View Full Version : Riavvio improvviso del PC
Ciao a tutti, è un pò che non scrivo sul vostro forum ma vedo con piacere che è sempre molto frequentato, come da titolo il mio problema è il riavvio improvviso del pc. Il PC in questione è utilizzato come server, ad esso sono collegati 6 client connessi ad internet tramite quest'ultimo. Il riavvio ovviamente fa perdere la connessione e mi crea non pochi problemi. Ho fatto già alcuni tentativi per risolvere il problema, ma dopo un periodo in cui non si presentava più il problema proprio ieri si è riavviato un paio di volte.
L'Hardware del pc in questione è:
Windows Xp Pro 5.1.2600 SP2 Build 2600
Pentium 4 3.00Ghz
Ram 1Gb V-Data DDR2 533
Scheda Madre Asus P5GDC Deluxe Proactive
Scheda ATI Radeon X1050 256MB
Hard Disk Maxtor 6V160E0 160 GB
Scheda di Rete Marvell integrata
Audio C-media 3D Integrato
Sceda Satellitare PCI
Modem ISDN interno
Per quanto riguarda il software vi segnalo solo l' Antivirus F-Secure 2006 e il programma di gestione del satellite SkyDsl, per il resto la macchina è pulita e formattata da pochissimo.
Il problema si presenta in qualsiasi momento, navigando, scrivendo, quando la macchina è standby, e si può presentare più volte al giorno o magari ad intervalli di una settimana, inoltre il case a un display per la temperatura che non supera mai i 40°, perlopiù la temperatura si assesta tra i 31° e i 37°.
Spero di avervi fornito dei dati esaurienti, vi ringrazio in anticipo, dimenticavo di dirvi che ho sostituito anche la scheda video precedentemente installata pensando che il problema fosse da attribuire a quest'ultima, cosi non è stato :).
Le cause più frequenti dei riavvii improvvisi sono gli errori della RAM, problemi all'alimentatore (che magari comincia ad andarsene...) o temp troppo elevata della cpu. Il sensore del case non ti da la temp della CPU ma del dissipatore, quindi abbastanza più bassa, devi vedere qual è la reale temp o da BIOS o da win tramite un software (Everest, speedfan.... ecc...). Per la RAM Prova a usare memtest86+ per un po di tempo e vedi se ti da errori. Per l'ali puoi solo provare con un'altro o vedere se si riavvia mettendo il sistema sotto stress.
Queste sono possibili cause, ma non tutte, sono un punto di partenza per provare cos'è che non va. Ciao :)
Per quanto riguarda l'alimentazione ho sostituito anche quella, adesso voglio provare la Ram, non so perchè ma ho il presentimento che possa essere quello il problema, stavo anche pensando di dividere in 2 blocchi da 512 invece che 1 da 1 gb, magari ne traggo beneficio??O cmq in caso di problemi posso sempre lavorare con un banco solo. L'alimentatore è da 480W, mi consigli di metterlo da 500W? Cmq adesso provo a testare la ram come primo passo e poi vi faccio sapere, grazie :)
Se hai cambiato l'ali allora non dovrebbe essere quello, e cmq 480W ti stanno già larghi. Con i 2 banchi avresti beneficio se il tuo processore/scheda madre supporta il dual channel, altrimenti è indifferente. Testa la Ram con memtest e facci sapere, ciao
Sto impazzendo, vediamo se quello che è successo poco fa può dare maggiori chiarimenti....allora avevo appena finito di scaricare il software per il test della ram, improvvisamente si spegne il monitor, come se non arrivasse imput video (il led del monitor lampeggia ma non visualizza nulla sullo schermo), le ventole dell'alimentazione della cpu e la seconda ventola del case sono tutte in funzione, quindi il pc era alimentato e acceso, compreso il display blu frontale del case, ma il computer non funge, il tasto reset non resetta....l'unica cosa possibile è tenere il tasto power premuto e aspettare che il computer si spenga. Fatto questo riavvio il pc arriva alla schermata di log di windows e si ripsegne rimanendo accesso e con le ventole che girano e il display luminoso acceso, riavvio e adesso mi permette di scrivere quest'altro post sul forum, finche ovviamente non decide di riavviarsi o di spegnersi "morire" apparentemente come fecero romeo e giulietta....un' altra cosa strana che mi succede per la seconda volta e che quando mi si riaccende il pc perdo misteriosamente l'installazione di open office precedentemente installata...???
