PDA

View Full Version : Memorie DDR3 vs DDR2, ecco i primi test


Redazione di Hardware Upg
23-05-2007, 12:10
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1730/memorie-ddr3-vs-ddr2-ecco-i-primi-test_index.html

La disponibilità delle prime schede madri basate su chipset Intel P35 Bearlake apre spazio al confronto tra le memorie DDR2, giunte al pieno stadio di maturazione, e la nuova tecnologia DDR3. Il passaggio da tecnologie DDR2 a DDR3 non deve comunque sottointendere per forza un miglioramento in termini di prestazioni

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Lud von Pipper
23-05-2007, 12:14
Al solito: le memorie cambiano standard senza un perchè preciso, aumentano i prezzi, i consumi e il calore prodotto non diminuiscono, le prestazioni sono stazionarie.

Ci rivediamo tra un paio d'anni :rolleyes:

farinacci_79
23-05-2007, 12:21
o il lasso di tempo passato dal lancio effettivo (ovvero disponibilità di modulo e MB per sfruttarli) delle DDR2 a quello delle DDR3 è stato notevolmente inferiore al passaggio da DDR a DDR2?

Questo conferma quanto detto a suo tempo sulle DDR2, ovvero che davano poco o nulla rispetto alle DDR400 e che erano solo un "pagliativo" commerciale per forzare gli utenti a cambiare piattaforma (e spendere).

Sinceramente ho ancora le DDR400 e come prestazioni non perdo nulla dai più blasonati e spinti modelli DDR2: a questo punto a chi, come me, ha intenzione di cambiare piattaforma da DDR conviene aspettare la disponibilità e la conseguente cadute dei prezzi delle DDR3.

Certo, il fatto che AMD abbia posticipato il supporto alle DDR3 al 2008 fà pensare che la fase di coesistenza/equivalenza ddr2-ddr3 sarà di almeno un anno.

albez
23-05-2007, 12:24
incredibile, hanno smesso di produrre skt 939 per passare a ddr2 e non c'è stato alcun reale vantaggio... ora per queste memorie passeranno a skt am3 o 776 così, l'unica periferica che poteva risultare longeva o espandibile è stata eliminata, tocca tenersi solo hd cd e floppy (già l'alimentatore è un ???)

A questo punto dovrebbero vendere solo bundle tutto in uno (mb cpu ram ali) tanto ormai l'espandibilità si riduce sempre più nel tempo... a fronte di miglioramenti che, ad esclusione delle schede grafiche) non ci sono o quantomeno sono impercettibili nell'uso quotidiano del pc.

Certo loro dovranno anche vendere, ma diavolo, quantomeno che trovino dei prodotti più sugosi...

sdjhgafkqwihaskldds
23-05-2007, 12:26
DDR3 è un' ottima ram per chi fa overclock e deve arrivare e superare i 2000mhz di fsb con la ram 1:1 (dando solo 1,5v ! )
Per il resto non si sente il bisogno di questa nuova tecnologia.
Poi bisogna aspettare x vedere se i nuovi chipset con memory controller integrato (sia intel che amd) sapranno sfruttarla meglio.
Una cosa è sicura: che lo si voglia o no si passerà comunque a DDR3.

Twisted87
23-05-2007, 12:29
mille milla mhz :D

flapane
23-05-2007, 12:30
i consumi e il calore prodotto non diminuiscono.

Ci rivediamo tra un paio d'anni :rolleyes:

hai delle fonti? link?
Per le prestazioni, non mi sembra una frase sensata, si sono mai visti dei moduli ddr2 con pari frequenza ddr che fossero più prestanti? Sono solo degli ES, calma e sangue freddo!!!

Dexther
23-05-2007, 12:31
Articolo molto molto interessante :).
Per ora le DDR3 hanno ancora un bel pò da attendere ;).

wiltord
23-05-2007, 12:32
Articolo molto molto interessante :).
Per ora le DDR3 hanno ancora un bel pò da attendere ;).

quoto, non dico un anno ma quasi :)

Dexther
23-05-2007, 12:34
quoto, non dico un anno ma quasi :)

Già, molto dipende da bearlake :mc:

Cobain
23-05-2007, 12:34
in prestazano lasciano a desiderare hanno latenze altissime.....a sto punto prima di metterle in produzione non potevono attendere che fossero meglio revisionate? anche i test hanno evidenziato che le ddr2 sono piu prestazionali

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
23-05-2007, 12:38
W le mie vecchie DDR (uno!) 400 col cas 2-2-2-5 T1 e le loro lucine!

no dai vedrete che nel giro di qualche mese le DD3 rimontano

flapane
23-05-2007, 12:42
ma infatti tccd gskill a vita (almeno fino all'autunno 2008) :read:

sdjhgafkqwihaskldds
23-05-2007, 12:46
sarà ma io vedo sempre il lato positivo delle cose: :)
DDR2 1066 444 VS DDR3 1066 777 : 3,9% in più di prestazioni per la DDR2, e ben 1V di meno per l'alimentazione, nessun sistema esagerato di raffreddamento (guarda che accrocchi che hanno le dominator)
senza contare che a 1333 e 1600 la DDR2 non arriva, forse a 1400 le micron D9 pure pure, ma a 3V :doh:

capitan_crasy
23-05-2007, 12:52
Ora capisco perchè AMD supporterà le DDR3 solo nel tardo 2008...

ghiltanas
23-05-2007, 12:54
come sono belle queste modifiche inutile atte solo a imporre agli utenti di cambiare sistema.Io mi tengo strette le ddr2 che trall'altro sono in calata libera di prezzo, e fra qualche mese se prendo vista a 64 bit metto 4 giga di ram a 800 cl4 e per qualche anno un se ne riparla.

