PDA

View Full Version : vista e l'usura costante dei pc


fritzstoka
19-05-2007, 15:03
è pazzesco con vista home premium il pc lavora in continuazione, quasi senza fermarsi, tra indicizzazione, deframmentazione, si sente continuamente che il disco fisso macina.. mi chiedo quanto può durare un pc con questo grado costante di usura... e poi i dischi fissi saltano, e certo girano sempre..questo è un problema da discutere

fdm91hu
19-05-2007, 15:08
è pazzesco con vista home premium il pc lavora in continuazione, quasi senza fermarsi, tra indicizzazione, deframmentazione, si sente continuamente che il disco fisso macina.. mi chiedo quanto può durare un pc con questo grado costante di usura... e poi i dischi fissi saltano, e certo girano sempre..questo è un problema da discutere

perfettamente d'accordo... ho notato che anche il mio hdd fa il caffè sin da quando l'accendo finchè non spengo... a parte qualche interruzione tipo quando ha finito di indicizzare. per quanto riguarda l'indicizzazione poi, ho scoperto che vista ogni volta che aggiungi un file o + files che deve indicizzare, ricomincia da capo tutto il processo per tutti i files.. per avere "maggiore ordine" hanno detto dei miei amici tecnici della microsoft... ma secondo me è una cazzata.. :mbe:

Jammed_Death
19-05-2007, 15:19
cercate in questa sezione del forum: indicizzazione, frullare, hd lavora ecc ecc...ci sono decine di topic su come risolvere questi problemi, è stata la prima cosa di cui si è discusso da quando è uscito vista

Ferdy78
19-05-2007, 15:29
Disattivate tutto: aero, defrag automatico, defender (tutto tanto non serve a nulla...), lasciate solo l'indicizzazione..e vedrete che non frullerà +;)

Dott.Wisem
19-05-2007, 15:31
Ragazzi, ma perché vi fate tutti sti problemi... Se non vi va di sentire l'hd che 'grattuggia', disattivate sto SuperFetch, mettete l'indicizzazione in modalità risparmio energetico e non ci pensate più.

fdm91hu
19-05-2007, 15:32
si.. ed allora rimanevo ad xp no???

Ferdy78
19-05-2007, 15:33
si.. ed allora rimanevo ad xp no???

appunto ci avresti fatto + figura :asd: va il doppio e rende decisamente di più :asd:

Comunque non è affato vero...alcune novità basialri rimangono pur disattivano quanto sopra.

Jammed_Death
19-05-2007, 15:34
appunto ci avresti fatto + figura.asd: va il doppio e rende decisamente di più.asd:

falso

Ferdy78
19-05-2007, 15:36
Ragazzi, ma perché vi fate tutti sti problemi... Se non vi va di sentire l'hd che 'grattuggia', disattivate sto SuperFetch, mettete l'indicizzazione in modalità risparmio energetico e non ci pensate più.



:mbe: :confused:

Ferdy78
19-05-2007, 15:37
falso

e certo xp è un pachiderma ora vero?...ma per favore:O

EDIT: o meglio, con xp non puoi fare nulla di quanto con Vista vero??

fdm91hu
19-05-2007, 15:37
hehe ok ma ormai mi ci trovo abbastanza bene :p

Jammed_Death
19-05-2007, 15:40
e certo xp è un pachiderma ora vero?...ma per favore:O

EDIT: o meglio, con xp non puoi fare nulla di quanto con Vista vero??

tu non hai detto questo, hai detto che vale il doppio e rende di più. Non è vero.

Ferdy78
19-05-2007, 15:43
tu non hai detto questo, hai detto che vale il doppio e rende di più. Non è vero.

ma perchè vuoi negare il fatto che Xp vada meglio di vista in moltissimi ambiti????

Dai su xp gira in meno di 4 gb con il software indispensabile...e gira pure bene.
Non solo outlook gliele dà addosso a windows mail, wmp10 idem a wmp11, stessa cosa il movie maker...in vista han fatto un accozzaglia abbominevole!!

fdm91hu
19-05-2007, 15:43
guarda che Vista è un buon sistema operativo. se poi voi lo condannate giusto perchè lo dovete fare o perchè avete sentito voci io che ci devo fare? :D noi abbiam soltanto postato per risolvere il problema della macchinetta di caffè... :doh:

[EDIT] e comunque non è affatto vero il fatto che wmp10 le dà all'11 spiegami i motivi fammi esempi: vale la stessa cosa con il movie maker. l'outlook nn lo so xke nn l'ho mai usato...

Ferdy78
19-05-2007, 15:45
guarda che Vista è un buon sistema operativo. se poi voi lo condannate giusto perchè lo dovete fare o perchè avete sentito voci io che ci devo fare? :D noi abbiam soltanto postato per risolvere il problema della macchinetta di caffè... :doh:

eti sembra nulla???

HD a aprte mette sotto pressione GPU, CPU, RAM...insomma ti stecchisce un PC:D

Jammed_Death
19-05-2007, 15:45
ma perchè vuoi negare il fatto che Xp vada meglio di vista in moltissimi ambiti????

Dai su xp gira in meno di 4 gb con il software indispensabile...e gira pure bene.
Non solo outlook gliele dà addosso a windows mail, wmp10 idem a wmp11, stessa cosa il movie maker...in vista han fatto un accozzaglia abbominevole!!

se ti funziona così male, segui il consiglio che hai dato all'altro utente più su, torna a xp. Ma venire nella sezione a dire "vista fa schifo, torna a xp" a tutti quelli che chiedono aiuto\info non ha senso...allora dovrei andare nella sezione di windows xp a dire a tutti "xp fa schifo, passate a vista", visto che a me vista funziona bene

fdm91hu
19-05-2007, 15:47
se ti funziona così male, segui il consiglio che hai dato all'altro utente più su, torna a xp. Ma venire nella sezione a dire "vista fa schifo, torna a xp" a tutti quelli che chiedono aiuto\info non ha senso...allora dovrei andare nella sezione di windows xp a dire a tutti "xp fa schifo, passate a vista", visto che a me vista funziona bene

concordo in pieno!!! :ciapet:

Ferdy78
19-05-2007, 15:47
se ti funziona così male, segui il consiglio che hai dato all'altro utente più su, torna a xp. Ma venire nella sezione a dire "vista fa schifo, torna a xp" a tutti quelli che chiedono aiuto\info non ha senso...allora dovrei andare nella sezione di windows xp a dire a tutti "xp fa schifo, passate a vista", visto che a me vista funziona bene

Ma infatti scrivo da XP:O

E comunque non ho detto torna ad xp, alla sua domanda rimanevo su xp, gli ho detto che ci avrebbe fatto più figura;)

fdm91hu
19-05-2007, 16:06
si ok, ora però basta litigare ok? :bimbo: dai fate i bravi! :friend: specialmente tu, caro il mio Ferdy78 :D

Dott.Wisem
19-05-2007, 17:04
si.. ed allora rimanevo ad xp no???Vista non è mica solo SuperFetch e Aero... Ma stiamo sempre a ripetere le stesse cose? :p

fritzstoka
19-05-2007, 18:28
allora bisogna dire tre cose:
1. se tolgo aero indicizz defrag allora mi tenevo xp!!
2. non ci sono drivers su 5 programmi installati su xo su vista 2 non vanno (tipo oggi motorola phone tools e pdf creator, programmi quotidiani non strani!!)
3. io parlavo in generale: il 90 % degli utenti lascia visa così come è installato, e mi domando a questi quanto dura il pc???' certo che io disattivo, ma sono 1 su 9!!!

