View Full Version : E' possibile calcolare...
Sapendo che per sciogliere un grammo di ghiaccio se ricordo bene servono 220J, è possibile calcolare quanti kg di ghiaccio servono per abbassare la temperatura di x metri cubi d'aria di y gradi centigradi? :asd:
CioKKoBaMBuZzo
23-05-2007, 16:45
Q=mc(t2-t1)
Q è la quantità di calore ceduto o assorbito dall'aria, m la massa dell'aria che vuoi raffreddare, t2-t1 la differenza tra temperatura finale e iniziale dell'aria, c il calore specifico dell'aria...sapendo la quantità di calore ceduta, e sapendo che un kg di ghiaccio per fondersi assorbe 220J, puoi sapere quanti kg di ghiaccio ti servono :D
Q=mc(t2-t1)
Q è la quantità di calore ceduto o assorbito dall'aria, m la massa dell'aria che vuoi raffreddare, t2-t1 la differenza tra temperatura finale e iniziale dell'aria, c il calore specifico dell'aria...sapendo la quantità di calore ceduta, e sapendo che un kg di ghiaccio per fondersi assorbe 220J, puoi sapere quanti kg di ghiaccio ti servono :D
perfect :D
Allora, l'aria a 30°C ha un peso specifico di 1.16 Kg/m^3, quindi 32 m^3 di aria sono circa 37 kg di aria. Il suo peso specifico è 0,2389 kcal/kg
Q = 37*0.2389(25-30) = -45 J... ok qualcosa non torna :rotfl:
le unità di misure sono corrette? nella formula vengono usati i J o le kcal?
edit: in kJ/Kg*K il calore specifico è intorno all'unità, quindi in J/Kg sono 1000:
Q = 37*1000(25-30) = -185000... ora mi sembra vada meglio :asd: è corretto?
185 jK? 9 KG di ghiaccio? che corrisponderebbero quindi a circa 10 litri di acqua... :doh:
CioKKoBaMBuZzo
23-05-2007, 17:41
se usi un calore specifico in kcal il risultato non può venirti in jolue
CioKKoBaMBuZzo
23-05-2007, 17:43
ehm...se il ghiaccio per fondersi assorbe 220J, sono 840 kg di ghiaccio...
mi sembra un pò troppo :D
wheisback
23-05-2007, 17:44
perfect :D
Allora, l'aria a 30°C ha un peso specifico di 1.16 Kg/m^3, quindi 32 m^3 di aria sono circa 37 kg di aria. Il suo peso specifico è 0,2389 kcal/kg
Q = 37*0.2389(25-30) = -45 J... ok qualcosa non torna :rotfl:
le unità di misure sono corrette? nella formula vengono usati i J o le kcal?
edit: in kJ/Kg*K il calore specifico è intorno all'unità, quindi in J/Kg sono 1000:
Q = 37*1000(25-30) = -185000... ora mi sembra vada meglio :asd: è corretto?
185 jK? 9 KG di ghiaccio? che corrisponderebbero quindi a circa 10 litri di acqua... :doh:
quelli che hai trovato non sono J ma Kcal.
Per il resto il calcolo è esatto.
CioKKoBaMBuZzo
23-05-2007, 17:56
i ma dopo ha trovato il risultato in kJ, cioè 185000J
e se un kg di ghiaccio assorbe 220J...
stbarlet
23-05-2007, 17:56
Sapendo che per sciogliere un grammo di ghiaccio se ricordo bene servono 220J, è possibile calcolare quanti kg di ghiaccio servono per abbassare la temperatura di x metri cubi d'aria di y gradi centigradi? :asd:
si peccato, che quando ti si sono scilti i 9 kg di ghiaccio la temperatura sara al massimo scesa di 1 grado, perche le pareti e gli oggetti nella stanza saranno presumibilemente alla stessa temperatura ( o comunque prossima ) a quella iniziale dell`aria :asd:
si peccato, che quando ti si sono scilti i 9 kg di ghiaccio la temperatura sara al massimo scesa di 1 grado, perche le pareti e gli oggetti nella stanza saranno presumibilemente alla stessa temperatura ( o comunque prossima ) a quella iniziale dell`aria :asd:
hai ragione :asd:
ok bocciata l'idea di raffreddare la stanza con il ghiaccio e il radiatore di un motorino :sofico:
vado avanti con il progetto beer cooler a sto punto :asd:
stbarlet
23-05-2007, 18:36
Un condizionatore pare brutto eh :asd:?
