View Full Version : Casio e Panasonic: compatte da 12 megapixel
Redazione di Hardware Upg
21-05-2007, 16:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/casio-e-panasonic-compatte-da-12-megapixel_21253.html
Per Casio e Panasonic in arrivo le compatte top di gamma da 12 megapixel: Casio Exilim Zoom EX-Z1200 e Panasonic Lumix DMC-FX100
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
21-05-2007, 16:06
6400 iso? :mbe:
ma nella confezione sono incluse le catene da neve per destreggiarsi tra i "fiocchi" che compaiono nelle foto? :asd:
Mizzica allora perchè comprarsi una Canon 5d dati i 6400 iso "utillizzabili" ? :D
massidifi
21-05-2007, 16:24
Io ho la Z1000 da 10 Mpix.... devo dire che nello foto diurne è impeccabile!... nelle foto con scarsa luce non è il top... confermo anche che 1600 ISO è del tutto impraticabile... (al massimo scattando foto in bianco e nero in modo tale da ridurre leggermente il rumore)
lukylions
21-05-2007, 16:33
MHA!!! io avevo comprato una panasonic 5 mesi fà..alla mediaword; le caratteristiche erano eccellenti, 7 Mpxel, lenti LEICA, stabilizzatore che agisce sulle lenti, sensibilità ISO 1600...
Fatto stà che non riuscivo a fare foto normali, sotto la luce di una lampadina di casa o comunque in interni, non riuscivo a fare una foto decente, Al buoio in effetti aveva una bella sensibilità ma alla fine non mi serviva a niente.
Forse io non sono un professionista e non sarò stato capace.. avrei dovuto regolare qualche fattore.. ma ho fatto diverse prove.
Bhè l'ho riportata alla mediaword e ho preso una Sony 7Mpxel da sensibilità ISO 1000.
Bhè con questa scatto foto al volo e vengono belle senzaa tante difficoltà! Sta Panasonic mette assieme caratteristiche da primato ma poi mi sembra che non funzioni quando si ha bisogno di una semplice foto.
Della serie...
"visto che le nostre fotocamere fanno schifo (rispetto a Canon/Nikon/Sony), almeno spariamo i numeri più grossi!!!"
lol 12Mpixel su 1/1.7 fa solo ridere...
bah, a parere mio non serve a niente avere millemegapixel quando hai un'ottica della swatch e uno zoom ottico da 3x!
Con 4 megapixel hai già una risoluzione che mai potrai raggiungere con un monitor...
purtroppo continuano a sparare sui megapixel per fare abboccare l'utonto. comunque alcune lumix sono veramente ottime.
Neanche le reflex arrivano a 6400 ISO...
Tanti numeri grossi per mettere fumo negli occhi degli acquirenti.
tommy781
21-05-2007, 16:51
Della serie...
"visto che le nostre fotocamere fanno schifo (rispetto a Canon/Nikon/Sony), almeno spariamo i numeri più grossi!!!"
mi sa che di panasonic non ne hai mai avute o non sai fotografare se dici cavolate come questa.
ho la z1050 da 10 mpixel, devo dire che è senz'altro vero che i megapixel contano quel che contano, però una volta che sai che i 10 mpixel che hai sotto sono quelli di un'ultracompatta e non di una reflex non c'è da schifarli alla morte come succede ogni volta che c'è una notizia a proposito
voglio dire... il ragionamento "piuttosto mi prendo la reflex da 5 mpixel" è un ragionamento del piffero, perchè se uno si prende l'ultracompatta è proprio perchè se la può portare dietro ovunque, non per sostituire la reflex... e poi se ha 10 mpixel al posto che 5, meglio, alla fine in condizioni di buona luce fa delle belle foto, in condizioni di scarsa luce sai che perdi un po' di dettaglio e che quindi o usi il flash o ti accontenti... niente di drammatico, no?
Spero tanto che la rincorsa ai megapixel finisca presto. Le uniche compatte che secondo me meritano un elogio sul fronte ISO sono le Fuji. Ne ho acquistata una (la f40fd) per fare un regalo e devo dire che la qualità delle foto è ottima e soprattutto mantiene molti dettagli anche ad iso elevati! e la F31fd faceva ancora meglio. Peccato solo che le Fuji non offrano niente di speciale per quanto riguarda le ottiche (la f40fd ha un normalissimo 35-105), e non ha lo stabilizzatore meccanico (anche se compensato dalla "pulizia" ad ISO elevati)
andrineri
21-05-2007, 17:17
Spero tanto che la rincorsa ai megapixel finisca presto. Le uniche compatte che secondo me meritano un elogio sul fronte ISO sono le Fuji. Ne ho acquistata una (la f40fd) per fare un regalo e devo dire che la qualità delle foto è ottima e soprattutto mantiene molti dettagli anche ad iso elevati! e la F31fd faceva ancora meglio. Peccato solo che le Fuji non offrano niente di speciale per quanto riguarda le ottiche (la f40fd ha un normalissimo 35-105), e non ha lo stabilizzatore meccanico (anche se compensato dalla "pulizia" ad ISO elevati)
ti straquoto, già la mia S9600 con un sensore con i controcazzi da 9M su 1/1,7" è rumorosetta rispetto alla S6500Fd / F31 (hanno lo stesso sensore), che senso ha mettere 12M su un 1/1,7" normale? foto ad acquarello? se la pana avesse il sensore della F31Fd (6MP bastano ed avanzano) sarebbe veramente una compattina da sogno... 28-105 leica, sensore buono, SD...
