PDA

View Full Version : Turismo in crisi, prezzi alti


IpseDixit
21-05-2007, 18:07
Scoperta l'acqua calda :rolleyes:

Il turismo italiano, si dice, è in crisi, sopravanzato dalla Spagna come numero di presenze e nelle preferenze dei viaggiatori internazionali. La diagnosi e le soluzioni proposte contengono molti aspetti tecnici che interessano soprattutto gli addetti ai lavori e chi scrive non ha particolari competenze per trattarne.

Ma il dibattito su cause e rimedi è interessante perché sintomatico di un atteggiamento più generale assai diffuso nella discussione sulla nostra politica economica: ricondurre tutto e sempre a un problema di carenza di domanda, con il corollario implicito che deve essere lo Stato a fornire la soluzione. Il turismo è l'esempio perfetto di questo approccio.

In qualsiasi mercato, quando le vendite calano ciò avviene o perché diminuisce la domanda o perché l'offerta diventa meno competitiva, cioè il prezzo è troppo alto rispetto alla qualità. Qualche giorno fa la Federalberghi ha tenuto la sua riunione annuale; la lista delle lamentele è stata lunga e non è mancata la solita richiesta a Governo e Parlamento di «misure idonee a uno sviluppo armonico del settore».

Misure che vanno «dalle infrastrutture alla fiscalità, dai finanziamenti alla regolamentazione complessiva del mercato». Ma dei prezzi nessuna menzione.

Eppure, anche se dati sistematici non sono disponibili facilmente, l'evidenza empirica e l'aneddotica sembrano indicare che i prezzi italiani sono sempre più fuori mercato. Un'indagine Ubs sugli alberghi a tre stelle mostra che in media Roma ha i prezzi più alti dopo Tokyo, New York e Bucarest, mentre Milano è all'ottavo posto per il prezzo dei ristoranti. Sono invece relativamente più a buon mercato che in molti altri Paesi le grandi catene; ma queste ultime rappresentano una quota minuscola degli alberghi italiani, in grande maggioranza di piccole o piccolissime dimensioni.

Il classico indiziato per i costi elevati è l'alta stagionalità. È noto che, forse per motivi culturali, una quota elevata del turismo si concentra in poche settimane. In teoria, questo potrebbe contribuire ad aumentare i prezzi, facendo salire i costi.
Ma la stagionalità del turismo spagnolo non è inferiore a quella italiana e ciò non ha impedito alla Spagna di colmare il distacco e distanziarci.

Il ministro per i Beni e le attività culturali, Francesco Rutelli, che ha la delega sul turismo, per affrontare la questione dell'eccessiva stagionalità ha presentato un progetto per aumentare le vacanze scolastiche di due settimane, fra Pasqua e un altro periodo, riducendo (forse) quelle estive. Le settimane extra dovranno essere utilizzate «nel territorio», anche per venire incontro alla crisi del turismo di montagna. Non mi pare sia stato detto come ci si proponga di assicurarsi che ciò avvenga: forse con permessi di soggiorno e di viaggio come nella ex Unione sovietica?

A nessuno viene in mente che, se la gente va meno in vacanza in montagna, questo potrebbe avvenire perché sono cambiate le preferenze o perché i prezzi sono saliti a preferenze immutate. La soluzione non ha niente (nel primo caso) o poco (nel secondo) a che fare con l'intervento dello Stato. In realtà, la spiegazione più semplice per la crisi del turismo italiano è che l'avvento dei voli low-cost ne ha messo a nudo la mancanza di competitività sui prezzi. Non so se questa spiegazione resisterà a una seria indagine empirica, ma averla esclusa a priori non è molto produttivo se si vogliono affrontare i problemi del turismo.

