View Full Version : Fotocamera Superzoom: quale prendo?!?
Come avrete letto nel titolo a me interessa una fotocamera compatta con uno zoom di almeno 10x.
Io avevo trovato questi modelli:
Sony DSC-H9 15x CCD 1/2.5"
Sony DSC-H5 15x CCD 1/2.5"
Panasonic FZ50 12x CCD 1/1.8"
Panasonic FZ8EG 12x CCD 1/2.5"
Panasonic TZ3EG 10x CCD 1/2.35"
Voi che siete sicuramente più esperti di me, quale dite che sia la migliore come qualità generale?!? :mc:
Io subito ero stato attratto dalle sony però poi parlando un pò in giro ho visto che non sembrano esser il top di categoria visto il sensore piccolo ed i "troppi" megapixel...e quindi adesso proprio non so cosa prendere....
Aiutatemi....Grazie!! :)
non credo ci sia qualcuno che possa scegliere per te... mi spiace:(
io come te seguo molto il thread sulla h9 perchè mi interessa (va:confused: )
e anche io come te ho considerato le altre che citi ma, ad esempio io non volgio rinunciare al display mobile e quindi la scelta si restringe molto...
ad esempio, se la panasonic tz3 avesse avuto tale caratteristica l'avrei presa in seria considerazione essendo molto compatta rispetto alle altre, pur mantenendo un dignitoso zoom 10x ottico.
Ora poi stanno per uscire le prime fotocamere che registrano i filmati a 1280x720...:muro:
tommy781
22-05-2007, 19:49
io mi sento di consigliarti anche la olympus sp550, io la sto usando con grandi soddisfazioni accanto alla fz50.
io mi sento di consigliarti anche la olympus sp550, io la sto usando con grandi soddisfazioni accanto alla fz50.
Aggiunta anche la FZ50 anche se forse è troppo ingombrante come dimensioni e si avvicina come prezzo alle reflex basilari come la canon Eos 350D oppure la 400D.
Diciamo che con quei soldi lì, faccio un ulteriore sacrificio e mi prendo una reflex...no?!? :stordita:
WildBoar
22-05-2007, 20:27
in quella fascia di prezzo anche se dalle notevoli dimensioni ho sentito parlar bene della fuji 6500, che ha anche il grandangolo (28mm) e di conseguenza un po meno tele (300 circa) cmq ha un bel sensore e un'ottima gestione degli iso elevati.
tra quelle veramente compatte, mi sembra che l'unica col 10x sia la panasonic tz3! (e i due modelli precedenti tz1 e tz2)
tommy781
22-05-2007, 20:44
Diciamo che con quei soldi lì, faccio un ulteriore sacrificio e mi prendo una reflex...no?!? :stordita:
no, ti prendi un corpo reflex e basta, poi devi tirare fuori i soldoni per prendere le lenti che ti coprano quelle lunghezze focali e vedrai che il divario monetario si allungherà a dismisura. quando parlate di reflex tenete conto degli obiettivi necessari, non dei kit schifosi che vi rifilano. una compattona, fino a 600 euro di spesa batte inesorabilmente una reflex per flessibilità operativa.
no, ti prendi un corpo reflex e basta, poi devi tirare fuori i soldoni per prendere le lenti che ti coprano quelle lunghezze focali e vedrai che il divario monetario si allungherà a dismisura. quando parlate di reflex tenete conto degli obiettivi necessari, non dei kit schifosi che vi rifilano. una compattona, fino a 600 euro di spesa batte inesorabilmente una reflex per flessibilità operativa.
Pienamente d'accordo Tommy...anche perchè in genere io non mi soffermo 5min per fare una foto e poi di tutte quelle tarature delle reflex io proprio non ne so nulla.... :stordita:
andrineri
23-05-2007, 09:51
se vuoi una macchina che faccia foto buone vai di S6500, il sensore è un 1/1,6" da 6 megapixel, molto poco rumoroso ed utilizzabile in tutte le condizioni.
lo zoom è buono (non è stabilizzato ma non si nota), parte da un comodo grandangolare 28mm per arrivare ai 300 (10.7X) e soprattutto è a movimento manuale, quindi 100 volte più lineare e comodo da usare rispetto a quelli motorizzati. La qualità delle lenti nel complesso è buona, con molta luminosità produce un pelino di purple fringing nelle aree di contrasto elevate ad alta luminosità, non si nota in stampa almeno che non vai su formati grandi, ed è recuperabilissimo in pw. Le batterie sono AA, quattro, con la 9600 usando un pacco da 2000mAh con un uso medio del flash ci ho fatto 430 foto senza cambiare le batterie. vai su photo4u a guardarti la recensione di questa macchina di mike1964, rimarrai stupito.
Guterboit
23-05-2007, 11:09
La S6500 è sicuramente una buona macchina... ma come mai non hai considerato la S3 Canon?
La S6500 è sicuramente una buona macchina... ma come mai non hai considerato la S3 Canon?
Perchè tra la S3 e le Sony mi avevano consigliato le sony ed allora la ho tralasciata... :mc:
Guterboit
23-05-2007, 11:21
De gustibus... cmq con la Canon hai lcd orientabile, possibilità di scattare in raw (con quel nuovo programmino russo) e supermacro, che per me è troppo divertente :sofico:
Cmq secondo me sono due macchine pressochè equivalenti, io ho scelto la S3 perchè quando l'ho presa in mano mi è piaciuta subito!!!
