PDA

View Full Version : Linux Mint 3.0


AntonioBO
21-05-2007, 13:48
Posto le caratteristiche di questa distribuzione molto interessante. In pratica è una rielaborazione di Ubuntu Feisty 7.04 con molte migliorie ed un restyling grafico (pur essendo con interfaccia grafica gnome la barra delle applicazioni è in basso e non in alto) oltre,poi, ad avere tutti i plugin multimediali già on board e una serie interessante di applicazioni. Il post è in inglese, ma mi sembra comprensibile. L'immagine del S.O. è sopra la capacità di un normale cd ed è da masterizzare su dvd .

Release Notes

This is the second beta release of Cassandra.

All known bugs have been fixed, mintMenu and mintInstall are now stable. The artwork features the new logo but the mintArt team is still working at improving the look and feel.

The stable version should be released in about a week. Please test this BETA as much as you can and particularly mintInstall and its Software portal: http://www.linuxmint.com/software

Notes:

Pidgin was added and now replaces Gaim.
Sunbird might be added in the stable release.

Important new features in Cassandra (already in BETA012):
Gnome 2.18 (speed improvements)
Kernel 2.6.20 (better hardware support)
Ubuntu Feisty innovations (restricted-manager, desktop-effects, windows migration assistant, avahi)
OpenOffice 2.2 (complete suite)
Thunderbird replaces Evolution as the default email reader
the Gimp is installed by default
Gnome-control-center replaces mintConfig as the default control center application
Both mintDisk (for internal drives) and NTFS-Config (for external drives) are present for NTFS support
Support for Gnome Templates in mintDesktop
mintInstall replaces gnome-app-install
Drag & Drop support in mintMenu with many other improvements
Sun Java 6 replaces Sun Java 5
Compiz, Beryl and Emerald installed by default

P.s. è presente già configurato Envy, per cui installare i driver delle schede video Nvidia o Ati è un gioco da ragazzi:bastano due click.

MrAsd
21-05-2007, 14:11
In effetti questa e' forse l'unica derivata veramente utile di Ubuntu (almeno per coloro che non hanno facilmente accesso ad internet).

AntonioBO
21-05-2007, 14:39
In effetti questa e' forse l'unica derivata veramente utile di Ubuntu (almeno per coloro che non hanno facilmente accesso ad internet).


Premetto che sono un apprendista stregone riguardo Linux, però a me sembra anche più stabile e fluida (beryl va liscio come l'olio ) rispetto alla versione classica di Ubuntu non tralasciando-cosa che non guasta- che è graficamente molto gradevole ed elegante.

Fil9998
21-05-2007, 21:32
premesso che kubuntu la sto per rasare perchè mi crasha ogni 3x2 ...
quando sarà ins stable cassandra sicuramente finirà sul mio HD, sperando che habbiano fixato i bugs che mi impediscono di utilizzare kubuntu.

ho già provato bianca e la trovo molto bella e ben funzionante.

AntonioBO
22-05-2007, 08:12
premesso che kubuntu la sto per rasare perchè mi crasha ogni 3x2 ...
quando sarà ins stable cassandra sicuramente finirà sul mio HD, sperando che habbiano fixato i bugs che mi impediscono di utilizzare kubuntu.

ho già provato bianca e la trovo molto bella e ben funzionante.

Come ho detto, da profano quale sono, mi sembra che il team di Linux mint operi un perfezionamento della distro Ubuntu. Nl senso che alcuni problemini rilevati sulla distro originaria qui non li ho constatati. Ho installato sul pc della mia ragazza la beta 1 (che è già stabile) ed è perfetta. Spero sia possibile l'upgrade diretto alla versione definitiva.

AntonioBO
31-05-2007, 10:01
E' uscita la versione stabile di Linux Mint 3.0. Per questa release non sarà supportata la versione KDE. Ma da quello che ho visto l'interfaccia grafica è una gnome modificata in maniera estremamente piacevole a partire dalla barra delle applicazione che è in basso come in KDE e non in alto.

Fil9998
31-05-2007, 12:08
questo forse perchè Kubuntu feisty fa un tantinello acqua ....
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Dcromato
31-05-2007, 12:36
premesso che kubuntu la sto per rasare perchè mi crasha ogni 3x2 ...
quando sarà ins stable cassandra sicuramente finirà sul mio HD, sperando che habbiano fixato i bugs che mi impediscono di utilizzare kubuntu.

ho già provato bianca e la trovo molto bella e ben funzionante.
Non vedo che benefici ne possa trarre...è ubuntu con i codec, non cambia nulla...se ti crasha ubuntu ti crasha mint...

