PDA

View Full Version : Notebook con alta qualità costruttiva


Noteman
21-05-2007, 10:45
Con molto rammarico noto che in generale la qualità dei prodotti è inferiore rispetto a qualche tempo fa. Che siano auto, cellulari, notebook, tutti hanno un calo nei materiali scelti. Anche i costosi Sony Vaio mi hanno deluso, alcuni modelli anche visivamente non appagano per niente. Ieri, ad esempio, ho visto un Vaio con una plastica molto povera color ghisa...sembrava la testata della Fiat Tempra:doh:
Un po' tutti sofrrono di scricchiolii all'apertura del monitor:mad:
Per non farla lunga, quali sono oggi i notebook (esclusi i mac) che non scricchiolano?!

Venice39
21-05-2007, 10:57
Con molto rammarico noto che in generale la qualità dei prodotti è inferiore rispetto a qualche tempo fa. Che siano auto, cellulari, notebook, tutti hanno un calo nei materiali scelti. Anche i costosi Sony Vaio mi hanno deluso, alcuni modelli anche visivamente non appagano per niente. Ieri, ad esempio, ho visto un Vaio con una plastica molto povera color ghisa...sembrava la testata della Fiat Tempra:doh:
Un po' tutti sofrrono di scricchiolii all'apertura del monitor:mad:
Per non farla lunga, quali sono oggi i notebook (esclusi i mac) che non scricchiolano?!

Dunque quoto il messaggio hai ragione, i portatili di adesso li fanno con le economie di scala, e sono una vera schifezza, il mio hp un anno di vita, ha le plastiche si stanno scolorendo, si stanno sfogliando, e sono andate via le lettere stampate sui tasti.....

Se vuoi un portatile veramente iper resistente, ti consiglio i touchbook di panasonic, sono classificati nella categorie:

Full ruggedized, Business Ruggedized, Semi Ruggedized

Costruiti con materiali e con criteri, per un uso estremo del portatile, ma di una leggerezza incredibile, paragonabile a quella di un ultra portatile, per uso estremo intendo tipo in campo militare, sono costruiti seguendo le direttive MIL-STD 810F.

Un mio amico ha ordinato un CF-Y5 e della categoria semi Ruggedized, ma per uso di lavoro e casalingo va benissimo, anche se ha dovuto fare un upgrade della ram.

Il piccolo neo per tutta la robustezza, e per i criteri di costruzione, che sono anni luce superiore rispetto agli altri portatili e che costano parecchio.

Il modello CF-Y5, il mio amico l'ha ordinato e gli e costato all'incirca 3000 euro, pero tieni conto che ha anche tre anni di garanzia.

Spero di esserti stato utile.

Venice

Noteman
21-05-2007, 11:07
Ti ringrazio per avermi risposto e per essere del mio stesso pensiero ma 3.000€ per un portatile sono tanti tanti tanti! Certo, l'ultimo portatile mi è costato 1.700€, quasi la metà rispetto a quello che citi tu, ma rispetto alla media non sono affatto pochi. A proposito degli HP, non so sia lo stesso che hai tu, ma gli ultimi che ho visto mi sono parsi solidi e non scricchiolanti:stordita:

Tom Joad
21-05-2007, 14:32
Ti consiglio di orientarti sui seguenti modelli:

- Lenovo Thinkpad: i portatili dalla miglior qualità costruttiva. Certo, il design avrebbe bisogno di una rinfrescata, ma se badi più alla sostanza direi che il plus di prezzo da pagare è ben speso.

- HP serie business: come i thinkpad sono portatili di eccelsa qualità costruttiva.

- Fujitsu-Siemens Lifebook: è la linea professionale di FS, che non ha nulla a che vedere con gli Amilo. Soltanto le tastiere non erano paragonabili ad HP e soprattutto ai Thinkpad, speriamo che nei nuovi modelli ci sia un'inversione di tendenza.

