PDA

View Full Version : Help: dovrei "restaurare" porte e infissi?


serix
21-05-2007, 06:45
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di qualche consiglio su come procedere alla verniciatura delle porte e degli infissi, che versano in uno stato pietoso...
Fono ad ora le abbiamo sverniciate col phon fatt'apposta ma ho dubbi su come procedere.
Per quanto riguarda gli infissi avrei pensato di passare in sequenza: olio di lino cotto (come impregnante), cementite, smalto bianco satinato. Poi sono sorti i dubbi:
-è meglio usare lo smalto all'acqua o quello a solvente?
-la cementite, anch'essa, all'acqua o a solvente?
-l'olio di lino è meglio diluirlo con acquaragia o diluente sintetico?
-se metto l'olio "sotto", la cementite ci farà presa?

E poi, lo smalto e la cementite ad acqua (acrilici):
-vanno bene pure per gli infissi o sono meno restistenti dei prodotti sintetici?
-fanno presa sull'olio di lino diluito con prodotti "sintetici"

... ammazza e che confusione!!! :mc: :muro:

Special
21-05-2007, 08:06
Mi unisco.

Setzuko
21-05-2007, 10:25
Se le porte sono di legno mai usare prodotti ad acqua, il legno è un materiale igroscopico e trattiene l'umidità dell'acqua...solo prodotti a solventi.
Gli acrilici ad acqua non fanno presa sull'olio..al massimo puoi fare al contrario.
L'olio di lino io l'ho sempre diluito con acquaragia, essenza di trementina o nitro.

Sono ancora al secondo anno di Restauro :D

Edit: ma non le avete sverniciate con il classico sverniciatore gelatinoso? Avete usato un "phon" che riscalda talmente tanto che vi ha sciolto la vernice?

Setzuko

the_joe
21-05-2007, 10:29
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di qualche consiglio su come procedere alla verniciatura delle porte e degli infissi, che versano in uno stato pietoso...
Fono ad ora le abbiamo sverniciate col phon fatt'apposta ma ho dubbi su come procedere.
Per quanto riguarda gli infissi avrei pensato di passare in sequenza: olio di lino cotto (come impregnante), cementite, smalto bianco satinato. Poi sono sorti i dubbi:
-è meglio usare lo smalto all'acqua o quello a solvente?
-la cementite, anch'essa, all'acqua o a solvente?
-l'olio di lino è meglio diluirlo con acquaragia o diluente sintetico?
-se metto l'olio "sotto", la cementite ci farà presa?

E poi, lo smalto e la cementite ad acqua (acrilici):
-vanno bene pure per gli infissi o sono meno restistenti dei prodotti sintetici?
-fanno presa sull'olio di lino diluito con prodotti "sintetici"

... ammazza e che confusione!!! :mc: :muro:


Scusa, ma se li smalti di bianco perchè li vuoi anche impregnare?

L'impregnante si usa quando poi si verniciano col trasparente.

neo76
21-05-2007, 11:08
Non capisco l'osservazione di Setzuko, guarda che gli infissi in legno si verniciano tranquillamente con vernici all'acqua, mai riscontrato nessun tipo di problema..

Concordo con the_joe, non serve l'uso di impregnante alcuno se devi farli bianchi gli infissi, io carteggerei con carta vetrata molto fina in modo da togliere ogni residuo della vecchia vernice, poi una mano di cementite, ancora carteggiare con carta fina ed infine vernice bianca.. all'acqua o a solvente vedi tu.. all'acqua dovrebbe costare un pò di più ma almeno non respiri vapori tossici e risparmi i soldi del diluente.. visto che appunto useresti l'acqua..

serix
21-05-2007, 11:32
Non capisco l'osservazione di Setzuko, guarda che gli infissi in legno si verniciano tranquillamente con vernici all'acqua, mai riscontrato nessun tipo di problema..
Si, infatti.. è un concetto errato!



Concordo con the_joe, non serve l'uso di impregnante alcuno se devi farli bianchi gli infissi, io carteggerei con carta vetrata molto fina in modo da togliere ogni residuo della vecchia vernice, poi una mano di cementite, ancora carteggiare con carta fina ed infine vernice bianca.. all'acqua o a solvente vedi tu.. all'acqua dovrebbe costare un pò di più ma almeno non respiri vapori tossici e risparmi i soldi del diluente.. visto che appunto useresti l'acqua..
Mi consigli la cementite ad acqua o a solvente?