AntonioBO
31-05-2007, 13:18
Non vedo che benefici ne possa trarre...è ubuntu con i codec, non cambia nulla...se ti crasha ubuntu ti crasha mint...


Mha non sono d'accordo. A parte che mettere on board tutti i codec, ma soprattutto beryl e compiz è un'idea apprezzabile, però penso che rivedano un attimo tutta la distribuzione perchè nella precedente versione, Bianca 2.2, alcune imperfezioni rilevate in kubuntu 6.10 non le ho ritrovate . Tanto è vero che nel forum i webmaster dicono che anche se Linux Mint è basata su Ubuntu ha comuqnue una sua peculiarità essendo un'altra distribuzione. E' ovvio che comunque dobbiamo ringraziare Ubuntu perchè è il cuore del sistema.

Dcromato
31-05-2007, 13:27
Mha non sono d'accordo. A parte che mettere on board tutti i codec, ma soprattutto beryl e compiz è un'idea apprezzabile, però penso che rivedano un attimo tutta la distribuzione perchè nella precedente versione, Bianca 2.2, alcune imperfezioni rilevate in kubuntu 6.10 non le ho ritrovate . Tanto è vero che nel forum i webmaster dicono che anche se Linux Mint è basata su Ubuntu ha comuqnue una sua peculiarità essendo un'altra distribuzione. E' ovvio che comunque dobbiamo ringraziare Ubuntu perchè è il cuore del sistema.
Il kernel è lo stesso, è solanto una personalizzazione dei pacchetti installati e un artwork diverso.La 6.10 non crashava neanche come Ubuntu, la 7.04 è tutto da vedere...se installare dei codec fa di una personalizzazione una distro,allora al mondo ce ne sono milioni...

GlenTux
31-05-2007, 21:49
L'ho vista, ho scaricato la ISO della Cassandra 3 e devo dire che, per quanto non mi piaccia Gnome, è davvero molto ben fatta ...
L'unica nota per me negativa, è la mancanza della localizzazione nella lingua italiana ... O meglio, qualcosa in Gnome si riesce a far partire in italiano, me per il resto parla sempre inglese ...
In KDE digitavo per esempio pacman -S kde-i18n-it ed avevo KDE in italiano, per Gnome come funziona ? Sono un pò a secco di questo ambiente, con conseguenti pacchetti e procedure ...
Grazie
Cordialmente

AntonioBO
01-06-2007, 08:59
L'ho vista, ho scaricato la ISO della Cassandra 3 e devo dire che, per quanto non mi piaccia Gnome, è davvero molto ben fatta ...
L'unica nota per me negativa, è la mancanza della localizzazione nella lingua italiana ... O meglio, qualcosa in Gnome si riesce a far partire in italiano, me per il resto parla sempre inglese ...
In KDE digitavo per esempio pacman -S kde-i18n-it ed avevo KDE in italiano, per Gnome come funziona ? Sono un pò a secco di questo ambiente, con conseguenti pacchetti e procedure ...
Grazie
Cordialmente


In fase di installazione scarica la lingua italiana. Solo per Open Office devi scaricare il modulo della lingua italiana, ma lo fai in cinque secondi. Poi ho notato che Open Office è personalizzato da Linux Mint. Quindi è un pò più di una semplice versione di ubuntu con i codec. Hanno un pò reinventato Gnome che anche a me non piace (ho sempre usato KDE) rendendolo molto simile -come estetica - a KDE.

GlenTux
01-06-2007, 17:59
In fase di installazione scarica la lingua italiana. Solo per Open Office devi scaricare il modulo della lingua italiana, ma lo fai in cinque secondi. Poi ho notato che Open Office è personalizzato da Linux Mint. Quindi è un pò più di una semplice versione di ubuntu con i codec. Hanno un pò reinventato Gnome che anche a me non piace (ho sempre usato KDE) rendendolo molto simile -come estetica - a KDE.

L'ho fatto, ma ugualmente diciamo che alcuni menu sono in lingua ITA mentre altri, come per esempio il gestore dei pacchetti ed altre utilites sono ancora in lingua inglese
Non ho capito se magari devo installare qualche pacchetto di Gnome per la lingua italiana, un pò come faccio con kde-i18n-it per avere l'ambiente KDE in italiano, oppure è proprio Mint che manca di localizzazione anche parziale della nostra lingua
Siccome mi pare molto carina come distro, avrei voluto provarla anche per avere un ambiente alternativo a KDE che per ora ho sul portatile con Mepis ...
Grazie per le informazioni
Cordialmente