Cinzia71
19-05-2007, 18:57
Boh... ho in casa due notebook, uno con vista 64 bit (sign.) ed uno con vista 32 bit (Tosh A100-646) ma non ho assolutamente problemi di grattugia o frulleria :confused:
Mi viene da pensare che abbiate qualcosa che non quadra sui pc...

fritzstoka
19-05-2007, 19:23
ti assicuro che quadra tutto!!! probabilmente hai dentro pochi dati...con dati superiori ai 40-50gb diventa un macinino da caffè

GhiaccioNero
19-05-2007, 20:00
io ho mezzo terabyte e non frulla...

Dott.Wisem
19-05-2007, 20:12
allora bisogna dire tre cose:
1. se tolgo aero indicizz defrag allora mi tenevo xp!!Non ho detto che devi togliere l'indicizzazione, ma metterla in risparmio energetico. Funzionerà lo stesso, ma non ti farà frullare in continuazione l'hd. L'importante è che almeno una volta fai completare l'indicizzazione dell'hd, prima di metterla in risparmio energetico. Per quanto riguarda il defrag, io non ho mai detto di disattivarlo. Anzi, funziona abbastanza bene, per quanto mi riguarda, e non mi fa affatto frullare l'hd. Entra in azione raramente, e quando lo fa, lo fa per poco tempo, essendo che non sono solito fare grossi spostamenti di file piccoli nel mio hd (questi ultimi sono la principale causa dello spostamento frenetico della testina dell'hd).
2. non ci sono drivers su 5 programmi installati su xo su vista 2 non vanno (tipo oggi motorola phone tools e pdf creator, programmi quotidiani non strani!!)E' vero che ci sono dei programmi che ancora non vanno, ma onestamente, sono pochi e nel giro di pochi mesi saranno tutti perfettamente compatibili. Sull'hardware, invece, bisogna stare attenti, poiché alcuni controller raid, su Vista danno un po' di problemi (per via, appunto, di driver non ancora maturi).
3. io parlavo in generale: il 90 % degli utenti lascia visa così come è installato, e mi domando a questi quanto dura il pc???' certo che io disattivo, ma sono 1 su 9!!!Questo è vero. Comunque il problema è temporaneo, in quanto i prossimi hard disk ibridi avranno una memoria flash in cui Vista, tramite SuperFetch, andrà a stipare le applicazioni più usate (quindi non verrà sollecitata la meccanica dell'hd e non lo si sentirà più grattuggiare per il caching delle applicazioni). Solo allora, io riattiverò di nuovo il SuperFetch, ma adesso non se ne parla proprio. Ho le orecchie sensibili! :D

Dott.Wisem
19-05-2007, 20:18
Boh... ho in casa due notebook, uno con vista 64 bit (sign.) ed uno con vista 32 bit (Tosh A100-646) ma non ho assolutamente problemi di grattugia o frulleria :confused:
Mi viene da pensare che abbiate qualcosa che non quadra sui pc...L'hd con Vista frulla, c'è poco da fare. Frulla perché precarica le applicazioni che, secondo lui, voi userete in una certa fascia oraria in cui state usando il PC. Frulla perché parte l'indicizzazione non appena scarichi la posta, crei un documento, installi un'applicazione, ecc.
Di conseguenza, se a voi non dà l'impressione di frullare, significa soltanto una delle seguenti:

1) Avete un PC desktop, e quindi il rumore dell'hd è coperto dalle ventolazze dell'alimentatore, della cpu, della vga, del case, ecc.

2) Avete un portatile dotato di un hd estremamente silenzioso, sul tipo di quelli ultra-silenziosi montati nei MacBook.

In entrambi i casi, non lo sentirete frullare, ma vi assicuro che sta frullando... Basta guardare la lucina dell'hd lampeggiare freneticamente anche quando non state facendo nulla di ché (tipo navigazione internet).

GhiaccioNero
19-05-2007, 20:53
Si ma non credo che questo mi sputtani il pc in 4 mesi :D

Cinzia71
19-05-2007, 21:00
no, ragazzi... la lucetta azzurra dell'HD mi si illumina con una cadenza di un flash molto breve ogni 40/50 secondi mentre navigo e questo nella prima mezz'ora di lavoro. In seguito non si illumina quasi mai...
Sul disco fisso "partizione D" ho circa 60 GB di dati tra foto, musica e documenti mentre nella partizione C: ho 20 GB di OS e programmi. Su E: ho lo swap, i temporanei di sistema, di internet e di eMule.

Non succede nulla di particolare neppure se collego il mio HD esterno da 1 TB, stracolmo di musica, foto e video :p

aquila10
19-05-2007, 21:04
Si ma non credo che questo mi sputtani il pc in 4 mesi :D

Vista non è per ora.
Io l'ho installato e ogni tanto ci perdo qualche mezz'ora ma vado con xp in genere. Ha problemi vista per la compatibilità di programmi e driver, fra qualche mese forse altrimenti per l'inizio dell'anno nuovo o addirittura bisognerà considerarlo un pre......vienna?

Non mi riconosce il bluetooth, con i driver audio non riesce a sistemare l'effetto scatto, non mi installa una marea di programmi, sarà per colpa dei produttori o di windows a me non interessa perchè ho un notebook praticamente nuovo che ha un processore di 2 ghz con 2 gb di ram e non concepisco che acquisto un computer nuovo per avere più problemi di prima.
So che ci sono fortunati ai quali gira bene ma a quanto pare non sono la maggioranza :rolleyes:

GhiaccioNero
19-05-2007, 21:09
Non so cosa dirti, a me funziona perfettamente, prova ad aggiornare il frimware della chiavetta

Dott.Wisem
19-05-2007, 21:16
Si ma non credo che questo mi sputtani il pc in 4 mesi :DNo, questo ovviamente no. Però l'hard disk subirà un'usura maggiore rispetto ad XP, e questo è innegabile. Almeno finché non saranno diffusi hard disk ibridi (cioé con memoria flash incorporata).

GhiaccioNero
19-05-2007, 21:23
Eh va beh invece di portarmi un HD dietro per 7 anni lo userò solo 5 :D

Dott.Wisem
19-05-2007, 21:24
no, ragazzi... la lucetta azzurra dell'HD mi si illumina con una cadenza di un flash molto breve ogni 40/50 secondi mentre navigo e questo nella prima mezz'ora di lavoro. In seguito non si illumina quasi mai...
Sul disco fisso "partizione D" ho circa 60 GB di dati tra foto, musica e documenti mentre nella partizione C: ho 20 GB di OS e programmi. Su E: ho lo swap, i temporanei di sistema, di internet e di eMule.

Non succede nulla di particolare neppure se collego il mio HD esterno da 1 TB, stracolmo di musica, foto e video :pMagari la lucetta del tuo hd si accende e si spegne talmente velocemente, che non riesci a capire che in realtà l'hd sta frullando di brutto. Prova ad aprire "Monitoraggio risorse" e guarda il grafico "Disco". Ci puoi leggere i KB/sec. medi di attività di lettura/scrittura dell'hard disk. Se sta costantemente fra 1KB e 100KB, allora hai ragione tu: l'hd non ti frulla. In questo caso puoi considerarti una miracolata, poiché su tutte le macchine su cui l'ho installato, Vista frulla di brutto, soprattutto le prime due settimane d'utilizzo. Dopo due settimane si stabilizza un po', ma l'attività dell'hd continua ad esserci in maniera per me fastidiosa.

Dott.Wisem
19-05-2007, 21:27
Eh va beh invece di portarmi un HD dietro per 7 anni lo userò solo 5 :DTu scherzi, ma in effetti è proprio così. E' facile che ti duri 1 anno in meno. :p
Comunque se quell'hd lo usi solo per i dati, mentre il sistema operativo e i programmi li installi su un altro, allora il discorso è diverso. E' quest'ultimo (os e programmi) che si usura maggiormente.