- Toshiba Tecra: anche qui si tratta di portatili di fascia enterprise. Ultimamente la qualità costruttiva è leggermente peggiorata (nello specifico, mi ha lasciato un po' interdetto il touchpad di un M5). A differenza delle altre tre marche, l'estensione di garanzia a tre anni la paghi da parte (e non te la regalano) e le spese di ritiro e riconsegna sono a tue spese.

Anche la Dell ha una serie di portatili pro, i Latitude, ma non so dirti niente in merito.

Ciao.

mixsim
22-05-2007, 09:23
Mi piacerebbe sapere se gli HP della serie Pavilion sono molto più scadenti della serie Business, e se utilizzano la lega di magnesio per il case.
Grazie

Noteman
22-05-2007, 11:10
Grazie per gli interventi! Già, la serie business (i Compaq per intenderci) degli Hp sono più solidi dei Pavilion? Sbaglio o anche gli Asus sono fatti bene?
Dei Lenovo ne so poco, non mi ispirano molto...forse mi sbaglio.

Tom Joad
22-05-2007, 11:42
Grazie per gli interventi! Già, la serie business (i Compaq per intenderci) degli Hp sono più solidi dei Pavilion?
Sì, esattamente.
Sbaglio o anche gli Asus sono fatti bene?
L'unica cosa che posso dirti è che è una delle poche case ad offrire due anni di garanzia (del produttore) di default.
Dei Lenovo ne so poco, non mi ispirano molto...forse mi sbaglio.
Il design non è eccezionale, ma in quanto a solidità e affidabilità non sono secondi a nessuno.

Ciao.

Noteman
22-05-2007, 11:49
Sì, esattamente.

L'unica cosa che posso dirti è che è una delle poche case ad offrire due anni di garanzia (del produttore) di default.

Il design non è eccezionale, ma in quanto a solidità e affidabilità non sono secondi a nessuno.

Ciao.

La serie Compaq, ho appena visto, è scarsissima! C'è una sola serie e non si va oltre un processore 1,73Ghz.
Per quanto riguarda la garanzia degli Asus è ottima, ma ora mi interessa solo la robustezza e la presenza o meno degli scricchiolii, la garanzia viene in secondo piano. Mi fido del tuo parere sui Lenovo ma costano troppo.
Per essere chiari a me interessa un notebook da 15,4" con windows che non costi quanto o più ho già speso per l'A100, ossia 1700€

--Roberto--
22-05-2007, 11:57
Avete mai preso in mano un notebook MSI? Qualitativamente sono davvero impeccabili...:)

Tom Joad
22-05-2007, 12:01
Sei sicuro che gli HP non vadano oltre gli 1,73 Ghz? Probabilmente hai guardato una pagina sbagliata. Guarda qui: http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF02d/22655-283701-283701.html

E' vero, i Lenovo costano più degli altri, ma con 1700 € prendi un bel portatile della serie T o della serie Z.

mixsim
22-05-2007, 12:36
La serie Compaq, ho appena visto, è scarsissima!

??????????????????????????

Secondo me sei un po' confuso

Gli hp si dividono sostanzialmente in due linee: consumer (fascia medio/bassa), in cui rientrano anche i Pavilion, e i business/compaq (fascia alta) la cui qualità costruttiva e nettamente superiore e hanno un canale di assistenza privilegiato...

a me interessava sapere però qualcosa di specifico sui materiali costruttivi con cui sono fatti i pavilion: plastica, alluminio, magnesio...??

Noteman
22-05-2007, 13:21
@Tom Joad, vedrò con attenzione i Lenovo che mi hai segnalato.
@mixsim, sarò anche confuso io, ma il sito hp lo è altrettanto! Aprendo il sito Hp, poi scelgo notebook che si dividono in pavilion e compaq, vado su compaq e c'è solo una serie! Guarda qui Hp (http://welcome.hp.com/gms/it/it/sz2/hho/notebooks_tabletpcs.html)

mixsim
22-05-2007, 13:32
@Tom Joad, vedrò con attenzione i Lenovo che mi hai segnalato.
@mixsim, sarò anche confuso io, ma il sito hp lo è altrettanto! Aprendo il sito Hp, poi scelgo notebook che si dividono in pavilion e compaq, vado su compaq e c'è solo una serie! Guarda qui Hp (http://welcome.hp.com/gms/it/it/sz2/hho/notebooks_tabletpcs.html)

ah ecco... la pagina dell'HP a cui tu fai riferimento è relativa alla fascia consumer ovvero "Casa e Home Office".
Se vuoi vedere qualche portatile serio (Business/Professional) devi andare prima nell'Home Page e poi selezionare "Piccole medie imprese" o "Grandi aziende"
:cool:

