PDA

View Full Version : Pc linux2007, come va?


bongo74
21-05-2007, 18:38
ho letto che essendo una distro molto "windows-like" è molto facile da usare-configurare-installare programmi.

a livello di
1) prestazioni - sicurezza - stabilita'
2) riconoscimento hw - compatibilita' hw
3) risorse impiegate

Vale la pena?
è +performante di opensuse10.2 (poco reattiva su hw medio)?
impressioni?

mykol
21-05-2007, 20:23
Se non sbaglio è un derivato di mandriva di cui ha (in parte) anche il centro di controllo.

Se hai un PC decente, credo che è meglio installare mandriva.

Arioch
21-05-2007, 21:57
Essendo possibile provarla prima in live vale la pena di testarla...è la mia distro preferita! Erano mesi che aspettavo la final release! ;)

unnilennium
21-05-2007, 22:38
è molto meglio dell'ultima mandriva. bella esteticamente, veloce (+di kubuntu ) il difetto grave, che mi impedisce di tenerla, è la mancanza di una localizzazione italiana degna di questo nome, insieme alla scarsa documentazione reperibile online (io uso ubuntu e derivate, il confornto sul supporto non regge)
cmq sono un niubbo con poca voglia di applicarsi, quindi la mia opinione va presa con le pinze.

Arioch
21-05-2007, 23:32
Anche io sono un niubbo (uso linux da 5-6 mesi), ho provato una ventina di distro, è questa è quella che mi ha dato più soddisfazioni. Sono pienamente d'accordo con te per i difetti che hai citato, ma a breve sarà rilasciata una versione in dvd multilingua, e ovviamente questo significa che sarà possibile localizzare anche da repository; per il supporto ci stiamo attrezzando, fermo restando che parecchie soluzioni valgono per la maggior parte delle versioni di linux (per quel poco che ho visto io, eh)! :D

zephyr83
21-05-2007, 23:47
l'ho appena installata e mi sta facendo un bell'effetto. Come velocità bene o male mi sembra com kubnutu 7.04 per ora nn mi ha dato alcun problema. Come configurabilità è molto meglio di kubuntu!!! Alle varie *ubuntu manca un "control center" come quello di PCLinuxOS o di Suse. In poco tempo si configura tutto, anche la scheda tv e lo scanner. Peccato per lo scarso supporto alla lingua italiana e al menu della applicazioni troppo troppo suddiviso! Il buon vecchio kcontrol l'hanno smembrato per ogni singola voce, davvero eccessivo. Per un po' di giorni la proverò!!!

Arioch
21-05-2007, 23:53
Mentre aspettate la localizzazione completa, nel frattempo potete comunque italianizzare KDE, openoffice, firefox ecc. ;)

zephyr83
22-05-2007, 00:07
primo problemino, per instllare amsn ricompilo come sempre tcl e tk. Cn tcl nessun problema invece cn tk quando do il make dopo pochissimo mi da errore

......
home/zephyr83/Desktop/tk8.5a5/unix/../generic/tk3d.c:1381: error: ‘TkBorder’ has no member named ‘objRefCount’
/home/zephyr83/Desktop/tk8.5a5/unix/../generic/tk3d.c: In function ‘Tk_NameOf3DBorder’:
/home/zephyr83/Desktop/tk8.5a5/unix/../generic/tk3d.c:329: warning: control reaches end of non-void function
make: *** [tk3d.o] Error 1

Come mai? Cn altre distro mai nessun problema. Che mi manca?

Stex75
22-05-2007, 00:09
Appena installata ed italianizzata...

Non ho fatto altro, tranne guardare velocemente il tutto (non ho nemmeno ancora installato i driver nvidia).

Il centro di controllo sembra ottimo, vediamo se sarà a livello di yast.
La velocità è buona e graficamente si presenta bene (anche se ricorda un po' troppo winxp).

Concordo con zephir: forse nell'eccessiva voglia di rendere meno caotico il menù di kde lo hanno troppo "schematizzato"...Non capisco cosa intendi con "hanno smembrato kcontrol": a me sembra sempre il solito....

Le applicazioni installate di default sono ottime e c'è tutto quello che serve per iniziare in ambito desktop.
Utilizza apt e synaptic come gestore pacchetti quindi molto bene. Ho letto che ha più di 5000 pacchetti disponibili, ma non ho verificato.
Al posto di amule installa frostwire: non lo conosco, lo proverò.

Vabbè.....notte!!!

zephyr83
22-05-2007, 00:23
Appena installata ed italianizzata...

Non ho fatto altro, tranne guardare velocemente il tutto (non ho nemmeno ancora installato i driver nvidia).

Il centro di controllo sembra ottimo, vediamo se sarà a livello di yast.
La velocità è buona e graficamente si presenta bene (anche se ricorda un po' troppo winxp).

Concordo con zephir: forse nell'eccessiva voglia di rendere meno caotico il menù di kde lo hanno troppo "schematizzato"...Non capisco cosa intendi con "hanno smembrato kcontrol": a me sembra sempre il solito....

Le applicazioni installate di default sono ottime e c'è tutto quello che serve per iniziare in ambito desktop.
Utilizza apt e synaptic come gestore pacchetti quindi molto bene. Ho letto che ha più di 5000 pacchetti disponibili, ma non ho verificato.
Al posto di amule installa frostwire: non lo conosco, lo proverò.

Vabbè.....notte!!!
Smembrato nel senso che hanno messo ogni singola voce nel menu. Sarebbe stato meglio se avessero lasciato kcontrol singolo che apriva il relativo pannello di controllo cn tutte le voci.
Per quanto riguarda i driver nvidia li ho installati senza problemi scaricandoli dal sito nvidia.com
Ho provato beryl usando il control center ma nn mi mostra più le cornici delle finestre.....dovrò sistemare qualche impostazioni. In questo caso il configurato di ubuntu ha funzionato molto meglio

Stex75
22-05-2007, 09:57
Ho capito cosa intendi...

Stasera se ho un'oretta comincio a configurarmi per bene il tutto e vediamo come funziona....

Ciauz!!

Fil9998
22-05-2007, 11:39
ma a repo mi par scarsino o sbaglio??

... ma se prendo un .rpm di mandriva o di suse ci vanno su oppure no??

Stex75
22-05-2007, 11:59
Non te lo so dire....l'ho installata e solamente guardata praticamente....non so nemmeno se ci siano repo da aggiungere....dammi qualche giorno....:) Oramai il tempo per i test/prove è ridotto all'osso quindi viene diluito in più giorni!! ;)

Fil9998
22-05-2007, 15:20
:D :D :D


ok


:D :D :D

Stex75
22-05-2007, 21:22
Allora, l'ho guardata un pochino di più. :sofico:

Flash 9 e java installati di defaut e funzionanti.

Installato la stampante senza nessunissimo problema: addirittura più semplice di suse, me la riconosce e non mi chiede nemmeno di andare a selezionare il driver, fa tutto lei e poi cmq posso modificare tutto quello che mi interessa....MITICO!!

I driver nvidia si installano tramite synaptic e configura tutto lui, chiedendoti poi di riavviare X: basta premere ok...perfetto!!

Tutti i codec multimediali audio e video sono presenti nei repo, in un paio di click hai tutto (ho avuto difficoltà con i w32codec solo perchè si chiamano win32-codecs :D)

Ktorrent non crascha mai!! ;)

Note non positive: dopo l'installazione è completamente in inglese, e anche installando i pacchetti ita di kde, openoffice e mozilla vari qualcosa rimane in eng: ktorrent, amarok, k3b, synaptic, ecc ecc...ma soprattutto il centro di controllo pclinuxos, che rimane in inglese ma cmq è ben fatto ed è intuitivo. Speriamo la localizzazione venga completata al più presto.

I pacchetti disponibili dal poco che ho visto sono 6400 e qualcosa, ho installato tutto quello che mi serve e che mi veniva in mente al momento (l'unica cosa che non ho trovato è stato mandvd, ma ho visto che ci sono altri prog che non ho provato).

Per il momento mi sembra molto buona: boot veloce, molto reattiva, per quel poco che ho visto stabile......vedremo nei prox giorni se la mia prima impressione rimane tale....

Non ho provato desktop 3d vari......

Ciauz!

Dcromato
22-05-2007, 21:57
Io li ho provati i desktop 3d, validissimo perche si possono abilitare tramite il suo pannello di controllo.

Fil9998
22-05-2007, 22:26
grazie!

mmm mmm mi state facendo venir voglia ...
devo trovare una sostituta a kubuntu e suse ...

per ora sto provando la nuova mandriva e devo dire positivissima la 32 bit, sto ancora valutando la 64 ... ma ... non mi pare ai livelli della 64 di suse, anceh se più reattiva.

mi manca debian e la nuova fedora...

poi butto il pc nella spazzatura e sono apposto.

Stex75
22-05-2007, 23:11
Io li ho provati i desktop 3d, validissimo perche si possono abilitare tramite il suo pannello di controllo.

Li proverò...ma cmq ce l'ho già sia su suse che su frugal, anche se li uso sempre meno.....;)

Per fil:
be', come prime impressione è veramente buona...peccato per l'italiano, ma si capisce lo stesso dove andare a parare...oramai, i prg son sempre li stessi e li conosco a memoria...

Per quanto riguarda mandriva non la provo dalla ver. 2005 o 2006, ora non ricordo...pclinuxos deriva proprio da mandriva, anche se con questa versione le cose sono un po' cambiate e sembra che non sia possibile usare gli stessi rpm.
Fedora: non mi piaceva redhat (vabbè, era la ver. 7.2 e 8.0 :D), ho provato fedora 1 ma non mi ha entusiasmato....boh, non l'ho più considerata a dir la verità....debian: mai provata.....

Fil9998
22-05-2007, 23:45
io sto un po' alla frutta...

non ne trovo una che mi vada al 100% ...anche perchè detesto usare le 32 bit e mi servono applicativi a 32 bit... :rolleyes: :muro:

Hwupgr
23-05-2007, 00:56
Fedora: non mi piaceva redhat (vabbè, era la ver. 7.2 e 8.0 :D), ho provato fedora 1 ma non mi ha entusiasmato....boh, non l'ho più considerata a dir la verità....debian: mai provata.....

Non sai cosa ti sei perso. ;)
Puoi redimerti appena esce Fedora 7. :)

Debian in ogni caso non è malaccio.

Dcromato
23-05-2007, 05:32
Li proverò...ma cmq ce l'ho già sia su suse che su frugal, anche se li uso sempre meno.....;)
.
Io li uso ma ho disabilitato diverse cose come le finestre a carta velina e ho tenuto solo expose e l'effetto minimize.Poi adesso con aquamarine, beryl è quasi perfettamente integrato in kde.Comunque l'effetto glide è una figata, c'ho smanettato un po e devo dire che ci sono molte opzioni...

Stex75
23-05-2007, 10:51
Per il momento sto smanettando con questa distro che sembra veramente buona....

Più avanti, quando le qualità intraviste finora saranno consolidate (:sperem: ), proverò anche il desktop 3d...

ciauz!!

Stex75
23-05-2007, 10:52
Non sai cosa ti sei perso. ;)
Puoi redimerti appena esce Fedora 7. :)

Debian in ogni caso non è malaccio.

Mhhh...non so...

Chi lo sa, magari proverò anche fedora 7.... ;)

Per debian: no, non c'ho voglia!! :D

Fil9998
23-05-2007, 11:00
suse c'ha rovinati!

se non è "facile" non ci prende... :D :D
io sto provano mandriva spring -ovviamente a 64 bit - e devo dire che è più reattiva di suse e pure più "facile" ... se ci faccio andare WINE e crossover 32 la tengo e buonanotte...

ormai me ne frego dei campanilismi... voglio facilità e niente sbattimenti, la prima distro che me li da me la accatto.

e se non è da geek ma da stra niubbo me ne frego

Stex75
23-05-2007, 13:01
:D

Eh già. altrimenti tornerei alle origini con la slack...è dalla 10.0 o 10.1 che non la uso....;)

Fil9998
23-05-2007, 14:36
mbhà ... anche li userei una cosa "meno sbatti" ... una frugalware ... :D :D :D


ed in effetti secondo me di distro "serie ce ne son tre" slack e derivate, gentoo, debian ma non le debian derivate :D

però ci uo voglia, passione e tempo.


preferisco la pappa pronta.