GhiaccioNero
19-05-2007, 21:30
Io ho 3 HD, in realtà sono 4 perchè ad uno ho fatto una partizione di 50 gb per vista ;)

Pr|ckly
19-05-2007, 22:25
ho scoperto che vista ogni volta che aggiungi un file o + files che deve indicizzare, ricomincia da capo tutto il processo per tutti i files..

Questo non è ASSOLUTAMENTE vero.
Non ricomincia da capo, lo fa solamente se tu gli dici di ricostruire l'indice premendo l'apposito pulsante.

Poi vabbeh, a me ha grattuggiato solo per i primi 2 giorni, per il resto non lo sento più.

3spass
19-05-2007, 22:28
Disaccoppiate gli HD e non li sentierete più frullare... :D


A me cmq non frulla proprio nulla e ho disattivato solo il defrag automatico, sarò fortunato... :rolleyes:

Cinzia71
19-05-2007, 22:31
I picchi di utilizzo del disco sono dovuti all'uso dello strumento di cattura. Normalmente sta proprio a zero :Prrr:


http://www.hostingfiles.net/files/20070519112736_resource.jpg

fdm91hu
19-05-2007, 22:36
vabbè kmq secondo me il defrag automatico l'ha messo perchè vista crea un tale macello nel computer ogni volta che è costretto a fare 1 defrag a settimana (come di impostazione predefinita) che per me è 1 cosa assurda perchè il povero xp gliene facevo fare solo 1 al MESE!!!!!!! :D vabbè ma iniziamo a farci l'abitudine, tanto xp l'hanno levato dal commercio...

GhiaccioNero
19-05-2007, 22:49
Se vi mostro il monitoraggio del mio disco impazzite :D

Pr|ckly
19-05-2007, 23:31
Si ma occhio che quel grafico mostra 100KB/s come massimo picco, il che non ne fa una fonte molto attendibile...

Dott.Wisem
20-05-2007, 01:28
I picchi di utilizzo del disco sono dovuti all'uso dello strumento di cattura. Normalmente sta proprio a zero :Prrr:


http://www.hostingfiles.net/files/20070519112736_resource.jpg
Ok, chi mi dice che non hai aspettato uno dei rari momenti in cui l'hd non frulla e poi hai fatto quello screenshot? :p

Dott.Wisem
20-05-2007, 01:32
Si ma occhio che quel grafico mostra 100KB/s come massimo picco, il che non ne fa una fonte molto attendibile...In realtà quel grafico è molto attendibile, poiché quel massimo picco vale all'incirca per 15 secondi, dopodiché si azzera. Quindi rappresenta con sufficiente approssimazione l'attività del disco in un determinato momento.

Cinzia71
20-05-2007, 09:24
Ok, chi mi dice che non hai aspettato uno dei rari momenti in cui l'hd non frulla e poi hai fatto quello screenshot? :p

Perchè avrei dovuto? :D
Veramente! Ho due notebook con vista, un HP e un Toshiba. A nessuno dei due frulla l'hard disk. Dirò di più, l'hp ormai si è stabilizzato perchè lavora da quasi tre mesi ma sul tosh ho fatto l'installazione pulita da zero 4 giorni fa e ci sono 60 GB di dati utente... L'attività del disco a riposo sta proprio a zero-
Cosa volete che vi dica... forse dipende dal fatto che sono laptop progettati e ottimizzati per Vista sia come hardware sia come driver. Personalmente sono soddisfatta di come lavora Vista, non ho mai avuto particolari problemi

P.s. Su quei portatili non c'è nulla dell'installazione originale. Appena acquistati li ho formattati (partizioni di ripristino comprese) ed ho installato tutto da zero senza le tonnellate di schiferie che installano le Case Produttrici

Dott.Wisem
20-05-2007, 09:49
Perchè avrei dovuto? :D
Veramente! Ho due notebook con vista, un HP e un Toshiba. A nessuno dei due frulla l'hard disk. Dirò di più, l'hp ormai si è stabilizzato perchè lavora da quasi tre mesi ma sul tosh ho fatto l'installazione pulita da zero 4 giorni fa e ci sono 60 GB di dati utente... L'attività del disco a riposo sta proprio a zero-
Cosa volete che vi dica... forse dipende dal fatto che sono laptop progettati e ottimizzati per Vista sia come hardware sia come driver. Personalmente sono soddisfatta di come lavora Vista, non ho mai avuto particolari problemi

P.s. Su quei portatili non c'è nulla dell'installazione originale. Appena acquistati li ho formattati (partizioni di ripristino comprese) ed ho installato tutto da zero senza le tonnellate di schiferie che installano le Case ProduttriciNon c'entra nulla il fatto che i tuoi notebook siano stati concepiti per Vista (anche perché non è affatto così: sono gli stessi notebook dove prima ci mettevano XP MCE, solo che ora ci mettono 2GB invece di 1GB, perché altrimenti Vista non si esprime al meglio, per essere buoni. I veri notebook progettati per Vista usciranno quando ci integreranno sulla motherboard un dispositivo di memorizzazione a stato solido, da usare con il ReadyBoost... In tal caso, potremmo veramente avere contemporaneamente un aumento di reattività ed una diminuzione di rumore dell'hd).

Che dire poi, se a te Vista non fa frullare l'hd, mentre all'80% degli utenti lo fa frullare, evidentemente fai un uso del PC talmente sistematico ed ordinato, che il SuperFetch deve lavorare davvero poco, così come l'indicizzazione. Io sono molto più casinista, nel senso che non c'è una fascia oraria precisa nella quale lancio sempre una certa applicazione X (l'unica eccezione è data da Windows Mail e dal browser, che li apro ogni volta che accendo il computer). ;)

fritzstoka
20-05-2007, 09:56
concordo in pieno!


Non c'entra nulla il fatto che i tuoi notebook siano stati concepiti per Vista (anche perché non è affatto così: sono gli stessi notebook dove prima ci mettevano XP MCE, solo che ora ci mettono 2GB invece di 1GB, perché altrimenti Vista non si esprime al meglio, per essere buoni. I veri notebook progettati per Vista usciranno quando ci integreranno sulla motherboard un dispositivo di memorizzazione a stato solido, da usare con il ReadyBoost... In tal caso, potremmo veramente avere contemporaneamente un aumento di reattività ed una diminuzione di rumore dell'hd).

