PDA

View Full Version : Annunciato Gothic 4


Redazione di Hardware Upg
23-05-2007, 14:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/21284.html

La software house austriaca JoWood annuncia l'esistenza di un progetto legato al proseguimento della popolare serie di RPG open-ended.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Evangelion01
23-05-2007, 14:05
...nella speranza che stavolta facciano un lavoro decente, soprattutto in termini di ottimizzazione dell' engine grafico, che nel 3 fa pena...

anacardo
23-05-2007, 14:09
Bye bye gothic. Per me sono andati in calando a partire dal 2. Il primo era stupendo, il secondo era carino ma non aveva atmosfera, il terzo.... lasciamo stare. E il quarto sarà consoleish... bah...
cmq vedremo, magari verrà meglio speruma bin.

Crux_MM
23-05-2007, 14:14
Ah..ci tagliano fuori..bello davvero..spero che ne facciano qualcosa di meglio..mha..

demon77
23-05-2007, 14:15
Io ho solo dato un'occhio al tre...

Oblivion gli sta davanti di dieci lunghezze su qualsiasi fronte..

Posso solo sperare che il 4 sia degno...

kelendil
23-05-2007, 14:22
Il 3 l'ho giocato tutto, finendolo con tutti i finali e facendo sia un mago che un guerriero puro... Mi ha divertito molto, e con un pc medio lo facevo andare a 1280 senza problemi. Quindi mi dissassocio da ciò che avete detto fin'ora. E mi ha divertito molto di più di Oblivion! Le ultime 2 patch rilasciate mettevano a posto molti bug e miglioravano le prestazioni. Mi spiace invece sentire che si concentreranno in primis sulle console... Lo considero un errore. Sicuramente un pc ha maggiori potenzialità.

ghiltanas
23-05-2007, 14:23
Io ho solo dato un'occhio al tre...

Oblivion gli sta davanti di dieci lunghezze su qualsiasi fronte..

Posso solo sperare che il 4 sia degno...

oblivion però ha 2 difetti enormi e fastidiosi: 1) il mondo si evolve in base alla tua esperienza, e questo mi da noia xkè se mi va di fare il dio da qualche parte nn lo posso fare, 2) le guardie: ovunque! ti beccamo subito; tuttavia sono due difetti correggibilissimi grazie alle patch e ai mod

Il Creativo
23-05-2007, 14:24
Non possono scegliere le console come piattaforma principale!!! E noi fedelissimi del PC che abbiamo seguito la saga sin dagli albori? :mad: Comunque se sforneranno un prodotto alla Gothic 3 non sarà poi una perdita eccessiva :O , sempre che saremo tagliati totalmente fuori(penso di no, sarebbe un grave affronto :banned: )... comunque i veri capolavori sono stati i primi 2 capitoli della serie :read: , tra i titoli più belli che abbia mai giocato, insieme a Deus ex, System Shock 2, Hal Life e qualcun altro che non ricordo...

ghiltanas
23-05-2007, 14:25
inoltre sti giochi con le console nn c'azzeccano nulla, che vuol dire puntare sulle console..:mad: ; me lo posso solo lontamente immaginare come deve essere sgradevole usare il pad pe giocare a oblivion e gothic

Soul_to_Soul
23-05-2007, 14:26
...sarà possibile comprare solo questo o, ispirati dalla trovata Valve, pubblicheranno una Rainbow Edition che ci obbligherà a comprare TUTTI i precedenti capitoli...salvo poi rivenderli, o 'dare via' come dice il comunicato Valve...

zombievil
23-05-2007, 14:31
inoltre sti giochi con le console nn c'azzeccano nulla, che vuol dire puntare sulle console..:mad: ; me lo posso solo lontamente immaginare come deve essere sgradevole usare il pad pe giocare a oblivion e gothic

quoto, sarà che sono un sfegatato di RPG con mouse e tastiera, ma oblivion su 360 con il pad è stato terribile :oink:

Mercuri0
23-05-2007, 14:34
Sob l'1 e il 2 erano magia allo stato puro, pur con tutti i difetti tecnici.

La storia era in realtà tracciata, ma dava una idea grandiosa di immedesimazione e libertà.

Questo grazie a personaggi ben caratterizzati, la possibilità di fare piccole cose quotidiane, e un personaggio che diventava veramente più forte, potendosi vendicare di supprusi subiti.

(non dando solo "l'impressione", passando di livello, come la maggior parte degli rpg, in cui affronti sempre avversari alla tua altezza, mai più, mai meno)

Col 3, volendo copiare la "libertà" (e la commerciabilità?) di Oblivion, hanno tolto Gothic e lasciato solo i difetti tecnici.

Sob.

Andre106
23-05-2007, 14:36
inoltre sti giochi con le console nn c'azzeccano nulla, che vuol dire puntare sulle console..:mad: ; me lo posso solo lontamente immaginare come deve essere sgradevole usare il pad pe giocare a oblivion e gothic

immagini malissimo, col pad Oblivion è giocabilissimo, anzi, si gestisce a meraviglia


cmq Gothic senza i Pyranha semplicemente non sarò Gothic

Andre106
23-05-2007, 14:37
quoto, sarà che sono un sfegatato di RPG con mouse e tastiera, ma oblivion su 360 con il pad è stato terribile :oink:

per me invece p stato perfetto, e ho entrambe le versioni...basta abituarsi, a meno che uno non abbia gravi deficit motorii ci si riesce benissimo ;)

natural
23-05-2007, 14:41
Il 3 l'ho giocato tutto, finendolo con tutti i finali e facendo sia un mago che un guerriero puro... Mi ha divertito molto, e con un pc medio lo facevo andare a 1280 senza problemi. Quindi mi dissassocio da ciò che avete detto fin'ora. E mi ha divertito molto di più di Oblivion! Le ultime 2 patch rilasciate mettevano a posto molti bug e miglioravano le prestazioni. Mi spiace invece sentire che si concentreranno in primis sulle console... Lo considero un errore. Sicuramente un pc ha maggiori potenzialità.

Sob l'1 e il 2 erano magia allo stato puro, pur con tutti i difetti tecnici.

La storia era in realtà tracciata, ma dava una idea grandiosa di immedesimazione e libertà.

Questo grazie a personaggi ben caratterizzati, la possibilità di fare piccole cose quotidiane, e un personaggio che diventava veramente più forte, potendosi vendicare di supprusi subiti.

(non dando solo "l'impressione", passando di livello, come la maggior parte degli rpg, in cui affronti sempre avversari alla tua altezza, mai più, mai meno)

Col 3, volendo copiare la "libertà" (e la commerciabilità?) di Oblivion, hanno tolto Gothic e lasciato solo i difetti tecnici.

Sob.

quoto, alla fine i bug con le ultime patch erano perdonabili, quello che mi ha spiazzato è la mancanza di una trama convincente e della superficiale caratterizzazione dei personaggi, quelli non li ho tollerati.

Ma certo che oblivion non è stato meglio, la noia impersonata in un game...

io ho solo paura che snaturino la serie, speriamo bene, cmq prima c'è da attendere la magapatch da più di 1 GB e l'espansione di g3...

zombievil
23-05-2007, 14:43
per me invece p stato perfetto, e ho entrambe le versioni...basta abituarsi, a meno che uno non abbia gravi deficit motorii ci si riesce benissimo ;)

e invece io no pensa... ho preferito venderlo sulla 360 e giocarmelo su pc :)

coschizza
23-05-2007, 14:48
inoltre sti giochi con le console nn c'azzeccano nulla, che vuol dire puntare sulle console..:mad: ; me lo posso solo lontamente immaginare come deve essere sgradevole usare il pad pe giocare a oblivion e gothic

considera che oblivion è nato con in mente la versione console è l'interfaccia di comando e i menu sono stati pensati prima per il pad che per il pc infatti era piu comoda la versione console che quella tastiera, è ho finito entrambe ma è quello che hanno detto anche gli sviluppatori è le principali recensioni.

oblivion non è un FPS alla UT quindi alla fine la comodità di avere i comandi tutti racchiusi in uno spazio piu piccolo è stato piu comodo per come mi piace giocare.

ghiltanas
23-05-2007, 14:48
e invece io no pensa... ho preferito venderlo sulla 360 e giocarmelo su pc :)

e ci credo, poi la versione per pc la modifichi come vuoi e le comunità di modder sono infinite praticamente

ghiltanas
23-05-2007, 14:50
considera che oblivion è nato con in mente la versione console è l'interfaccia di comando e i menu sono stati pensati prima per il pad che per il pc infatti era piu comoda la versione console che quella tastiera, è ho finito entrambe ma è quello che hanno detto anche gli sviluppatori è le principali recensioni.

oblivion non è un FPS alla UT quindi alla fine la comodità di avere i comandi tutti racchiusi in uno spazio piu piccolo è stato piu comodo per come mi piace giocare.

ma il fatto è che io tocco il pad una volta l'anno e quindi nn sono abituato a usarlo quindi preferisco di gran lunga la tastiera anche xkè ha molti + tasti

coschizza
23-05-2007, 14:54
ma il fatto è che io tocco il pad una volta l'anno e quindi nn sono abituato a usarlo quindi preferisco di gran lunga la tastiera anche xkè ha molti + tasti

be effettivamente è l'abitudine che cambia tutto in questi casi, anche io dopo 10 anni di pc passare al pad mi ha dato qualche problema ma ora sono talmente abituato che dovendo scegliere al 99% prendo la versione console.

considera che degli oltre 100 giochi che ho preso per la xbox e xbox 360 l'unico che realmente ho trovato scomodo con il pad era il recente EA Command & Conquer 3 Tiberium Wars, ma in questo caso la "bravura" dei programmatori nel calibrare i comandi ha inciso parecchio. Questo è l'unico genere ancora rimasto dove il pc vince a mani basse, ma si sa l'EA ultimamente è abituata a fare i giochi per tutti gli apparati esistenti lasciando fuori solo la versione per forno a microonde e frigorifero......;)

anacardo
23-05-2007, 15:07
Ma certo che oblivion non è stato meglio, la noia impersonata in un game...