Questo l'ho letto su: http://www.hobbydecoupage.com/decoupage/decoupage_legno.php?osCsid=fa049c2b54f29bf...
CEMENTITE TRADIZIONALE
E un composto di gesso a base sintetica. Sul legno crea uno spessore denso e resistente che può essere scartavetrato affiché la superficie risulti liscia. È una base adatta a tutti i tipi di smalto.

GESSO ACRILICO E CEMENTITE ALL'ACQUA
È un composto di gesso, con base all'acqua (acrilica). Si stende con facilità e asciuga velocemente. Rispetto alla cementite tradizionale crea un fondo meno rigido e serve anche questa come base per tutti gli smalti.

daemon
21-05-2007, 12:45
se hai gia sverniciato gli infissi controlla lo stato del legno
(presenza di buchetti ,crepe pezzi mancanti etc etc)

se il legno è tarlato devi riempire TUTTI i buchi con veleni e poi chiuderli ( auguri)
se gli infissi hanno danni grossi ( crepe etc) devi metterli in sesto con stucchi ( io consiglio quelli bicomponenti tipo vetroresina)
o ricostruendo le parti mancanti

nel caso gli infissi siano a posto puoi dare una passata di cartavetro abb. fine una mano di cementite ( meglio se di colore simile allo smalto) leggera altra carteggiata poi smalto..

per il discorso solvente o acqua
solvente: puzza, asciuga lentamente , economico, ottima presa, non da rogne, si stende benissimo,ottima copertura

acqua: non puzza, praticamente atossico, asciuga in un lampo, piu costoso, meno tenace, puo dare qualche rogna in presenza di unto sulla superficie da dipingere ( bolle etc etc) minro copertura piu difficile da stendere ( si vedono di piu le pennellate)

in pratica se devi lavorare in casa sei obbligato ad usare H2o altrimenti vai con lo smalto a solvente che fai rima e viene meglio usa lo stesso solvente per cementite e smalti ( sia esso h2o, nitro, ragia sperma...:))

in ogni caso NON risparmiare sui colori (boero max mayer :cool: )

Setzuko
21-05-2007, 12:48
Non capisco l'osservazione di Setzuko, guarda che gli infissi in legno si verniciano tranquillamente con vernici all'acqua, mai riscontrato nessun tipo di problema..

Non è detto che se lo fanno tutti allora è giusto eh.

Io ho sempre sentito dire che i prodotti ad acqua non vanno bene per alcuni materiali, magari mi sbaglio io e ho capito male..

Setzuko

daemon
21-05-2007, 12:59
Non è detto che se lo fanno tutti allora è giusto eh.

Io ho sempre sentito dire che i prodotti ad acqua non vanno bene per alcuni materiali, magari mi sbaglio io e ho capito male..

Setzuko

so solo che pure i mobilifici usano smalti vernici e altro a base d'acqua..

Setzuko
21-05-2007, 13:09
so solo che pure i mobilifici usano smalti vernici e altro a base d'acqua..

Si,si certo ma come ho già detto, anche se usano tutti fare così non è detto che a livello chimico sia esatto :)
Ripeto, quasi sicuramente sbaglio io eh..

Setzuko

the_joe
21-05-2007, 14:02
Vorrei dare la mia esperienza sulle vernici a base di acqua.

A me danno dei problemi perchè ho gli infissi verniciati col trasparente e nei punti dove magari cade la pioggia, la vernice tende a sfogliarsi prima, molto prima di quella a base di solventi, ma ripeto è il caso MIO e non posso generalizzare perchè DI CERTO i falegnami usano molto le vernici ad acqua e non riscontrano questi problemi.

serix
21-05-2007, 16:25
Vorrei dare la mia esperienza sulle vernici a base di acqua.

A me danno dei problemi perchè ho gli infissi verniciati col trasparente e nei punti dove magari cade la pioggia, la vernice tende a sfogliarsi prima, molto prima di quella a base di solventi, ma ripeto è il caso MIO e non posso generalizzare perchè DI CERTO i falegnami usano molto le vernici ad acqua e non riscontrano questi problemi.

Tu che marca hai usato? Hai usato solo flattyng?

