PDA

View Full Version : linksys nslu2


toroloco73
21-05-2007, 20:38
ciao a tutti
stò cercando uno storage su cui immagazzinare file e renderli disponobili via ftp cable o wifi alla mia rete casalinga e al pc e avere la possibilità di accedervi anche dall'esterno via internet

la mia rete è composta da un router netgear dg835g, un portatile asus e una consolle xbox
tutti e 3 i dispositivi sono anche dotati di wifi,
in questo momento utilizzo l'hd del portatile (via wifi sulla xbox guardo i filmati che ci sono sul pc, e dall'esterno uso l'hd del pc casalingo come backup per alcuni file)

le alternative sono 2:
1)acquisto un NAS BOX ESTERNO LAN DRIVE SAMBA FTP USB 2.0 LAN DHCP (url ebay) e ci piazzo un bel hd da 500GB
2)acquisto uno hd esterno iomega 500 GB Hi–Speed USB 2.0 (http://www.iomega-europe.com/item?SI...&sku=131133644)
e poi gli collego un nslu come il linksys nslu2 http://www.eprice.it/default.aspx?sku=533991

la soluzione 1 è la + conveniente ma alcuni utenti lamentano la lentezza via ftp del nas box e la non facile impostazione
la soluzione 2 è costosa ma sembrerebbe la + affidabile

il linksys nslu2 addirittura potrebbe essere implemetato di linux e client quali emule e bitttorent,
http://www.andreabeggi.net/2007/01/02/linksys-nslu2/
http://www.plcforum.it/nslu2.html
grazie

scostante
21-05-2007, 21:15
Io voto per il linksys specialmente per motivi "smanettonistici". In p2p (ed in generale sulla velocità di trasferimento) non ti aspettare miracoli... :)

toroloco73
22-05-2007, 19:01
appena preso
vi faccio sapere

toroloco73
23-05-2007, 13:19
allora adesso gli ho cambiato l'ip e l'ho collegato al router wif netgear
la chiavetta usb da 2 gb la riconosce e accedo tramite pc connesso in wifi a tutti i file ad una discreta velocità

però non mi vede l'hd esterno

la versione fw è la V2.3R24 sul sito ho trovato la V2.3R29, stasera provo ad aggiornarlo

ecipo
23-05-2007, 14:19
c'è anche la V2.3R63
http://www.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_CASupport_C2&childpagename=US%2FLayout&cid=1166859881077&packedargs=sku%3DNSLU2&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=8107781077B01&displaypage=download#versiondetail

toroloco73
23-05-2007, 17:49
grazie non l'avevo vista

avevo cercato sul sito italiano :doh:

toroloco73
24-05-2007, 18:39
domanda

ho aggiornato il fw alla nuova versione V2.3R63

nella txt allegato al nuovo fw mi sembra di leggere che sulla porta usb2 supporta il formato ntfs

----------------------------------------------------------------------------------
8/18/2005

Linksys
A division of Cisco Systems, Inc.

Firmware Release Notes for NSLU2.
**************************************
V2.3R63 (7/06/2005)
1. FAT32/NTFS support on Port 2 and FAT32/EXT3 support on port 1
------------------------------------------------------------------------------------

e allora perchè mi risconosce solo il disco flash (che mi dice in formato fat/ntfs) e non l'hdd che è ntfs ? devo formattarlo in fat32?

se formatto l'hdd con la sua utility, questi poi non sarà più riconosciuto da WinXp se lo collego alla sua porta usb2?


con il fw alternativo è ovviato questo pbm?

toroloco73
29-05-2007, 22:04
adesso funziona tutto alla grande

adesso tutti i dispositivi wifi della casa accedono all'hd su cui ho salvato i miei mp3, filmati etc.

la velocità di trasferimento è notevole, anche i filmati di qualche gb corrono lisci senza rallentamenti

a breve fw alternativo

non sò se unslug o debian:mbe:

toroloco73
30-05-2007, 13:55
non ci interessa anessuno??:help:

toroloco73
01-06-2007, 13:49
non ho ancora caricato il fw unslug

stò seguendo le istruzioni passo-passo http://www.plcforum.it/nslu2.html Step_by_Step, e stò cercando di far funzionare l'accesso in Telnet con Firmware originale .... in maiera tale da avere un bk del firmware originale ma la lista della directory /Management/ e' stata eliminata con il nuovo firmware V2.3R25 NSLU 2 firmware
io ho la V2.3R63 quindi non posso testare telnet

