*sasha ITALIA*
21-05-2007, 11:19
L'imbarcazione era chiusa al pubblico per restauri
che avrebbero dovuto essere terminati per il 2009
Londra, brucia il Cutty Sark
lo storico veliero-museo
Varato nel 1869 navigò sulla rotta delle Indie per il commercio del tè
Coprì la tratta da Shangai a Londra in 'soli' 122 giorni di viaggio
LONDRA- Il Cutty Sark, lo storico veliero veloce di tipo clipper (l'ultimo ancora esistente), ormeggiato a Greenwich, a est di Londra, e trasformato in museo, stamani è in preda a un incendio. Lo hanno annunciato i vigili del fuoco della capitale britannica. Grande attrazione turistica, il Cutty Sark era temporaneamente chiuso al pubblico per restauri, che avrebbero dovuto essere terminati per il 2009. "I danni sono consistenti. Sul posto sono al lavoro otto autobotti e 40 pompieri", ha dichiarato un portavoce dei vigili del fuoco.
Nei filmati apparsi sulla televisione si vedono fiamme alte. L'allarme è scattato alle 4.45 locali (le 5.45 italiane), quando il fuoco sembrava essersi già propagato all'insieme della nave. "Tutto quello che so è che l'incendio con cui stiamo combattendo è di origine sospetta. E' da non credere. Stiamo perdendo un pezzo di storia", ha dichiarato alla Bbc Richard Doughty, numero uno del Cutty Sark Trust, la fondazione che ha in cura lo storico veliero e il suo restauro, costato 25 milioni di sterline (36,5 milioni di euro circa). Doughty ha comunque aggiunto che la metà del fasciame in legno era stata rimossa della nave per il restauro.
Il Cutty Sark, costruito dai cantieri Scott&Linton di Dumbarton, in Scozia, fu varato nel 1869 per battere la concorrenza nella "gara per il tè" dalla Cina. Ma paradossalmente il veloce veliero vide il mare quando era superato dalla storia, che aveva ceduto già il primato alla nascente tecnologia delle navi a vapore. Tuttavia una gara fra Pechino e Londra con un carico pieno di tè la disputò nel 1872: l'imbarcazione lasciò Shangai il 18 giugno per arrivare a Londra dopo 122 giorni di navigazione il 18 ottobre, alle "spalle" della Thermopylae, un altro clipper ultramoderno, con "solo" una settimana di ritardo.
Alla fine della sua carriera sotto la bandiera della marina inglese venne usato anche sulla rotta tra l'Australia e l'inghilterra: anche questa percorsa a tempo di record (per l'epoca) di 67 giorni di navigazione. Nel 1895 venne acquistato da una compagnia di navigazione portoghese che lo modificò sostanzialmente. Dopo aver perso l'albero maestro al largo del Capo di Buona Speranza, fu nuovamente ceduto. Riattrezzato come goletta e rinominato Maria do Amparo. Nel 1922 il capitano inglese Wilfred Dowman lo ricomprò per riportarlo alla sua versione originale e dal 1954 è esposto al pubblico a Greenwich.
(21 maggio 2007)
http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/esteri/cutty-sark/cutty-sark/cutty-sark.html
mi sa che ne rimarrà ben poco...
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/89/The_Cutty_Sark_2005-01-24.jpg/800px-The_Cutty_Sark_2005-01-24.jpg
http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/esteri/cutty-brucia/ap104275102105095947_big.jpg
che avrebbero dovuto essere terminati per il 2009
Londra, brucia il Cutty Sark
lo storico veliero-museo
Varato nel 1869 navigò sulla rotta delle Indie per il commercio del tè
Coprì la tratta da Shangai a Londra in 'soli' 122 giorni di viaggio
LONDRA- Il Cutty Sark, lo storico veliero veloce di tipo clipper (l'ultimo ancora esistente), ormeggiato a Greenwich, a est di Londra, e trasformato in museo, stamani è in preda a un incendio. Lo hanno annunciato i vigili del fuoco della capitale britannica. Grande attrazione turistica, il Cutty Sark era temporaneamente chiuso al pubblico per restauri, che avrebbero dovuto essere terminati per il 2009. "I danni sono consistenti. Sul posto sono al lavoro otto autobotti e 40 pompieri", ha dichiarato un portavoce dei vigili del fuoco.
Nei filmati apparsi sulla televisione si vedono fiamme alte. L'allarme è scattato alle 4.45 locali (le 5.45 italiane), quando il fuoco sembrava essersi già propagato all'insieme della nave. "Tutto quello che so è che l'incendio con cui stiamo combattendo è di origine sospetta. E' da non credere. Stiamo perdendo un pezzo di storia", ha dichiarato alla Bbc Richard Doughty, numero uno del Cutty Sark Trust, la fondazione che ha in cura lo storico veliero e il suo restauro, costato 25 milioni di sterline (36,5 milioni di euro circa). Doughty ha comunque aggiunto che la metà del fasciame in legno era stata rimossa della nave per il restauro.
Il Cutty Sark, costruito dai cantieri Scott&Linton di Dumbarton, in Scozia, fu varato nel 1869 per battere la concorrenza nella "gara per il tè" dalla Cina. Ma paradossalmente il veloce veliero vide il mare quando era superato dalla storia, che aveva ceduto già il primato alla nascente tecnologia delle navi a vapore. Tuttavia una gara fra Pechino e Londra con un carico pieno di tè la disputò nel 1872: l'imbarcazione lasciò Shangai il 18 giugno per arrivare a Londra dopo 122 giorni di navigazione il 18 ottobre, alle "spalle" della Thermopylae, un altro clipper ultramoderno, con "solo" una settimana di ritardo.
Alla fine della sua carriera sotto la bandiera della marina inglese venne usato anche sulla rotta tra l'Australia e l'inghilterra: anche questa percorsa a tempo di record (per l'epoca) di 67 giorni di navigazione. Nel 1895 venne acquistato da una compagnia di navigazione portoghese che lo modificò sostanzialmente. Dopo aver perso l'albero maestro al largo del Capo di Buona Speranza, fu nuovamente ceduto. Riattrezzato come goletta e rinominato Maria do Amparo. Nel 1922 il capitano inglese Wilfred Dowman lo ricomprò per riportarlo alla sua versione originale e dal 1954 è esposto al pubblico a Greenwich.
(21 maggio 2007)
http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/esteri/cutty-sark/cutty-sark/cutty-sark.html
mi sa che ne rimarrà ben poco...
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/89/The_Cutty_Sark_2005-01-24.jpg/800px-The_Cutty_Sark_2005-01-24.jpg
http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/esteri/cutty-brucia/ap104275102105095947_big.jpg