PESCEDIMARZO
23-05-2007, 13:05
Mi sarebbe piaciuto vedere nei test anche un paio di DDR con gli attributi....come si sarebbero classificate? ;-)

Eraser|85
23-05-2007, 13:10
e certo che a parità di frequenza non conviene passare a ddr3.. ma il loro punto di forza è proprio la capacità di andare a frequenze che con le ddr2 non sono possibili.. e la stessa cosa è stata per il passaggio ddr->ddr2

flapane
23-05-2007, 13:12
beh, i dati delle mie gskill a 305mhz e 2.62v sono:
7805/2714 MB(everest)
lat:38.6ns

non malaccio :P

ThePunisher
23-05-2007, 13:15
Non capisco perchè nella rece le DDR3 siano state testate solo a 800... è ovvio che vanno meno delle DDR2... mah.

3NR1C0
23-05-2007, 13:18
Portate pazienza finchè i chip per DDR3 non verranno sviluppati a dovere, allora surclasseranno le DDR2 così com'è stato per quest'ultime rispetto alle DDR da un annetto a questa parte.

Inutile commentare oggi ciò che è palese (=frequenza, timings + alti --> prestazioni inferiori)

Mparlav
23-05-2007, 13:29
Per un'altro anno le DDR3 possono rimanere lì dove sono.
Condivido la scelta di Amd di far "omologare" dal Jedec le 1066 (non so' i timing) e di passare alla DDR3 sono a fine 2008 (se ho capito bene).

Attualmente non vedo ancora alternative valide a 4Gb di DDR2 667 a 5-5-5-15 che costano 220 euro visto il misero guadagno prestazionale in quelle poche applicazioni che sfruttano il memory bandwidth.
Meglio poter contare su tanta ram sempre e comunque (specie se l'andazzo di fine anno sarà cpu quad core e Win Vista anche in fascia media)

Cmq, 4 banchi da 1Gb di 800 4-4-4-12 si trovano a 250 euro, tendenti al basso :-)
Probabilmente tra un paio di mesi ci saranno i banchi da 2Gb di 800 a 4-4-4-12 allo stesso prezzo, se continua il calo avuto nei mesi scorsi.

Ma nel 2009 fanno le DDR4 a 2000? ;-)

capitan_crasy
23-05-2007, 13:29
Non capisco perchè nella rece le DDR3 siano state testate solo a 800... è ovvio che vanno meno delle DDR2... mah.

veramente sono state testate anche le DDR3 1066Mhz...

3NR1C0
23-05-2007, 13:34
veramente sono state testate anche le DDR3 1066Mhz...

Sì, ma chiaramente con timings più elevati è difficile aver pari prestazioni, la differenza la faranno le DDR3 con frequenze fortemente fuori specifica (1800MHz ???)

Micene.1
23-05-2007, 13:34
perche nn usate piu everest per i test?

sdjhgafkqwihaskldds
23-05-2007, 13:53
perche nn usate piu everest per i test?

quoto e aggiungo membench di ScienceMark 2.0 che da risultati più attendibili

tisserand
23-05-2007, 13:59
Voglio essere provocatorio...le hanno "fabbricate" a Porta Portese...hanno cambiato solo l'adesivo da ddr2 a ddr3...

Eizo114
23-05-2007, 14:05
Sono anni ormai che seguo con attenzione capillare il mondo delle memorie, e la considerazione più rapida e spontanea che mi viene è: "aumentano la frequenza e salgono con i cas, cambiano slot e chipset, ma in pratica una ddr400cas2, una ddrII800cas4, e presumibilmente una ddrIII1600cas8 avranno in termini di prestazioni finali un totale allineamento.
Sicuramente scendono con i consumi, "2.1->1.8->1.5" pero' io vorrei capire perche per sfruttare una tecnologia seria dobbiamo sempre aspettare le tanto blasonate corsair, mushkin, geil x iniziare a vedere davvero qualche incremento di prestazioni, e intanto c'hanno gia fatto cambiare tutto il sistema, perche seno siamo indietro e nn possiamo più usare nulla con conseguente dispendio economico e irrilevante incremento prestazionale! Questo articolo a mio giudizio, e l'andazzo generale del segmento "memorie" in generale, mettono in evidenza che forse sin ora l'unica cosa davvero utile è il fatto che i tagli delle memorie tendono ad aumentare come capacità. Saluti^^

Dox
23-05-2007, 14:07
che senso ha fare dei test del genere , ovvero con frequenze identiche ? è ovvio non servono test per capire che alla stessa freq e con cas maggiori le ddr3 vengono penalizzate... aveste avuto delle ddr3 a 1600 l'avrei capito... mhaaaaa

ErminioF
23-05-2007, 14:16
Solito passaggio inutile (per noi, per loro che obbligano a cambiare ram+scheda madre+ tutto d'un botto è un affare).
Come al solito aumentano frequenze, alzano latenze (= stesse prestazioni di prima), cala il vdimm ma se vuoi oc e buone prestazioni ti tocca alzarlo quasi come la generazione precedente = presa per il culo

Luca69
23-05-2007, 14:23
Secondo me il vero vantaggio queste DDR3 lo danno nei consumi: con vista in arrivo la memoria anche dei portatili deve aumentare! E li avere 4GB di DDR3 a basso consumo puó essere un vantaggio :)