-Slash
02-06-2007, 11:39
Ecco il motivo per cui se non ci diamo una svegliata linux non competera mai con microsoft

sudo apt-get remove evolution && sudo apt-get install libxine-extracodecs mozilla-thunderbird sun-java6-jre sun-java-plugin beryl emerald-themes

cambi il tema ed ecco linux mint :rolleyes:

GlenTux
02-06-2007, 12:13
Ecco il motivo per cui se non ci diamo una svegliata linux non competera mai con microsoft

sudo apt-get remove evolution && sudo apt-get install libxine-extracodecs mozilla-thunderbird sun-java6-jre sun-java-plugin beryl emerald-themes

cambi il tema ed ecco linux mint :rolleyes:

Questa proprio non l'ho capita !!! :confused:

alexrena
02-06-2007, 17:53
l'ho installata ieri sia sul fisso che sul portatile al posto di kubuntu. preferisco kde, però kubuntu ha un bel po' di roba in meno di ubuntu, quindi mi sono buttato su mint perchè almeno il tema che hanno scelto mi farà resistere su gnome piu di quanto sia riuscito in passato

GlenTux
02-06-2007, 18:53
E' molto bella, pulita, graficamente ben fatta, di default mi setta la risoluzione del portatile a 1280*800 tramite il 915Resolution, davvero molto molto carina ...
E' su Gnome, l'ambiente che non mi esalta molto ma che comunque risulta gradevole e piacevole, forse più 'pulito' di KDE ..

Non capisco come mai, per esempio, se ne parli poco ..
OK, derivata di Ubuntu, e Ubuntu sappiamo che per ora sembra essere LA distribuzione (che a me non piace), ma questo 'irlandesi' hanno fatto proprio un ottimo lavoro

Parere personale ovviamente !
Peccato per la community che indubbiamente non è all'altezza di altre distro, e non parliamo di Ubuntu ovviamente ;)

alexrena
02-06-2007, 19:36
bo ma alla fine essendo 100% compatibile con feisty anche se non c'è una gran community, per il supporto va bene anche quello di ubuntu

GlenTux
02-06-2007, 20:14
bo ma alla fine essendo 100% compatibile con feisty anche se non c'è una gran community, per il supporto va bene anche quello di ubuntu

Se lo dici tu ... Vediamo come si comporta, per ora è sul portatile è la prova del fuoco è il riconoscimento della Broadcom 4311 WiFi con WPA ...

Aggiornamento :
Riconoscimento al primo colpo, partita OK con WPA !
A bestia !!! Mi sa che quasi quasi ... Altro che Ubuntu, che poi è 'figlia' ...
Cordialmente

alexrena
02-06-2007, 20:16
anche io ho quella scheda wifi, tu su linux mint hai usato ndiswrapper o i driver open?

GlenTux
02-06-2007, 22:47
anche io ho quella scheda wifi, tu su linux mint hai usato ndiswrapper o i driver open?

No NdisWrapper, non l'ho mai utilizzata per nessuna distro installata
Ho sempre utilizzato i driver Open che si sono rivelati OTTIMI e funzionali
Provaci, nel caso avessi problemi o qualsiasi altra cosa sono qua !
Cordialmente

alexrena
03-06-2007, 12:04
ok, ho installato bcm43xx-fwcutter e la scheda viene riconosciuta. tu come hai fatto per WPA?

GlenTux
03-06-2007, 12:35
ok, ho installato bcm43xx-fwcutter e la scheda viene riconosciuta. tu come hai fatto per WPA?

Se la protezione è WEP non ci sono problemi, con il WPA sembra essere un pò più difficile ma nessun problema
Ho lavorato con l'applet GnomeNetworkManager che trovi in basso a destra
Prima di tutto vai in /etc/network e modifica il files interfaces lasciando SOLO il processo LOOpback, in pratica cosi :
auto lo
iface lo inet loopback
Poi riavvia Cassandra . Ti si dovrebbe accendere se ce l'hai la spia del WiFi, (sul mio Dell lo fa) e, una volta avviato ed entrato nella sessione, ti chiede lui l'autenticazione WPA per accedere alla rete WiFi ... Una volta digitata la password, mi pare si apra qualcosa sulla gestione dei 'Portafogli' per le password ... nessun problema ...
Inserisci una password che desideri e poi dai conferma
Si dovrebbero illuminare l'icona di NetworkManager cercando di connettersi al router WiFi e dovrebbe riuscirci ...
Ora sei connesso WiFi con protezione WPA
Fammi sapere nel caso
Cordialmente

alexrena
03-06-2007, 12:47
grazie mille, adesso non ho modo di provare, ma questa cosa mi è utile perchè sul vecchio router riuscivo a connettermi solo in wep