Stex75
23-05-2007, 14:44
Lo stesso vale per me...

1) suse
2) pclinuxos (incredibile la semplicità, immediatezza e al momento stabilità del sistema)...potrebbe soppiantare suse col tempo se si mantiene a questi livelli (ho scoperto che di default mi ha installato i driver in automatico anche del mio mouse mx700: funzionano perfettamente tutti i tasti )
3) frugalware come sistema "base", senza l'ultima versione di tutto ma sempre pronto in caso di problemi
4) distro di prova ogni tanto quando c'ho tempo, e voglia.....

Fil9998
23-05-2007, 14:47
più o meno ci siamo... :D :sofico:

Arioch
23-05-2007, 15:10
Sono contento che pclos piaccia anche a voi, che avete di sicuro più esperienza per giudicare le qualità di una distro!:) Per me al secondo posto c'è Linux Mint, ovvero una Ubuntu versione "pappa pronta" per quanto riguarda connessione wifi (per me indispensabile),
accesso totale e immediato a partizioni ntfs e altre cosette da niubbo!

Fil9998
23-05-2007, 15:32
infatti sto aspettando la final di cassandra... sperando che risolva le rogne di feisty

Stex75
23-05-2007, 15:33
Sul fisso non ho più partizioni ntfs: solo ext3. Non ho problemi col portatile in quanto uso il fisso come server ftp e quindi il problema non si pone!! :D

Ti ho risposto sul forum di pclinuxos

User111
23-05-2007, 15:33
PCLinuxOS?

Arioch
24-05-2007, 13:42
Sul forum italiano di PCLINUXOS c'è una guida su come rendere tutto in italiano!

Dcromato
24-05-2007, 15:49
Sul forum italiano di PCLINUXOS c'è una guida su come rendere tutto in italiano!
si ma non funziona comunque, molti pacchetti non si traducono.

Mi correggo!VA!!

Dcromato
24-05-2007, 15:56
Qualcuno mi dice come spostare la /tmp dalla /home?

Stex75
24-05-2007, 15:59
non è mica un collegamento? alla /temp??

Stasera a casa guardo....

Dcromato
24-05-2007, 16:02
No, perchè anche se la cancello mi si ricrea sempre, io che poi uso la /home come desktop la vedo subito.

Stex75
24-05-2007, 16:15
Usi la home come desktop??? non ho capito....Fai un screen??? :D

Dcromato
24-05-2007, 16:20
Usi la home come desktop??? non ho capito....Fai un screen??? :D
Beh se ti faccio uno screen si capisce poco, per usarla come desktop sono andato Centro di controllo-->amministrazione di sistema-->percorsi.li ho modificato la directory del desktop

Stex75
24-05-2007, 16:37
Ah...e stasera proverò anche questa!! :)

Dcromato
24-05-2007, 16:40
Ah...e stasera proverò anche questa!! :)
Beh l'ho sempre usata su tutte le distro, mi elimina una directory inutile.

bongo74
24-05-2007, 19:02
tutto molto bene,
1 unico problema non vede + il master dvd (da cui ho installato tutto)

vede solo il lettore.

strano, è proprio scomparso da ogni parte

Stex75
24-05-2007, 22:34
Ok, la guida per l'ita ha funzionato per tutte le applicazioni, tranne per il centro di controllo di pclinuxos...è l'unico rimasto in inglese...tutto il resto ora in ita!! :)

EDIT: per aver il centro di controllo in ita basta reinstallare drakconf!!

Hwupgr
24-05-2007, 22:41
Perché sbattermi per una distribuzione in cui bisogna tribolare per averla in italiano, che usa KDE ed è basata su Mandriva (che c'ho già)?
Tanto tra poco esce Fedora 7. ;)

zephyr83
24-05-2007, 23:04
nn potete postare anche qui sta guida?

Stex75
24-05-2007, 23:25
Perché sbattermi per una distribuzione in cui bisogna tribolare per averla in italiano, che usa KDE ed è basata su Mandriva (che c'ho già)?
Tanto tra poco esce Fedora 7. ;)

Vero!!

Però, già il fatto che abbia kde di default è perfetto!! :D

E non hai presente che ho impiegato un decimo del tempo per configurare il tutto a confronto di suse e altre distro, quindi penso anche fedora e mandriva e k/ubuntu

...e poi, ora vi spiego lo sbattimento:

Da utente root su console o da synaptic:

apt-get install locales-it kde-i18n-it glibc-i18ndata mozilla-firefox-it openoffice-it

Da root modificare il file

in /etc/rpm/macros

sostituendo la lingua en con it

Sempre da root modificare il file

/etc/menu-methods/lang.h

sostituendo la lingua en con it

-Avviare localedrake e impostare tutto in italiano
-Avviare kcontrol e impostare la lingua in italiano

Reinstallare drakconf, synaptic, k3b, ktorrent tramite synaptic, così li avrete in ita.

Riavviate o fate disconnetti utente.

Da ora in poi tutte le applicazioni che installerete saranno già in ita.

Guida by cosmico.

Stex75
24-05-2007, 23:30
Beh l'ho sempre usata su tutte le distro, mi elimina una directory inutile.

Hai ragione, il link alla temp lo ricrea sempre....cmq è un link!

Ho provato a impostare la home come desktop....non mi trovo (il mio desktop dev'essere vuoto o al max con un'icona :D) e nel riportare il tutto alla situazione iniziale ho perso tutte le configurazioni di kde e applicazioni!! Ma anche le modifiche al desktop create in auto da pclinuxos....

Che palle, devo rifarmi tutto!! Per fortuna che molto salvo nella partizione dati altrimenti.......:muro:

Hwupgr
25-05-2007, 02:22
Beh semplicissimo (per me e la media degli utenti) l'unico problema è che questa distribuzione è per gli utenti alle prime armi che provengono da Windows.

Dcromato
25-05-2007, 04:39
Comunque bestiale, anche a livello di velocità è simile a kubuntu ma trovo meno casini con beryl che su Kubuntu mi si è sempre avviato male mentre qui ca da Dio ed è piu fluido.Mi manca solo alien...

Stex75
25-05-2007, 11:10
Beh semplicissimo (per me e la media degli utenti) l'unico problema è che questa distribuzione è per gli utenti alle prime armi che provengono da Windows.

Certo, è una distro per chi arriva da windows: poi dipende, io non la trovo dispregiativa come caratterstica. Ma qui entriamo in altri discorsi ed è meglio lasciar perdere ;)

E' automatizzata al max, devi configurare quasi nulla ma ti riconosce tutto alla perfezione e lavora correttamente. E' veloce, stabile (non è crashato assolutamente nulla finora) e puoi lavorarci se vuoi lo stesso con tutti i tuoi bei file di config e konsole varie.
Una distro così al momento non l'avevo ancora trovata, nemmeno suse.

Se mandriva è agli stessi livelli tanto di cappello...

Ripeto: inserito il cd live, scelto tastiera ita e time zone, configurata la rete e una volta avviato scelto di installare su hd. Partizionato, deciso dove installare il bootloader, creato utente psw root e dato ok. In 15 minuti avevo tutto funzionante, in inglese certo. Installati tramite synaptic i driver nvidia e non ho dovuto modificare nulla...poi son passato ai codec ed ai prg che normalmente utilizzo.

Una scheggia...

Kubuntu: reattività simile, ma crash a non finire...stampante canon non riconosciuta, ecc. ecc....

Stex75
25-05-2007, 11:15
Comunque bestiale, anche a livello di velocità è simile a kubuntu ma trovo meno casini con beryl che su Kubuntu mi si è sempre avviato male mentre qui ca da Dio ed è piu fluido.Mi manca solo alien...

Vero, sorprendente!! :) E speriamo col tempo però di non trovare altri problemi

Redinapoli
26-05-2007, 12:17
C'è qualcuno che ha avuto modo di provare questa distro su un qualche portatile con reparto grafico Ati XPress 200?

leggendo un pò sul forum di PcLinuxOS pare che basti installare un semplice pacchetto dai repositories e fa tutto da solo, ma so anche che la mia immensa sfiga non permetterà MAI che mi possa andare tutto bene così facilmente... :D :D :D

per questo volevo sapere se sarei potuto andare con la certezza che non ci saranno problemi, anche perchè il mio piccolo Ubuntu sul portatile è stato configurato benino benino (sempre a parte sti driver Ati del ciufolo...:( )

ma la mia curiosità è sempre in agguato. :D :D :D

Redinapoli
26-05-2007, 19:26
Mi rispondo da solo per dire che mi sono INNAMORATO di PcLinuxOS...

coem dicevo, la mia curiosità è difficile da tenere a bada, e l'ho installata lo stesso...è vero!!! un click e ho l'accelerazione 3d attivata!!!

:sofico: :sofico: :sofico:

Stex75
27-05-2007, 07:11
:D

E' proprio una distro coi fiocchi....

Ora mi toccherà riprovare anche a mandriva a breve...per il momento pclinuxos si è guadagnato un posto stabile sul mio hd, e la consiglierò a chi vorrà provare linux..troppo semplice!! :)

Dcromato
27-05-2007, 11:23
Riuscite a far funzionare gli script kommander?

Dcromato
27-05-2007, 12:05
2 domande:
- come elimino la /tmp dalla /home?
- ho problemi all'avvio con alcune applicazioni tipo yakuake e superkaramba che non partono,sono il solo?
-possibile che alcuni file non autoriconoscano con che applicazione aprirsi, tipo gli script kommander?

Stex75
27-05-2007, 14:18
Per la tmp non so aiutarti..

Per le applicazioni all'avvio, anche se non le uso ho provato ad avviare superkaramba e yakuake e al successivo riavvio sono attive, come mi succede per kwikdisk, amarok, ksensors, ecc. ecc..

Hai settato dal centro di controllo di kde che la sessione venga salvata all'uscita? Altrimenti non te le avvia...

Il mio problema invece è che all'avvio la finestra di kmix è sempre aperta, e non ho ancora capito come fare per non farla aprire....idee?

http://img180.imageshack.us/img180/9302/schermata1tr4.th.png (http://img180.imageshack.us/my.php?image=schermata1tr4.png)

Per gli script kommander io ho installato solo AcetoneISO che si basa su script kommander e funziona....cosa non ti funziona??

Ciauz!!

phoenixbf
02-06-2007, 18:47
Il mio problema invece è che all'avvio la finestra di kmix è sempre aperta, e non ho ancora capito come fare per non farla aprire....idee?

http://img180.imageshack.us/img180/9302/schermata1tr4.th.png (http://img180.imageshack.us/my.php?image=schermata1tr4.png)


Hai controllato in ~/.kde/Autostart ?

PS: ciao a tutti... anche io sto valutando PClos, per installare un valido KDE su un sistema vecchio...

Stex75
02-06-2007, 19:16
Sì sì, non è lì il "problema"...vabbè, è un click per chiuderla, ma vorrei capire il perchè!!

Buona prova su strada! In 30 minuti hai tutto!! E puoi sbizzarrirti a sfruttarla a dovere!! ;)

mykol
02-06-2007, 22:17
dite che ha un bel centro di controllo, ma è solo un sottoinsieme di quello di mandriva, quindi immaginatevi l'originale.

Ho letto che è veloce come Kubuntu: è un complimento ?

drpucico
02-06-2007, 23:45
salve a tutti,

io ho messo pclinuxos nel pc di mia moglie (che era un po' restia a mollare winXP..), gira molto bene, ci ho messo 2 pomeriggi a configurare/testare il tutto e (soprattutto) mia moglie è contenta (:D :D :D ). peraltro il pc non è propriamente una scheggia (pentium 3 800 con 512 mb di ram)

noto pero' una cosa che non capisco molto, che riguarda degli importanti rallentamenti di synaptic: nel forum si parla di tenere attivo un solo repository, ma spesso qualche pacchetto che a me serve non c'è (tipo i pacchetti per portare openoffice in italiano). se attivo tutti i repository i tempi si fanno biblici, ma anche con solo uno attivato ci mette decisamente troppo...

non che mi interessi molto (dopo i primi giorni di configurazione, uso synaptic più o meno ogni 15 giorni, tanto per cercare qualche aggiornamento), ma con le altre distro che uso questo problema non c'è...

Stex75
03-06-2007, 01:10
dite che ha un bel centro di controllo, ma è solo un sottoinsieme di quello di mandriva, quindi immaginatevi l'originale.