vuoi vedere che la hasselblad non c'ha capito una fava?! :asd:
CLAUDIO78
21-05-2007, 18:21
La Leica ci mette la firma solo perchè Panasonic gli dà le palanche. Quelle lenti sono fatte in cina e sono alla stregua di tante altre. Poi con tutto quel grandangolo vorrei vedere come si comporta "in pratica". Io ho una Pana FX8 di un paio di anni fà (oltre che la kodak in sign) e vi posso stragarantire che fa delle foto di merd@, sia di giorno (colori psichedelici) che di sera, anzi di sera meglio non farle le foto, infatti è stata declassata a fotocamera per le occasioni poco importanti.
Andate su Fuji o su Canon, ma sulla serie A5x0, che è meglio. Poi sopra i 6mp fatevi una reflex, o una Sony R1, tuttal'più che ha un bel sensorone.
byezz
fastezzZ
21-05-2007, 18:57
La Leica ci mette la firma solo perchè Panasonic gli dà le palanche. Quelle lenti sono fatte in cina e sono alla stregua di tante altre.
Già idem per le tanto decantate zeiss dell compatte sony :read:
danyroma80
21-05-2007, 19:01
per fx: il tuo discorso sarebbe giusto se non fosse che la tua z1050 avrebbe fatto foto più belle con un sensore da 6 megapixel con le stesse dimensioni fisiche di quello da 10.
spartacus85
21-05-2007, 19:13
bah, a parere mio non serve a niente avere millemegapixel quando hai un'ottica della swatch e uno zoom ottico da 3x!
Con 4 megapixel hai già una risoluzione che mai potrai raggiungere con un monitor...
hem.....sarebbe bella cosa ripassare un'attimo la storia e la fama delle ottiche Leica prima d affermare certe castronerie!!!
chiedi a chiunque sia abbastanza informato sulla fotografia se le lenti Leica sono buone o no;forse, e sottolineo il forse, sono seconde solo alle Carl Zeiss(considerando le ottiche + "commerciali")
La Leica ci mette la firma solo perchè Panasonic gli dà le palanche. Quelle lenti sono fatte in cina e sono alla stregua di tante altre. Poi con tutto quel grandangolo vorrei vedere come si comporta "in pratica". Io ho una Pana FX8 di un paio di anni fà (oltre che la kodak in sign) e vi posso stragarantire che fa delle foto di merd@, sia di giorno (colori psichedelici) che di sera, anzi di sera meglio non farle le foto, infatti è stata declassata a fotocamera per le occasioni poco importanti.
Andate su Fuji o su Canon, ma sulla serie A5x0, che è meglio. Poi sopra i 6mp fatevi una reflex, o una Sony R1, tuttal'più che ha un bel sensorone.
byezz
gurda,io possiedo una FZ20 e non discuto il fatto che sia inutilizzabile oltre i 200Iso,ma non tiriamo in ballo la qualità delle lenti!quella c'è tutta e si vede, apertura 2.8 su tutta la focale(e stiamo parlando di una 12x) non l'ho mai vista su nessuna altra marca di lenti,ed ovviamente la qualità si sente anche nella totale assenza d aberrazioni cromatiche e/o geometriche.
il fattore rumore è dovuto al sensore,al processore delle immagini e relativi algoritmi.
morph_it
21-05-2007, 19:33
il mio parere è che ci sia una confusione generale su tutta la fotografia.
1- parlate come se aveste sempre fotografato al buio, quando in realtà su pellicola il problema esisteva ugualmente. Ciò significa che con una copatta, al buio usi il flash. Con una reflex tiri fuori i soldi e prendi un'ottica fissa luminosa.