È per questo che il caso del turismo è paradigmatico dell'intera politica economica italiana. Sicuramente nel breve periodo è più semplice e politicamente più comodo concentrarsi su misure che aumentino la domanda aggregata. Ma se i costi salgono più della produttività, aumentare la domanda o fornire qualche sussidio può servire a curare i sintomi per qualche tempo; nel lungo però rafforza le cause del problema, tra le quali vi sono l'eccessiva regolamentazione e il mercato del lavoro. Prima o poi, queste cause vanno affrontate: ignorare pervicacemente il fastidioso ruolo dei prezzi significa nascondere la testa sotto la sabbia.

http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/articoli/articolo361872.shtml

IpseDixit
21-05-2007, 18:08
E in Spagna se la godono

Messaggio promozionale

Il turismo italiano in Spagna continua a crescere. Nel 2007 sono arrivati, da gennaio fino a marzo, 597.909 nostri connazionali, con una variazione interannuale del +6,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Nel 2006 il numero totale ha raggiunto quota 3.358.735 turisti italiani.
Di questi, il 61,4% non ha usato un pacchetto (+5,4%). Invece, il 38,3% si è rivolto al turismo organizzato, e anche in questo caso si tratta comunque di una cifra in aumento, +5,4%. Chi ha scelto il pacchetto ha avuto a disposizione un ampio ventaglio di operatori, anche se più di un adv su quattro, il 28,6% per la precisione, consiglia Alpitour. E' questo il risultato dell'inchiesta condotta dall'Osservatorio Guida Viaggi. Segue Columbus, 21,3%.
Guida Viaggi ha fatto il punto della situazione sulla destinazione Spagna in agenzia, all'interno dello Speciale dedicato al Paese.

http://www.guidaviaggi.it/detail.lasso?id=81297

tdi150cv
21-05-2007, 18:37
A parte quando vado a Rimini che non si conta per ovvie ragioni e lo scorso anno in Sardegna dove non andro' mai piu' , e' una vita che per le mie vacanze prendo l'aereo e vado ben distante o comunque me ne vado fuori dal paese nella vicina croazia. Questo si traduce in prezzi NETTAMENTE piu' validi , trattamenti di gran lunga migliori e se conosci ottima tranquillita' ...
Questo e' quello che continuero' a fare fino a quando la politica dello sfruttamento al turista non comincera' a cambiare.
Cosi' si dovrebbe fare tutti ... portare soldi all'estero in modo che qui rimanga almeno il dubbio che forse gli albergatori si stanno comportando male ...

fabio80
21-05-2007, 18:46
verrebbe da dire: ben vi sta, impiccatevi

purtroppo poi andranno a frignare alle sottane governative e avranno soldi a pioggia, soldi nostri

m4st3rx
21-05-2007, 19:05
STRANO, pensavo avessero risolto tutto con www.italia.it

:fagiano:

[A+R]MaVro
21-05-2007, 19:26
Basta cercare bene. Io quest'anno me ne vado in Sardegna spendendo 1.000 € (in totale) per 1 mese per una villetta.

Certo se si va nelle agenzie, nei villaggi negli alberghi ecc.ecc. bisogna aspettarsi la ladrata.

Solertes
21-05-2007, 19:34
E in Spagna se la godono

Messaggio promozionale

Il turismo italiano in Spagna continua a crescere. Nel 2007 sono arrivati, da gennaio fino a marzo, 597.909 nostri connazionali, con una variazione interannuale del +6,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Nel 2006 il numero totale ha raggiunto quota 3.358.735 turisti italiani.
Di questi, il 61,4% non ha usato un pacchetto (+5,4%). Invece, il 38,3% si è rivolto al turismo organizzato, e anche in questo caso si tratta comunque di una cifra in aumento, +5,4%. Chi ha scelto il pacchetto ha avuto a disposizione un ampio ventaglio di operatori, anche se più di un adv su quattro, il 28,6% per la precisione, consiglia Alpitour. E' questo il risultato dell'inchiesta condotta dall'Osservatorio Guida Viaggi. Segue Columbus, 21,3%.
Guida Viaggi ha fatto il punto della situazione sulla destinazione Spagna in agenzia, all'interno dello Speciale dedicato al Paese.

http://www.guidaviaggi.it/detail.lasso?id=81297

La Spagna ha sacrificato il proprio sistema naturale al turismo.....cemento a Go go....auguri.

MaVro;17211879']Basta cercare bene. Io quest'anno me ne vado in Sardegna spendendo 1.000 € (in totale) per 1 mese per una villetta.