Che dire poi, se a te Vista non fa frullare l'hd, mentre all'80% degli utenti lo fa frullare, evidentemente fai un uso del PC talmente sistematico ed ordinato, che il SuperFetch deve lavorare davvero poco, così come l'indicizzazione. Io sono molto più casinista, nel senso che non c'è una fascia oraria precisa nella quale lancio sempre una certa applicazione X (l'unica eccezione è data da Windows Mail e dal browser, che li apro ogni volta che accendo il computer). ;)

Cinzia71
20-05-2007, 10:26
Non c'entra nulla il fatto che i tuoi notebook siano stati concepiti per Vista (anche perché non è affatto così: sono gli stessi notebook dove prima ci mettevano XP MCE, )...

certo... probabilmente dipenderà dall'uso tranquillo e metodico che io faccio del computer, questo posso confermarlo ;)
Una sola considerazione, che poi è una domanda che ti/vi rivolgo, riguardo il fatto che non siano progettati per Vista. Quando comperai l'HP, tentai di installare XP.
Bene, dovetti rinunciare, non funzionava quasi nulla perchè nonostante la mia buona volontà e la mia (discreta) esperienza non riuscii a trovare quasi nessun driver funzionante con XP

fritzstoka
20-05-2007, 10:53
[osservazione: una ragazza che si intende di pc è la prima volta nella mia esistenza che ne incontro... di solito la mia ragazza riesce a scaricarmi 56 virus in 20 minuti, a incasinarmi perfino il regstro di sistema solo guardando lo schermo... quando lei si avvicina il mio pc trema!!!!]

innominato5090
20-05-2007, 10:57
io ho indicizzato anche parte del mio HDD esterno, ma nemmeno quello mi frulla se non qundo c'è l'emule attaccato (ho sia la cartella temp sia quella incoming li:p )

Cinzia71
20-05-2007, 11:07
[osservazione: una ragazza che si intende di pc è la prima volta nella mia esistenza che ne incontro... di solito la mia ragazza riesce a scaricarmi 56 virus in 20 minuti, a incasinarmi perfino il regstro di sistema solo guardando lo schermo... quando lei si avvicina il mio pc trema!!!!]

hehe... non sono espertissima ma da 5 anni lavoro in un'azienda che si occupa di informatica. Non sono un tecnico, mi occupo di relazioni con i clienti, ma vivo a stretto contatto con persone che lo fanno per lavoro. Qualcosa mi hanno insegnato :D
Su questo forum (e su altri che lurko) ho comunque trovato ragazze preparatissime

Cobain
20-05-2007, 11:14
l'accesso costante agli harddisks non incide sulla vita degli stessi o almeno è molto trascurabile una variabile in questo senso.
Il problema è un altro quando cioè l'indicizazione degli hd rallenta il sistema e questo accade sicuramente su hd di grande dimensioni ....in qual caso andrebbe disabilitato oltretutto ho preferito farlo anche io nel raid0.
DA qui concordi pienamente con quanto afferma il proprietario della sygate un hd di grande capacità serve solo per riempirlo di fil porno.

Cobain
20-05-2007, 11:25
io ho indicizzato anche parte del mio HDD esterno, ma nemmeno quello mi frulla se non qundo c'è l'emule attaccato (ho sia la cartella temp sia quella incoming li:p )

evidentemente usi sempre lo stesso software non ti è mai capitato di installare o disinstallare del software dui grandi peso?mah cmq io ho ptato per deskeeper e indicizazione disabilitata

Dott.Wisem
20-05-2007, 12:06
certo... probabilmente dipenderà dall'uso tranquillo e metodico che io faccio del computer, questo posso confermarlo ;)
Una sola considerazione, che poi è una domanda che ti/vi rivolgo, riguardo il fatto che non siano progettati per Vista. Quando comperai l'HP, tentai di installare XP.
Bene, dovetti rinunciare, non funzionava quasi nulla perchè nonostante la mia buona volontà e la mia (discreta) esperienza non riuscii a trovare quasi nessun driver funzionante con XP
Beh, sui notebook la situazione è un po' più complicata, dato il loro elevato livello d'integrazione dei componenti, però con un po' di smanettamento, i driver si trovano tranquillamente, soprattutto per XP, sula quale funziona tutto. Devi vedere il nome preciso di ogni periferica che non riconosce (usando dei tool di diagnostica) e poi andare sul relativo sito del produttore per scaricarti il driver aggiornato, che sicuramente c'è per XP. Tutto questo, ovviamente, quando il produttore del notebook non offre supporto driver per XP relativamente a un modello di notebook venduto con Vista preinstallato.

Blackie
20-05-2007, 12:36
Adesso anche la storia che Vista consuma i pc!
Ma non sapete piu' cosa tirar fuori per dar contro a Vista?
Installatevi Win98 e campate tranquilli!

Dott.Wisem
20-05-2007, 13:03
Adesso anche la storia che Vista consuma i pc!
Ma non sapete piu' cosa tirar fuori per dar contro a Vista?
Installatevi Win98 e campate tranquilli!Veramente Win98 metteva sottostress la CPU, in quanto non gestiva il risparmio energetico e di conseguenza, la CPU andava sempre a manetta. Per questo nacquero dei programmini, come CPUIdle, che facevano quello che oggi fanno tutti i sistemi operativi moderni. :D

Pr|ckly
20-05-2007, 14:27
In realtà quel grafico è molto attendibile, poiché quel massimo picco vale all'incirca per 15 secondi, dopodiché si azzera. Quindi rappresenta con sufficiente approssimazione l'attività del disco in un determinato momento.

Cosa centra se la schermata dura al massimo 15 secondi?
Sto dicendo che il picco massimo che segna sono 100KB/s che sono pochissimi, ergo se quel grafico segna il massimo il disco è praticamente a riposo.
Prova a scaricare qualcosa, vedrai che raggiunge il limite e da 100KB/s passa a 1MB/s

Dott.Wisem
20-05-2007, 14:47
Cosa centra se la schermata dura al massimo 15 secondi?
Sto dicendo che il picco massimo che segna sono 100KB/s che sono pochissimi, ergo se quel grafico segna il massimo il disco è praticamente a riposo.
Prova a scaricare qualcosa, vedrai che raggiunge il limite e da 100KB/s passa a 1MB/sE allora? :confused: Infatti io ho scritto che fino a 100KB/s significa che l'hd non frulla...

P.S.: comunque puoi anche vedere l'attività in tempo reale dell'hd, sempre da Monitoraggio risorse. Sulla barra "Disco", in piccolo, c'è l'indicazione dell'attività in real-time.

Cobain
20-05-2007, 17:34
E allora? :confused: Infatti io ho scritto che fino a 100KB/s significa che l'hd non frulla...

P.S.: comunque puoi anche vedere l'attività in tempo reale dell'hd, sempre da Monitoraggio risorse. Sulla barra "Disco", in piccolo, c'è l'indicazione dell'attività in real-time.

ma non sfrutti manco l'hard disk se le cose stanno cosi :D

Cobain
20-05-2007, 17:39
ma sto monitoraggio risorse che drivers sono? per quale chipset? io ho nforce4 mi sono uscite delle utility che non servono ad una cippa come il tester da stress componenti e monitoraggio temperature....e utility per ventole.Cmq a finale so contento che ho tolto l'indicizazione , defender, e frammentazione targato microsoft....il pc ora è piu corto in tempi di risposta in genere.Con diskeeper mi sono accorto che avevo pure il file del paging troppo piccolo ....e messo con le impostazioni automatiche del deskeeper.
Cmq fino ad adesso vi dico uno una chicca del defender oramai è risaputo che non serve ad un benemerita cippa la microsoft mi sa che nelle difinizioni ci mette gli aggiornamenti delle varie patch e tool di pirateria informatica l'unica cosa che mi ha rilevato si trattava di un tool per windows xp ..... :) passato lo stesso tool con kaspersky era sanissimo .il defender rilevava un win32 no so cosa....in piu me lo voleva pure cancellare

Dott.Wisem
20-05-2007, 18:55
ma sto monitoraggio risorse che drivers sono? Non è un driver. E' un tool incorporato in Vista. Per richiamarlo basta scrivere Monitor nella barra delle ricerche veloci (ma non ti consiglio di farlo se hai l'indicizzazione disabilitata, altrimenti l'hd ti frullerà per un bel po' di minuti). Alternativamente lo puoi lanciare da Gestione attività -> Prestazioni -> Monitoraggio risorse.[...]Cmq fino ad adesso vi dico uno una chicca del defender oramai è risaputo che non serve ad un benemerita cippaMi dai dei link dove ci sono analisi accurate da cui si desume che non serve ad un tubo? :rolleyes: la microsoft mi sa che nelle difinizioni ci mette gli aggiornamenti delle varie patch e tool di pirateria informatica l'unica cosa che mi ha rilevato si trattava di un tool per windows xp ..... :) passato lo stesso tool con kaspersky era sanissimo .il defender rilevava un win32 no so cosa....in piu me lo voleva pure cancellareQuasi quasi mi stai facendo venire la tentazione di disabilitare il Defender pure a me... Ma non perché sia scadente, ma semplicemente perché la probabilità di beccare spyware sul mio PC è estremamente bassa. In 5 anni di Win XP non ho mai beccato uno spyware. Del resto, immondizia non la installo mai sul mio PC. Al massimo roba sconosciuta la installo in una macchina virtuale... ;)