Nos89
23-05-2007, 14:30
ahah che minchiata le DDR3 ce le vogliono imporre per forza:rolleyes: poi dai primi test che ho visto vanno come le DDR400 e ci credo hanno CAS 7:confused: :mbe: :muro: poi parlate dei consumi fra un computer che sta acceso 1 anno con DDR400 e uno con DDR2 400 max risparmi un 1€ se ti dice bene

Dox
23-05-2007, 14:32
le ddr3 già ora riescono a operare a 2000mhz... questo test è semplicemente ridicolo... l'unico motivo per fare una simile inutilità è scatenare flame... che schifo

Camelvam
23-05-2007, 14:36
Sono anni ormai che seguo con attenzione capillare il mondo delle memorie, e la considerazione più rapida e spontanea che mi viene è: "aumentano la frequenza e salgono con i cas, cambiano slot e chipset, ma in pratica una ddr400cas2, una ddrII800cas4, e presumibilmente una ddrIII1600cas8 avranno in termini di prestazioni finali un totale allineamento.
Sicuramente scendono con i consumi, "2.1->1.8->1.5" pero' io vorrei capire perche per sfruttare una tecnologia seria dobbiamo sempre aspettare le tanto blasonate corsair, mushkin, geil x iniziare a vedere davvero qualche incremento di prestazioni, e intanto c'hanno gia fatto cambiare tutto il sistema, perche seno siamo indietro e nn possiamo più usare nulla con conseguente dispendio economico e irrilevante incremento prestazionale! Questo articolo a mio giudizio, e l'andazzo generale del segmento "memorie" in generale, mettono in evidenza che forse sin ora l'unica cosa davvero utile è il fatto che i tagli delle memorie tendono ad aumentare come capacità. Saluti^^

Perfettamente e semplicemente giusto!!
è ora che cominciato ad ottimizzare sistemi operativi e software di terze parti...abbiamo piattaforme per arrivare su marte ma vengono sfruttate al 40%
belle le mie 2gb corsair 400..belle:mc:

JohnPetrucci
23-05-2007, 14:42
Al solito: le memorie cambiano standard senza un perchè preciso, aumentano i prezzi, i consumi e il calore prodotto non diminuiscono, le prestazioni sono stazionarie.
Ci rivediamo tra un paio d'anni :rolleyes:

Concordo.
Si tratta di puro marketing, come i continui cambi di socket, come il pci-express, il sata etc.
Insomma qualche vantaggio lo si ha(vedi i cavi sottili del sata, lo sli del pci-express e le frequenze alte delle ddr3 ottime per l'overclock in sincrono) ma è cmq insufficiente.

incredibile, hanno smesso di produrre skt 939 per passare a ddr2 e non c'è stato alcun reale vantaggio... ora per queste memorie passeranno a skt am3 o 776 così, l'unica periferica che poteva risultare longeva o espandibile è stata eliminata, tocca tenersi solo hd cd e floppy (già l'alimentatore è un ???)


Incredibile?
Non sempre in informatica le novità sono più appetibili delle soluzioni precedenti, specialmente quando si tratta di puro marketing capitalistico/consumistico/speculativo senza incrementi prestazionali degni di essere considerati tali.


DDR3 è un' ottima ram per chi fa overclock e deve arrivare e superare i 2000mhz di fsb con la ram 1:1 (dando solo 1,5v ! )
Per il resto non si sente il bisogno di questa nuova tecnologia.
Poi bisogna aspettare x vedere se i nuovi chipset con memory controller integrato (sia intel che amd) sapranno sfruttarla meglio.
Una cosa è sicura: che lo si voglia o no si passerà comunque a DDR3.
Sono d'accordo, di sicuro con il tempo uisciranno moduli più prestanti e cmq costosi, ma non aspettiamoci miracoli.

Simon82
23-05-2007, 14:55
Questi aggiornamenti mi lasciano senza parole. Non ce n'e' per nulla bisogno di buttare sul mercato un nuovo standard cosi' presto. Finisce come detto da altri che tempo 0 si dovra' passare a AM3 e DDR3 senza che le precedenti configurazioni possano essere considerate obsolete. Io un'anno fa sono passato a Socket 939 che fortunatamente ancora aveva le DDR400 e onestamente non era un pc obsoleto ma ancora buono; dopo un'anno mi ritrovo con le DDR3 sul mercato quando ricordo le differenze (gia nulle in termini reali) tra le DDR1 e le DDR2.

Noman
23-05-2007, 15:01
@Eizo
il problema è che attualmente le ddr3 sono talmente immature che consumano più delle corrispettive ddr2.
Semplicemente è senza senso.

realista
23-05-2007, 15:11
sevono ORA le ddr 3?.... non lo so.. su...

Nos89
23-05-2007, 15:14
sevono ORA le ddr 3?.... non lo so.. su...

servono a un cazzo:rolleyes:

lucusta
23-05-2007, 15:34
per la redazione:

se avrete l'occasione di fare un confronto diretto tra' DDR2-3, potreste fare, per cortesia, anche il test del consumo?

mi piacerebbe sapere di quanto le nuove ram a 1,5v abbassano il consumo totale della macchina.

Nos89
23-05-2007, 15:36
per la redazione:

se avrete l'occasione di fare un confronto diretto tra' DDR2-3, potreste fare, per cortesia, anche il test del consumo?

mi piacerebbe sapere di quanto le nuove ram a 1,5v abbassano il consumo totale della macchina.

se lo abbassano di 2W gia dovresti essere contento:rolleyes:

HeDo_Progz
23-05-2007, 15:52
Tecnologia ancora giovane... ma si vedrà...