Mah dipende... io ricordo ancora quando sono uscito dalle fogne, ho guadagnato a nuoto la sponda opposta e temendo di essere inseguito e non sapendo cosa fare sono scappato su per la montagna in mezzo alle piante di mirtilli sferzate dal vento e dalla pioggia, voltandomi indietro per guardare il lago che diventava sempre piu' piccolo. Me lo ricordo ancora adesso, quindi se non altro l'impatto è stato abbastanza grandioso. Se non altro la cosa che mi colpì di piu' fu il fatto di potermi muovere furtivamente in mezzo alle frasche evitando animali e uomini. Su Gothic 3 mi basta fare due metri per venir disintegrato da una marmotta troppo cresciuta. Non parliamo poi di "Two Worlds", anche in quello tutto il mondo ti odia e vuole il tuo sangue. Che noia farsi strada ogni metro a suon di mazzate. Quello si' è noioso.

Bongio2
23-05-2007, 15:12
Ma usare l'XFPS360 x giocare con mouse e tastiera alla Xbox 360 no è.............

kglg
23-05-2007, 15:34
Oblivion e' ingiocabile, 0 atmosfera,mondo vuoto, NPC robot ( ciao sono qui e posso fare questo per te ) . Gothic 3 con tutti i suoi difetti ( molto pochi dopo le patch ) gli sta avanti di 10 parsec. Per fortuna c e chi se ne e accorto e ha fatto "Two worlds", che prende a piene mani da Gothic e aggiunge un ottima interfaccia.
Non posso che sperare che G4 diventi il 4 gioco + bello per PC in assoluto dopo G1,2 e 3.

Kharonte85
23-05-2007, 15:53
Viene confermato ufficialmente il progetto relativo allo sviluppo di Gothic 4. JoWood ha, stavolta, affidato i lavori a Pluto 13, troncando il proprio rapporto con lo sviluppatore storico della serie Pirahna Bytes. Pare che questa decisione sia dovuta al deludente esito qualitativo di Gothic 3, soprattutto in relazione all'inefficacia del software in termini di prestazioni e di bug.

Pluto 13 è, comunque, da considerarsi come software house parente di Pirahna Bytes, con un consistente numero di programmatori in comune tra i due team di sviluppo. Le due software house sono talmente vicine che si potrebbe pensare ad un semplice cambio di nome.

:asd: Della serie: Un nome ce lo siamo bruciati, e allora cambiamolo...

C'è solo un'aggettivo capace di descrivere Gothic 3: :Puke:

Freisar
23-05-2007, 16:26
Avete capito che i piranha byte non lo faranno più?

Cioè hanno propio rotto....la colpa pare sia gothic3....

ciocia
23-05-2007, 16:44
Che palle.
Che pensino ad inventarsi un rpg nuovo e non a continuare con gothic....
1 e 2 bello, il 3 l'ho abbandonato a meta', penoso in fatto di bug e lentezza! ( con x1900xtx e raptor raid0 ).
Sinceramente, non lo attendo per niente ( e non mi sono neanche informato su come finisse il 3 )

Dremora
23-05-2007, 17:18
A parer mio il vero gothic degno di essere chiamato così è il 1....il 2 mi è piaciuto molto anche ma il terzo è proprio una buffonata...sia sotto il profilo tecnico che anche cm quest....spero che il cambio d software house si faccia sentire in questo quarto capitolo....mah

JohnPetrucci
23-05-2007, 17:22
Vogliono migrare su console?
Che facciano pure un'altra magra figura dopo quella fatta con l'uscita del terzo capitolo, a dir poco precario come ottimizzazione.
Almeno questa volta noi pcisti ci risparmiamo lo sbattimento di patch e contropatch che tappano bug e ne lasciano allegramente altri.

natural
23-05-2007, 18:39
considera che oblivion è nato con in mente la versione console è l'interfaccia di comando e i menu sono stati pensati prima per il pad che per il pc infatti era piu comoda la versione console che quella tastiera, è ho finito entrambe ma è quello che hanno detto anche gli sviluppatori è le principali recensioni.

oblivion non è un FPS alla UT quindi alla fine la comodità di avere i comandi tutti racchiusi in uno spazio piu piccolo è stato piu comodo per come mi piace giocare.

pensa che anche gothic 1 era stato progettato con l'intento di una conversione per console, infatti il sistema di comando era fatto per il gamepad ma poi rimase solo per pc perchè le console di allora non ce la facevano a farlo girare(non bastava la memoria)

Maxt75
23-05-2007, 18:50
Resto con la saga di Elder scroll. Non c'è posto per 2 titani. Forse The elder scroll Oblivion e predecessori l'hanno spuntata :)
Gothic ha perso lo smalto di un tempo.

Freisar
23-05-2007, 20:01
Vogliono migrare su console?
Che facciano pure un'altra magra figura dopo quella fatta con l'uscita del terzo capitolo, a dir poco precario come ottimizzazione.
Almeno questa volta noi pcisti ci risparmiamo lo sbattimento di patch e contropatch che tappano bug e ne lasciano allegramente altri.

Si ma non la fanno più i piranha bytes...la colpa è loro...non di jon wood che detiene i diritti...

anacardo
23-05-2007, 20:21
Oblivion e' ingiocabile, 0 atmosfera,mondo vuoto, NPC robot ( ciao sono qui e posso fare questo per te ) . Gothic 3 con tutti i suoi difetti ( molto pochi dopo le patch ) gli sta avanti di 10 parsec. Per fortuna c e chi se ne e accorto e ha fatto "Two worlds", che prende a piene mani da Gothic e aggiunge un ottima interfaccia.
Non posso che sperare che G4 diventi il 4 gioco + bello per PC in assoluto dopo G1,2 e 3.
Non vorrei adesso entrare in un flame Oblivion VS Gothic VS Two worlds, ma definire Oblivion ingiocabile.... beh... Soprattutto se confrontato con Gothic 3. Ribadisco, il prima era semplicemente fenomenale, quasi fosse stato sviluppato da un'altra software house. Il secondo invece era già decisamente più limitato, Il terzo... Onestamente non so proprio come tu faccia a definirlo migliore di Oblivion. Ma lasciamo stare e veniamo all'affermazione che mi ha lasciato di stucco..
Per fortuna c e chi se ne e accorto e ha fatto "Two worlds", che prende a piene mani da Gothic e aggiunge un ottima interfaccia.

Come? cosa? stiamo parlando dello stesso gioco? TW è un plagio, è noioso fino all' inverosimile, è mostruosamente ripetitivo, ed è pieno di bugs. La trama è tremenda, non puoi esplorare un po' senza venire attaccato da tutto ciò che si muove e le quest sono la solita ignobile solfa (ho bisogno di sette cuori d lupo gna gna gna).
Indubbiamente confrontato con TW, allora si che Gothic 3 guadagna sei punti, ma onestamente con Oblivion il confronto non regge. E' un peccato, perchè il primo episodio era un capolavoro. Secondo me però hanno licenziato qualcuno nel mentre. Gothic trasudava cultura, Gothic 3 invece è banale quanto e più di Oblivion, senza averne la grandezza e maturità tecnica.

natural
23-05-2007, 21:02
Non vorrei adesso entrare in un flame Oblivion VS Gothic VS Two worlds, ma definire Oblivion ingiocabile.... beh... Soprattutto se confrontato con Gothic 3. Ribadisco, il prima era semplicemente fenomenale, quasi fosse stato sviluppato da un'altra software house. Il secondo invece era già decisamente più limitato, Il terzo... Onestamente non so proprio come tu faccia a definirlo migliore di Oblivion. Ma lasciamo stare e veniamo all'affermazione che mi ha lasciato di stucco..

Come? cosa? stiamo parlando dello stesso gioco? TW è un plagio, è noioso fino all' inverosimile, è mostruosamente ripetitivo, ed è pieno di bugs. La trama è tremenda, non puoi esplorare un po' senza venire attaccato da tutto ciò che si muove e le quest sono la solita ignobile solfa (ho bisogno di sette cuori d lupo gna gna gna).
Indubbiamente confrontato con TW, allora si che Gothic 3 guadagna sei punti, ma onestamente con Oblivion il confronto non regge. E' un peccato, perchè il primo episodio era un capolavoro. Secondo me però hanno licenziato qualcuno nel mentre. Gothic trasudava cultura, Gothic 3 invece è banale quanto e più di Oblivion, senza averne la grandezza e maturità tecnica.semplicemente non gli hanno dato il tempo di completare il gioco li hanno costretti a farlo uscire anche se non era ora solo perchè c'era una data da rispettare

Dichiarazione di KaiRo dei Piranha Bytes sul forum di Jowood.de (fonte).
In risposta a diverse critiche, riguardo al modo di comunicare dei Piranha Bytes con i fan ed il pubblico nonché sui ritardi della 5a patch per Gothic 3, avanzate da diversi utenti del forum.

