:57
Io ne ho uno al momento e sono soddisfatto, bello veloce :) Il rumore lo fa, ma a mio avviso molto meglio le prestazioni che la rumorosità limitata e poi il raschiare dei Raptor a me piace tantissimo è come paragonare il rumore emesso da una Panda con quello di una Ferrari :D E' bello farsi "sentire" :D
il menne
23-05-2007, 23:43
Io ho provato con due raptor da 74Gb,ma non ne sono rimasto molto contento.Il primo mi è morto praticamente subito,sono riuscito appena appena solo a terminare l'installazione di WinXP prima che che si rompesse,ed il giorno dopo mi è stato sostituito subito dal negoziante.Quest'ultimo è durato per un anno circa,poi anch'esso mi ha lasciato,ma sostituito abbastaza velocemente con l' RMA,che io poi ho rivenduto.Come velocità ok,un pochetto più veloci,però hanno una vita breve.....Sarò stato sfortunato,però penso di averli correttamente installati nel mio pc,ottimo alimentatore Enermax ed alcune ventole per un adeguato raffreddamento.Infatti gli altri miei hd,ne ho altri quattro installati nello stesso pc,funzionano ancora senza problemi.
:confused: :mbe:
Dischi con un mtbf di 1.2 milioni di ore al 100% di utilizzo e te ne muoiono due su due in un anno.... mah.... :wtf:
E' la prima volta che sento una cosa del genere.... forse sei incappato in una serie difettosa.... :(
Che abbiano una vita breve mediamente assolutamente no ... il tuo caso è eccezionale.
In configurazione disco singolo non vanno "un pochetto" più veloci ma assai più veloci (sul 20-25% in più mediamente di un hd a 7200rpm) di qualsiasi hd desktop.... è ovvio che se si prendono due hd desktop e si mettono in raid0 si va veloci quanto UN singolo raptor, se non di più, però l'mtbf si dimezza e raddoppia il rischio di perdita dell'array .... (immagine disco quasi obbligata) si consuma il doppio, si occupa due slot, si produce maggiore rumore....
Poi due raptor in raid0 vanno una bomba, nessun raid0 di due hd a 7200 può andare meglio, e l'affidabilità è maggiore (mtbf 1.2 mil ore /2 = 600.000 ore per l'array).
Ricordiamoci che anche per i dischi enterprise l'affidabilità non è comunque un concetto assoluto e qualsiasi disco può rompersi, e che una politica ragionata dei backup o /e delle immagini disco è sempre necessaria, ancor più nel caso di configurazioni raid0....;)
f_tallillo
25-05-2007, 09:47
Quoto!!!! 2 Raptor 150 in raid 0 sono una bomba.
Ve lo dico per esperienza personale. lol
La differenza nel passare da 1 7200RPM a un 10000RMP non l'ho notata tantissimo, ma quando si torna ad un 7200 si nota molto di +.
Poi con un RAID 0 di 2 raptor è ancora + una figata.
Mark-MBR
25-05-2007, 10:19
è indubbio che dischi da 10000 giri al minuto abbiano prestazioni superiori. Sul piano affidabilità dipende dai casi... motomaniac in un anno ha perso 2 Raptor, io in 5 anni non ho mai avuto problemi con una ventina di MAXTOR accesi 24 ore al giorno. I fatti: il Raptor 150GB costa attorno i 240Euro (a meno che non ci si ammazzi a cercare l'affarone) ed al giorno d'oggi servono capienze elevate. Con una cifra di poco superiore si acquistano 2 dischi da 500GB che in RAID0 diventano 1TB. I costi dei WD sono fuori mercato, è purtroppo innegabile. La domanda del thread starter non era se i Raptor fossero la figata che sono o meno, ma se la spesa fosse giustificata...
è giustificabile spendere 4-5 volte di più per avere dal 25% al 33% di prestazioni in più? Io non credo... come mai comprerei una GeForce 8800Ultra, un Core2Duo QX6700, ecc.
Maverick1987
25-05-2007, 10:29
è indubbio che dischi da 10000 giri al minuto abbiano prestazioni superiori. Sul piano affidabilità dipende dai casi... motomaniac in un anno ha perso 2 Raptor, io in 5 anni non ho mai avuto problemi con una ventina di MAXTOR accesi 24 ore al giorno. I fatti: il Raptor 150GB costa attorno i 240Euro (a meno che non ci si ammazzi a cercare l'affarone) ed al giorno d'oggi servono capienze elevate. Con una cifra di poco superiore si acquistano 2 dischi da 500GB che in RAID0 diventano 1TB. I costi dei WD sono fuori mercato, è purtroppo innegabile. La domanda del thread starter non era se i Raptor fossero la figata che sono o meno, ma se la spesa fosse giustificata...
è giustificabile spendere 4-5 volte di più per avere dal 25% al 33% di prestazioni in più? Io non credo... come mai comprerei una GeForce 8800Ultra, un Core2Duo QX6700, ecc.
Son d'accordissimo :D
il menne
25-05-2007, 10:40
è giustificabile spendere 4-5 volte di più per avere dal 25% al 33% di prestazioni in più? Io non credo... come mai comprerei una GeForce 8800Ultra, un Core2Duo QX6700, ecc.
Oltre alle maggiori prestazioni c'è anche la maggiore (mediamente, ovvio) affidabilità data dall'elevato mtbf al 100% utilizzo....
Il tutto è poi rapportato alla persona, in primis dal suo budget, se uno ha soldi da spendere o meno.
