View Full Version : immacolata concezione
La partenogenesi era già stata osservata in altre specie
Gli squali si riproducono senza sesso
In un acquario del Nebraska una femmina ha partorito un esemplare in cui non c'è traccia di materiale genetico maschile
BELFAST (IRLANDA DEL NORD) - Gli squali di sesso femminile non hanno bisogno dei maschi per riprodursi: lo confermerebbe uno studio effettuato da un team di scienziati inglesi della «Queen's University» di Belfast coadiuvato da ricercatori americani della «Southeastern University» della Florida.
RICERCA - La ricerca pubblicata mercoledì sulla rivista scientifica «Biology Letters Journal» è iniziata nel 2001, dopo la nascita inaspettata di uno squalo martello nell'acquario dello zoo «Henry Doorly» nel Nebraska: inizialmente si pensò che la madre avesse avuto rapporti sessuali con uno squalo maschio prima di essere catturata e poi in qualche modo fosse riuscita a conservare lo sperma che tre anni dopo l'avrebbe fecondata.
IPOTESI - Ma questa ipotesi è caduta quando i ricercatori, grazie a studi sul Dna della madre, hanno potuto constatare che nel piccolo squalo non vi era presenza di Dna maschile. «E' chiaro» ha confermato il dottor Mahmood S. Shivji, lo scienziato che ha guidato lo studio «che non vi è stato alcun contributo maschile». Questa forma di riproduzione asessuata, chiamata partenogenesi, caratterizza anche la riproduzione di altre specie vertebrate come i serpenti e le lucertole. Ma è la prima volta che viene documentata in uno squalo
NUOVI CASI - Shivji ha affermato che dopo questo «parto verginale» nuovi casi di riproduzione asessuata sono avvenute nell'acquario «Isle Aquarium» di Detroit e hanno avuto come protagonista squali bianchi.
Per quanto riguardo questi ultimi casi non siano stati ancora effettuati gli studi necessari che proverebbero la partenogenesi, Shivji si dice convinto che «è probabile che anche in questo caso sia avvenuta una riproduzione senza sesso». Da ciò segue, continua l'esperto, che se queste due diverse specie di squali «sono capaci di riprodursi senza aver rapporti sessuali, probabilmente la partenogenesi è un modo di procreare diffuso in molte altre razze di squali».
Francesco Tortora
23 maggio 2007
http://www.corriere.it/Rubriche/Animali/Articoli/2007/05_Maggio/23/squali_sesso.shtml
FastFreddy
23-05-2007, 15:28
Mi sa che andrebbe postato in scienza e tecnica...
Comunque :eek: io ero fermo alle lumache. :p
zichichi
23-05-2007, 15:29
l'articolo è interessante ma non capisco cosa ci azzecca con l'immacolata concezione? :confused:
Jammed_Death
23-05-2007, 15:31
ma quindi può partorire solo un altro squalo femmina? :confused: :confused:
l'articolo è interessante ma non capisco cosa ci azzecca con l'immacolata concezione? :confused:
ot
niente trombata niente peccato
poi vabbeh lo so che l'immacolata concezione si riferisce a maria era solo per dare un titolo
/ot
ma quindi può partorire solo un altro squalo femmina? :confused: :confused:
boh:confused: ma direi di si
ma il materiale genetico del figlio è identico a quello della madre? o si combinano comunque dei gameti diversi
FastFreddy
23-05-2007, 15:33
boh:confused: ma direi di si
ma il materiale genetico del figlio è identico a quello della madre? o si combinano comunque dei gameti diversi
Se non c'è scambio di altro materiale genetico dovrebbe trattarsi ne più ne meno di un "clone" della genitrice...
zichichi
23-05-2007, 15:35
ot
niente trombata niente peccato
poi vabbeh lo so che l'immacolata concezione si riferisce a maria era solo per dare un titolo
/ot
L'appellativo di immacolata concezione non si riferisce al fatto che la Madonna abbia concepito suo figlio senza rapporto sessuale ma al fatto che Maria sia l'unica donna ad essere nata senza peccato originale....
Ciauuuu....
spero che con questa scoperta non si comincino a cercare le conferme scientifiche del concepimento di Maria perchè arriveremmo alla farsa.
cmq secondo me starebbe meglio in scienza&tecnica
LucaTortuga
23-05-2007, 15:36
ot
niente trombata niente peccato
poi vabbeh lo so che l'immacolata concezione si riferisce a maria era solo per dare un titolo
/ot
Si riferisce al fatto che Maria sia nata senza peccato originale, non al fatto che abbia concepito senza l'apporto di Giuseppe.
Così, per la precisione. ;)
Si riferisce al fatto che Maria sia nata senza peccato originale, non al fatto che abbia concepito senza l'apporto di Giuseppe.
Così, per la precisione. ;)
lo so...
vabbeh crocefiggetemi:stordita:
ma quindi può partorire solo un altro squalo femmina? :confused: :confused:
In effetti se non va al supermarket a comprarsi un cromosoma Y la vedo dura dare vita ad un maschio.....