Citazione:Prima di rispondervi in dettaglio, volevo precisare che non abbiamo mai titubato: abbiamo sempre fatto pubblicamente ciò in cui credevamo. Alla Games Convention e nelle interviste abbiamo sempre presentato il Gothic 3 come ce lo aspettavamo. Successivamente non importa a nessuno se le promesse sono state disattese per calcolo o per incompetenza. Io mi prendo le mie responsabilità per ciò che Gothic 3 è diventato e voglio solamente ribadire che non è mai stata nostra intenzione prendervi in giro. Chi ha seguito il nostro rapporto con la community dal giorno in cui il primo Gothic è nato, saprà che solo se voi fan comprate e giocate i nostri giochi con passione e divertimento, anche noi possiamo ritenerci soddisfatti.

Per quanto riguarda la politica d'informazione: la parola politica non è proprio adeguata, si tratta più di una questione morale. Posso dirvi personalmente - altri Piranhas sceglierebbero altre parole, credo - che nell'avervi delusi ci siamo macchiati. Per il hype di Gothic siamo parzialmente colpevoli: durante la fase di pre-alpha anche noi non ci siamo certo risparmiati lodi e promesse in merito al gioco, invece di tenere un profilo più moderato. Dopo l'uscita del gioco una cosa mi è certa: la macchia potrà forse sbiadire solamente se in futuro giocheremo a palla bassa, non cercando di alimentare il hype. Detto placativamente: non mentire -> ci perdonerete e prima o poi reagirete di nuovo con più euforia ai nostri annunci. Mentire -> perdiamo la vostra fiducia e possiamo anche lasciar perdere qualsivoglia annuncio futuro.

Per quanto riguarda la patch, forse vi deluderemo di nuovo. Nessuno vuole ingannarvi, ma il problema è: come si riesce a trattare pubblicamente con l'imprevedibilità del nostro lavoro? Abbiamo deciso di non annunciare più niente, che non sia proprio sicuro al 100%. In questo modo ci troviamo su una specie di punto di mezzo tra trasparenza totale e silenzio radio.

Per finire: la patch non è ancora uscita perché stiamo avendo i problemi più disparati. Tra le domande più comprensibili che ci poniamo sono: dopo l'installazione della patch possiamo forzare il riavvio della partita, n mesi dopo l'uscita del gioco? Come facciamo a rendere disponibile una patch di alcuni gigabyte? Verrà presa come una patch "a pagamento" se la inseriamo - tra le altre cose - nel nostro prossimo prodotto? Altri problemi sono più complessi di questi. Visto che la maggior parte di persone sembrano riuscire a giocare senza grossi problemi, cerchiamo di non metterci (di nuovo) troppo sotto pressione e lavoriamo ad una soluzione completa.

WoG: Parliamo dei bug e di alcune vostre decisioni discutibili.

KaiRo: La tecnologia su cui si basa Gothic 3 si basa su un pensiero di base semplice, che per� coinvolge tutti gli aspetti del gioco: al giocatore deve essere lasciata la totale libert� e il mondo di gioco deve essere dinamico e reagire alle sue azioni. Nei giochi precedenti avevamo lo stesso obiettivo, ma il procedimento era diverso. La libert� del giocatore � sempre stata "fittizia" e tutte le possibili reazioni del gioco erano state definite in precedenza e poi programmate. Questo � ovviamente un procedimento estremamente costoso in termini di tempo e la conseguenza fu che, in Gothic 1, la libert� del giocatore diminuisse drasticamente dopo il primo capitolo. In Gothic 2 abbiamo investito pi� tempo nella simulazione di libert� del giocatore, ma c'era comunque un limite naturale invalicabile. In Gothic 3 abbiamo provato invece ad integrare la libert� del giocatore direttamente nel motore del gioco, cos� che il mondo possa reagire automaticamente al tutti i possibili comportamenti. Alcune reazioni preprogrammate esistono ancora, ma la maggior parte di esse sono decise automaticamente dal motore grazie a complessi algoritmi invece di essere predefiniti da noi.

Questo concetto comporta alcuni problemi.

Prima di tutto significa che si perde il sapore del "fatto a mano" in alcuni punti. Questo si nota specialmente nella storia. Visto che i personaggi per definizione non possono essere indispensabili e non sono pi� immortali per comodit�, la storia si deve basare su altri "pilastri". Il filo conduttore su cui si basava Gothic 1, dato dal personaggio di Diego, non pu� esistere perch� il giocatore potrebbe accidentalmente uccidere Diego con una spadata a pochi minuti dall'inizio del gioco.
In secondo luogo la tecnologia di Gothic 3 � ancora un po' acerba. Si tratta, potremmo dire, di un progetto pilota per il nostro motore di gioco Genome che permette una grande libert�, ma che ancora ha qualche difficolt� a renderla percebile al giocatore. Se i personaggi sono tutti mortali, nessuno pu� condurre la storia. Come procedere allora? Come si fa a raccontare una storia senza un narratore affidabile? Su questo punto abbiamo fallito: la storia � grandiosa, ma � appena visibile, quasi latente, perch� le manca un tramite per manifestarsi nel gioco. Come tutti i primi progetti ambiziosi, Gothic 3 ha diverse debolezze. Nel prossimo progetto cercheremo di lavorare per attenuare questi problemi, fino all'avere un gioco che dia la completa libert� senza per questo dover rinunciare alla storia.
La maggior parte dei problemi di bilanciamento e di IA si basano in gran parte sul fatto che il cervellone che muove il mondo di Gothic 3 fa delle decisioni che come giocatore non si riescono a comprendere oppure che le decisioni prese non vengono realizzate in maniera soddisfacente. Per esempio, se il gioco decide che un determinato personaggio deve dirigersi in un determinato punto del mondo per far proseguire la storia, l'idea fallisce purtroppo perch� il suddetto personaggi si incastra in un muro di pietra. Questo ha conseguenze catastrofiche, che fanno s� che il cervellone del gioco rimanga in uno stato piuttosto confuso, che poi viene percepito dal giocatore come "comportamento insolito" del gioco. Gothic 3 infatti ha un sostanziale svantaggio nei confronti degli altri Gothic: non pu� mentire. Deve attenersi alle sue stesse regole. In Gothic 1 e 2 si potevano teletrasportare i personaggi direttamente nel luogo in cui dovevano essere per far proseguire la storia, renderli immortali, duplicarli temporaneamente (per farli aspettare in due luoghi contemporaneamente), far loro attraversare muri ed ostacoli o svuotare e riempire le loro tasche a distanza. In Gothic 3 tutto si muove indipendentemente. Di conseguenza il gioco � estremamente sensibile ad eventi che scombussolano la situazione. Anche questo in fondo � parte della "libert� del giocatore".
Noi siamo tutt'ora completamente convinti della nostra decisione e vogliamo proseguire in questa direzione. Non siamo purtroppo riusciti ad unire la nuova libert� totale con la profondit� narrativa dei precedenti episodi di Gothic. � il nostro compito ora � cercare di riunire le due cose o di trovare per lo meno un compromesso migliore.


WoG: Nonostante la critica generalmente positiva, ci sono stati alcuni commenti negativi anche relativi all'audio del gioco.

KaiRo: Gothic 3 ha alcuni problemi sul lato sonoro che non possono essere risolti con facilit�. L'Ambient-sound bug � stato risolto, ma nel mondo di Gothic mancano comunque alcune "sorgenti sonore" che a causa di modifiche all'ultimo momento non vengono caricate correttamente dal motore. Non � comunque possibile emettere patch per singole parti del mondo, per cui stiamo aspettando di raccogliere abbastanza correzioni per giustificare una patch di diverse centinaia di Megabyte che corregga i diversi problemi del mondo di gioco. Questa mega-download ci permetterebbe di correggere anche alcuni forzieri non riempiti correttamente ed alcuni casi di vegetazione "fluttuante". La musica stessa in alcuni punti ha qualche problema con transizioni poco riuscire, ma sono felice che le mie composizioni siano piaciute! [...]

ghiltanas
23-05-2007, 21:03
ok mi avete fatto crollare gothic 3 che nn ho ancora provato e probabilmente nn proverò allora; già che siamo in tema fantasy qualcuno mi sa dire com'è nwn2?

(speriamo spettacolare come l'1)

Tasslehoff
23-05-2007, 21:17
Ragazzi... come al solito qui dentro si tende sempre a ingigantire tutto, da una parte e dall'altra... :rolleyes:

Oblivion è stato sicuramente "pompato" dall'hype e dalla capacità commerciale, aspetti su cui Bethesda (insieme a Blizzard...) è maestra...
Ciò non toglie che sia un ottimo crpg, negarlo significa negare l'evidenza, però nemmeno incensarlo come ha fatto la stampa specializzata (foraggiata a suon di contratti per esclusive, interviste etc etc... :mad: ) è corretto.