E poi dalla "passione" che una persona ha... se tutti la pensassero come te, giustamente il raptor non sarebbe più in commercio, se vende e a questi prezzi alti, molto alti, vuol dire che ci sono diversi appassionati per cui la soglia del "giustificabile" è molto diversa da quella di altri.
Nessuno sbaglia, ognuno ha ragione.
Abbiamo cercato di quantificare (anche se è sempre approssimativo) "quanto" un raptor sia più prestazionale e affidabile (tendenzialmente) di un hd desktop cosicchè l'utente che faceva la domanda valuti rispetto alle sue idee se poi sia da comperare o meno. :D
xxfamousxx
25-05-2007, 10:47
ma è vera la storia che la vita media di un hd si dimezza in raid 0? io sapevo che è piu rischioso perchè se uno dei due si guasta perdi i dati anche nell'altro, ma non che si dimezza la vita di entrambi :confused:
il menne
25-05-2007, 10:55
ma è vera la storia che la vita media di un hd si dimezza in raid 0? io sapevo che è piu rischioso perchè se uno dei due si guasta perdi i dati anche nell'altro, ma non che si dimezza la vita di entrambi :confused:
Non è che si dimezza l'mbtf dell'hd, ma l'mbtf dell'ARRAY RAID0, in quanto in un raid0 dove i dischi sono visti come 1 solo ma l'mtbf dell'array è 600.000 ore e non più 1.2 milioni di ore.... è ovvio che essendo due i dischi (anche se visti come UNO) le possibilità di rottura si raddopiano.... se fai un raid0 di 4 hd si quadruplicano.... :)
xxfamousxx
25-05-2007, 11:02
Non è che si dimezza l'mbtf dell'hd, ma l'mbtf dell'ARRAY RAID0, in quanto in un raid0 dove i dischi sono visti come 1 solo ma l'mtbf dell'array è 600.000 ore e non più 1.2 milioni di ore.... è ovvio che essendo due i dischi (anche se visti come UNO) le possibilità di rottura si raddopiano.... se fai un raid0 di 4 hd si quadruplicano.... :)
aah ecco!!
avevo frainteso scusami :p
frapavel
25-05-2007, 11:17
è indubbio che dischi da 10000 giri al minuto abbiano prestazioni superiori. Sul piano affidabilità dipende dai casi... motomaniac in un anno ha perso 2 Raptor, io in 5 anni non ho mai avuto problemi con una ventina di MAXTOR accesi 24 ore al giorno. I fatti: il Raptor 150GB costa attorno i 240Euro (a meno che non ci si ammazzi a cercare l'affarone) ed al giorno d'oggi servono capienze elevate. Con una cifra di poco superiore si acquistano 2 dischi da 500GB che in RAID0 diventano 1TB. I costi dei WD sono fuori mercato, è purtroppo innegabile. La domanda del thread starter non era se i Raptor fossero la figata che sono o meno, ma se la spesa fosse giustificata...
è giustificabile spendere 4-5 volte di più per avere dal 25% al 33% di prestazioni in più? Io non credo... come mai comprerei una GeForce 8800Ultra, un Core2Duo QX6700, ecc.
Hai colto il significato della mia domanda. Effettivamente sarei tentato di prendermi 2x150gb raptor ma se poi spendo 500 euro al posto dei 2x160gb che ho in firma per avere Win che si avvia in 10 secondi in meno o un incremento del 20% delle prestazioni disco...con gli stessi soldi preferisco magari prendere 2 dischi sata2 ed una CPU nuova.
Se però, con i Raptor, raddoppia la velocità dei trasferimenti ecc, è un altra cosa.
Mark-MBR
25-05-2007, 22:17
Premetto ai sostenitori del Raptor che non lo stò denigrando, è innegabilmente il TOP che il mercato SATA offre e proprio per questo, non il più conveniente... è impossibile che passando da 7200 a 10000 RPM la velocità raddoppi... questione di matematica, considera poi che la densità dati è minore degli attuali dischi 7200 rpm. La cosa che influisce così tanto sulle prestazioni è quella "causata" proprio dalla maggiore velocità di rotazione dei piattelli. Le alte prestazioni nella fase di seek (il tempo che la testina impiega per spostarsi tra le tracce del disco). Windows è composto da un sacco di piccoli files e per questo il sistema si avvia in un lampo. Le applicazioni sono composte da molti piccoli files? Non tutte, dipende da quali usi. Questa e la variabile da tenere in considereazione nella scelta del disco...
-EDIT-
Buonissima questa Ceres Pilsner.. anzi.. *QUESTE*.. unica pecca.. dopo un certo uso si perde la memoria... LOL
Volevo anche precisare il discorso MTFB.. è vero che in RAID0 si dimezza.. ma questo "tempo medio tra i guasti" è calcolato a tavolino, non osservando i dischi in funzioni per un miliardo di miliardi di oare.. come ho detto nel post prima a me non è morto nessun HD, ad altri più di uno... se sei solito fare dei backup (cosa consigliabile anche nel caso si usi un solo disco..) sei a posto, in ogni caso!
Maverick1987
25-05-2007, 22:34
Oltre alle maggiori prestazioni c'è anche la maggiore (mediamente, ovvio) affidabilità data dall'elevato mtbf al 100% utilizzo....
Il tutto è poi rapportato alla persona, in primis dal suo budget, se uno ha soldi da spendere o meno.
