PDA

View Full Version : Sistemi Dell con Ubuntu: nuovi dettagli su driver e disponibilità


Redazione di Hardware Upg
23-05-2007, 09:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/21276.html

Dell presentarà probabilmente nelle prossime ore tre sistemi con Ubuntu quale sistema operativo. Novità anche per la scelta dei driver

Click sul link per visualizzare la notizia.

Puddus
23-05-2007, 10:02
"Dell avvisa: nessun supporto per periferiche i cui driver, proprietari o opensource, non siano maturi e stabili. L'azienda promette anche impegno sul fronte dello sviluppo dei driver in collaborazione coi vari produttori hardware."

Forse siamo giunti alla svolta, finalmente

k0nt3
23-05-2007, 10:08
ottima notizia! se l'avessero fatto l'anno scorso io avrei scelto ubuntu al posto di windows (anche se poi ci avrei installato KDE ;) )
è il momento che tutti i pinguini del mondo fanno sentire la propria voce! se questa strategia ha seguito siamo davvero a una svolta

tarek
23-05-2007, 10:09
caspita questa è storica... quanto si risparmia sulla licenza ms?

Bongio2
23-05-2007, 10:10
Appunto, la notizia importante è che un colosso sta spingendo x creare driver decenti, non tanto la scelta della distribuzione (che poi alla fine ciascun utente cambia con quella che preferisce)

Puddus
23-05-2007, 10:10
Hehehe, anch'io come te ho preso un DELL l'anno scorso, e pur non essendo un utilizzatore di linux mi sarebbe piaciuto riceverlo con quel S.O. per provarlo.
Ma dato che il mio sistema è ancora in listino se escono i driver per linux me li "accatto" al volo!

svedese
23-05-2007, 10:11
"Dell avvisa: nessun supporto per periferiche i cui driver, proprietari o opensource, non siano maturi e stabili. L'azienda promette anche impegno sul fronte dello sviluppo dei driver in collaborazione coi vari produttori hardware."

Forse siamo giunti alla svolta, finalmente

Iuuuuuuu-huuuu! Yeppi-ye! :D

Straquoto!

s0nnyd3marco
23-05-2007, 10:12
Questo è un piccolo passo per Dell, ma un gigantesco balzo per il pinguino.

massidifi
23-05-2007, 10:14
Siamo di fronte a un esame di maturita per il pinguino... Questo accordo puo significare veramente una svolta nella storia di questo OS.
Se le aziende di Hardware e le aziende Software iniziano seriamente a considerare il pinguino come un sistema operativo si innescherebbe un circolo vizioso che puo portare in pochissimo tempo l'OS ad altissimi livelli!

Speriamo perche come nel hardware anche nel software la concorrenza è sempre ben accetta per noi "consumatori"!!!

Crux_MM
23-05-2007, 10:14
Mi sembra giustissimo!Ottima scelta di Dell!

Zannawhite
23-05-2007, 10:15
Ragazzi si conoscono già dei prezzi ufficiali ??

Cimmo
23-05-2007, 10:16
Si ma Dell ha pagato la mazzetta a MS? Voglio saperlo, se si' non prendero' manco in considerazione questa offerta di Dell...

Spectrum7glr
23-05-2007, 10:19
deve costre almeno un 70-100€ in meno della versione con win...altrimenti non credo che il gioco valga la candela (per 50E uno se lo prende con win e si installa ubuntu in una partizione).

nanciusol
23-05-2007, 10:33
per Spectrum7glr,

questa situazione non deve essere vista solo come risparmio per non acquistare win ( e poi metterlo pirata), ma come un'occasione di avere Linux ( per chi non ha tanta dimestichezza) e quindi tutto il software open a sua disposizione già configurato e funzionante ( con i driver finalmente specifici).

diabolik1981
23-05-2007, 10:35
Il discorso è che molto probabilmente il costo sarà equiparato a quello di un pc equipaggiato con Windows, col rischio che possa essere anche maggiore per ovvi motivi aziendali.

mrz67
23-05-2007, 10:35
ma perchè nessuno mai ricorda che la sun vende da sempre pc sui quali si può installare solaris, linux o volendo nessun SO ?

dema86
23-05-2007, 10:38
ma perchè nessuno mai ricorda che la sun vende da sempre pc sui quali si può installare solaris, linux o volendo nessun SO ?

Perché Sun non ha lo stesso peso in termini di vendite di DELL.

nanciusol
23-05-2007, 10:43
ed aggiungo che sarebbe ora che le aziende come HP, Asus ecc.. sviluppino driver anche per Linux...!! Ma purtroppo la grande MS non vuole rinunciare al suo predominio nei PC, tanto da avvallare la pirateria dei prorpi software( Prima li usi e poi non puoi più farne a meno ) , purchè si usi solo WIN... e disposta a tutto!!!

Se i produttori di hardware sviluppassero anche driver per Linux.. molta gente potrebbe utilizzare le varie distro( ormai divenute molto sempliciti da gestire nell'ambito consumer/ casalingo).

tommy781
23-05-2007, 10:50
tutto bello solo se i pc a parità di hardware costeranno parecchio meno di quelli uguali che montano windows altrimenti il risparmio l'avrebbe solo Dell e ben pochi clienti sarebbero attratti da soluzioni simili.

Dias
23-05-2007, 10:54
Non ci sarà nessun risparmio a meno che Dell non voglia vendere i notebook senza l'assistenza o pagarla di tasca propria (cosa alquanto improbabile).

Gerardo Emanuele Giorgio
23-05-2007, 11:02
BENE... molto bene, qualcosa iniza a muoversi. Se anche acer e asus seguono questa strada siamo a cavallo. Un bel laptop acer da 500 euro a cui si sottrae il costo della licenza di vista (che poi chissa come ci gira): 450 euro.
Parecchio meno non possono costare... non credo che paghino una licenza a piu di 40-50 euro.

ms ha sempre puntato sulla pigrizia degli utenti ma stavolta voleva fare la rivoluzione a modo suo e gli è andata peggio di quanto si aspettava. Purtroppo ci sono sempre le dx10 (ma tu guarda un po se un sistema operativo deve avere successo grazie ai giochi che fa partire... fossi a bill gates l'avrei chiamato "Balocco OS" :D)

Pr|ckly
23-05-2007, 11:05
E' chiaro che non costerà nulla di meno.
Pensare poi a 150 euro in meno è quantomeno ridicolo.
Windows viene rivenduto a quella cifra all'acquirente finale ma Dell lo paga molto meno.
Quello che risparmia la casa americana saranno al massimo 50 euro che SICURAMENTE non leva dal prezzo finale.