Ho letto che è veloce come Kubuntu: è un complimento ?

Per me è più veloce di kubuntu!! Non ci vuole molto, nonostante i miglioramenti dell'ultima versione ;)

Ho provato anche mandriva, precisamente la versione one 2007 spring: be', è più immediata pclinuxos!! Infatti, nella rasatura totale del mio hd è sopravissuta solo pclinuxos...in attesa di suse e, forse, fedora core 7......

Stex75
03-06-2007, 01:12
salve a tutti,

io ho messo pclinuxos nel pc di mia moglie (che era un po' restia a mollare winXP..), gira molto bene, ci ho messo 2 pomeriggi a configurare/testare il tutto e (soprattutto) mia moglie è contenta (:D :D :D ). peraltro il pc non è propriamente una scheggia (pentium 3 800 con 512 mb di ram)

noto pero' una cosa che non capisco molto, che riguarda degli importanti rallentamenti di synaptic: nel forum si parla di tenere attivo un solo repository, ma spesso qualche pacchetto che a me serve non c'è (tipo i pacchetti per portare openoffice in italiano). se attivo tutti i repository i tempi si fanno biblici, ma anche con solo uno attivato ci mette decisamente troppo...

non che mi interessi molto (dopo i primi giorni di configurazione, uso synaptic più o meno ogni 15 giorni, tanto per cercare qualche aggiornamento), ma con le altre distro che uso questo problema non c'è...

Basta un solo repo....io non li ho mai toccati (quindi ho ancora l'originale) ed ho tutto in ita, compreso openoffice: e senza lentezze varie....leggiti la guida per portare tutto in ita nella pagina 3

Dcromato
03-06-2007, 05:26
Sì sì, non è lì il "problema"...vabbè, è un click per chiuderla, ma vorrei capire il perchè!!

Buona prova su strada! In 30 minuti hai tutto!! E puoi sbizzarrirti a sfruttarla a dovere!! ;)
devi rimuovere kmix.desktop da /usr/share/autostart

Stex75
03-06-2007, 09:12
E' andata!!

Grazie!! ;)

drpucico
03-06-2007, 11:34
Basta un solo repo....io non li ho mai toccati (quindi ho ancora l'originale) ed ho tutto in ita, compreso openoffice: e senza lentezze varie....leggiti la guida per portare tutto in ita nella pagina 3

strano: a me il repo "originale" non caricava mai il pacchetto openoffice.org-l10n-it (Italian language support for OpenOffice.org), per cui ho dovuto metter mano sulla lista dei repo...

in ogni caso dopo son tornato nella situazione iniziale, ma trovo synaptic lento.

ciao

Dcromato
03-06-2007, 12:31
strano: a me il repo "originale" non caricava mai il pacchetto openoffice.org-l10n-it (Italian language support for OpenOffice.org), per cui ho dovuto metter mano sulla lista dei repo...

in ogni caso dopo son tornato nella situazione iniziale, ma trovo synaptic lento.

ciao
Usa smart

drpucico
03-06-2007, 14:26
Usa smart

buon consiglio, in effetti va un po' meglio.
grazie!

phoenixbf
03-06-2007, 15:31
peccato questi problemi che mi dite sulla localizzazione lingua...

questo e' un bel punto negativo purtroppo, che ne fa sorgere un altro ancora piu pesante, cioe' la comunita' non numerosa dietro....

A sto punto ai miei gli metto una kubuntu che poi alleggerisco all'estremo.

Ho provato anche Xubuntu ieri, molto reattiva, ma un po' troppo tirata all'osso....

...sto in palla :muro:

Redinapoli
03-06-2007, 15:46
per la comunità penso si possa usare anche quella di mandriva, da cui PcLinux OS deriva...io ho fatto così per quanto riguarda la mia scheda video e il lettore SD/MMC del portatile...

poi è logico, se non hai una connessione sul pc dei tuoiè un problema farla diventare in italiano, altrimenti in caso contrario ci vuole davvero pochissimo, tempo 20 minuti ho reso tutto in italiano

phoenixbf
03-06-2007, 15:55
poi è logico, se non hai una connessione sul pc dei tuoiè un problema farla diventare in italiano, altrimenti in caso contrario ci vuole davvero pochissimo, tempo 20 minuti ho reso tutto in italiano

nel mio caso dovrei configurare la ADSL, credo senza problemi...

Ma TUTTO in italiano o solo parzialmente?

Redinapoli
03-06-2007, 16:00
al momento, per querl pcoo che sto usando il portatile in questo periodo (causa esami all'università) ho tutto in italiano, anche il centro di controllo di PcLinuxOs o il Centro di controllo KDE, Openoffice, e i vari programmi...
l'unica cosa che ancora non ho è Amarok, che è ancora in inglese, ma credo basti reinstallarlo e diventa in italiano.

cmq è tutto MOLTO utilizzabile, le poche istruzioni della guida a Pagina 3 sono davvero utili, e sono in pratica tutte lì...niente di più, niente di meno

drpucico
03-06-2007, 16:40
confermo in pieno quanto detto da redinapoli.

con il pc connesso alla rete l'ottenere una pclinuxos in italiano è molto semplice e veloce, e molto più efficace rispetto alla mia xubuntu devo anche dire... (xfce ha una localizzazione incompleta)

Stex75
03-06-2007, 18:42
nel mio caso dovrei configurare la ADSL, credo senza problemi...

Ma TUTTO in italiano o solo parzialmente?

Tranquillo, la distro in 10 minuti è completamente in ita...ed è previsto il rilascio anche di una versione con le varie "internazionalizzazioni"...

phoenixbf
03-06-2007, 18:48
mi potete controllare un attimo se ci sono questi pacchetti nei repo standard di PClos? (appena la installate)

- beryl
- keytouch
- knetworkmanager
- openoffice.org
- i vari codec per mp3, wma e compagnia...

mykol
03-06-2007, 18:57
Tutorial su PCLinuxOS2007 (http://howtoforge.com/the_perfect_desktop_pclinuxos_2007)

Stex75
03-06-2007, 18:59
Ovviamente...ci sono tutti i pacchetti principali, tranne keytouch che non conosco....cos'è? Immagino dal nome serva per le tastiere....

Cmq, i vari desktop 3d li attivi dal control center, openoffice naturalmente c'è :D, i vari codec anche...come ho scritto nei post di descrizione nella prima pagina....

Un consiglio: installala, così ti togli i dubbi...in max mezzora hai il desktop completamente configurato e funzionante....alla fine la devi provare se vuoi valutare...ed evita di farlo possibilmente da virtual machine..basta un 4 giga di partizione!! ;)

EDIT: ottima guida passo passo!! ;)

phoenixbf
03-06-2007, 21:48
Dunque, ecco le specifiche del "mostro" :D dove devo mettere su linux:

RAM = 256
Proc. = AMD athlon xp 2500+ 1,84 ghz

Scheda Video = nvidia geforce fx 5200

Periferiche CD/DVD:
- samsung cd r/rw sw 252 b scsi
- dvd rom sd616e

Rete = ADSL over eth

Le altre robe standard (per un fisso di 4 anni fa.....)



Che dite?
Si puo' fare? Ci vuole la versione a 64 bit ???

Stex75
03-06-2007, 22:57
Dovrebbe girare senza grossi problemi...

Scusa, versione a 64bit con un barton 2500+??

phoenixbf
03-06-2007, 23:15
Dovrebbe girare senza grossi problemi...

Scusa, versione a 64bit con un barton 2500+??

no no... niente 64....
mi sono confuso con gli altri AMD ;)

Ovviamente come potete immaginare quello che mi preoccupa di piu e' la RAM, ma vabbeh'.....

ora non rimane che decidere quale distro mettere.
Sta PClinux OS la devo testare per bene prima di decidere se metterla o no.. mi preoccupa un po la disponibilita' di pacchetti sui repo

drpucico
04-06-2007, 10:37
Ovviamente come potete immaginare quello che mi preoccupa di piu e' la RAM, ma vabbeh'.....


in effetti 256 sono pochi!
openoffice ci mette un sacco ad avviarsi!
lo stesso firefox circa 15 secondi!
parlo di un AMD 600 con 256 mb.

poi ho messo il tutto su un pentium 1 ghz con 384 mb di ram e tutto va a meraviglia...

phoenixbf
04-06-2007, 12:47
Alla fine con un AMD athlon xp 2500+ @ 1,84 ghz non dovrebbe andare tanto male no?
Ditemi che e' meglio di un Celeron a 1,8 ghz.... :D

Per la RAM, magari cerco qualche escamotage... per redere piu leggero KDE, un po' penso di guadagnarla tramite Beryl o Compiz dato che per la memoria delle finestre viene usata quella della scheda video, sgravando la RAM di sistema, anche se devo fare dei test.

Stex75
04-06-2007, 13:05
Io all'avvio ho meno di 150mb occupati (se ricodordo bene) con kde semnza beryl, ooffice quickstart, ksensors, kwikdisk e amarok già avviate (oltre al server ftp).
Nei servizi all'avvio non ho toccato nulla...

che utilizzo ne fanno del pc?

phoenixbf
04-06-2007, 14:23
che utilizzo ne fanno del pc?

Io ho fatto questa stima:

- OpenOffice (in particolare writer, calc e forse impress)
- digiKam (foto)
- Leggere mail (ottimo Kmail e tutta la suite kontact)
- stampare
- Gimp forse

Stex75
04-06-2007, 14:33
Penso che non dovrebbero aver problemi.....stasera a casa guardodi preciso quanta ram è occupata all'avvio (tweak di allegerimento non ne fatti, anzi, come scritto sopra ho aggiunto varia roba all'avvio.

Forse con gimp avranno qualche problema, ma dipende quanto grosse son le fotografie o immagini che usano con gimp: io ho occupato anche un giga e mezzo di ram con alcune foto fatte!! ;)

Certo, arriveranno spesso al limite della ram con vari programmi aperti contemporaneamente mi sa....

Redinapoli
05-06-2007, 11:29
Colgo l'occasione per dire che PcLinuxOS è arrivata al SECONDO posto di distrowatch!

ha superato OpenSuse, che ora è al terzo....

Ubuntu, arriviamoooooo!!!! :D :D :D

Stex75
05-06-2007, 12:08
Ehhh.....

Raggiungere ubuntu è un'utopia...:D

Secondo me non manterrà a lungo il secondo posto....però merita di aver raggiunto questo risultato!!

Sarebbe bello che la "comunità italiana" crescesse....vabbè si vedrà!!

phoenixbf
05-06-2007, 12:15
Ragazzi, sto facendo degli esperimenti sempre sul mio muletto...

Non avete idea di QUANTA RAM si risparmia NON usando firefox.
Ho fatto dei test con Konqueror, ed e' assolutamente incredibile quanto sia veloce e reattivo, e il sistema rimanga bello fresco e pimpante.
Ci sono delle note dolenti pero', ditemi come e' la situazione in PClos :

- Bisogna sbattersi per quanto riguarda plugin flash, java etc (io ancora non riesco sul KDE che ho)

- E' molto severo come browser, molto piu di firefox


Come stiamo messi in quanto a plugin sul Konqueror di PClos?
Ad esempio i filmati youtube li vedete? intendo quelli con i commenti sotto, non quelli in prima pagina...

Stex75
05-06-2007, 12:18
konqueror come browser web non l'ho provato su pclinuxos, ma flash e java sono installati di default, quindi dovresti averli anche per konqueror.....

Posta un link ad un video che ti da problemi che stasera provo....

phoenixbf
05-06-2007, 12:33
Posta un link ad un video che ti da problemi che stasera provo....

OK, a me basta sapere che funzionano questi qui:

http://www.youtube.com/watch?v=NwVNAUDt21Q
E' un video con commenti, e con konqueror mio attuale con suse si vede ma non si SENTE audio.

E per quanto riguarda Java, devono funzionare applet tipo questa:
http://mrl.nyu.edu/~perlin/experiments/subdiv/

unnilennium
05-06-2007, 18:05
nessuno di voi ha provato la variante sam linux? é uscita la vers 2007.1test,dovrebbe andare,se avete poca ram,va con xcfe...

Stex75
05-06-2007, 18:41
OK, a me basta sapere che funzionano questi qui:

http://www.youtube.com/watch?v=NwVNAUDt21Q
E' un video con commenti, e con konqueror mio attuale con suse si vede ma non si SENTE audio.