Mounty
21-05-2007, 17:30
Se le porte sono di legno mai usare prodotti ad acqua, il legno è un materiale igroscopico e trattiene l'umidità dell'acqua...solo prodotti a solventi.
Gli acrilici ad acqua non fanno presa sull'olio..al massimo puoi fare al contrario.
L'olio di lino io l'ho sempre diluito con acquaragia, essenza di trementina o nitro.

Sono ancora al secondo anno di Restauro :D

Edit: ma non le avete sverniciate con il classico sverniciatore gelatinoso? Avete usato un "phon" che riscalda talmente tanto che vi ha sciolto la vernice?

Setzuko


Io sono un costruttore e il mio falegname usa solo vernici all'acqua...

Mounty
21-05-2007, 17:36
Tu che marca hai usato? Hai usato solo flattyng?

Non è vietato?

StefAno Giammarco
21-05-2007, 17:45
Io sono un costruttore e il mio falegname usa solo vernici all'acqua...

Ma infatti non c'è dubbio. Se si usano smalti e vernici all'acqua bisogna solo avere l'accortezza di bagnare il legno prima di verniciarlo e ricarteggiarlo per l'acqua nella vernice fa alzare il "pelo" per cui si previene con questa manovra. Per il resto francamente è incomprensibile l'uso dell'olio di lino e delle cementite. Ci sono fondi e smalti fatti per essere usati uno sull'altro, all'aqua o a solvente è una questione quasi ideologica ma ha ragione l'utente che scrive che se lavori in casa è meglio usare prodotti all'acqua, in questo caso vanno anche comprati "per esterni". Se vuoi un buon lavoro non risparmiare sui prodotti, se posso suggerire compra Sikkens o Sayerlack serie professionale (non li trovi nei brico) costano di più, sopratutto il primo ma è validissimo anche il secondo, ma la differenza (sopratutto sul versante della durata) si vede tutta.

Setzuko
21-05-2007, 18:54
Io sono un costruttore e il mio falegname usa solo vernici all'acqua...

Bene mi sono informata oggi dalla mia prof di Restauro.
Legno e acqua è meglio che non stiano assieme...come avevo già detto, si usano le vernici ad acqua ma anche se quest'ultima è in piccole quantità può far rigonfiare leggermente il legno fino alla sua evaporazione facendolo restringere.
Non accade nulla di che ma non hai più il VERO legno prima che venisse alterato dall'acqua.
Le si usano certo...ma se si può scegliere...

Setzuko

Setzuko
21-05-2007, 18:55
bagnare il legno prima di verniciarlo

Bagnare il legno con cosa..acqua? :eek:

Setzuko

daemon
21-05-2007, 18:58
Bene mi sono informata oggi dalla mia prof di Restauro.
Legno e acqua è meglio che non stiano assieme...come avevo già detto, si usano le vernici ad acqua ma anche se quest'ultima è in piccole quantità può far rigonfiare leggermente il legno fino alla sua evaporazione facendolo restringere.
Non accade nulla di che ma non hai più il VERO legno prima che venisse alterato dall'acqua.
Le si usano certo...ma se si può scegliere...

Setzuko
un conto è restaro un conto è stucco e pittura :sofico:

Setzuko
21-05-2007, 19:04
un conto è restaro un conto è stucco e pittura :sofico:

E cosa credi che io faccia...il Restauro è ampissimo e si inzia quasi con il bricolage :D

EDIT: tanto per la cronaca sono diplomata anche in Pittura, conosco abbastanza bene tecniche e colori :p

Setzuko

serix
21-05-2007, 19:08
Setzuko esiste, in ogni caso, uno smalto non all'acqua che non sia tossico? Magari uno che si diluisca con l'acquaragia essenza di trementina, che pare non sia tossica quanto il diluente, soprattutto quello nitro che puzza un accidenti!!!

Setzuko
21-05-2007, 19:11
Setzuko esiste, in ogni caso, uno smalto non all'acqua che non sia tossico?

Non credo, i solventi sono tutti tossici (a parte l'acqua ovviamente).
Basta indossare una mascherina per non intossicarsi...io ho usato lo sverniciatore in un ambiete chiuso...mascherina, ambiente areato e vai tranquillo :)

Setzuko

serix
21-05-2007, 19:17
Forse ho modificato il messaggio mentre tu stavi rispondendo e non hai potuto leggere la seconda parte in cui ho chiesto se esiste uno smalto che si diluisca con l'acquaragia essenza di trementina, che pare non sia tossica quanto il diluente, soprattutto quello nitro che puzza un accidenti!!!