Una richiesta per la redazione:
per evidenziare le "pure" migliorie architetturali si potrebbero alzare i timings delle ddr2 fino a quelli delle ddr3 per vedere a partità di frequenza e di timings quanto effettivamente si guadagna in prestazioni. Inoltre, una volta alzati i timings provare ad abbassare il voltaggio sia delle ddr2 che delle ddr3 fino al limite della stabilità, in modo da vedere la reale "proporzione" tra le 2 tecnologie... è possibile magari in un prossimo articolo?

Grazie!

Molex
23-05-2007, 15:58
L'unica utilità e quella di creare nuovi standard che saremo costretti a seguire in futuro ma di innovativo non c'è nintente se non il ribasso dei consumi.

Poi magari per arrivare alle stesse prestazioni delle DDR2 a parità di frequenza bisognerà aumentare il voltaggio per avere timing più bassi e quindi saremo sempre li anche con i consumi.

Borbone
23-05-2007, 15:58
Mi sarebbe miaicuto vedere un test a parità di timings oltre che di frequenza, avremmo avuto un quadro più completo...

lele980
23-05-2007, 16:28
con le ram sono rimasto parecchio indietro (monto ancora ddr 400mhz)

anni fa' lessi la differenza di prestazioni con moduli appena usciti ddr2 contro le piu' veloci ddr (cas 2 o addirittura 1,5) la vittoria era dei moduli ddr

adesso a distanza di un po' di anni vorrei sapere, se vi è una netta differenza di prestazioni tra un modulo ddr 400mhz (1,5-2-2-6) ed i nuovi moduli performanti tipo

ddr2 800 (3-3-3-8)
oppure 1066 (4-4-4-12)

Man0war
23-05-2007, 17:31
E ripeto solo ed esclusivamente dal punto di vista dei giochi.

Un test di qualche mesetto fa fatto dagli esperti di hwupgrade aveva evidenziato come la differenza di FPS in un gioco di una DDR2 da 533mhz e una da 1066mhz fosse(esagerando) di 2 fps al massimo.
Personalmente mi pare che da videogiocatore spendere il doppio per avere della superRam mi sembra una mezza stupidata(altri avranno le loro motivazioni).
Ora dato che ormai tutti i sistemi hanno almeno 1 GB di ram(Direi 2 GB anche) nessuno ha più l'esigenza di cambiarsi la ram a meno che non sia costretto...
...ed ecco il motivo della DDR3!

ciocia
23-05-2007, 17:51
E' normale
Anche le ddr2 appena uscite costavano molto e andavano meno delle DDR
Oggi le DDR2 hanno superato le DDR, e sara' uguale per le DDR3 tra un annetto.
Bisogna solo avere pazienza!

Micene.1
23-05-2007, 17:53
alla fine bisogna aspettare ottimizzazioni dei controller memoria dentro o fuori i die delle cpu...cmq tutta questa banda è sprecata se nn si aumenta il bus cpu-ram...mi sembra un po una forzatura queste ddr3

Dexther
23-05-2007, 17:56
E' normale
Anche le ddr2 appena uscite costavano molto e andavano meno delle DDR
Oggi le DDR2 hanno superato le DDR, e sara' uguale per le DDR3 tra un annetto.
Bisogna solo avere pazienza!

già, sono d'accordo :)

WarDuck
23-05-2007, 18:16
I risultati mi sembrano allineati alle previsioni... voglio dire qui si testa una DDR3 a parità di frequenza con le DDR2 ma con timings superiori, cosa vi aspettavate?

Queste ram sono fatte per salire in frequenza, bisognerà vedere poi affinando i processi produttivi a che timings s'arriverà...

A me la cosa che preme di più è il prezzo... le ram dopo la scheda video generalmente sono la cosa più costosa (se valutiamo un sistema bilanciato).

ghiltanas
23-05-2007, 18:22
le ram dopo la scheda video generalmente sono la cosa più costosa (se valutiamo un sistema bilanciato).

ormai nn +. le ddr2 sono calate moltissimo e ormai moduli standard di marca a 667 te li tirano dietro e anche a 800 costano poco +.

sdjhgafkqwihaskldds
23-05-2007, 18:37
Voglio essere provocatorio...le hanno "fabbricate" a Porta Portese...hanno cambiato solo l'adesivo da ddr2 a ddr3...

no provengono da uno scantinato di un palazzo in zona esquilino/termini che insieme alle ram vende profumi, cinte, borse e magliette :D

Nos89
23-05-2007, 18:43
ormai nn +. le ddr2 sono calate moltissimo e ormai moduli standard di marca a 667 te li tirano dietro e anche a 800 costano poco +.

Quoto roba che con 80€ nei migliori shop ci prendi dell Kingston/Corsair DDR2 667mhz e allora non c'è alcun dubbio a prenderle in confronto magari ai modelli a 1066mhz che però garantendo tipo 2fps hanno un prezzo di circa 120€ + elevato:mbe:

tmx
23-05-2007, 18:56
aspettate i test delle ddr3 1333. io li ho già visti su anandtech, e promettono... devon solo scendere i timi ngs... e jedec ha già certificato chip fino a 1600Mhz... per le ddr2 non han certificato nulla sopra gli 800...

sul fatto che per ora non convengano, che ci fanno adottare nuove tech solo per vendere, che le ddr2 costan poco al momento...
MI SEMBRANO OVVIETA' e non accade solo per le ram... è solo un parere cmq...