Tom Joad
22-05-2007, 13:54
ah ecco... la pagina dell'HP a cui tu fai riferimento è relativa alla fascia consumer ovvero "Casa e Home Office".
Se vuoi vedere qualche portatile serio (Business/Professional) devi andare prima nell'Home Page e poi selezionare "Piccole medie imprese" o "Grandi aziende"
:cool:
Oppure cliccare direttamente sul link che ti ho postato prima ;)

http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF02d/22655-283701-283701.html

@mixsim: per i materiali dei Pavilion non saprei. Prova a controllare le specifiche, di solito se utilizzano la lega di magnesio ci tengono a sbandierarlo

Noteman
22-05-2007, 13:59
Oppure cliccare direttamente sul link che ti ho postato prima ;)

http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF02d/22655-283701-283701.html

@mixsim: per i materiali dei Pavilion non saprei. Prova a controllare le specifiche, di solito se utilizzano la lega di magnesio ci tengono a sbandierarlo

Grazie, ho proprio cliccato il link tuo. Sembra fattibile per caratteristiche il Compaq nc8430 ma ci sono sempre 2 "ma". Di questa fascia è difficile che li veda dal vivo e se poi come materiali siamo più o meno in linea con il mio A100? Che ne so che anche il Compaq faccia rumorini e scricchiolii....
Poi capitolo design, sembrano un po' vecchiotti i notebook in questa fascia:O

Tom Joad
22-05-2007, 14:07
Grazie, ho proprio cliccato il link tuo. Sembra fattibile per caratteristiche il Compaq nc8430 ma ci sono sempre 2 "ma". Di questa fascia è difficile che li veda dal vivo e se poi come materiali siamo più o meno in linea con il mio A100? Che ne so che anche il Compaq faccia rumorini e scricchiolii....
Poi capitolo design, sembrano un po' vecchiotti i notebook in questa fascia:O
Beh, per gli scricchiolii non puoi far altro che andare a fiducia. In ufficio abbiamo 2 HP serie NX-nonmeloricordo che sono davvero ben fatti e quanto a qualità costruttiva danno la paga a molti portatili più costosi.

Per il design è una cosa soggettiva. Io ho tengo d'occhio il 6910p, che a me sembra bellissimo, ma ad altri potrebbe sembrare orribile.

Noteman
22-05-2007, 14:11
Hai proprio ragione, grazie ancora.
Peccato però che nessuno che abbia un Asus sia intervenuto.

K3kKo
22-05-2007, 14:17
Io sono un felice possessore del note in firma, e ti posso assicurare ke è abbastanza robusto, anke x il fatto ke è il case è in "Lega di magnesio e ABS"(così riporta il sito).
Se vai nei vari 3d dedicati ai Santech, vedrai ke sono abbastanza solidi e robusti, sopratutto questi di ultima generazione.(credo ke anke loro prima usassero le plastike).

Noteman
22-05-2007, 14:44
Io sono un felice possessore del note in firma, e ti posso assicurare ke è abbastanza robusto, anke x il fatto ke è il case è in "Lega di magnesio e ABS"(così riporta il sito).
Se vai nei vari 3d dedicati ai Santech, vedrai ke sono abbastanza solidi e robusti, sopratutto questi di ultima generazione.(credo ke anke loro prima usassero le plastike).