Il titolo Bethesda ha evidenti limiti, in molti casi sembra generato in modo spudoratamente randomizzato, un aspetto sul quale invece Gothic eccelle, TUTTI i Gothic...

Per chi ce l'ha con Gothic 3 vorrei chiedere una cosa, trovatemi una wilderness così ben realizzata, una cura così maniacale nel definire le aree da esplorare.
Imho non c'è gioco che possa vantare un'esplorazione delle zone selvagge così bella, ricca, curata e dettagliata come questa serie (nemmeno Ultima 7) e su questo aspetto Gothic 3 è stato semplicemente fantastico, e questo nonostante l'estensione spaventosa delle aree di gioco...
Negare questo significa negare un dato di fatto oggettivo, punto.

Che poi lo schema di gioco sia ripetitivo, il sistema di combattimento sia peggiore dei precedenti capitoli, i png sono spesso inconsistenti, e la difficoltà è mal calibrata (al solito da metà gioco in poi si vola...), su questi difetti non si discute, anche qui negarli significa avere le fette di salame sugli occhi...
Insomma Gothic 3 non è un brutto crpg, siamo obbiettivi, dimostra chiaramente che è stato il proverbiale passo più lungo della gamba, ma da qui a smontarlo totalmente ce ne passa...

Idem per Oblivion imho, ha alcuni aspetti bellissimi e altri decisamente banali o davvero scadenti...


Visto che siamo in tema vi rifilo un po' di spam :D
http://tasslehoff.burrfoot.it/?p=67

anacardo
23-05-2007, 21:30
semplicemente non gli hanno dato il tempo di completare il gioco li hanno costretti a farlo uscire anche se non era ora solo perchè c'era una data da rispettare

Anzitutto ti ringrazio per le citazioni, sono state una lettura decisamente interessante.
Allo stesso tempo però ho la sensazione che la motivazione del tempo non sia in realtà plausibile. Mi spiego meglio con un paio di esempi.

Rimasi sconcertato dal primo Gothic, perchè mi trovai di fronte al primo gioco in cui l'orizzonte non era fissato ad una ventina di metri dal personaggio, ma ponendo al massimo il limite si poteva vedere il sentiero piegare in più curve prima di salire lungo un crinale incredibilmente ricco di rocce, e guglie appuntite. Sembra una fesseria, soprattutto oggi, ma riflettendoci bene non è affatto così: il primo gothic impiegava infatti una serie di trucchi molto ingeniosi per poter ridurre enormemente i poligoni in lontananza, senza però sacrificare il dettaglio delle zone limitrofe. Oggi è un concetto che viene dato per scontato, ma allora non lo era affatto, ed era stato impiegato proprio per poter soddisfare una linea guida, ovvero l'immersione del giocatore in un mondo facilmente visibile e ricco di atmosfera (anzichè in una sfera di nebbia). Un mondo in cui si potesse guardare una torre in lontananza e dire: "voglio andare là".
Ebbene, in GOthic 2... PUFF! sparito. Niente più trucchi, depth of field molto più vicino. Problema di tempi? oppure piuttosto una scelta diversa? Idem per Gothic 3. Alla terza iterazione del gioco che ha aperto gli occhi a tanti gicatori rpg (nel vero senso della parola) mi sarei aspettato di poter scalare le montagne e vedere le valli a perdita d'occhio perdersi nella nebbia. E invece no. Gli ambienti sono bellissimi, ma sono stati pensati con un approccio diverso, sono chiusi in sè stessi come conchiglie, quasi dei labirinti (a parte il deserto). Per questo mi viene da dire che qualcosa è cambiato.

anacardo
23-05-2007, 21:46
Ragazzi... come al solito qui dentro si tende sempre a ingigantire tutto, da una parte e dall'altra... :rolleyes: ah ah qui ci si infiamma spesso per niente lol :D

Per chi ce l'ha con Gothic 3 vorrei chiedere una cosa, trovatemi una wilderness così ben realizzata, una cura così maniacale nel definire le aree da esplorare.
Imho non c'è gioco che possa vantare un'esplorazione delle zone selvagge così bella, ricca, curata e dettagliata come questa serie (nemmeno Ultima 7) e su questo aspetto Gothic 3 è stato semplicemente fantastico, e questo nonostante l'estensione spaventosa delle aree di gioco...
Negare questo significa negare un dato di fatto oggettivo, punto.

Non sono d'accordo. Se è vero che il wilderness di Gothic 3 è tutto fatto a mano, è anche vero che in alcuni punti è decisamente tirato via. In particolare mi riferisco ad alcune zone nelle quali le montagne hanno polgoni in bella mostra, mentre spesso i crinali non seguono alcun criterio di tipo geologico o erosivo. Le montagne a panettone urlano "finzione" ai quattro venti, e purtroppo G3 non ne è esente. Anzi, se proprio devo dirla tutta, credo che gli environments di Oblivion siano semplicemente spettacolari, e non credo affatto che siano randomizzati. Probabilmente sono generati da lgoritmi, ma dal momento che in fondo anche il mondo reale segue degli algoritmi, non vedo il problema. L'importante è che gli algoritmi siano ben fatti.


Idem per Oblivion imho, ha alcuni aspetti bellissimi e altri decisamente banali o davvero scadenti...
Su questo sono assolutamente d'accordo. La grande pecca di Oblivion risiede nel fatto che chi lo ha fatto ha una scarsissima ccultura in fatto di storia, in particolare di storia dell'architettura. Il gioco è pieno di banalità e di errori clamorosi (ad esempio le mura delle città con i contrafforti.. all'esterno!!!! ma si può? butti giù il contrafforte e viene giù il muro! le mura dei castelli sono sempre state lisce all'esterno, per non fornire nessun appiglio o punto debole in vista... bah) ma d'altro canto è facile capire il perchè: nel dvd della special edition si vede chiaramente come gli sviluppatori abbiano fatto incetta di materiale dal vivo per textures e concepts... peccato che in america la maggior parte degli edifici abbia meno di 200 anni di storia... Gli unici castelli medievali che ci sono, sono ovviamente delle copie del secolo scorso...

P.S. una cosa fenomenale però di Gothic 3(a parte le potenzialità del motore grafico) è sicuramente la musica. Ma quanto è bella?

Tasslehoff
23-05-2007, 22:09
Non sono d'accordo. Se è vero che il wilderness di Gothic 3 è tutto fatto a mano, è anche vero che in alcuni punti è decisamente tirato via. In particolare mi riferisco ad alcune zone nelle quali le montagne hanno polgoni in bella mostra, mentre spesso i crinali non seguono alcun criterio di tipo geologico o erosivo. Le montagne a panettone urlano "finzione" ai quattro venti, e purtroppo G3 non ne è esente. Anzi, se proprio devo dirla tutta, credo che gli environments di Oblivion siano semplicemente spettacolari, e non credo affatto che siano randomizzati. Probabilmente sono generati da lgoritmi, ma dal momento che in fondo anche il mondo reale segue degli algoritmi, non vedo il problema. L'importante è che gli algoritmi siano ben fatti.Per le montagne può essere, francamente non ci ho fatto molto caso, rispetto però al resto dei dettagli della wilderness di G3 anche questo difettuccio di design più che altro estetico svanisce.
Quello a cui mi riferisco è altro, il posizionamento dei mostri nel territorio mai casuale, i punti di interesse come carovane assaltate con i relativi mostri e oggetti trasportati, rovine varie, abitazioni isolate distrutte oppure le baite dei cacciatori, prendi anche solo l'interazione tra gli animali, i lupi o gli snappers che cacciano gli scavengers contribuiscono i maniera fantastica a generare quel clima di realismo che rende "vera" la wilderness del gioco.
Oppure prendi i dungeon, in Oblivion mancano solo le insegne al neon per indicare gli ingressi, assurdo e ridicolo (sebbene decisamente migliore di Morrowind dove sembravano tutte miniere o chioschi delle piadine... :rolleyes: ), in Gothic 3 le grotte (sia che si tratti di semplici grotte o di ingressi ai dungeon) sono "vere", nascoste dalla vegetazione, in diversi casi quasi impenetrabili, insomma un altro pianeta sotto questo aspetto...

Personalmente ho sempre ritenuto l'esplorazione uno degli aspetti cardine del genere crpg, sotto questo aspetto Oblivion è scandalosamente noioso e ripetitivo, per molti versi randomizzato in modo più sottile rispetto alla spudoratezza di Morrowind (anche lui scansalosamente pompato dalla stampa... :rolleyes: ) ma pur sempre randomizzato...
In Oblivion si esplora giusto la prima volta attraversando i boschi per arrivare ad una destinazione precisa, una volta raggiunta il 99% dei giocatori usa la mappa e si "teletrasporta" (altro aspetto bruttissimo imho, molto meglio dare una giustificazione seppur fragile come le pietre di teletrasporto di Gothic 3, piuttosto che presentare spudoratamente la mappa con le città su cui cliccare...), e questo perchè da una parte l'autolevel uccide il gioco e dall'altro una wilderness così fragile e povera di contenuti non invoglia a esplorare...
In Gothic 3 l'esplorazione è forse l'aspetto più bello del gioco, è appagante, è meticolosa, e ammettiamolo, anche bella da godere graficamente :D

akfhalfhadsòkadjasdasd
23-05-2007, 22:22
spero bene per Gothic 4. Sono uno dei sostenitori dei action-rpg alla gothic, il terzo episodio non l'ho ancora preso ma leggo che le ultimo patch hanno aggiustato e messo qualche pezza per farlo funzionare meglio. Tanto mi basta, ormai nel mondo PC ci si possono solo aspettare patch per la maggior parte dei giochi appena usciti. Sono poche le software house i cui produttori lasciano lavorare in pace il proprio team di sviluppo, oltretutto produrre un gioco oggi costa davvero molto. Per il resto temo siamo alla alla frutta ormai :( vedo almeno 2-3 anni di calo di produzioni (oltre che di qualità e varietà) di giochi per PC.
Ora il target dei produttori sono le console... da un anno perlomeno.