Nos89
23-05-2007, 19:02
aspettate i test delle ddr3 1333. io li ho già visti su anandtech, e promettono... devon solo scendere i timi ngs... e jedec ha già certificato chip fino a 1600Mhz... per le ddr2 non han certificato nulla sopra gli 800...

sul fatto che per ora non convengano, che ci fanno adottare nuove tech solo per vendere, che le ddr2 costan poco al momento...
MI SEMBRANO OVVIETA' e non accade solo per le ram... è solo un parere cmq...


no secondo me sbagliano proprio l'approccio che ci faccio con delle DDR3 da 1400mhz a CAS8?fra un po sono meglio le DDR400 cas 2.5.+ che invetarsi tutti i giorni cazzate inutili per spillarci i soldi iniziassero a lavorare seriamente su gli Hard-Disk che sono 7 anni che stiamo fermi a 7200rpm e sono il collo di bottiglia principale di ogni computer.

Defragg
23-05-2007, 19:02
Al solito: le memorie cambiano standard senza un perchè preciso, aumentano i prezzi, i consumi e il calore prodotto non diminuiscono, le prestazioni sono stazionarie.

Ci rivediamo tra un paio d'anni :rolleyes:

i voltaggi mi sembra che siano diminuiti :fagiano:

ma non vorrei dire una cacata :stordita:

mikisx
23-05-2007, 20:02
io ho comprato da poco delle z503 ddr500 e vado di lusso,l'unico prob è che costano di + delle ddr2(1giga 667 33 EURO +IVA.....)....
mi sa che il nuovo upgrade che faro' sara:
k10
hd
4gigi 667 150euro....
sbav

Star trek
23-05-2007, 20:18
no secondo me sbagliano proprio l'approccio che ci faccio con delle DDR3 da 1400mhz a CAS8?fra un po sono meglio le DDR400 cas 2.5.+ che invetarsi tutti i giorni cazzate inutili per spillarci i soldi iniziassero a lavorare seriamente su gli Hard-Disk che sono 7 anni che stiamo fermi a 7200rpm e sono il collo di bottiglia principale di ogni computer.

Fra un pò? .... mah ... quello che conta alla fine e il tempo si accesso al controller e la banda passante disponibile....Io ho fatto quasi 9000mb di banqwitch con delle pc4800 cas3......se non ci credete vi posto lo screen di everest....

flapane
23-05-2007, 20:20
cas3???? e che le hai sparate, a 400mhz? screens? :)

flapane
23-05-2007, 20:20
lavorare seriamente su gli Hard-Disk che sono 7 anni che stiamo fermi a 7200rpm

???? :mbe:

Star trek
23-05-2007, 20:24
cas3???? e che le hai sparate, a 400mhz? screens? :)

http://box99.interfree.it/ddr1.JPG

flapane
23-05-2007, 20:29
ah beh credevo fossero delle pc4800 ddr1 a cas3, allora ok :D
edit: lo sono, non credevo, sarà merito del chipset, boh...a 305mhz faccio quasi 8000, però a cas 2.5

Star trek
23-05-2007, 20:29
lavorare seriamente su gli Hard-Disk che sono 7 anni che stiamo fermi a 7200rpm


Ma no dai...prendi un disco di 3 anni fa e non va come uno di adesso,figurati uno di anni fa..e cme se vuoi ci sono anche i 15000giri... scsi ovviamente....

Star trek
23-05-2007, 20:32
Si il chipset sembra ottimo....Tra poco vedo consa combino con un kit da 2bg di ballistix tracer...4000


Cmq la latenza milgiore mi msembra di ricordare che fosse quella dell'NF3 sulla K8n Neo2.Mi sempre sui 40ns a 230mhz 1:1 con delle S3+...fai tu

flapane
23-05-2007, 20:37
qui 38,6ns però con 75mhz in più -.-

Nos89
23-05-2007, 20:48
Ma no dai...prendi un disco di 3 anni fa e non va come uno di adesso,figurati uno di anni fa..e cme se vuoi ci sono anche i 15000giri... scsi ovviamente....

si certo vanno + veloci ma neanche di troppo a casa ho un vecchi Maxtor DX740 7200rpm da 40Gb e non va troppo + lento di quelli di adesso pur avendo 7anni.i dischi da 10000rpm non li comprerò mai finche non saranno accessibili non vedo perchè solo i ricchi possono usare dischi da 10000rpm se la tecnologia c'è ed esiste da anni e poi con 200€ ci prendo 150gb? ma stiamo scherzando ce ne prendo 750GB;)

Star trek
23-05-2007, 20:50
qui 38,6ns però con 75mhz in più -.-

Ottimo direi...te li godi nei giochi...

Star trek
23-05-2007, 20:51
si certo vanno + veloci ma neanche di troppo a casa ho un vecchi Maxtor DX740 7200rpm da 40Gb e non va troppo + lento di quelli di adesso pur avendo 7anni.i dischi da 10000rpm non li comprerò mai finche non saranno accessibili non vedo perchè solo i ricchi possono usare dischi da 10000rpm se la tecnologia c'è ed esiste da anni e poi con 200€ ci prendo 150gb? ma stiamo scherzando ce ne prendo 750GB;)

é vero....puoi anche fare un bel raid0 con un array di 2 seagate barracuda....vedi come rullano...

alessandro4672
23-05-2007, 20:52
ddr3 ancora acerbe...ci vorrà veramente un po' prima che maturino...