E poi dalla "passione" che una persona ha... se tutti la pensassero come te, giustamente il raptor non sarebbe più in commercio, se vende e a questi prezzi alti, molto alti, vuol dire che ci sono diversi appassionati per cui la soglia del "giustificabile" è molto diversa da quella di altri.
Nessuno sbaglia, ognuno ha ragione.
Abbiamo cercato di quantificare (anche se è sempre approssimativo) "quanto" un raptor sia più prestazionale e affidabile (tendenzialmente) di un hd desktop cosicchè l'utente che faceva la domanda valuti rispetto alle sue idee se poi sia da comperare o meno. :D
Puoi essere un appassionato e ricco quanto vuoi ma quando vedi cose assurde tipo il case della fatality a qualcosa intorno ai 400 euro cominci a riflettere sulle priorità della vita... c'è gente che non ha neanche da mangiare ed altri (ricchi naturalmente, beati loro) che buttano nel cesso 400 euro per 4 pezzi di metallo e 2 ventoline...
Qualche persona invece (poche purtroppo) per fortuna danno ancora valore ai soldi...
Mark-MBR
25-05-2007, 22:43
Ehi, non è questione di ricchezza, ma di priorità... ci sono gli hobbies che tengono vivi e per fortuna ancora molte famiglie non sono al livello di povertà... Io ho speso MIGLIAIA di Euro nel collezionare Lego e se non avessi la paranoia del PC rumoroso chissà, magari avrei dei Raptor anche io nel case... tu spendi tutti i tuoi soldi per campare? Se il tuo nick mi dà ragione hai vent'anni, quindi permettimi di dirti che non lo credo.. si vede che "dirotti" i tuoi risparmi verso cose che ritieni più importanti... e ti chiedo scusa nel caso tu abbia già una famiglia e che debba lavorare per loro..
il menne
26-05-2007, 00:47
Puoi essere un appassionato e ricco quanto vuoi ma quando vedi cose assurde tipo il case della fatality a qualcosa intorno ai 400 euro cominci a riflettere sulle priorità della vita... c'è gente che non ha neanche da mangiare ed altri (ricchi naturalmente, beati loro) che buttano nel cesso 400 euro per 4 pezzi di metallo e 2 ventoline...
Qualche persona invece (poche purtroppo) per fortuna danno ancora valore ai soldi...
Qui si sta andando troppo OT .... ci sarebbe da discutere di molte cose... ma secondo me se uno ha del budget (altrimenti non compra certo i raptor) e delle passioni che lo portano ad essere uno smanettone di pc, non vedo perchè non dovrebbe farlo.
Ci sono persone che spendono migliaia di euro per il tuning della macchina, quelli per la moto, chi la barca o i viaggi, chi l'abbigliamento, ognuno nel suo piccolo ha qualche passione che coltiva.
Come possiamo dire cosa è giusto o chi sbaglia ? Io non ho questa capacità, nessuno la ha....
Che poi la nostra società sia portata agli eccessi è vero, ma non mi pare questo il caso.
Dal tuo punto di vista hai perfettamente ragione.
Ma ci sono anche altri punti di vista.
Fine OT. ;)
frapavel
26-05-2007, 11:51
Si ragazzi, la mia domanda iniziale era oggettiva, cioè capire vantaggi e svantaggi dei raptor, più una questione di rapporto qualità/prezzo. Poi il fatto che chi prenda i raptor possa o meno permetterselo o come chi è veramente appassionato e vuole un pc veloce li prenda anche facendo "debiti" :D
Io sono un utente medio, uso il pc principalmente per giocare, word ed internet. Effettivamente, per uno come me, spendere 500 euro per sostituire il raid0 in firma può avere vantaggi ma forse limitati. Capisco quindi che i maggior vantaggi li avrei se facessi lunghi trasferimenti, editing video o simile, dove i 10.000 giri si fanno sentire chiaramente sulla "distanza".
Essenzialmente era questo che mi premeva capire e su questo mi siete stati d'aiuto.
Il raptor da una bella botta di velocità al pc, l'anno scorso avevo recuperato uno da 74gb 8mb su cui avevo messo win xp abbinato ad un core2_6600, come secondo disco un wd 200gb eide (che prima dell'arrivo del raptor era il disco principale di sistema) e devo dire che tutto era molto più reattivo, il discordo raid con dischi sata a 7200 va bene, ma solo per il transfer rate, il tempo di reattività dei dischi a 10000 giri si fa sentire, sopratutto nell'uso di tutti giorni che è fatto di apri/chiudi di moltissimi file di medio/piccole dimensioni, dove i giri in più rendono a discapito di raid 0 dove puoi avere molti vantaggi se usi file da centinaia di mb o gb.
Il guadagno nell'avvio di windows è il primo beneficio, poi è tutto l'arco di utilizzo di un'utente normale che fa rendere come si deve un raptor o uno scsi da 15k, se poi ne prendi 2 e li metti in raid hai un mostro :D
madnessly
27-05-2007, 16:40
Voi consigliate di creare 2 partizioni in un raptor, una per il sistema operativo e l'altra per i programmi, o lasciarlo così com'è?
In termini di prestazioni ci sarebbe un cambiamento?
Dipende dal raptor, su uno da 36gb è quasi impossibile, su un 74 o meglio sul 150 si, diciamo che è più per un fattore di ordine che di prestazioni, se devi formattare, formatti solo la partizione interessata lasciando stare i dati sull'altra.
Anni fa si usava mettere sulla seconda partizione il file swap, ma non sono mai stato convinto di tale manovra (eppure la facevo lo stesso :D).