GlenTux
03-06-2007, 12:53
grazie mille, adesso non ho modo di provare, ma questa cosa mi è utile perchè sul vecchio router riuscivo a connettermi solo in wep

Fammi sapere nel caso
A me è andato al primo colpo, e credo che anche Ubuntu, a questo modo, dovrebbe andare visto che Cassandra è cmq 'derivata' do Ubuntu
Non so addirittura se metterla nel Desktop anzichè Notebook ... Ma c'è Gnome che un pò mi blocca, proprio a mio agio non mi mette come sarei invece con KDE ..
Cordialmente

alexrena
03-06-2007, 14:21
anche io preferisco kde, però l'ho messa anche sul fisso, piu che altro perchè mi pare piu curata e con molti accessori che facilitano alcuni lavori. l'unica cosa che mi manca è il campo filtro di konqueror, sai se c'è un modo per abilitarlo anche in nautilus?

GlenTux
03-06-2007, 18:00
anche io preferisco kde, però l'ho messa anche sul fisso, piu che altro perchè mi pare piu curata e con molti accessori che facilitano alcuni lavori. l'unica cosa che mi manca è il campo filtro di konqueror, sai se c'è un modo per abilitarlo anche in nautilus?

No, non ne sono a conoscienza
Fammi sapere nel caso comunque come ti trovi OK ?
Grazie

AntonioBO
04-06-2007, 09:40
Trovo decisamente utile Envy per la configurazione delle schede grafiche e il fatto che sia Beryl e Compiz siano già configurati. Come avevo detto, è una versione "elaborata" di Ubuntu e migliore direi. Non tralasciando che puoi usufruire dell'aiuto del forum della più blasonata distribuzione madre
se si ha qualche problema, anche se il forum di Linux Mint funziona abbastanza bene ma purtroppo è in inglese.

GlenTux
04-06-2007, 11:59
Trovo decisamente utile Envy per la configurazione delle schede grafiche e il fatto che sia Beryl e Compiz siano già configurati. Come avevo detto, è una versione "elaborata" di Ubuntu e migliore direi. Non tralasciando che puoi usufruire dell'aiuto del forum della più blasonata distribuzione madre
se si ha qualche problema, anche se il forum di Linux Mint funziona abbastanza bene ma purtroppo è in inglese.

Senza ombra di dubbio Cassandra è molto belle e molto ben fatta a mio avviso
Certo, come dici tu è una elaborazione di Ubuntu quindi ne porta dietro i vari aspetti
Considerando che preferisco cmq KDE a Gnome al limite aspetto la prossima release di Mint con KDE, o per caso è Bianca ???
Cordialmente

AntonioBO
04-06-2007, 12:01
Senza ombra di dubbio Cassandra è molto belle e molto ben fatta a mio avviso
Certo, come dici tu è una elaborazione di Ubuntu quindi ne porta dietro i vari aspetti
Considerando che preferisco cmq KDE a Gnome al limite aspetto la prossima release di Mint con KDE, o per caso è Bianca ???
Cordialmente

Bianca è la release precedente ed è basato su Kubuntu 6.10. Lo staff di Linux Mint ha scritto che supporterà KDE con la versione 3.10

GlenTux
04-06-2007, 16:46
Bianca è la release precedente ed è basato su Kubuntu 6.10. Lo staff di Linux Mint ha scritto che supporterà KDE con la versione 3.10

Quindi mi pare di capire che rispetto a Cassandra è un pò 'vecchiotta' no ?
E poi se è Kubuntu ...
Meglio Cassandra ;)

AntonioBO
05-06-2007, 08:45
Quindi mi pare di capire che rispetto a Cassandra è un pò 'vecchiotta' no ?
E poi se è Kubuntu ...
Meglio Cassandra ;)

Dipende, io preferisco il desktop KDE. Mi violento... ad usare gnome.... quello di Cassandra è uno gnome riveduto e corretto che si avvicina molto a KDE .

xva
07-06-2007, 17:28
per renderla completamente in italiano è sufficiente andare su amministrazione->supporto lingue e selezionare l'italiano impostandolo come lingua predefinita.
mint chiederà di installare alcuni pacchetti e tutto sarà in italiano:)
io ho anche deselezionato le altre lingue tranne l'inglese
ciao

GlenTux
07-06-2007, 19:08
Non c'è che dire, Cassandra è molto bella e fa molto presa, almeno esteticamente
Per il resto è una Ubuntu rivista e corretta con alcune chicche in più ..
Aspetto la NEW KDE comunque, nel caso
Cordialmente

alexrena
07-06-2007, 20:34
bisogna vedere se uscirà in tempo utile, perchè la versione kde basata su edgy è uscita a feisty già rilasciata

AntonioBO
08-06-2007, 14:42
bisogna vedere se uscirà in tempo utile, perchè la versione kde basata su edgy è uscita a feisty già rilasciata

In effetti i tempi dii rilascio sono differenti perchè comunque è un'altra distribuzione. Io trovo che già Bianca sia un'ottima distribuzione, ma Cassandra è davvero al top.