A sto punto non so che dirti, se riesci testa la ram e magari prova a sostituire la scheda video (fattela prestare). Prova a scaricare l'Ultimate Boot CD che è un'ISO con un sacco di programmi di diagnostica, compreso memtest per la RAM e test per CPU, scheda madre e HD.
Io escluderei la scheda video perchè come avevo scritto sopra era la prima cosa che avevo cambiato quando mi dava questo problema, cosi come l'alimentatore...cmq adesso ho sostituito anche la ram v-data 1 gb ddr2 533 con un blocco di ram sempre v-data da 512mb ddr....diciamo che per adesso non si è presentato ancora il problema, da circa 2-3 ore, ma come ti dicevo il problema si può presentare anche dopo giorni di funzionamento, quindi per adesso lascio il pc a lavoro per un paio di giorni dopodichè se anche con il banco di ram nuovo si dovesse ripresentare il problema vedrò di fare tutti i test che mi hai consigliato, grazie mille.
Dopo aver sostituito la ram mi ha funzionato per almeno 2 settimane, finchè non ha cominciato a riavviarsi continuamente oppure rimaneva con lo schermo nero, allora ho cambiato anche la cpu , per 3 giorni ha lavorato magnificamente fino a ieri quando improvisamente si è riavviato.
Avendo cambiato scheda video, ram, cpu....non mi resta che pensare che sia la scheda madre ad avere qualche problema, quello che non mi spiego è la stranezza con cui si presenta questo inconveniente...
_NocTurN_
17-06-2007, 11:30
Ciao, ho il tuo stesso problema ma nel mio caso i riavvii sono più frequenti ( più volte al giorno tutti i giorni). Dato che è molto tempo che ho questi problemi le ho provate tutte. Innanzitutto posso dirti che il riavvio è causato dai vecchi BSOD (schermi blu). Windows ha un'opzione per disabilitare il riavvio automatico nel Pannello di Controllo > Sistema > Avanzate. Clicca il tasto Impostazioni di Avvio e Ripristino e togli la spunta alla voce Riavvia automaticamente. In questo modo in caso di blocco, anzichè riavviarsi, il pc ti mostrerà il suddetto schermo blu con il nome del driver che ha causato il blocco.
Nel mio caso si tratta dei drivers ISDN, che possono avere diversi nomi (isdn_u.sys, capi32.sys, ...). Se è così anche per te fammelo sapere, le ho provate tutte. Anche se nel mio caso non ha funzionato niente (perchè la colpa è della linea e non ci piove) magari funziona con te.
Proverò subito, in effetti anche io ho una linea isdn e adesso mi hai fatto venire il dubbio che possa essere quella la causa....è talmente strano il fatto che si riavvii magari 3 volte consecutivamente e poi per un giorno intero non dia problemi..t faccio sapere se dovessi capirci qualcosa :|
mordorozzo
17-06-2007, 19:02
Proverò subito, in effetti anche io ho una linea isdn e adesso mi hai fatto venire il dubbio che possa essere quella la causa....è talmente strano il fatto che si riavvii magari 3 volte consecutivamente e poi per un giorno intero non dia problemi..t faccio sapere se dovessi capirci qualcosa :|
L'alimentatore l'hai appena cambiato e non può essere.
Se fosse la CPU si riavvierebbe, non scomparirebbe la skermata restando acceso!
Le RAM, non penso perke di solito i problemi delle ram sono piuttosto inerenti al pre-avvio del sistema, ma cmq non è da escludere!
La scheda video non provoca riavvii, al max schermate nere o sfalsamento nella visualizzazione.
Potrebbe essere o la scheda madre che da qlche problemino, o qualche driver come diceva nocturn, e l'unico modo per saperlo e formattare il pc senza installare nulla, tenendolo vergine SOLO con XP in prova per un bel po di tempo e vedere se crasha, se non crasha allora sn i driver se crasha allora il problema è nell'hardware!