Peccato per la marca poco conosciuta. Al momento di rivenderlo ci sono pochissime probabilità di trovare un acquirente. Però il fatto che sia robusto, e spero non scricchiolante, quando apri e chiudi il pannello del monitor vuol dire che non bisogna spendere intorno ai 2000€ e più per avere un prodotto di qualità. Piuttosto è un ingiustizia spendere più di 1000€ e ritrovarsi con dei plasticoni riciclati:mad:

K3kKo
22-05-2007, 20:26
Peccato per la marca poco conosciuta. Al momento di rivenderlo ci sono pochissime probabilità di trovare un acquirente. Però il fatto che sia robusto, e spero non scricchiolante, quando apri e chiudi il pannello del monitor vuol dire che non bisogna spendere intorno ai 2000€ e più per avere un prodotto di qualità. Piuttosto è un ingiustizia spendere più di 1000€ e ritrovarsi con dei plasticoni riciclati:mad:

Si ok, di notebook "plastificati" c'è il buon 95% in giro, e cmq ho speso 1550€ x un note ke, a parte la marca semi-sconosciuta, è x i miei usi ottimo(ci faccio di tutto, dai gioki2D/3D, editing video/audio, fotoritocco, etc.), e a parità di configurazione con altri note, a ottobre(quando l'ho preso io) era il meglio.
Spero ke prima o poi crescerà come marchio, peccato sia un'azienda italiana e ke facci poca pubblicità. :)

davidethebest
27-05-2007, 11:07
cosa ve ne pare della srie fz della sony?
credo sia da verificare in mano come va...
qualcuno ce l'ha o lo ha ordinato?

Noteman
27-05-2007, 17:23
Proprietari di Asus di ultima generazione? Come giudicate i vostri note?
(non tira questo 3d...!)

blindwrite
27-05-2007, 18:07
il mio ASUS a8jr è molto ben assemblato, non scricchiola se lo prendi per uno spigolo,non ci sono bad pixel, non ci sono imprecisioni di montaggio, la tastiera non fa alcun ruomre strano, la corsa dei tasti è ottima, il pc è stabilie anche se è staccata la batteria, cosa che non succede con tutti i pc che in queste situazioni dondolano.
Il case è comunque in plastica, ma non è il solito strato di mezzo centimetro.
L'unica cosa delicata sembra essere la verniciatura, ma credo sia un problema di tutti i pc, comunque sempre meglio di quelli con copertura lucida che si graffiano solo a guardarli.
Io sono molto soddisfatto della qualità della ASUS per questo acquisto solo portatili di questa marca da molti anni.

Rikkardino
27-05-2007, 18:25
ho esperienza di 3 asus...

un vecchio p4 2.0ghz che nonostante non fosse bellissimo esteticamente aveva plastiche dure dure e dopo 6 anni funziona ancora perfettamente

un a6ja di mio padre che è secondo me molto bello e da una grande sensazione di robustezza

un pro31sv, che è quello da cui ti sto scrivendo, (che sarebbe l'f3sv) che trovo meno rassicurante dell'a6ja ma cmq zero scricchiolii e buona sensazione di robustezza.

Noteman
28-05-2007, 09:42
Grazie ragazzi. Se ho una buona valutazione del mio toshiba, punto su Asus o Hp.

thor101
28-05-2007, 11:17
Io ho un Asus A7jc da circa un anno e devo dire che mi sono trovato molto bene. Costruito in maniera impeccabile e con plastiche dure e robuste. Nonostante le plastiche dove si appoggiano le braccia si siano leggermente scolorite (ma lo uso veramente moltissimo :D) è ancora perfetto. Grazie ad alcuni miei amici :mad: ha preso anche delle botte considerevoli e lo schermo e il case sono ancora perfetti.L'unico difetto che ho trovato in questo notebook (che comunque è limitato alla mia serie e non c'entra con la qualità costruttiva) è il masterizzatore fornito di serie, il famigerato TSST, che però ho subito rivenduto e sostituito, con pochi euro di differenza, con un NEC ND-7550A che va una bomba :D

jblpro_82
28-05-2007, 13:57
Sono possessore di un ASUS A6T.
La qualità costruttiva è più che buona.