Poi imho rimane sempre il dubbio di chi lo comprerà... quel sondaggio aveva poco valore, chi usa Linux ci smanetta con il pc, immagino che se ha bisogno di una nuova postazione se la assembli e non vada certo a comprare un preinstallato, cosa che invece fa un utonto... l'utono comprerà Linux?

Voi che dite?

Winlove
23-05-2007, 11:10
contento per gli utenti di ubuntu finalmente e spero che il mercato
microsoft cali ma sopratutto interesse dei cracker e hacker
per il resto speriamo anche in italia presto un pensierino ci si puo fare
in fondo provare un sistema operativo non nuoce alla salute

Gerardo Emanuele Giorgio
23-05-2007, 11:13
ok magari il prezzo è uguale ma c'è la scelta finalmente... perche diciamoci la verità su molti portatili di fascia medio-bassa vista arranca... Chi vuole risparmiare (per motivi piu che giusti) e decide di comprare un portatile da 500 euro con mezzo giga di ram adesso si ritrova con vista e cavolo... 512mb a stento sono sufficienti con xp!
Io in quel caso pagherei pure 50 euro in piu per ubuntu preinstallato con tanto di assistenza tecnica postvendita.
Chi ha il pc talmente performante da non accusare il colpo installi pure vista.

Valeck
23-05-2007, 11:32
come godo..... il pinguino conquiesterà il mondo... SPERO

arge70
23-05-2007, 11:42
nessuna differenza di prezzo perche la microzz ha preteso che fossero ugualu. anzi se li acquistate pagate 80 euro spese di spedizione , se invece lo prendi con svista solo 20 euro

bella mossa microzzoz del kazzo

MadMax of Nine
23-05-2007, 12:11
nessuna differenza di prezzo perche la microzz ha preteso che fossero ugualu. anzi se li acquistate pagate 80 euro spese di spedizione , se invece lo prendi con svista solo 20 euro

bella mossa microzzoz del kazzo

Da dove arriva questa notizia errata ? cerchiamo di non creare false informazioni.
Secondo me non va presa come "risparmio", (il supporto tecnico e la ricerca dei driver compatibili mica è a costo 0 ) va preso come scelta alternativa e perchè no... concorrenza a m.s.
Le licenze "base" a questo livello hanno dei costi bassissimi, se poi i prodotti vengono scontati (offerte speciali, trattative commerciali riservate ecc. ecc.) influiscono minimamente sul prezzo finale.

powerpc
23-05-2007, 12:34
Si ma Dell ha pagato la mazzetta a MS?

la risposta è semplice quanto breve:

SI

powerpc
23-05-2007, 12:37
nessuna differenza di prezzo perche la microzz ha preteso che fossero ugualu. anzi se li acquistate pagate 80 euro spese di spedizione , se invece lo prendi con svista solo 20 euro

bella mossa microzzoz del kazzo

beh ma anche dell ha le sue responsabilità... ok la spinta positiva per linux/interesse/driver/blablabla, ma per dell è una bella pubblicità, per cui qualche responsabilità ce l'ha

Winlove
23-05-2007, 12:41
nessuna differenza di prezzo perche la microzz ha preteso che fossero ugualu. anzi se li acquistate pagate 80 euro spese di spedizione , se invece lo prendi con svista solo 20 euro

bella mossa microzzoz del kazzo

Beh e scusa che fai ti stanno fregando i soldi te li fai fregare?
bello questo allora come dici tu microsoft dovrebbe mettere la pubblicità
nel suo sito comprate Ubuntu e Mac e non windows fa schifo
qui ogni mossa che fa microsoft è sbagliata ma se la fa altri è giusta
e cmq parla cn dell nn sempre con microsoft

tonziefed
23-05-2007, 12:44
Uhm se non ho visto male l'inspiron 1505 è un 6400

PEr quanto riguarda la differenza di prezzo dovrà per forza essere fatta dall'assistenza: uno che sa usare bene il pinguino non vedo perché dovrebbe pagare un software gratuito (per cui la Dell ha solo chiesto alle aziende produttrici delle periferiche di creare i driver per ubuntu...), chiaramente sarà diverso il discorso se uno vorrà avere il supporto tecnico di un call center che risolva i problemi di coloro i quali non masticano pinguino e prosciutto!

C'è anche da considerare tutti i softwarini che vengono inseriti nel pacchetto dell con xp o vista (mcafee, works etc...)! Costeranno anche poco, ma sono presenti anche quelli nella versione microzozz!

nanciusol
23-05-2007, 12:57
"C'è anche da considerare tutti i softwarini che vengono inseriti nel pacchetto dell con xp o vista (mcafee, works etc...)! Costeranno anche poco, ma sono presenti anche quelli nella versione microzozz!"

si e ti ricordo se non lo sai( ironicamente) che li paghi pure ... insieme al PC appena comprato!!!

tonziefed
23-05-2007, 13:02
"C'è anche da considerare tutti i softwarini che vengono inseriti nel pacchetto dell con xp o vista (mcafee, works etc...)! Costeranno anche poco, ma sono presenti anche quelli nella versione microzozz!"

si e ti ricordo se non lo sai( ironicamente) che li paghi pure ... insieme al PC appena comprato!!!