Certo se si va nelle agenzie, nei villaggi negli alberghi ecc.ecc. bisogna aspettarsi la ladrata.

Basta saper cercare ;) :asd:

dantes76
21-05-2007, 19:39
gli piace spennarsi i turisti... forse pensano che il turista e' come l'italiano medio che se lo so spennati con la scusa dell'euro..noi al massimo possiamo cambiare negozio... ma questi sono turisti, basta cambiare destinazione..
l'economia degli incompetenti.. vi e' piaciuto calcare la mano? e adesso prendetelo nel culo...massa di inietti e di incompetenti, i risultati sono sotto gli occhi di tutti...sput[manco questo valete]

dantes76
21-05-2007, 19:41
La Spagna ha sacrificato il proprio sistema naturale al turismo.....cemento a Go go....auguri.




gli spagnoli avranno messo cemento a go go.??. hanno sacrificato il proprio sistema naturale?
bene, una conferma in piu' per catalogare come inietti, e incompetenti, visto che a cemento a pene di cane, gli italiani, non sono secondi a nessuno...ma non con gli stessi risultati degli altri..

Solertes
21-05-2007, 19:47
gli spagnoli avranno messo cemento a go go.??. hanno sacrificato il proprio sistema naturale?
bene, una conferma in piu' per catalogare come inietti, e incompetenti, visto che a cemento a pene di cane, gli italiani, non sono secondi a nessuno...ma non con gli stessi risultati degli altri..

Non ovunque, ma non hai del tutto torto. :O

dantes76
21-05-2007, 19:56
Non ovunque, ma non hai del tutto torto. :O

non sono bravi manco a fregare... manco a distruggere,abbiamo le coste piu martoriate del mondo...risultato? gli altri distruggono, e hanno i risultati.., noi distruggiamo e facciamo la fame, non sono bravi a fare na cippa:muro:

FastFreddy
21-05-2007, 19:59
Io, come gli altri anni, me ne sto a casa...

Onisem
21-05-2007, 19:59
verrebbe da dire: ben vi sta, impiccatevi

purtroppo poi andranno a frignare alle sottane governative e avranno soldi a pioggia, soldi nostri

O si autoridurranno le tasse autogiustificandosi con il fatto che la stagione è andata male. Primo cambiare atteggiamento, perchè l'Italia è l'unico paese dove quando vai a comprare un bene o servizio, sembra che chi te lo vende ti faccia pure un piacere. Secondo rientrare da Venere e cominciare ad applicare prezzi più in linea con quelli praticati sulla Terra.

fabio80
21-05-2007, 20:00
O si autoridurranno le tasse autogiustificandosi con il fatto che la stagione è andata male. Primo cambiare atteggiamento, perchè l'Italia è l'unico paese dove quando vai a comprare un bene o servizio, sembra che chi te lo vende ti faccia pure un piacere. Secondo rientrare da Venere e cominciare ad applicare prezzi più in linea con quelli praticati sulla Terra.

come possono farlo?:confused:

Onisem
21-05-2007, 20:01
gli piace spennarsi i turisti... forse pensano che il turista e' come l'italiano medio che se lo so spennati con la scusa dell'euro..noi al massimo possiamo cambiare negozio... ma questi sono turisti, basta cambiare destinazione..
l'economia degli incompetenti.. vi e' piaciuto calcare la mano? e adesso prendetelo nel culo...massa di inietti e di incompetenti, i risultati sono sotto gli occhi di tutti...sput[manco questo valete]

Hai detto bene: l'economia degli incompetenti.