Setzuko
21-05-2007, 19:30
Forse ho modificato il messaggio mentre tu stavi rispondendo e non hai potuto leggere la seconda parte in cui ho chiesto se esiste uno smalto che si diluisca con l'acquaragia essenza di trementina, che pare non sia tossica quanto il diluente, soprattutto quello nitro che puzza un accidenti!!!

Credo che tutte le vernici non a base d'acqua siano leggermente tossiche.
Se usi la mascherina puoi prendere tranquillamente quelle a base di solventi, e se vuoi puoi diluirla con l'acquaragia che è la meno tossica.

Setzuko

StefAno Giammarco
22-05-2007, 01:23
Bagnare il legno con cosa..acqua? :eek:

Setzuko


Certo, con acqua, qualcuno usa quella distillata ma più o meno è la stessa cosa. Lo bagni, aspetti qualche ora, e vedrai che si è alzato il pelo. A questo punto con carta abrasiva fine o paglietta metallica 0000 o rasiera rilevighi la superfice per tagliare il pelo, spolveri con cura ed inizi il ciclo di verniciatura. Tutto questo per evitare appunto che il pelo si alzi a contatto con l'acqua del fondo con le conseguenze facilmente intuibili.

StefAno Giammarco
22-05-2007, 01:28
Forse ho modificato il messaggio mentre tu stavi rispondendo e non hai potuto leggere la seconda parte in cui ho chiesto se esiste uno smalto che si diluisca con l'acquaragia essenza di trementina, che pare non sia tossica quanto il diluente, soprattutto quello nitro che puzza un accidenti!!!


Comunque se ti vuoi complicare la vita e ci tieni alla "naturalità" ti segnalo due siti (hanno tutta roba di qualità):

www.vernicinaturali.it
www.gasid.it

Setzuko
22-05-2007, 09:24
Certo, con acqua, qualcuno usa quella distillata ma più o meno è la stessa cosa. Lo bagni, aspetti qualche ora, e vedrai che si è alzato il pelo. A questo punto con carta abrasiva fine o paglietta metallica 0000 o rasiera rilevighi la superfice per tagliare il pelo, spolveri con cura ed inizi il ciclo di verniciatura. Tutto questo per evitare appunto che il pelo si alzi a contatto con l'acqua del fondo con le conseguenze facilmente intuibili.

Scusa ma...il legno non si bagna mai con l'acqua..alzare il pelo de che? Modifichi comunque la sua struttura interna, mica levigandolo con la carta abrasiva risolvi...ormai l'hai rigonfiato, si restringe da solo una volta che è evaporata l'acqua.Se lo levighi lo assottigli ancora di più..non mi sembra sensata..

Setzuko

StefAno Giammarco
22-05-2007, 09:57
Scusa ma...il legno non si bagna mai con l'acqua..alzare il pelo de che? Modifichi comunque la sua struttura interna, mica levigandolo con la carta abrasiva risolvi...ormai l'hai rigonfiato, si restringe da solo una volta che è evaporata l'acqua.Se lo levighi lo assottigli ancora di più..non mi sembra sensata..

Setzuko

Facciamo così: prendi un piccolo pezzo di legno e levigalo fino alla 240 se è duro (faggio, noce, ecc.) oppure fino alla 150 se è tenero (pino, abete ecc.), Sarà liscio al tatto ma in realtà a causa della levigatura si saranno formati dei peletti che l'abrasivo non è riuscito a tagliare. Il che non costituisce un problema con vernici a solvente perché non lo alzano ma l'acqua sì. Allora per evitare che questo pelo si alzi verniciando il che ti produrrebbe una superficie ruvida al tatto e poco "brillante" alla vista bagni la superficie con un panno umido (d'acqua :D ) e quando è asciugata il pelo alzato si sarà irrigidito e quindi si farà tagliare dall'abrasivo. Dopodiché potrai usare con successo prodotti tipo questo http://www.lineabluvernici.it/TDS/IT/HF20XX00_IT.PDF .
Tieni conto che la bagnatura con straccio umido è molto superficiale (d'altra parte a noi quello ci interessa) e che un legno giustamente stagionato veleggia su un contenuto d'acqua intorno al 12%. Ribadisco che si parla di vreniciatura e non di restauro. In quest'ultimo caso il motivo principale, come tu mi insegni visto che sei del mestiere, per cui non si usano vernici all'acqua e sia per il fatto che legno vecchio di secoli da restaurare quasi certamente e molto secco e quindi bagnarlo anche poco potrebbe eccitare "movimenti" non desiderati sia perché una volta si usavano, più che altro, olii, cere e gommalacca e le poche vernici esistenti non erano certo all'acqua, tecnologia relativamente recente e che solo negli ultimi anni si è perfezionata (ma ancora c'è qualcosa da fare sul versante della brillantezza, gloss, comunque superiore nei prodotti a solvente). Posso in parte capire la ratio delle tue perplessità ma se non provi a parole più di così non son capace di dirti (non è il mio lavoro e sono anche autodidatta).

