View Full Version : Hd esterno alimentato tramite USB
Giant Lizard
20-05-2007, 00:49
Qual'è il massimo di spazio attualmente esistente per un hd esterno, alimentato unicamente tramite usb? :) e qual'è questo hd?
Giant Lizard
20-05-2007, 21:28
up :)
ROBERTIN
20-05-2007, 22:09
Non è una domanda a cui si possa rispondere facilmente, nel senso che l'hd deve essere sicuramente di 2,5 pollici, avere non più di due piatti (per questioni di assorbimento di corrente ) e non essere un 7200 giri, possibilmente 5400 giri.
Attualmente di hd rispondenti a queste caratteristiche ve ne sono abbastanza, che io sappia si tratta di hd da 160 GB con perpendicular recording (forse ve ne sono anche da 200 GB ma non ne sono sicuro, dipende se sono riusciti a costruire piatti da 100 GB di capienza), possibilmente samsung (sono tra i più parsimoniosi in fatto di consumi). Detto questo, tieni comunque presente che molto dipende dalle porte USB del tuo pc (devono poter erogare i 500 mA richiesti dalle specifiche), il cavo USB non deve superare il metro di lunghezza ( che forse è già troppo, meglio 70 cm) e il box esterno è meglio che sia predisposto per l'alimentazione supplementare da un'altra porta USB (non si sa mai, persino con un banale 4200 rpm a un solo piatto potresti averne bisogno in certe condizioni).
Giant Lizard
21-05-2007, 00:05
Non è una domanda a cui si possa rispondere facilmente, nel senso che l'hd deve essere sicuramente di 2,5 pollici, avere non più di due piatti (per questioni di assorbimento di corrente ) e non essere un 7200 giri, possibilmente 5400 giri.
Attualmente di hd rispondenti a queste caratteristiche ve ne sono abbastanza, che io sappia si tratta di hd da 160 GB con perpendicular recording (forse ve ne sono anche da 200 GB ma non ne sono sicuro, dipende se sono riusciti a costruire piatti da 100 GB di capienza), possibilmente samsung (sono tra i più parsimoniosi in fatto di consumi). Detto questo, tieni comunque presente che molto dipende dalle porte USB del tuo pc (devono poter erogare i 500 mA richiesti dalle specifiche), il cavo USB non deve superare il metro di lunghezza ( che forse è già troppo, meglio 70 cm) e il box esterno è meglio che sia predisposto per l'alimentazione supplementare da un'altra porta USB (non si sa mai, persino con un banale 4200 rpm a un solo piatto potresti averne bisogno in certe condizioni).
Caspita che brutto essere inesperti...sono ancora in tempo per una breve lezione di informatica? :p
- quali sono gli hd da 2,5 pollici? Quelli normali per desktop? E quelli per portatile da quanto sono?
- cosa sono i "piatti" in un hd?
- cosa sono e cosa possono comportare i "giri" in un hd?
- che cos'è il "perpendicular recording"?
Fatte queste domande, a cui non è necessario rispondere (ma mi sarebbe utile imparare qualcosa di più :p ), passo alla questione principale: io ho un pc con UNA sola presa USB, per di più dietro. Pertanto pensavo di prendermi una prolunga e collegarci un USB Hub, in modo da avere più porte. Se collego quindi più apparecchi a queste porte (mettiamo 3), poi comunque il carico va tutto sull'unica porta "vera", che ho? Quindi si sovraccarica lo stesso? Come posso scoprire se la mia porta USB eroga 500 mA? E perchè il cavo non dev'essere lungo? :confused:
Per quanto riguarda lo spazio, pensavo a 250 Gb, ma anche 200 possono andare bene...dove posso informarmi per sapere quant'è il massimo?
Chiedo anticipatamente scusa per le 3000 domande ma...sto cercando di capire per non far caxxate :D
Un saluto!
ROBERTIN
21-05-2007, 00:36
Se le cose stanno cosi' secondo me ti conviene optare per un hd esterno da 3,5 pollici (quelli per desktop, a differenza di quelli da 2,5 pollici che si trovano nei portatili). Avrai l' incombenza di doverlo alimentare a parte, ma essenzialmente 3 vantaggi:
1- in questa maniera potrai permetterti grandi capacità di archiviazione (anche 500 GB e oltre).