E per quanto riguarda Java, devono funzionare applet tipo questa:
http://mrl.nyu.edu/~perlin/experiments/subdiv/


Senza fare nulla, prima volta che uso konqueror come browser web..

1) per youtube vedo il filmato e sento anche il sonoro (non ho guardato tutto il filmato,m solo qualche secondo con la musica, quindi non ho capito i commenti quali siano )....

http://img524.imageshack.us/img524/2299/schermata1kj9.th.png (http://img524.imageshack.us/my.php?image=schermata1kj9.png)

2) per il sito in java:

http://img528.imageshack.us/img528/3391/schermata2eo1.th.png (http://img528.imageshack.us/my.php?image=schermata2eo1.png)

EDIT: ma forse è il caso che te la installi (se la vuoi provare) altrimenti continua con kubuntu!! ;) E' inutile continuare per giorni a chiedere senza provare...la prova su strada è l'unica, così 'sti dubbi nemmeno li avtresti. Altrimenti, ci si tiene e si sistema quello che si ha già!! ;)

:)

Ciauz!!

cyber_nando
05-06-2007, 22:09
Ho letto che può essere installata su pen usb giusto?

http://linux.html.it/articoli/leggi/1993/pclinuxos-la-semplicita-di-un-linux-per-desktop/

saluti

phoenixbf
06-06-2007, 13:36
ok mi sono ricavato un'altra partizione, dove ci sto installando PClos....

La procedura dei mount point e' un po' triste, non e' che sia cosi' immediata... ora sta installando....

oxygen vx1
06-06-2007, 15:32
Ciao, rispetto a Pclinuxos non sarebbe meglio la Mandriva one 2007 spring con kde? (ovviamente non è un flame, è solo una domanda)

Secondo voi è possibile un confronto tra Pclinuxos, Mepis e Mandriva one kde?

Sono fortemente indeciso, per ora ho provato la Pclinux, la Mepis e le ho trovate ottime ma ho notato la presenza di software che non userei. Della Mandriva ho letto sul sito che ha un applicativo principale per ogni funzione che si deve svolgere ma non l'ho ancora provata, voi l'avete fatto?

Ciao.

Stex75
06-06-2007, 15:54
Ho provato mandriva 2007 però, nonostante pclinuxos sia derivata da mandriva, mi son trovato meglio con pclinuxos: più immediata, più semplice in un certo senso...almeno per me....
I prg installati (almeno su pclos) non sono poi moltissimi: coprono tutti i possibili utilizzi desktop sul pc. Si fa prestissimo eventualmente a toglierli...ad esempio io ho eliminato thunderbird e kftpgrabber e installato kmail e gftp.

Mepis è da molto che non la provo, cmq, come ho detto sopra, le distro bisogna provarle alla fine...sì chiedere qualche info, naturalmente, ma è poi sulla propria pelle (o meglio, su quella del pc :D) che si capisce se va bene....

Ciauz!!

drpucico
06-06-2007, 18:15
Ciao, rispetto a Pclinuxos non sarebbe meglio la Mandriva one 2007 spring con kde? (ovviamente non è un flame, è solo una domanda)

Secondo voi è possibile un confronto tra Pclinuxos, Mepis e Mandriva one kde?

Sono fortemente indeciso, per ora ho provato la Pclinux, la Mepis e le ho trovate ottime ma ho notato la presenza di software che non userei. Della Mandriva ho letto sul sito che ha un applicativo principale per ogni funzione che si deve svolgere ma non l'ho ancora provata, voi l'avete fatto?

Ciao.

Ho provato mandriva 2007 però, nonostante pclinuxos sia derivata da mandriva, mi son trovato meglio con pclinuxos: più immediata, più semplice in un certo senso...almeno per me....
I prg installati (almeno su pclos) non sono poi moltissimi: coprono tutti i possibili utilizzi desktop sul pc. Si fa prestissimo eventualmente a toglierli...ad esempio io ho eliminato thunderbird e kftpgrabber e installato kmail e gftp.

Mepis è da molto che non la provo, cmq, come ho detto sopra, le distro bisogna provarle alla fine...sì chiedere qualche info, naturalmente, ma è poi sulla propria pelle (o meglio, su quella del pc :D) che si capisce se va bene....

Ciauz!!

vorrei dire 4 cose:
1) sono pienamente d'accordo con stex75: pclos è più veloce ed ancor più user-friendly di mandriva 2007 one (l'ultima che ho provato io). forse il motivo è che mandriva è più "all'ultimo grido" di pclos, ed ha più cose nuove (es. metisse)
2) l'unico problema che ho avuto è proprio con la disponibilità software, in pratica da synaptic non riuscivo ad installare qualche programma (vedi anche i post #61-66 di questo thread). ho però risolto tutto scegliendo il mirror svizzero (quello con "ch" che presenta anche più pacchetti di quello di default, heanet, più aggiornati e con connesione più veloce!
3) mepis (almeno la simply 6.5 appena uscita) è praticamente uguale come aspetto, forse un po' meno user-friendly (ma io non ho avuto alcun problema comunque) ma al suo attivo ha i pacchetti .deb e l'immensa base dei repository di ubuntu e (soprattutto) mi pare che il forum sia buono (certo, anche con pclos se hai problemi puoi sempre andare nel club mandriva, ma non è proprio "casa"...). ho letto in giro che qualcuno la preferisce in quanto integra meglio i programmi con kde, mentre pclos fa un miscuglio tra applicazioni qt e gtk... in realtà l'effetto della distro appena installata è confortante, è molto veloce e reattiva, IMHO forse non si deve pasticciare troppo installando svariate applicazioni...

in conclusione: se non sei molto pratico di linux, non hai molti programmi da installarci e ti serve una distro desktop oriented pclos è IMHO la migliore!
infatti mia moglie, sul cui pc ora vive pclos, è decisamente contenta!

ciao!

Redinapoli
06-06-2007, 18:36
Ciao ragazzi, avrei una domanda rapida rapida da porvi...

qualcuno di voi usano un collegamento wireless con PcLinuxOS?

il fatto è che ho notato che la potenza dell'antenna è un pò bassina con i driver MadWifi per la mia Atheros...

anche se metto il notebook vicino al mio router wireless porta come forza del segnale 70%, il che è un pò strano, considerando che con windows riesco a nvigare anche dal lato opposto della casa, mentre con PcLinuxOS non riesco neppure a collegarmi dall'ingresso di casa, figuriamoci con due stanze in mezzo....

volevo sapere se era un problema dei miei driver Madwifi, oppure se con tutte le schede presentata questa "particolarità"

gracias

Stex75
06-06-2007, 18:40
ok mi sono ricavato un'altra partizione, dove ci sto installando PClos....

La procedura dei mount point e' un po' triste, non e' che sia cosi' immediata... ora sta installando....

Be', è quello di mandriva, che mi sembra semplice...poi però....

http://img369.imageshack.us/img369/4263/schermata1as3.th.png (http://img369.imageshack.us/my.php?image=schermata1as3.png)

Stex75
06-06-2007, 18:41
Ciao ragazzi, avrei una domanda rapida rapida da porvi...

qualcuno di voi usano un collegamento wireless con PcLinuxOS?

il fatto è che ho notato che la potenza dell'antenna è un pò bassina con i driver MadWifi per la mia Atheros...

anche se metto il notebook vicino al mio router wireless porta come forza del segnale 70%, il che è un pò strano, considerando che con windows riesco a nvigare anche dal lato opposto della casa, mentre con PcLinuxOS non riesco neppure a collegarmi dall'ingresso di casa, figuriamoci con due stanze in mezzo....

volevo sapere se era un problema dei miei driver Madwifi, oppure se con tutte le schede presentata questa "particolarità"

gracias

Ho provato il wireless per pochissimo tempo tramite la live di pclos sul mio portaile e funzionava tranquillamente...
Ripeto però, l'ho usato poco ed ho una intel 3945

Ciauz!!

phoenixbf
06-06-2007, 18:46
Allora oggi ho fatto diversi test con PClos installata sul solito muletto da 256 di ram... :D


Ecco le mie impressioni:

- Prima cosa importante, le prestazioni sono praticamente IDENTICHE a kubuntu, l'impatto sulla RAM e' esattamente lo stesso e questo dati alla mano da varie e lunghe osservazioni della memoria "cachata" e free sia all'avvio sia dopo aver utilizzato programmi per l'office...

In particolare sul muletto decrepito Writer impiega "a freddo" circa 15 secondi, cachato circa 5 secondi.
Identici tempi su kubuntu o ubuntu.

La "maggior reattivita'" del menu di PClos in particolare e' da imputare all'organizzazione delle voci, che sono molto "nested", quindi ogni sotto-menu contiene poche voci ma altri sotto-menu, quindi un vecchio PC fa meno fatica a renderizzare il sotto-menu a comparsa.

Comunque,

PRO

- Il centro di controllo derivato da mandriva, assolutamente spettacolare, comodo e ottimo.

- I vari plugin per flash, java etc sono gia' configurati perfettamente, quindi zero sbattimento.


CONTRO

- La localizzazione in italiano.
Ho seguito perfettamente la guida e ho tutto in italiano, compresi AmaroK e altri programmi. Nonostante cio' rimangono in giro alcune piccole cose ancora in inglese...

- Synaptic, di una lentezza esasperante.
Soprattutto nella costruzione dell'albero delle dipendenze.
Non so per quale motivo Adept o anche lo stesso Synaptic su (k)ubunutu vanno molto piu veloci.

- I repository... li ho attivati tutti ma: dove trovo il nuovo kernel? dove trovo KDE 3.5.7 ???
Ne devo aggiungere altri?


Queste le mie impressioni dopo una giornata di test.
Quindi sono ancora indeciso tra PClos e Kubuntu.... la scelta non e' semplice.

NinoRapis
06-06-2007, 18:57
salve ragazzi
volevo provare questa distribuzione ma non riesco a far partire il livecd:mc:
il mio è un notebook non molto prestante ma mi sono partire sempre tutte
ho un Fujitsu-Siemens M7405
con 768 MB di ram
110 gb hard disk
scheda grafica integrata Intel® 82852/82855

il mio problema è il seguente:
dopo avere masterizzato il file .iso avvio il boot da cd, sembra partire mi carica la prima schermata http://img444.imageshack.us/img444/7623/79375055rt0.jpg (http://imageshack.us)

poi do invio sembra che cominci a caricare ma poi si blocca
ho fatto 2 foto, nella prima si vedono i processi andati a buon fine:
http://img103.imageshack.us/img103/3083/img0153go5.jpg (http://imageshack.us)

nella seconda l'errore che mi da:
http://img299.imageshack.us/img299/5336/img0151nu2.jpg (http://imageshack.us)


si può risolvere questo problema?

grazie

Stex75
06-06-2007, 19:25
Allora oggi ho fatto diversi test con PClos installata sul solito muletto da 256 di ram... :D


Ecco le mie impressioni:

- Prima cosa importante, le prestazioni sono praticamente IDENTICHE a kubuntu, l'impatto sulla RAM e' esattamente lo stesso e questo dati alla mano da varie e lunghe osservazioni della memoria "cachata" e free sia all'avvio sia dopo aver utilizzato programmi per l'office...

In particolare sul muletto decrepito Writer impiega "a freddo" circa 15 secondi, cachato circa 5 secondi.
Identici tempi su kubuntu o ubuntu.

La "maggior reattivita'" del menu di PClos in particolare e' da imputare all'organizzazione delle voci, che sono molto "nested", quindi ogni sotto-menu contiene poche voci ma altri sotto-menu, quindi un vecchio PC fa meno fatica a renderizzare il sotto-menu a comparsa.

Comunque,

PRO

- Il centro di controllo derivato da mandriva, assolutamente spettacolare, comodo e ottimo.

- I vari plugin per flash, java etc sono gia' configurati perfettamente, quindi zero sbattimento.


CONTRO

- La localizzazione in italiano.
Ho seguito perfettamente la guida e ho tutto in italiano, compresi AmaroK e altri programmi. Nonostante cio' rimangono in giro alcune piccole cose ancora in inglese...

- Synaptic, di una lentezza esasperante.
Soprattutto nella costruzione dell'albero delle dipendenze.
Non so per quale motivo Adept o anche lo stesso Synaptic su (k)ubunutu vanno molto piu veloci.

- I repository... li ho attivati tutti ma: dove trovo il nuovo kernel? dove trovo KDE 3.5.7 ???
Ne devo aggiungere altri?


