View Full Version : Magellan eXplorist 600: un GPS per l'outdoor
Redazione di Hardware Upg
22-05-2007, 12:07
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1729/index.html
Le tecnologie di localizzazione GPS vengono comunemente identificate con la navigazione satellitare a uso stradale, ma in realtà tale applicazione è solo una tra le più recenti implementazioni. Anche le attività sportive outdoor possono beneficiare delle tecnologie GPS a cui si affiancano altre prezione funzionalità come nel caso dell'eXplorist 600
Click sul link per visualizzare l'articolo.
La durate di 15 ore per una batteria proprietaria mi sembrano pochine.
Il VISTA CX della Garmin, con due batterie alcaline qualsiasi arriva fino a 30 ore.
Fabio Boneschi
22-05-2007, 12:33
considera che il dato dichiarato da Magellan è di circa 17 o 18 ore, mentre con retroilluminazione fissa al max cala a 8 ore
Dico solo che 17 o 18 ore per un gps outdoor, mi sembrano pochine, sopratutto considerando il fatto che è una batteria proprietaria e che quindi ha bisogno di essere ricaricata, oppure devi averne un'altra durante le escursioni.
Va bhe' c'è sempre l'adatattore ministilo, ma è un'altro "aggeggio" che devi portarti addietro.
Ho preso ad esempio il Vista CX della Garmin, in quanto mi sembra che se la batta ad armi pari con questo magellan, per quanto riguarda le caratteristiche.
Bene, quest'ultimo con due batterie alcaline normali arriva a 32 ore dichiarate, e con 2 Varta ricaricabili da 2500 mAh le supera abbondantemente.(provato sul campo)
Considerando poi il fatto che si possono sempre portare con se delle batterie di riserva ad un prezzo irrisorio, mi sembra la soluzione migliore.
Vedo poi che ha gli stessi "difetti" del vista, mancanza di un tasto Hold, e la mancanza di una cartografia adeguata già nella confezione base.
Domanda: Visto che è un prodotto Outdoor la magellan (o suoi partner), ha previsto una cartografia di tipo topografico?
La Garmin, ha coperto solo alcune parti del mondo (di cui l'italia non fa parte).
Per fortuna ci sono alcune cartine libere create da appassionati, se no questi ricevitori sarebbero inutilizzabili, fornendo solamente il punto della tua posizione su uno sfondo vuoto.
Aggiornamento: ho visto sul sito e purtroppo anche la magellan fornisce cartografia topografica per USA, CANADA e pochi altri paesi di cui l'Italia non fa parte :cry: :cry:
Fabio Boneschi
22-05-2007, 14:39
condivido perfettamente quanto hai detto. di fatto sono riuscito a scaricare in modo completo effettuando due escursioni in due giorni successivi; purtroppo questo è un limite dettato probabilmente dalla tipologia di accumulatore scelto (a memoria ricordo un 1300mAh) e forse anche dal chipset. Il Garmin dovrebbe montare un sirfstar III anche se la prima causa è da ricercare negli accumulatori.
Per la cartografia..è e resta un problema tutto italiano: anche Magellan fornisce una dotazione non eccelsa per utilizzi escursionistici. Abbiamo chiesto lumi all'azienda stessa e, pare, vi sia un problema di natura legislativa: ci è stato riferito che i dati vettoriali sono di proprietà dell' IGM e vengono forniti liberamente alle regioni. Purtroppo non vi è alcun accordo per un utilizzo privato/commerciale e, quindi, società come Garmin o Magellan non hanno possibilità di sorta e effettuare un rilievo da zero sarebbe troppo costoso. Per alcune aree, come accennato nell'articolo in Dolomiti, il problema è stato risolto e vengono forniti prodotti dedicati.
Sono interessato al discorso : Per fortuna ci sono alcune cartine libere create da appassionati
mi puoi lasciare qualche riferimento?
Sono interessato al discorso : Per fortuna ci sono alcune cartine libere create da appassionati
mi puoi lasciare qualche riferimento?
Per ora ti lascio il link all'unica cartina topografica italiana compatibile garmin, ma commerciale, che sono riuscito a trovare:
http://www.naturedynamics.com/shop/scheda_prodotto.dhtml?id=30&PHPSESSID=decea082fc0239135bbefb711297d84e
Per mia fortuna copre il lago di garda, che è quello di mio interesse.
Per la cartografia libera ti posto stasera i link in quanto lì ho sul computer di casa.
Per la durata della batteria, che come avrai capito mi preme molto, nelle condizioni che ti ho detto (Vista CX + 2batterie stilo Varta 2500 mAh) ho fatto una settimana intera di escursioni sul monte Baldo (60 km di sentieri, con rilevamento automatico della posizione ogni 30 sec) senza che la barra delle batterie scendesse di una tacca (fai conto di 25 ore di escursioni).
A stassera
Sono interessato al discorso : Per fortuna ci sono alcune cartine libere create da appassionati
mi puoi lasciare qualche riferimento?
A questo indirizzo:
http://www.italymaps.tk/
fino a poco tempo fa esisteva la cartografia topografica dell'italia per GPS Garmin.