2- messo in un hub non ruberebbe corrente ad altre periferiche, visto che comunque la porta di partenza è una, quindi nel migliore dei casi sono sempre 500 mA, che verranno divisi tra le periferiche collegate.
3- Un 500 GB 3,5 pollici non costa molto di più di un 160 GB 2,5 pollici, quindi un notevole risparmio.
Questo sempre nel caso tu abbia un' USB 2.0.
Se hai un' USB 1.1 lascia perdere gli hd esterni, fai prima a masterizzare CD o DVD per salvare dei dati.
ROBERTIN
21-05-2007, 00:38
Dimenticavo: un cavo più lungo crea maggiori dispersioni di corrente, che verranno sempre detratti dai 500 mA menzionati prima.
Giant Lizard
21-05-2007, 02:14
Io dovrei avere già una 2.0, anche se ho preso il pc ormai 4/5 anni fa.
A me serviva proprio un hd metti e togli, se ha anche l'alimentazione a parte mi diventa scomodo :(
Ma secondo te è fattibile prendere una prolunga USB a cui attaccarci un USB Hub per moltiplicare le prese e poi attaccare ad una di queste un hd da 2,5 pollici da 200Gb?
ROBERTIN
21-05-2007, 11:05
Secondo me no, butteresti via i soldi. A parte che tra prolunghe varie, hub e cavo dell'hd avresti notevoli dispersioni, tali da non riuscire ad alimentare l'hd in maniera adeguata, avresti comunque bisogno di un'alimentazione esterna al pc (visto che quella sarebbe l'unica porta da cui attingere corrente), e allora il gioco non vale la candela.
Se proprio non vuoi rinunciare ad una soluzione del genere hai una sola possibilità. Acquisti una scheda che ti da un plus di 2 o 4 porte USB 2.0 aggiuntive, ovviamente posteriori (le trovi a 15-20 euro, da infilare in uno slot PCI) e in una di quelle dovresti collegare il tuo hd esterno. Potrebbe essere necessario utilizzare l' alimentazione aggiuntiva da un'altra di quelle porte (se compri il box con l'hd dentro dovrebbe già esserci tutto, connettore e cavo aggiuntivi). Avrai due cavi da collegare invece di uno (uno in una porta USB, e l'altro in un'altra porta USB vicina per il plus di alimentazione, non nell'hub, mi raccomando) ma penso sia ugualmente comodo. L'unico problema, oltre al costo che tutto questo comporta, è che al momento attuale da 200 GB non ne ho ancora visti (max 160 GB al mondo media :D ).
Giant Lizard
21-05-2007, 12:38
Secondo me no, butteresti via i soldi. A parte che tra prolunghe varie, hub e cavo dell'hd avresti notevoli dispersioni, tali da non riuscire ad alimentare l'hd in maniera adeguata, avresti comunque bisogno di un'alimentazione esterna al pc (visto che quella sarebbe l'unica porta da cui attingere corrente), e allora il gioco non vale la candela.
Se proprio non vuoi rinunciare ad una soluzione del genere hai una sola possibilità. Acquisti una scheda che ti da un plus di 2 o 4 porte USB 2.0 aggiuntive, ovviamente posteriori (le trovi a 15-20 euro, da infilare in uno slot PCI) e in una di quelle dovresti collegare il tuo hd esterno. Potrebbe essere necessario utilizzare l' alimentazione aggiuntiva da un'altra di quelle porte (se compri il box con l'hd dentro dovrebbe già esserci tutto, connettore e cavo aggiuntivi). Avrai due cavi da collegare invece di uno (uno in una porta USB, e l'altro in un'altra porta USB vicina per il plus di alimentazione, non nell'hub, mi raccomando) ma penso sia ugualmente comodo. L'unico problema, oltre al costo che tutto questo comporta, è che al momento attuale da 200 GB non ne ho ancora visti (max 160 GB al mondo media :D ).
Capito...allora mi butterò per forza su quelli alimentati a parte :p hai detto che arrivano anche a 500 Gb, vero? Di che marca lo prendo?
Ma quindi l'USB Hub non serve ad una mazza? Cioè, alla fine essendo collegato ad una sola porta, sovracarica quell'unica porta? A me avevano detto che non c'era questo problema perchè le USB sono fatte apposta per essere moltiplicate... :mbe:
Lo chiedo perchè io avrei comunque bisogno di avere più porte USB e sopratutto di averle a portata di mano (non dietro -.- ), per questo pensavo ad una bella prolunga e USB Hub...
