PDA

View Full Version : "Why-Not" Premiato il prototipo del Politecnico di Milano


Silver_1982
23-05-2007, 02:52
http://www.itnews.it/2007/0521132416544/why-not-premiato-il-prototipo-del-politecnico-di-milano.html
WHY NOT, PREMIATO IL PROTOTIPO DEL POLITECNICO DI MILANO

conquista il primo posto al premio speciale per le innovazioni tecniche assegnato all'ultima edizione della Shell Eco-marathon

Notizia pubblicata in rete il 21/05/2007 13.24(tempo medio di lettura previsto 2 minuti e 22 secondi)

(ITnews) - Roma - "Why Not?", il prototipo del Politecnico di Milano, conquista il primo posto al premio speciale per le innovazioni tecniche assegnato al'ultima edizione della Shell Eco-marathon (10-13 maggio). Alla sua terza partecipazione, gli studenti dell'ateneo milanese hanno lasciato dietro di se, in termini di innovazione, le altre 123 squadre classificate, su un totale di 250 partecipanti.
La Shell Eco-marathon è una competizione scientifico-sportiva promossa dalla compagnia petrolifera Shell, che si svolge ogni anno sul circuito di Nogaro in Francia, dove si confrontano squadre di ragazzi universitari e delle scuole medie superiori provenienti da tutto il mondo. La sfida non si gioca sulla velocità, ma sulla riduzione dei consumi. Vince il veicolo che, a parità di distanza, utilizza meno carburante a una velocità media di 30 km/h. Non solo una sfida legata allo studio e alla ricerca, ma anche al rispetto ambientale.
Due le innovazioni tecniche che hanno portato all'assegnazione del "Bosch Technical Innovation Award":
- prima, e più importante, la ruota posteriore. Già motrice e sterzante, grazie a un'idea originale sviluppata all'interno del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano, la ruota è stata completamente riprogettata in modo da integrare le funzioni di ruota, frizione e volano. Questo ha permesso di avere, a valle della trasmissione, una ruota del tutto libera da attriti e perdite meccaniche (cuscinetti esclusi) che, in funzione della particolare strategia di guida (il veicolo viaggia per quasi la totalità di ogni giro a motore spento), ha notevolmente migliorato la scorrevolezza e le prestazioni;
- elettronica di bordo: gli studenti hanno disegnato, costruito e programmato 2 centraline elettroniche, una per il motore e una per la telemetria, estremamente compatte e modulari. Esse comunicano i dati a un router wi-fi (di tipo standard), che a sua volta li trasmette wireless al palmare del pilota, che funge da cruscotto. In questo modo, il guidatore può visualizzare i dati che gli interessano (velocità, tempo sul giro, tempo totale ecc.). Un computer a bordo pista raccoglie ed elabora i dati e, se necessario, trasmette nuove configurazioni alle centraline durante la gara.

momo-racing
23-05-2007, 03:34
ok, questo dimostra che, trattandosi di fatto di una competizione, il team del politecnico è stato il più abile nell'interpretare il regolamento imposto dalla shell eco marathon. Ma di fatto quanti dei dispositivi realizzati per potersi aggiudicare il primo posto in tale competizione hanno una reale speculabilità nell'ambito della tecnologia applicata ai trasporti? ovvero, in base al regolamento adottato, quanto è fine a se stessa questa competizione e quanto lo sono quindi i prototipi presentati?
lo chiedo perchè di fatto si parla di un mezzo che deve andare a 30 all'ora e che consumi poco: in pratica la bicicletta.

---edited---
23-05-2007, 07:42
ok, questo dimostra che, trattandosi di fatto di una competizione, il team del politecnico è stato il più abile nell'interpretare il regolamento imposto dalla shell eco marathon. Ma di fatto quanti dei dispositivi realizzati per potersi aggiudicare il primo posto in tale competizione hanno una reale speculabilità nell'ambito della tecnologia applicata ai trasporti? ovvero, in base al regolamento adottato, quanto è fine a se stessa questa competizione e quanto lo sono quindi i prototipi presentati?
lo chiedo perchè di fatto si parla di un mezzo che deve andare a 30 all'ora e che consumi poco: in pratica la bicicletta.

perfettamente d'accordo:fagiano:

stbarlet
23-05-2007, 10:19
tutti in centro a milano col volano!

lowenz
23-05-2007, 13:25
Siamo sempre i migliori noi del PoliMi :yeah: :D

rgart
23-05-2007, 13:45
lo chiedo perchè di fatto si parla di un mezzo che deve andare a 30 all'ora e che consumi poco: in pratica la bicicletta.

il 70% delle persone compie un tragitto di max 10 km ad una media oraria di 10-15km/h x andare al lavoro....

a cosa servono 100 cavalli in questo caso? a cosa serve un monovolume/suv/familiare se il 99% delle macchine che si vede alla mattina hanno solo il conducente?