2-Leica è uno storico produttore di lenti, ma quelle montate sulle compatte, hanno solo una certificazione leica (leggi: non escono dai laboratori Leica), vale lo stesso per le Zeiss
3- fattore rumore e 12mpx. Se ogni tanto fareste stampare le foto, vi accorgereste che questo problema è sorpassato ormai da tempo. Superati i 6mpx (in senso temporale), qualunque stampa normale (diciamo fino a 15x20) ad 800 iso, è perfetta. Per cui se non lo fate di professione, lasciate perdere (oramai) anche questo valore. 12mpx, rispetto a 6mpx sono il doppio, per cui, non pochi.
Vi lascio con un dubbio: Presupponendo che Panasonic non sia pazza e quindi le immagini prodotte con quel 12mpx rientrino nella media...scattate una immagine ad 800iso, provate a non guardare il file al 100% sul monitor e riducetele invece a 6mpx, poi comparatele con quella che definite la migliore 6mpx e venitemi a dire quale delle due è migliore...forse avrete delle sorprese
PS ovviamente con la premessa che esistano delle differenze tra le varie fotocamere e che gli iso non servano solo a fotografare con la luce soffusa del pub.
Che poi mi si venga a dire che invece di aumentare i mpx si potrebbero migliorare altre cose, per me è un altro discorso e mi trovate pienamente daccordo. Non a caso ho una 6mpx minolta e non sento assolutamente il bisogno di cambiarla perchè più che sufficiente a soddisfare tutte le mie necessità. Più che altro investo in ottiche.
La Leica ci mette la firma solo perchè Panasonic gli dà le palanche. Quelle lenti sono fatte in cina e sono alla stregua di tante altre. Poi con tutto quel grandangolo vorrei vedere come si comporta "in pratica". I...
byezz
Già, poi leica vende questa http://www.leica-camera.co.uk/photography/compact_cameras/v-lux_1/ clone delle panasonoc FZ30 / 50con le lenti fatte in Cina?
dimmi dove hai letto che le lenti sono fatte in cina e allora potrei cambiare idea
NN credo che Leica alcuni spiccioli si sputt.. la fama
Cmq secondo me il problema delle panasonic sta' nel software. Tutte le macchine compatte fanno pulizia della rumorosita via SW prima di salvare la foto
danyroma80
21-05-2007, 20:14
x morph_it
Che c'entra il tuo discorso?
Te la pongo io la domanda su cui riflettere: perchè usare 12 megapixel quando con 6 megapixel a parità di corpo macchina si ottengono foto migliori sia di giorno (come dettaglio) che di notte (come rumore) ?
Ovviamente il mio discorso vale solo per le ultracompatte e/o fotocamere economiche sotto i 500 euro.
(IH)Patriota
21-05-2007, 22:04
Veniamo giu' dal pero ;)
Su un sensore da 1/1.7" bastano e stra avanzano 6 mpix per sfruttare anche una lente da 2000€ , gli altri 6 riducono solo le dimensioni dei fotoricettori dimezzando la gamma dinamica riproducibile oltre ad aumentare il rumore che poi viene filtrato con algoritmi di riduzione spesso piu' devastanti del rumore stesso.
Sperare di avere la famosa qualita' Leica o Zeiss (piuttosto che Canon , nikkor o zuiko) per 300/400€ compresa macchina fotografica , astuccio , caricabatterie , buono sconto per 100 stampe ecc.. ecc.. è ridicolo , le lenti quelle fatte di vetro buono costano molto di piu'...
Certo è che l' armata di quelli che cambiano macchina ogni anno è sempre nutrita ;)
Non sono pochi quelli che si fanno rincoglionire dal super mega stabilizzatore , dai 120 Mpix dallo zoom 1200mm equivalente , dal grandangolo 28mm (che sara' mica un supergrandangolo :O ) dai 45.000 ISO salvo poi avere i 400 ISO inguardabili... ma d'altra parte finchè questi modelli "tirano" e c'è chi li trova irresistibili perchè le case dovrebbero tirarsi indietro ?? :D
Ciauz
Pat
marchigiano
22-05-2007, 00:08
concordo pure io che la storia dei mpixel è solo fumo negli occhi. basta vedere i test dei pixel effettivi per vedere che il supersensore fuji (6mp) surclassa parecchi 8 e 10mp anche a iso100. inoltre è l'unico sensore che fino a iso800 è guardabile e ha iso1600-3200 utili in casi di emergenza. vedendo alcuni esempi di altre compatte a iso1600 ma anche 800... mi chiedo se non si vergonano a farle ste opzioni... cercate qualche recensione in rete (dpreview si può dire qui o infrango qualche regola?) e vedrete...
utilità di 12mpixel in una compatta? semplice, è utile ai produttori di memorie, quanto occupa un immagine del genere? :-)
morph_it
22-05-2007, 00:22
x danyroma80
come fai a sapere che una 6mpx produce file migliori di una 12mpx.