EarendilSI
01-06-2007, 15:06
non ho ancora caricato il fw unslug

stò seguendo le istruzioni passo-passo http://www.plcforum.it/nslu2.html Step_by_Step, e stò cercando di far funzionare l'accesso in Telnet con Firmware originale .... in maiera tale da avere un bk del firmware originale ma la lista della directory /Management/ e' stata eliminata con il nuovo firmware V2.3R25 NSLU 2 firmware
io ho la V2.3R63 quindi non posso testare telnet

Ho pure io l'NSLU2...
Ho installato l'Unslung e, dopo lunghe sessioni di configurazioni e prove varie, ho installato il pacchetto aMule...Devo dire che come idea è molto bella ma come funzionalità è ai minimi...la web interface con la quale gestisci aMule crasha, non gestisce file più grandi di 4Gb, la ricerca dei file non da risultati chiari sulla grandezza del file e su quante fonti sono disponibili...
Alla fine ho disinstallato l'Unslung (con questo firmware non mi riconosceva il secondo hard disk) e ho reinstallato il firmware originale...:rolleyes:

toroloco73
01-06-2007, 16:30
finalmente un'altro che l'NSLU2 :D :D

come hai fatto a ributtare dentro il vecchi fw?

EarendilSI
02-06-2007, 14:38
finalmente un'altro che l'NSLU2 :D :D

come hai fatto a ributtare dentro il vecchi fw?

Usando un programma fornito dalla stessa linksys mi sembra, si chiama EraseAll che disinstalla il firmware UnSlung e reinstalla il firmware dal file...

toroloco73
07-06-2007, 09:21
se però usando tale programma dopo non arà + possibile installare un fw alternativo:cry:

matrix866
13-09-2007, 15:19
Ci sono aggiornamenti? Sono molto interessato all' NSLU2. Ho un Palmare WiFi, un pc connesso direttamente al router adsl wifi via cavo e se comprassi questo linksys potrei in futuro optare per un lettore DivX con WiFi e riprodurre i film direttamente dall'HDD.
L'idea di usarlo per il p2p (amule e torrent) è molto interessante. Da qui (http://www.andreabeggi.net/2007/01/02/linksys-nslu2/)leggo che per i torrent la velocità non è granchè però funge!
Voi che mi dite? Come lo state utilizzando attualmente?

EarendilSI
13-09-2007, 17:54
Guarda io ci ho perso giorni e giorni di tempo per cercare di configurarlo pure chiedendo aiuto in forum...
Alla fine, almeno per me è stato complicatissimo, cmq son riuscito a far funzionare amule con la sorpresa finale che non scaricava file con dimensioni superiori ai 4GB e che non mi riconosceva due HDD...
Alla fine ho disinstallato il firmware UnSlung e ho reinstallato quello originale usandolo per connettere HDD USB2 direttamente sul router (così a me funziona perfettamente)

tutmosi3
13-09-2007, 18:37
Come ho detto in molte altre occasioni il Linksys resta un prodotto mediocre che non ha fatto successo.
Se la necessità è avere una dowload station si può prendere un NAS serio (costa di più ma vale pure di più) che ha il client Torrent integrato.
E non mi si venga a dire che Torrent è peggio di Emule.

Comunque nel caso di NAS Synology è possibile installare Amule.
Molta gente del thread ufficiale dei NAS ci è riuscita.
Per la cronaca la discussione è http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561
Ciao

matrix866
13-09-2007, 19:01
Sinceramente non avevo neanche idea che con un aggeggio di questo genere si postesse scaricare da emule e torrent.

Volevo solo un metodo per collegare il mio hdd USB2.0 al router in modo tale da potervi accedere dal palmare ed in futuro dal lettore divx senza che il computer sia acceso.