Infatti, proprio per questo prendendo un 6400 con vista liscio senza assistenza tecnica si dovrebbe pagare di più (anche fossero solo 50€) rispetto al medesimo 1505 con ubuntu e senza assistenza tecnica...

s0nnyd3marco
23-05-2007, 13:09
Personalmente spero che riescano a commercializzare i portatili almeno allo stesso prezzo dell'equivalente microsoft (a meno meglio), evitando magari di proporre offerte commerciali che favoriscano i prodotti con microsoft sopra...

dovella
23-05-2007, 13:16
dopo aver provato il pinguino la maggior parte delle persone acquisteranno Windows separatamente,
E inutile perdere tempo, ammetto che ubuntu ha conquistato anche me pero secondo il mio parere è un ottimo secondo sistema operativo ma non puo pensare di sostituire Windows.
Chi vivrà vedrà

s0nnyd3marco
23-05-2007, 13:23
dopo aver provato il pinguino la maggior parte delle persone acquisteranno Windows separatamente,
E inutile perdere tempo, ammetto che ubuntu ha conquistato anche me pero secondo il mio parere è un ottimo secondo sistema operativo ma non puo pensare di sostituire Windows.
Chi vivrà vedrà

Sono oramai parecchi anni che utilizzo SOLO linux e sinceramente non sento la mancanza di windows; la maggiorn difficoltà di installazione e configurazione è ampiamente ripagata dall'efficenza stabilià e assenza di virus.
Le uniche cose che mancano a linux sono il supporto per i giochi e qualche problemino di compatibilità con alcuni formati proprietari.

darkins
23-05-2007, 13:26
se alla acer chiedi che ti sia disinstallato windows dal notebook appena acquistato ti rimorsano 30 euro... fate un po' voi...

Firefox_Rulez
23-05-2007, 13:36
Riguardo al prezzo dei Notebook Dell:
se windows vista costa minimo 90€ + altri 50€ di works arriviamo a 140€ aggiungendo poi antivirus (spesso) compreso siamo a 190€

Sarebbero, in pratica, quasi 200€ di risparmio, mica poco.

s0nnyd3marco
23-05-2007, 13:46
Riguardo al prezzo dei Notebook Dell:
se windows vista costa minimo 90€ + altri 50€ di works arriviamo a 140€ aggiungendo poi antivirus (spesso) compreso siamo a 190€

Sarebbero, in pratica, quasi 200€ di risparmio, mica poco.

Si ma le grandi aziende comprano software a prezzi differenti rispetto a quello veneduto negli shop. Diciamo che secondo me potrebbero risparmiare circa 70€

s0nnyd3marco
23-05-2007, 13:46
Riguardo al prezzo dei Notebook Dell:
se windows vista costa minimo 90€ + altri 50€ di works arriviamo a 140€ aggiungendo poi antivirus (spesso) compreso siamo a 190€

Sarebbero, in pratica, quasi 200€ di risparmio, mica poco.

Si ma le grandi aziende comprano software a prezzi differenti rispetto a quello veneduto negli shop. Diciamo che secondo me potrebbero risparmiare circa 70€

MadMax of Nine
23-05-2007, 13:46
Riguardo al prezzo dei Notebook Dell:
se windows vista costa minimo 90€ + altri 50€ di works arriviamo a 140€ aggiungendo poi antivirus (spesso) compreso siamo a 190€

Sarebbero, in pratica, quasi 200€ di risparmio, mica poco.

Il works non costa nulla e la licenza di base di vista costa una manciata di € ( Dell acquista qualche licenza in più di un utente privato :P )

Che le licenze microsoft non te le tirino dietro si sa ma vedere fregature e cospirazioni ovunque non ha molto senso.

Poi alla fine per quanto possa andar bene il pinguino purtroppo attualmente il sistema più versatile resta windows e si fanno pagare.

arge70
23-05-2007, 13:52
http://gizmo2.dyndns.org/?cat=3

la notizia originale ...
il rumor e' dei giorni scorsi

purtroppo quello che ho detto prima e' tutto veo

k0nt3
23-05-2007, 14:22
ma perchè nessuno mai ricorda che la sun vende da sempre pc sui quali si può installare solaris, linux o volendo nessun SO ?
e da quando sun vende portatili?

k0nt3
23-05-2007, 14:24
Poi imho rimane sempre il dubbio di chi lo comprerà... quel sondaggio aveva poco valore, chi usa Linux ci smanetta con il pc, immagino che se ha bisogno di una nuova postazione se la assembli e non vada certo a comprare un preinstallato, cosa che invece fa un utonto... l'utono comprerà Linux?

Voi che dite?
ehm.. va bene smanettarci, ma io un portatile non sono capace di assemblarlo :fagiano:

k0nt3
23-05-2007, 14:29
http://gizmo2.dyndns.org/?cat=3

la notizia originale ...
il rumor e' dei giorni scorsi

purtroppo quello che ho detto prima e' tutto veo

quella non è una notizia, è terrorismo! cioè, anche io posso fare il mio sito e scrivere che IBM ha come obiettivo quello di costruire un esercito di robot per la conquista dell'universo (e dire che ho delle prove), ma questo non vuol dire che è vero.

ps. nota il dominio dyndns :O

DOCXP
23-05-2007, 15:14
E' una gran cosa soprattutto per lo sviluppo dei driver. Per quanto riguarda il costo dei laptop, mi aspetto 20-30 euro in meno, non di più.

powerpc
23-05-2007, 15:31
dopo aver provato il pinguino la maggior parte delle persone acquisteranno Windows separatamente,
E inutile perdere tempo, ammetto che ubuntu ha conquistato anche me pero secondo il mio parere è un ottimo secondo sistema operativo ma non puo pensare di sostituire Windows.
Chi vivrà vedrà
sono d'accordo con te. anch'io uso spesso e volentieri ubuntu, ma lo uso come 2° sistema operativo. al di là dei "soliti" programmi che non sono disponibili su linux, alcune cose faccio davvero fatica a farle con ubuntu (tanto per dire... connessione wi-fi protetto con protocolli avanzati/certificati, sync palmare e ad esempio cancellare alcuni DVD riscrivibili...

Sono oramai parecchi anni che utilizzo SOLO linux e sinceramente non sento la mancanza di windows; la maggiorn difficoltà di installazione e configurazione è ampiamente ripagata dall'efficenza stabilià e assenza di virus.
Le uniche cose che mancano a linux sono il supporto per i giochi e qualche problemino di compatibilità con alcuni formati proprietari.