Onisem
21-05-2007, 20:03
come possono farlo?:confused:

Nello stesso modo in cui orafi ed autosaloni dichiarano 18.000 € l'anno, i commercialisti sono lì apposta. Oppure c'è il nero. Un imprenditore o commerciante del turismo flette la pressione fiscale a proprio favore come e quando vuole.

sempreio
21-05-2007, 20:07
a lignano sabbaidoro l' anno scorso una lattina da 50cl a 7.5 euro in piedi!!! quest' anno col cavolo che vengono ancora qui e avevamo proprio aperto un thread a tale proposito

dantes76
21-05-2007, 20:08
Nello stesso modo in cui orafi ed autosaloni dichiarano 18.000 € l'anno, i commercialisti sono lì apposta. Oppure c'è il nero. Un imprenditore o commerciante del turismo flette la pressione fiscale a proprio favore come e quando vuole.

si perche gia' non lo fanno :asd:

Onisem
21-05-2007, 20:10
a lignano sabbaidoro l' anno scorso una lattina da 50cl a 7.5 euro in piedi!!! quest' anno col cavolo che vengono ancora qui e avevamo proprio aperto un thread a tale proposito

A Lignano sono appena scesi dal trattore e si credono il principato di Monaco. Mi vedono col binocolo anche quest'anno.

fabio80
21-05-2007, 20:11
la cosa triste è che potete pure evitare di andare a ingrassarli ma tanto i vs soldi li avranno lo stesso :doh:

Onisem
21-05-2007, 20:11
si perche gia' non lo fanno :asd:

Appunto, ma quando la stagione "va male" sono "moralmente legittimati" a non pagare le tasse. Ricorda qualcosa?

dantes76
21-05-2007, 20:12
a lignano sabbaidoro l' anno scorso una lattina da 50cl a 7.5 euro in piedi!!! quest' anno col cavolo che vengono ancora qui e avevamo proprio aperto un thread a tale proposito

qui hanno il doppio listino, esposto quello ufficiale: cono gelato 3 o 4€
per quelli del posto fanno altri prezzi...
so furbi..uhhh quanto so furbi.. un cono gelato da 6.000lire a 8.000lire...:muro:

zerothehero
21-05-2007, 20:13
a lignano sabbaidoro l' anno scorso una lattina da 50cl a 7.5 euro in piedi!!! quest' anno col cavolo che vengono ancora qui e avevamo proprio aperto un thread a tale proposito

Io lignano sabbiadoro l'ho trovato molto economico e i servizi molto efficienti...rispetto a castiglione della pescaia...il mare però non era granchè e no ho ancora capito il senso del muraglione che copre il mare. :confused:
Il primo giorno neanche dopo 20 secondi mi sono sfracellato i piedi sui massi taglienti e il bagnino me li ha subito medicati. :D
Dove l'hai presa la lattina?
I locali di Lignano in cui sono andato erano mediamente più economici di quelli di milano...
Ho invece una brutta esperienza a Salisburgo..4 euro per una bottiglietta d'acqua (avevano capito che ero uno straniero e mi hanno fregato :muro: )

dantes76
21-05-2007, 20:13
Appunto, ma quando la stagione "va male" sono "moralmente legittimati" a non pagare le tasse. Ricorda qualcosa?

mmmm.. mi piacerebbe sentire, quelli che prlano di meritocrazia...ecco cosa ricorda :asd:

la meritocrazia, non contempla gli incapaci..in italia forse si?
o forse non vale per tutti,: ci sta la meritocrazia degli iidioti, degli incapaci, che sono giustificati propio dalla loro incapacita'
e dopo ci staquella della gente comune, la meritocrazia nei concorsi, nella sanita'...

Onisem
21-05-2007, 20:17
qui hanno il doppio listino, esposto quello ufficiale: cono gelato 3 o 4€
per quelli del posto fanno altri prezzi...
so furbi..uhhh quanto so furbi.. un cono gelato da 6.000lire a 8.000lire...:muro:
A Lignano invece per non sbagliare pelano tutti. Ma se non hai la camicia con il noto giocatore di polo non entri, no no. E siccome io uso quelle per andare al mercato ed invece a quelle specie di sagre discotecare mi presento in t-shirt e giubbino Baracuta... Solo se parli cimutto stretto allora sei ok. Ripeto, meglio che tornino a lavorare la terra che tanto gli ha dato.

fabio80
21-05-2007, 20:20
A Lignano invece per non sbagliare pelano tutti. Ma se non hai la camicia con il noto giocatore di polo non entri, no no. E siccome io uso quelle per andare al mercato ed invece a quelle specie di sagre discotecare mi presento in t-shirt e giubbino Baracuta... Solo se parli cimutto stretto allora sei ok. Ripeto, meglio che tornino a lavorare la terra che tanto gli ha dato.