Se vuoi una soluzione a disco unico, prendi un 150gb e sei ok, metti 30/40gb per windows, poi il resto per giochi e file vari. Se proprio hai bisogno di storage, prendi un 250gb sata2 che costa sui 60/70 euro e lo affianchi, in questo caso puoi anche fare a meno del 150 e optare per il 74gb raptor, usato magari (ne dovresti trovare, ci sono molti che li vendono per passare al 150) sui 100 euro.
il menne
28-05-2007, 07:42
Se proprio hai bisogno di storage, prendi un 250gb sata2 che costa sui 60/70 euro e lo affianchi, in questo caso puoi anche fare a meno del 150 e optare per il 74gb raptor, usato magari (ne dovresti trovare, ci sono molti che li vendono per passare al 150) sui 100 euro.
Secondo me una buona configurazione può essere:
Raptor da 74gb con siu l'os + swap (meglio se due in raid 0)
Eventuale disco per i giochi / applicazioni "non veloci" (basta un 150gb)
Disco di storaggio (4-500 gb) dove tenere anche l'immagine di c:
Io con una configurazione così mi trovo bene ( apparte che ho un hd da 80 gb con su win 2000 e una unità esterna dove c'è la copia del disco di storaggio... così ho realtiva certezza di non perdere i dati...:D )
Il tuo è un sistema equilibrato, con distinzione di carico ad hd singolo.
Se invece si vuole contenere i costi, forse anche la solita configurazione a 2 hd può essere più che sufficiente.
Consiglio anch'io comunque un'hd esterno per backup di dati importanti, ho un vecchio 200gb eide wd che uso da tempo per i file che non vorrei perdere (vabbè che poi ho anche un lacie 120gb 2,5 :D :D).
underwind
02-06-2007, 19:26
Il tuo è un sistema equilibrato, con distinzione di carico ad hd singolo.
Se invece si vuole contenere i costi, forse anche la solita configurazione a 2 hd può essere più che sufficiente.
Consiglio anch'io comunque un'hd esterno per backup di dati importanti, ho un vecchio 200gb eide wd che uso da tempo per i file che non vorrei perdere (vabbè che poi ho anche un lacie 120gb 2,5 :D :D).
Ma secondo voi volendo utilizzare un Raptor solo per il Vista Ultimate e i programmi e un secondo disco per i dati compresi gli archivi di posta, va bene un Raptor da 36 GB o è troppo piccolo ed è meglio quello da 74GB??????
Franziscko
02-06-2007, 19:46
No, non ne vale la pena.:D (intendo il Raptor in generale)
Il raptor da una bella botta di velocità al pc, l'anno scorso avevo recuperato uno da 74gb 8mb su cui avevo messo win xp abbinato ad un core2_6600, come secondo disco un wd 200gb eide (che prima dell'arrivo del raptor era il disco principale di sistema) e devo dire che tutto era molto più reattivo, il discordo raid con dischi sata a 7200 va bene, ma solo per il transfer rate, il tempo di reattività dei dischi a 10000 giri si fa sentire, sopratutto nell'uso di tutti giorni che è fatto di apri/chiudi di moltissimi file di medio/piccole dimensioni, dove i giri in più rendono a discapito di raid 0 dove puoi avere molti vantaggi se usi file da centinaia di mb o gb.
Il guadagno nell'avvio di windows è il primo beneficio, poi è tutto l'arco di utilizzo di un'utente normale che fa rendere come si deve un raptor o uno scsi da 15k, se poi ne prendi 2 e li metti in raid hai un mostro :D
Ohhh finalmente....io con il pc principalmente gioco e navigo (non sposto file da un therabyte, non rippo e non scarico). In questo caso avrei maggiori prestazioni con un singolo raptor o con due 7200 in raid 0?
Quello che vorrei fare è o un Raptor da 74gb (con due partizioni, una per il SO e i programmi, l'altra per i giochi) più un 7200 da 320gb come storage
OPPURE
due 7200 da 250gb da mettere in RAID 0 e basta.
Inutile sottolineare che la prima soluzione mi costa 100 euro di più (niente usato please) per cui ne deve valere VERAMENTE la pena.
Capisco che S.O. e programmi richiedano il caricamento di molti piccoli file, ma i caricamenti dei giochi (con HD ben deframmentato) non dovrebbero avvalersi del transfer rate ben maggiore del raid risspetto al seek time???
Il budget non è un problema ma la cosa deve essere giustificata perchè se devo spendere 100 euro in più per avere il raptor e dopo ho un 5% di prestazioni in più nei caricamenti dell'OS e nei giochi allora no...
Insomma se uno gioca solo che deve prendere?? Più specifica di così la domada non mi riesce....;)
felice ex possessore di un raptor da 150gb...
ottimo hd,l' ho venduto sul forum a 170euro...
mi sono comprato 2 caviar da 320gb(il top dei 7200rpm) a 70euro ciascuno....
tenendo presente che comprare un raptor nuovo costa 240euro....
fate voi...
sinceramente sconsiglio a qualsiasi utente che voglia fare un upgrade del pc di puntare su raptor...e ottimo,ma ha un costo al gigabyte troppo alto....direi di aspettare e prendersi un bel solid state disk....
Io metterei un 74gb 16mb come disco di avvio per so e programmi e un disco da 320gb o 400gb sata2 16mb per il resto (giochi e storage).
Spesa sul nuovo di circa 170euro per il 74gb e 80euro per il 320gb e 110euro per il 400gb, totale quindi con soluzione raptor10000rpm+7200rpm da 250euro ad un max di 280euro, soluzione molto performante e ben spartita.