Un condizionatore pare brutto eh :asd:?
ce l'ho già :O
ma mio padre non lo accende praticamente mai, nonostante sia nuovo tra l'altro :sofico:
vabbè dai, ora lo abbiamo acceso per fortuna :cool:
stbarlet
23-05-2007, 18:47
ce l'ho già :O
ma mio padre non lo accende praticamente mai, nonostante sia nuovo tra l'altro :sofico:
vabbè dai, ora lo abbiamo acceso per fortuna :cool:
:asd:
tu che hai tanti bei diodi, prendine una decina ad ultrasuoni, ficcali in una pentola d`acqua.. vedrai se non lo accende :asd:
ok bocciata l'idea di raffreddare la stanza con il ghiaccio e il radiatore di un motorino :sofico:
:doh:
Con un microfono rileva l'onda sonora del condizionatore di tuo padre registrala, e con
una cassa acustica emetti un suono uguale in differenza di fase regolandola col microfono.
Cosi' quando funziona non emette nessun suono, trucca un po' i led, cosi' sembra
spento anche se ti sta' raffreddando la stanza, :D :D :D
Ciao ;)
:doh:
và che l'idea rullava, perccato per l'ingente quantità di ghiaccio necessaria :O
Con un microfono rileva l'onda sonora del condizionatore di tuo padre registrala, e con
una cassa acustica emetti un suono uguale in differenza di fase regolandola col microfono.
Cosi' quando funziona non emette nessun suono, trucca un po' i led, cosi' sembra
spento anche se ti sta' raffreddando la stanza, :D :D :D
Ciao ;)
mahhahua complicazione inutile, è già silenzioso al livello minimo (21 db), ma si sente comunque... passando nel corridoio c'è la zona di frescuria :asd:
stbarlet
23-05-2007, 19:20
Con un microfono rileva l'onda sonora del condizionatore di tuo padre registrala, e con
una cassa acustica emetti un suono uguale in differenza di fase regolandola col microfono.
Cosi' quando funziona non emette nessun suono, trucca un po' i led, cosi' sembra
spento anche se ti sta' raffreddando la stanza, :D :D :D
Ciao ;)
l`energia in questo caso, che fine fa? calore?
và che l'idea rullava, perccato per l'ingente quantità di ghiaccio necessaria :O
tu sì che hai attitudine al problem solving :read: :sofico:
tu sì che hai attitudine al problem solving :read: :sofico:
:asd:
ora devo risolvere il problema del "tolotto refrigerante" e poi il mio beercooler è pronto... e finisce in piazzetta in compagnia del deodorante a puntatore ottico :asd:
p.NiGhTmArE
24-05-2007, 07:09
hai ragione :asd:
ok bocciata l'idea di raffreddare la stanza con il ghiaccio e il radiatore di un motorino :sofico:
vado avanti con il progetto beer cooler a sto punto :asd:
idolo :rotfl:
la temperatura e' in kelvin, non in °C...
la temperatura e' in kelvin, non in °C...
ah bella... cmq mi sa che essendo un deltaT non cambia molto :stordita:
grazie cmq per l'info ;)
per essere più precisi, qual'è il nome della formula?
ah bella... cmq mi sa che essendo un deltaT non cambia molto :stordita:
grazie cmq per l'info ;)
per essere più precisi, qual'è il nome della formula?
infatti non cambia nulla, essendo appunto un delta.
non mi pare abbia un nome specifico sta formula, però considera che non vale universalmente. per una precisione maggiore, ci sono i dati tabulati
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.