La S6500 è un po' più grossina rispetto a queste due, ma ha Iso alti superiori... insomma, come sempre dipende da esigenze, gusti e economie.
Ps: occhio che le dimensioni del CCD sono frazioni, quindi, es., 1/2.5" ;)
andrineri
23-05-2007, 11:22
Perchè tra la S3 e le Sony mi avevano consigliato le sony ed allora la ho tralasciata... :mc:
poi tralaltro è costosetta... online a meno di 320€ non la trovi, almeno di non prenderla in germania (idealo.de docet :D, 308€ + ss), poi non è che sia un gran chè di macchina confrontata alle altre, ha un mirino di cui non si parla molto bene e la qualità delle foto con sensibilità medio alte (400-800 iso) non è che sia il massimo, anzi è abbastanza scadente per i miei gusti rispetto alle altre. poi, c'è una cosa che manca a cui io non rinuncerei mai: il formato raw! poter salvare la foto come il sensore la fa, per fare la postproduzione sul PC da letteralmente una marcia in più alla macchina, provato con la S9600!
Tornando alla S6500Fd, guarda su idealo.de il prezzo... forse in italia di importazione la pagherai 10-15€ in più, ma rimane sempre sotto i 300€ e quei soldi li vale tutti... vai su photo4u e guardati le foto che vengono fuori da sta macchina, è da rimanere :eek: :eek:
ciao
andrea
se vuoi una macchina che faccia foto buone vai di S6500, il sensore è un 1/1,6" da 6 megapixel, molto poco rumoroso ed utilizzabile in tutte le condizioni.
lo zoom è buono (non è stabilizzato ma non si nota), parte da un comodo grandangolare 28mm per arrivare ai 300 (10.7X) e soprattutto è a movimento manuale, quindi 100 volte più lineare e comodo da usare rispetto a quelli motorizzati. La qualità delle lenti nel complesso è buona, con molta luminosità produce un pelino di purple fringing nelle aree di contrasto elevate ad alta luminosità, non si nota in stampa almeno che non vai su formati grandi, ed è recuperabilissimo in pw. Le batterie sono AA, quattro, con la 9600 usando un pacco da 2000mAh con un uso medio del flash ci ho fatto 430 foto senza cambiare le batterie. vai su photo4u a guardarti la recensione di questa macchina di mike1964, rimarrai stupito.
Certo che è bella grossa....non vorrei dovermi portare un trolley ogni volta che me la porto con me.... :D
poi tralaltro è costosetta... online a meno di 320€ non la trovi, almeno di non prenderla in germania (idealo.de docet :D, 308€ + ss), poi non è che sia un gran chè di macchina confrontata alle altre, ha un mirino di cui non si parla molto bene e la qualità delle foto con sensibilità medio alte (400-800 iso) non è che sia il massimo, anzi è abbastanza scadente per i miei gusti rispetto alle altre. poi, c'è una cosa che manca a cui io non rinuncerei mai: il formato raw! poter salvare la foto come il sensore la fa, per fare la postproduzione sul PC da letteralmente una marcia in più alla macchina, provato con la S9600!
Tornando alla S6500Fd, guarda su idealo.de il prezzo... forse in italia di importazione la pagherai 10-15€ in più, ma rimane sempre sotto i 300€ e quei soldi li vale tutti... vai su photo4u e guardati le foto che vengono fuori da sta macchina, è da rimanere :eek: :eek:
ciao
andrea
Allora tu mi sconsigli le sony...e delle panasonic che ne pensi?
Ho letto il catalogo e sembrano molto interessanti... :)
andrineri
23-05-2007, 12:02
è grandina si... ma non pesa tantissimo poi. io quando viaggio uso una borsa a tracolla aprilia e ci sta benissimo dentro assieme al flash canon esterno e due set di batterie... considera che anche le varie sony H5/H9 e soprattutto la FZ50 ti richiedono una borsa o comunque uno zainetto a tracolla apposito, non è il caso di metterle in tasca (anche se ci stanno). Per quanto riguada il peso, beh non è male, se la confronti con una reflex entry level con obiettivo base quest'ultima pesa mooolto di più! poi, sarà pur grandina, ma l'impugnatura per me è davvero ottima, vai a provarla cmq in qualche centro commerciale (qualsiasi macchina sia) prima di comprarla, devi aver avuto un corpo macchina in mano almeno una volta prima di comprare, per vedere se ti piace e ti sta bene in mano.
Allora tu mi sconsigli le sony...e delle panasonic che ne pensi?
Ho letto il catalogo e sembrano molto interessanti... :)
non ti sconsiglio le sony, ma la s3is, per quello che costa per i miei gusti offre troppo poco.
la pana? mi piace anche lei, io ho preferito la S9600 per lo zoom che parte da 28mm (pana 35-420, fuji 28-300) equivalenti e per il sensore meno rumoroso ad alti iso... come impugnatura mi piacciono tutte e due.
Guterboit
23-05-2007, 13:24
non ti sconsiglio le sony, ma la s3is, per quello che costa per i miei gusti offre troppo poco.
Onestamente non capisco cosa offre in meno... o meglio, avrà qualcosa in meno da una parte ma qualcosa in più da un'altra, secondo me... e comunque a vedere molte foto devo dire che mi piacciono i risultati di entrambe.
Le pana purtroppo non fanno rumore solo a iso alti...
La fuji mi sembra di capire che per lui è grossina...