ROBERTIN
21-05-2007, 14:06
L' hub va benissimo per qualsiasi altra periferica, il problema degli hd esterni è che si ciucciano tutta la corrente disponibile (e a volte non basta), quindi nelle altre porte dell'hub non vi si può collegare nulla che richieda un minimo di alimentazione (l'hub moltiplica le porte ma non la corrente). L'ultima volta che sono andato al mondo media :D mi pare di averne visti a 500 GB da 139 euro, ora non so, tieni comunque conto che più vai avanti e più scendono di prezzo.
Portocala
21-05-2007, 14:34
difficilmente avrai problemi con un autoalimentato. solo i pc vecchi ed i portatili anche loro non recenti possono darti problemi, facilmente risolvibile con un cavo usb a Y o un secondo cavo
(visto che quella sarebbe l'unica porta da cui attingere corrente),
niente di più sbagliato.
ci sono i cavi usb a Y che se non basta l'alimentazione lo attacchi alla seconda porta usb o un secondo cavo da attaccare ad una seconda porta dell'usb, per garantire l'energia necessaria.
3.5 pro
- grosse dimensioni, 500gb
- costo gb/euro superiore
3.5 contro
- alimentazione esterna
- dimensioni grandi
2.5 pro
- tascabile/comodità
- autoalimentato
2.5 contro
- dimensione max 160gb. (tra non molto arriva il 200 e il 250 di samsung/fujitsu)
- costo gb/euro
Io ho scelto il 2.5 autoalimentato della Lacie perchè è perfetto per le mie richieste.
ROBERTIN
21-05-2007, 14:52
difficilmente avrai problemi con un autoalimentato. solo i pc vecchi ed i portatili anche loro non recenti possono darti problemi, facilmente risolvibile con un cavo usb a Y o un secondo cavo
niente di più sbagliato.
ci sono i cavi usb a Y che se non basta l'alimentazione lo attacchi alla seconda porta usb o un secondo cavo da attaccare ad una seconda porta dell'usb, per garantire l'energia necessaria.
:read: Rileggiti bene quello che ho scritto in precedenza, perchè stavo parlando esclusivamente delle possibilità che si potevano avere usando un hub USB e basta. Questo perchè (e qui si vede che non hai seguito la discussione):
1- Giant Lizard ha una sola porta USB, quindi sei già fuori strada.
2- Visto che la porta è una sola, quello che dici tu va bene solo se si installa una scheda PCI con porte USB aggiuntive, glielo avevo anche prospettato come possibilità (e corrente aggiuntiva da poter utilizzare, non va certo bene con un hub), anzi prova e poi mi dirai.
Giant Lizard
21-05-2007, 15:29
Si ma io sono 4 post che faccio una domanda alla quale ancora non ho saputo dare una risposta :stordita:
Se io collego più apparecchi ad un USB Hub, la corrente passando comunque tramite UNA sola porta USB la sovracarica, giusto? Cioè, dato che l'hub è attaccato ad una sola porta USB, quella porta si deve comunque tenere il carico d'alimentazione di TUTTI gli apparecchi collegati all'hub, giusto?
ROBERTIN
21-05-2007, 15:38
Si, avresti 500 mA totali (nel migliore dei casi, ribadisco) divisi in più porte. Se hai collegato un'apparecchio che assorbe 200 mA ne avresti disponibili altri 300 per le altre porte dell'hub. Quasto per un hub normale, se poi esistono hub alimentabili dall'esterno (tramite presa a muro con trasformatore a 5v e un connettore d'ingresso sull'hub) non te lo so dire, anche se tecnicamente potrebbe essere possibile.
Giant Lizard
21-05-2007, 15:40
ah ecco...quindi un hub serve solo fino ad un certo punto, perchè se ci si mette troppa roba la porta usb da cui trae energia schiatta :fagiano:
ROBERTIN
21-05-2007, 15:47
Diciamo che offre un' ottima e semplicissima possibilità a chi è a corto di porte USB per aggiungerne altre senza aprire il case del pc, chiaro che però le porte replicate non avranno le stesse performance (sia come corrente erogata che come trasferimento dati quando ne viene usata più di una contemporaneamente) di una normale porta non replicata. Comunque 3 pendrive contemporaneamente le regge tranquillamente come amperaggio.