GlenTux
08-06-2007, 19:51
In effetti i tempi dii rilascio sono differenti perchè comunque è un'altra distribuzione. Io trovo che già Bianca sia un'ottima distribuzione, ma Cassandra è davvero al top.

Bianca non la conosco, ma Cassandra quoto che sia davvero MOLTO BELLA, molto ben fatta, stilisticamente impeccabile .. Insomma, OTTIMA oserei dire .. Peccato (per me ovviamente) che sia Gnome ...

Cordialmente

GlenTux
09-06-2007, 07:14
Ho scaricato e visto al volo il LiveCD di Bianca ...
Beh, è su KDE ovviamente e devo dire che, cmq, colpisce per la 'pulizia' degli elementi e del DESK
Molto bella, anche lei ... Non mi ci sono messo perchè sul notebook continuo ad avere Mepis che va molto bene, e per ora mi piace ...
Sul desk ho Arch ma devo cominciare a pensare di passare tutti i dati WIN su Linux se voglio che Linux sia il MIO SO, tenendo quindi Win come alternativa ...
Ma mi rendo conto che non è facile, molti degli automatismi di Win su Linux ancora non li ho trovati ...
Uno per tutto, un clone di DVDShrink che su Linux si può chiamare K9COPY ma che ho provato a far funzionare con una miniera di errori (ovviamente) ...
Cordialmente

xva
09-06-2007, 08:37
...Uno per tutto, un clone di DVDShrink che su Linux si può chiamare K9COPY ma che ho provato a far funzionare con una miniera di errori (ovviamente) ...
Cordialmente

DVDShrink funziona perfettamente con wine :)
io l'ho solo provato perchè a me k9copy va alla grande e non mi sbaglia un colpo

GlenTux
09-06-2007, 09:08
DVDShrink funziona perfettamente con wine :)
io l'ho solo provato perchè a me k9copy va alla grande e non mi sbaglia un colpo

Ok, allora saresti così gentile da spiegarmi come utilizzare prima K9 e come configurare wine ? Sono alquanto 'gnugno' in questa settore e vorrei capire di più
Ti spiego, se sei disponibile, che tipo di errore trovo
Ho inserito un DVD con K9COPY e, prima di effettuare la scansione, ci ha impiegato più di 10 minuti perchè mi leggeva tutti i 'capitoli'
Quando poi tento di andare a scegliere magari solo la traccia ITA e l'audio ITA mi da un errore, ora non ricordo, al limite lo riposto ..
Il fatto è che pare sia estremamente lento anche solo per scansionare il DVD ...

Mi daresti una mano ?
Anche per come configurare wine per dvdshirnk ovviamente
Grazie

joram76
20-06-2007, 13:07
SCusate qualcuno, sa se questa distro funziona anche sulla PS3??

GlenTux
25-06-2007, 22:04
DVDShrink funziona perfettamente con wine :)
io l'ho solo provato perchè a me k9copy va alla grande e non mi sbaglia un colpo

Attendo sempre tue nuove in merito
Mi fai sapere qualcosa ?
Grazie

GlenTux
15-07-2007, 12:47
Questa distro è a mio avviso ottime, ben strutturata e molto completa
Possibile che qui in Italia se ne parli poco, e addirittura non ci sia un Thread ufficiale come per le altre distro ?

Artemisyu
15-07-2007, 14:15
Questa distro è a mio avviso ottime, ben strutturata e molto completa
Possibile che qui in Italia se ne parli poco, e addirittura non ci sia un Thread ufficiale come per le altre distro ?

Come thread ufficiale va benissimo quello di ubuntu, dato che è una ubuntu un pochino taroccata e con chili di software proprietario appresso.

zujilin
13-09-2007, 13:17
Il kernel è lo stesso, è solanto una personalizzazione dei pacchetti installati e un artwork diverso.La 6.10 non crashava neanche come Ubuntu, la 7.04 è tutto da vedere...se installare dei codec fa di una personalizzazione una distro,allora al mondo ce ne sono milioni...