è vero, linux ha il grosso vantaggio di essere virus-free (non al 100%, ma non addentriamoci...) ma sinceramente basta un pelo di precauzione e in non so quanti anni non ho mai preso virus nemmeno su XP nè l'ho mai formattato nè BSOD...

mordredP
23-05-2007, 15:44
@powerpc e l'efficienza di windows che decresce esponenzialmente? Inoltre usare linux significa usare un sistema del quale si e' totalmente padroni e che e' possibile ottimizzare fino all'osso (io uso gentoo). E significa pure usare un sistema ingegneristicamente ben progettato. Poi i driver, il software e tutto il resto seguira' di sicuro :)

arge70
23-05-2007, 16:27
terrorismo spicologico.........


guarda che microzz fa terrorismo spicologico
vai in megamercato.. non trovi mai ne un mac neun pc con linux

solo svista ... anche nei frigoriferi...
questo e' terrorismo spicologico

il porttatile dovrebbe costare circa 200- 300 euro in meno con linux

k0nt3
23-05-2007, 16:48
terrorismo spicologico.........


guarda che microzz fa terrorismo spicologico
vai in megamercato.. non trovi mai ne un mac neun pc con linux

solo svista ... anche nei frigoriferi...
questo e' terrorismo spicologico

il porttatile dovrebbe costare circa 200- 300 euro in meno con linux

non è vero. per prima cosa M$ sa bene che mantenere la leadership (leggasi monopolio) del mercato è molto molto più importante di qualsiasi altra cosa. infatti la loro strategia è vendere PC con preinstallato Vista a un prezzo stracciato (anche perchè le licenze OEM sono stralimitate).
dall'altra parte invece anche se si installa linux su un portatile, la cosa non ha costo zero soltanto perchè linux costa zero. DELL sta investendo in linux e questo significa che ci sono costi per testare il sistema, costi per lo sviluppo dei drivers, costi per l'assistenza che deve essere preparata su linux (a differenza di altri produttori se chiami l'assistenza non risponde tua zia) ecc...
alla fine non mi aspetto una gran differenza di prezzo, mi aspetto soltanto che finisca questa assurda situazione in cui se NON voglio windows lo devo comprare lo stesso. non me ne frega niente se il costo è uguale, io NON voglio windows.
poi ditemi se non sono ridicoli alla M$ quando dicono che hanno venduto tot milioni di windows vista in un mese.. semplicemente significa che sono stati venduti tot milioni di pc nel mondo! mah finchè non c'è libertà di scelta questa situazione è assurda

powerpc
23-05-2007, 17:08
@powerpc e l'efficienza di windows che decresce esponenzialmente? Inoltre usare linux significa usare un sistema del quale si e' totalmente padroni e che e' possibile ottimizzare fino all'osso (io uso gentoo). E significa pure usare un sistema ingegneristicamente ben progettato. Poi i driver, il software e tutto il resto seguira' di sicuro :)

totalmente padroni del sistema linux solo se si ha un background informatico notevole. ma parlando della "massa" di utenti generici non credo che questo sia un requisito interessante per il potenziale futuro acquirente di dell con ubuntu. provato una settimana, passato a wincox
il mio non era un "giudizio" sulla bontà dei sistemi operativi, ma sul reale appeal che avranno per la vendita...

quanto all'efficienza di windows... beh devo dire che bastano alcuni accorgimenti e con 10 minuti alla settimana (o anche al mese...) ho un sistema con praticamente le stesse prestazioni di quando l'ho messo in pista

k0nt3
23-05-2007, 17:28
totalmente padroni del sistema linux solo se si ha un background informatico notevole. ma parlando della "massa" di utenti generici non credo che questo sia un requisito interessante per il potenziale futuro acquirente di dell con ubuntu. provato una settimana, passato a wincox
il mio non era un "giudizio" sulla bontà dei sistemi operativi, ma sul reale appeal che avranno per la vendita...
pensa solo alla licenza.. su windows devi comprarla tutte le volte che compri un pc nuovo, ormai la gente pensa che sia normale. ma ci sono molti altri motivi per cui uno può preferire linux

quanto all'efficienza di windows... beh devo dire che bastano alcuni accorgimenti e con 10 minuti alla settimana (o anche al mese...) ho un sistema con praticamente le stesse prestazioni di quando l'ho messo in pista
è tecnicamente impossibile se il pc lo usi tutti i giorni. ho usato tutti i windows dal 3.1 a xp (vista l'ho solo provato su pc di altri) e ti posso dire che non hai idea di quanti minuti perdi con "piccoli accorgimenti", altro che 10 minuti alla settimana.. il fatto è che non lo sai che stai perdendo tempo, semplicemente perchè la gente pensa che i problemi di windows siano problemi "normali".

powerpc
23-05-2007, 17:39
pensa solo alla licenza.. su windows devi comprarla tutte le volte che compri un pc nuovo, ormai la gente pensa che sia normale. ma ci sono molti altri motivi per cui uno può preferire linux

è tecnicamente impossibile se il pc lo usi tutti i giorni. ho usato tutti i windows dal 3.1 a xp (vista l'ho solo provato su pc di altri) e ti posso dire che non hai idea di quanti minuti perdi con "piccoli accorgimenti", altro che 10 minuti alla settimana.. il fatto è che non lo sai che stai perdendo tempo, semplicemente perchè la gente pensa che i problemi di windows siano problemi "normali".

il discorso licenza siamo d'accordo, ma alla fine con la OEM il costo è marginale rispetto all'acquisto del pc.

tecnicamente per me è possibile così. il pc lo uso tutti i giorni e la manutenzione "settimanale" è inferiore ai 10 minuti. certo sono 10 minuti persi e si potrebbe anche fare a meno, ma con xp posso usare il pc in tutte le sue funzionalità, con ubuntu no (vedi discorso wi-fi...).
so che non sono problemi normali, ma ogni OS ha i suoi e linux non è esente da magagne e perdite di tempo

k0nt3
23-05-2007, 18:04
il discorso licenza siamo d'accordo, ma alla fine con la OEM il costo è marginale rispetto all'acquisto del pc.