Secondo me alla fine si piglia la sony :D
Ps: la S3, e anche la sony credo, non le metti in tasca, ma un marsupietto basta e avanza :cool:
Onestamente non capisco cosa offre in meno... o meglio, avrà qualcosa in meno da una parte ma qualcosa in più da un'altra, secondo me... e comunque a vedere molte foto devo dire che mi piacciono i risultati di entrambe.
Le pana purtroppo non fanno rumore solo a iso alti...
La fuji mi sembra di capire che per lui è grossina...
Secondo me alla fine si piglia la sony :D
Ps: la S3, e anche la sony credo, non le metti in tasca, ma un marsupietto basta e avanza :cool:
Ma guarda..io ero subito partito a razzo per la Sony H9 visto che vengo da una W5 sempre della Sony... :stordita:
Poi però ho cominciato a guardare in giro perchè varie persone mi han detto che per via del sensore piccolo le foto perdono di qualità e così girovagando per il web ho trovato delle valide avversarie alla Sony....
E così adesso non so che pesci pigliare....diciamo che non vorrei spendere quei 3/400€ per poi vedere che con gli stessi soldi avrei potuto prendere una macchina migliore.... :doh:
non ti sconsiglio le sony, ma la s3is, per quello che costa per i miei gusti offre troppo poco.
Ps.Avevo interpretato male il tuo post di prima... :stordita:
Pensavo fosse rivolto alla Sony.... :doh:
andrineri
23-05-2007, 13:45
Ps.Avevo interpretato male il tuo post di prima... :stordita:
Pensavo fosse rivolto alla Sony.... :doh:
nessun problema... le sony mi piacciono abbastanza (guarda in firma, ho la videocamera sony e va davvero bene per quello che la ho pagata), ho provato una H2 abbastanza a fondo e non ho avuto cattive impressioni, a parte per me il mirino un po' piccolo (abituato a quello della 9600), e la mancanza del formato raw...
a sto punto scegli tu... io la H9 con 8 megapixel su 1/2,5" non la prenderei, meglio un sensore grande che non impasta con pochi MP.
Ah, come detto sopra, provale tutte prima, la S9600 e la FZ50 mi sono subito piaciute per lo zoom non motorizzato e la qualità, andandole a provare con mano!
Guterboit
23-05-2007, 13:48
diciamo che non vorrei spendere quei 3/400€ per poi vedere che con gli stessi soldi avrei potuto prendere una macchina migliore....
Guarda, ti ripeto, secondo a cifre simili equivalgono macchine simili...
...per la questione del sensore, che dire? Su una compatta un sensore grosso proprio non ci sta fisicamente!! Quindi se vuoi prendere una compatta rassegnati a questo limite fisico... se vuoi un bel sensorone l'unica cosa è passare alle reflex...
Tutto ciò che posso dirti è che sono un felice possessore S3, è la mia prima macchina con un po' di impostazioni manuali e mi sto divertendo un sacco ad imparare. Poi si potrà dire questa è meglio dell'altra per questo o quel motivo, ma secondo me alla fine la decisione si prende per gusti personali più che altro; e per capire il mio gusto per prima cosa mi sono guardato una sacco di foto e poi sono andato in un negozio a provare tutte quelle che mi convincevano di più (sony, canon e fuji). Alla fine ho scelto... se hai tempo e voglia ti consiglio di fare il mio stesso percorso, senza badare troppo ai consigli, e di prenderti una bella decisione autonoma... così sarai felice della scelta senza troppe masturbazioni mentali :D
Visto che nessuna di quelle da me citate sembra soffrire di grossi handicap, penso andrò alla Mediaworld quì in zona e le proverò visto che mi sembra ce le abbiano tutte così dopo averle provato prenderò quella che mi dà la migliore impressione!! ;)
andrineri
23-05-2007, 14:43
Visto che nessuna di quelle da me citate sembra soffrire di grossi handicap, penso andrò alla Mediaworld quì in zona e le proverò visto che mi sembra ce le abbiano tutte così dopo averle provato prenderò quella che mi dà la migliore impressione!! ;)
bravo, vai a provarle!
ah, non prenderla da mw ma online, anche se dicono di fare sconti alla fine sono sempre molto più cari di un qualsiasi negozio online / fisico / importatore.
ciao
andrea
bravo, vai a provarle!
ah, non prenderla da mw ma online, anche se dicono di fare sconti alla fine sono sempre molto più cari di un qualsiasi negozio online / fisico / importatore.
ciao
andrea
Inesperto sì ma desso no! :stordita:
Sono d'accordo con quello che dice Guterboit. Ascolta qualche consiglio ma poi decidi tu in base ai tuoi gusti. Anche io, per la questione del sensore, penso che gli ultimi modelli (sony h9, canon s5, panasonic fz8) non rappresentino un passo avanti tanto marcato da giustificare la differenza di prezzo con le varie h5, s3, fz7. Ficcare 8-9 megapixel in sensori così piccoli non può portare a miglioramenti nella qualità delle foto, anzi...
Io ho una canon s3 e ne sono soddisfattissimo, ma anche la h5 è una buona macchina. Forse quest'ultima soffre un pochino di più di aberrazioni cromatiche e ha una leggera dominante blu nei colori delle foto, niente di grave però.