Necessità di scaricare così tanto da avere un sistema del genere non ne ho.
Se senza spendere nulla in più si può ottenere anche questa "feature" allora che ben venga, ma per l'utilizzo che ne farei non ne vale la pena spendere soldi.

A parte il Liknsys esiste un'alternativa per convertire il mio HDD USB 2.0 in HDD di rete? (Attaccandolo al mio router adsl wifi netgear in firma).
Non ho idea dei consumi ma se sono rilevanti tenendo conto che starebbe sempre accesso allora non lo vedrei bene...
Grazie!

tutmosi3
13-09-2007, 21:54
Sono consapevole che i NAS di qualità hanno dei costi alti ma la loro affidabilità è fuori discussione.
Essi possono funzionare anche cin un HD da pochi soldi (in modo da ridurre le spese) e collegare l'HD USB ad una delle prese disponibili.

Ciao

matrix866
13-09-2007, 22:33
Sono consapevole che i NAS di qualità hanno dei costi alti ma la loro affidabilità è fuori discussione.
Essi possono funzionare anche cin un HD da pochi soldi (in modo da ridurre le spese) e collegare l'HD USB ad una delle prese disponibili.

Ciao

"cin"?? Non ho capito....

tutmosi3
14-09-2007, 08:23
"cin"?? Non ho capito....

Errore di digitazione, dovevo scrivere cOn:doh:
Ciao

EarendilSI
14-09-2007, 09:22
Sinceramente non avevo neanche idea che con un aggeggio di questo genere si postesse scaricare da emule e torrent.

Volevo solo un metodo per collegare il mio hdd USB2.0 al router in modo tale da potervi accedere dal palmare ed in futuro dal lettore divx senza che il computer sia acceso.

Necessità di scaricare così tanto da avere un sistema del genere non ne ho.
Se senza spendere nulla in più si può ottenere anche questa "feature" allora che ben venga, ma per l'utilizzo che ne farei non ne vale la pena spendere soldi.

A parte il Liknsys esiste un'alternativa per convertire il mio HDD USB 2.0 in HDD di rete? (Attaccandolo al mio router adsl wifi netgear in firma).
Non ho idea dei consumi ma se sono rilevanti tenendo conto che starebbe sempre accesso allora non lo vedrei bene...
Grazie!

Per collegare HDD USB 2.0 in HDD di rete a me funziona egregiamente il Linksys NSLU2...

matrix866
14-09-2007, 12:00
Per collegare HDD USB 2.0 in HDD di rete a me funziona egregiamente il Linksys NSLU2...

Ma da quanto ho capito un qualsiasi NAS può fare questo e costa anche meno.
Giusto? Ci sono alcuni da consigliare?

tutmosi3
14-09-2007, 12:04
Per collegare HDD USB 2.0 in HDD di rete a me funziona egregiamente il Linksys NSLU2...

Per fortuna ci sono decine di utenti felici di questo NAS.
Piacerebbe ci fosse solo qualche decina di utenti non soddisfatti, il problema è che ce ne sono molti di più
Tra quelli ci sono pure io.

Ciao

tutmosi3
14-09-2007, 12:05
Ma da quanto ho capito un qualsiasi NAS può fare questo e costa anche meno.
Giusto? Ci sono alcuni da consigliare?

Non tutti i NAS hanno le prese USB alle quali ci si può connettere un disco USB.
Molti lo hanno ma non tutti.

Ciao

Stev-O
14-09-2007, 12:13
primo post: bisogna editare il link a ebay perchè irregolare ;)

matrix866
14-09-2007, 12:22
Quindi se voglio un modo per trasformare un HDD che sia USB o SATA o EIDE devo cercare la parola NAS?

ecipo
14-09-2007, 12:25
Ho pure io l'NSLU2...
Ho installato l'Unslung e, dopo lunghe sessioni di configurazioni e prove varie, ho installato il pacchetto aMule...Devo dire che come idea è molto bella ma come funzionalità è ai minimi...la web interface con la quale gestisci aMule crasha, non gestisce file più grandi di 4Gb, la ricerca dei file non da risultati chiari sulla grandezza del file e su quante fonti sono disponibili...
Alla fine ho disinstallato l'Unslung (con questo firmware non mi riconosceva il secondo hard disk) e ho reinstallato il firmware originale...:rolleyes:

Per la cronaca: ho anche io l'NSLU2 e ci ho installato Unslung. Ci tengo attaccati 1 disco format ext3 su una porta e un hub con due dischi in fat32: totale 750GB raggiungibili anche in FTP.
Concordo su Amule: l'ho installato più per curiosità che per necessità ma non mi sembra funzionale.
Per il resto la scatoletta fa il suo mestiere senza grosse pretese: sul fatto che non ti riconosca il secondo hard disk ci ho scornato anch'io parecchio e alla fine ho scoperto (grazie ad una nota a piè di pagina sul sito Unslung) che dipende dalla versione della lingua del sw (vado a memoria, se interessa posso ritrovare il riferimento)

tutmosi3
14-09-2007, 15:32
La questione sta proprio lì.
Io uso NAS per reti estese e il Linksys può andare per reti piccole.
Se il traffico, le richieste, gli utenti, ecc. cominciano ad essere tante, va in crisi: perdita della connessione, lentezza disarmante ed un certo calorino (questo è l'ultimo dei problemi).

Ciao

tutmosi3
14-09-2007, 15:34
Quindi se voglio un modo per trasformare un HDD che sia USB o SATA o EIDE devo cercare la parola NAS?

NAS = Netkork Attached Storage
Therad ufficiale...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561
Ciao

matrix866
14-09-2007, 15:37
Non ho ancora capito se per il mio utilizzo il Linksys è sprecato...a me basta solo che l'hdd si possa collegare al netgear che già possiedo che supporti nfts e che possa essere così raggiungibile nella rete casalinga. Non ho problemi di accessi contemporanei. Al massimo vi accederanno contemporaneamente 1pc ed 1 palmare, al max anche 1 portatile...


P.S. Ho appena letto il tuo link alla discussione ufficiale...il post l'ho scritto prima!
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Grazie mille, mi sono letto la spiegazione di NAS e compagnia bella!

tutmosi3
11-11-2008, 09:40
Io ne sconsiglio l'acquisto.
Il mio titolare voleva risparmiare sull'acquisto di un NAS vero ed ha deciso di prendere il Linksys e riciclare un paio di HD USB.
Risultato: dopo pochi giorni ha preso un NAS vero, non a livelli Synology et simila ma comunque migliore del NSLU2.
Con il firmware originale ha molti problemi: surriscaldamento sotto sforzo con conseguenti rallentamenti, cadute di linea e blocchi.
Se ci installi firmware non originali la situazione migliora ma perdi la garanzia.

Ciao

tutmosi3
27-11-2008, 17:44
ciao, qualcuno sa rispondermi?

Perchè la mia risposta non ti è sufficiente?

Io ne sconsiglio l'acquisto.
Il mio titolare voleva risparmiare sull'acquisto di un NAS vero ed ha deciso di prendere il Linksys e riciclare un paio di HD USB.
Risultato: dopo pochi giorni ha preso un NAS vero, non a livelli Synology et simila ma comunque migliore del NSLU2.
Con il firmware originale ha molti problemi: surriscaldamento sotto sforzo con conseguenti rallentamenti, cadute di linea e blocchi.
Se ci installi firmware non originali la situazione migliora ma perdi la garanzia.

Ciao

tutmosi3
28-11-2008, 15:17
Se per te ambito aziendale è collegarci 1 HD USB Lacie 250 GB ...
Il furbone del figlio del padrone si è tenuto l'altro e noi duri a cercare di far stare tutto in 250 pochissimi maledetti GB.

Il problema del surriscaldamento concatena tutti gli altri.
Questo avvine anche se il funzionamento è consecutivo per pochi minuti.