tecnicamente per me è possibile così. il pc lo uso tutti i giorni e la manutenzione "settimanale" è inferiore ai 10 minuti. certo sono 10 minuti persi e si potrebbe anche fare a meno, ma con xp posso usare il pc in tutte le sue funzionalità, con ubuntu no (vedi discorso wi-fi...).
so che non sono problemi normali, ma ogni OS ha i suoi e linux non è esente da magagne e perdite di tempo
non abbiamo idee troppo diverse in fin dei conti, solo un limite di sopportazione diverso :fagiano:
se la tua scheda wifi non funziona su linux spero che anche per te questa scelta di DELL influisca in qualche modo positivamente. voglio vedere anche dei drivers ati decenti comunque :D

powerpc
23-05-2007, 18:15
non abbiamo idee troppo diverse in fin dei conti, solo un limite di sopportazione diverso :fagiano:
se la tua scheda wifi non funziona su linux spero che anche per te questa scelta di DELL influisca in qualche modo positivamente. voglio vedere anche dei drivers ati decenti comunque :D

certo, io forse sopporto di più la manutenzione ciclica di xp, tu sopporti meglio la manutenzione di startup di linux ;)

cmq tanto per chiarezza, il problema col wi-fi non è a riconoscimento hw, ma è un limite di network manager che non supporta alcuni sistemi di protezione "avanzata" nell'accesso (certificati p12 per esempio...). per cui quando mi devo loggare su tali reti (e mi capita spesso) non posso usare ubuntu...
sugli ATI aspetto anch'io ;)

Winlove
23-05-2007, 18:21
Io mi trovo benissimo con windows basta stare attenti un anti virus
aggiornato e spybot e vai benissimo
cmq voglio provare ubuntu vediamo un po che ne esce anche perchè
quando lo installato anzi stavo installando mi si è impallato con una schermata
nera per mezz ora :rolleyes:

k0nt3
23-05-2007, 19:12
comunque volevo precisare che io non uso linux solo perchè è gratis o solo perchè ha bisogno di meno manutenzione una volta messo in piedi.. io semplicemente lo trovo superiore :sofico: quando devo usare windows mi sento in gabbia, non posso fare tutte le cose che faccio su linux. per questo dico.. se io non voglio windows.. perchè devo essere obbligato a comprarlo? non c'è qualcosa che non va?

powerpc
23-05-2007, 21:45
comunque volevo precisare che io non uso linux solo perchè è gratis o solo perchè ha bisogno di meno manutenzione una volta messo in piedi.. io semplicemente lo trovo superiore :sofico: quando devo usare windows mi sento in gabbia, non posso fare tutte le cose che faccio su linux

sisi anch'io uso linux perchè per molte cose lo preferisco a win, però purtroppo non posso dire di poter fare a meno anche di xp...

per questo dico.. se io non voglio windows.. perchè devo essere obbligato a comprarlo? non c'è qualcosa che non va?

caspita se c'è qualcosaq che non va, su ciò non si discute!
sempre meglio cmq che con mac .. li ti devi prendere il pacco completo (tanto per ridere eh, non è per flamizzare...)

mrz67
23-05-2007, 22:25
a kont3

no effettivamente intendevo dire che volendo la sun vende un pc come il sun ultra 20M2 sul quale si può far installare solaris , linux , windows xp o volendo nessun sistema operativo

agente Blasco
24-05-2007, 00:17
arrivati a questo punto xp lo uso solo per giocare...
vista l'ho visto da un amico... fa proprio ridere i polli...

ormai sono stabile con slackware, kubuntu e debian...
e i portatili faccio prima a rubarli :p

bonzuccio
24-05-2007, 00:55
Bene bene,
un motivo in più per Microsoft per migliorare il proprio so,
farlo pagare meno a chi ha un dell e avrà lo stimolo di emularlo su Linux ( :asd: ).
Avremo maggiore scelta e questo comunque a prescindere è un bene
inoltre non è vero che è più difficile usare Linux: se non ne sai niente di pc Linux ti fa stare tranquillo grazie a stabilità e sicurezza perchè non avrai i problemi che su windows ogni tanto capitano per fare le cose più semplici ,
se invece sei esperto puoi avere il totale controllo della tua macchina
cosa che su windows non puoi fare
adesso risolvono pure il problema driver,, insomma si mettessero al lavoro pure in Microsoft :)

Denun
24-05-2007, 03:30
Finalmente sono contento per la possibilita' di scelta.

Sul discorso risparmio ci credo proprio poco, primo perche' Io ogni tanto compro PC dalla Dell senza sistema operativo in grandi quantita' e non risparmio nulla, anzi a detta dei rappresentanti sembra che gli costi anche di piu' perche devono "personalizzarli". Vabbe in questo caso non c'e' una personalizzazione ma un piano di vendita quindi non penso che vengano a costare di piu', ma sicuramente non di meno perche comunque avranno paura dell'assistenza da fare.
L'esperimento infatti girera' proprio da li', se l'assistenza richiesta sara' troppa allora vedrete che faranno marcia indietro.

Per i fun di Linux ribadiro fino alla morte che linux e' ottimo, in alcuni versi e' migliore di Win (sono un fans di linux su server) ma non e' assolutamente vero che win non e' stabile, mettetici solo driver certificati, software provato e vedrete che il vostro win non si impalla mai. Noi abbiamo PC con windos del 1996 e ancora vanno, quelli col 2000 ancora vanno, quelli con XP non si sono mai fermati.
Sono pc ad uso aziendale e non ci si gioca? vabbe certo, pero' questa e' la dimostrazione che non e' win che e' fallato sono le mondezze che ci si caricano sopra, o meglio vi darei ragione perche penso che win e' fallato perche' ti permette di caricarci sopra le mondezze.
Errore non commesso con vista64 che non permette di farci girare nulla che non sia certificato.

Linux si impalla ancor piu' di windows a mio avviso, basta cominciare a scaricare tutto quello che si trova senza aver cognizione di causa di cosa ci si sta infilando sopra. Voi mi direte "bella scoperta", ma guardate che il 95% degli utenti windows fa proprio questo a casa.

manga81
24-05-2007, 07:47
caspita questa è storica... quanto si risparmia sulla licenza ms?

secondo me al max 1/3 del prezzo di listino........cioè se una home premium costa 90 euro se non la prendi te ne levano 30.......

considerate sempre che se a te privato una licenza costa 100 una multinazionale che ne prende 100000000 le pagherà pochissimo in + mentre la tua licenza solitamente la puoi usare sul pc che vuoi, quella che esce con il portatile è limitata all'uso del portatile.........

s0nnyd3marco
24-05-2007, 08:09
Finalmente sono contento per la possibilita' di scelta.