In merito al paragone con oblivion lassamu stare ;) . Oblivion ha un grande impatto grafico iniziale ma nessuno mi può venire a lamentarsi che in gothic se ti vede un animale ti attacca quando in Obly in ogni dungeon messo a casaccio non fanno altro che attaccarti uomini, bestie e fantasmi :O .

La cosa della libertà integrata nel motore mi giunge nuova, non lo sapevo, e già per questa volontà di innovazione preferirei Gothic 3 ad oblivion... direi quasi a prescindere.

indio68
24-05-2007, 00:32
ma non sò se avete capito che il producer Joowood (famoso per giochi ultrabuggatissimi...tagliano i tempi agli sviluppatori e non è la prima v0olta)vuole tenersi i diritti della saga ed ha licenziato i Piranha Bites , che sono quelli che lo hannoc reato (parlo del primo e dels econdo ...il terzo era inferiore e nn di poco e aveva , su alcune macchine , molti problemi....ma la colpa, principale è di questi signori joowood, che ora lo vogliono troncare definitivamente pensando pure alle consolle...Che m.erde.
Ma possibile che i colossi lo emttano sempre in quel posto agli sviluppatori , nonchè CREATORI della saga???

indio68
24-05-2007, 00:37
Chi dice che Two worlds tutto il mondo ti odia...vorrei chiedere , ma come los tai giocando?? io lo ho iniziato da qlc gg e per adesso circolo liberamente ovunque....certo non mi sono messo a seccare gli abitanti dei villaggi a caxxo......invece lo stò apprezzando moltissimo...+ di G3 e di Oblivion (non ho ancora finito Shivering isles...per la noia).

Custode
24-05-2007, 08:31
Scusate, noto molti commenti concernenti la diatriba Oblivion vs Gothic3 o simile, ma sostanzialmente credo che il problema di questa news sia un altro:

la sua inesattezza.

Nella news si fa riferimento al fatto che la Jo Wood abbia affidato lo sviluppo di Gothic 4 alla Pluto 13, silurando la Pirahna Bytes, e che la Pluto 13 sia comunque composta da gente per buona parte facente parte anche del vecchio team di sviluppo.

Ma la news, almeno confrontando quanto postato su altri siti, è completamente errata!

La Jo Wood in realtà ha tagliato ogni rapporto con la Pluto 13 -di cui Pirahna Bytes fa parte- ed è tutt'ora alla ricerca di un nuovo team di sviluppo a cui affidare il futuro Gothic 4.

Fonti:

TGM online:

"DIVORZIO TRA JOWOOD E PLUTO 13
Ok, cominciamo a dire subito che Pluto 13 è il nome della software house che sviluppa videogiochi sotto etichetta Piranha Bytes, che poi sono quelli di Gothic, altrimenti poi uno si gratta il capoccione e non capisce di che si sta parlando. Sul sito tedesco di Pluto 13 è comparso un laconico comunicato stampa (formato pdf) nel quale viene annunciato il divorzio da JoWood, che in questi anni ha pubblicato la serie Gothic con relativi add-on. Quasi in contemporanea, il publisher austriaco dirama una press release nella quale annuncia senza troppi giri di parole di essere in trattative (definite "promettenti, e vabbè) con diversi studi per lo sviluppo di Gothic 4."


VoodooExtreme:

"JoWooD confirms having been in promising negotiatons for the development of Gothic 4 on PC and console with various prospective development studios. Releasing Gothic 4 on current-gen console is the next logical step for the Publisher's strategy. JoWooD puts most of its focus on high quality standards as well as reacting to the communities comments and requests for the sequel to its flag-ship title.
Since Pluto 13 and JoWooD have not come to terms regarding the development of Gothic 4, the collaboration has come to an end."


Alla luce di ciò, la news riportata è completamente errata, visto che si fa in parte leva sul tranquillizzare i fan della serie -oddio, tranquillizzare è una parolona dopo il tonfo del 3- circa il fatto che il futuro Gothic 4 venga sviluppato da un team molto vicino alla Pirahna Bytes e ai precedenti Gothic, ma così non è.

anacardo
24-05-2007, 08:56
Scusate... ma così non è.
Ah ecco mi sembrava strano.

anacardo
24-05-2007, 09:01
Chi dice che Two worlds tutto il mondo ti odia...vorrei chiedere , ma come los tai giocando?? io lo ho iniziato da qlc gg e per adesso circolo liberamente ovunque....certo non mi sono messo a seccare gli abitanti dei villaggi a caxxo......invece lo stò apprezzando moltissimo...+ di G3 e di Oblivion (non ho ancora finito Shivering isles...per la noia).

Boh, mi basta uscire allo scoperto e vengo attaccato da lupi, orsi, lucertoloni, draghi, banditi, insettoidi, orchi e quant' altro. Ovviamente il mondo "umano" non mi odia, ma tutto il resto (ed è la maggioranza) sì. Quindi mi chiedo: è un rpg o un fps? Anzi, da iersera mi odiano proprio tutti. Mi è bastato prendere uno dei cavalli scheletrici ed entrare in città. Bug o altro non so, fatto sta che dopo un minuto ci scappa un morto (si sarà preso un infarto?) e siccome il cavallo più spaventoso ce l'ho io, ecco dalli all'untore. (e non c'è appello, non puoi discutere o parlare, alla fine ho massacrato l'intera città)

kglg
24-05-2007, 10:26
Oblivion l ho bramato e l ho atteso .. tanto .. anche io povera vittima dell hype.
Dopo Gothic 2 si sentiva il bisogno di un altro free romaing game e Oblivion sembrava essere la risposta.
Ho provato tante volte a giocarlo ma la totale mancanza di una storia plausibile, l impatto con le citta deserte, i volti degli NPC slavati,
le quest disconesse dagli avvenimeni di un mondo ricorsivo e l assurdo sistema di leveling che semba non esserci affatto sono state un enorme deterrente.

Oblivion e stato pensato come una scatola di contenuti, un mondo espandibile affinche si potessero produrre un infinita di espansioni a pagamento.
In tutto questo il divertimento del giocatore non rientrava nell equazione, almeno di un certo tipo di giocatore.
Gia, perche Oblivion sembra piu un arcade alla Titan Quest dissimulato sotto le spoglie di un RPG che un vero RPG.

Liberta, liberta, liberta di azione, liberta di pensiero, liberta di esplorazione.
Ma che senso ha esplorare se ti trovi davanti sempre lo stesso paesaggio, sempre la stessa citta con gli abitanti ( 10, 20 nella capitale ? )
rintanati nelle loro scatole dal caricamento rapido, con le finestre dai vetri oscurati e la luce artificiale a causa dell impossibilita del motore
di visualizzare l interno e l esterno contemporanemaente ?
La liberta di fare tuto quello che vuoi e una cosa bella ma Oblivion fa un ottimo lavoro a restituirti,forte, l impressione
che tutto cio che fai non importa a nessuno dei burattini mal programmati dal comportamento piu simile a quello di attori mal pagati che a quello
di figli della tanto decantata Radiant AI
che di intelligenza artificiale ha solo il nome; in sostanza la storia che scrivi quando giochi acquista presto il sapore di un cattivo romanzo di appendice.

In G1 e 2 avevi la senzazione di partecipare a qualcosa di grande, i personaggi reagivano perche c era una storia da seguire, che non potevi cambiare, e vero,
ma era stata scritta a posta per te, era grandiosa e tu ne eri il protagonista.
Ho giocato G3 sino in fondo e mi sono divertito, il mondo e stupendo, mai uguale
a se stesso e per questo sempre interessante, certo non vasto come quello di Oblivion ma denso di contenuti diversi e di storie collegate, e tutte
partecipano alla creazione di quella realta alternativa in cui tanto ci piace calarci.

Deludente invece e stato l asetto narrativo.
Nel tentativo di restituire al giocatore la decantata liberta
i disegnatori hanno optato per una soluzione troppo aperta e hanno sacrificato uno degli aspetti che ha reso la saga di Gothic cosi apprezzata.

In tutta sincerita mi auguro che imparino da i loro errori e che questo Gothic 4 sia piu simile ai primi due, anzi ancora migliore.
E non mi importa di poter customizzare le orecchie del mio personaggio, preferisco un eroe senza nome preconfezionato ma che almeno abbia una voce
e una identita proprie al posto di un ridicolo patchwork che non puo ripondere alle domande che gli si fanno perche non ha ancora imparato a parlare.
Mettano pure da parte la liberta di condizionare la storia come ci aggrada, e' molto piu appagante leggere un romanzo che scrivere un bollettino postale.