Io con 130euro ho preso un 500gb sata2 16mb e per ora è l'unico disco del desktop con so e giochi, i caricamenti sono ottimi ma se potessi in futuro ci abbinerei un raptor74gb per l'so e questo per tutto il resto.
I raid li lascerei stare, sopratutto lo zero è molto rischioso per i dati.
(di tutti i dischi menzionati parlo sempre e solo di western digital, marca a cui sono molto affezionato :))
Mark-MBR
03-06-2007, 11:50
Credo che valga la pena solo nel caso si voglia assemblare un PC coi pezzi migliori disponibili sul mercato. Essendo il settore dischi il collo di bottiglia del computer da sempre, si otterebbero innegabilmente benefici tangibili investendo in un HD veloce pittosto che nel top dei processori o schede video. Attualmente i Raptor sono un acquisto giusto se si ragiona in termini di prestazioni, ma sconveniente se si pensa all'investimento. Il prezzo per GB dei 7200Rpm è crollato, mentre per i Raptor è pressochè invariato. Facessero una nuove versione con densità per piatto aumentata e capienze maggiori allo stesso prezzo.. e lo prenderei anche io. Altrimenti al giorno d'oggi tanto vale prendersi un controller RAID PCIe (visto che il raid software del southbridge chiede risorse alla CPU) e buttarsi su HD SCSI. Quelli viaggiano davvero...
Per dirti, il test hdtune su un sistema non molto ottimizzato con il mio WD5000KS 500gb sata2 16mb 7200rpm con 2 partizioni (100gb+400gb) formattato in ntfs ha rilevato queste prestazioni:
min trasfer: 28 mb/s
max trasnfer: 69.6 mb/s
average: 57.7 mb/s
access time: 20.8ms
burst rate: 111.7 mb/s
cpu usage: 3.4%
temp 41 C con una papst da 80mm posizionata sotto. (senza ventola la temp in partenza era 43 C e in full load 54 C...)
maojordan
04-06-2007, 11:52
Scusate ragazzi, riflettevo su una cosa per la quale potreste darmi anche dello stupido.
Ma se un Raptor e' un SATA1, eventuali altri HD SATA2 collegati alla scheda madre funzionerebbero anche loro a 1.5MB/s oppure ogni HD ha il suo canale indipendente? Avevo sentito dire che il piu' basso regola la velocità di tutti gli HD collegati ad un sistema... :mbe:
Scusate ragazzi, riflettevo su una cosa per la quale potreste darmi anche dello stupido.
Ma se un Raptor e' un SATA1, eventuali altri HD SATA2 collegati alla scheda madre funzionerebbero anche loro a 1.5MB/s oppure ogni HD ha il suo canale indipendente? Avevo sentito dire che il piu' basso regola la velocità di tutti gli HD collegati ad un sistema... :mbe:
Questo succedeva una volta con gli eide collegati in cascata....
dmanighetti
04-06-2007, 18:08
Scusate ragazzi, riflettevo su una cosa per la quale potreste darmi anche dello stupido.
Ma se un Raptor e' un SATA1, eventuali altri HD SATA2 collegati alla scheda madre funzionerebbero anche loro a 1.5MB/s oppure ogni HD ha il suo canale indipendente? Avevo sentito dire che il piu' basso regola la velocità di tutti gli HD collegati ad un sistema... :mbe:
Ad ogni canale SATA ci attacchi solo una periferica.
Il solo problema che potrebbe presentarsi riguarda la saturazione della banda passante a partire da più di 4 periferiche SATAII in raid0 sullo stesso controller onboard. Il Raid5 non lo prendo nemmeno in considerazione su un controller non dedicato.
Saluti.
ninja970
06-06-2007, 22:52
Seguo con molto interesse la sezione vendita del mercatino e noto che i Raptor sono ricercatissimi, pur avendo prezzi 5-6 volte più alti dei dischi normali. So che i Raptor hanno prestazioni migliori, ma in soldoni, fare un raid 0 con i Raptor o con i Barracuda (come il mio caso) ed avere Raptor con 8 o 16 mb porta effettivamente vantaggi prestazionali così elevati?
Windows si avvia molto più velocemente? Anche i trasferimenti sono molto più veloci? O la spesa non è giustificata ma ormai i Raptor si sono fatti un "nome"?
i raptor si sono fatti un "nome" perchè sono effettivamente i migliori sia in termini di prestazioni sia in termini di affidabilità.
Considera la mia esperienza: la configurazione in sign ce l'ho da più di tre anni e ancor oggi non potrei avere di meglio come configurazione di Hard Disk (se non prendendo 2 nuovi raptor 150 e metterli in RAID0, cosa che non escludo di fare in un prossimo futuro :D ).
Inoltre con un uso molto intenso del PC (acceso ogni giorno per circa 10 ore, alcune volte lasciato acceso anche per 48 ore consecutive) e pur avendo una configurazione RAID0 (che di fatto dimezza l'affidabilità totale degli HD) non ho MAI avuto nessun problema (e ho ancora 2 anni di garanzia...)
Sul precedente sistema avevo 2 Raptor da 36GB sempre in RAID0 e anche lì nessun problema e girano ancora.
Non ti dico invece quanti click/clack ho dovuto sentire dai dischi Maxtor, proprio ieri me se ne è rotto un altro, l'ultimo Maxtor che vedrà mai la luce in un mio PC.
In conclusione è' vero che i Raptor hanno un costo/GB elevato ma, secondo me, li valgono tutti.