L'ho vista, ho scaricato la ISO della Cassandra 3 e devo dire che, per quanto non mi piaccia Gnome, è davvero molto ben fatta ...
L'unica nota per me negativa, è la mancanza della localizzazione nella lingua italiana ... O meglio, qualcosa in Gnome si riesce a far partire in italiano, me per il resto parla sempre inglese ...
In KDE digitavo per esempio pacman -S kde-i18n-it ed avevo KDE in italiano, per Gnome come funziona ? Sono un pò a secco di questo ambiente, con conseguenti pacchetti e procedure ...
Grazie
Cordialmente

l'ho installata ieri sia sul fisso che sul portatile al posto di kubuntu. preferisco kde, però kubuntu ha un bel po' di roba in meno di ubuntu, quindi mi sono buttato su mint perchè almeno il tema che hanno scelto mi farà resistere su gnome piu di quanto sia riuscito in passato

Dipende, io preferisco il desktop KDE. Mi violento... ad usare gnome.... quello di Cassandra è uno gnome riveduto e corretto che si avvicina molto a KDE .

Anche secondo me come DCromato ci si è lasciati esaltare troppo; ho scaricato la live Cassandra e l'ho provato; tutto molto carino tuttavia i codec e altri software proprietari è possibile metterli anche su Ubuntu, l'unica differenza è che su Linux Mint sono installati di default.
Anche sull'aspetto esteriore non concordo in pieno, molti hanno detto che Gnome nn si sopporta, ma quello di Mint è gradevole, per la barra in basso; ma alla fine la barra e il desktop sono configurabili al 100%, io per esempio sulla mia Ubuntu ce l'ho in basso come Mint fa di base e, dovere di cronaca, (nn so se in Kubuntu è lo stesso), ma ubuntu supporta SIA Gnome che KDE che FLUX, scegliere all'inizio quale impostare di default.
Questo è il mio desktop UBUNTU di default:
http://img187.imageshack.us/img187/1914/miodesktop1oe7.png (http://imageshack.us) , ora capisco che la scelta dello sfondo e dei colori sia soggetta al gusto del singolo, tuttavia non mi sembra meno elegante e fruibile di Mint;
questa è la versione quando scelgo KDE:
http://img187.imageshack.us/img187/2563/miodesktop2wo6.png (http://imageshack.us)
ed è lo stesso OS, non è che ho installato Ubuntu + Kubuntu.
PS: Se proprio si vuole lo stesso tema di Linux Mint, basta scaricare il gestore di temi Emerald, per i codec, i driver proprietari, il lettore DVD criptati etc etc, basta installare easyubuntu.
In conclusione, IMHO, e sempre IMHO, Linux Mint non ha abbastanza elementi per farne una vera e propria DISTRO nel vero senso della parola, può tuttavia essere utile ai niubboni o a chi non ama smanettare, perchè molte delle scelte che ti trovi di default all'installazione sono gradite e gradevoli, e le si ottengono senza doverci lavorare sopra.

Mancio82
14-09-2007, 13:14
Molto carina Linux Mint...derivata da Ubuntu....
Vi posso dire comunque parlando di Ubuntu, che essendo lei la "madre" di tutte, è quella a cui viene rivolta piu attenzione e più supporto...

io uso Ubuntu da quando è uscita e non ho più cambiato....perchè secondo il mio parere per uso quotidiano non ha eguali.....l'ho sia su Notebook che su fisso e non mi hai mai dato un problema che sia uno....

tra Gnome e KDE dipende dai gusti....KDE è molto ricco e piu "windows like", ma è anche abbastanza pesante, e in certe sue funzionalità cresha senza un perchè....Gnome invece secondo me è piu pulito e molto piu stabile....senza contare che può essere personalizzato totalmente....:D

darkbasic
14-09-2007, 13:38
Giusto per precisare: kde è molto più leggero di gnome, che poi su kubuntu sia un mattone inusabile è un altro discorso. Prova ad installare un kde minimale from scratch... Io ho una debian sid con kde su un P3 800 con 128 MB di ram e gira alla perfezione.

Mancio82
14-09-2007, 14:38
Io prima ero un fanatico di KDE e tuttora mi piace molto....solo che l'avevo provato a suo tempo con Suse e Kubuntu e oltre a essere pesante creshava molte volte in maniera inaspettata...

Comunque un ottimo desktop...senza ombra di dubbio:cool:

darkbasic
14-09-2007, 14:53
SuSE è _IL_ mattone per eccellenza IMHO :D
Ad ogni modo KDE con le ultime release del ramo 3.5 è diventato veramente un ottimo DE, molto più leggero e molto più stabile dei precedenti.
P.S.
Se lo vuoi provare ti consiglio una netinst di debian testing o (meglio ancora) una businesscard in modalità expert per installare direttamente debian sid.

phoenixbf
16-09-2007, 20:36
scusate ma la versione di Mint con KDE e' stabile e usabile?
perche' su questo mirror tedesco http://www.linuxmint.de/downloads.html indica la versione con KDE come 3.0r1....

in questo caso quando uscirebbe la versione con KDE ?