morpheus85
22-05-2007, 10:14
Mi pare un elemento importante da tenere in considerazione e che non avete citato ovvero lo smalto ad acqua non ingiallisce... :read:

Setzuko
22-05-2007, 10:51
Facciamo così: prendi un piccolo pezzo di legno e levigalo fino alla 240 se è duro (faggio, noce, ecc.) oppure fino alla 150 se è tenero (pino, abete ecc.), Sarà liscio al tatto ma in realtà a causa della levigatura si saranno formati dei peletti che l'abrasivo non è riuscito a tagliare. Il che non costituisce un problema con vernici a solvente perché non lo alzano ma l'acqua sì. Allora per evitare che questo pelo si alzi verniciando il che ti produrrebbe una superficie ruvida al tatto e poco "brillante" alla vista bagni la superficie con un panno umido (d'acqua :D ) e quando è asciugata il pelo alzato si sarà irrigidito e quindi si farà tagliare dall'abrasivo. Dopodiché potrai usare con successo prodotti tipo questo http://www.lineabluvernici.it/TDS/IT/HF20XX00_IT.PDF .
Tieni conto che la bagnatura con straccio umido è molto superficiale (d'altra parte a noi quello ci interessa) e che un legno giustamente stagionato veleggia su un contenuto d'acqua intorno al 12%. Ribadisco che si parla di vreniciatura e non di restauro. In quest'ultimo caso il motivo principale, come tu mi insegni visto che sei del mestiere, per cui non si usano vernici all'acqua e sia per il fatto che legno vecchio di secoli da restaurare quasi certamente e molto secco e quindi bagnarlo anche poco potrebbe eccitare "movimenti" non desiderati sia perché una volta si usavano, più che altro, olii, cere e gommalacca e le poche vernici esistenti non erano certo all'acqua, tecnologia relativamente recente e che solo negli ultimi anni si è perfezionata (ma ancora c'è qualcosa da fare sul versante della brillantezza, gloss, comunque superiore nei prodotti a solvente). Posso in parte capire la ratio delle tue perplessità ma se non provi a parole più di così non son capace di dirti (non è il mio lavoro e sono anche autodidatta).

Allora quello che tu vuoi fare puoi ma solo utilizzando dei solventi, ma ribadisco mai l'acqua.
Ho sverniciato, riverniciato e decorato a mano una culla in legno degli anni'50...dopo averla sverniciata e carteggiata ho chiesto se potevo passare un panno inumidito d'acqua per togliere la polvere della carteggiatura...mi hanno guardato con l'isitinto omicida negli occhi :D così o ripulito la culla dal "pelo" con l'essenza di trementina.

Ripeto legno e acqua mai...

Setzuko

StefAno Giammarco
22-05-2007, 11:00
Allora quello che tu vuoi fare puoi ma solo utilizzando dei solventi, ma ribadisco mai l'acqua.
Ho sverniciato, riverniciato e decorato a mano una culla in legno degli anni'50...dopo averla sverniciata e carteggiata ho chiesto se potevo passare un panno inumidito d'acqua per togliere la polvere della carteggiatura...mi hanno guardato con l'isitinto omicida negli occhi :D così o ripulito la culla dal "pelo" con l'essenza di trementina.

Ripeto legno e acqua mai...