CIao

EarendilSI
28-11-2008, 15:26
ma tu mi parli in ambito aziendale... io se ci collego contemporaneamente 3 pc è già una rarità... lo userei come storage di rete per film, musica e foto... nulla di più

Io non lo sto usando molto visto che ora ho il WRT610N con porta usb per lo storage, cmq ogni tanto lo accendo avendoci collegato un hard disk che uso per backup e il suo lavoro lo fa..
Faccio il backup di due dischi, quello di sistema e uno contenente foto e altri file, uno successivo all'altro e non ho mai notato problemi di perdita dati...
Il firmware che c'è su è quello linksys, avevo provato pure ad usarlo col firmware modificato per amule, alla fine funzionava ma a suo tempo avevo avuto la brutta sorpresa che amule non supportava file più grandi di 4GB...
E' invece sconsigliabile utilizzare il disco collegato all'NSLU2 come disco per i file temporanei di emule e condividere questo disco sempre su emule perché vai a rischio di blocco del dispositivo...

P.S.: la cosa strana è che con amule installato sull'nslu2 non si bloccava (non l'ho usato molto cmq) mentre se condivideco il dispositivo con emule si, spesso si bloccava sin dalla fase di hashing

^[H3ad-Tr1p]^
22-12-2008, 13:43
ciao a tutti

riesumo questa discussione per parlare dei firmware nslu2 in quanto volevo sapere qualcosina se c'e' ancora qualcuno che la segue

airino10
19-01-2009, 19:09
qual'è la capacità massima degli hard disk supportati dall'nslu2?

^[H3ad-Tr1p]^
20-01-2009, 09:19
qual'è la capacità massima degli hard disk supportati dall'nslu2?

col firmware originale mi pare 250 Gb mi pare...ma non ricordo

se metti un firmware modificato non ci sono limiti

a questo scopo io ti consiglio lo l unslung perche' e' facile da installare e se ti serve per p2p va benissimo altrimenti puoi mettere debian ma preparati a sudare 7 camice

io ne sto cercando un altro di nslu2,se qualcuno cel ha e se ne vuole disfare mi faccia sapere

airino10
21-01-2009, 14:51
grazie,
siccome ne devo prendere uno di hd esterni, ero orientato sul taglio di 1 tb.
C'è scritto da qualche parte che è compatibile con queste dimensioni?

^[H3ad-Tr1p]^
21-01-2009, 15:42
grazie,
siccome ne devo prendere uno di hd esterni, ero orientato sul taglio di 1 tb.
C'è scritto da qualche parte che è compatibile con queste dimensioni?

no,pero' se cambi firmware non dovresti aver problemi

io ne ho 1 da 500 al momento

EZU64
08-04-2010, 22:23
Se qualcuno è ancora interessato ho da poco acquistato 2 Nslu2 (uno nuovo ed uno usato) e su uno dei 2 ho installato debian con samba freepops vsftpd e finora devo dire che mi sta dando grosse soddisfazioni. Uso un hd da 320Gb con 3 partizioni una ext3 di root da 20 Gb una di swap da 800Mb ed una con il rimanente spazio come home per i dati. Adesso voglio studiare bene la conf per amule xchè confermo che usare l'NSLU2 con debian fa sudare 7 camicie ed anche qualche maglietta poiche' si deve fare tutto via putty e quindi da linea di comando oppure entrarci con filezilla. Non discuto che esistano nas molto ma molto migliori ma considerato il costo il consumo e lo spazio che occupa direi che ha pochi rivali come flessibilità e possibilità di personalizzazione

ste93
14-02-2011, 21:02
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, riporto in evidenza questo 3d per chiedervi aiuto:
mi hanno dato un nslu usato ma non so cosa c'è installato sopra, vorrei riuscire a portarlo al software di fabbrica, ho seguito questo link http://www.croccobiscotto.it/how-to/ripristinare-il-firmware-originale-nslu2/# ma non riesco a beccare il momento che devo far partire putty.
in alternativa mi andrebbe comunque bene installarci qualsiasi cosa che mi consenta di collegarci (e ovviamente condividere in rete) il mio hard disk esterno da 750 gb formattato in ntfs.
emule torrent e roba del genere non mi interessano, mi interessa piuttosto fare una cosa semplice e spiegata in italiano.
p.s. conosco linux molto poco

grazie a tutti in anticipo