Ciao!
andrineri
23-05-2007, 15:25
Inesperto sì ma desso no! :stordita:
:D se magari c'è qualche utente non molto esperto va e dice "che bello, la S6500 a 379€, l'hanno scontata di 20€ dal mese scorso!", arriva qua e scopre che in germania la può trovare a meno di 290€ spedita... effetto in stile pubblicità di una nota catena di distribuzione.
buona prova allora :D
ciao
andrea
:D se magari c'è qualche utente non molto esperto va e dice "che bello, la S6500 a 379€, l'hanno scontata di 20€ dal mese scorso!", arriva qua e scopre che in germania la può trovare a meno di 290€ spedita... effetto in stile pubblicità di una nota catena di distribuzione.
buona prova allora :D
ciao
andrea
Però nel caso la differenza fosse meno marcata io la prenderei dalla mediaworld così nel caso ci fossero dei problemi la dovrei portare da loro e non spedire chissà in quale posto e cercare di comunicare con i crucchi.... :stordita:
Anche io, per la questione del sensore, penso che gli ultimi modelli (sony h9, canon s5, panasonic fz8) non rappresentino un passo avanti tanto marcato da giustificare la differenza di prezzo con le varie h5, s3, fz7. Ficcare 8-9 megapixel in sensori così piccoli non può portare a miglioramenti nella qualità delle foto, anzi...
Ciao!
La panasnic con la nuova Fz8 un passo in avanti l'ha fatto, ha aggiunto il raw che non e' poco, certo se i pixel fossero rimasti 6 anziche' portarli a 7 senza aumentare le dimensioni del sensore sarebbe stato meglio, tra l'altro la Fz8 costa 30/40 euro in meno della S3iS e della H5 e 60 euro in piu' della Fz7.
Con la S5 invece che hanno fatto hanno preso la S3is ci hanno messo 2 Mpixel in piu' e via 500 euro...:muro:, almeno la sony nelle H7/h9 oltre ad aumentare i pixel del sensore ha anche cambiato l'obiettivo portandolo da un 36-432 ad un 31-465 :sofico:.
Anch'io vorrei prendermi una super-zoom e per ora in pole position c'e' la Fz8 seguita dalla fuji 6500fd.
andrineri
23-05-2007, 19:33
Però nel caso la differenza fosse meno marcata io la prenderei dalla mediaworld così nel caso ci fossero dei problemi la dovrei portare da loro e non spedire chissà in quale posto e cercare di comunicare con i crucchi.... :stordita:
l'unica differenza tra la garanzia italiana e quella europea dovrebbe essere la spedizione fino al centro assistenza... in ogni caso se sei in italia l'RMA lo riceve il centro assistenza italiano. se la garanzia è italiana, la spedizione fino al centro assistenza è pagata da fuji in questo caso, se è europea la paghi tu... saranno 15€ mal che vada, ben meno degli 80-90 che ci sono tra la macchina del distributore italiano e quella di importazione!
Anch'io vorrei prendermi una super-zoom e per ora in pole position c'e' la Fz8 seguita dalla fuji 6500fd.
vai a provarle tutte e due e prendi quella che ti piace di più!
io ti consiglio la Canon S2IS 12x stabilizzato (se riesci a trovarla a buon mercato) o la S3. Lo schermo orientabile è fantastico e fa ottime foto.
Considera che nella sony devi acquistare le memory sitck mentre la fuji S6500 nn ha lo stabilizz. che ritorna molto utile in situazioni di soggetti statici con poca luce o senza flash.
justaman
23-05-2007, 20:24
Però nel caso la differenza fosse meno marcata io la prenderei dalla mediaworld così nel caso ci fossero dei problemi la dovrei portare da loro e non spedire chissà in quale posto e cercare di comunicare con i crucchi.... :stordita:
mi pare che da mediaword applichino la "garanzia del costruttore"
per esperienza personale per la sony da mediaword ti mandano al centro d'assistenza + vicino, al massimo te la mandano loro...:mad:
p.s.
garanzia sony italia ufficiale è un anno
paradossalmente mi verrebbe da consigliarti una sony cmq ;)
ciao
andrineri
23-05-2007, 20:35
mi pare che da mediaword applichino la "garanzia del costruttore"
per esperienza personale per la sony da mediaword ti mandano al centro d'assistenza + vicino, al massimo te la mandano loro...:mad:
p.s.
garanzia sony italia ufficiale è un anno
ciao
in ogni caso, è meglio se lo spedisci tu... se passa per qualsiasi centro commerciale i tempi si allungano, non spediranno di certo solo il tuo pacco... aspettano di avere qualcosa in più, poi contattano l'azienda interessata e spediscono, ed il tempo di mezzo può essere abbastanza lungo.
oltre a sony italia che offre ufficialmente un anno, come viene considerata la normativa europea che prevede i 24 mesi?
Per onesky: lo stabilizzatore non è così indispensabile, se consideri è venuto fuori relativamente da poco tempo, e ti aiuta abbastanza con il micromosso della mano, ma non per molto altro... le fuji poi lavorano bene anche ad alti iso quindi i tempi possono essere meno tirati.
per gli stabilizzatori, guardatevi questo topic:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=155125
ciao
andrea
Eccomi ragazzi..sono rientrato solo ora in ufficio perchè stamattina ero in permesso per portare la macchina a far il tagliando....azz.... :muro:
Vabbè, cmq poi approfittando della vicinanza del Mediaworld sono andato a vedere ed ho trovato le seguenti macchine:
Panasonic FZ50 Bel bestione...non pensavo fosse così grossa!! :sofico:
E poi devo dire che quel piccolino display lcd orientabile proprio non mi è piaciuto. :cry:
Panasonic FZ8EG Bella compatta però l'impugnatura è troppo piccola...per assurdo mi sono trovato meglio con la FZ50 nonostante il peso e le dimensioni ben superiori!! :oink:
Panasonic TZ3EG Non l'avevo nemmeno vista...sinceramente non mi ha fatto per nulla una bella impressione...dal catalogo sembrava molto più solida e sostanziosa, invece è proprio mini e con quel 10x di zoom la trovo molto scomoda..soprattutto perchè non ha un'impugnatura decente... :mad:
Fujifilm 6500FD Bella anche se anche questa è un bel bisonte....