Nos89
23-05-2007, 20:53
é vero....puoi anche fare un bel raid0 con un array di 2 seagate barracuda....vedi come rullano...

infatti;) ho un raid con due Barracuda 7200.9 l'unica nota e che sono un po rumorosi:stordita:

Star trek
23-05-2007, 21:14
infatti;) ho un raid con due Barracuda 7200.9 l'unica nota e che sono un po rumorosi:stordita:

Si? a me non sembrava cmq adesso ho una samsung e non si sente...

lele980
23-05-2007, 22:03
http://www.tweaktown.com/articles/1107/ddr_2_vs_ddr_3_memory_an_exhaustive_look_at_the_intel_p35_platform/index.html

ragazzi date un'occhiata a questo test

vi è una comparazione pure con una ddr 3 a 1500mhz cas9

vince in tutti i campi (alle volte anche di parecchio)

forse le ddr3 non si faranno attende come lo è stato con le ddr2 (che ci son voluti 3 anni per vedere moduli superiori alle ddr 400 cas2)

Star trek
23-05-2007, 22:10
http://www.tweaktown.com/articles/1107/ddr_2_vs_ddr_3_memory_an_exhaustive_look_at_the_intel_p35_platform/index.html

ragazzi date un'occhiata a questo test

vi è una comparazione pure con una ddr 3 a 1500mhz cas9

vince in tutti i campi (alle volte anche di parecchio)

forse le ddr3 non si faranno attende come lo è stato con le ddr2 (che ci son voluti 3 anni per vedere moduli superiori alle ddr 400 cas2)


forse mi scappa quasi da ridere.....forse:p

lele980
23-05-2007, 22:43
forse mi scappa quasi da ridere.....forse:p

perche?

lele980
24-05-2007, 00:10
Forse perché ha dei dissipatori in cemento baritato, sembra una centrale termonucleare invece di una scheda madre :>

questi sono solo gli inizi, tra qualche anno avremo ddr3 che opereranno a frequenze di 1600mhz senza overvolt

Star trek
24-05-2007, 00:43
questi sono solo gli inizi, tra qualche anno avremo ddr3 che opereranno a frequenze di 1600mhz senza overvolt

Guarda saranno anche gli inizi ma io ho comprato da pochissimo delle DDR500 e mi convinco sempre di più che ho fatto bene.

Firedraw
24-05-2007, 00:53
non ti seccare, ma se confronti le tue ddr 500 con delle ddr2 da 1066 a cas 4 mi sa che noterai la differenza e non di pococerto se le tue ddr500 vanno a cas 2 magari riescono as targli dietro.

lele980
24-05-2007, 00:53
Guarda saranno anche gli inizi ma io ho comprato da pochissimo delle DDR500 e mi convinco sempre di più che ho fatto bene.

mmmhh delle ddr 800 a 3-3-3-8 sono sicuramente meglio (naturale pero' che dovresti cambiare anche mezzo pc per montare le ddr2 :D )

lele980
24-05-2007, 00:55
non ti seccare, ma se confronti le tue ddr 500 con delle ddr2 da 1066 a cas 4 mi sa che noterai la differenza e non di pococerto se le tue ddr500 vanno a cas 2 magari riescono as targli dietro.

esistono ddr 500mhz a cas 2??

questo non lo sapevo, le mie ballistix se le mettevo a cas 2 a 250 di fsb non partivano

MiKeLezZ
24-05-2007, 02:50
Quello che evince dal test (comunque fatto anche nelle più importanti testate internazionali) è che stiamo assistendo in modo assolutamente identico a quel che avvenne (2) anni fa, con il passaggio DDR - DDR2. Nuovi chipset, AMD che sta a guardare (per un anno), aumenti prestazionali inesistenti (anzi, si perde in latenza), prezzi delle nuove RAM alle stelle.

Il problema è che questi passaggi sono obbligati, in quanto unico modo per i produttori di passare a linee produttivi più recenti (la minor richesta di tensione operativa si sposa infatti con un minor processo produttivo, che quindi garantisce più margini di guadagno, rese, e chip più densi).

Percui ci dovremo fare il callo... c'è di positivo che fra un annetto i 2x2GB saranno probabilmente la norma (così come OS a 64bit... a meno che non si voglino buttare 500MB al cesso), e le nuove M/B guadagneranno altri 10 minuti di autonomia (che spenderemmo con gli interessi nelle nuove VGA integrate DX10... ma questo è un altro discorso).
per la redazione:

se avrete l'occasione di fare un confronto diretto tra' DDR2-3, potreste fare, per cortesia, anche il test del consumo?

mi piacerebbe sapere di quanto le nuove ram a 1,5v abbassano il consumo totale della macchina.Da altre parti è stato fatto e i risultati sono addirittura peggiori. Probabilmente la frequenza maggiore e l'acerba costruzione controbilanciano la riduzione di tensione di alimentazione. In un futuro è possibile assisteremo al "sorpasso" (al contrario...), ma attualmente si può dire le DDR3 siano peggiori in tutto.
A questo si aggiunge un chipset sulla carta più parsimonioso, e nella realtà invece meno, a causa di un doppio circuito che deve gestire DDR2 e DDR3 (anche quando si usa una sola di queste memorie).
non ti seccare, ma se confronti le tue ddr 500 con delle ddr2 da 1066 a cas 4 mi sa che noterai la differenza e non di pococerto se le tue ddr500 vanno a cas 2 magari riescono as targli dietro.Dipende molto anche dall'applicativo che si vuole usare e dall'architettura che gli si affianca. Alcuni preferiscono basse latenze di accesso, altri una maggior capacità di scambio dati. Alcuni mascherano le alte latenze con ottimi sistemi di caching, altri si avvantaggiano più di latenze basse.
Più in generale dico che il confronto è inutile: l'incidenza prestazionale delle RAM sulle performance globali del sistema è minima, consiglierei ad entrambi di farsi meno pippe su di esse e magari prodigarsi ad aumentare la frequenza della CPU (o cambiarne il modello).