Giant Lizard
22-05-2007, 07:35
Diciamo che offre un' ottima e semplicissima possibilità a chi è a corto di porte USB per aggiungerne altre senza aprire il case del pc, chiaro che però le porte replicate non avranno le stesse performance (sia come corrente erogata che come trasferimento dati quando ne viene usata più di una contemporaneamente) di una normale porta non replicata. Comunque 3 pendrive contemporaneamente le regge tranquillamente come amperaggio.
capito :)
bè allora prenderò un bel hd esterno da almeno 500Gb. Ci sono marche consigliate per prezzi o qualità? ^^
ROBERTIN
22-05-2007, 13:17
Non c'è una marca in particolare da raccomandare, anche perchè sono hd desktop messi in un generico box esterno. Secondo me i migliori sono quelli della western digital my book, ma anche i prezzi non scherzano....
Tascappane
22-05-2007, 13:23
oppure se ritieni sufficienti i 160 giga, ed accetti un calo di velocità puoi prendere un hub alimentato, e l'hd non alimentato da 2.5.
Comunque si, si riduce anche la banda del'usb che non sarà piu disponibile in misura di 480mbps
Giant Lizard
22-05-2007, 13:30
no no, ormai ho deciso per l'hd auto-alimentato :) quelli della Samsung non sono buoni? Maxtor?
ROBERTIN
22-05-2007, 13:33
oppure se ritieni sufficienti i 160 giga, ed accetti un calo di velocità puoi prendere un hub alimentato, e l'hd non alimentato da 2.5.
Comunque si, si riduce anche la banda del'usb che non sarà piu disponibile in misura di 480mbps
Allora mi dici che l'hub alimentato esiste? Io infatti non ero sicuro di questo, dato che solo una volta ho usato un hub, e a quel periodo non ce n'erano ancora (oppure non ne avevo trovati).
Tascappane
22-05-2007, 17:12
certo che esistono!
sono leggermente meno diffusi in quanto costano 5 euro in piu (proprio l'alimentatore), ed impongono un cavo in piu sulla scrivania (anche se la maggior parte funzionano anche senza alimentatore, che si puo collegare anche solo quando serve).
ne esistono a partire da 15 euro circa.
io mi sono trovato benissimo con un d-link alimentato a 7 porte:eek: , che mi ha liberato da un sacco di contorsionismi. però lo pagai 30 euri se non erro:cry:
Giant Lizard
23-05-2007, 10:13
qualcun altro mi sa consigliare un modello...o una marca per l'hd esterno? E sopratutto, deve avere caratteristiche particolari o prendo un qualunque hd esterno auto-alimentato da 500Gb? :)
ROBERTIN
23-05-2007, 16:22
Forse non hai capito bene. Quei tipi di hd (da 3,5 pollici) non sono autoalimentati.
Giant Lizard
23-05-2007, 16:39
Forse non hai capito bene. Quei tipi di hd (da 3,5 pollici) non sono autoalimentati.
io intendevo auto-alimentato...nel senso che si almenta da solo dalla presa di corrente :p
ROBERTIN
23-05-2007, 17:05
Aaaah..:D , te lo avevo già scritto prima. Secondo me uno vale l'altro, anche perchè sono comuni hd desktop messi in un case esterno. Ci sono i Lacie, i Packard Bell, gli Iomega, i Western Digital, dipende dalle offerte del momento (a volte certi ipermercati hanno un'eccedenza di un certo modello e lo vendono a prezzi molto più bassi del normale, addirittura meno di quanto costerebbe lo stesso disco venduto da solo), anche perchè i dischi che vengono montati in questi box sono sempre gli stessi (Samsung, Maxtor by Seagate, Western Digital, Seagate...). Fai te, tanto l'affidabilità secondo me è la stessa per tutti quanti, allora a questo punto tutto dipende da altri fattori, in principal modo deve essere un compromesso tra estetica del box e prezzo (soprattutto). Sotto tutti gli aspetti ritengo molto validi i Western Digital mybook (soprattutto esteticamente), a fronte, però, di un prezzo non proprio contenuto...
Giant Lizard
23-05-2007, 17:14
capisco...proverò a dare un'occhiata in giro allora :) grazie mille!