ah già, la famosa selezione all'ingresso :D

e poi mi han detto amici che ad ibiza vai a ballare in costume e ciabatte tra un pò :D

italianità, puah

Onisem
21-05-2007, 20:22
ah già, la famosa selezione all'ingresso :D

e poi mi han detto amici che ad ibiza vai a ballare in costume e ciabatte tra un pò :D

italianità, puah

Si, ma li fanno selezione al contrario. Incompetenti anche in quello.

sempreio
21-05-2007, 20:29
Io lignano sabbiadoro l'ho trovato molto economico e i servizi molto efficienti...rispetto a castiglione della pescaia...il mare però non era granchè e no ho ancora capito il senso del muraglione che copre il mare. :confused:
Il primo giorno neanche dopo 20 secondi mi sono sfracellato i piedi sui massi taglienti e il bagnino me li ha subito medicati. :D
Dove l'hai presa la lattina?
I locali di Lignano in cui sono andato erano mediamente più economici di quelli di milano...
Ho invece una brutta esperienza a Salisburgo..4 euro per una bottiglietta d'acqua (avevano capito che ero uno straniero e mi hanno fregato :muro: )

madonna questo è un degevu o come si scrive, hai detto la stessa cosa l' anno scorso quando ho aperto il thread sui prezzi folli che ci sono a lignano e come l' anno scorso ti ripeto che sabato e domenica ritoccano i prezzi all' insù:D

sempreio
21-05-2007, 20:31
A Lignano sono appena scesi dal trattore e si credono il principato di Monaco. Mi vedono col binocolo anche quest'anno.

se fosse almeno bello il mare, fa schifo, per i servizi non metto in dubbio che siano efficienti ma tutto sommato sono vecchi rispetto alla concorrenza

Onisem
21-05-2007, 20:43
se fosse almeno bello il mare, fa schifo, per i servizi non metto in dubbio che siano efficienti ma tutto sommato sono vecchi rispetto alla concorrenza
Bibione ladri pure loro, ma come servizi Lignano già la surclassano: è ferma in autocontemplazione da 15 anni.

tdi150cv
21-05-2007, 20:55
Appunto, ma quando la stagione "va male" sono "moralmente legittimati" a non pagare le tasse. Ricorda qualcosa?

ci fosse una tassazione rapportata agli utili veri , non presunti o tasse fisse di esercizio son convinto che sarebbe ben diverso.

Sursit
21-05-2007, 21:25
La Spagna ha sacrificato il proprio sistema naturale al turismo.....cemento a Go go....auguri.
Gli spagnoli hanno cementificato in massa alcune aree e altre le hanno tenute praticamente vergini.
Tutto sommato, se si eccettuano alcuni ecomostri, si sono dimostrati ben più furbi di noi.


Basta saper cercare ;) :asd:
Questo sempre e comunque.:)

DvL^Nemo
21-05-2007, 21:29
Dalle mie parti ( zone turistica, leggere il mio avatar :D ), la margherita da portare via nello stesso locale e' calata da 4 a 3 euro.. Il locale e' sempre pieno ( uno volta sono capitato di passaggio ed e' capitato che delle persone dovessero andare in un altro posto perche' erano finiti i posti ) e il proprietario (un pizzaiolo che mio padre conosce ) sta messo molto bene in termini di denari..

Sursit
21-05-2007, 21:35
O si autoridurranno le tasse autogiustificandosi con il fatto che la stagione è andata male. Primo cambiare atteggiamento, perchè l'Italia è l'unico paese dove quando vai a comprare un bene o servizio, sembra che chi te lo vende ti faccia pure un piacere. Secondo rientrare da Venere e cominciare ad applicare prezzi più in linea con quelli praticati sulla Terra.
A Jesolo ormai ad agosto chiedono 1.500 € a settimana per un appartamento del cavolo.
C'avranno pure la spiaggia wireless, ma per me se la tengano pure quell'ammasso di sabbia bagnata dal mar color cloaca.

