PDA

View Full Version : Disabilitare l'esecuzione automatica di alcuni programmi in Suse


ferro986
20-05-2007, 16:33
Ciao a tutti

ho installato da poco Opensuse 10.2

volevo chiedere se qualcunao sa come si fa a disabilitare lo startup di alcuni programmi all'avvio del sistema.

Nello specifico volevo evitare che paartissero klipper e korganizer, per risparmiare un pò di RAM


In pratica vorrei fare quello che in windows facevo con start\esegui\msconfig\esecuzione automatica.


ho letto in giro che bisogna metter mano sulla cartella /etc/init.d , ma non vorrei fare danni

Scusate, ma sono un pò niubbo con linux


EDIT:

Trovato: bastava cliccarci col destro, esci e poi alla finestra che chiede se lasciarlo avviare la prox volta che parte il sistema, rispondere "non avviare".

Ma casomai un domani volessi riabilitarli, come dovrei fare?

/root
21-05-2007, 12:16
Prova a vedere nelle opzioni del programma, per premura controlla anche il file Autostart nella cartella .kde

ciao

ferro986
21-05-2007, 15:18
Prova a vedere nelle opzioni del programma, per premura controlla anche il file Autostart nella cartella .kde

ciao

Grazie della risposta


Tuttavia non trovo la cartella kde e il file autostart, qual'è il percorso completo?

pfinet
21-05-2007, 15:51
Perche non partano klipper e korganizer basta che ci clicchi sull'icona nella barra delle applicazioni col tasto destro e clichi si Exit, poi ti chiede se vuoi che al prossimo riavvio venga avviato di nuovo: tu clicchi su no ed è fatto.

La cartella /etc/rc.d contiene gli script per avviare i servizi e i demoni di sistema, generalmente non serve che la modifichi...

ferro986
21-05-2007, 17:22
Perche non partano klipper e korganizer basta che ci clicchi sull'icona nella barra delle applicazioni col tasto destro e clichi si Exit, poi ti chiede se vuoi che al prossimo riavvio venga avviato di nuovo: tu clicchi su no ed è fatto.

La cartella /etc/rc.d contiene gli script per avviare i servizi e i demoni di sistema, generalmente non serve che la modifichi...

Grazie

Ma ciò che parte all'avvio del sistema è tutto lì o ce n'è anche da altre parti?
(come in windows, che i servizi e i programmi in autostartup sono sparsi ra varie cartelle del registro di sistema)

pfinet
21-05-2007, 18:43
Si, e tutto la. Dovrebbe esserci nel centro di controllo un pannello per configurare i servizi da avviare al boot, ma non so dove (è da tanto che non uso ne kde ne suse).
Oppure prova ksysv, un'utility per kde fatta per selezionare i servizi al boot


Poi KDE ha la possiilita di caricare dei programmi dopo che si è avviato, utile ad esempio per far partire subito il programma che usi piu spesso, ma questo non riguarda propriamente il boot. Per quello devi guardare in /etc/rc.d.