Ed allora sapete cosa ho fatto?!? :ciapet:
Ho girato attorno al banco che è composto da 4 vetrine che formano un quadro e sono andato a vedere il mio "piccolo" sogno nel casseto: Canon EOS 400D. :sofico:
Impugnatura fantastica, qualità costruttiva veramente ottima e che dire...possibilità di passare da superzoom a grandangolo cambiando l'obbiettivo....mi sà che vista l'esperienza fatta con mano stamattina, se cambio penso di puntare alla Canon... :stordita:
E adesso non ditemi che potevo dirlo prima... :fagiano:
Ps. Certo che le Bridge sono proprio piccoline... :doh: Potrebbero farle leggermente più grandicelle per permettere una presa più comoda...azz...
andrineri
24-05-2007, 13:47
Ed allora sapete cosa ho fatto?!? :ciapet:
Ho girato attorno al banco che è composto da 4 vetrine che formano un quadro e sono andato a vedere il mio "piccolo" sogno nel casseto: Canon EOS 400D. :sofico:
Impugnatura fantastica, qualità costruttiva veramente ottima e che dire...possibilità di passare da superzoom a grandangolo cambiando l'obbiettivo....mi sà che vista l'esperienza fatta con mano stamattina, se cambio penso di puntare alla Canon... :stordita:
E adesso non ditemi che potevo dirlo prima... :fagiano:
Ps. Certo che le Bridge sono proprio piccoline... :doh: Potrebbero farle leggermente più grandicelle per permettere una presa più comoda...azz...
tieni ben in considerazione quello che costa la 400D, e quello che ti costano gli obiettivi (diciamo almeno un 17-70 ed eventualmente qualcos'altro), andresti a spendere in media il triplo di quello che spendi per una compattona che ti offre circa la stessa copertura di zoom ma una qualità un po' più bassa... adesso scegli tu...
per le bridge piccole, beh ci sono le compattone per questo motivo, tralaltro la 6500 non pesa neanche tanto con le batterie, la 400D con l'eventuale 17-70 pesa molto di più!
ciao e buona scelta
andrea
tieni ben in considerazione quello che costa la 400D, e quello che ti costano gli obiettivi (diciamo almeno un 17-70 ed eventualmente qualcos'altro), andresti a spendere in media il triplo di quello che spendi per una compattona che ti offre circa la stessa copertura di zoom ma una qualità un po' più bassa... adesso scegli tu...
per le bridge piccole, beh ci sono le compattone per questo motivo, tralaltro la 6500 non pesa neanche tanto con le batterie, la 400D con l'eventuale 17-70 pesa molto di più!
ciao e buona scelta
andrea
Beh...però se tieni conto che la Sony H9 (quella che ispira di più) non la si trova a meno di 420€, mentre la Eos 400D si riesce a portare a casa sui 650con il 18-55 non mi sembra così alto il divario...soprattutto perchè se mi viene il pallino del grandangolo o di uno zoom super posso sempre prenderlo in un futuro senza dover cambiare macchina... :)
Guterboit
24-05-2007, 14:11
Aahahhah, che grande... se avessi avuto maggiori disponibilità economiche avrei iniziato anch'io con una piccola reflex... vai vai, se puoi lanciati sulla Eos, ma ricorda che c'è anche Nikon (che quando l'ho provata mi dava un'impressione meno "giocattolosa")...
Aahahhah, che grande... se avessi avuto maggiori disponibilità economiche avrei iniziato anch'io con una piccola reflex... vai vai, se puoi lanciati sulla Eos, ma ricorda che c'è anche Nikon (che quando l'ho provata mi dava un'impressione meno "giocattolosa")...
Grazie per l'appoggio...ora aspetto solo d'avere quel momento di ordinaria follia e prenderla.... :stordita:
albaluce
24-05-2007, 15:46
Da possessore della H9 (al lavoro) e della Fuji 6500 a casa e da ex possessore dell H5 (sempre al lavoro) ti posso dire che la qualità è leggermente superiore nelle macchine di dimensioni pìù generose tipo Fuji 6500 o 9600 e Pana FZ50. La qualità delle più piccole è cmq ottima.
Ottica e sensori più grandi portano a una qualità migliore!
Cmq ti conviene proprio provarle e vederle con mano perchè le differenze di ingombro ed ergonomia ci sono eccome! certe volte in vacanza preferirei un macchina un pò più piccola da portarmi dietro anche se sono più che soddisfatto della qualità della 6500!