Ma in media quanto costa un hd esterno da 500Gb? Giusto per capire quando si tratta di una buona offerta o meno :D
ROBERTIN
23-05-2007, 17:27
Tieni conto che da 150 euro in giù comincia ad essere un buon prezzo. Io quando capita ci guardo ma non ci vado apposta. Comunque in questo periodo il minor costo per gigabyte è per le unità da 320 GB (li trovi anche a 80 euro)
Giant Lizard
24-05-2007, 10:04
ho trovato un Lacie da 500Gb a 139€...può essere buono? :p comunque provo a guardare ancora...
Mi accodo alla domanda.
Mi servono Gb ,e ho visto diverse offerte sulla "baia" Di 500gb USb 2(molti seagate).
Vi chiedo gentilmente:
1)--quanto sono "MENO veloci" gli USB 2 rispetto agli HD interni ,in termini pratici? (vorrei usarli per applicazioni audio,leggendo i campioni dall'hd ).
Si perde molto ?
2)é possibile smontarli e montarli internamente immagino,se non soddisfacessero in prestazioni vero?
3)NOn è possibile mettere 2 USb in Raid1 , ma piuttosto credo si possa "sincronizzare" un Hd -usb 2 -esterno (di backup) rispetto ad uno interno di 500gb vero?Quindi in quel caso sarebbe meglio averne 1 interno ed uno esterno:
è complicato farlo in automatico (che ti aggiunga /cambi solo i file modificato?)?
(ne prenderei 2 solo quando scendono a <100€)
ROBERTIN
24-05-2007, 16:16
ho trovato un Lacie da 500Gb a 139€...può essere buono? :p comunque provo a guardare ancora...
Prendilo al volo, secondo me il pezzo è ottimo.
Mi accodo alla domanda.
Mi servono Gb ,e ho visto diverse offerte sulla "baia" Di 500gb USb 2(molti seagate).
Vi chiedo gentilmente:
1)--quanto sono "MENO veloci" gli USB 2 rispetto agli HD interni ,in termini pratici? (vorrei usarli per applicazioni audio,leggendo i campioni dall'hd ).
Si perde molto ?
2)é possibile smontarli e montarli internamente immagino,se non soddisfacessero in prestazioni vero?
3)NOn è possibile mettere 2 USb in Raid1 , ma piuttosto credo si possa "sincronizzare" un Hd -usb 2 -esterno (di backup) rispetto ad uno interno di 500gb vero?Quindi in quel caso sarebbe meglio averne 1 interno ed uno esterno:
è complicato farlo in automatico (che ti aggiunga /cambi solo i file modificato?)?
(ne prenderei 2 solo quando scendono a <100€)
Risposte:
1- la velocità rispetto ad un hd interno è circa 1/2 - 1/3. Mi spiego. con un hd interno hai come velocità di trasferimento 75-80 MB/sec nella parte iniziale del disco e circa 40 MB/sec in quella finale. Messo in un box esterno hai 25-30 (anche 35, dipende dalla bontà del box) MB/sec sia nella parte iniziale che in quella finale (transfer rate praticamente costante), proprio a causa del collo di bottiglia creato dall'interfaccia USB.
2-Si, ma aprendo il box perderesti la garanzia. Sennò fai come me che compro box e hd a parte e l'hd esterno me lo faccio da solo.
3- Non l'ho mai fatto, ma credo proprio di si, però devi avere il programma adatto. Addirittura se non vuoi spendere un centesimo per il software puoi usare l'utilità backup di windows. Sul professional viene installato di default ma nella versione home lo installi dal cd di windows xp home lanciando ntbackup, lo trovi nella directory [unità cd]:\VALUEADD\MSFT\NTBACKUP.
gianfiba
24-05-2007, 19:16
Per quanto riguarda le marche consigliabili per un HD USB ne avrei una da sconsigliare.
http://forum.packardbell.com/it/viewtopic.php?t=13328
Vale la pena leggere i problemi di questa marca (non solo per gli HD) che ha dalla sua un prezzo apparentemente conveniente.
Ma come sempre, chi più spende meno spende
1- la velocità rispetto ad un hd interno è circa 1/2 - 1/3. Mi spiego. con un hd interno hai come velocità di trasferimento 75-80 MB/sec nella parte iniziale del disco e circa 40 MB/sec in quella finale. Messo in un box esterno hai 25-30 (anche 35, dipende dalla bontà del box) MB/sec sia nella parte iniziale che in quella finale (transfer rate praticamente costante), proprio a causa del collo di bottiglia creato dall'interfaccia USB.