1) TASTIERA 9 --> ottima, non si deforma come gli ACER. l'unica cosa che non mi piace (non che sia scarsa, ma esteticamente) è che risulta semitrasparente alla luce.

2) CASE: 9,5 --> ottimo, non scricchiola, è robusto e anche la vernice non da eccessivi segni di scolorimento. forse un pò sensibile ai graffi. Il mio notebook, anche se si prende continui colpi dal mio orologio e dai miei bracciali non sembra risentirne tanto. (basta lasciare gli adesivi che mette l'ASUS). I materiali costruttivi sembrano di buona qualità (ma non credo che siano in lega). Bello anche l'accostamento di grigio e nero e la rifinitura dei pulsanti. non ho dato 10 perchè altri notebook sono oggettivamente più BELLI (non migliori)

3) LCD: 9 --> buono, buoni colori, buona qualità, pecca un pò di luminosità e con una forte luce alle spalle (tipo quando siete seduti in un giardino pubblico con il sole alle spalle) non si vede niente (ma questo purtroppo dipende dal vetro glare)

4) HARDWARE: 9,5 --> Buono, scheda wireless BROADCOM, scheda di rete REALTEK, Chipset NVIDIA. la webcam è sconosciutissima e senza alcun supporto driver. il masterizzatore spesso (come da me) è un TSST (toshiba-samsung) che se cercate sulla rete è chiamato "la tragedia", "l'aratro", ecc...

in sintesi, l'ASUS credo che offra un ottimo compromesso tra qualità, prestazioni e prezzo. In media costano 70/100 euro in più rispetto ai concorrenti ACER e un 50 euro in più rispetto agli HP con pari hardware. Sono comunque soldi ben spesi. Ve lo consiglio...

Noteman
28-05-2007, 14:30
Ottimo! Grazie per le vostre opinioni.
A parte il design credo di dover puntare più su Asus che Hp.
Vedremo!

Tom Joad
28-05-2007, 20:30
Ottimo! Grazie per le vostre opinioni.
A parte il design credo di dover puntare più su Asus che Hp.
Vedremo!
Forse ho un'opinione un po' più distaccata degli altri, non essendo possessore né di un Asus né di un HP. Conoscendoli (ed avendoli utilizzati) entrambi, però, non avrei dubbi: quanto a qualità costruttiva un HP della serie business è un passo avanti rispetto ad Asus. Quest'ultimo, alla fine, non si differenzia troppo dal Satellite A100 di cui vuoi disfarti.

Noteman
28-05-2007, 20:51
Forse ho un'opinione un po' più distaccata degli altri, non essendo possessore né di un Asus né di un HP. Conoscendoli (ed avendoli utilizzati) entrambi, però, non avrei dubbi: quanto a qualità costruttiva un HP della serie business è un passo avanti rispetto ad Asus. Quest'ultimo, alla fine, non si differenzia troppo dal Satellite A100 di cui vuoi disfarti.

Mi fido, mi sembri molto preparato in materia. Se ho "scartato" un Hp Compaq è solo per la difficile reperibilità, mentre gli Asus posso vederli e toccarli con mano nel negozio di un amico. Credo proprio di dovermi studiare bene le schede tecniche dei COMPAQ e scegliere quello giusto per me. Per ora la prendo con calma non avendo avuto conferma per l'eventuale permuta con il mio Toshiba.

blindwrite
28-05-2007, 22:48
gli hp della serie business, costano molto di più a parità di prestazioni. stiamo paragonando macchine standard con macchie professionali, non so se hai mai visto un ASUS lamborghini, oppure i dell professionali : sono semplicemente la perfezione fatta pc.
bisogna decidere la fascia di prezzo, le prestazioni che si desiderano e bilanciare le cose.

Sambuinter
29-05-2007, 07:08
Scusate se mi inserisco anche io devo acquistare un note con budget di 1600€ mi fate una classifica tra sony hp acer asus e toshiba?
Un consiglio tra le serie consumer e professional quest'ultime sono più affidabili?
Mi consigliate note con unico paletto di HD di almeno 200GB?