Questi veicoli sono la risposta.... Monoposto,velocità ridotta e pochissimi cavalli,consumo quasi insignificante...

Se la fiat incominciasse a produrre un botolo così diventerebbe leader nel mondo..

Ziosilvio
23-05-2007, 13:47
ok, questo dimostra che, trattandosi di fatto di una competizione, il team del politecnico è stato il più abile nell'interpretare il regolamento imposto dalla shell eco marathon. Ma di fatto quanti dei dispositivi realizzati per potersi aggiudicare il primo posto in tale competizione hanno una reale speculabilità nell'ambito della tecnologia applicata ai trasporti? ovvero, in base al regolamento adottato, quanto è fine a se stessa questa competizione e quanto lo sono quindi i prototipi presentati?
lo chiedo perchè di fatto si parla di un mezzo che deve andare a 30 all'ora e che consumi poco: in pratica la bicicletta.
:mano:
Ma la bicicletta non te la possono far costare un gozziliardo di euronzi con la scusa dell'elettronica / informatica / sicurezza / ecologia / sarcazzognomica...

Ziosilvio
23-05-2007, 13:50
Questi veicoli sono la risposta.... Monoposto,velocità ridotta e pochissimi cavalli,consumo quasi insignificante...

Se la fiat incominciasse a produrre un botolo così diventerebbe leader nel mondo
Credo lo faccia già la Graziella...

Necromachine
23-05-2007, 14:12
il 70% delle persone compie un tragitto di max 10 km ad una media oraria di 10-15km/h x andare al lavoro....

a cosa servono 100 cavalli in questo caso? a cosa serve un monovolume/suv/familiare se il 99% delle macchine che si vede alla mattina hanno solo il conducente?

Questi veicoli sono la risposta.... Monoposto,velocità ridotta e pochissimi cavalli,consumo quasi insignificante...

Se la fiat incominciasse a produrre un botolo così diventerebbe leader nel mondo..

Eh no, il progetto fallirebbe sul nascere, perchè la gente non si sentirebbe abbastanza "figa" su uno di quei robi :O , specie nel nostro paese (salvo poi lamentarsi quando ci mettono 40min in coda in tangenziale per fare 10km).

Forse in nordeuropa potrebbe avere successo, ma là già si arrangiano con le biciclette :D .

lowenz
23-05-2007, 17:56
sarcazzognomica...
Voglio anche io la laurea in sarcazzognomica :D

stbarlet
23-05-2007, 19:04
il 70% delle persone compie un tragitto di max 10 km ad una media oraria di 10-15km/h x andare al lavoro....

a cosa servono 100 cavalli in questo caso? a cosa serve un monovolume/suv/familiare se il 99% delle macchine che si vede alla mattina hanno solo il conducente?

Questi veicoli sono la risposta.... Monoposto,velocità ridotta e pochissimi cavalli,consumo quasi insignificante...

Se la fiat incominciasse a produrre un botolo così diventerebbe leader nel mondo..



se la Fiat facesse un `auto cosi, la non la prenderebbe nessuno.. non so tu, ma quando mi muovo sono sempre in mezzo al traffico, questo "coso" in pratica va avanti per inerzia.. nelle code tutto il beneficio e annullato. Oltretutto e anche una questione di sicurezza, di soldi e di spazi. Con una cosa del genere di certo non puoi andarci in vacanza, quindi una seppur economicissima auto " standard" la devi avere.. quindi assicurazione, bollo, posto auto etc....