In conclusione è' vero che i Raptor hanno un costo/GB elevato ma, secondo me, li valgono tutti.
Come tutti i WD in generale però....
ninja970
07-06-2007, 15:26
Come tutti i WD in generale però....
ovviamente... :)
per me come HD non esiste che WD, le altre non le prendo proprio in considerazione
il menne
07-06-2007, 15:37
ovviamente... :)
per me come HD non esiste che WD, le altre non le prendo proprio in considerazione
Però anche seagate non è male, nel settore enterprise con ottime soluzioni scsi/sas e negli ottimi barracuda (5 anni di garanzia).
Però è vero se si considera gli hd che una utenza normale può installare in un pc desktop, i wd sono migliori (raptor, re2, re...) migliori come affidabilità di qualsiasi pur buono barracuda. :)
ninja970
07-06-2007, 18:00
la mia paura è che ora Seagate, dopo la fusione con Maxtor, possa essere influenzata dal virus click/clack dei maxtorini :rolleyes: :D
frapavel
07-06-2007, 20:53
la mia paura è che ora Seagate, dopo la fusione con Maxtor, possa essere influenzata dal virus click/clack dei maxtorini :rolleyes: :D
Speriamo proprio di no :D
Però anche seagate non è male....
E invece ultimamente ne sta facendo di tutti i colori, vedi thread del 320 7200.10....
Io continuo a scontrarmi con i vari negozianti proprio perchè insisto per avere i wd mentre loro ti vogliono rifilare per forza quello che hanno in casa, maxtor ovviamente :D
Addirittura ora li spacciano per semi-seagate proprio per l'acquisto da parte di quest'ultima e per la dicitura stampata sopra "manufactered by seagate" :rolleyes:
Sinceramente non ci sono neanche i prezzi a sfavore dei wd, se devo guardare, un 500gb l'ho pagato 135 euro, se avessi scelto il 400gb (il 500 seagate non lo ha, fa il 750gb) avrei speso poco meno e i maxtor sono fermi a meno gb credo.
il menne
08-06-2007, 07:40
E invece ultimamente ne sta facendo di tutti i colori, vedi thread del 320 7200.10....
Conosco il thread, ci ho anche postato, sebbene io abbia un 7200.10 da 500gb, il quale, forse sono fortunato io, non ha i problemi che dovrebbero affliggere i 7200.10 (forse li ha solo il 320gb, alcuni lotti ) : non scalda, non è rumoroso, è abbastanza veloce, non ha il fw buggato, .... inoltre non tutti gli stessi 320gb presentano i problemi.
Certo, magari un lotto con problemi può capitare, specie se c'è la corsa all'incremento delle capacità con la perpendicular recording.... è capitato a tutti anche in passato tale disgrazia (ti ricordi l'ibm con una serie di hd qualche anno fa mi pare dtla 5070 o similare che si rompevano tutti entro pochi mesi? O i quantum che da sinonimo di affidabilità divennero di scarsa affidabilità con le ultime serie AS ? Dei maxtor non parlo nemmeno... :muro: ).
In definitiva reputo seagate sempre una ottima marca, poi va visto modello per modello, è chiaro che un pur buono barracuda non potrà mai eguagliare un raptor o un re2 /re che sono hd enterprise, a parte forse i barracuda ES ....
;)
Conosco il thread, ci ho anche postato, sebbene io abbia un 7200.10 da 500gb, il quale, forse sono fortunato io, non ha i problemi che dovrebbero affliggere i 7200.10 (forse li ha solo il 320gb, alcuni lotti ) : non scalda, non è rumoroso, è abbastanza veloce, non ha il fw buggato, .... inoltre non tutti gli stessi 320gb presentano i problemi.
Certo, magari un lotto con problemi può capitare, specie se c'è la corsa all'incremento delle capacità con la perpendicular recording.... è capitato a tutti anche in passato tale disgrazia (ti ricordi l'ibm con una serie di hd qualche anno fa mi pare dtla 5070 o similare che si rompevano tutti entro pochi mesi? O i quantum che da sinonimo di affidabilità divennero di scarsa affidabilità con le ultime serie AS ? Dei maxtor non parlo nemmeno... :muro: ).
In definitiva reputo seagate sempre una ottima marca, poi va visto modello per modello, è chiaro che un pur buono barracuda non potrà mai eguagliare un raptor o un re2 /re che sono hd enterprise, a parte forse i barracuda ES ....
;)
Infatti a me erano capitati tra le mani due 320gb 7200.10 con firmware AAK....
Cmq credo che le differenze tra un WD KS ed un WD RE siano solo i due anni di garanzia in più ed il supporto al TLS per il discorso raid....alla fine gli HD sono gli stessi anche in termini di prestazioni...
Tieni conto che l'NCQ si disattiva con il raid poi...
ninja970
08-06-2007, 11:27
Io continuo a scontrarmi con i vari negozianti proprio perchè insisto per avere i wd mentre loro ti vogliono rifilare per forza quello che hanno in casa, maxtor ovviamente :D
questo putroppo è verissimo ed infatti io sono quasi sempre costretto a comprarli online, quando i negozianti sentono WD incominciano a sparare cavolate assurde pur di propinarti i loro Maxtor che comprano in stock, manco fossero caramelle :doh:
Certo, magari un lotto con problemi può capitare, specie se c'è la corsa all'incremento delle capacità con la perpendicular recording.... è capitato a tutti anche in passato tale disgrazia (ti ricordi l'ibm con una serie di hd qualche anno fa mi pare dtla 5070 o similare che si rompevano tutti entro pochi mesi? O i quantum che da sinonimo di affidabilità divennero di scarsa affidabilità con le ultime serie AS ? Dei maxtor non parlo nemmeno... :muro: ).