Sul discorso risparmio ci credo proprio poco, primo perche' Io ogni tanto compro PC dalla Dell senza sistema operativo in grandi quantita' e non risparmio nulla, anzi a detta dei rappresentanti sembra che gli costi anche di piu' perche devono "personalizzarli". Vabbe in questo caso non c'e' una personalizzazione ma un piano di vendita quindi non penso che vengano a costare di piu', ma sicuramente non di meno perche comunque avranno paura dell'assistenza da fare.
L'esperimento infatti girera' proprio da li', se l'assistenza richiesta sara' troppa allora vedrete che faranno marcia indietro.

Per i fun di Linux ribadiro fino alla morte che linux e' ottimo, in alcuni versi e' migliore di Win (sono un fans di linux su server) ma non e' assolutamente vero che win non e' stabile, mettetici solo driver certificati, software provato e vedrete che il vostro win non si impalla mai. Noi abbiamo PC con windos del 1996 e ancora vanno, quelli col 2000 ancora vanno, quelli con XP non si sono mai fermati.
Sono pc ad uso aziendale e non ci si gioca? vabbe certo, pero' questa e' la dimostrazione che non e' win che e' fallato sono le mondezze che ci si caricano sopra, o meglio vi darei ragione perche penso che win e' fallato perche' ti permette di caricarci sopra le mondezze.
Errore non commesso con vista64 che non permette di farci girare nulla che non sia certificato.

Linux si impalla ancor piu' di windows a mio avviso, basta cominciare a scaricare tutto quello che si trova senza aver cognizione di causa di cosa ci si sta infilando sopra. Voi mi direte "bella scoperta", ma guardate che il 95% degli utenti windows fa proprio questo a casa.


Concordo pienamente, la maggior parte dei problemi di windows xp (vista vedremo) e' dovuta al comportamento degli utonti e dalla totale assenza di buon senso, vedi installare programmi scricati dal primo sito che capita con l'account admin e senza passarli con l'antivisrus.

Lorenz188
24-05-2007, 09:30
Quoto tutto...

Cmq, la cosa importante che fa merito a DELL è che quantomeno ci prova a dare la possibilità all'utente di scegliere un SO diverso da M$.

Ovvero, è una cosa più di concetto che effettivamente economica.

Come avete già detto, non so quanto in termini di € ci si risparmierà a prendere un notebook con Linux, però già il fatto di non avere XP o chi per esso è una gran cosa.

E se le cose vanno come speriamo, presto inizierà un circolo vizioso per le altre marche (vedi asus, toshiba, acer ec ec).

Speriamo che l'assistenza non si demoralizzi se verrà contattata millemila volte al giorno xkè gli utonti del caso comincieranno a fare le solite domande "stupide" del tipo: "ma dov'è lo START qui??" (giusto x dirne una).

Detto questo, stiamo a vedere.... ;)

dadoggg
24-05-2007, 09:48
no purtroppo imo nn costerà di meno perchè già adesso un portatile con xp pro e vista ultimate TE LO FANNO PAGARE UGUALE

se 2 piu 2 fa 4

dell ce lo mette in quel posto e lascia così i prezzi

dell sucks!

-fidel-
24-05-2007, 10:11
A prescindere dalla questione prezzi (per quanto secondo me, considerando non solo la licenza OEM di Windows, ma anche gli alti prodotti preinstallati con licenza) la grande notizia è il supporto da parte di una grande azienda nei confronti di Linux.
Secondo me è un grande passo verso una maggiore diffusione di questo SO, finalmente l'inizio di un po' di libertà di scelta.
Consideriamo anche che un notebook o un PC con Ubuntu ti da TUTTI i programmi (non solo il SO, un media player ed un programma antivirus - di solito Norton..... - e praticamente basta, al massimo Works), quindi il pc è pronto per il lavoro ed il divertimento. Strumenti per l'intrattenimento home (musica, video, ecc.) ufficio, grafica, organizers, strumenti di sviluppo, e chi più ne ha più ne metta. Espandibilità del sistema massima a costo zero, e comunque immagino un'installazione base con un sacco di roba (cosa che accade normalmente con qualunque distro). Consideriamo chi compra un PC o portatile con Win e poi deve comunque comprare altre licenze piuttosto costose (Office in primis, o Photoshop nelle varie salse), in questo modo invece si ha già di tutto preinstallato, e con il gestore pacchetti installare un altro mare di roba da internet con un click, gratuitamente: inoltre aggiornamenti continui (non solo di sicurezza, ma anche di TUTTI i programmi), ecc.
IMHO un bel risparmio, anche di tempo.
Ed inoltre, basta crack (per chi li usa, e sono in tanti), illegalità diffusa e virus/trojan così a tappeto (spesso portati dagli stessi crack o da accessi amministratore di default - meno male che con Vista hanno messo UAC, comunque aggirabile più facilmente di quello che si crede, ad ammissione della stessa MS in nome della semplicità e compatibilità (!!)).

-fidel-
24-05-2007, 10:25
certo sono 10 minuti persi e si potrebbe anche fare a meno, ma con xp posso usare il pc in tutte le sue funzionalità, con ubuntu no (vedi discorso wi-fi...).

Perchè mai? Che problemi ci sono con il wi-fi? Moltissime schede sono supportate nativamente per altre basta solo il firmware (per quelle schede che non lo hanno integrato nell'hardware...) installabile con un pacchetto o dal sito del produttore o copiandolo da Windows, e se non ti basta, quando non c'è il driver o non ti va di cercarti il firmware per la tua scheda, usi quelli di windows con "ndiswrapper" (installi il pacchetto "ndiswrapper" se non è già installato, scrivi "ndiswrapper -i nomefile.inf" in una console e carichi il driver "ndiswrapper" nella configurazione della scheda di rete (graficamente quindi) - al momento sto usando una scheda wifi integrata sulla mobo Asus P5 (quindi un pc desktop) in questo modo, e va a meraviglia).
E comunque, con questa mossa Dell ti prepara già tutto, ti da assistenza e con tutta probabilità darà una spinta allo sviluppo di drivers per linux (per quei componenti per cui il produttore non rilascia il driver nè le specifiche per farne sviluppare uno alla comunità opensource): personalmente prevedo un bel cambiamento.