Dott.Wisem
20-05-2007, 19:00
ma non sfrutti manco l'hard disk se le cose stanno cosi :DLl'hard disk meno lo solleciti, minori sono le probabilità di rottura prematura. Vista lo sollecita certamente di più rispetto ad XP, a meno che tu non sia metodico come Cinzia71 nell'utilizzo dei software. ;)

innominato5090
20-05-2007, 19:49
io non so perchè voi diattiviate il defender, ma se è così x diminuire la ram non fatelo!!! è un prog utilissimo!!!! io l'ho tolto solo xkè, usando il norton internet security 2007, non avevo bisogno di un doppio antispyware....

pistolino
20-05-2007, 21:16
io non so perchè voi diattiviate il defender, ma se è così x diminuire la ram non fatelo!!! è un prog utilissimo!!!! io l'ho tolto solo xkè, usando il norton internet security 2007, non avevo bisogno di un doppio antispyware....

Ehm...tra Defender e NIS2007 non saprei proprio cosa scegliere. :confused: :sofico:

Fine OT. :D

Regards

ferravb
20-05-2007, 23:04
http://www.hostingfiles.net/files/20070519112736_resource.jpg
Qualcuno mi sa dire come mai a me nella scheda della cpu dove dice frequenza massima rimane sempre fisso al 100% e non si muove mai di lì??

Dott.Wisem
21-05-2007, 00:14
Qualcuno mi sa dire come mai a me nella scheda della cpu dove dice frequenza massima rimane sempre fisso al 100% e non si muove mai di lì??Non ho capito cosa intendi... Dallo screenshot la tua cpu stava al 4% di occupazione... Se invece intendi il 100% sopra al grafico, beh, quello è normalissimo: indica semplicemente che se la linea verde nel grafico arriva in alto a tutto, allora la CPU è usata al 100%, mentre in basso è 0%! ;)

gabry24
21-05-2007, 05:47
Per esperienza personale vista l'ho da gennaio,circa.
A parte i primi giorni che ha indicizzato poi ha quasi azzerato l'attività hd.
Cmq ho notato che l'attività maggiore la aveva con defender e l'ho disabilitato e cmq non ho mai preso uno spyware o malware da quando ho vista,al contrario con xp ogni tanto,nonostante le accortezze,ne beccavo qualcuno.
Da notare che ho 4 hd da 300gb di cui due in raid0 con partizione solo per S.O. da 50gb e il resto programmi e giochi e i restanti due li uso principalmente per emule,uno per temp e uno per i condivisi.
Il sys va benissimo e devo dire che non noto una particolare fatica per gli hd rispetto ad xp,solo leggermente ed in determinati casi.
Ripeto che mi è parso defender a causare un eccessiva attività di scansione sugli hd.


CIAO!!!

ferravb
21-05-2007, 13:07
Non ho capito cosa intendi... Dallo screenshot la tua cpu stava al 4% di occupazione... Se invece intendi il 100% sopra al grafico, beh, quello è normalissimo: indica semplicemente che se la linea verde nel grafico arriva in alto a tutto, allora la CPU è usata al 100%, mentre in basso è 0%! ;)

http://img526.imageshack.us/img526/8878/immaginedf3.jpg (http://imageshack.us)
In pratica nel primo grafico e dove c'è la dicitura "frequenza massima" della cpu mi indica sempre al 100% mentre l'occupazione della cpu oscilla normalmente... infatti come si può vedere dal primo grafico appena apro monitoraggio risorse la linea blu schizza subito al massimo e poi rimane fissa lì però non sono riuscito a capire perchè...

ermejo91
21-05-2007, 13:45
Scusate ma come si disattiva il superfetch????:help:

Dott.Wisem
21-05-2007, 13:58
http://img526.imageshack.us/img526/8878/immaginedf3.jpg (http://imageshack.us)
In pratica nel primo grafico e dove c'è la dicitura "frequenza massima" della cpu mi indica sempre al 100% mentre l'occupazione della cpu oscilla normalmente... infatti come si può vedere dal primo grafico appena apro monitoraggio risorse la linea blu schizza subito al massimo e poi rimane fissa lì però non sono riuscito a capire perchè...La linea blu rappresenta la frequenza di clock del tuo processore. Se sta a 100%, vuol dire che il processore è impostato alla sua frequenza massima. A valori inferiori, significa che il processore è impostato in modalità di risparmio energetico, con frequenze (e talvolta voltaggi) inferiori.

Dott.Wisem
21-05-2007, 14:01
Scusate ma come si disattiva il superfetch????:help:Basta disabilitare il servizio "Ottimizzazione avvio" (è così che l'hanno tradotto in italiano).

ronnydaca
21-05-2007, 16:11
ma dove lo avete letto che il disco fisso con vista frulla all'80% delle persone?

A me nn frulla, lo fa ogni morte di papa per indicizzare ma dura circa 10 secondi ,e poi la questione usura la prendete un po troppo seriamente, una delle cose che + usura un disco fisso e l'acquisizione video, che eil motivo per il quale io uso principalmente il pc, e l'editing, ho dischi fissi della Wd da 80gb e da 60 gb che durano da almeno 4 anni e ancora vanno che e na meraviglia (ora ho un sata da 320 e un esterno da 250), vista nn usura il disco, e nn ci si deve preoccupare per nulla, serve solo a far venire mille timori alle persone meno preparate esattamente come la spauracchio virus, si esagera troppo spesso obbligando le persone ad installare 800 software antyspyware, e altro, mentre sappiamo tutti benissimo che basta un firewall e un antyspyware e al max sandboxie, perche tanto sai bene dove li prendi i virus e gli spyware, cosi e per l'usura dei dischi, quanto volete che incida? io acquisisco almeno 3 ore al giorno di filmati, secondo voi il disco e sollecitato di + che con vista o no? i dischi nn si rovinano cosi facilmente (a parte i maxtor:eek: ), quindi si puo bensisimo usare vista senza disabilitare superfetch o defender(io l'ho disabilitato perche nn mi serve).

bluefrog
21-05-2007, 16:26
Scusate ragazzi, non mi andava di aprire un topic per una cosetta del genere... come tolgo (o rimpicciolisco, tipo XP) quelle frecce enormi dai collegamenti delle icone sul desktop?

Grazie

innominato5090
21-05-2007, 17:09
Scusate ragazzi, non mi andava di aprire un topic per una cosetta del genere... come tolgo (o rimpicciolisco, tipo XP) quelle frecce enormi dai collegamenti delle icone sul desktop?