P.S.: l'IVA mi risulta essere, per soggiorni turistici in appartamenti o alberghi, del 7% in Spagna, del 5,5% in Francia e del 10 in Italia. Non c'è tutta stà differenza. Al ristorante, invece, in Spagna è del 7%, in Francia se non sbaglio del 16 e in Italia al 20 ( ovviamente se si versa). E ormai si paga meno in Francia che non in Italia.............

zerothehero
21-05-2007, 21:38
madonna questo è un degevu o come si scrive, hai detto la stessa cosa l' anno scorso quando ho aperto il thread sui prezzi folli che ci sono a lignano e come l' anno scorso ti ripeto che sabato e domenica ritoccano i prezzi all' insù:D

Vero...deja-vu però. :D
A Lignano ci sono andato due anni fa per una settimana..e continuo a sostenere che è un posto "cheap"...in Toscana mi hanno pelato, ma non a Lignano...se fosse per i prezzi ci ritornerei da subito. :confused:
RIpeto: in che locale hai pagato 7,5 euro?
Tanto per evitarlo, qualora dovessi tornare..:D

tdi150cv
21-05-2007, 21:38
A Jesolo ormai ad agosto chiedono 1.500 € a settimana per un appartamento del cavolo.
C'avranno pure la spiaggia wireless, ma per me se la tengano pure quell'ammasso di sabbia bagnata dal mar color cloaca.

P.S.: l'IVA mi risulta essere, per soggiorni turistici in appartamenti o alberghi, del 7% in Spagna, del 5,5% in Francia e del 10 in Italia. Non c'è tutta stà differenza. Al ristorante, invece, in Spagna è del 7%, in Francia se non sbaglio del 16 e in Italia al 20 ( ovviamente se si versa). E ormai si paga meno in Francia che non in Italia.............

guarda da noi sul lago cominciano a esserci sempre meno tedeschi ...
Ci saranno meno introiti per gli addetti del settore , e onestamente mi frega poco , ma almeno il lago e' piu' tranquillo grazie al fatto che ora non ci sono piu' famigliole teteske zeppe di birra che sghignazzano e guidano ubriache dalla mattina alla sera.

stbarlet
21-05-2007, 21:42
ci fosse una tassazione rapportata agli utili veri , non presunti o tasse fisse di esercizio son convinto che sarebbe ben diverso.



anche qualche condono ongi 3-4 anni :asd:





Tornando IT, mai visti prezzi come in certi posti in liguria, forse solo Venezia la supera.. bottiglia di acqua 3-4€ :eek: con ricarico del 1000% ( sisi ho detto mille )..

le pensioni? a meno di 50€ trovi solo quella nascosta dal mondo, per non parlare degli albergi, 100€ a notte in un 3 stelle mezza pensione bevande escluse! e la gente ci va uguale.. una famiglia di 3 persone quanto dovrebbe spendere?

Quoto chi va all`estero, specie Spagna ed isole, escludendo il viaggio ti costa meno vivere da turista da quelle parte che da italiano in Italia.

CYRANO
21-05-2007, 21:47
madonna questo è un degevu o come si scrive, hai detto la stessa cosa l' anno scorso quando ho aperto il thread sui prezzi folli che ci sono a lignano e come l' anno scorso ti ripeto che sabato e domenica ritoccano i prezzi all' insù:D

deja vu.

:cool:


Coapoza

Sursit
21-05-2007, 22:09
anche qualche condono ongi 3-4 anni :asd:





Tornando IT, mai visti prezzi come in certi posti in liguria, forse solo Venezia la supera.. bottiglia di acqua 3-4€ :eek: con ricarico del 1000% ( sisi ho detto mille )..

le pensioni? a meno di 50€ trovi solo quella nascosta dal mondo, per non parlare degli albergi, 100€ a notte in un 3 stelle mezza pensione bevande escluse! e la gente ci va uguale.. una famiglia di 3 persone quanto dovrebbe spendere?

