Doriän
20-05-2007, 21:46
Allora, questa è una panoramica della situazione: il programma che cerco di fare consiste in una sorta di "terminale di controllo" di un ipotetico impianto elettrico. Si hanno x lampadine e y interruttori, il tutto salvato in un file di testo, strutturato grossomodo in questo modo:
3 <-- numero lampadine
2 <-- numero interruttori
ABC 1 2 <-- interruttore ("codice" interruttore \ lampade associate)
CBA 2 3
Se sul mio "terminale" digito ABC si accendono la prima e la seconda lampadina, e se poi digito CBA la terza lampadina si accede e la seconda, che era già accessa, si spegne. Ora, io ho strutturato questo programma attorno ad una struct, contenente una stringa per i pulsanti e un vettore per le lampadine.
struct main_struct {
char PUL[10];
int LUCI[10];
} PULSANTI[100];
La stringa funziona perfettamente (funziona tutto: riesco, tramite la fgets, a estrapolare le lettere e a immagazzinarle nella giusta posizione), mentre il problema sono i numeri delle lampadine. Non so bene perchè, ma nella situazione dell'esempio in mio programma salverebbe, invece di 1-2-2-3, 49-50-50-51, quindi nr+48. E non ho la minima idea del perché lo faccia :|. E lo fa per qualsiasi numero, eh: nr+48 :|.
In più, facendo delle prove varie, ho appena adesso scoperto che l'algoritmo che sto sviluppando non potrà mai funzionare, in quanto non può gestire numero composti da più di una cifra. Figa, intanto mi piacerebbe che funzionasse con 0-9, poi quel problema tenterei di risolverlo piano piano :asd:.
Questo che posto ora è il pezzo di codice della fgets con annesso codice di salvataggio informazioni:
while(fgets(riga, 15, fp) != NULL) {
if (isalpha(riga[0])) { //questo per evitare di processare le prime due righe, inizianti per numero. è sostanzialmente inutile,
tutto sommato.
for(i=0; i<10; i++) {
if(isalpha(riga[i])) {
c = riga[i];
PULSANTI[j].PUL[IND_PUL] = c;
IND_PUL++;
} else if(isdigit(riga[i])) {
PULSANTI[j].LUCI[IND_LUC] = riga[i];
IND_LUC++;
}
}
j++;
IND_LUC = IND_PUL = 0;
}
}
Per ora sto lavorando con numeri volutamente piccoli (vedi dimensioni componenti struttura, che alla fine dovrebbero essere quelli delle prime due righe del file - and besides, forse su questo punto dovrò aprire un nuovo 3d in futuro asd), per cercare di risolvere i problemi che mi si presentano isolandoli uno per uno, facendo funzionare lo scheletro prima di aggiungere i vari componenti.
Però ora non so come comportarmi. Ho una confusa idea contenente flag e l'utilizzo della funzione isspace, ma non saprei comunque in seguito come attingere alle informazioni per riversarle nella struct, e da li poi far funzionare tutta la parte inerente l'accensione e lo spegnimento delle lampade.
Ora, non so se postare o meno il codice intero, in quanto mooolto lungo e sicuramente incasinerebbe la leggibilità del thread. Nel caso serva lo posto (o magari lo hosto da qualche parte, ora vedo ^^).
Intanto grazie per la pazienza, e nel caso vogliate suggerirmi qualcosa, è tutto bene accetto!
3 <-- numero lampadine
2 <-- numero interruttori
ABC 1 2 <-- interruttore ("codice" interruttore \ lampade associate)
CBA 2 3
Se sul mio "terminale" digito ABC si accendono la prima e la seconda lampadina, e se poi digito CBA la terza lampadina si accede e la seconda, che era già accessa, si spegne. Ora, io ho strutturato questo programma attorno ad una struct, contenente una stringa per i pulsanti e un vettore per le lampadine.
struct main_struct {
char PUL[10];
int LUCI[10];
} PULSANTI[100];
La stringa funziona perfettamente (funziona tutto: riesco, tramite la fgets, a estrapolare le lettere e a immagazzinarle nella giusta posizione), mentre il problema sono i numeri delle lampadine. Non so bene perchè, ma nella situazione dell'esempio in mio programma salverebbe, invece di 1-2-2-3, 49-50-50-51, quindi nr+48. E non ho la minima idea del perché lo faccia :|. E lo fa per qualsiasi numero, eh: nr+48 :|.
In più, facendo delle prove varie, ho appena adesso scoperto che l'algoritmo che sto sviluppando non potrà mai funzionare, in quanto non può gestire numero composti da più di una cifra. Figa, intanto mi piacerebbe che funzionasse con 0-9, poi quel problema tenterei di risolverlo piano piano :asd:.
Questo che posto ora è il pezzo di codice della fgets con annesso codice di salvataggio informazioni:
while(fgets(riga, 15, fp) != NULL) {
if (isalpha(riga[0])) { //questo per evitare di processare le prime due righe, inizianti per numero. è sostanzialmente inutile,
tutto sommato.
for(i=0; i<10; i++) {
if(isalpha(riga[i])) {
c = riga[i];
PULSANTI[j].PUL[IND_PUL] = c;
IND_PUL++;
} else if(isdigit(riga[i])) {
PULSANTI[j].LUCI[IND_LUC] = riga[i];
IND_LUC++;
}
}
j++;
IND_LUC = IND_PUL = 0;
}
}
Per ora sto lavorando con numeri volutamente piccoli (vedi dimensioni componenti struttura, che alla fine dovrebbero essere quelli delle prime due righe del file - and besides, forse su questo punto dovrò aprire un nuovo 3d in futuro asd), per cercare di risolvere i problemi che mi si presentano isolandoli uno per uno, facendo funzionare lo scheletro prima di aggiungere i vari componenti.
Però ora non so come comportarmi. Ho una confusa idea contenente flag e l'utilizzo della funzione isspace, ma non saprei comunque in seguito come attingere alle informazioni per riversarle nella struct, e da li poi far funzionare tutta la parte inerente l'accensione e lo spegnimento delle lampade.
Ora, non so se postare o meno il codice intero, in quanto mooolto lungo e sicuramente incasinerebbe la leggibilità del thread. Nel caso serva lo posto (o magari lo hosto da qualche parte, ora vedo ^^).
Intanto grazie per la pazienza, e nel caso vogliate suggerirmi qualcosa, è tutto bene accetto!