;)
I mitici Fireball Quantum! Avevo il super acclamato 1,2gb fireball ata66, poi la quantum era stata assorbita da maxtor se non ricordo male?
il menne
08-06-2007, 14:41
I mitici Fireball Quantum! Avevo il super acclamato 1,2gb fireball ata66, poi la quantum era stata assorbita da maxtor se non ricordo male?
Ricordi bene.... :(
Cìè stato un tempo dove LA marca per eccellenza era, anche nel segmento desktop, la quantum.... la serie fireball fu una delle prime a fare un hd con 1mb di cache e a 7200 rpm per la massa i quantum fireball LM (dischi grandiosi ma che facevano un rumore come un macinino.... :D :D ) poi iniziarono le difficoltà finanziarie della quantum, e il flop della serie as (performanti e silenziosi ma con una sgradevole tendenza alla rottura) probabilmente causato anche dai tagli dei costi di produzione, fu il colpo di grazia.... e la maxtor acquisì la quantum. :(
Che ricordi.... su un vecchio muletto con un pII400 ho ancora su perfettamente funzionante un quantum da 4,2 gb un ict mi pare.... :D
Gli as che ho avuto sono morti tutti e gli lm neppure uno, li vendetti anni fa... :D
Parlo da possessore di due raptor da 36gb in raid0, che funzionano perfettamente da più di quattro anni.
Imho la questione non va posta tra l'acquisto di un singolo raptor o di un raid0 con dischi da 7200 giri, ma tra due raid fatti uno con i raptor e uno con dischi da 7200. Questo perchè non c'è molta differenza di prestazioni in senso assoluto tra un singolo raptor e un raid di 7200, o almeno non è assolutamente giustificabile dalla differenze di prezzo. I raptor quasi "esigono" di essere messi in raid, lì sì che si vede il salto prestazionale. E non dico visibile con dei benchmark, ma a occhio nudo.
Inoltre non mi pare molto sensato usare dei raptor per lo storage... troppo svantaggioso il costo al mb, oltre al fatto che come è stato giustamente detto il rischio di failure si raddoppia.
Secondo me l'investimento ideale per avere il massimo delle prestazioni in ambito non scsi è prendere due raptor di piccolo taglio (mi sa che ormai si trovano solo i 74gb) e usarli in raid0 per il s.o., i programmi e i giochi, e affiancarli ad un disco da 7200 giri per lo storage.
L'unico svantaggio, a parte il costo (che potrebbe non essere uno svantaggio per tutti), è che sono abbastanza rumorosi, quindi non molto adatti a utenti che tengono acceso il pc di notte o che sono particolarmente attenti alla rumorosità della macchina.
Per chi dice che è più performante lasciare il file di swap cmq sul/i raptor anche se si ha un altro hd, sbaglia. Se lo si mette sul secondo disco più lento si avrà cmq una testina in più in movimento, invece di aggravare il lavoro della testina del raptor che dovrà lavorare su due aree del disco che magari sono pure distanti in quanto facenti parte di due partizioni diverse.
Inoltre un altro accorgimento per migliorare le prestazioni del s.o. è creare la partizione di boot il più piccola possibile, in questo modo la testina si muoverà su un'area molto circoscritta migliorando le prestazioni di lettura e scrittura.
Leggetevi questo articolo, io l'ho trovato molto interessante e chiarificatore:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1316/wd740-raptor-vs-dischi-7200-giri-raid-0-prestazioni-a-confronto_index.html
ninja970
08-06-2007, 15:44
Secondo me l'investimento ideale per avere il massimo delle prestazioni in ambito non scsi è prendere due raptor di piccolo taglio (mi sa che ormai si trovano solo i 74gb) e usarli in raid0 per il s.o., i programmi e i giochi, e affiancarli ad un disco da 7200 giri per lo storage.
sono d'accordissimo, infatti è quello che ho fatto io. I due raptor da 74 sono in RAID0 e ho tre partizioni:
una da 30 dove c'è il SO ed i programmi
una da 50 dove tengo utility e faccio montaggio video
una da 50 dove ho installati i giochi
poi ho da poco preso un Caviar 320GB che utilizzo per lo storage
f_tallillo
08-06-2007, 16:05
Parlo da possessore di due raptor da 36gb in raid0, che funzionano perfettamente da più di quattro anni.
Imho la questione non va posta tra l'acquisto di un singolo raptor o di un raid0 con dischi da 7200 giri, ma tra due raid fatti uno con i raptor e uno con dischi da 7200. Questo perchè non c'è molta differenza di prestazioni in senso assoluto tra un singolo raptor e un raid di 7200, o almeno non è assolutamente giustificabile dalla differenze di prezzo. I raptor quasi "esigono" di essere messi in raid, lì sì che si vede il salto prestazionale. E non dico visibile con dei benchmark, ma a occhio nudo.
Inoltre non mi pare molto sensato usare dei raptor per lo storage... troppo svantaggioso il costo al mb, oltre al fatto che come è stato giustamente detto il rischio di failure si raddoppia.
Secondo me l'investimento ideale per avere il massimo delle prestazioni in ambito non scsi è prendere due raptor di piccolo taglio (mi sa che ormai si trovano solo i 74gb) e usarli in raid0 per il s.o., i programmi e i giochi, e affiancarli ad un disco da 7200 giri per lo storage.