Non hai ben capito il discorso.
Anch'io preferirei che lo sviluppo si indirizzasse verso altri fattri (gamma dinamica n primis), ma allora perchènon una 2mpx? Ovviamente ti stò provocando, ma se l'aumento dei pixel è accompagnato da una buona ottimizzazione forse non è così negativo il loro aumento. Tra un paio di anni staremo qui a dire che un 12mpx è megli di un 24mpx, con la differenza che i 12mpx del futuro, molto probabilmente non equivarranno come qualità a quellli attuali. E' il progresso. Hai preso un LCD? Perchè? I CRT sono qualitativamente superiori (con tutti i loro difetti).
E poi ti ripeto, non quardare un file al 100% sul monitor, prova a stamparlo...oppure compra questa panasonic (si fa per dire) e scala la risoluzione a 6mpx poi dimmi come è la qualità, ho i miei dubbi che facciano ridere (rispetto ad una qualunque 6mpx, escluse Fuji). Ti ripeto, finchè mi parli di 6mpx contro 8mpx ci può stare, ma in questo caso si parla del doppio...sempre che la qualità rientri nella normalità. Oltretutto la densità dei pxel non è molto superiore a delle 6mpx su sensore più piccolo di 1/1.7.
PS Ti do anche una risposta meno cervellotica, alla tua domanda: i CROP.
PSS Scusate, ho riletto il post ed è pieno di refusi ed un po' confuso, am comincia ad essere tardi e domattina alle 8 dovrei essere in studio.:p
come può avere definizone da 12mpx una LENTE frontale di neppure 2cm di diametro?
Insomma io ho la prima nikon digitalòe, a 6mpx, le ottiche quelle dell'analogico e e foto sono ottime, non tenmono confronyti con nessuna compatta!
PER FORZA !!! la qualità, il dettaglio, il rumore, su certe "piccole" (compatte) non può neppure essere comparato con una reflex digitale perchè la qualità della foto la fa per prima cosa l'obiettivo!
e non c'è LEICA, Zeiss o chi altro che possano far nulla: un 2 cm di diametro .. .quanta luce potete far passare?
Aberrazione ottica? sferica???
MAH! Meditate!
Forse tu non conosci alcuni dettagli, anche perche le case che gonfiano i mpx non te lo dicono.
La mia Nikon D70s che fa foto SOLO a 6.1 mpx, lo fa 300 x 300 dpi (punti per pollice) mentre le macchine con sensori piccoli ma sofraffollati, di solito lo fanno a 90 x 90 dpi, per cui per poter fare una comparazione, bisogna portare le immagini alla stessa risoluzione, con risultati per le compatte che sarebbero pietosi. Inoltre un 12 mpx NON è grosso il doppio di un 6 mpx, ma solo circa il 40% in più, in quanto devi calcolare L'AREA!
Saluti
Io credo che per un uso da "compatte"... quindi per immortalare istanti in ogni momento avendola sempre a portata di mano, dai 6Mpix in sù basta e avanza... io ho una konica minolta dimage x1 a 8Mpix... al massimo arriva a 200iso e in scatti notturni ottengo buoni risultati con poco rumore anche senza flash (ma col cavalletto)!
Sheerqueenie
22-05-2007, 08:41
dispongono di flash allo xeno?
ho letto ke è abbastanza adatto per gli scatti notturni...
fditrani
22-05-2007, 08:44
Concordo su chi diceva dei problemi di qualità delle foto con la Panasonic. Io ho una FZ5 e in certe condizioni (soprattutto all'interno) fa veramente schifo.
12 Megapixels sono completamente inutili, lo stabilizzatore della Panasonic invece si.
Ciao
Fausto
Ho una ZX1000 da 10 MP da oltre 1 anno e sono abbastanza deluso. Tanti MP, tanta bella grafica sul display, un bel display 16:9 grande e tante altre chicche MA, all'atto pratico manca la sostanza: le foto sono "decenti" solo di giorno e comunque tendono a riprodurre i toni rossi in modo innaturale. Il rumore video in tutte le altre condizioni di luce rovina la foto e inoltre ci sono troppe aberrazioni cromatiche. Parlo cosi' perchè ho provato una Nikon e una Sony da 6 MP ed entrambe facevano foto migliori della mia supe (?) Casio. Straquoto che sparano sui MP per acchiappare gli utonto!
concordo che sparano sui MP su queste portati... ma non toccatemi i MP se non sapete di cosa parlate... vi assicuro come grafico che non se ne hanno mai abbastanza... e che chi vi dice: per un ottima foto 15x17cm basta la risoluzione di una 4MP è un bugiardo! ci vuole minimo una 6 per non parlare di un ingrandimento in A4 che richiede almeno un file di una 8 MP per avere un OTTIMA risoluzione...