Le prove che ho fatto includono anche la formattazione...e a dire il vero dopo un periodo di funzionamento corretto a comnciato a riavviarsi nuovamente, inoltre ho fatto anche altri tentativi sostituendo nell'ordine:
Alimentatore
Scheda Video
Ram
CPU
L'unica cosa che mi rimane è la scheda madre...dopo mesi di tentativi e test ho tanto l'impressione che il problema sia un conflitto che si crea tra quest'ultima e la scheda pci satellitare (oltre che ISDN)installata all'interno...come ultima chance non rimane che sostituire la scheda madre, questa operazione però comporta non pochi problemi per me a livello di reinstallazione di software e Hardware, ma appena riesco a farla vi faccio sapere come è andata
Pensavo cmq di installare una scheda video di fascia medio bassa e vedere...tipo un asrock con tutto integrato
alanfibra
20-06-2007, 21:26
Ciao, ho anch'io un problema di riavvio improvviso del pc, solo che a me viene la scherma blu (blue screen) e al riavvio seguente del sistema operativo, vista hp64 mi da il messaggio di errore improvviso del sistema. Ho provato a fare il test dell' hd tramite l'utility seatoolsdos v1.09. Senza riscontrare nessuno errore.
Domani proverò a fare il test delle ram con memtest86.
Grazie
_NocTurN_
20-06-2007, 21:57
Se gli errori da schermo blu (o riavvio improvviso) dipendono dai drivers esiste un programmino di windows per verificarlo. Per avviarlo è possibile aprire la finestra "Esegui" e digitare "verifier", cliccare "avanti" un paio di volte (lasciando le impostazioni predefinite) e poi "fine". Al successivo riavvio del sistema verifier eseguirà una specie di "stress-test" sui driver. Nel mio caso ha individuato la causa (comunque verificata da me in modi diversi). Ricordatevi, una volta finito, di disattivarlo avviando il sistema in modalità provvisoria, lanciando come sopra verifier e selezionando nel menu "elimina impostazioni esistenti" prima di cliccare su "avanti".
Good luck ;)
Bene, posso dire che finalmente ho risolto il problema (e qui è doveroso un gesto scaramantico) il problema era dovuto al file WDMCAPY.SYS, file del modem che mandava in crash il sistema, non ho fatto altro che scaricare i driver aggiornati del modem isdn(modello dell'Hamlet) e da quel momento tutto è andato liscio, ovviamente prima di questa semplicissima procedura avevo già cambiato ram cpu scheda video alimentatore e scheda madre, vabbè l'importante è aver risolto il problema, grazie a tutti comunque, alla prossima :)
alanfibra
21-06-2007, 17:29
Se gli errori da schermo blu (o riavvio improvviso) dipendono dai drivers esiste un programmino di windows per verificarlo. Per avviarlo è possibile aprire la finestra "Esegui" e digitare "verifier", cliccare "avanti" un paio di volte (lasciando le impostazioni predefinite) e poi "fine". Al successivo riavvio del sistema verifier eseguirà una specie di "stress-test" sui driver. Nel mio caso ha individuato la causa (comunque verificata da me in modi diversi). Ricordatevi, una volta finito, di disattivarlo avviando il sistema in modalità provvisoria, lanciando come sopra verifier e selezionando nel menu "elimina impostazioni esistenti" prima di cliccare su "avanti".
Good luck ;)
Ho provato a seguire le tue istruzioni ma mi controlla la firma dei driver ma al riavvio non succede niente.
_NocTurN_
21-06-2007, 17:29
Io ne ho cambiati 4 di modem e ho provato decine di versioni di drivers su diversi sistemi operativi ma non ho risolto niente :rolleyes:
_NocTurN_
21-06-2007, 17:31
Ho provato a seguire le tue istruzioni ma mi controlla la firma dei driver ma al riavvio non succede niente.
Significa che il tuo problema non è dovuto a nessun driver. Forse hai proprio un problema hardware.
alanfibra
21-06-2007, 17:35
Significa che il tuo problema non è dovuto a nessun driver. Forse hai proprio un problema hardware.
Ieri ho eseguito il test sull'hd con SeaToolsDOS 1.09, oggi provero con goldmemory.
Grazie dell'aiuto
_NocTurN_
21-06-2007, 17:57
Non credo che sia un problema di hard disk. Hai provato con il memtest86? Se non è neanche la ram prova a scollegare una periferica alla volta per qualche tempo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.