Per concludere due parole su Two worlds che sto giocando adesso.
Dopo la patch 1.3 l esperienza di gioco e cambiata drammaticamente, piu che una patch sembra la vera release build.
Two Worlds ha preso a piene mani da Gothic e ha cercato di eliminarne molti dei difetti.
La grafica e migliore sia di Gothic che di Oblivion, la natura e
varia e l orizzonte distante quanto basta. Il mondo e troppo gronde in rapporto ai contenuti ma e anche vero che si puo attraversare
agevolmente al galoppo e probabilmente l implementazione del cavallo ha condizionato alcune scelte di design.
La storia c e ma non e interessante ( salvare mia sorella ? ma dai... ), ma si fa giocare e l idea di cumulare gli ogetti dello stesso tipo
anche se dall implementazione un po acerba ha tutti i numeri per diventare un nuovo archetipo di design per il genere.
Le Quest sono connesse al mondo e anche se non brillano per originalita sono piacevoli da giocare per i risvolti che generano ( penso al
negromante che ho aiutato a creare una bambola magica e che alla seconda missione e scoparso, al suo posto c era un cacciatore di negromanti che mi aspettava
, mi dice che il negromante ha confessato il nome di chi lo ha aiutato e dopo un paio di domande prova a fare giustizia in loco ( poveretto ), intanto
pero la mia reputazione nella societa e scesa )
A parte tutto, ci si diverte a patto di non cedere alla tentazione di sfruttare gli exploit che il gioco ti lascia per diventare troppo forte, troppo presto.

In definitiva mi auguro che il genere prosperi a dispetto del fatto che produrre giochi del genere e molto piu difficile e rischioso che fare FPS.

natural
24-05-2007, 11:02
Oblivion l ho bramato e l ho atteso .. tanto .. anche io povera vittima dell hype.
Dopo Gothic 2 si sentiva il bisogno di un altro free romaing game e Oblivion sembrava essere la risposta.
Ho provato tante volte a giocarlo ma la totale mancanza di una storia plausibile, l impatto con le citta deserte, i volti degli NPC slavati,
le quest disconesse dagli avvenimeni di un mondo ricorsivo e l assurdo sistema di leveling che semba non esserci affatto sono state un enorme deterrente.

Oblivion e stato pensato come una scatola di contenuti, un mondo espandibile affinche si potessero produrre un infinita di espansioni a pagamento.
In tutto questo il divertimento del giocatore non rientrava nell equazione, almeno di un certo tipo di giocatore.
Gia, perche Oblivion sembra piu un arcade alla Titan Quest dissimulato sotto le spoglie di un RPG che un vero RPG.

Liberta, liberta, liberta di azione, liberta di pensiero, liberta di esplorazione.
Ma che senso ha esplorare se ti trovi davanti sempre lo stesso paesaggio, sempre la stessa citta con gli abitanti ( 10, 20 nella capitale ? )
rintanati nelle loro scatole dal caricamento rapido, con le finestre dai vetri oscurati e la luce artificiale a causa dell impossibilita del motore
di visualizzare l interno e l esterno contemporanemaente ?
La liberta di fare tuto quello che vuoi e una cosa bella ma Oblivion fa un ottimo lavoro a restituirti,forte, l impressione
che tutto cio che fai non importa a nessuno dei burattini mal programmati dal comportamento piu simile a quello di attori mal pagati che a quello
di figli della tanto decantata Radiant AI
che di intelligenza artificiale ha solo il nome; in sostanza la storia che scrivi quando giochi acquista presto il sapore di un cattivo romanzo di appendice.

In G1 e 2 avevi la senzazione di partecipare a qualcosa di grande, i personaggi reagivano perche c era una storia da seguire, che non potevi cambiare, e vero,
ma era stata scritta a posta per te, era grandiosa e tu ne eri il protagonista.
Ho giocato G3 sino in fondo e mi sono divertito, il mondo e stupendo, mai uguale
a se stesso e per questo sempre interessante, certo non vasto come quello di Oblivion ma denso di contenuti diversi e di storie collegate, e tutte
partecipano alla creazione di quella realta alternativa in cui tanto ci piace calarci.

Deludente invece e stato l asetto narrativo.
Nel tentativo di restituire al giocatore la decantata liberta
i disegnatori hanno optato per una soluzione troppo aperta e hanno sacrificato uno degli aspetti che ha reso la saga di Gothic cosi apprezzata.

In tutta sincerita mi auguro che imparino da i loro errori e che questo Gothic 4 sia piu simile ai primi due, anzi ancora migliore.
E non mi importa di poter customizzare le orecchie del mio personaggio, preferisco un eroe senza nome preconfezionato ma che almeno abbia una voce
e una identita proprie al posto di un ridicolo patchwork che non puo ripondere alle domande che gli si fanno perche non ha ancora imparato a parlare.
Mettano pure da parte la liberta di condizionare la storia come ci aggrada, e' molto piu appagante leggere un romanzo che scrivere un bollettino postale.


Quoto sottoscrivo for president :read: :D

akfhalfhadsòkadjasdasd
24-05-2007, 11:45
Oblivion l ho bramato e l ho atteso .. tanto .. anche io povera vittima dell hype.
Dopo Gothic 2 si sentiva il bisogno di un altro free romaing game e Oblivion sembrava essere la risposta.
Ho provato tante volte a giocarlo ma la totale mancanza di una storia plausibile, l impatto con le citta deserte, i volti degli NPC slavati,
le quest disconesse dagli avvenimeni di un mondo ricorsivo e l assurdo sistema di leveling che semba non esserci affatto sono state un enorme deterrente.

Oblivion e stato pensato come una scatola di contenuti, un mondo espandibile affinche si potessero produrre un infinita di espansioni a pagamento.
In tutto questo il divertimento del giocatore non rientrava nell equazione, almeno di un certo tipo di giocatore.
Gia, perche Oblivion sembra piu un arcade alla Titan Quest dissimulato sotto le spoglie di un RPG che un vero RPG.

Liberta, liberta, liberta di azione, liberta di pensiero, liberta di esplorazione.
Ma che senso ha esplorare se ti trovi davanti sempre lo stesso paesaggio, sempre la stessa citta con gli abitanti ( 10, 20 nella capitale ? )
rintanati nelle loro scatole dal caricamento rapido, con le finestre dai vetri oscurati e la luce artificiale a causa dell impossibilita del motore
di visualizzare l interno e l esterno contemporanemaente ?
La liberta di fare tuto quello che vuoi e una cosa bella ma Oblivion fa un ottimo lavoro a restituirti,forte, l impressione
che tutto cio che fai non importa a nessuno dei burattini mal programmati dal comportamento piu simile a quello di attori mal pagati che a quello
di figli della tanto decantata Radiant AI
che di intelligenza artificiale ha solo il nome; in sostanza la storia che scrivi quando giochi acquista presto il sapore di un cattivo romanzo di appendice.

In G1 e 2 avevi la senzazione di partecipare a qualcosa di grande, i personaggi reagivano perche c era una storia da seguire, che non potevi cambiare, e vero,
ma era stata scritta a posta per te, era grandiosa e tu ne eri il protagonista.
Ho giocato G3 sino in fondo e mi sono divertito, il mondo e stupendo, mai uguale
a se stesso e per questo sempre interessante, certo non vasto come quello di Oblivion ma denso di contenuti diversi e di storie collegate, e tutte
partecipano alla creazione di quella realta alternativa in cui tanto ci piace calarci.

in pieno anche il pensiero mio. Oblivion di suo è pure un bel gioco ma sono un po contrariato a metterlo tra i RPG veri e propri.

franzing
24-05-2007, 12:16
Gothic 4 dovrebbe essere rilasciato anche in versione PC, ma è probabile che la nuova direzione dei lavori renda le due console i punti di riferimento nello sviluppo
I fatti purtroppo mi danno sempre più ragione, le nuove console stanno rovinando lo sviluppo dei videogiochi. Che tristezza:doh: :muro:

coschizza
24-05-2007, 12:25
I fatti purtroppo mi danno sempre più ragione, le nuove console stanno rovinando lo sviluppo dei videogiochi. Che tristezza:doh: :muro:

per molte cose invece sta accadendo l'esatto opposto, cioè il dover programmare anche la versione per console da grande vantaggi al mercato pc.

Primo fra tutti lo sviluppo di giochi che utilizzano codice multi core/cpu/thread o come preferite chiamarlo, prima di avere le 2 console next gen in circolazione praticamente non esistevano giochi che nemmeno pensassero di sfruttare queste tecnologie o comuqnue erano piu degli esperimente che dei giochi sviluppati nativamente in questo modo, invece oggi essendo lo sviluppo sulle console pesantemente incentrato sul multicore questo obbliga gli sviluppatori finalmente a prendere in mano il problema.

se ci pensi tutti i motori next gen del UT3 al futuro valve e tutti i principali middleware come quelli di gestione della fisica sono sviluppati in questo modo dovendo per forza girare anche sulle console ma questo porta grandi vantaggi allo sviluppo su pc che invece non stava nemmeno ingranando verso un approccio del genere essendo comunque particolarmente piu complesso, e molto piu costoso da affrontare.