MiKeLezZ
24-05-2007, 03:06
Un piccolo appunto anche sulla M/B: simpatico il doppio slot DDR2/DDR3 (lo vedremo in molte altre M/B), per me assolutamente non limitante in quanto mai nella mia via mi son trovato ad utilizzare più di 2 banchi di RAM (non ne vedo francamente la necessità).
Ridicola la posizione del floppy: tanto vale neppure metterlo.
Pazzesco l'aver implementato non so quanti connettori legacy (mio nonno sarà contento di poterci collegare la sua stampante Olivetti a carbone) e solo 4 USB: ricordo che il chipset ne supporta ben 12!
Peccato perchè MSI a me è sempre piaciuta, ma non riesce proprio a fare delle M/B in funzionalità pari alle ASUS (a cui puntualmente ripiego). L'eterna "sfigata".

que va je faire
24-05-2007, 07:45
oltre al fatto che a parità di frequenze le ddr2 vanno + veloci delle ddr3, un recente test di tomshg ha pure dimostrato che attualmente le ddr3 sono così poco ottimizzate che a dispetto delle specifiche dichiarate, consumano pure di più!! per me che le facciano uscire sul mercato è sicuramente un bene (perkè per il momento nessuno ti costringe a usarle), ma quello che è certo è che un consumatore oculato le lascerà sugli scaffali, contando pure che staranno per uscire le ddr2 1066 (come standard, non come memorie da oc) con cui si arriva a 1:1 con fsb 533, e considerando che attualmente le ddr3 vengono suportate solo dai core intel che è stato dimostrato beneficiano minimamente delle maggiori frequenze... per me se ne riparla tra più di un anno...

manga81
24-05-2007, 09:01
in pratica la nota positiva è che si troveranno le dd2 a pochissimo :sofico: :sofico: :sofico:

Scruffy
24-05-2007, 10:35
le vedo alquanto inutili per prestazioni, prezzo e cambio piattaforma :D

pissicchia
24-05-2007, 11:31
insomma come le ddr2 le ddr3 sevono solo a fregare i soldi alle persone, bastava questo come recensione.

Zermak
24-05-2007, 12:48
esistono ddr 500mhz a cas 2??

questo non lo sapevo, le mie ballistix se le mettevo a cas 2 a 250 di fsb non partivano
guarda il link nella mia firma :p
link img (http://img104.imageshack.us/img104/1396/zermaknewdailyxf6.png)

tornando all'articolo: nulla di nuovo, come c'era da aspettarsi...dobbiamo solo attendere che maturino per bene :)

hotchili
24-05-2007, 22:53
Questo conferma quanto detto a suo tempo sulle DDR2, ovvero che davano poco o nulla rispetto alle DDR400 e che erano solo un "pagliativo" commerciale per forzare gli utenti a cambiare piattaforma (e spendere).

Sinceramente ho ancora le DDR400 e come prestazioni non perdo nulla dai più blasonati e spinti modelli DDR2: a questo punto a chi, come me, ha intenzione di cambiare piattaforma da DDR conviene aspettare la disponibilità e la conseguente cadute dei prezzi delle DDR3.




Volevi forse dire "palliativo"?
O volevi dire che è un fuoco di "paglia"?

Certo che se sei contento di tenerti le DDR400... ... forse invece di aspettare le DDR3 potresti trovare a prezzi decisamente convenienti delle buone DDR2

bonzuccio
25-05-2007, 15:28
Quindi sono meglio le ddr2.. solo che sulle attuali mobo colca che ci monterai i penryn che andranno solo su bearlake
quindi per continuare ad usare ddr2 con penryn bisogna rifarsi la mobo..
è proprio vero che chi ha il pane non ha i denti

Star trek
25-05-2007, 16:46
perche?


Ma perchp sono test che dicono poco in un ambiente di utilizzo quotidiano.

E cmq secondo me è meglio aspettare a sentire suonare anche altre campane...;)

bollicina31
26-05-2007, 14:29
Veramente queste ddrr3 hanno delle latenze assurde, e il bello è che escono già col marchio platinum, quelle base cosa fanno 20/20/20 / 40 di latenza????

BlackBug
26-05-2007, 18:19
Che io ricordi al debutto le ddr2 fecero molto peggio delle ddr normali. le ddr3, invece, possono già giocarsela...io direi che se ricevono il giusto supporto nel giro di 6 mesi fanno il sorpasso e in un anno diventeranno in riferimento.

mjordan
27-05-2007, 21:11
Al solito: le memorie cambiano standard senza un perchè preciso, aumentano i prezzi, i consumi e il calore prodotto non diminuiscono, le prestazioni sono stazionarie.

Ci rivediamo tra un paio d'anni :rolleyes:

Forse i "perche precisi" sei tu che non li comprendi, visto che ai perchè ti rispondi solo in un'ottica di prestazioni complessive e non ti interroghi sui vantaggi tecnologici delle cose. E no, i vantaggi tecnologici non sono solo quelli prestazionali (che comunque arriveranno).

In primis, le memorie DDR3 richiedono un prefetch di 8ns per riempire i prefetch buffer, da cui le "alte" latenze di questa tecnologia e le performance non entusiasmanti nelle prime revisioni. In ogni caso, ad ogni standard DDR, si è migliorata notevolmente la densità di memorizzazione. Nel caso delle DDR3, si arriva a 2GB per banco in kit quindi da 2x2GB, ovvero 4GB di ram totali, che con i processori di oggi sono pienamente auspicabili. I discorsi che fanno in molti, addirittura paragonando delle vetuste DDR1, non hanno senso. Nessun sistema attuale con soli 1GB di ram complessivi avrebbe senso.