Purtroppo come puoi vedere ora il sito è in ristrutturazione.:cry: :cry:
La particolarità di italymaps è che oltre ad essere carte a curve di livello di tutta L'Italia a 20 50 e 100m, sono trasparenti una volta uplodate sul ricevitore.
In questo modo vanno a sovrapporsi alla cartografia che si trova eventualmente installata, aggiungendo le curve di livello.
Sono la base anche della cartografia seguente.
Speriamo che tornino presto in linea, in quanto sono molto interessanti.
Semmai sentiamoci in pvt
Se può interessarti la zona del lago di garda, molto utile è questo sito:
http://www.garda-gps.de/vektorkarte.html
anche se il sito è in tedesco, la cartografia l'ho trovata di facile installazione ed uso. è la cartografia che ho usato nelle mie escursioni sul baldo.
Infine ci sarebbe questo sito:
http://mapcenter.cgpsmapper.com/
che raccoglie le cartografie di vari paesi creati dai vari utenti, sulla qualità non posso dire nulla in quanto non le ho mai usate, comunque sono gratuite.
Naturalmente tutte queste carte sono compatibili solo con alcuni ricevitori Garmin, e non penso siano compatibili con il Magellan dell'articolo. Spero almeno che questo lungo OT possa essere utile a qualcuno.
lor74cas
23-05-2007, 10:37
Si può referenziare una scansione di una carta escursionistica immettendola nel navigatore come un jpg ?
Si può referenziare una scansione di una carta escursionistica immettendola nel navigatore come un jpg ?
Penso che usando programmi come Oziexplorer e Fugawi, si possa.
Però onestamente non ho ancora provato e non sò come si faccia.
lor74cas
23-05-2007, 11:56
Pensavo che bastasse scansionare la porzione di carta ad esempio della tabacco prendendo a riferimento la griglia per averla come fondo e sopra il tracciato dei rilevamenti gps.
Non ho il gps, ma sono un escursionista e mi intereessano queste cose. La cosa migliore per me sarebbe avere un cellulare che possa fare anche da gps, ma quelli attuali hanno poca autonomia e non includono sensori di tempeatura e altitudine.
Pensavo che bastasse scansionare la porzione di carta ad esempio della tabacco prendendo a riferimento la griglia per averla come fondo e sopra il tracciato dei rilevamenti gps.
Non ho il gps, ma sono un escursionista e mi intereessano queste cose. La cosa migliore per me sarebbe avere un cellulare che possa fare anche da gps, ma quelli attuali hanno poca autonomia e non includono sensori di tempeatura e altitudine.
Come ti ho detto, i programmi sopracitati penso possano farlo, in quanto era anche la mia intenzione usare una carta scansionata come sfondo.
li avevo trovati cercando su internet poi, a causa del poco tempo a disposizione che avevo, ho lasciato perdere.
I problemi di questa soluzione però sono:
1) il lunghi tempo di ridisegno della cartografia al variare dello zoom
2)devi far conto che per forza di cosa gli schermi di questi apparecchi sono piccoli, quindi quando arrivi a degli zoom decenti ( diciamo da 300 m in giù ) la mappa sottostante è una macchia di colore.
Per escursionismo, sono un valido aiuto alla carta, ma non la sostituiscono sulle grandi scale.
Inoltre, nel casi fossi interessato a comprarne uno, bada al fatto che abbia bussola e altimetro "veri"
Molti GPS hanno bussola e altimetro che ricavano i dati dal GPS e questo porta a 2 problemi:
1) la bussola funziona solo in movimento
2) l'altezza GPS è meno precisa rispetto ai dati di longitudine e latitudine.
Naturalmente, quest'ultimi costano di più perchè hanno due sensori in più.
Per la temperatura, non so se ne esitano con sensore integrato, ma penso che per quello possa bastare un buon orologio casio
ciao
lor74cas
23-05-2007, 14:48
Se ho fatto giusti i conti, con una mappa 1:25.000 sul display visualizzi un rettangolo di 900 per 1100 metri circa in rapporto 1:1 con la carta escursionistica.
Per quanto riguarda i sensori sono concorde su quanto affermi, il gps è valido per lon-lat ma l'altezza a causa delle aprossimazioni non è un dato preciso. Non andrei mai senza carta, ma penso sia utile sulla neve con le ciaspe oppure quando c'è poca visibilità, o in quei casi in cui i sentieri scompaiono in alcuni tratti a causa della vegetazione e si resta senza punti di riferimento.
cristianox
02-06-2007, 20:27
ci stavo pensando anche io di prenderlo... (mi ero già scaricato le mappe itopo 20/50/100 ecc... i vari programmini...) alla fine però con una cartina... fai prima, puoi avere problemi solo con la nebbia perchè per il resto di punti di riferimento... ce ne sono a decine basta fare triangolazione con le vette che vedi intorno a te... quindi mi sa che i soldi li investo in qualche altra carta, visto chce delle alpi ci sono praticamente tutte e dettagliate
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.