2-Si, ma aprendo il box perderesti la garanzia. Sennò fai come me che compro box e hd a parte e l'hd esterno me lo faccio da solo.
3- Non l'ho mai fatto, ma credo proprio di si, però devi avere il programma adatto. Addirittura se non vuoi spendere un centesimo per il software puoi usare l'utilità backup di windows. Sul professional viene installato di default ma nella versione home lo installi dal cd di windows xp home lanciando ntbackup, lo trovi nella directory [unità cd]:\VALUEADD\MSFT\NTBACKUP.
Grazie molte :tutto CHIARISSIMO :-).
Mettere in box esterno sembra meglio.quanto viene uno decente?
e Come lo alimenti?Ha un trasformatore incorporato forse?Io ne ho viste di foto,ma hanno tutti lo spinotto tipo presa accendisigari.
Quindi prima cercherò il disco
ROBERTIN
24-05-2007, 22:26
Tranquillo, tutti i box esterni vengono venduti con l' alimentatore a 12V da inserire nelle comuni prese a muro a 220V, che colleghi al box tramite uno spinotto.
benissimo,tutto chiaro.
Se me ne consigli qualcuno e da che prezzo devo vedere.
farò come fai tu ,prima il disco e poi il box per un secondo più in là.
ROBERTIN
26-05-2007, 10:27
Il problema è che facendoselo da soli viene a costare di più. I miei li ho montati con hd precedentemente usati come interni, cosi' in questa maniera sono riuscito a riciclarli (non avevano problemi, li ho solo cambiati per esigenze di spazio e prestazioni). Comunque l'unico motivo (secondo me) per farseli da soli sta nel fatto che, mentre un hd esterno è garantito un anno, uno interno è garantito 3 o 5 anni, motivo per cui hd ext + box = hd interno (come prezzo intendo).
Giant Lizard
08-06-2007, 14:41
mi sto guardando un pò in giro, ma sono ancora dubbioso, sopratutto per quanto riguarda le prestazioni. Insomma, già che lo devo prendere, se possibile vorrei che avesse anche un buon tempo di accesso e un'ottima velocità di trasferimento, però non me ne intendo... :(
Mi sapreste dare qualche consiglio? Come dovrebbe essere un buon hard disk esterno da 500Gb con un ottimo rapporto qualità/prezzo?
Ringrazio anticipatamente
Un saluto
occhio pero' non ti fare illusioni. i dischi. usb sono lenti come la fame...
io ne avevo due perche' dentro ne avevo gia' otto.
spostare i file non ti passa piu'.
anche masterizzare da li fa fatica.
invece ho preso una bella schedina pci raid e i dischi li ho attaccati li.
costera' 40 euro. vanno a scheggia.
a meno che lo devi portare veramente in giro allora serve usb.
a proposito delle prese ujsb comunque non fanno mica i miracoli. non sono come le prese del muro della corrente ne'? non puoi attaccarci il tostapane.
sono fatte per fornire milliampere non gli 80 watt che servono ad un hd. inoltre la famosa banda dei 480mbps che dichiarano si divide sulle periferiche che sono collegate e anche se metti un disco solo non andra' mai cosi. a me non e' mai andato piu' di 32mbps. (anche il cavo deve essere 2.0 ricorda)
gli hub che moltiplicano come dici tu sono ottimi per le fesserie, modem, tastiera, stampante , penna usb, tappetino mouse illuminato, mouse ecc cose che consumano pochissimo.
spero di essere stato chiaro ciao
a proposito se vuoi risparmiare compra tutto su internet... non so se posso fare nomi.... ho trovato il box in alluminio a 19 euro, poi ci metti il disco che vuoi tu. in negozio non compro piu' niente di niente io. tutto su internet. non farti fregare se vuoi scrivermi in privato fai pure. ciao
Giant Lizard
11-06-2007, 15:36
Grazie mille per le info, alla fine mi sono buttato su un'offerta del Mediaworld, un Maxtor da 400Gb a 100€, è un buon prezzo mi sembra, paragonato ai prezzi che si vedono in giro :)
@ Merlett: ora ti mando il pm, sono curioso :p Un saluto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.