Queste le mie impressioni dopo una giornata di test.
Quindi sono ancora indeciso tra PClos e Kubuntu.... la scelta non e' semplice.

Kubuntu con la versione 7.0.4 è migliorata molto in reattività, come avevo scritto nella discussione "kubuntu vari crash in 20 giorni"....oltre a questo, aveva riconosciuto perfettamente tutto il mio hw per la prima volta...;)
Poi, sono cominciati i crash di ktorrent (in media uno ogni 2 minuti) e i freeze completi quando accendevo l'hd esterno....dopo un tot mi son stancato...se non avesse avuto questi problemi sarei rimasto su kubuntu e non avrei nemmeno provato pclos...

Per la localizzazione in ita: spiegami cosa non hai in ita, perchè io ho tutto in italiano!! ;)
Synaptic: boh, io non lo trovo lento..però non ho un muletto!! :D

I repository: attivarne uno o tutti cambia poco nulla (qualche post sopra consigliano di attivare quello svizzero che ha qualche pacchetto in più). Per gli aggiornamenti del sw, mi è stato detto che non vengono rilasciati in maniera immediata come per altre distro, ma solo dopo vario tempo e vari test...proprio per questo forse si evitano problemi di stabilità come sto leggendo ad esempio sulla discussione di suse (cmq, bisogna ricordare che i repo ufficiali di suse non danno quel itpo di aggiornamento, ma sono repo non ufficiali, esterni!! ;)).....

Opinione mia personale: dopo molto tempo che aggiornavo il tutto appena usciva la versione nuova anche se tutto funzionava a meraviglia ho cominciato a procedere con più calma e cautela, soprattutto con suse...varie volte infatti mi son capitati problemi che avrei evitato magari aspettando qualche giorno che veniva distribuita una versione correttiva del pacchetto. Quindi mi trovo bene con le scelte operate dallo staff di pclos: ora sta solo a capire quanto tempo dopo vengono rilasciati gli aggiornamenti o fix.
Se tu cerchi invece sempre il tutto aggiornato alla massima velocità resta su kubuntu!! ;)

Ciauz!!


x NinoRapis: mi spiace, non so aiutarti con quell'errore.

GlenTux
06-06-2007, 20:15
L'ho provata, non mi ha entusiasmato un granchè
Assomiglia troppo a Windows :D
Cmq sia, al limite, andiamo di Mint Cassandra che è davvero eccezionale a livello grafico, almeno secondo me (Ubuntu rivestita) o la favolosa Mepis con un ottimo forse il migliore riconoscimento HW che ci sia ..
Nel caso ...
Cordialmente

unnilennium
06-06-2007, 20:15
nessuno ha provatola derivata di pclos sam linux? penso dovrebbe essere migliore per chi ha poca ram, e visto che l'attuale xubuntu fa schifo..

oxygen vx1
06-06-2007, 20:15
Glia ggiornamenti di sicurezza sono automatici o bisogna farli manualmente da Synaptic?

Redinapoli
06-06-2007, 21:06
salve ragazzi
volevo provare questa distribuzione ma non riesco a far partire il livecd:mc:
il mio è un notebook non molto prestante ma mi sono partire sempre tutte
ho un Fujitsu-Siemens M7405
con 768 MB di ram
110 gb hard disk
scheda grafica integrata Intel® 82852/82855

il mio problema è il seguente:
dopo avere masterizzato il file .iso avvio il boot da cd, sembra partire mi carica la prima schermata

...

poi do invio sembra che cominci a caricare ma poi si blocca
ho fatto 2 foto, nella prima si vedono i processi andati a buon fine:

...

nella seconda l'errore che mi da:

...

si può risolvere questo problema?

grazie

da quanto ho letto in giro sui forum "dovrebbe" essere necessario aggiungere i comandi "livecd noacpi noapic nolapic" (senza virgolette) al boot del CD live...

dicci se così risolvi qualcosa! ;)

ciao ciao
Marco

Dcromato
06-06-2007, 22:06
Se volete sapere quando ci sono gli aggiornamenti automaticamente usate:
smart e ksmarttray
ATTENZIONE!
Bisogna però editare i channell:togliete testing e mettete kde.

drpucico
06-06-2007, 23:23
- Synaptic, di una lentezza esasperante.
Soprattutto nella costruzione dell'albero delle dipendenze.
Non so per quale motivo Adept o anche lo stesso Synaptic su (k)ubunutu vanno molto piu veloci.
- I repository... li ho attivati tutti ma: dove trovo il nuovo kernel? dove trovo KDE 3.5.7 ???
Ne devo aggiungere altri?


synaptic è lento, è vero. sulla stessa macchina il synaptic di simplyMepis è decisamente più veloce, mentre adept di kubuntu 6.10 stava in una via di mezzo...

sul forum di pclos consigliano vivamente di non attivare tutti i repository pena un rallentamento severo di synaptic. sconsigliano inoltre di selezionare ibiblio in quanto è il più congesto di tutti. come ho scritto sopra, nella pclos che ho io il repo di default era heanet, ma alcuni pacchetti non me li trovava, ho risolto tutto selezionando ftp.ch.debian.org, che tra l'altro noto tenere una velocità di download molto superiore a heanet

riguardo alle applicazioni "bleeding edge", resta quanto detto da Stex75: non ci sono, la filosofia di pclos è di prediligere la stabilità.

drpucico
06-06-2007, 23:28
nessuno ha provatola derivata di pclos sam linux? penso dovrebbe essere migliore per chi ha poca ram, e visto che l'attuale xubuntu fa schifo..

:mad: lanci il guanto di sfida??? :mad:

scherzo, io con xubuntu mi trovo benissimo, mi spiace per te!

sam linux mi ispira in effetti, ma nel forum dedicato si legge che non è affidabile come pclos, nel senso che ha anche applicazioni non proprio stabili e super-testate come su pclos, per cui aspetterò quando avrò qualche giornata libera per provarla... magari in futuro cambio avatar!

phoenixbf
06-06-2007, 23:44
Cmq sia, al limite, andiamo di Mint Cassandra che è davvero eccezionale a livello grafico, almeno secondo me (Ubuntu rivestita)

Ho dato uno sguardo agli screenshot, in particolare a "bianca", la versione con KDE, non sembra male... molto pulita come interfaccia.

Essendo basata su Ubuntu i repo sono gli stessi di (K)ubuntu quindi?

NinoRapis
07-06-2007, 08:53
da quanto ho letto in giro sui forum "dovrebbe" essere necessario aggiungere i comandi "livecd noacpi noapic nolapic
ciao ciao
Marco
mi linkeresti il forum dove hai trovato questa soluzione?

Stex75
07-06-2007, 09:52
L'ho provata, non mi ha entusiasmato un granchè
Assomiglia troppo a Windows :D


E' uno degli aspetti pseudo negativi che ho postato anch'io all'inizio....poi però si cambia look in modo veloce e semplice come con tutte le distro!! ;)

Se intendevi troppo uguale a windows per la facilità e gli automatismi, quello è un altro discorso!! :)

mi linkeresti il forum dove hai trovato questa soluzione?

Probabile sia www.pclinuxos.com e vai nel forum!! ;)

Ciauz!!

GlenTux
07-06-2007, 12:08
Ho dato uno sguardo agli screenshot, in particolare a "bianca", la versione con KDE, non sembra male... molto pulita come interfaccia.

Essendo basata su Ubuntu i repo sono gli stessi di (K)ubuntu quindi?

Si, utilizza gli stessi (adattati) per se
Io ho provato Cassandra, con KDE .. .Davvero graficamente accattivante e molto ben costruita
Bianca ancora no, per ora sul portatile ho messo Mepis che si basa su Ubuntu/Debian, sul Desk utilizzo Arch !
Cordialmente

GlenTux
07-06-2007, 12:10
E' uno degli aspetti pseudo negativi che ho postato anch'io all'inizio....poi però si cambia look in modo veloce e semplice come con tutte le distro!! ;)

Se intendevi troppo uguale a windows per la facilità e gli automatismi, quello è un altro discorso!! :)


Entrambi intendendo dire ;)
Non mi piace particolarmente, ma è un fattore ovviamente personale, il LiveCD mi ha dato un sacco di problemi, assomiglia MOLTO a Win sia nella parte grafica che nell'utilizzazione ...
Con ciò NON voglio assolutament dire che non sia una buona distribuzione, adatta a chi magari non vuole sbattersi tanto nella configurazione ma voglia comunque un buon sistema in grado d funzionare al meglio ...
Cordialmente

Stex75
07-06-2007, 13:09
Of course!! ;)

drpucico
08-06-2007, 13:26
nessuno ha provatola derivata di pclos sam linux? penso dovrebbe essere migliore per chi ha poca ram, e visto che l'attuale xubuntu fa schifo..

ok l'ho provata (sam linux 2007.1).

la live è stilisticamente molto bella, ha di default il desktop 3d (beryl) ed in alto una barra dei comandi animata con le principali applicazioni tipo avant window navigator (o macosx, o dreamlinux), uno screenlet con l'orologio, le solite icone (filesystem, casa/home, cestino) sul desktop e un colore grigino/verde gradevole, come prog musicale exaile che uso per la prima volta e non trovo affatto male.

PERO'...

- non capisco perchè ma il desktop è come fosse vuoto, nel senso che le icone non si possono selezionare (???)
- forse per lo stesso motivo non trovo il menu di xfce (magari l'han fatto per non far fare casini a chi si mette per la prima volta con xfce... boh!!!), in pratica manca il classico menu' a tenda con system, office, application ecc ecc
- non riesco ad installarla sull'HDD. sembra che non mi formatti la partizione root per cui ad un certo punto si blocca. ho provato su 2 pc ed anche con la release 2007 (molto simile), che dovrebbe essere più stabile (cambia solo l'assenza dei screenlet ed i colori, qua le icone del desktop funzionano, ed ha openoffice mentre la 2007.1 è senza openoffice ma ha un comodo tool per configurare le schede video), ma niente da fare. forse si ovvia a tutto piallando la partizione prima con gparted, ma non ne ho voglia al momento.

resto con la mia xubuntu, l'ho ottimizzata troppo bene per ora...

oxygen vx1
08-06-2007, 14:46
Hai provato Zenwalk? è la miglior distro con Xfce.

unnilennium
08-06-2007, 16:23
ok l'ho provata (sam linux 2007.1).

la live è stilisticamente molto bella, ha di default il desktop 3d (beryl) ed in alto una barra dei comandi animata con le principali applicazioni tipo avant window navigator (o macosx, o dreamlinux), uno screenlet con l'orologio, le solite icone (filesystem, casa/home, cestino) sul desktop e un colore grigino/verde gradevole, come prog musicale exaile che uso per la prima volta e non trovo affatto male.

PERO'...

- non capisco perchè ma il desktop è come fosse vuoto, nel senso che le icone non si possono selezionare (???)
- forse per lo stesso motivo non trovo il menu di xfce (magari l'han fatto per non far fare casini a chi si mette per la prima volta con xfce... boh!!!), in pratica manca il classico menu' a tenda con system, office, application ecc ecc
- non riesco ad installarla sull'HDD. sembra che non mi formatti la partizione root per cui ad un certo punto si blocca. ho provato su 2 pc ed anche con la release 2007 (molto simile), che dovrebbe essere più stabile (cambia solo l'assenza dei screenlet ed i colori, qua le icone del desktop funzionano, ed ha openoffice mentre la 2007.1 è senza openoffice ma ha un comodo tool per configurare le schede video), ma niente da fare. forse si ovvia a tutto piallando la partizione prima con gparted, ma non ne ho voglia al momento.

resto con la mia xubuntu, l'ho ottimizzata troppo bene per ora...

quando è uscita sam linux 2007 non avevano ancora finito la mamma cioè pclos, erano ancora alla beta.. quinbdi un pò di casini li ho riscontrati anch'io.. e la 2700.1 è ancora in test.. quindi aspetto una cavia + fortunata per vedere... cmq tanto deovo formattare anche win, se mi avanza tempo prometto che lo faccio sicuro..
il problema di menu ha me l'ha dato xubuntu 7.04.. ho risolto installando da alternate, ma mi ha dato un sacco di casini, per questo dicevo era meglio la edgy...

zenwalk è bella ma io ripeto, da niubbo qunado non trovo la polpa pronta mi scoraggio...

scusate ma penso che siamo un pò ot, parlando di altre distro..