Alb@luce
tommy781
24-05-2007, 18:13
per prima cosa chiarisciti le idee, le varie fz8, s3is, h9 non sono bridge, sono compatte con zoom esteso, le bridge per essere tali devono avere ALMENO la ghiera dello zoom manuale e tutta una serie di caratteristiche che le rendano uguali alle reflex nell'utilizzo, quindi per bridge puoi considerare la fz50, la 9600 e poche altre. ribadisco il concetto che per i soldi che ti costa una bridge ti prendi il corpo reflex con un plasticone d'obiettivo che di sicuro la castra pesantemente in qualità e per coprire la lunghezza focale di una bridge ne devi spendere si soldi e parecchi. medita bene fino a che punto la tua passione è accesa, se poi facessi come molti che prendono un corpo reflex per poi ficcarci sù unicamente un obiettivo tutto fare...lascia perdere, regaleresti i soldi e basta.
andrineri
24-05-2007, 19:02
Una bella Sony R1 ...
per oltre 700€ a quel punto è meglio se si prende una reflex ed un buon obiettivo da affiancargli...
per prima cosa chiarisciti le idee, le varie fz8, s3is, h9 non sono bridge, sono compatte con zoom esteso, le bridge per essere tali devono avere ALMENO la ghiera dello zoom manuale e tutta una serie di caratteristiche che le rendano uguali alle reflex nell'utilizzo, quindi per bridge puoi considerare la fz50, la 9600 e poche altre. ribadisco il concetto che per i soldi che ti costa una bridge ti prendi il corpo reflex con un plasticone d'obiettivo che di sicuro la castra pesantemente in qualità e per coprire la lunghezza focale di una bridge ne devi spendere si soldi e parecchi. medita bene fino a che punto la tua passione è accesa, se poi facessi come molti che prendono un corpo reflex per poi ficcarci sù unicamente un obiettivo tutto fare...lascia perdere, regaleresti i soldi e basta.
Ma guarda, sabato sera ho avuto l'occasione di trovare un mio caro amico che come diletto fa il fotografo nei matrimoni e lui utilizza una bella Eos 30D con un'obbiettivo supersonico... :sofico:
Gli ho detto che stavo meditando di cambiare macchina con una "compatta" (Ps.Su tutte le recensioni della sony H9 c'è scritto che è una bridge....non me lo sono inventato io!! :mbe: ) e la sua risposta è stata, come molti utenti di questo forum, che quelle macchina hanno una valanga di pixel con un sensore molto molto piccolo e che quindi fa sgranare le foto...poi ha cominciato a spiegarmi di diaframmi e compagnia bella ma lì mi sono perso... :stordita:
Comunque tornando a noi, a me piace far foto, e tanto pure!! Con la mia sony W5, ancora in forze, in meno di due anni mi sono sparato quasi 3000 foto...però ho notato dei limiti non indifferenti in certe situazioni (scarla suce, oggetti in movimento, velocità di scatto) che invece nella Eos 20D di mio fratello non ci sono..anzi, và che è una meraviglia!!
Ed allora ho pensato: mi prendo una H9 che comunque ha impugnatura piccola che non mi piace o faccio un sacrificio in più e mi prendo la canon con cui vado sul sicuro e se poi un giorno volessi migliorarla mi basta comprare un'obbiettivo (usato, nuovo in giapone....) in modo da adattarla alle mie nuove esigenze?!? :)
anche io ho intenzione di prendere una compatta con zoom 10x circa .. stò pensando alla canon s3is .. che ha anche lo stabilizzatore .. ha 6 megapixel..
a giugno esce la s5is .. cambia solo che ha 8 megapixel ma con lo stesso sensore.. e il display da 2.5" al posto di 2 ...
:confused: ;)
andrineri
25-05-2007, 21:20
anche io ho intenzione di prendere una compatta con zoom 10x circa .. stò pensando alla canon s3is .. che ha anche lo stabilizzatore .. ha 6 megapixel..
a giugno esce la s5is .. cambia solo che ha 8 megapixel ma con lo stesso sensore.. e il display da 2.5" al posto di 2 ...
:confused: ;)
beh, le macchine che io terrei in considerazione, in ordine di interesse:
Fujifilm S9600 (9MP 1/1,7", 10.7x 28-300, Batt NiMh, XD + CF, hot shoe) (380€ +ss)
Fujifilm S6500 (6MP 1/1,7", 10.7x 28-300, Batt NiMh, XD) (280€ + ss)
Panasonic FZ8 (7MP 1/2.5", 12x 36-432, batt Litio, SD) (310€ +ss)
Panasonic FZ50 (10MP 1/1.8", 12x 36-432, batt Litio, SD) (435€ +ss)
Sony dsc-H2/H5 (6/7MP 1/2,5, 12x 36-432, batt NiMh, memory stick, no raw!) (270/320€ +ss)
Sony DSC-H7/H9 (8.1MP 1/2,5", 15x 31-465, batt litio, memory stick, no raw!) (345/390€ +ss)
Canon S3iS (6Mp 1/2.5", 12x 36-432, batt NiMh, sd, no raw) (310€ +ss)
canon S5iS (8Mp 1/2,5", 12x 36-432, batt NiMh, sd, no raw) (oltre i 500€)
per quanto riguarda le S3/S5iS, guardati questi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1467845&highlight=s3is
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1453174&highlight=s3is
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1372946&highlight=s3is
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1468120 (news)
per quanto riguarda la lista messa qui sopra:
da possessore della 9600 l'ho messa per prima, è una macchina che mi ha davvero soddisfatto, ci ho tirato fuori foto di tutti i tipi in tutte le condizioni. Non costa tantissimo, offre molto, il sensore è ottimo e lo zoom a movimento manuale che parte da un buon grandangolare davvero comodo. segue a ruota la sorella minore della mia, sei megapixel sempre sullo stesso sensore bello grande, niente hot shoe per il flash, un mirino un po' meno dettagliato ed uno schermo un po' più grande, lo stesso gruppo ottico... ne fanno una macchina estremamente competitiva sotto i 300€, con prestazioni direi inaspettate (se vuoi leggiti su photo4u.it, nel sottoforum fuji, la recensione di mike1964 di questa bestia). Tutte e due queste fuji sono un po' voluminose, non pesano tantissimo e l'impugnatura per me è davvero ottima.