Setzuko

Guarda mi arrendo, fondi e finiture all'acqua nonché impregnanti ormai sono di uso comune e per rendersene conto basta guardare i centinaia di prodotti (molti professionali) esistenti, io stesso li ho usati spesso con buoni se non ottimi risultati (non li uso sempre perché i prodotti buoni all'acqua costano di più di quelli a solvente). Ormai li usano anche i parquettisti sopratutto negli interventiin case abitate. Fatti un giro di falegnami e negozi di vernici e vedrai. Poi per la pulitura dopo l'abrasione certo che vanno meglio trementina e nitro sia perché di acqua ne useresti troppo, sia perché levano meglio la polvere sia perché nel caso delle conifere levano via anche le sacche residue di resina ma non ci levi il pelo, quello lo porti via con l'abrasivo dopo averlo fatto alzare con l'acqua. Questo è quanto poi se la questione è ideologica non posso farci niente. Non dico di credere a me che non sono nessuno ma se ti informi ti dovrai ricredere. Poi il restauro, ribadisco, è un'altro tema.

Setzuko
22-05-2007, 11:05
Guarda mi arrendo, fondi e finiture all'acqua nonché impregnanti ormai sono di uso comune e per rendersene conto basta guardare i centinaia di prodotti (molti professionali) esistenti, io stesso li ho usati spesso con buoni se non ottimi risultati (non li uso sempre perché i prodotti buoni all'acqua costano di più di quelli a solvente). Ormai li usano anche i parquettisti sopratutto negli interventiin case abitate. Fatti un giro di falegnami e negozi di vernici e vedrai. Poi per la pulitura dopo l'abrasione certo che vanno meglio trementina e nitro sia perché di acqua ne useresti troppo, sia perché levano meglio la polvere sia perché nel caso delle conifere levano via anche le sacche residue di resina ma non ci levi il pelo, quello lo porti via con l'abrasivo dopo averlo fatto alzare con l'acqua. Questo è quanto poi se la questione è ideologica non posso farci niente. Non dico di credere a me che non sono nessuno ma se ti informi ti dovrai ricredere. Poi il restauro, ribadisco, è un'altro tema.

Lo so, lo so infatti il parquet a casa mia si è rigonfiato :rolleyes:

Mi sono informata ieri proprio per darti una risposta, il restauro non è tanto diverso, mi sono ritrovata a sistemare culle o fioriere da balcone...non sono proprio opere d'arte eh :Prrr:
Non è una questione ideologica è...chimica ^^ Come ho già detto tutti usano questi prodotti ma non è detto che sia un metodo giusto...

Setzuko

morpheus85
22-05-2007, 11:07
Allora quello che tu vuoi fare puoi ma solo utilizzando dei solventi, ma ribadisco mai l'acqua.
Ho sverniciato, riverniciato e decorato a mano una culla in legno degli anni'50...dopo averla sverniciata e carteggiata ho chiesto se potevo passare un panno inumidito d'acqua per togliere la polvere della carteggiatura...mi hanno guardato con l'isitinto omicida negli occhi :D così o ripulito la culla dal "pelo" con l'essenza di trementina.

Ripeto legno e acqua mai...

Setzuko

Si ma tra una culla in legno degli anni 50 che hai voluto restaurare ed un semplice infisso di poco valore c'è un po di differenza... Già gli infissi verniciati e poi pure di bianco non è che siano il massimo dell'estetica, (normalmente se vuoi fare un buon lavoro la miglior cosa da fare è cambiarle le porte e gli infissi..) e poi perchè si deve complicare la vita per farli con lo smalto a solvente quando va benissimo quello ad acqua? senza dimenticare che dopo un anno se li fa con il solvente sono già belli gialli e di sicuro non si mette a rifarli...

Setzuko
22-05-2007, 11:11
Si ma tra una culla in legno degli anni 50 che hai voluto restaurare ed un semplice infisso di poco valore c'è un po di differenza... Già gli infissi verniciati e poi pure di bianco non è che siano il massimo dell'estetica, (normalmente se vuoi fare un buon lavoro la miglior cosa da fare è cambiarle le porte e gli infissi..) e poi perchè si deve complicare la vita per farli con lo smalto a solvente quando va benissimo quello ad acqua? senza dimenticare che dopo un anno se li fa con il solvente sono già belli gialli e di sicuro non si mette a rifarli...

Culla in legno verniciata di bianco con fiorellini blu...una cosa orrenda.
L'ho sverniciata e ridipinta di bianco... Ah tanto per la cronaca non era un opera d'arte ma un favore all'amica della titolare del laboratorio di restauro dove sto lavorando, quindi ha lo stesso valore degli infissi...uguale, uguale. Io non l'ho restaurata altrimenti non l'avrei mai sverniciata, avrei sistemato le sue lacune...quello che ho fatto è un intervento da bricolage.
E' chiaro che l'autore del thread può usare quello che vuole, anzi mentre noi stiamo ancora qui discutere lui si sarà già riverniciato l'intera casa, ma davo un mio parere da apprendista restauratrice...tutto qui.