Stex75
08-06-2007, 20:10
Io li ho provati i desktop 3d, validissimo perche si possono abilitare tramite il suo pannello di controllo.

Mi sono deciso a provarli finalmente, dopo 3 settimane circa di utilizzo e test, nessun crash (a parte k9copy risolto quasi subito disabilitando un'opzione)...

Che dire, solo su frugalware ho abilitato beryl e aiglx subito senza problemi, ma lì ho dovuto "toccare" i vari xorg.conf e compagnia bella.
Qua, tramite il centro di controllo: cliccato, ok e riavvio sessione...ottimo (immagino sia lo stesso su mandriva).
Anche su suse non è così immediato, ma bisogna cmq lanciare o comandi da console o editare xorg.conf...
Che dire, ottimo!!

Vabbè, poi non so quanto resisterà da me il desktop 3d!! :D


http://img516.imageshack.us/img516/143/schermata1hm8.th.png (http://img516.imageshack.us/my.php?image=schermata1hm8.png)

drpucico
09-06-2007, 22:25
quando è uscita sam linux 2007 non avevano ancora finito la mamma cioè pclos, erano ancora alla beta.. quinbdi un pò di casini li ho riscontrati anch'io.. e la 2700.1 è ancora in test.. quindi aspetto una cavia + fortunata per vedere... cmq tanto deovo formattare anche win, se mi avanza tempo prometto che lo faccio sicuro..

zenwalk è bella ma io ripeto, da niubbo qunado non trovo la polpa pronta mi scoraggio...

sono d'accordo con te: sam linux sarà una grande distro, per ora la lascio a chi sa smanettare meglio di me con linux...
peraltro penso la stessa cosa di dreamlinux (vedasi il thread relativo).

zenwalk è davvero bella, ma oltre alla (relativa) difficoltà per me che ho sempre usato distro basate su debian, alla fine io personalmente ho preferito xubuntu per la disponibilità di un forte comunità italiana (quando si han casini è sempre megio parlare con chi sei sicuro ti capisca...)

ciao!

unnilennium
10-06-2007, 07:41
sono d'accordo con te: sam linux sarà una grande distro, per ora la lascio a chi sa smanettare meglio di me con linux...
peraltro penso la stessa cosa di dreamlinux (vedasi il thread relativo).

zenwalk è davvero bella, ma oltre alla (relativa) difficoltà per me che ho sempre usato distro basate su debian, alla fine io personalmente ho preferito xubuntu per la disponibilità di un forte comunità italiana (quando si han casini è sempre megio parlare con chi sei sicuro ti capisca...)

ciao!

quoto, la bellezza delle distro ubuntu based è la communiti, speriamo che anche pclos diventi grande abbastanza..
nel frattempo, vai con mint :sofico:

NinoRapis
21-06-2007, 22:28
Sul forum italiano di PCLINUXOS c'è una guida su come rendere tutto in italiano!

scusa linkeresti questa guida?

grazie

Stex75
21-06-2007, 23:01
Il sito di pclos è:

www.pclinuxos.com

Ma la guida è stata riportata su questa stessa discussione, a pag.3:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17258473&postcount=46

unnilennium
22-06-2007, 23:38
raga, visto che siete tutti cosí entusiasti, mi sa che un pensiero ce lo faró anch'io, devo solo imparare a fare backup del boot loader,per usare il norton ghost sulle partiz linux.. accetto suggerimenti..

maurinO_o
01-07-2007, 15:26
uppette per questa bellissima distro :fagiano: + un :help:

non riesco a settare il nome del pc: hostname.
da root mi basta un hostane desktop, ma al riavvio sucessivo torna un nome.........che non ricordo.
hostane su quale file agisce?

altro problema:
sto convertendo un dvd in divx e mi salta fuori questo messaggio:


Message from syslogd@desktop at Sun Jul 1 16:18:54 2007 ...
desktop kernel: CPU1: Temperature above threshold

Message from syslogd@desktop at Sun Jul 1 16:18:54 2007 ...
desktop kernel: CPU1: Running in modulated clock mode

a quanto dice google c'è il problema che la cpu stia lavorando ad alta frequeza e alta temperatura, e qui il bios cerca di ridurre il clock.

o tutti i programmi mi danno dei valori sballatissimi (42-45° non sono tanti)

http://img441.imageshack.us/img441/3859/schermata1aq0.png

o è il caso di intervenire via hardware?
:help:

p4 HT 3000


edit
risolto
/edit

mcardini
01-07-2007, 17:22
Non posso fare altro che confermare tutto il bene che dicono di pclinuxos.
Dopo alcune modifiche standard che faccio a tutte le distro (kernel vanilla e ati drivers ufficiali) questa pclinuxos si e' messa davvero a correre.

Stex75
10-07-2007, 23:00
Vabbè, la utilizzo come discussione ufficiale!!

EDIT: IERI il più "massiccio" aggiornamento proposto da texstar da quando uso questa gran distro!! :)

Dopo numerosi test (:D) ha rilasciato kde 3.5.7, amarok 1.4.6, ktorrent 2.2, k3b 1.0.2 e un'altra bella serie di aggiornamenti di programmi e bugfix (vabbè, dipende come al solito dal sw installato).

Il download è in corso....

Ciauz!!

Dcromato
10-07-2007, 23:22
Vabbè, la utilizzo come discussione ufficiale!!

Oggi il più "massiccio" aggiornamento proposto da texstar da quando uso questa gran distro!! :)

Dopo numerosi test (:D) ha rilasciato kde 3.5.7, amarok 1.4.6, ktorrent 2.2, k3b 1.0.2 e un'altra bella serie di aggiornamenti di programmi e bugfix (vabbè, dipende come al solito dal sw installato).

Il download è in corso....

Ciauz!!
Ste, è stato rilasciato ieri...

Stex75
10-07-2007, 23:25
E vabbè, non ho ksmarttray e non controllo ogni giorno!! :D

Magari c'è qualcuno che controlla ogni due settimane!! :sofico:

Ho editato!!! :D

Dcromato
10-07-2007, 23:28
E vabbè, non ho ksmarttray e non controllo ogni giorno!! :D

Magari c'è qualcuno che controlla ogni due settimane!! :sofico:
Infatti ksmarttray è nato per non controllare...:sofico:

unnilennium
10-07-2007, 23:47
io avevo qualche timore a mettere su distro rpm based,e nn mi piace molto kde..preferisco gnome(nn offendetevi),quindi ho trovato una via di mezzo.fedora +vmware con pclos2007..nn é la stessa cosa,ma x iniziare va bene..cmq gli upgrade li devo ancora fare.

3nigma666
10-07-2007, 23:53
Anche io sono un niubbo (uso linux da 5-6 mesi), ho provato una ventina di distro, è questa è quella che mi ha dato più soddisfazioni. Sono pienamente d'accordo con te per i difetti che hai citato, ma a breve sarà rilasciata una versione in dvd multilingua, e ovviamente questo significa che sarà possibile localizzare anche da repository; per il supporto ci stiamo attrezzando, fermo restando che parecchie soluzioni valgono per la maggior parte delle versioni di linux (per quel poco che ho visto io, eh)! :D

toglietemi tutto, ma non la mia ubuntu.... :D :D :D :D

SalgerKlesk
11-07-2007, 00:46
Ma se non si smanetta un pò che bello c'è... Se dovessi scegliere una RPM based sceglierei CentOS solo in onore di Red Hat che si fa il mazzo per la comunità.

Stex75
11-07-2007, 06:23
io avevo qualche timore a mettere su distro rpm based,e nn mi piace molto kde..preferisco gnome(nn offendetevi),quindi ho trovato una via di mezzo.fedora +vmware con pclos2007..nn é la stessa cosa,ma x iniziare va bene..cmq gli upgrade li devo ancora fare.

Be', ognuno installa ciò che vuole!! Io l'ho installata a fine maggio, effettuo sempre tutti gli aggiornamenti (son sempre molto testati, per questo non vengono rilasciati subito) e non ho ancora incontrato problemi.

P.S.: peccato per gnome!!! :D


toglietemi tutto, ma non la mia ubuntu.... :D :D :D :D

Ohhhhmiooooooodddddddiiiiiiioooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!

AIUTO!!!!

Hai sbagliato discussione :D

Ma se non si smanetta un pò che bello c'è... Se dovessi scegliere una RPM based sceglierei CentOS solo in onore di Red Hat che si fa il mazzo per la comunità.


C'è il bello di usarlo magari il pc, che è già qualcosa...magari senza mai un crash che è ancora meglio!! :D

E poi non è mica obbligatorio usarla...al max se proprio volete potete installarla rimuovendo server grafico e tutto il resto!! :sofico:

Se ti piace smanettare e magari aiutare la comunità installa qilinux 2.0, aggiorna a openmamba e aiuta il buon silvan nel realizzare una buona distro italiana basata su rpm. ;)

Ciauz!!

GlenTux
11-07-2007, 12:11
Non mi convice .. Non lo faceva allora e non lo fa ora
IMHO ovviamente, sia chiaro !

maurinO_o
11-07-2007, 12:45
@Stex75, ieri notte ho fatto l'aggiornamento con sorpresa: alcune cose non funzionavano + :D
questa mattina mi ha fatto fare quasi tutti gli stessi upgrade ed è tornato tutto al loro posto :oink:

l'unico sfigatello?

Stex75
11-07-2007, 13:12
Non mi convice .. Non lo faceva allora e non lo fa ora
IMHO ovviamente, sia chiaro !

Ma guardate che non è mica prescritto dal dottore che dobbiate installarla!! :D
Questa è una discusisone come le altre... ;)

@Stex75, ieri notte ho fatto l'aggiornamento con sorpresa: alcune cose non funzionavano + :D
questa mattina mi ha fatto fare quasi tutti gli stessi upgrade ed è tornato tutto al loro posto :oink:

l'unico sfigatello?
guarda, ho upgradato tutto ieri sera e chiuso e riaperto la sessione: nessun problema. Ho provato solamente ktorrent nuova versione, amarok e deveve: tutto ok.

Questa mattina prima di andare al lavoro ho riacceso il pc per il download giornaliero di telefilm (:D) e non ho avuto nessun problema!!

Fortunello??:sofico: L'ho capito subito che era la mia distro!! ;)

ciauz!!

maurinO_o
11-07-2007, 13:16
Fortunello??:sofico: L'ho capito subito che era la mia distro!! ;)

ciauz!!

direi di sì visto che sei anche l'unico a cui funziona l'ultima ver. di acetoneiso :sofico:

che ragazzo fortunato! :O

Stex75
11-07-2007, 13:18
E' vero!! mi ero dimenticato anche di acetoneiso2!! :sofico:

Dcromato
11-07-2007, 21:42
Gentoo e Slack ormai sono dei passatempi, debian ormai ci va vicino...

Dcromato
11-07-2007, 21:43
@Stex75, ieri notte ho fatto l'aggiornamento con sorpresa: alcune cose non funzionavano + :D
questa mattina mi ha fatto fare quasi tutti gli stessi upgrade ed è tornato tutto al loro posto :oink:

l'unico sfigatello?
Con cosa l'hai fatto l'upgrade?

maurinO_o
11-07-2007, 22:05
da console.
intanto rifunziona per bene amarok, si è salvata il ban immediato :asd:
toccatemi quasi tutto! ma non amarok :sofico:

Dcromato
11-07-2007, 22:10
da console.
intanto rifunziona per bene amarok, si è salvata il ban immediato :asd:
toccatemi quasi tutto! ma non amarok :sofico:
Ok ma con cosa?
smart?
apt?

maurinO_o
11-07-2007, 22:27
apt.
che è sto smarties? :sbav:

Stex75
11-07-2007, 22:47
Ma hai ancora problemi con l'upgrade?

Giusto per la cronaca :D :

http://img363.imageshack.us/img363/3769/upgradebf4.th.png (http://img363.imageshack.us/my.php?image=upgradebf4.png)

:fiufiu: :asd: :asd:

EDIT: usa synaptic o smart (smarties) ;)
EDIT2: mi son dimenticato nello screen di ktorrent2.2 :D

maurinO_o
11-07-2007, 23:03
EDIT2: mi son dimenticato nello screen di ktorrent2.2 :D
te credo, dalla barretta verde direi che stavi scaricando 2 pornazzi a 400 Kb :asd:

domani provo smart.