Noteman
29-05-2007, 11:12
gli hp della serie business, costano molto di più a parità di prestazioni. stiamo paragonando macchine standard con macchie professionali, non so se hai mai visto un ASUS lamborghini, oppure i dell professionali : sono semplicemente la perfezione fatta pc.
bisogna decidere la fascia di prezzo, le prestazioni che si desiderano e bilanciare le cose.

Penso sia anche normale. L'Audi A3 costa molto di più della cugina Golf a parità di dotazione/prestazioni, come è anche vero che l'A3 è qualitativamente superiore alla Golf. A questo punto spero che la differenza di prezzo tra Hp consumer e Hp Compaq (business)sia tutta nei materiali:sperem:

Sambuinter
29-05-2007, 11:30
Cosa mi dite dei toshiba?

Noteman
29-05-2007, 16:22
Cosa mi dite dei toshiba?

Al mio A100 mancano due cose:
1) Schermo più luminoso
2) Materiali e assemblaggi migliori.
Tutte le altre 98 cose sono positive! Silenziosità e temperature basse tra le qualità più rilevanti.

Sambuinter
29-05-2007, 19:50
Per noteman come mai vuoi comprare hp o asus?
Il display è cosi tanto poco luminoso?Nei nuovi note il dispaly sara diverso?

Noteman
29-05-2007, 20:06
Per noteman come mai vuoi comprare hp o asus?
Il display è cosi tanto poco luminoso?Nei nuovi note il dispaly sara diverso?

Perchè? Lo puoi dedurre dal titolo del 3d!

Sambuinter
29-05-2007, 20:11
gli asus sono così tanto più solidi da cambiare notebook?

Noteman
30-05-2007, 10:22
gli asus sono così tanto più solidi da cambiare notebook?

A sentire i più preparati in materia, meglio gli Hp-Compaq. Ma ciò che mi da più fastidio, non sono tanto i materiali, quanto gli scricchiolii del pannello monitor. Probabilmente era sufficiente studiare un altro tipo di cerniere e l'impressione globale migliora nettamente pur utilizzando in linea di massima la solita plastichetta.

Sambuinter
30-05-2007, 11:07
Parli di asus o toshiba?

lukylions
30-05-2007, 14:47
Se compri DELL sei a posto!

fai la garanzia 3 anni e qualsiasi cosa si rompa è riparata al volo!

se vuoi qualità superiore prova i LATITUDE
specialmente guardati questo: LATITUDE ATG poi mi dici se fa per te

http://www1.euro.dell.com/content/products/productdetails.aspx/latit_atg?c=it&cs=itbsdt1&l=it&s=bsd

comunque ci sono tanti notebook costruiti bene, basta spendere un pò (mai poi sta cosa non è detto, io ho quello in firma e vado sicurissimo, e poi c'è l'assistenza DELL per tutti i problemi)

ciao

lukylions
30-05-2007, 14:49
una buona configurazione di questo ATG ti viene a costare 2086 euro compresa iva.

non male direi! visto il tipo di macchina

mixsim
30-05-2007, 15:18
Se compri DELL sei a posto!

fai la garanzia 3 anni e qualsiasi cosa si rompa è riparata al volo!

se vuoi qualità superiore prova i LATITUDE
specialmente guardati questo: LATITUDE ATG poi mi dici se fa per te

http://www1.euro.dell.com/content/products/productdetails.aspx/latit_atg?c=it&cs=itbsdt1&l=it&s=bsd

comunque ci sono tanti notebook costruiti bene, basta spendere un pò (mai poi sta cosa non è detto, io ho quello in firma e vado sicurissimo, e poi c'è l'assistenza DELL per tutti i problemi)

ciao

I DELL a detta di molti sono ottimi notebook. personalmente non lo so perché non ne ho mai avuto uno: quindi non mi esprimo.

Ma riguardo il modello linkato non mi sambra particolarmente brillante, considerando poi il prezzo elevato.
Lo schermo sembra buono: molto luminoso e antiriflesso. forse un po' piccolo per i miei gusti:14,1";
ma vogliamo parlare della scheda video? Intel® Graphics Media Accelerator 950 :Puke:
e dell'HD a 4200 giri?!?!?! :confused:
inoltre, quali materiali sono stati usati???