Sembrerebbe trattarsi di una specie di clonazione naturale :eek:
Jammed_Death
23-05-2007, 15:48
a meno che non abbiano beccato l'unico squalo ermafrodita del mondo...o magari lo squalo è un animale ermafrodita...dopotutto qualche anno fa avevo visto dei video di squali partorire in cattività...
In effetti se non va al supermarket a comprarsi un cromosoma Y la vedo dura dare vita ad un maschio.....
Sembrerebbe trattarsi di una specie di clonazione naturale :eek:
è quello che non ho capito se è una "clonazione" o una autofecondazione
lo so...
vabbeh crocefiggetemi:stordita:
:nonsifa: Fritz! così non va ... mi cadi su una domanda facile facile come l'immacolata concezione , da te non me lo sarei mai aspettato .... è come trovare un matematico che sbaglia a fare 2+2 .
per punizione sarai condannato a reincarnarti in un acaro della polvere e a riprodurti per partenogenesi ...
:sofico:
http://it.wikipedia.org/wiki/Partenogenesi
Buona lettura :D
E' cmq una riproduzione sessuale (ci sono i gameti, quindi non c'entra la clonazione).....anche se asessuata (non c'è fecondazione) ;)
-> La partenogenesi accidentale, come la rudimentale, è assai comune in natura ed i due processi spesso sono concomitanti. Uno degli esempi più noti fra i Vertebrati è rappresentato dalla partenogenesi accidentale arrenotoca del tacchino.
Comunque :eek: io ero fermo alle lumache. :p
Ma quelle non sono ermafrodite (cioè presentano ambo i sessi)?
FastFreddy
23-05-2007, 15:58
Ma quelle non sono ermafrodite (cioè presentano ambo i sessi)?
Tecnicamente credo sia diverso, rimane comunque il fatto fondamentale che in entrambi i casi non c'è scambio di patrimonio genetico tra individui diversi.
L'evoluzione non va a farsi benedire?
http://it.wikipedia.org/wiki/Partenogenesi
Buona lettura :D
E' cmq una riproduzione sessuale (ci sono i gameti, quindi non c'entra la clonazione).....anche se asessuata (non c'è fecondazione) ;)
-> La partenogenesi accidentale, come la rudimentale, è assai comune in natura ed i due processi spesso sono concomitanti. Uno degli esempi più noti fra i Vertebrati è rappresentato dalla partenogenesi accidentale arrenotoca del tacchino.
immagino sian tacchinelle :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
FastFreddy
23-05-2007, 15:59
immagino sian tacchinelle :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Voglio vederlo un tacchino masculo che fa l'uovo... :D
L'evoluzione non va a farsi benedire?
se va avanti così più che a farsi benedire finisce tutto in un bel rogo collettivo di libri in piazza San Pietro .... spero comunque di sbagliarmi :stordita:
Tecnicamente credo sia diverso, rimane comunque il fatto fondamentale che in entrambi i casi non c'è scambio di patrimonio genetico tra individui diversi.
L'evoluzione non va a farsi benedire?
c'è comunque una fecondazione, quindi un "rimescolamento" genetico
e poi le mutazioni potrebbero esserci comunque
si con la riproduzzione sessuata aumenta la varianza, quindi è piu efficiente... ma non è impossibile....
molti organismi unicellulari non hanno riproduzione sessuata, ma son pur sempre risultati dell'evoluzione
FastFreddy
23-05-2007, 16:03
Intendevo, se la riproduzione fosse affidata alla sola partenogenesi o all'ermafroditismo, l'evoluzione ne sarebbe rallentata...
"L'invenzione" dei sessi fu un notevole boost all'evoluzione.
Intendevo, se la riproduzione fosse affidata alla sola partenogenesi o all'ermafroditismo, l'evoluzione ne sarebbe rallentata...
"L'invenzione" dei sessi fu un notevole boost all'evoluzione.
finchè la barca va...
evoluzionisticamente non è la perfezione il crtiterio, ma l'esistenza
FastFreddy
23-05-2007, 16:14
finchè la barca va...
evoluzionisticamente non è la perfezione il crtiterio, ma l'esistenza
Beh ovvio, anche perchè pure la stessa differenziazione tra sessi è frutto dell'evoluzione.
Voglio vederlo un tacchino masculo che fa l'uovo... :D
però capita che galline diventino galli http://notizie.tiscali.it/stranomavero/articoli/06/04/gallina_gallo_sesso.html
non ho idea se può capitare l'opposto e che i galli comincino e deporre uova
FastFreddy
23-05-2007, 16:28
non ho idea se può capitare l'opposto e che i galli comincino e deporre uova
Eh, si vede che tappare un buco è più facile che farne un altro. :asd:
Lucrezio
23-05-2007, 16:29
Sposto in scienze!
L'evoluzione non va a farsi benedire?
In ambienti che non mutano l'evoluzione non "serve": resta cmq la mutazione classica (ad esempio quella indotta dall'esposizione a radiazioni o legata a problemi nella replicazione del DNA) a "immettere" modifiche nei geni ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.