PS io sarei per la completa abolizione delle macchine private in centro, solo pulman e biciclette. a meno che ovviamente non si debba rifornire un negozio, fare spese ingombranti et similia...

rgart
24-05-2007, 12:09
appunto.... non ci sarebbero + code...

x la sicurezza nulla di + semplice radar anteriore e posteriore,collegamento ad onde radio e le macchine non si tamponeranno mai +... quanto costa? e chissene... richiedine 1milone di pezzi e vedrai che il prezzo raggiunge valori molto + che umani...

è solo xkè industria dell'auto + lobby dei petrolieri non vuole il motivo xcui mi tocca ancora guidare un cesso di auto, pesante + di 1000 chili che fa i 13 con un litro :rolleyes: e tutto xkè? xkè + lamiera c'è e + sono protetto :rolleyes:

stbarlet
24-05-2007, 12:25
appunto.... non ci sarebbero + code...

x la sicurezza nulla di + semplice radar anteriore e posteriore,collegamento ad onde radio e le macchine non si tamponeranno mai +... quanto costa? e chissene... richiedine 1milone di pezzi e vedrai che il prezzo raggiunge valori molto + che umani...

è solo xkè industria dell'auto + lobby dei petrolieri non vuole il motivo xcui mi tocca ancora guidare un cesso di auto, pesante + di 1000 chili che fa i 13 con un litro :rolleyes: e tutto xkè? xkè + lamiera c'è e + sono protetto :rolleyes:


e perche non dovrebbero esserci le code? :mbe:



guarda che son d`accordo con te.. pero io sono per estendere quanto serve il trasposrto pubblico..

rgart
24-05-2007, 13:27
Non ci sarebbero code xkè le auto sono 1metro e mezzo x 1 e mezzo :D

hai mai visto dei motorini/moto ferme in coda tra di loro? se l'auto è piccola la coda non si forma... dove ora ci stanno 2 auto affiancate ci possono stare 4 mini-auto...

Anche a me piacerebbe molto il trasporto pubblico... ma dato che non siamo il giappone :cry: mi devo accontentare di usare il motorino sperando che un deficiente non mi tiri sotto :(

Ps. scusa la veemenza,ma io odio le automobili :D

Cfranco
25-05-2007, 10:41
il 70% delle persone compie un tragitto di max 10 km ad una media oraria di 10-15km/h x andare al lavoro....

a cosa servono 100 cavalli in questo caso? a cosa serve un monovolume/suv/familiare se il 99% delle macchine che si vede alla mattina hanno solo il conducente?

Questi veicoli sono la risposta.... Monoposto,velocità ridotta e pochissimi cavalli,consumo quasi insignificante...

Se la fiat incominciasse a produrre un botolo così diventerebbe leader nel mondo..
Hai detto bene , monovolume/suv/familiare non servono a una mazza , ma la gente li compra lo stesso e li usa per fare 10 KM a 15 Km/h , rigorosamente da soli e senza nessun carico a bordo , e li preferisce a qualsiasi veicolo monoposto che consuma poco .
Se la Fiat cominciasse a produrre un botolo del genere ... nessuno li comprerebbe , vuoi mettere quanto è figo il SUV ?

stbarlet
25-05-2007, 10:53
[QUOTE=rgart;17248671]Non ci sarebbero code xkè le auto sono 1metro e mezzo x 1 e mezzo :D

hai mai visto dei motorini/moto ferme in coda tra di loro? se l'auto è piccola la coda non si forma... dove ora ci stanno 2 auto affiancate ci possono stare 4 mini-auto...


/QUOTE]
:mbe: contorto :read:



PS ma voi ve lo vedete il manager da 5 milioni all`anno andare in giro con `sto botolo :asd:

Marci
25-05-2007, 11:16
appunto.... non ci sarebbero + code...

x la sicurezza nulla di + semplice radar anteriore e posteriore,collegamento ad onde radio e le macchine non si tamponeranno mai +... quanto costa? e chissene... richiedine 1milone di pezzi e vedrai che il prezzo raggiunge valori molto + che umani...

è solo xkè industria dell'auto + lobby dei petrolieri non vuole il motivo xcui mi tocca ancora guidare un cesso di auto, pesante + di 1000 chili che fa i 13 con un litro :rolleyes: e tutto xkè? xkè + lamiera c'è e + sono protetto :rolleyes:

il centro ricerche fiat ha quel sistema da più di 10 anni;)