Ho iniziato con le digitali nel 2002...con una olympus da 1,3 mpixel con zoom 3x (all'epoca la 3 mpixel era il massimo, e si aggirava sui 600 € :mbe: ) che ho girato a mio padre e che usa ancora con soddisfazione.
Per carità...una macchina che paragonata a quelle di oggi fa ridere...e ho stampato tantissime foto, con risultati non scadentissimi.
Cambiando fotocamera ho scelto una sony da 6 mpixel più per la batteria al litio e le dimensioni che per altro. Come point and shoot credo sia perfetta: ottica luminosa, bel display, la porto sempre con me e ci faccio centinaia di scatti.
Credo che come qualità d'immagine, per sensori di quelle dimensioni e per fotocamere di quelle dimensioni, si sia raggiunto il limite già con la mia sony (o equivalente canon, nikon, fuji). Tutto quello che riescono a mettere in più in questi aggeggi riescono solo a:
1) abbindolare il cliente
2) togliere risorse e spazio per caratteristiche fondamentali per la loro l'attività principale (fare foto).
A breve penso che inizierò a desiderare una reflex ;)
bonzuccio
22-05-2007, 09:20
Concordo su chi diceva dei problemi di qualità delle foto con la Panasonic. Io ho una FZ5 e in certe condizioni (soprattutto all'interno) fa veramente schifo.
12 Megapixels sono completamente inutili, lo stabilizzatore della Panasonic invece si.
Ciao
Fausto
Tipico problema di chi è abituato a non togliere il tappo prima di accendere la macchina, se stai con la luce al neon poi a tutte le macchine devi spiegare quale è il bianco :)
Da possessore di una fz30 ti posso dire che sono stati i soldi meglio spesi della mia vita, ci ho fatto foto che hanno dell'incredibile.. comunque ci vuole sempre qlo e comprensione dei limiti, stai sempre con una compatta da 500 euro mica hai una reflex in mano :D
danyroma80
22-05-2007, 09:21
X rioalba
non concordo, per un'ottima 12x18 cm bastano 3 megapixel.
Anche scattando a 5, 6 o 56 megapixel in questo formato non si notano differenze sulle foto stampate in quanto l'occhio umano ha una "risoluzione" di 300 dpi circa e quindi stampare a 600 dpi o più non serve a nulla, solo un'aquila se ne accorgerebbe.
dio buono
22-05-2007, 10:53
sono in procinto di comprarmene 1 ( datemi un consiglio) cosa ? bugget sui 300€ help grazie a tutti ..... ciao :)
Simock85
22-05-2007, 11:22
Commento # 35 di: dio buono pubblicato il 22 Maggio 2007, 11:53
sono in procinto di comprarmene 1 ( datemi un consiglio) cosa ? bugget sui 300€ help grazie a tutti ..... ciao
All'euronics hanno in offerta la fuji s6500 a 299€. Sensore Superccd da 6 mpixel, iso 100-3200 (1600 stampabile, 3200 di emergenza), ottima ottica fujinon 28-300.. Insomma un'ottima macchina per quel prezzo, prezzo prestazioni senza concorrenti.. Certo che è tutt'altro che compatta, è più grossa di una eos400d.
dio buono
22-05-2007, 11:51
Grazie Simock85 troppo gentile , ma vorrei una compatta non dico micro ma che non sia un elefante...... altro ? io adesso ho una Konica KD 310Z vorrei rimanere su quelle dimensioni..... Ri grazie
bonzuccio
22-05-2007, 11:57
Peccato perchè sulla fuji non si discute.. vai di sony
Tipico problema di chi è abituato a non togliere il tappo prima di accendere la macchina, se stai con la luce al neon poi a tutte le macchine devi spiegare quale è il bianco :)
Da possessore di una fz30 ti posso dire che sono stati i soldi meglio spesi della mia vita, ci ho fatto foto che hanno dell'incredibile.. comunque ci vuole sempre qlo e comprensione dei limiti, stai sempre con una compatta da 500 euro mica hai una reflex in mano :D
Sulla mia canon a640 è possibile scegliere dal menù "sotto" quale luce stai fotografando e che temperatura approssimativa ha :)
bonzuccio
22-05-2007, 12:21
Sulla mia canon a640 è possibile scegliere dal menù "sotto" quale luce stai fotografando e che temperatura approssimativa ha :)
Che sarebbe spingere tanti tasti quanti ne servono per fare un bilanciamento del bianco preciso.. certo devi trovare una parete bianca.. e chiedere al proprietario se è davvero bianca
Che sarebbe spingere tanti tasti quanti ne servono per fare un bilanciamento del bianco preciso.. certo devi trovare una parete bianca.. e chiedere al proprietario se è davvero bianca
Quella è un' altra cosa, io sto dicendo che si può, nei momenti in cui non è possibile fare un' bilanciamento preciso, dire alla macchina sotto che tipo di luce sta fotografando, lascia stare che se volessi fare il bilanciamento sarebbe ottimale, ma già così si riescono ad ottenere buoni risultati.