Grazie

http://www.frameworkx.com/frameworkx/content.aspx?ch=60&id=531
buona fortuna

chiuso OT

bluefrog
21-05-2007, 17:22
http://www.frameworkx.com/frameworkx/content.aspx?ch=60&id=531
buona fortuna

chiuso OT

Grazie mille :)

Ciao :)

night8314
21-05-2007, 17:30
è pazzesco con vista home premium il pc lavora in continuazione, quasi senza fermarsi, tra indicizzazione, deframmentazione, si sente continuamente che il disco fisso macina.. mi chiedo quanto può durare un pc con questo grado costante di usura... e poi i dischi fissi saltano, e certo girano sempre..questo è un problema da discutere

quando io definivo windows vista un sistema operativo non del tutto anzi quasi per niente pronto per il mercato..molti mi hanno dato addosso..ma è un problema molto grave il fatto che l'hard disk carichi carichi..a me succedeva con la ultimate,con la business..non c'è verso..e dire che il pc era completamente in idle a volte...:muro:
Sono tornato al buon vecchio xp :)

Cobain
21-05-2007, 18:57
cacchio non sapevo di questa utility "monitor" richiamabile in modo veloce da ricerca....pero sapevo di "prestazioni" per aggiungere in modo veloce i programmi in esecuzione automatica :) pero è utile sta cosa .
riguardo a defender posso consigliarti con assoluta sicurezza essendo io assiduo al warez ....nn rileva niente fa passare di tutto io non ho vapito perche la microsoft lo faccia passare per antyspyware proprio non l'ho capito in realtà fa tutt'altro.... per i dettagli basta che chiedi nella sezioni sicurezza se non ti convice .Una sorta di tool che cura gli interessi della microzozz io aggiungerei :).
se vi serve una protezione antispyware comprate o rimediate software specifico se vi affidate al defender dovrete formattare .o almeno un antivurus antispyware incluso .

dedolino
08-06-2007, 08:06
anche a me leggeva in continuazione il disco, anche se ho installato vista da più di un mese, e la cpu all'avvio lavorava per alcuni minuti intorno al 50% e ho risolto così:
disabilitato superfetch con questa chiave di registro:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters\EnableSuperfetch

impostando il valore su 0

disabilitato readyboost, che comunque non dava risultati visibili.

ciao.

Ferdy78
08-06-2007, 08:10
io non so perchè voi diattiviate il defender, ma se è così x diminuire la ram non fatelo!!! è un prog utilissimo!!!! io l'ho tolto solo xkè, usando il norton internet security 2007, non avevo bisogno di un doppio antispyware....

...complimenti due ciofeche inaudite...:D :D :D

Come antispy se usi FF + no script + ad block..non ne hai bisogno...come av AVS free powered by Eugene Kaspersky:O :O :O

Venice39
08-06-2007, 09:02
Per quello che ho potuto vedere di prima persona sul potatile hp, con windows vista home premium, 1 giga di ram, disco da 60 giga 5400 rpm, e un turion ml-32, e una chiavetta usb corsair "turbo flash" da 1 giga per il ready, il sistema non ha mai dato nessun tipo di problema, rispetto al grande gruviera marcito e con i vermi che erano windows xp, che gia in fase di installazione con il windows update ti chiede di installare la bellezza di 72 aggiornementi, post service-pack 2.....

Da domenica scorsa sono passato a windows vista ultimate, con l'upgrade anytime, stessa configurazione esclusa la chiavetta usb sono passato a una kingston "Data Traveler" Ready Flash da 2 giga come readybost.

L'aggiornamento con l'upgrade anytime, non ha fatto che sbloccare il dvd oem di vista home premium, per installarci tutti i vari moduli di vista ultimate, ha aggiornato il solo sistema operativo, il resto e rimasto tutto uguale prima (dati e applicazioni).

Da notare che il disco fisso ha "solo" 9 giga liberi.

Sara il :ciapet: , ma il disco non frulla per niente, si puo navigare, sentire le canzoni con windows media player 11, e fare fotoritocco con corel photopaint 7.0, e scrivere una lettera con word 2000, da notare con il dream scene attivato, sullo sfondo dell'orso che pesca i salmoni in canada...., tutto funziona perfettamente, e con il ready boost da 2 giga ultimate va piu veloce della premium.....

Non credo assolutamente che vista ammazzi i dischi fissi, e anche se fosse cosi, almeno nei portatili, con la garanzia te ne fai mandare uno altro di sostituzione in garanzia, e per di dati basta fare il back-up completo con true image home 10,0, su un supporto esterno, cosi se il disco si schianta, rimetti su tutto quanto in meno di 10 minuti.

Ero soddisfatto da vista home premium, ma la ultimate e davvero il massimo.

Venice

matsnake86
08-06-2007, 09:03
Con il pc in firma il mio hd che ha 40 gb occupati non frulla neanke più di tanto.
Lo sento frullare qualche volta mentre guardo la tv o faccio altro.
MA mentre uso il pc se ne stà buono e fà quello che voglio io. Principalmente il pc lo uso per giocare.


Piccolo OT

Non installate il norton su vista (ma neanke su altri so) ve lo piomba in maniera inaudita, la prima cosa che ho fatto sul portatile di un mio amico è stato togliergli il norton e la differenza s'è vista.


EDIT:

http://img237.imageshack.us/img237/5504/dfhdfg6.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=dfhdfg6.jpg)

Questo è il mio PC, ho fatto la prova appena sono arrivato a casa. L'HD frulla un pò all'inizio, ma po stà tranquillo.

fritzstoka
08-06-2007, 13:08
sì il norton è di una pesantezza incredibile..... molto meglio antivir che è anche free..

blackbit
08-06-2007, 13:10
il 'frullare' degli hd è soprattutto i primi giorni... perchè windows deve indicizzare pian piano tutti i file, deframmentarli e raccogliere informazioni sulle tue abitudini in modo da precaricare i programmi che più utilizzi (superfetch)

anzichè andare smaniosamente a disattivare mezzo vista, lasciate tutto com'è e attendete: la situazione si stabilizzerà.

e non tirate in ballo aero che non c'entra assolutamente nulla.

matsnake86
08-06-2007, 14:22
sì il norton è di una pesantezza incredibile..... molto meglio antivir che è anche free..

:doh:
Sarà free ma è un colabrodo. Come del resto tutti gli antivirus free, vedi avast.:sofico:

Se non ci credete fate le prove. Io al temo la feci con un pc con xp.
Lo Bombardai di virus e dopo 3 antivirus e altrettante formattazioni. uscì vincitore il nod con solo 1 virus non fermato. Gli altri lasciamo perdere :D .

Dott.Wisem
08-06-2007, 18:08
:doh:
Sarà free ma è un colabrodo. Come del resto tutti gli antivirus free, vedi avast.:sofico:

Se non ci credete fate le prove. Io al temo la feci con un pc con xp.
Lo Bombardai di virus e dopo 3 antivirus e altrettante formattazioni. uscì vincitore il nod con solo 1 virus non fermato. Gli altri lasciamo perdere :D .Antivir è ottimo, non soltanto fra i free. Condivido invece l'opinione negativa su avast.

blackbit
08-06-2007, 21:26
Antivir è ottimo, non soltanto fra i free. Condivido invece l'opinione negativa su avast.

antivir? ma perfavore. avast mi blocca pure un file batch se gli scrivo due righe di codice malevolo. antivir mi sembra fatto dalla nonna!

fritzstoka
08-06-2007, 21:38
la questione è lunga...lasciamo free e non free, il rapporto è tra pesantezza e sicurezza... preferisco un antivirus snello come antivir (insieme a vista, defender, ecc) che blocca meno rispetto a norton. norton per individuare un virus mi blocca tutto il computer che me lo rende pesantissimo e lentissimo, se poi c'è anche vista allora puoi pure buttare il pc.....

blackbit
08-06-2007, 22:26
la questione è lunga...lasciamo free e non free, il rapporto è tra pesantezza e sicurezza... preferisco un antivirus snello come antivir (insieme a vista, defender, ecc) che blocca meno rispetto a norton. norton per individuare un virus mi blocca tutto il computer che me lo rende pesantissimo e lentissimo, se poi c'è anche vista allora puoi pure buttare il pc.....

si, questo hai ragione. cmq il thread sta andando troppo off-topic. diciamo che cmq dire che vista usura il pc è un pò esagerato...

l'hardware a mio avviso va utilizzato...