Stex75
11-07-2007, 23:06
Porno rulez!! :sofico:

Te non ci crederai, ma sto scaricando jeeg!! :asd:

maurinO_o
11-07-2007, 23:15
Te non ci crederai, ma sto scaricando jeeg!! :asd:
http://www.gamesforum.it/board/images/smilies/250978_ahsisi.gif

io mi sono appena fatto tutta la serie di sampei http://www.drusie.com/forum/images/smiles/fishing.gif

Stex75
12-07-2007, 00:26
http://www.gamesforum.it/board/images/smilies/250978_ahsisi.gif

io mi sono appena fatto tutta la serie di sampei http://www.drusie.com/forum/images/smiles/fishing.gif

mii sampei!! non ricordavo quasi più che esistesse!!

ma c'è beryl? o sim.?

E quale distro non ce l'ha ormai? te lo attivi/configuri da qua:

http://img412.imageshack.us/img412/4530/berylqz1.th.png (http://img412.imageshack.us/my.php?image=berylqz1.png)

notte

Dcromato
12-07-2007, 03:25
apt.
che è sto smarties? :sbav:
Smart....:rolleyes:
http://labix.org/smart
visto che apt4rpm sta per essere abbandonato, prendeteci mano, fra l'altro lo sviluppatore è sempre lo stesso.

User111
12-07-2007, 05:44
te credo, dalla barretta verde direi che stavi scaricando 2 pornazzi a 400 Kb :asd:

domani provo smart.

tutto quello che scrivo è falso :asd: :asd: :asd:

Stex75
12-07-2007, 09:42
Smart....:rolleyes:
http://labix.org/smart
visto che apt4rpm sta per essere abbandonato, prendeteci mano, fra l'altro lo sviluppatore è sempre lo stesso.

Oggi pomeriggio lo riproverò (lo usavo su suse 10.1). I channel (ricordo che si chiamavano così) sono già inseriti come per apt e synaptic o bisogna configurarselo per bene. Se non sono inseriri, dove posso trovare la lista dei channel?

Grazie e ciauz!!

bongo74
12-07-2007, 10:46
a parte sampei (cacchio lo vorrei anche io!)
il giudizio su pclinux2007 è positivo?

Stex75
12-07-2007, 11:48
a parte sampei (cacchio lo vorrei anche io!)
il giudizio su pclinux2007 è positivo?

Son 8 pagine che ne parliamo.....se non l'hai ancora capito non so cosa dovremmo scrivere!!

Dcromato
12-07-2007, 15:45
Oggi pomeriggio lo riproverò (lo usavo su suse 10.1). I channel (ricordo che si chiamavano così) sono già inseriti come per apt e synaptic o bisogna configurarselo per bene. Se non sono inseriri, dove posso trovare la lista dei channel?

Grazie e ciauz!!
Ci sono gia.Devi solo togliere testing da ciascuno e abilitarne un paio.

Dcromato
12-07-2007, 15:47
Ma hai ancora problemi con l'upgrade?

Giusto per la cronaca :D :

http://img363.imageshack.us/img363/3769/upgradebf4.th.png (http://img363.imageshack.us/my.php?image=upgradebf4.png)

:fiufiu: :asd: :asd:

EDIT: usa synaptic o smart (smarties) ;)
EDIT2: mi son dimenticato nello screen di ktorrent2.2 :D
Curiosità:usi emerald?

Stex75
12-07-2007, 16:28
Ci sono gia.Devi solo togliere testing da ciascuno e abilitarne un paio.

Io ho questi:

http://img186.imageshack.us/img186/2314/smartha8.th.png (http://img186.imageshack.us/my.php?image=smartha8.png)

Qual paio devo abilitare? Non son tutti uguali come per synaptic/apt?

Curiosità:usi emerald?

Con emerald theme manager uso la decorazione finestra blueish glass

io uso dreamlinux...per attivare beyl (dopo aver installato i driver)
sudo ativàr beryl.rb (è una distro brasiliana...)

Be', anch'io su suse lanciavo dei comandi da console per configurare correttamente xorg.conf e poi "creavo" uno script per l'attivazione di beryl all'avvio o cmq quando volevo l'effetto 3d......con pclos fai tutto dalla finestra che ti ho postato nella pag. precedente...una semplicità incredibile, e SOPRATTUTTO funziona senza problemi!!

Dcromato
12-07-2007, 16:56
Con emerald theme manager uso la decorazione finestra blueish glass




Mai provato aquamarine?Scondo me alleggerisce anche l'animazione visto che usa il tema settato da kwin.

Dcromato
12-07-2007, 16:59
Io ho questi:

http://img186.imageshack.us/img186/2314/smartha8.th.png (http://img186.imageshack.us/my.php?image=smartha8.png)

Qual paio devo abilitare? Non son tutti uguali come per synaptic/apt?

Disabilta Usa, abilita Poland e Switzerland, aggiungi la parola drivers alla voce component

I channels che setterai saranno i piu veloci e aggiornati.

Dcromato
12-07-2007, 17:06
Se configurate il pannello alla vove menu, troverete in kde 3.5.7 la nuova funzionbe menu kickoff.

Stex75
12-07-2007, 17:56
Mai provato aquamarine?Scondo me alleggerisce anche l'animazione visto che usa il tema settato da kwin.

Ah sì, l'avevo provato su suse..ora non l'avevo ancora installato!!

Disabilta Usa, abilita Poland e Switzerland, aggiungi la parola drivers alla voce component

I channels che setterai saranno i piu veloci e aggiornati.

Ok fatto come da te consigliato, e messo su anche ksmarttray: non ricordo, è possibile settare l'intervallo in cui va a controllare se ci sono aggiornamenti oppure no??

Se configurate il pannello alla vove menu, troverete in kde 3.5.7 la nuova funzionbe menu kickoff.

L'ho provata, ma non mi entusiasma: e poi, rimane il camaleonte di suse.....

Dcromato
12-07-2007, 18:43
Ah sì, l'avevo provato su suse..ora non l'avevo ancora installato!!



Ok fatto come da te consigliato, e messo su anche ksmarttray: non ricordo, è possibile settare l'intervallo in cui va a controllare se ci sono aggiornamenti oppure no??



L'ho provata, ma non mi entusiasma: e poi, rimane il camaleonte di suse.....

Per ksmarttray non ti so dire se si puo settare l'intervallo.

Per kickoff il camaleonte di suse non lo vedo, io vedo PC
http://img230.imageshack.us/img230/3489/schermata4ut0.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=schermata4ut0.jpg)

Stex75
12-07-2007, 19:14
Boh, a me appare così:

http://img484.imageshack.us/img484/8388/meneq9.th.png (http://img484.imageshack.us/my.php?image=meneq9.png)

Che sappia che son stato un "susaro" fino a 2 mesi fa? :sofico:

Dcromato
12-07-2007, 19:18
Magari dipende dal set d'icone.

Stex75
12-07-2007, 19:19
Sì, c'ho pensato anch'io...ma il set che sto utilizzando mi piace troppo e allora tengo il menù "normale"....;)

maurinO_o
12-07-2007, 19:53
Smart....:rolleyes:
http://labix.org/smart
visto che apt4rpm sta per essere abbandonato, prendeteci mano, fra l'altro lo sviluppatore è sempre lo stesso.

installto.
bello e veloce ;) ma la shell resta più pratica.
ho visto pure ksmarttray, ma ho la sensazione di avere un lurkone nel pc http://www.drusie.com/forum/images/smiles/spia.gif

tutto quello che scrivo è falso :asd: :asd: :asd:

presa in prestito da un collega di archlinux-it :asd:

falso :asd:

a parte sampei (cacchio lo vorrei anche io!)


ti aprirei una connessione ssh per la notte ma sono 13 giga e a 35Kb http://www.drusie.com/forum/images/smiles/tafazzi.gif

bongo74
12-07-2007, 22:39
ti aprirei una connessione ssh per la notte ma sono 13 giga e a 35Kb http://www.drusie.com/forum/images/smiles/tafazzi.gif

ti ringrazio lo stesso

come mai pclinux mi fa il boot in live, si avvia, ma se mi loggo come user = root e password root non mi fa e entrare?

Dcromato
13-07-2007, 05:37
installto.
bello e veloce ;) ma la shell resta più pratica.
Non è un frontend di apt, ma un package manager a se e si usa da shell anch'esso.
dai un bel
man smart
e capirai.

unnilennium
13-07-2007, 12:07
si potrebbe promuovere questo thread a ufficiale?basta mettere in prima pagina i link al sito,alle guide, con una piccola descrizione, ormai é un punto di ritrovo di tutti i pclos enthusiast, si merita questa promozione.che ne pensate?nn ho idea come si avvii la procedura,xó

Redinapoli
13-07-2007, 12:23
L'idea è buona, si potrebbe aggiungere in Prima pagina un post con più o meno un'impostazione come questa qua che ho fatto per Dreamlinux (peccato che il creatore del thread non si sia più fatto vivo per aggiungerla all'inizio)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14818283&postcount=30

Cmq in ongi caso io direi di aspettare ancora un pochino e raggiungere un numero sufficiente di utenti tale da garantire sopravvivenza al thread, altrimenti si rischia di vederlo morire dopo poco...cmq l'idea di piacerebbe parecchio :D
io ci sto!

se serve posso preparare un'altra pagina da inserire nel primo Post... :stordita:

unnilennium
13-07-2007, 12:53
il lavoro x dreamlinux era ok,pensavo ad una cosa del genere anche x pclos,bravo.cmq hai ragione,x renderlo un topic ufficiale é necessario raggiungere una massa critica d utenti..staremo a vedere,cmq continuare a postare lo farà stare a galla ancora x parecchio.

Dcromato
13-07-2007, 18:50
Non so se avete visto.
http://img370.imageshack.us/img370/3481/distrclassvl7.jpg (http://img370.imageshack.us/my.php?image=distrclassvl7.jpg)

Redinapoli
13-07-2007, 19:06
Allora, comincio io a tenere in evidenza questo thread. :D

Ho un problemino alquanto "fastidioso" riguardo l'installazione...ho seguito tre guide a riguardo, ma si concludono tutte all stesso modo, ovvero la richiesta di installzione di "tls" nel momento in cui si tenta di collegarsi...

Innanzitutto riporto le guide, nell'ordine in cui le ho seguite:

1: http://www.freepenguin.it/tip8.html

2: http://www.paolinoland.it/index.php?option=com_content&task=view&id=23&Itemid=25

3: http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?page=1&articleid=251

dopo averle eseguite tute quante con successo (o almeno così parrebbe non comparendo alcun messaggio d'errore in fase di compilazione e/o installazione) mi ritrovo sempre con questo risultato:

http://img352.imageshack.us/img352/1662/schermata2xu7.th.png (http://img352.imageshack.us/my.php?image=schermata2xu7.png)

Ormai nopn se ne viene più a capo, pertanto chiedo a voi: che sbaglio?
che devo fare?

Stex75
13-07-2007, 19:10
Non so se avete visto.
http://img370.imageshack.us/img370/3481/distrclassvl7.jpg (http://img370.imageshack.us/my.php?image=distrclassvl7.jpg)

E' da parecchio che è prima in quella classifica, fino ai 3 mesi.....per i 6 mesi ubuntu rimane ancora saldamente in testa.

Certo, mi fa piacere perchè questa distro merita, ma cmq non è che mi cambi la vita il fatto che sia prima, seconda o undicesima!! ;)

Allora, comincio io a tenere in evidenza questo thread. :D

Ho un problemino alquanto "fastidioso" riguardo l'installazione...ho seguito tre guide a riguardo, ma si concludono tutte all stesso modo, ovvero la richiesta di installzione di "tls" nel momento in cui si tenta di collegarsi...

Innanzitutto riporto le guide, nell'ordine in cui le ho seguite:

1: http://www.freepenguin.it/tip8.html

2: http://www.paolinoland.it/index.php?option=com_content&task=view&id=23&Itemid=25

3: http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?page=1&articleid=251

dopo averle eseguite tute quante con successo (o almeno così parrebbe non comparendo alcun messaggio d'errore in fase di compilazione e/o installazione) mi ritrovo sempre con questo risultato:

Ormai nopn se ne viene più a capo, pertanto chiedo a voi: che sbaglio?
che devo fare?

x redinapoli: mi spiace, ma amsn non lo uso....uso appena appena xchat e kopete!! ;)

Stex75
13-07-2007, 19:14
Anzi, prova a guardare qua:

http://www.pclinuxos.com/index.php?option=com_smf&Itemid=58&topic=27527.0

Redinapoli
13-07-2007, 19:15
x redinapoli: mi spiace, ma amsn non lo uso....uso appena appena xchat e kopete!! ;)

Grazie lo stesso! Anche io sto benissimo con Kopete, ma questo punto è diventata una questione di principio tra me e la macchina! :D :D

Stex75
13-07-2007, 19:26
Come ti ho scritto sopra prova a guardare il link per mercury...