bonzuccio
22-05-2007, 12:29
Certo hai ragione.. però quando ho imparato a farlo mi sono sentito quasi un fotografo professionista :)
Certo hai ragione.. però quando ho imparato a farlo mi sono sentito quasi un fotografo professionista :)
Hehe... non ti dico io quando ho capito come usare al meglio la compensazione dell' esposizione in TM :D :D
bonzuccio
22-05-2007, 12:32
Hehe... non ti dico io quando ho capito come usare al meglio la compensazione dell' esposizione in TM :D :D
Direi che siamo quasi pronti per una reflex.. li sei solo contro le leggi dell'ottica :cool:
Direi che siamo quasi pronti per una reflex.. li sei solo contro le leggi dell'ottica :cool:
Eh beh il problema lì sono sempre e solo gli € :cry: :cry:
gropiuz73
22-05-2007, 13:43
se mettessero tutta sta tecnologia su 3-4 mpixel allora si che avremo compatte decenti! ma forse non venderebbero!
marchigiano
23-05-2007, 12:52
Peccato perchè sulla fuji non si discute.. vai di sony
scusa bonzuccio ma perchè ora gli consigli le sony? eri partito bene con la s6500... se la vuole più piccola consigliamogli la F30 o F31 che hanno lo stesso identico sensore della s6500. mi raccomando solo di rimanere sul sensore fuji da 6mp perchè solo questo è il supersensoredeimiracoli acclamato da tutti, già il fuji 8mp fa peggio... meglio di questo sensore c'è solo reflex (eos400 in primis :sofico: )
morph_it
23-05-2007, 14:58
Forse tu non conosci alcuni dettagli, anche perche le case che gonfiano i mpx non te lo dicono.
La mia Nikon D70s che fa foto SOLO a 6.1 mpx, lo fa 300 x 300 dpi (punti per pollice) mentre le macchine con sensori piccoli ma sofraffollati, di solito lo fanno a 90 x 90 dpi, per cui per poter fare una comparazione, bisogna portare le immagini alla stessa risoluzione, con risultati per le compatte che sarebbero pietosi. Inoltre un 12 mpx NON è grosso il doppio di un 6 mpx, ma solo circa il 40% in più, in quanto devi calcolare L'AREA!
Saluti
@Pung
Rileggi ciò che hai scritto, fatti una ricerca online, perchè non ho voglia di spiegarti qual'è il rapporto tra pixel è dpi, poi torna qui e scrivi:
"scusate ma non lo sapevo ed ho scritto solo per dire qualcosa".
La cosa strana è che nessuno prima di me, ti abbia corretto, e questo conferma che ci sia parecchia confusione in materia.
...giusto per risparmiarti tempo, pensi davvero che la tua d70 sforni foto più dettagliate della mia 5D (stesso sensore, elettronica diversa), a prescindere dall'ottica, solo perchè quando le apri con un software leggi 300dpi ed io 72dpi?
Per quanto riguarda i pixel sul sensore, non mi pare di aver mai scritto che sia grande il doppio, ma solo che 12 è il doppio di 6 (e qui a meno di nuove teorie, mi pare non ci piova). Ad ulteriore conferma che hai scritto un post...quasi inutile...anzi un'utilità ce l'ha, quella di spingerti ad informarti meglio ed a leggere meglio ciò che gli altri scrivono.
Senza offesa, ma odio le persone che vogliono spacciare per verità cose che con conoscono.
@danyroma
con che diavoleria stampi a 600dpi
Veramente...le foto che faccio con la D 70S, sono a 300 DPI con QUALSIASI programma le apro, e pure in QUALUNQUE giorno della settimana!
Se pensi che la risoluzione non sia un dato importante e che conta solo l'abbondanza di pixel, fai come meglio credi. Del resto è proprio quello che vogliono i cacciatori di...UTONTI (come già ha scritto qualcun altro).
Inoltre io non odio nessuno. Saluti.
morph_it
24-05-2007, 19:39
visto che non hai neanche avuto voglia di informarti, ti spiego.
i dpi sono un valore non intrinsenco al file, ma solo alla stampa. Il file è un insieme di pixel, valore che prescinde dal genere di sensore su cui viene calcolato.
