PDA

View Full Version : Riduzione della spesa pubblica francese


IpseDixit
21-05-2007, 10:45
Ricordate la vecchia scritta ribelle che riaffora ancora su qualche muro: Più case meno chiese? In Francia hanno deciso che è un suggerimento sensato. "Demolire almeno 2.800 chiese della provincia francese, troppo poco frequentate per giustificare i
costi di mantenimento". È l’indicazione contenuta in un rapporto elaborato dal Senato sulle 15 mila chiese esistenti nelle zone remote del Paese e sul costo che rappresentano per
l’erario. A guidare la classifica è ovviamente la cattolicissima Vandea, dove si è già iniziato ad abbattere i campanili per mancanza dei fondi necessari al mantenimento. Con qualche sensato distinguo è d''accordo anche il clero. Secondo il sacerdote Andrè Boudier, responsabile per l’arte sacra nella diocesi di Angers, «le chiese con un valore storico devono essere salvaguardate. Per le altre, occorrerà accettare che vengano distrutte per permettere la costruzione di edifici che meglio si adattino alle esigenze di oggi». Beh, ci sarà da discutere, e per ora è solo un''ipotesi, ma che cosa succederebbe di una proposta del genere in Italia?

http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=90&ID_articolo=153&ID_sezione=163&sezione=

FastFreddy
21-05-2007, 10:49
In Italia avrebbe scarso successo, visto che la stragrande maggioranza delle chiese hanno un indiscutibile valore storico.

In pratica si ridurrebbe alle chiese di recente fabbricazione che siano sottoutilizzate. Diciamo pure che stiam parlando di spiccioli in confronto al totale della spesa pubbica.

the_joe
21-05-2007, 10:54
In Italia avrebbe scarso successo, visto che la stragrande maggioranza delle chiese hanno un indiscutibile valore storico.

In pratica si ridurrebbe alle chiese di recente fabbricazione che siano sottoutilizzate. Diciamo pure che stiam parlando di spiccioli in confronto al totale della spesa pubbica.

Beh, si potrebbe pure pensare di abbattere S. Pietro per far posto ad un quartiere di edilizia popolare.

Ah, ma S. Pietro non è in Italia, come non detto.

fsdfdsddijsdfsdfo
21-05-2007, 12:58
In Italia avrebbe scarso successo, visto che la stragrande maggioranza delle chiese hanno un indiscutibile valore storico.



non è che tutte le chiese sono opere d'arte... anzi... molte sono approssimative e mal costruite...

mica gli operai pigri e gli architetti ignoranti sono un invenzione di questo secolo!