EDIT: Magari inizieremo a vedere hardware "Linux certified", quando ora sono solo "Windows certified", e questo sarebbe ottimo (il produttore ora scarica le responsabilità o se ne frega, perche ti dice "io il mio componente lo certifico per Win, per gli altri SO te la vedi tu"): se un giorno non sarà più così, vedrai che i problemi di drivers mancanti o meno funzionali di quelli di Win cesserà di esistere.

EDIT2: io, al momento, compro solo pc o notebook contenenti hardware che so essere supportati nativamente con linux o per cui il produttore fornisce i drivers (è facile da verificare entrambe le possibilità), sono contento e non ho problemi. Spero che un giorno TUTTI i componenti hardware saranno supportati su Linux, come accade con Win (anche se al momento - non so Vista - Linux mi trova e mi preconfigura alla prima installazione in media il 98% dei componenti hardware e le periferiche - finora su 12 installazioni mi ha cannato una webcam - ma c'era il driver open su internet, visto che la Trust per il momento fa solo drivers per Win - e la scheda wi-fi di cui sopra, che uso felicemente con ndiswrapper e mi ci sono voluti 2 minuti per installare il driver e dire a Linux di usarlo).

manga81
24-05-2007, 13:22
è una mia impressione oppure la dell non vende più sul 9400 la 7900gs :confused:

non è che ora che vendono senza windows ridimensionano l'hardware???

powerpc
24-05-2007, 13:55
Perchè mai? Che problemi ci sono con il wi-fi? Moltissime schede sono supportate nativamente per altre basta solo il firmware (per quelle schede che non lo hanno integrato nell'hardware...) installabile con un pacchetto o dal sito del produttore o copiandolo da Windows, e se non ti basta, quando non c'è il driver o non ti va di cercarti il firmware per la tua scheda, usi quelli di windows con "ndiswrapper" (installi il pacchetto "ndiswrapper" se non è già installato, scrivi "ndiswrapper -i nomefile.inf" in una console e carichi il driver "ndiswrapper" nella configurazione della scheda di rete (graficamente quindi) - al momento sto usando una scheda wifi integrata sulla mobo Asus P5 (quindi un pc desktop) in questo modo, e va a meraviglia).
E comunque, con questa mossa Dell ti prepara già tutto, ti da assistenza e con tutta probabilità darà una spinta allo sviluppo di drivers per linux (per quei componenti per cui il produttore non rilascia il driver nè le specifiche per farne sviluppare uno alla comunità opensource): personalmente prevedo un bel cambiamento.
evidentemente non hai letto la mia precisazione in merito fatta al post #55.
il problema non è a livello HW. conosco bene ndiswrapper e compagnia bella.
la questione è la attuale limitatezza del sw di gestione della rete (network manager) che non è in grado di supportare alcune tipologie di protezione avanzata della rete. se con wpa-psk, tkip e bla bla bla non ci sono grossi problemi, con protezioni a "certificato" (per es la p12 che è quella che servirebbe a me) non c'è nulla da fare. una configurazione utilizzabile in questi casi è impossibile...

k0nt3
24-05-2007, 17:24
Concordo pienamente, la maggior parte dei problemi di windows xp (vista vedremo) e' dovuta al comportamento degli utonti e dalla totale assenza di buon senso, vedi installare programmi scricati dal primo sito che capita con l'account admin e senza passarli con l'antivisrus.

non diamo la colpa agli utenti anche quando non ce l'hanno... è windows che permette tutto questo! l'utente non deve nemmeno sapere cosa vuol dire "amministratore", se il sistema si comporta in maniera insicura perchè è configurato male allora non è colpa sua.

phoenixbf
24-05-2007, 18:23
http://direct2dell.com/one2one/archive/2007/05/24/15994.aspx

"t’s finally here. Later today, Dell will offer U.S customers three different systems with Ubuntu 7.04 installed: the XPS 410n and Dimension E520n desktops and the Inspiron E1505n notebook. These systems will be available at www.dell.com/open by 4pm CST today. Starting price for the E520n desktop and the E1505n notebook is $599; the XPS 410n starts at $899 $849. Note from Lionel: My apologies, but I had included an incorrect starting price for the XPS 410n. It will be $849."

-fidel-
24-05-2007, 22:56
evidentemente non hai letto la mia precisazione in merito fatta al post #55.
il problema non è a livello HW. conosco bene ndiswrapper e compagnia bella.
la questione è la attuale limitatezza del sw di gestione della rete (network manager) che non è in grado di supportare alcune tipologie di protezione avanzata della rete. se con wpa-psk, tkip e bla bla bla non ci sono grossi problemi, con protezioni a "certificato" (per es la p12 che è quella che servirebbe a me) non c'è nulla da fare. una configurazione utilizzabile in questi casi è impossibile...

Sì non avevo letto il tuo post #55 :)
Scusa ma per la p12 non puoi usare Openvpn (usato tra l'altro nella rete wi-fi del comune di Bologna)? :confused:
E' multipiattaforma, ed è configurabile con GUI sia in Win che in Linux:

http://openvpn.net
per le gui:
http://openvpn.net/gui.html

Ovviamente per linux trovi tutto sui repositories (sia il programma che la/le gui di tuo gradimento) già bello e pronto da installare con il solito "one click".

EDIT: tra l'altro OpenVpn è "un po'" più potente del configuratore wireless di WinXP (infatti esiste anche in versione Win)
Dimenticavo inoltre, che c'è anche il binding per usare Openvpn direttamente con NetworkManager (il pacchetto si chiama "NetwokManager-openvpn", almeno su Suse, credo che su Ubuntu sia lo stesso, ma basta cercare "openvpn" nel gestore pacchetti), così sei a posto.
Oltre a OpenVpn, c'è anche OpenSwan (ma non so se fa al caso tuo).

-fidel-
24-05-2007, 23:27
Linux si impalla ancor piu' di windows a mio avviso, basta cominciare a scaricare tutto quello che si trova senza aver cognizione di causa di cosa ci si sta infilando sopra. Voi mi direte "bella scoperta", ma guardate che il 95% degli utenti windows fa proprio questo a casa.