Arrivano successivamente la fz8 (compatta con zoom lungo), ottima qualità delle foto, lenti buone, abbastanza compatta e la FZ50 (bridge), molto più simile alle S6500/9600 della fuji come dimensioni, zoom più spinto sul tele e comunque di ottima qualità.
Ho provato di persona ed abbastanza a lungo la sony DSC-H2, mi è piaciuta come macchina, è una compatta con lo zoom lungo ed abbastanza controlli manuali, buona qualità delle foto in generale, prezzo abbastanza contenuto. io ci avrei messo un mirino un po' più grande (0.44 al posto di 0.2 pollici, sempre 200-235K pixel) che è molto più comodo da usare!.
ho messo dopo le H5/H7/H9 perchè alla fine sono molto simili alla H2, ed hanno più megapixel sullo stesso sensore... quindi più sporcizia, immagini meno dettagliate e più rumore... già sul sensorino da 6MP 1/2.5" della H2 si vede che è un po' al limite, imho metterci su altri due MP non ha senso.
Le canon vengono solo per ultime perchè, dato il prezzo relativamente alto, offrono troppo poco per i miei gusti, hanno tutte e due un mirino abbastanza scarso ed almeno per la S3is quando l'ho presa in mano non mi è piaciuta molto, non mi dava un senso di grande robustezza. il sensore della S3 è già rumorosetto di suo, se ci aggiungono altri due MP come hanno fatto sulla S5is non penso che ne venga fuori qualcosa di molto interessante, come tutte le compatte 1/2.5" da 7MP ed oltre se vuoi avere foto decentemente pulite devi andare giù abbastanza pesante col filtro antirumore.
per le recensioni, vai su:
http://www.dpreview.com/reviews/
http://www.megapixel.net/
http://www.imaging-resource.com/
ciao
andrea
ottimo intervento Andrineri :)
io sinceramente sarei andato sulla fujy 9600 ma ho deciso che voglio una macchina col display rotante...
ragion per cui rimane la panasonic fz50 la migliore... o sbaglio?
Grazie
PS
a 435+spese dova la trovo? ;)
andrineri
25-05-2007, 21:43
ottimo intervento Andrineri :)
io sinceramente sarei andato sulla fujy 9600 ma ho deciso che voglio una macchina col display rotante...
ragion per cui rimane la panasonic fz50 la migliore... o sbaglio?
Grazie
la S9600 ha il display che si gira solo sull'asse, non ruotabile a 180/360° come la FZ50. le due macchine appartengono alla stessa fascia di prezzo, la S9600 se la cava meglio con poca luce ed ha un obiettivo più puntato sul grandangolare, mentre la FZ50 ha un sensore meno bravo agli alti iso ed uno zoom più spinto verso il tele.
sai cosa ti dico? vai in un ipermercato, provale tutte e due e prendi quella che ti piace di più, sono li li come macchine. ah, compra online, la grande distribuzione anche se dice di fare sconti è sempre più cara di qualsiasi negozio fisico buono o anche online.
per il 435+ss, ho cercato in germania con idealo.de, guarda anche su ebay (non HK e solo italia / UE / negozi) o dai rivenditori italiani che importano.
la S9600 ha il display che si gira solo sull'asse, non ruotabile a 180/360° come la FZ50. le due macchine appartengono alla stessa fascia di prezzo, la S9600 se la cava meglio con poca luce ed ha un obiettivo più puntato sul grandangolare, mentre la FZ50 ha un sensore meno bravo agli alti iso ed uno zoom più spinto verso il tele.
sai cosa ti dico? vai in un ipermercato, provale tutte e due e prendi quella che ti piace di più, sono li li come macchine. ah, compra online, la grande distribuzione anche se dice di fare sconti è sempre più cara di qualsiasi negozio fisico buono o anche online.
per il 435+ss, ho cercato in germania con idealo.de, guarda anche su ebay (non HK e solo italia / UE / negozi) o dai rivenditori italiani che importano.
Su ebay, certi rivenditori italiani fanni di quei prezzi sul nuovo eccezzionali...anche 20-30€ del miglior prezzo che ho trovato in Germania..solo negli USA conviene per via del dollaro debole...anche se mi preoccupa sempre un pochino il viaggio dagli USA..anche per la garanzia, che è come non averla...