Pensa a giochi come half life 2 prima è nato sul pc ma senza sfruttare doverosamente il multocore, ora essendo la versione 360 e ps3 in uscita hanno rifatto il motore per poter girare anche su sistemi su 4+ core, risultato anche i prossimi progetti per pc avranno questo vantaggio che pero difficilemente sarebbe stato ottenuto con la stessa velocità senza la presenza del progetto per console. E' i benchmark messi in rete gia da tempo dimostranno che le cpu multi core traggono enorme vantaggio da questa nuova versione.

medicina
24-05-2007, 15:08
I Pyranha Bytes/Pluto 13 lavorono a Gothic da quasi dieci anni. Come fanno a pensare di metterli da parte? Hanno tenuto già conto della probabile reazione della comunità? Io Gothic 3 non l'ho potuto vedere (scheda grafica, e lo stesso Oblivion), ma se sommiamo tutti i titoli non potremmo certo giudicare negativamente il loro lavoro e meritevole di un siluramento del genere, verso un team che ha portato il prodotto al successo.

Kharonte85
24-05-2007, 18:44
I Pyranha Bytes/Pluto 13 lavorono a Gothic da quasi dieci anni. Come fanno a pensare di metterli da parte? Hanno tenuto già conto della probabile reazione della comunità? Io Gothic 3 non l'ho potuto vedere (scheda grafica, e lo stesso Oblivion), ma se sommiamo tutti i titoli non potremmo certo giudicare negativamente il loro lavoro e meritevole di un siluramento del genere, verso un team che ha portato il prodotto al successo.

Parli cosi' appunto Perche' non hai visto gothic 3 :asd:

franzing
25-05-2007, 11:02
per molte cose invece sta accadendo l'esatto opposto, cioè il dover programmare anche la versione per console da grande vantaggi al mercato pc.

Primo fra tutti lo sviluppo di giochi che utilizzano codice multi core/cpu/thread o come preferite chiamarlo, prima di avere le 2 console next gen in circolazione praticamente non esistevano giochi che nemmeno pensassero di sfruttare queste tecnologie o comuqnue erano piu degli esperimente che dei giochi sviluppati nativamente in questo modo, invece oggi essendo lo sviluppo sulle console pesantemente incentrato sul multicore questo obbliga gli sviluppatori finalmente a prendere in mano il problema.

se ci pensi tutti i motori next gen del UT3 al futuro valve e tutti i principali middleware come quelli di gestione della fisica sono sviluppati in questo modo dovendo per forza girare anche sulle console ma questo porta grandi vantaggi allo sviluppo su pc che invece non stava nemmeno ingranando verso un approccio del genere essendo comunque particolarmente piu complesso, e molto piu costoso da affrontare.

Pensa a giochi come half life 2 prima è nato sul pc ma senza sfruttare doverosamente il multocore, ora essendo la versione 360 e ps3 in uscita hanno rifatto il motore per poter girare anche su sistemi su 4+ core, risultato anche i prossimi progetti per pc avranno questo vantaggio che pero difficilemente sarebbe stato ottenuto con la stessa velocità senza la presenza del progetto per console. E' i benchmark messi in rete gia da tempo dimostranno che le cpu multi core traggono enorme vantaggio da questa nuova versione.
Sono d'accordo da questo punto di vista "tecnico", anche se con riserve, quello che intendevo è che per forza di cose, puntando di più al mercato delle console sta appiattendo il livello dei giochi verso il basso, dal punto di vista dei contenuti. Questa è la mia impressione da circa un paio d'anni a questa parte

anacardo
25-05-2007, 14:42
Oblivion l ho bramato e l ho atteso .. tanto .. anche io povera vittima dell hype.
Dopo Gothic 2 si sentiva il bisogno di un altro free romaing game e Oblivion sembrava essere la risposta. etc etc etc etc...

Ovviamente non mi trovo molto d'accordo, sostanzialmente perchè secondo me oggi gli RPG soffrono di una pecca colossale: sono vittima di clichès. Sembra esserci una definizione standard di RPG, tutto ciò che è al di fuori non è RPG. Onestamente non sono affatto d'accordo. Un esempio classico è il livellare. Ma chi l'ha detto che si debba livellare? Chi dice che per essere considerato un RPG un gioco debba avere dei livelli? Non potrebbe semplicemente diventare più difficile man mano che si va avanti? Pensateci bene: alla fine ci troviamo di fronte ad un meccanismo perverso: invece di impersonare qualcuno, invece di cercare di pensare in un modo diverso (cosa che dovrebbe essere l'essenza di un gioco di ruolo) i giochi di oggi ci permettono di potenziare artificialmente il nostro personaggio, donandoci esperienza in cambio dell'esecuzione di missioni di una banalità fenomenale. Ovviamente ciò rende possibile al più inetto ed imbecille di acquisire delle capacità stratosferiche, basta semplicemente aver la pazienza di macellare 2 milioni di insetti e finalmente avremo un personaggio potentissimo, completamente slegato dalle nostre reali capacità. E' molto bello, ma secondo me è anche molto noioso. In breve che gusto c'è? Giochiamo agli RPG per rivalerci su un mondo reale che ci sbeffeggia oppure lo facciamo per divertirci o meglio per imparare qualcosa di nuovo? Che gusto c'è ad avanzare di livello se questo succede solo al di là dello schermo? Cos'abbiamo imparato NOI GIOCATORI alla cinquantesima vittima? In questo senso non ho apprezzato Gothic 3: è costruito, artefatto. Ogni oggetto sembra avere uno scopo e una funzione, ogni luogo sembra organizzato secondo dei criteri molto rigidi, finalizzato all'evolversi del personaggio, alla sua crescita. Andrebbe tutto benissimo se ci trovassimo di fronte ad un gioco che ti accompagna per mano lungo una storia, senza digressioni. Il percorso di crescita del giocatore è chiaro, il gioco ha uhn significato e un messaggio. Ma nel momento in cui ci troviamo in un gioco freeroaming, è ovvio che quest approccio è un grosso limite. Un gioco che ti metta di fronte ad un mondo deve essere in grado di nascondere il messaggio nel mondo stesso, donando la capacità a chi gioca di assorbire questo messaggio in modo indipendente, in piena libertà. Per questo i giochi free roaming (quando sono fatti bene) sono eccezionali: si passa dalla lettura più o meno diretta di un messaggio ad una vera esperienza di vita. Gothic in questo senso pecca, proprio perchè non riesce a donare la necessaria libertà a chi gioca di poter riflettere su quanto apprende. Il giocatore è costantemente distratto da "meccaniche" evidenti, attaccato, portato per mano. Ed in questo senso il gioco fallisce. Non ti accompagna per mano, non ti racconta qualcosa, ma allo stesso tempo non ti rende libero. Allo stesso modo, riflettendo su two worlds, onestamente non mi sento proprio di esprimere giudizi positivi. E' una noia perchè chi l'ha fatto non è stato in grado di comunicare niente che valesse veramente la pena apprendere. E' un gioco di maniera, nel quale gli sviluppatori non sono stati in grado di esprimere nulla che fosse realmente genuino, ma dove il mondo è una copia della copia di altri mondi. Prendete GOthic: è ovvio che chi l'ha fatto è tedesco. E' lampante, evidente anche solo dall' interfaccia. Ci sono tratti che sembrano presi dalla foresta nera piuttosto che dalle campagne intorno a Berlino. Chi ha realizzato i villaggi è un appassionato di architettura medievale e, da bravo tedesco, ha un gusto speciale per le sporcature, il tratto duro e l'illuminazione netta, con i neri ben saturi. E' cultura anche questa. E in Two worlds? niente di niente.