Setzuko

morpheus85
22-05-2007, 11:24
Culla in legno verniciata di bianco con fiorellini blu...una cosa orrenda.
L'ho sverniciata e ridipinta di bianco... Ah tanto per la cronaca non era un opera d'arte ma un favore all'amica della titolare del laboratorio di restauro dove sto lavorando, quindi ha lo stesso valore degli infissi...uguale, uguale. Io non l'ho restaurata altrimenti non l'avrei mai sverniciata, avrei sistemato le sue lacune...quello che ho fatto è un intervento da bricolage.
E' chiaro che l'autore del thread può usare quello che vuole, anzi mentre noi stiamo ancora qui discutere lui si sarà già riverniciato l'intera casa, ma davo un mio parere da apprendista restauratrice...tutto qui.

Setzuko

Non mi intendo di restaurazioni pensavo che sverniciare fosse consentito :fagiano:
Ovvio che da esperta nel settore hai dato giustamente la tua opinione ci mancherebbe..

StefAno Giammarco
22-05-2007, 11:28
Lo so, lo so infatti il parquet a casa mia si è rigonfiato :rolleyes:

Magari il massetto non era fatto a regola d'arte o non era abbastanza asciutto. In un lavoro ben fatto il parquet non si gonfia certo con le vernici da acqua (anche perché se fosse colpa della vernice lo vedresti subito). Il mio parquet per esempio non si è mai gonfiato e sono 10 anni ormai che è stato posato.

Mi sono informata ieri proprio per darti una risposta, il restauro non è tanto diverso, mi sono ritrovata a sistemare culle o fioriere da balcone...non sono proprio opere d'arte eh :Prrr:
Non è una questione ideologica è...chimica ^^ Come ho già detto tutti usano questi prodotti ma non è detto che sia un metodo giusto...

Setzuko

Ribadisco che mi arrendo, posso solo dirti prova.

Setzuko
22-05-2007, 11:44
Ribadisco che mi arrendo, posso solo dirti prova.

Ribadisco che mi sono già informata da gente laureata in restauro che conosce la chimica meglio di te, me e tutto il forum messi assieme.
E' inutile stare qui a parlare, anche perchè mi sà che l'autore del topic si sia già dileguato...

Setzuko

Senza Fili
22-05-2007, 11:50
Per gli infissi un consiglio, butta quelli di legno e montane di nuovi di alluminio: sono eterni.

Setzuko
22-05-2007, 11:52
Per gli infissi un consiglio, butta quelli di legno e montane di nuovi di alluminio: sono eterni.

E molto più comodi, quelli in legno li odio...mi sembrano sempre sporchi :Puke:

Setzuko

Senza Fili
22-05-2007, 11:58
E molto più comodi, quelli in legno li odio...mi sembrano sempre sporchi :Puke:

Setzuko

Se son tenuti sempre a posto in legno sono belli, però, soprattutto se ci batte l'acqua, richiedono una manutenzione assurda...

serix
22-05-2007, 19:27
Non sono riuscita ancora ad andare dal rivenditore, ergo non ho concluso ancora nulla. Ringrazio comunque tutti voi per i consigli...
Ora però morpheus mi ha messo un pallino in testa :D e cioè che la vernice all'acqua non ingiallisce...
Comunque questi infissi fanno molto schifo e devono "reggere" giusto per altri 2 o 3 anni, poi saranno di sicuro sostituiti.

Setzuko
22-05-2007, 19:36
Non sono riuscita ancora ad andare dal rivenditore, ergo non ho concluso ancora nulla. Ringrazio comunque tutti voi per i consigli...
Ora però morpheus mi ha messo un pallino in testa :D e cioè che la vernice all'acqua non ingiallisce...
Comunque questi infissi fanno molto schifo e devono "reggere" giusto per altri 2 o 3 anni, poi saranno di sicuro sostituiti.

Se devono resistere un paio d'anni io farei così: li svernici con lo sverniciatore, carteggi (carta abrasiva sottile), li pulisci dalla polvere della carteggiature con un panno inumidito di acquaragia, li rivernici e magari ci metti un protettivo idrorepellente.
Così due anni ti durano :D i prossimi mi raccomando prendeli in alluminio :O

Setzuko