Sarà, io provo di tutto, installo (e a volte disinstallo quando non mi serve più, o era solo per provare) e non mi si è mai impallato nulla... Se vuoi ti passo il log del gestore pacchetti (che ovviamente contiene anche data e ora di installazione o disinstallazione) così ti fai un'idea o puoi fare una media.

powerpc
25-05-2007, 12:12
Sì non avevo letto il tuo post #55 :)
Scusa ma per la p12 non puoi usare Openvpn (usato tra l'altro nella rete wi-fi del comune di Bologna)? :confused:
E' multipiattaforma, ed è configurabile con GUI sia in Win che in Linux:

http://openvpn.net
per le gui:
http://openvpn.net/gui.html


con openvpn ho provato tempo fa, con ubuntu 6.06, ma non sono mai riuscito a farlo funzionare coi p12 (allora lo usavo per i wpa perchè il network manager non li gestiva ancora)
può essere che con il "net-man" nuovo siano migliorate le cose, proverò!

grazie ;)

-fidel-
25-05-2007, 12:23
con openvpn ho provato tempo fa, con ubuntu 6.06, ma non sono mai riuscito a farlo funzionare coi p12 (allora lo usavo per i wpa perchè il network manager non li gestiva ancora)
può essere che con il "net-man" nuovo siano migliorate le cose, proverò!

grazie ;)

Prego :) Ah, dai un'occhiata alle FAQ e alle guide di configurazione presenti sul sito di OpenVPN che ho linkato, per semplificarti la vita (di sicuro i .p12 sono supportati, li ho usati più volte).
Tra l'altro, la prima cosa che viene detta è:
"Il 90% dei problemi di non funzionamento di OpenVPN è causato da un firewall non corrttamente configurato", quindi la prima volta disattivalo del tutto (non so se Ubuntu abbia il firewall attivo di default come OpenSuse 10.2, dai un'occhiata).

Magari ti potrei dare una mano in base all'architettura della vostra VPN, nel caso in futuro mandami un pvt ;)

powerpc
25-05-2007, 12:26
Prego :) Ah, dai un'occhiata alle FAQ e alle guide di configurazione presenti sul sito di OpenVPN che ho linkato, per semplificarti la vita (di sicuro i .p12 sono supportati, li ho usati più volte).
Tra l'altro, la prima cosa che viene detta è:
"Il 90% dei problemi di non funzionamento di OpenVPN è causato da un firewall non corrttamente configurato", quindi la prima volta disattivalo del tutto (non so se Ubuntu abbia il firewall attivo di default come OpenSuse 10.2, dai un'occhiata).

Magari ti potrei dare una mano in base all'architettura della vostra VPN, nel caso in futuro mandami un pvt ;)

arigrazie ;) appena testo ti faccio sapere ;)

Denun
12-06-2007, 00:12
Sarà, io provo di tutto, installo (e a volte disinstallo quando non mi serve più, o era solo per provare) e non mi si è mai impallato nulla... Se vuoi ti passo il log del gestore pacchetti (che ovviamente contiene anche data e ora di installazione o disinstallazione) così ti fai un'idea o puoi fare una media.

perche tu sai dove mettere le mani.
Non so se lavori, ma noi in azienda abbiamo fatto gia l'esperimento (che pensi che siamo cretini che non vorremmo risparmiare 90$ a pc?). Ho dato 10 pc con lindows alle persone, e li ho lasciati aperti, tempo 4 giorni e non ne funzionava piu' uno.
Stesso risultato l'ho avuto con windows 2000 con password di amministratore (anzi hanno resistito quasi 3 settimane).

Quando i pc invece sia linux e windows son stati dati con pochissimi permessi agli utenti non si son bloccati per nulla, l'unica differenza e' stata che con windows nessuno ci ha rotto le scatole, con linux passato il tempo della novita' ci hanno cominciato a chiamare che si trovavano male, che non trovavano c:, etc. etc.

-fidel-
12-06-2007, 09:01
perche tu sai dove mettere le mani.
Non so se lavori, ma noi in azienda abbiamo fatto gia l'esperimento (che pensi che siamo cretini che non vorremmo risparmiare 90$ a pc?). Ho dato 10 pc con lindows alle persone, e li ho lasciati aperti, tempo 4 giorni e non ne funzionava piu' uno.
Stesso risultato l'ho avuto con windows 2000 con password di amministratore (anzi hanno resistito quasi 3 settimane).

Quando i pc invece sia linux e windows son stati dati con pochissimi permessi agli utenti non si son bloccati per nulla, l'unica differenza e' stata che con windows nessuno ci ha rotto le scatole, con linux passato il tempo della novita' ci hanno cominciato a chiamare che si trovavano male, che non trovavano c:, etc. etc.

Che ti devo dire, io eseguo installazioni di default di opensuse 10.2 in azienda (mi limito solo a configurare la rete eterogenea Samba e poco altro - di solito mi viene chiesto di inibire le porte usb del pc) e di questi problemi non ne abbiamo avuti. Per quanto riguarda c:, è ovvio che se vuoi migrare ad un altro sistema operativo, almeno 2/3 giorni di corso di formazione per i dipendenti è utile, per ottimizzare il lavoro futuro (invece di perdere tempo poi con queste cose semplici ma disorientanti per chi ha usato Windows per una vita).
Se poi proprio non vuoi formare i dipendenti, ci sono dei temi per KDE che rendono il desktop molto simile a Windows, anche la visualizzazione delle unità (apri le risorse del pc e vedi c: su linux anche se non esiste, è una stupida forzatura secondo me ma tanté, esiste anche questo...)
Se poi inserisci gli utenti normali nel gruppo root, è ovvio che il pc si impalla in 3 giorni, visto il potere illimitato dell'utente root (il gruppo root è più limitato, ma comunque potenzialmente pericoloso per chi non è esperto, e infatti nessuna distro di mia conoscenza ti dà quei permessi di default).

Ah, non so Lindows, ma normalmente le distro inibiscono all'utente standard di installare/aggiornare programmi (anche tramite l'autoupdater), a meno che l'utente root non dà il permesso (questo ad esempio con opensuse, prova ad effettuare un aggiornamento tramite l'applet di aggiornamento installata ed avviata di default in stile Windows, e vedi cosa ti dice): basta questo (che è lo standard per tutte le distro che ho provato, non bisogna smanettare per questo) e vedi che la gente non fa casini. Ma i permessi su Lindows li avete rilassatti di proposito oppure il sistema si installa di default con pochi permessi?