Dott.Wisem
09-06-2007, 10:49
antivir? ma perfavore. avast mi blocca pure un file batch se gli scrivo due righe di codice malevolo. antivir mi sembra fatto dalla nonna!Stai parlando di Avast free o Avast professional? Io parlavo di Avast free, che fa davvero pena, per quanto mi riguarda. Io mi sono trovato spesso a che fare con PC con avast free installato e aggiornato e, nonostante tutto, pieni di virus che Avast non riconosceva neanche... In questi casi, monto Antivir e mi riconosce e rimuove tutto regolarmente.
Pertanto, per mia esperienza personale, Antivir free è di una spanna sopra Avast free. Può darsi che Avast riconosca più virus dos-style, rispetto ad Antivir, ma ciò non toglie che molti dei PC infettati con cui ho avuto a che fare, avevano Avast installato e aggiornato. Poi ognuno la pensa come gli pare. :p

skyscreaper
10-06-2007, 16:27
ragazzi mi dite come si fa a disabilitare la deframmentazione automatica di vista e abbassare al minimo l'indicizzazione o cos'è lui? x favore... non riesco a giocare in santa pace ad halo 2...mi scatta di brutto e l'hd frulla

xadhoom0eep
10-06-2007, 23:27
Scusate,
non riesco a trovare le impostazioni nel pannello di controllo per disattivare SuperFetch, Defrag automatico e Indicizzazione automatica, in modo che Vista non mi rubi troppa ram e il HDD non frulli in continuazione... Help:mc: :mc: :mc:

blackbit
10-06-2007, 23:43
vai nei servizi e fai prima!

dal menu di esegui del menu avvio... scrivi msconfig... e da lì puoi disattivare iservizi che pensi di non usare...

nel dubbio, non disattivarli. Son tutti utili in qualche modo.

Cmq a mio avviso superfetch lo terrei... al massimo togli la deframmentazione automatica... questo puoi farlo entrando nel defrag da proprietà volume (da risorse del computer, per intenderci)... e togliendo la pianificazione...

poi, se vuoi meno swapping di hd, aggiungi ram ;)

tommy781
11-06-2007, 07:19
è pazzesco con vista home premium il pc lavora in continuazione, quasi senza fermarsi, tra indicizzazione, deframmentazione, si sente continuamente che il disco fisso macina.. mi chiedo quanto può durare un pc con questo grado costante di usura... e poi i dischi fissi saltano, e certo girano sempre..questo è un problema da discutere


mà...a me tutto questo lavoro non l'ha mai fatto a parte dopo l'installazione per indicizzare il disco rigido. o hai qualche problema tu sul pc o hai poca memoria o non lo so, a me vista non usura un bel niente rispetto ad xp. se poi sei uno che scarica tonnellate di roba dalla rete allora può anche essere che vista sia in continua indicizzazione ma è un problema dovuto a te e non al sistema operativo

fritzstoka
11-06-2007, 08:50
ho 4 mb di ram, anche se ne riconosce solo 3, non scarico tanto... e comunque almeno tre volte alla settiamana frulla di brutto per defragmentare, indicizzare, ripristinare..sono operazioni che fa di default.... avrò al massimo 20 gb di dati... pochissimi e nessuna schifezza sono super attento

blackbit
11-06-2007, 12:49
mà...a me tutto questo lavoro non l'ha mai fatto a parte dopo l'installazione per indicizzare il disco rigido. o hai qualche problema tu sul pc o hai poca memoria o non lo so, a me vista non usura un bel niente rispetto ad xp. se poi sei uno che scarica tonnellate di roba dalla rete allora può anche essere che vista sia in continua indicizzazione ma è un problema dovuto a te e non al sistema operativo

quotone. L'utilizzo massiccio dell'hd avviene specialmente dopo l'installazione, quando windows deve ancora 'ambientarsi'...!

raga, vogliamo la velocità di ricerca dei file e non vogliamo l'indicizzazione, vogliamo l'apertura veloce dei programmi e non vogliamo il superfetch, vogliamo la bellezza grafica e aero ci fa schifo, vogliamo la sicurezza e la prima cosa che fate e disattivare l'uac, vogliamo la velocità generale di esecuzione dei programmi e ci lamentiamo se tutta la ram è utilizzata per questo scopo come caching...!

il cliente non è mai contento eh :p

Dott.Wisem
11-06-2007, 13:00
ho 4 mb di ram, anche se ne riconosce solo 3, non scarico tanto... e comunque almeno tre volte alla settiamana frulla di brutto per defragmentare, indicizzare, ripristinare..sono operazioni che fa di default.... avrò al massimo 20 gb di dati... pochissimi e nessuna schifezza sono super attentoTi devi abituare, Vista è così. Alcune delle cose che mi vengono in mente che fanno 'frullare' l'hd in Vista:

- Indicizzazione (nella vers. ita si chiama Ricerche di Windows)
- SuperFetch (nella vers. ita si chiama Ottimizzazione Avvio)
- Creazione punti di ripristino pianificata (giornaliera)
- Deframmentazione automatica (parte una volta a settimana)
- Windows Defender (scansione giornaliera dei file di sistema)
- Alcuni software antivirus, come AVG, fanno una scansione giornaliera dei file di sistema.

C'è da chiedersi quante delle cose di sopra siano realmente utili.
L'indicizzazione è come una droga: una volta abituati alle ricerche veloci, non potrete più farne a meno.
Il SuperFetch credo si possa tranquillamente disabilitare. Personalmente non ho notato peggioramenti significativi nell'uso di Vista con SuperFetch disattivato.
Per i punti di ripristino, si può impostare una creazione settimanale, piuttosto che giornaliera.
La deframmentazione automatica parte una volta a settimana e, generalmente, è anche abbastanza rapida (a meno che non si stia deframmentando per la prima volta un hd già pieno zeppo di file), quindi secondo me conviene tenerla. Un hard disk frammentato è causa di maggiore stress per la meccanica dello stesso.
Sul Windows Defender ci sono opinioni contrastanti: c'è chi dice che è un ottimo antispyware, e chi dice che è soltanto un tool Microsoft di 'controllo' dei software installati nei PC degli utenti. Certo è che se uno ha un buon antivirus/firewall ed un po' di sano buon senso, tenere attivo anche il Defender potrebbe essere soltanto uno spreco di risorse.

xadhoom0eep
11-06-2007, 20:00
E' da un po' che il mio HDD si stacca da solo, fa un rumore come quando accendi il pc e il sistema si blocca per qualche secondo ma poi riparte...

Ho disattivato SuperFetch, ora vediamo se va meglio.

Che dite, disattivo anche il defrag automatico? Quali altri servizi potrei disattivare per far si che il mio HDD frulli meno?

tnx:Prrr:

Dott.Wisem
12-06-2007, 01:28
E' da un po' che il mio HDD si stacca da solo, fa un rumore come quando accendi il pc e il sistema si blocca per qualche secondo ma poi riparte...

Ho disattivato SuperFetch, ora vediamo se va meglio.