Fil9998
17-09-2007, 15:49
versione con KDE come 3.0r1....


io sto usando questa 3.0r1 da DVD i giga di di distro. se non erro r1 vuol dire la 3.0 bugfixata.

phoenixbf
17-09-2007, 16:21
io sto usando questa 3.0r1 da DVD i giga di di distro. se non erro r1 vuol dire la 3.0 bugfixata.

vabbe'... ho dato un bel sudo apt-get install kde

ho sempre avuto il terrore di installare sulla stessa partizione KDE + Gnome mischiati... ma pare che convivano abbastanza bene....

certo ci sono dei piccoli problemini da risolvere, ma.....

benti77
23-09-2007, 20:36
ho finito di installare mint adesso, versione Gnome editata...
una sola parola... spettacolare !!!
Apprezzo molto i programmi scelti e installati di base, i fonts, etc etc, per ora mi va che è una scheggia :)
Bene bene

Innominato
23-09-2007, 22:05
Già, molto immediata, semplice e spettacolare, non leggerissima, ma ottima per principianti, imho.

benti77
24-09-2007, 08:37
Già, molto immediata, semplice e spettacolare, non leggerissima, ma ottima per principianti, imho.
Già, tra l'altro avendo imparato le basi smanettando con kubuntu in circa 20 minuti ho impostato nvidia e monitor. Molto carina l'utiliti per configurare Xorg e testarlo, anche se personalemte per modifiche pià sostanziose preferisco editarlo a manovella.
Consiglio infine a chi dovesse installre ubuntu o mint di usare direttamente il wiki debian che contiene impostazioni migliori. un esempio il touchpad synaptics, impostato sotto kubby mi manteneva una certa deriva, mentre usando quelle suggerite da Debian è preciso.

AntonioBO
24-09-2007, 09:54
Io sto usando Cassandra KDE ed è una roccia oltre ad essere semplice da usare e molto veloce. C'è in beta la nuona release Celena, purtroppo è solo su DE gnome, per ora. Ci saranno delle novità sostanziose come i Mint tools ed un'utility con wizard per configurare automaticamente il PC oltre ad avere già compresi e configurati beryl e compiz-fusion. . Devo poi dire che alcuni piccoli bug e problemucci che avevo con kubuntu con cassandra sono stati risolti.

Innominato
24-09-2007, 23:14
E' uscita Linux Mint 3.1 Celena
http://www.linuxmint.com/

NLDoMy
25-09-2007, 01:33
E' uscita Linux Mint 3.1 Celena
http://www.linuxmint.com/

d'oh!!! :doh:

volevo spammare io la news :D

subito in download :D

Innominato
25-09-2007, 08:37
Io avevo installato la 021 , nel loro forum dicono che da quella alla 3.1 finale cambia solo qualcosa per le schede nvidia e chi non le possiede può tenersi la test. Io l'ho provata con una ati, ma aveva qualche bug tipo finestre che non si chiudo cliccando sulla x, menu che si incasina, modem che devo riconfigurare... mah, adesso provo la 3.1 finale spero abbiano risolto o che sia stato io a incasinare la precedente :D

AntonioBO
25-09-2007, 08:46
E' uscita Linux Mint 3.1 Celena
http://www.linuxmint.com/

Io aspetto che venga pubblicata la release con DE KDE. Per ora con Cassandra KDE mi trovo benissimo

alexrena
25-09-2007, 10:28
in sto periodo sono tornato a kde, e cassandra kde è diventato il mio sistema principale sia su fisso sia su portatile! speriamo che esca velocemente la nuova versione mint con kde, oppure se anche la dovessero saltare, che non passi troppo tempo alla release basata su gutsy

AntonioBO
28-09-2007, 18:51
in sto periodo sono tornato a kde, e cassandra kde è diventato il mio sistema principale sia su fisso sia su portatile! speriamo che esca velocemente la nuova versione mint con kde, oppure se anche la dovessero saltare, che non passi troppo tempo alla release basata su gutsy

Aspetto con ansia l'upgrade a Celena KDE :D

phoenixbf
28-09-2007, 19:17
Aspetto con ansia l'upgrade a Celena KDE :D

non montera' ancora il 2.6.22 vero?

alexrena
28-09-2007, 23:45
no la base è sempre cassandra, quindi feisty e quindi 2.6.20

AntonioBO
29-09-2007, 16:15
no la base è sempre cassandra, quindi feisty e quindi 2.6.20

Infatti. E va più che bene :D

phoenixbf
29-09-2007, 16:56
in ogni caso e' sempre possibile fare il giochino di gutsy no?
si attivano temporaneamente i repo di gutsy, si tira giu il nuovo kernel (solo questo) e poi si disabilitano i repo di gutsy.