Ma, non esistono i pacchetti nei repositoy? Che pacchetti ti chiede? Devi per forza compilarli da sorgente?

Devo andare a lavare i piatti!! Stasera tocca a me!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:


:D

Redinapoli
13-07-2007, 19:41
Come ti ho scritto sopra prova a guardare il link per mercury...

Ma, non esistono i pacchetti nei repositoy? Che pacchetti ti chiede? Devi per forza compilarli da sorgente?

Nei repositories c'è la versione senza l'antialiasing, quindi i caratteri sono abbastanza inguardabili :D :D
e quindiper fare un pò d pratica e non avere sempre la pappa pronta ho voluto impegnarmi per imparare a compilare da sorgenti le librerie TCL e TK all'ultima versione, che permettono di avere l'antialiasing e godere appieno di aMSN...ma vivrò serenamente anche senza, a questo punto era solo per non darla vinta a PcLinux quando manca poco alla fine... ihihih

Devo andare a lavare i piatti!! Stasera tocca a me!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:


:D

Io ho già dato oggi a pranzo!!!:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

tiè :D :D :D

Arioch
14-07-2007, 13:59
Per avere amsn con antialiasing ci sono centinaia di guide, e se ci sono riuscito io che sono un super niubbo...e poi ogni tanto installare da sorgente fa bene alla salute! :sofico:

Redinapoli
14-07-2007, 14:17
Ma il fatto che mi fa incavolare è che io ce l'ho adesso l'antialiasing, segno che le TCL e TK sono isntallate correttamnte...ma è aMsn che non si collega, in quando non riesce a trovare il path delle librerie TLS...

capito? :D :D

cmq non mi arrendo! Sarà anche una macchina stupida il Pc, ma quanto sa far girare le scatole!! :p :p :p

Redinapoli
14-07-2007, 16:59
La sto provando ora livecd....dite: come DE ha sole KDE? o si può scegliere?

che io sappia sì, ha solo KDE, e non ho visto se nei repo ci sia anche GNOME, nel caso qualcuno volesse installarlo...

di certo però ti so dire che c'è una distro identica a PcLinux che ha come DE Xfce...si chiama SAM Linux, se vuoi puoi fare un pensierino su quela, e semmai questo diventerà un topic ufficiale, si potrà parlare di Sam Linux tranquillamente qui dentro ;)

Stex75
14-07-2007, 18:50
C'è sia gnome che xfce....forse anche windowmaker....

Ciauz!!

Dcromato
14-07-2007, 20:20
Lascia perdere Sam, è in alpha.Installa PCLOS e metti xfce al posto di kde.

bongo74
16-07-2007, 12:13
succede anche a voi che in modalita' live durante il login
inserendo
nome utente root
password root

non prosegua oltre?

quali possono essere i motivi per questo fatto?

Vedder
16-07-2007, 12:20
anche a me con la live dopo che inserisco login e password non succede niente
più che altro ho notato che non carica la parte grafica
mi permette di usare il s.o. solo tramite comandi da shell
il server grafico non viene caricato

con ubuntu invece non ci sono problemi

Stex75
16-07-2007, 13:16
EDIT doppio

Stex75
16-07-2007, 13:16
Io ho provato una volta sola il wifi sul portatile tramite la live, pclos l'ho installata sul fisso dove mi collego al router via ethernet.
Dopo aver configurato con i dati della rete wifi ha funzionato senza problemi. Certo, è stata una prova veloce (io ho una scheda wifi intel 3945).

Ciauz!!

Vedder
16-07-2007, 13:24
digita startx...



l'ho fatto
mi appare un errore che dice che non è stata riconosciuta la scheda video, o il monitor (credo però si riferisca più che altro alla scheda video)

la scheda è una ati x850xt

phoenixbf
16-07-2007, 13:33
la scheda è una ati x850xt

In tanti lo dicevano forsennati,
non usare mai le ati,
se linux vuoi usare senza accidia,
devi montare una bella nvidia.
Forse puoi rimediare all'errore,
te lo dico senza rancore.

:D

Stex75
16-07-2007, 13:43
Ma non è una delle più nuove della ati!! :D

Prova eventualmente, se hai la linea internet funzionante, ad installarti i driver ati tramite un bel apt-get install ati-quel-che-è!! :)

Vedder
16-07-2007, 13:47
ok, continuo con ubuntu
con pclinuxos riproverò più avanti

Stex75
16-07-2007, 14:04
come lei desidera!!

Ciauz!!

Vedder
16-07-2007, 14:09
:D

maurinO_o
16-07-2007, 18:12
l'ho fatto
mi appare un errore che dice che non è stata riconosciuta la scheda video, o il monitor (credo però si riferisca più che altro alla scheda video)

la scheda è una ati x850xt

prova da root, pwd root a riconfigurare xorg:
XFdrake

Vedder
16-07-2007, 18:33
proverò, grazie

ciao

bongo74
16-07-2007, 18:38
come mai durante una sessione live, inserendo nome utente root e password root non mi fa entrare?

Stex75
16-07-2007, 20:15
come mai durante una sessione live, inserendo nome utente root e password root non mi fa entrare?

Ok, ho riprovato sul portatile. All'avvio ho configurato il wireless e tutto funziona correttamente. Sono entrato come root senza problemi ed ho installato i driver nvidia per configurare la corretta risoluzione del mio schermo: 1920x1200.

Quindi, non so quale sia il tuo problema: si blocca dopo aver digitato la psw, ti da problemi X o cosa?? root di certo non ne ha di problemi, e cmq questa sarà stata la terza o quarta volta che entro come utente root in 4 anni e mezzo!! ;)

Ciauz!!

http://img59.imageshack.us/img59/7017/snapshottg1.th.png (http://img59.imageshack.us/my.php?image=snapshottg1.png)

bongo74
16-07-2007, 21:05
entro in modalita' live con sicurezza sul video (framebuffer ...)
tutto ok

arrivo alla schermata di login, in alto a sinistra c'è scritto user root pw root, ok li digito ma lampeggia 1 secondo e poi ritorna allo stesso punto.

ciclicamente.

il pc è un cel 2,4 - 512ram - ati 7000 - lan realtek8139

bongo74
16-07-2007, 21:38
ho fatto il check, tutto ok il cd...:mc:

Stex75
17-07-2007, 10:54
entro in modalita' live con sicurezza sul video (framebuffer ...)
tutto ok

arrivo alla schermata di login, in alto a sinistra c'è scritto user root pw root, ok li digito ma lampeggia 1 secondo e poi ritorna allo stesso punto.

ciclicamente.

il pc è un cel 2,4 - 512ram - ati 7000 - lan realtek8139

Nemmeno in modalità testo riesci ad accedere?? Mi sembra molto strano...

Dcromato
17-07-2007, 11:54
Ho problemi con le periferiche usb, voi?

Stex75
17-07-2007, 12:02
Nessun problema con disco esterno usb, fotocamera digitale usb, telefono collegato tramite cavetto usb e penna usb.

Ho invece notato una cosa strana relativa alla stampa.
Se stampo da openoffice o kpdf ad esempio i colori blu e rosso non vengono riprodotti (c'è il giallo al loro posto). Se stampo ad esempio da internet con firefox nessun problema (non ho provato con konqueror), riproduce tutte le tonalità. Me ne sono accorto l'altro giorno perchè stampo quasi sempre in bianco e nero. E' una cosa veramente strana, e non so proprio dove andare a sbattere la testa....:muro:
:D

Ciauz!!

Dcromato
17-07-2007, 12:36
A me riconosce le periferiche ma non posso accedervi in scrittura

Stex75
17-07-2007, 13:18
Mai successo!!

Quando hai collegato la periferica, da root prova a cambiare i permessi dei dispositivi ed il proprietario. Dopo in teoria non dovresti aver più problemi!!

Idee per la mia stampante?? :D

Stex75
23-07-2007, 22:00
Ho risolto reinstallando la stampante: chissà cos'era successo!! :D

Cmq, ora ho un altro problema (vabbè che non guardo mai dvd su pc, però mi da fastidio).

Allora, se inserisco cd dati, cd audio, dvd dati non c'e' nessun problema, me li monta correttamente.
Se inserisco un dvd video il primo lo monta correttamente, poi basta, altri non li "vede" piu'. Se metto un qualsiasi altro dvd dati o cd tutto funziona, se metto un dvd video diverso dal primo zero assoluto. Se rimetto il primo dvd video inserito funziona....

Non mi e' mai capitata una cosa del genere: idee?

Questo e' il mio fstab:

## fstab created by Livecd-install

none /proc proc defaults 0 0
none /dev/pts devpts mode=0620 0 0
none /proc/bus/usb usbfs defaults 0 0

# /dev/hda1, size=1012032, type=130: Linux swap (primary)
/dev/hda1 swap swap defaults 0 0

# /dev/hda2, size=20466810, type=131: Journalised FS: ext3 (primary)
/dev/hda2 / ext3 defaults 1 1

# /dev/hda3, size=20466810, type=131: Journalised FS: ext3 (primary)
/dev/hda3 /mnt/hda3 ext3 user,exec,rw,noauto 0 0

# /dev/hda5, size=20466747, type=131: Journalised FS: ext3 (extended)
/dev/hda5 /mnt/hda5 ext3 user,exec,rw,noauto 0 0

# /dev/hda6, size=328304277, type=131: Journalised FS: ext3 (extended)
/dev/hda6 /mnt/dati ext3 defaults 1 2

# cdrom: PIONEER DVD-RW DVR-110D
/dev/hdc /mnt/cdrom auto user,exec,ro,noauto 0 0

# /dev/sda1, size=390700737, type=131: Journalised FS: ext3 (primary)
/dev/sda1 /mnt/archivi ext3 defaults 1 2

Grazie e ciauz!!

paolotennisweb
24-07-2007, 22:14
Vi funziona beryl da live? ho provato su una decina di pc sia con schede nvidia sia ati, tutti recenti e mi dice su tutti "niente effetti 3d per il desktop", cosa posso fare?

maurinO_o
25-07-2007, 10:47
Vi funziona beryl da live? ho provato su una decina di pc sia con schede nvidia sia ati, tutti recenti e mi dice su tutti "niente effetti 3d per il desktop", cosa posso fare?
hai provato ad installare i driver proprietari?

paolotennisweb
25-07-2007, 12:05
no ma da live intendo..

Stex75
25-07-2007, 12:15
be, senza driver proprietari il 3d non è abilitato, quindi niente effetti desktop 3d....

EDIT: cmq, sulla live se hai una linea internet puoi installare i driver nvidia/ati....

Whelk
25-07-2007, 15:47
Ho installato anche io PCinux 2007 da qualche giorno. Considerando che avevo tentato con Fedora e Mandrake l'anno scorso, devo dire che questa è stata una piacevole sorpresa, quantomeno associazione file, ed hardware di base hanno funzionato da subito.

Con un po' di sbattimento sono riuscito a far funzionare anche il lettore di SD sul portatile, ed anche a far accendere il led del WiFi, però qui ho la sensazione (come ad altri) che a volte vada a volte no.

Mi manca da far funzionare i tasti del portatile (volume + e -, mute) presentazione ed info, proverò con LinEAK , ed il modem AC'97 su ICH di Intel (penso che questa sia persa in partenza).

Per ora cmq sono soddisfatto.

Non ho capito come far funzionare Synaptics e il discorso repository ed aggiornamenti. Qualcuno mi spiega quali server selezionare, tenendo conto che non mi posso connettere a protocollo FTP, ma solo ad HTTP.

Grazie.

Redinapoli
25-09-2007, 22:34
EDIT

Ogni altra domanda, richiesta o curiosità potrà essere affrontata e discussa sul Thread Ufficiale della Distribuzione, in modo da rendere più facile il lavoro dei Mod.

Grazie a tutti.

Ecco il link:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1533059