akfhalfhadsòkadjasdasd
26-05-2007, 17:10
Ovviamente non mi trovo molto d'accordo, sostanzialmente perchè secondo me oggi gli RPG soffrono di una pecca colossale: sono vittima di clichès. Sembra esserci una definizione standard di RPG, tutto ciò che è al di fuori non è RPG. Onestamente non sono affatto d'accordo. Un esempio classico è il livellare. Ma chi l'ha detto che si debba livellare? Chi dice che per essere considerato un RPG un gioco debba avere dei livelli? Non potrebbe semplicemente diventare più difficile man mano che si va avanti? Pensateci bene: alla fine ci troviamo di fronte ad un meccanismo perverso: invece di impersonare qualcuno, invece di cercare di pensare in un modo diverso (cosa che dovrebbe essere l'essenza di un gioco di ruolo) i giochi di oggi ci permettono di potenziare artificialmente il nostro personaggio, donandoci esperienza in cambio dell'esecuzione di missioni di una banalità fenomenale. Ovviamente ciò rende possibile al più inetto ed imbecille di acquisire delle capacità stratosferiche, basta semplicemente aver la pazienza di macellare 2 milioni di insetti e finalmente avremo un personaggio potentissimo, completamente slegato dalle nostre reali capacità. E' molto bello, ma secondo me è anche molto noioso. In breve che gusto c'è? Giochiamo agli RPG per rivalerci su un mondo reale che ci sbeffeggia oppure lo facciamo per divertirci o meglio per imparare qualcosa di nuovo? Che gusto c'è ad avanzare di livello se questo succede solo al di là dello schermo? Cos'abbiamo imparato NOI GIOCATORI alla cinquantesima vittima? In questo senso non ho apprezzato Gothic 3: è costruito, artefatto. Ogni oggetto sembra avere uno scopo e una funzione, ogni luogo sembra organizzato secondo dei criteri molto rigidi, finalizzato all'evolversi del personaggio, alla sua crescita. Andrebbe tutto benissimo se ci trovassimo di fronte ad un gioco che ti accompagna per mano lungo una storia, senza digressioni. Il percorso di crescita del giocatore è chiaro, il gioco ha uhn significato e un messaggio. Ma nel momento in cui ci troviamo in un gioco freeroaming, è ovvio che quest approccio è un grosso limite. Un gioco che ti metta di fronte ad un mondo deve essere in grado di nascondere il messaggio nel mondo stesso, donando la capacità a chi gioca di assorbire questo messaggio in modo indipendente, in piena libertà. Per questo i giochi free roaming (quando sono fatti bene) sono eccezionali: si passa dalla lettura più o meno diretta di un messaggio ad una vera esperienza di vita. Gothic in questo senso pecca, proprio perchè non riesce a donare la necessaria libertà a chi gioca di poter riflettere su quanto apprende. Il giocatore è costantemente distratto da "meccaniche" evidenti, attaccato, portato per mano. Ed in questo senso il gioco fallisce. Non ti accompagna per mano, non ti racconta qualcosa, ma allo stesso tempo non ti rende libero. Allo stesso modo, riflettendo su two worlds, onestamente non mi sento proprio di esprimere giudizi positivi. E' una noia perchè chi l'ha fatto non è stato in grado di comunicare niente che valesse veramente la pena apprendere. E' un gioco di maniera, nel quale gli sviluppatori non sono stati in grado di esprimere nulla che fosse realmente genuino, ma dove il mondo è una copia della copia di altri mondi. Prendete GOthic: è ovvio che chi l'ha fatto è tedesco. E' lampante, evidente anche solo dall' interfaccia. Ci sono tratti che sembrano presi dalla foresta nera piuttosto che dalle campagne intorno a Berlino. Chi ha realizzato i villaggi è un appassionato di architettura medievale e, da bravo tedesco, ha un gusto speciale per le sporcature, il tratto duro e l'illuminazione netta, con i neri ben saturi. E' cultura anche questa. E in Two worlds? niente di niente.
Apprezzo molto la tua osservazione a riguardo. PRG per me è essenzialmente la presenza di personaggi carismatici, dialoghi scritti bene e trama che "ti dice qualcosa" come intendi anche tu, in ultimo anche un livello illustrativo degno. La base è questa. scontri, combattimenti ed esploarzione non sono prettamente basilari (come sembrano esserlo ad es. in Oblivion). in un Action RPG, in quanto tale, invece le cose elencate devono essere molto ben bilanciate e godibili tutte e in questo trovo, perlomeno i primi due gothic molto meglio della serie Elder scrolls. Su G3 non mi esprimo perchè non l'ho affatto giocato. Leggendo del livello di innovazione che hanno cercato di impostare nel motore di gioco, riguarda la parziale assenza di strutturazione degli eventi della trama, se riescono a migliorarlo in G4 e a garantire nel contempo una buona dinamica di gioco con questo appoccio allora lo stato dell'arte dei gdr avrà raggiunto un livello più sofisticato. Dinamico VS Strutturato.

Tasslehoff
26-05-2007, 22:00
Apprezzo molto la tua osservazione a riguardo. PRG per me è essenzialmente la presenza di personaggi carismatici, dialoghi scritti bene e trama che "ti dice qualcosa" come intendi anche tu, in ultimo anche un livello illustrativo degno. La base è questa. scontri, combattimenti ed esploarzione non sono prettamente basilari (come sembrano esserlo ad es. in Oblivion). in un Action RPG, in quanto tale, invece le cose elencate devono essere molto ben bilanciate e godibili tutte e in questo trovo, perlomeno i primi due gothic molto meglio della serie Elder scrolls. Su G3 non mi esprimo perchè non l'ho affatto giocato. Leggendo del livello di innovazione che hanno cercato di impostare nel motore di gioco, riguarda la parziale assenza di strutturazione degli eventi della trama, se riescono a migliorarlo in G4 e a garantire nel contempo una buona dinamica di gioco con questo appoccio allora lo stato dell'arte dei gdr avrà raggiunto un livello più sofisticato. Dinamico VS Strutturato.No aspettate ragazzi io credo che si stia un po' confondendo il significato dei termini.
Gothic, Oblivion, Ultima 7, Ultima Underworld, Torment etc etc, tutti questi sono crpg, ovvero computer role playing games, non sono rpg.

Un crpg prende spunto da un rpg ma è impossibile, per sua stessa natura che un crpg diventi un rpg, e questo perchè l'rpg basa tutto sull'interpretazione, elemento che può esistere solo con la fantasia, la creatività, doti irraggiungibili per una routine di codice, anche la più avanzata e complessa dell'universo.

Ogni crpg deve avere degli elementi, dei pilastri che lo distinguono dagli altri generi, non c'è una definizione precisa (quantomeno in tanti anni di frequentazione di icg.rpg e anche chiaccherando quotidianamente con coloro che hanno creato il newsgroup stesso, non siamo mai riusciti a formulare una definizione precisa), storicamente questi elementi includono, trama, evoluzione dei pg, inventario, combattimento, esplorazione, dialoghi, testi, meccaniche di gioco e tante altre cose.

Un action crpg non è affatto caratterizzato da un equilibrio tra questi elementi, ma da uno squilibrio notevole verso il combattimento e verso l'acquisizione di oggetti, e il potenziamento degli attributi, un videogioco che non ha tra le sue basi tutti gli elementi di cui sopra (per cui sia trama, dialoghi, png credibili ma anche combattimenti e meccaniche) non è semplicemente un crpg, se ha trama, dialoghi, png credibili e ambientazioni ben fatte magari sarà un'ottima avventura grafica, ma non è un gioco di ruolo per computer.

akfhalfhadsòkadjasdasd
27-05-2007, 10:19
No aspettate ragazzi io credo che si stia un po' confondendo il significato dei termini.
Gothic, Oblivion, Ultima 7, Ultima Underworld, Torment etc etc, tutti questi sono crpg, ovvero computer role playing games, non sono rpg.

Un crpg prende spunto da un rpg ma è impossibile, per sua stessa natura che un crpg diventi un rpg, e questo perchè l'rpg basa tutto sull'interpretazione, elemento che può esistere solo con la fantasia, la creatività, doti irraggiungibili per una routine di codice, anche la più avanzata e complessa dell'universo.

Ogni crpg deve avere degli elementi, dei pilastri che lo distinguono dagli altri generi, non c'è una definizione precisa (quantomeno in tanti anni di frequentazione di icg.rpg e anche chiaccherando quotidianamente con coloro che hanno creato il newsgroup stesso, non siamo mai riusciti a formulare una definizione precisa), storicamente questi elementi includono, trama, evoluzione dei pg, inventario, combattimento, esplorazione, dialoghi, testi, meccaniche di gioco e tante altre cose.

Un action crpg non è affatto caratterizzato da un equilibrio tra questi elementi, ma da uno squilibrio notevole verso il combattimento e verso l'acquisizione di oggetti, e il potenziamento degli attributi, un videogioco che non ha tra le sue basi tutti gli elementi di cui sopra (per cui sia trama, dialoghi, png credibili ma anche combattimenti e meccaniche) non è semplicemente un crpg, se ha trama, dialoghi, png credibili e ambientazioni ben fatte magari sarà un'ottima avventura grafica, ma non è un gioco di ruolo per computer.
hehehe... daccordo per il c-rpg, ma ovviamente parliamo proprio di videogiochi no? Per il resto non condivido tutto. Una componente di interpretazione in un crpg c'è, seppur doverosamente limitata. Altrimenti non ci sarebbe un buon livello di coinvolgimento. Io in gothic ho trovato un buon livello di tutto ciò che ho descritto prima, imho parlando. Un action-crpg per me è godibile solo in questo verso, altrimenti alla lunga non dice nulla se troppo votato al combattimento e all'esplorazione "libera".
Obly lo chiamano anche "gdr ambientale" ironicamente parlando. Gothic con tutti i difetti che può avere alla fine riesce ad avere più spessore ed è questo che cerco.
Comunque se limiti a tal punto i crpg allora davvero sono tutti avventure grafiche con un po di combattimento e regole di modellazione eventi e sviluppo personaggio di troppo, regole e combattimento fanno nè un buon c-rpg, nè una buona sessione di rpg ma lo fa un buon DM, programmato o umano che sia.

Freisar
27-05-2007, 11:34
I Pyranha Bytes/Pluto 13 lavorono a Gothic da quasi dieci anni. Come fanno a pensare di metterli da parte? Hanno tenuto già conto della probabile reazione della comunità? Io Gothic 3 non l'ho potuto vedere (scheda grafica, e lo stesso Oblivion), ma se sommiamo tutti i titoli non potremmo certo giudicare negativamente il loro lavoro e meritevole di un siluramento del genere, verso un team che ha portato il prodotto al successo.


Tipo codemaster con flashpoint e i bohemia?


Io sono una fan di flashpoint ma arma non lo comprerei manco morto...dopo che l'ho provato...mi sono chiesto ma prendono per i fondelli?
Hanno solo pompato il motore grafico...bah...flashpoint senza il FFUR ha tantissimo problemi...tralasciando che loro hanno un concetto tutto particolare di simulazione....