Quoto chi va all`estero, specie Spagna ed isole, escludendo il viaggio ti costa meno vivere da turista da quelle parte che da italiano in Italia.
Ormai la gente non è che ci va uguale. Comincia a non andarci più, e giustamente direi.
Comunque anche la Spagna è ogni anno più cara, anche se resta decisamente sotto i livelli italiani e non poco.
Se proprio vuoi fare il nababbo a pochi soldi bisogna andare fuori dall'Europa, centro-sud America e sud-est asiatico. Allora sì che gli euro valgono e tanto.

bjt2
22-05-2007, 06:48
anche qualche condono ongi 3-4 anni :asd:





Tornando IT, mai visti prezzi come in certi posti in liguria, forse solo Venezia la supera.. bottiglia di acqua 3-4€ :eek: con ricarico del 1000% ( sisi ho detto mille )..

le pensioni? a meno di 50€ trovi solo quella nascosta dal mondo, per non parlare degli albergi, 100€ a notte in un 3 stelle mezza pensione bevande escluse! e la gente ci va uguale.. una famiglia di 3 persone quanto dovrebbe spendere?

Quoto chi va all`estero, specie Spagna ed isole, escludendo il viaggio ti costa meno vivere da turista da quelle parte che da italiano in Italia.

Ehm... Domani parto per Berlino per un congresso... E' vero che è centro di Berlino, ma una camera singola in un 3 stelle a 153 euro a notte non mi sembra tanto economico... :mbe: Poi vi farò sapere come era il servizio... ;) (torno venerdì... Levataccia alle 5 per l'aereo! :eek: )

[A+R]MaVro
22-05-2007, 06:53
guarda da noi sul lago cominciano a esserci sempre meno tedeschi ...
Ci saranno meno introiti per gli addetti del settore , e onestamente mi frega poco , ma almeno il lago e' piu' tranquillo grazie al fatto che ora non ci sono piu' famigliole teteske zeppe di birra che sghignazzano e guidano ubriache dalla mattina alla sera.
Poveri Teteski... fanno così folklore!! :D

giannola
22-05-2007, 06:54
sono anni che vado all'estero: costa meno e le bellezze architettoniche sono meglio valorizzate.

E' piaciuto agli italiani abolire il ministero del turismo ?
Mò pedalino.

IpseDixit
22-05-2007, 10:25
sono anni che vado all'estero: costa meno e le bellezze architettoniche sono meglio valorizzate.

Con quello che spendi in romagna per mangiare una piadina in Spagna mangi pesce :rolleyes:

Leron
22-05-2007, 10:29
il trentino nonostante la mancanza di neve ha concluso una OTTIMA stagione invernale, tutti gli albergatori si dicono più che soddisfatti

a trento vedo già FROTTE di inglesi, tedeschi e olandesi (ieri sono stato a prelevare delle carte all'ufficio turistico di trento e c'era una coda fino a fuori dell'edificio per prendere depliant e informazioni)

sui nostri laghi ci sono già camper e tende olandesi e inglesi

the_joe
22-05-2007, 10:41
il trentino nonostante la mancanza di neve ha concluso una OTTIMA stagione invernale, tutti gli albergatori si dicono più che soddisfatti

a trento vedo già FROTTE di inglesi, tedeschi e olandesi (ieri sono stato a prelevare delle carte all'ufficio turistico di trento e c'era una coda fino a fuori dell'edificio per prendere depliant e informazioni)

sui nostri laghi ci sono già camper e tende olandesi e inglesi

In Trentino mi sembrano tutto fuorchè scemi, sono stato diverse volte negli anni passati e ci sono finalmente potuto tornare quest'anno col bimbo cresciuto ed ho trovato sempre una OTTIMA ACCOGLIENZA e PREZZI ADEGUATI anzi persino migliori che qua sull'appennino e come impianti ed alberghi non c'è proprio paragone.

Tefnut
22-05-2007, 11:01
chi è causa del suo mal pianga se stesso.

qua in riviera + lidi ferraresi le spiagge sono svendute.. se poi si lamentano pure..

bha.
io voglio spiaggia libera. dei mega complessi balneari ME NE FACCIO NULLA. se vado al mare è per stare sulla sabbia non su un lettino con tavolino annesso.

Senza Fili
22-05-2007, 11:53
A Roma, nonostante i prezzi assurdi degli hotel, in centro ci sono una marea di turisti, sempre...