Conoscete per caso un tool EFFICACE per regolare la velocita' delle ventole?
Solo i8kfan ???

AntonioBO
01-10-2007, 08:14
Nel forum di Linux Mint, è prevista una sezione multilanguage ed è presente anche l'italiano. Finalmente!!! :D

benti77
01-10-2007, 08:49
stasera provo la 3.1, tanto ho dei problemi a configurare xorg per il desktop (il mio geoforce 6600gt della Ganinward mi da sempre problemi con linux ma quante soddisfazioni ;))
Ad occhio però mi pare uguale alla 3.0 solo con qualche aggiuntina per facilitare la vita

AntonioBO
01-10-2007, 09:38
stasera provo la 3.1, tanto ho dei problemi a configurare xorg per il desktop (il mio geoforce 6600gt della Ganinward mi da sempre problemi con linux ma quante soddisfazioni ;))
Ad occhio però mi pare uguale alla 3.0 solo con qualche aggiuntina per facilitare la vita

Una aggiuntina qua e là e Winzozz e se ne va.....:sbonk:

Super Vegetto
24-10-2007, 23:26
Sono nuovo di Linux, ancora mi diletto nel provare le LiveCd ma devo dire che questa Linux Mint mi piace parecchio! Per ora ho provato la Celena, ma da distro che avevo provato in passato ho ereditato una certa passione per kde (anche se confesso di essere ancora mooooolto indeciso su cosa tuffarmi...), però leggendo sul forum mi sembra di capire che la Celena kde non la faranno, è giusto? Si passerà direttamente a Daryna, da quel che ho capito verrà implementata la KDE4; è la nuova versione di KDE? Ciò vuol dire che ci vorrà un po' di betatesting prima di averla bella ottimizzata? E in soldoni: quanto dovrò aspettare per avere la mia Linux Mint KDE?:D
Ovviamente col passare del tempo mi piacerebbe entrare di più nel mondo Linux ed imparare ad ottimizzarmelo, guardare distro più "minimaliste", etc..., ma per ora penso che farmi accompagnare da Mint possa essere un buon inizio:)

alexrena
25-10-2007, 09:21
si esatto passeranno direttamente alla derivata di gutsy. se proprio non puoi aspettare a vuoi usare kde, scarica linux mint 3.0 cassandra kde che non è poi così obsoleta, oppure kubuntu 7.10, quest'ultima però se la usi solo da live non ha inclusi i codec proprietari

Super Vegetto
25-10-2007, 22:41
si esatto passeranno direttamente alla derivata di gutsy. se proprio non puoi aspettare a vuoi usare kde, scarica linux mint 3.0 cassandra kde che non è poi così obsoleta, oppure kubuntu 7.10, quest'ultima però se la usi solo da live non ha inclusi i codec proprietari

Intanto grazie per la risposta.
Poi ho dato un'occhiatina a Cassandra, ma a dire il vero così a pelle preferisco Celena (anche se gnome), quindi per ora provo a buttarmi su quella.:)

Super Vegetto
27-10-2007, 16:22
Linux mint 4.0 Daryna 021 beta out!

benti77
31-10-2007, 20:28
appena finito di scaricarla poi la provo :)

trecca
01-11-2007, 08:56
Io ho installato Daryna da qualche giorno :) per ora tutto bene ;)

benti77
05-11-2007, 18:59
uff non mi funge...
sul pc fisso non riesco a settare il monitor, sul portatile non trova i fonts rendendolo non utilizzabile... eppure la 3.0 andò da paura

YordanRhapsody
05-11-2007, 20:57
installata daryna sul ferrari 4005, ragazzi mi son gi' innamorato, ha riconosciuto tutto, il wireless va un amore, peccato che non riconosca la sk video per bene e che devo settare la tastiera in ita ogni tanto (non so perche ma continua a mettermi quella americana)

cmq spettacolare distribuzione, immediata e piena di chicche....

AleLinuxBSD
21-11-2007, 20:14
Stavo provando questa distro in live però mi viene riconosciuta una risoluzione di 800*600 come posso impostare almeno la 1024*768 restando in live?

Ale

User111
17-04-2008, 14:09
è possibile metterlo in italiano?