Ps. evitiamo gli ideologismi;)

jblpro_82
30-05-2007, 15:41
Scusate se mi intrometto... non scherziamo!
2000 euro per un computer "non brillante" sono una follia fuori da qualsiasi logica di mercato.
Permettemi di dire che vi vengono 3 notebook ACER da 700 euro con lo stesso prezzo. dunque ammettendo che vogliate comprarne uno ogni anno e mezzo avreste una copertura finanziaria per 4 anni e mezzo, con dei computer continuamente rinnovati.
Altro esempio: comprate un ASUS a6T. Ha tutto, scheda video ottima (NVIDIA 7600), hard disk 100 GB a 5400 (adesso forse 120), gigabit LAN, Buono schermo, 1 GB RAM(o 2 GB adesso) e vi costa 1000 Euro. Ve ne vengono 2.

Mi permetto ancora di consigliare ASUS, non scricchiola nulla, riscalda il giusto, e tutto sommato non si rompono quasi mai (a giudicare dagli utenti di questo sito)

naturalmente sono pronto a ricevere critiche, ma secondo me la DELL pur presentando buone macchine, ha un rapporto qualità/prezzo scandalosamente basso (con tutto che il cambio con il dollaro per ora dovrebbe convenire)

lukylions
30-05-2007, 16:05
Posso solo dire che DELL sta aggiornando ora i suoi notebook alla nuova piattaforma santa rosa!

aspettando un pò uscirà l'ATG con santarosa sicuramente!

comunque c'è il latitude 830 e 630 che sono alta qualità!

mixsim tu vuoi insegnarci, o insegnare alla DELL con quali materiali si deve costruire un notebook?

illuminaci tu forse noi e la DELL non ne capiamo molto! ah ah

Il notebook ATG è concepito e costruito per chi ne fa uso in ambienti quale cantieri edili e comunque all'aperto, sopporta polvere e umidità!

Gli HD a 4200 giri (contro gli urti) sono sempre usati per la maggior garanzia di affidabilità e maggior sicurezza contro possibili rotture!

non si usano magli gli ultimi ritrovati in qualità di prestazioni quando si deve garantire qualità di sicurezza generale , affidabilità e robustezza!

mixsim
30-05-2007, 19:46
Posso solo dire che DELL sta aggiornando ora i suoi notebook alla nuova piattaforma santa rosa!

aspettando un pò uscirà l'ATG con santarosa sicuramente!

comunque c'è il latitude 830 e 630 che sono alta qualità!

mixsim tu vuoi insegnarci, o insegnare alla DELL con quali materiali si deve costruire un notebook?

illuminaci tu forse noi e la DELL non ne capiamo molto! ah ah

Il notebook ATG è concepito e costruito per chi ne fa uso in ambienti quale cantieri edili e comunque all'aperto, sopporta polvere e umidità!

Gli HD a 4200 giri (contro gli urti) sono sempre usati per la maggior garanzia di affidabilità e maggior sicurezza contro possibili rotture!

non si usano magli gli ultimi ritrovati in qualità di prestazioni quando si deve garantire qualità di sicurezza generale , affidabilità e robustezza!

semplicemente ho chiesto "quali materiali sono stati usati???"
risposta: boh.

poi ho fatto delle considerazioni in merito ai componeti del modello da te menzionato, che francamente fanno... come si dice...
...cagare

una Intel® Graphics Media Accelerator 950 non è che diventa eccezzionale solo perchè la monta la DELL

un hd a 4200 giri, non è che diventa super veloce perchè si trova in un note di questa marca...

te capì

Noteman
30-05-2007, 20:24
Parli di asus o toshiba?