Daltronde la tua risposta mostra una poco approfondita conoscenza dell'argomento. Non mi hai nenache risposto all'ultimo queesito, ovvero se pensi che la tua d70 produca foto con una risoluzione diversa dalla mia 5d (visto che le mie le apro a 72dpi), ricordandoti che il sensore è lo stesso prodotto da sony.
Comunque per aiutarti, ti invito a leggere qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=54845
Adesso rifletti prima di dare dall'utonto a qualcuno che cerca di spiegarti qualcosa.
Sono curioso di sapere cosa rispondi stavolta.
Sono andato a vedere il link ma ci sono scritte solo cose ragionevoli, come un altro a caso, tipo questo:
http://www.ideespettinate.it/writing.php?idart=31
niente a che vedere con la tua difesa a oltranza dei 72 dpi.
Inoltre la mia Nikon insiste comunque a darmi ottime immagini a 300 dpi, e posso saperlo senza neanche aprire Photoshop, semplicemente cliccando dx: Proprietà: Riepilogo
No problem, forse viviamo in 2 mondi diversi...
Saluti
(IH)Patriota
25-05-2007, 11:07
Sono andato a vedere il link ma ci sono scritte solo cose ragionevoli, come un altro a caso, tipo questo:
http://www.ideespettinate.it/writing.php?idart=31
niente a che vedere con la tua difesa a oltranza dei 72 dpi.
Inoltre la mia Nikon insiste comunque a darmi ottime immagini a 300 dpi, e posso saperlo senza neanche aprire Photoshop, semplicemente cliccando dx: Proprietà: Riepilogo
No problem, forse viviamo in 2 mondi diversi...
Saluti
Forse non è il caso di fare sarcasmo ;).
I DPI altro non sono che il rapporto tra la quantita' di pixel e le dimensioni di stampa in pollici (o di visualizzazione a monitor)
Una reflex da 10mpix ed una compatta da 10mpix stampate (o visualizzate in caso del monitor) sul medesimo formato hanno necessariamente lo stesso numero di DPI , e su questo non ci piove (i ricampionamenti non vengono considerati).
Il fatto che abbiano lo stesso numero di DPI non necessariamente significa che abbiano la stessa quantita' di dettaglio perchè questa dipende unicamente dalla bonta' dell' accoppiamento lente/sensore.
Nelle compatte con sensore piccolo ma denso difficilmente la lente è in grado di saturare tutti i pixel del sensore (quindi ci saranno piu' pixel che contengono la medesima informazione) mentre sulle reflex è spesso vero il contrario (e quindi che la lente non sia in grado di dare dettaglio causando morbidezza).
Quindi il fatto che la tua D70 sforni immagini a 300DPI NON E' necessariamente un indice di qualita' e se poi questo dato non viene direttamente legato alle dimensioni delle immagini perde ogni significato.
Un file 10x15 a 300DPI è la stessa cosa di un 20x30 a 150DPI e di un 40x60 a 75DPI ;)
morph_it
25-05-2007, 19:20
per fortuna ti ha già risposto patriota, che mi pare l'unico che abbia dato risposte sensate in tutto il topic.
(IH)Patriota
25-05-2007, 19:23
per fortuna ti ha già risposto patriota, che mi pare l'unico che abbia dato risposte sensate in tutto il topic.
Perchè per fortuna :D ? Ti ho evitato una sospensione ? :sbonk:
Ciauz ;)
Pat
morph_it
25-05-2007, 21:46
no, non perdo facilmente le staffe, anche se posso sembrare un po' duro nelle risposte.
"Per fortuna" c'è qualcuno che ha le idee chiare su questi argomenti, che si appassiona alla fotografia in tutte le sue parti.
Ovvio che nel forum ce ne sono parecchi, ma di solito non hanno voglia di intervenire in questo tipo di discussioni, invece servirebbe a chiarire le idee a chi ne è un po' a digiuno.;)
bonzuccio
25-05-2007, 23:57
per fortuna ti ha già risposto patriota, che mi pare l'unico che abbia dato risposte sensate in tutto il topic.
:rolleyes:
è proprio vero che chi non ha il pane non ha i denti
morph_it
26-05-2007, 08:38
è proprio vero che chi non ha il pane non ha i denti
:confused: :what: :wtf:
:rolleyes:
è proprio vero che chi non ha il pane non ha i denti
proverbio sbagliato:D
...chi ha pane non ha denti e viceversa
morph_it
26-05-2007, 12:26
non mi è comunque chiaro perchè riferirlo a ciò che ho scritto.
bonzuccio
26-05-2007, 15:42
Ah.. avete ragione chi ha i denti non ha il pane, chi ha il pane non ha i denti
ovviamente la cosa si riferisce al fatto che se si vuole dare un informazione lo si fa con spirito costruttivo e non cercando di sminuire chi è meno esperto e tirare in ballo nel contempo tutti quelli che hanno partecipato a questo th
con la chicca di frase che ho quotato prima.. insomma mi sembrava chiaro comunque
morph_it
26-05-2007, 18:00
Ok, ci può stare ed avevo anche sottolineato il fatto che a volte posso essere un po' duro, senza perdere le staffe.