Secondo discorso (calore e consumi), le DDR1 funzionavano (parliamo di standard JEDEC) a 2.5V, le DDR2 a 1.8V mentre le DD3 funzionano a 1.5V. Se si aumenta il calore e i consumi è solo perchè si guarda a tipi di ram che non ci si può permettere (kit da overclock a basse latenze con richieste di voltaggi superiori per abbassare le latenze). Il JEDEC dice che devono funzionare a 1.5V, quindi il discorso che fai è falso. Le DDR3 consumano di meno e scaldano di meno.

Terzo discorso, per rispondere a un tuo "perchè preciso", le DDR3 scaleranno fino a DDR3-2133, possibile nome PC3-17.000, che raddoppieranno (al minimo) la banda passante dual channel dagli attuali 12.8GB/s a oltre 26GB/s.

Siamo in una pagina che rappresenta ancora una volta una svolta nel mondo dell'elettronica di consumo: processori multi-core, introduzione del parallelismo anche in software consumer, sistemi a 64bit puri come base (finalmente), nuove revisioni epocali di API grafiche, monitor a risoluzioni e polliciaggi sempre piu' alti. Le DDR3 non sono altro che un'adeguamento di questo crescente trend e sono la risposta a chi questo trend lo segue o comunque lo deve seguire. Tutti gli altri stanno bene con le DDR1 e i loro commenti su quanto è pesante Windows Vista su bandoni di 7 anni fa.

Star trek
27-05-2007, 21:34
Forse i "perche precisi" sei tu che non li comprendi, visto che ai perchè ti rispondi solo in un'ottica di prestazioni complessive e non ti interroghi sui vantaggi tecnologici delle cose. E no, i vantaggi tecnologici non sono solo quelli prestazionali (che comunque arriveranno).

In primis, le memorie DDR3 richiedono un prefetch di 8ns per riempire i prefetch buffer, da cui le "alte" latenze di questa tecnologia e le performance non entusiasmanti nelle prime revisioni. In ogni caso, ad ogni standard DDR, si è migliorata notevolmente la densità di memorizzazione. Nel caso delle DDR3, si arriva a 2GB per banco in kit quindi da 2x2GB, ovvero 4GB di ram totali, che con i processori di oggi sono pienamente auspicabili. I discorsi che fanno in molti, addirittura paragonando delle vetuste DDR1, non hanno senso. Nessun sistema attuale con soli 1GB di ram complessivi avrebbe senso.

Secondo discorso (calore e consumi), le DDR1 funzionavano (parliamo di standard JEDEC) a 2.5V, le DDR2 a 1.8V mentre le DD3 funzionano a 1.5V. Se si aumenta il calore e i consumi è solo perchè si guarda a tipi di ram che non ci si può permettere (kit da overclock a basse latenze con richieste di voltaggi superiori per abbassare le latenze). Il JEDEC dice che devono funzionare a 1.5V, quindi il discorso che fai è falso. Le DDR3 consumano di meno e scaldano di meno.

Terzo discorso, per rispondere a un tuo "perchè preciso", le DDR3 scaleranno fino a DDR3-2133, possibile nome PC3-17.000, che raddoppieranno (al minimo) la banda passante dual channel dagli attuali 12.8GB/s a oltre 26GB/s.

Siamo in una pagina che rappresenta ancora una volta una svolta nel mondo dell'elettronica di consumo: processori multi-core, introduzione del parallelismo anche in software consumer, sistemi a 64bit puri come base (finalmente), nuove revisioni epocali di API grafiche, monitor a risoluzioni e polliciaggi sempre piu' alti. Le DDR3 non sono altro che un'adeguamento di questo crescente trend e sono la risposta a chi questo trend lo segue o comunque lo deve seguire. Tutti gli altri stanno bene con le DDR1 e i loro commenti su quanto è pesante Windows Vista su bandoni di 7 anni fa.

Secondo me sono immature....Puoi usarle lo stesso ma sono immature...Tu che PC hai?

Nos89
27-05-2007, 21:34
@mjordan prima che accadrà quello che tu speri ce ne vogliono di anni almeno 2 il tempo che è bastato alle DDR2 a superare le DDR......inoltre con quale bus di processore sfrutteresti quei 2200mhz?
a e poi anche per le DDR2 esistono kit 2*2GB

Nos89
27-05-2007, 21:43
Wow, allora i due banchi da 1GB di DDR400 che ho nel case devono essere dei fake. Non vorrei allarmarti ma esiste una pletora di kit da 4GB in due banchi di DDR2.



Rinuncianod alle prestazioni è vero. Non volendo avere un degrado delle stesse sei costretto all'overvolt, rendendo falso tutto il tuo discorso.



Ora la situazione non è questa. Quando e mai sarà quella che paventi ce ne occuperemo :>



Sulle mie DDR1 Vista va benissimo...

Quotone in poche parole hai detto quello che ho scritto io.aggiungo che le DDR non stanno solo sui primi pentium4 e athlon.Ma anche sui Amdx2 e ti assicuro che vista va da favola...altro che bidone

FabioCC
28-05-2007, 10:25
voglio un test affiancato anche con le mie Corsair!
Sarebbe bello capire se e quanto miglioramento c'è stato rispetto a 3 anni fa (cavolo son già passato 3 anni dall'acquisto o_o mi sento very old)
edit: il bello delle innovazioni è che ci si può godere appieno la tecnologia precedente arrivata al suo massimo sviluppo ;)