Parlavo del mio, quindi toshiba.
Per quanto riguarda i dell, mi dispiace molto, ma non compro niente che abbia visto solo in foto. Oggi ero con un amico che ha un Hp Pavilion serie 5000. I materiali sono più o meno gli stessi del mio A100, eppure l'Hp da un senso di solidità molto maggiore! Non scricchiolava nulla ed era ben assemblato. Le cerniere (particolari che poco sanno far bene)non danno molta stabilità, ma almeno non scricchiolano.

lukylions
30-05-2007, 21:03
dipende quale uso una persona deve farci!

Ripeto l'HD 4200 giri è concepito per affidabilità e sicurezza!

nessuno che usa il notebook per dati di valore e importanza, pensa a schede video o HD a 7200giri come ho io trall'altro (quindi so bene cosa significa prestazioni, colli di bottiglia e ultimi ritrovati).
Gli ultimi ritrovati tecnologici e comunque componenti che sono concepiti per alte prestazioni sono quelli più soggetti ad usura o a problemi.
Cose più vecchie sono più testate più sicure ecc.
Penso questo...poi uno sceglie è naturale, se vuoi prestazioni o sicurezza!

Tu mixsim sarai uno che usa il notebook per giocare, quindi se devi acquistare un notebook ti consiglio di aspettare un pò che escono modelli con ge force 8800!

Chi ha aperto questo 3D parlava di robustezza qualità costruttiva non di componenti specifici!

E trall'altro ti posso dire che quando avevo il vecchio inspiron 8200 dovetti dare su questo forum i Driver della vecchia ge force 440 (non ricordo il nome quele era forse sbaglio) scaricati dal supporto DELL perchè erano gli unici che facevano andare al meglio quella versione di scheda video!

quindi DELL oltre che usare certi componenti li modifica e li assembla al meglio possibile secondo l'esperienza dei loro tecnici esperti.

non per niente compro DELL (ma ho avuto asus anche) e non acer!

Io preferisco comprare qualità, non mi interessa toccare con mano! mi basta vedere le foto e leggere i test di robustezza fatti sui LATITUDE e le garanzie specificate sulle cerniere dei monitor (ad esempio).

E poi si sa che DELL è ottima e al TOP come assistenza e garanzia.

lukylions
30-05-2007, 21:08
io poi dò un mio parere e consigli, da conoscitore DELL e secondo le mie esperienze e quelle di amici che hanno provato DELL.

poi c'è HP , Lenovo, asus ecc.

il mio W1762 asus andava benissimo anche se l'ho mandato 2 volte in riparazione e se lo sono tenuto 2 mesi. (ma so che l'assistenza asus ultimamente è migliorata, brava asus).

Ma DELL mi da sempre più sicurezza e mi sembra di avere sempre le spalle coperte.

lukylions
30-05-2007, 21:23
sto 6400 è stupendo!
funziona alla perfezione e ha tutto quello che serve, di ottima qualità molto funzionale e con accorgimenti utilissimi, senza tante smancerie o fronzoli inutili!

Sicuramente è uno di quelli considerati plasticosi, e scricchiola anche, ma non guardo ste menate, guardo qualità e affidabilità!

come il vecchio 8200, li butti per terra, scricchiolano ma vanno sempre come carroarmati!

è la filosofia DELL!!! questo è importante, tutto è semplice e spartano ma deve funzionare e deve essere comodo da usare!
è filosofia AMERICANA non giapponese, niente fronzoli o rifiniture ma robustezza e funzionalità!

Ad esempio ha un audio da paura (e non ha le famose harman kardon, come si chiamano...).Non come certi notebook super fichi ma devi attaccare le casse esterne!
Ha un tastino sulla batteria che ti dice quanto è carica così se te lo devi portare in giro sai quanta autonomia hai senza accendere il notebook.
batteria a 9 celle con molta autonomia, non tanti fronzoli e poi rimani a piedi dopo le solite 2 ore!
sono cose utili per chi ci lavora col notebook non per giocare.
sempre filosofia DELL spartana, per il lavoratore e per essere disinvolti.

mi sono dilungato... non vi disturbo più
ciao

Sambuinter
31-05-2007, 10:23
Per quanto riguarda le cerniere dei notebbo quali marche danno più problemi?
Mi dite qualcosa su asus toshiba e sony?