Pienamente d'accordo Tommy...anche perchè in genere io non mi soffermo 5min per fare una foto e poi di tutte quelle tarature delle reflex io proprio non ne so nulla.... :stordita:
Se vuoi fare delle "vere" foto e non il "turista" penso che un pò di tempo lo devi impiegare per comporre la scena e scegliere i parametri giusti da adottare. Se ti piace fare 1000 foto in 100 secondi ( e pensare che la super macchina compatta faccia la foto per te), senza curarti in alcun modo di cosa stai facendo allora ti dico che non stai facendo fotografia. Col tempo poi i tempi necessari a fotografare diventano sempre + rapidi man mano che prendi confidenza con la macchina (e le lenti). In tutto ci deve essere passione, senza di essa puoi prendere anche 1 compattina da 100 che non ti cambierà niente. Ciao
Se vuoi fare delle "vere" foto e non il "turista" penso che un pò di tempo lo devi impiegare per comporre la scena e scegliere i parametri giusti da adottare. Se ti piace fare 1000 foto in 100 secondi ( e pensare che la super macchina compatta faccia la foto per te), senza curarti in alcun modo di cosa stai facendo allora ti dico che non stai facendo fotografia. Col tempo poi i tempi necessari a fotografare diventano sempre + rapidi man mano che prendi confidenza con la macchina (e le lenti). In tutto ci deve essere passione, senza di essa puoi prendere anche 1 compattina da 100 che non ti cambierà niente. Ciao
che poi é una credenza non del tutto corretta quella di credere che una macchina in program non faccia belle foto.
Fa le stesse identiche foto di una macchina messa in M o di una messa in priorità di qualcosa, perché la luce che passa dalla lente all' obbiettivo é la medesima.
La differenza la fa chi la usa, nel come compone e nel come supera grazie all' esperienza e alla tecnica i limiti del mezzo, sia evitando eventuali elementi di disturbo sia compensando la lettura dell' esposimetro.
Ma anche in P, la macchina fa le stesse, identiche, foto.
E così adesso non so che pesci pigliare....diciamo che non vorrei spendere quei 3/400€ per poi vedere che con gli stessi soldi avrei potuto prendere una macchina migliore.... :doh:
superati i 250-300 euro le macchine all' incirca si equivalgono.
puoi guardare gli accessori (se fa video, se il display é più grande e bello, se esteticamente sono più belle).
Se guardi però la qualità fotografica, il divario di prezzo non é così parallelo alla qualità fotografica, soprattutto perché non ti permette di dare profondità alle foto.
A quel punto, vedi una che ti riempia l' occhio spendendo meno possibile, e pensando che se vuoi rivenderla ti verrebbe voglia di tagliarti i gingilli.
Risparmiando, quando vorrai fare il passo, avrai qualche soldino in più nel salvadanaio per un piccolo corredo.
justaman
01-06-2007, 16:53
Se vuoi fare delle "vere" foto e non il "turista" penso che un pò di tempo lo devi impiegare per comporre la scena e scegliere i parametri giusti da adottare. Se ti piace fare 1000 foto in 100 secondi ( e pensare che la super macchina compatta faccia la foto per te), senza curarti in alcun modo di cosa stai facendo allora ti dico che non stai facendo fotografia. Col tempo poi i tempi necessari a fotografare diventano sempre + rapidi man mano che prendi confidenza con la macchina (e le lenti). In tutto ci deve essere passione, senza di essa puoi prendere anche 1 compattina da 100 che non ti cambierà niente. Ciao
quoto e straquoto
poi ogni digicam ha i suoi pregi e i suoi difetti: bisogna conoscerli
tempo x inquadrare, se hai un'idea per fare una foto cominci a guardare
la luce e i settaggi....
Risparmiando, quando vorrai fare il passo, avrai qualche soldino in più nel salvadanaio per un piccolo corredo.
Prova a guardare cosa ho in firma.... :sofico: :sofico: :sofico:
La sto aspettando..diciamo che settimana prossima dovrebbe arrivare!! :sofico:
Dopo esser andato al Mediaworld ed averle prese in mano ho deciso....queste compattine hanno un'impugnatura molto sacrificata che non mi piace...
Prova a guardare cosa ho in firma.... :sofico: :sofico: :sofico:
La sto aspettando..diciamo che settimana prossima dovrebbe arrivare!! :sofico:
Dopo esser andato al Mediaworld ed averle prese in mano ho deciso....queste compattine hanno un'impugnatura molto sacrificata che non mi piace...
:asd:
ora non entrare nel circolo vizioso di "quale lente prendo" ed inizia da quella che ti danno, per aggiungere c'é sempre tempo.
Se poi proprio ti servisse qualcosa, ho un 35-135 che mi avanza :asd:
:asd:
ora non entrare nel circolo vizioso di "quale lente prendo" ed inizia da quella che ti danno, per aggiungere c'é sempre tempo.
Se poi proprio ti servisse qualcosa, ho un 35-135 che mi avanza :asd:
No no...intanto ho preso il corpo ed è già stato un bell'investimento... :sofico:
Poi al massimo lo rubo alla 20D di mio fratello... :stordita:
turbo974
08-06-2007, 22:10
salve a tutti.
solitamente nn frequento questo forum per la fotografia...
ma stasera gironzolavo e nn ho trovato nulla sulla mia digitale super zoom.
come mai è una macchina scadente?
sinceramente è poco che mi piace fare foto e a dire la verità ho iniziato con una nikon coolpix 4600 e era tutto semplicissimo e con questa z6 nn riesco a fare buone foto tranne che in automatico :mc:
la konika-minolta non fa più macchine fotografiche... mi pare sia stata acquisita da sony.
Non sentirai più parlare della tua macchina ne di altre con lo stesso marchio.
turbo974
09-06-2007, 10:31
:cry: ok sapevo questo . volevo sapere se qualcuno conoscesse le sue doti se le ha ....
giudizi e impressioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.