L'unico svantaggio, a parte il costo (che potrebbe non essere uno svantaggio per tutti), è che sono abbastanza rumorosi, quindi non molto adatti a utenti che tengono acceso il pc di notte o che sono particolarmente attenti alla rumorosità della macchina.
Per chi dice che è più performante lasciare il file di swap cmq sul/i raptor anche se si ha un altro hd, sbaglia. Se lo si mette sul secondo disco più lento si avrà cmq una testina in più in movimento, invece di aggravare il lavoro della testina del raptor che dovrà lavorare su due aree del disco che magari sono pure distanti in quanto facenti parte di due partizioni diverse.
Inoltre un altro accorgimento per migliorare le prestazioni del s.o. è creare la partizione di boot il più piccola possibile, in questo modo la testina si muoverà su un'area molto circoscritta migliorando le prestazioni di lettura e scrittura.
Leggetevi questo articolo, io l'ho trovato molto interessante e chiarificatore:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1316/wd740-raptor-vs-dischi-7200-giri-raid-0-prestazioni-a-confronto_index.html
Ti quoto al 100%.
Prima avevo un Western Digital Cavair RE da 320 partizionato per il SO ed era un ottimo disco. Sono poi passato al raptor 150 e non ho notato grosse differenze rimanendo un pelo deluso.
A quel punto mi sono deciso senza esitare ad ordinare il 2° raptor e l'ho messo in raid0. Allora si che ho notalo la differenza.
Caricamento Windows e dei giochi veloce, apertura dei programmi istantanea e qualunque genere di lavoro su (C(18GB)/D(260)) è di una velocità impressionante.
Chi dice che con un raid noti differenze solo di qualche secondo nel trasferimento dei file (la cosa forse meno importante) e che i raptor non sono poi così speciali a mio avviso sono solo invidiosi.
Effettivamente costano tanto e sconsiglio vivamente di prenderne uno solo.
Piuttosto che uno da 150 io consiglierei 2 da 74 se il buget limita, ma in ogni caso sono degli ottimi dischi che anche se forse troppo cari.
il problema è che la velocità dei dischi non è mai abbastanza, essendo da sempre IL collo di bottiglia di qualunque sistema informatico... 4 anni fa mi sono fatto il mio primo raid 0 casalingo con due hitachi-ibm da 80 gb che al tempo erano i più veloci 7200 in circolazione... la soddisfazione fu immensa... ancora adesso il mio vetusto setup tiene testa a pc più nuovi solo per il reparto dischi... però non basta mai! non ho mai avuto problemi di affidabilità ma il backuppone su disco esterno va fatto per sicurezza... e si che li ho tenuti accesi praticamente 24h su 24 in tutti i 4 anni passati! i raptor sono dischi enterprise, è normale che costino tanto... ma non sono un capriccio come una serie ultra o xtx per le schede video... qua non si parla di aumentare le prestazioni massime di pochi punti percentuale... qua si parla di dischi, quindi si parla di limitare il più possibile il collo di bottiglia. per il mio nuovo sistema ho ordinato due raptor da 74gb e un mybook da 500 gb e-sata... un pozzo di soldi, è vero, ma di certo valgono molto di più di una scheda video o di una cpu più potente... l'impatto prestazionale sull'intero sistema è molto più tangibile!
alla fine è questione di budget, ma non sono di certo soldi in più spesi inutilmente come per altre cose...
il problema è che la velocità dei dischi non è mai abbastanza, essendo da sempre IL collo di bottiglia di qualunque sistema informatico... 4 anni fa mi sono fatto il mio primo raid 0 casalingo con due hitachi-ibm da 80 gb che al tempo erano i più veloci 7200 in circolazione... la soddisfazione fu immensa... ancora adesso il mio vetusto setup tiene testa a pc più nuovi solo per il reparto dischi... però non basta mai! non ho mai avuto problemi di affidabilità ma il backuppone su disco esterno va fatto per sicurezza... e si che li ho tenuti accesi praticamente 24h su 24 in tutti i 4 anni passati! i raptor sono dischi enterprise, è normale che costino tanto... ma non sono un capriccio come una serie ultra o xtx per le schede video... qua non si parla di aumentare le prestazioni massime di pochi punti percentuale... qua si parla di dischi, quindi si parla di limitare il più possibile il collo di bottiglia. per il mio nuovo sistema ho ordinato due raptor da 74gb e un mybook da 500 gb e-sata... un pozzo di soldi, è vero, ma di certo valgono molto di più di una scheda video o di una cpu più potente... l'impatto prestazionale sull'intero sistema è molto più tangibile!
alla fine è questione di budget, ma non sono di certo soldi in più spesi inutilmente come per altre cose...
Quoto in toto :)
frapavel
21-06-2007, 12:35
Si trovano dei 36gb Raptor a prezzi abbordabili, ma il fatto di avere 8 o 16 mb di cache si sente così tanto?
Si trovano dei 36gb Raptor a prezzi abbordabili, ma il fatto di avere 8 o 16 mb di cache si sente così tanto?
lascia perdere il raptor da 36GB che oramai è vecchiotto e molto più lento del
74GB, più lento anche rispetto a qualche 7200rpm moderno
l'importante è che sia la serie ADFD che è quella più recente con 16mb di buffer, la serie dg, con 8mb di buffer, è quella vecchia, e li le differenze tra il 36 e gli altri erano abbastanza marcate.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.