Ma...ho cercato prima di spiegarla con le buone, poi postando un link; più costruttivo di così...di fronte alla saccenza di una persona, come fai ad esserlo ad oltranza? (non esiste peggior sordo di chi non vuol sentire, se vogliamo buttarla sui proverbi).
Non chiamarti fuori, giudicando il comportamento di altri, non mi pare tu abbia partecipato se non per sminuire il comportamento di un'altra persona (io) che ti è parso troppo presuntuoso.
Non mi pare di aver detto nulla di insensato, trovami un post che dica cose sensate in tutto il 3D a parte un paio di Patriota. Le solite cose, troppi pixel, troppi pixel, troppi pixel...dov'è la costruttività?
In ogni caso continuo a non capire l'attinenza del proverbio.
(IH)Patriota
26-05-2007, 21:49
Ok, ci può stare ed avevo anche sottolineato il fatto che a volte posso essere un po' duro, senza perdere le staffe.
Per me sei gia' stato troppo paziente ;) non credo che io sarei stato cosi' diplomatico dopo aver postato il link che spiega cosa sono i DPI (visto che magari evincerlo dall' etimologia del termine anglofono puo' non essere immediato) trovarsi una risposta sarcastica tipo
...No problem, forse viviamo in 2 mondi diversi...
quando si è palesemente dalla parte del torto e senza perdere 2 minuti per capire davvero di cosa si stia parlando :rolleyes:
Tra tutti i limiti tecnici che limitano la qualita' nelle compatte nel confronto delle reflex se proprio una cosa non influisce è il numero dei DPI visto che non si dovrebbe parlare di quanti sono ma piuttosto di che qualita' e fedelta' è la sequenza ;) prodotta dall' una o dall' altra macchina , anche a parita di Mpix..
Ciauz
Pat
BigRonnie
30-05-2007, 08:44
Ma a che serve fare sempre di più mega pixel? Arriveremo un giorno a 40 mega pixel? A che scopo? per fotografare e stampare immaggini 20 metri x 20? Non lo farà nessuno. Quindi si dedicassero più sull'affidabilità e sulla robustezza di queste fotocamere visto che come cascano si sfasciano!
Micheles1
24-06-2007, 19:46
insomma se dovrei cambiare la mia "canon PowerShot s45" che all'epoca ho pagato un milione e ottocentomila lire, cosa dovrei comprare? insomm al momento qual'è la camera compatta migliore?
Saluto voi esperti
Michele
A leggere certi commenti viene da pensare che a fare buone foto non serva il progresso tecnologico. Ed in fondo e' vero: la leica a telemetro e la rolleyflex di mio padre fanno tuttora foto "analogiche" di qualità eccezionale, non ci sono top nikin o canon. E per molti bravi fotografi le ottiche prodotte fino a 30 anni fa restano insuperabili per foto di alta qualità. E allora a che servono tanti mp, iper iso, stabilizzatori, filmare in full hd ecc? A che serve avere un pacchetto di sigarette con tutta 'sta tecnologia a bordo, se un amacchina di 50 anni fa fotografa meglio? Io. oltre alle succitate ereditate, ho 2 reflex, ma quando viaggio sono troppo ingombranti. E gli obiettivi non"commerciali" che fannno la vera differenza, costano una fortuna. Vogliamo poi parlare del sensore che si sporca ad ogni cambio obiettivo? Potevo comprare una 400D, spendendo 5-600 euro per il solo corpo e invece ho scelto una compatta, risparmiando pur comprando, vista l'obsolescenza rapidissima, quella "+ spinta" sul mercato. Me la metto nel taschino, faccio ottime foto e se devo spingere gli ISO, lavoro poi via sw per minimizzare il rumore. Una volta la differenza in qualità (l'occhio fotografico e' un altra cosa, o ce l'hai o non ce l'hai, a prescindere dalla macchina), la si faceva prevalentemente in camera oscura, oggi la si fa con i software di elaborazione immagine, a costi irrisori. Riguardo alle Panasonic, lo stabilizzatore che hanno fa una differenza enorme. E, come avviene con la FX 100, poter filmare a 30fps in 16/9 puo' essere molto "sfizioso" (rivedere su grabde scehermo per credere). Fotagrafate gente, fotografate! Il tempo ogni tanto va fermato! :-) Buone vacanze a tutti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.