Che dite, disattivo anche il defrag automatico? Quali altri servizi potrei disattivare per far si che il mio HDD frulli meno?

tnx:Prrr:Io ti consiglio di provvedere al più presto al backup dei dati più importanti e di comprare un nuovo hd. Quello che hai menzionato è un sintomo abbastanza preoccupante circa la salute dell'hd.

xadhoom0eep
12-06-2007, 08:10
Io ti consiglio di provvedere al più presto al backup dei dati più importanti e di comprare un nuovo hd. Quello che hai menzionato è un sintomo abbastanza preoccupante circa la salute dell'hd.

L'ho pensato anche io ma vedi,
l'HDD principale (quello che mi da problemi) su cui ho installato Vista, è un SATA2 da 250Gb comprato 1 anno e mezzo fa, mentre il secondario, un SATA1 da 160 Gb, vecchio di 4 anni non mi da problemi.

Se provo ad invertire i cavi Sata tra i due HDD il problema sparisce per qualche tempo ma poi ritorna. Inoltre il problema di questi improvvisi stacchi del mio HDD è aumentato da quando ho installato Vista.

Tornerei ad XP, ma purtroppo non so perchè ma va da schifo sul mio pc, e poi non è una macchina del tutto da buttare, anzi mi sembra in perfetto stato perchè se avvio altri OS mi vanno alla perfezione, anche in OverClock.

:muro: :muro: :muro:

fritzstoka
12-06-2007, 08:58
E' da un po' che il mio HDD si stacca da solo, fa un rumore come quando accendi il pc e il sistema si blocca per qualche secondo ma poi riparte...

Ho disattivato SuperFetch, ora vediamo se va meglio.

Che dite, disattivo anche il defrag automatico? Quali altri servizi potrei disattivare per far si che il mio HDD frulli meno?

tnx:Prrr:

è lo stesso rumore che fece il mio prima di passare a miglior vita!

viran
12-06-2007, 09:49
Il SuperFetch credo si possa tranquillamente disabilitare.

Ma si può dare un cosiglio così imbecille? :muro:
Hai idea di cosa sia il superfetch? Hai idea di cosa sia un memory manager? :muro:
Siete di una ignoranza da fare paura!

blackbit
12-06-2007, 10:03
già.. vogliono disabilitare persino windows :ciapet: :ciapet:

come se davvero vista fosse così pieno di spazzatura... guardate che vista non è ancora ottimizzato per niente! potete pure disabilitare explorer e mettere il video a 16 colori che tanto l'unica cosa di cui avete bisogno è hardware potente :D

xadhoom0eep
12-06-2007, 10:53
Ma si può dare un cosiglio così imbecille? :muro:
Hai idea di cosa sia il superfetch? Hai idea di cosa sia un memory manager? :muro:
Siete di una ignoranza da fare paura!

Ho appreso il significato di SuperFetch in questo forum e da quello che ho capito è un servizio che precarica i programmi in memoria per ottimizzarne l'avvio in base ad una pianificazione statistica delle applicazioni operata da Vista secondo il momento in cui l'utente andrà ad utilizzare le applicazioni. Se non è cosi chiedo scusa, ma non è ignoranza, è disinformazione.
Mi viene spontaneo dire che questo SuperFetch appesantisca il sistema, non utilizzo Windows in modo sistematico, per cui oggi lo uso in un modo e domani chissà.

Il defrag automatico è utile, ma fa frullare in continuazione.

Inoltre non ho mai detto che Vista è penoso, mi sembra un buon sistema, ma ha tante e tante cose che per molti hardware non vanno bene, e siccome monitorando il sistema, ne scopro che il mio procio (x2 3800) non scende mai sotto il 58% di utilizzo e la ram libera è sempre 100 Mb e non se ne libera altra, vorrei trovare il modo di rendere il tutto un po' più snello, poichè se ne avessi avuto la possibilità sicuramente avrei cambiato PC.

già.. vogliono disabilitare persino windows :ciapet: :ciapet:

come se davvero vista fosse così pieno di spazzatura... guardate che vista non è ancora ottimizzato per niente! potete pure disabilitare explorer e mettere il video a 16 colori che tanto l'unica cosa di cui avete bisogno è hardware potente :D

Non ho bisogno di potenza hardware, non sono uno di quelli utenti che fa tonnellate di benchmark solo per vedere il proprio PC in cima alla classifica di velocità e potenza.

Ma vorrei un po' di stabilità e reattività in più, il mio pc non è da buttare e vorrei trovare, come ho appena detto, un modo, se c'è, per poter alleggerire quanto più posso in modo che se avvio due applicazioni professionali contemporaneamente non si rallenta come una lumaca.

In questi forum cerchiamo aiuto, non dimostrazione di sapere tutto come dei grandi saggi. Per questo mi dimeno cercando di capirci qualcosa. Se qualcuno mi dicesse che in verità SuperFetch non fa frullare e che ottimizza ogni applicazione di sicuro lo terrei, ma ho problemi di spegnimento di HDD, e preferirei per il momento disabilitare ciò che "fa caricare e sovraccaricare".

Spero di essere stato abbastanza chiaro.

tnx:Prrr:

blackbit
12-06-2007, 11:17
purtroppo se cercate l'ottimizzazione è proprio windows vista che non va bene... avete sbagliato sistema! provate linux... la velocità è garantita

xadhoom0eep
12-06-2007, 11:24
purtroppo se cercate l'ottimizzazione è proprio windows vista che non va bene... avete sbagliato sistema! provate linux... la velocità è garantita

Si certo, questo lo so. Uso UbuntuStudio regolarmente, ma purtroppo necessito di programmi Win...

blackbit
12-06-2007, 11:31
Si certo, questo lo so. Uso UbuntuStudio regolarmente, ma purtroppo necessito di programmi Win...

bè... allora tornate a xp! purtroppo per vista non ce n'è per nessuno ora come ora, se volete la reattività o aspettate il service pack 1 (si spera), o comprate un pc nuovo con l'hardware del momento oppure tornate a xp...

non mi sembra ci sia molto da ottimizzare su vista... se dovete togliere tutto tanto vale tornare a xp, che dopo 5 anni di uscita è diventato ormai reattivo quasi al pensiero

geometra91
12-06-2007, 11:50
è lo stesso rumore che fece il mio prima di passare a miglior vita!

forse se si spegne è per il risparmio eneregetico che fa spegnere gli hard disk dopo un determinato tempo che non vengono utilizzati... io l'ho disattivato così evito continui spegni e accendi dei dischi... prova!


L'ho pensato anche io ma vedi,
l'HDD principale (quello che mi da problemi) su cui ho installato Vista, è un SATA2 da 250Gb comprato 1 anno e mezzo fa, mentre il secondario, un SATA1 da 160 Gb, vecchio di 4 anni non mi da problemi.

Se provo ad invertire i cavi Sata tra i due HDD il problema sparisce per qualche tempo ma poi ritorna. Inoltre il problema di questi improvvisi stacchi del mio HDD è aumentato da quando ho installato Vista.

Tornerei ad XP, ma purtroppo non so perchè ma va da schifo sul mio pc, e poi non è una macchina del tutto da buttare, anzi mi sembra in perfetto stato perchè se avvio altri OS mi vanno alla perfezione, anche in OverClock.

:muro: :muro: :muro:

ti quoto, ho il tuo stesso processore, stessa scheda video solo che ho la scheda madre diversa ma XP sinceramente mi andava meglio prima con il vecchio p4... mah... infatti vista mi va da dio...

xadhoom0eep
12-06-2007, 12:00
forse se si spegne è per il risparmio eneregetico che fa spegnere gli hard disk dopo un determinato tempo che non vengono utilizzati... io l'ho disattivato così evito continui spegni e accendi dei dischi... prova!

ti quoto, ho il tuo stesso processore, stessa scheda video solo che ho la scheda madre diversa ma XP sinceramente mi andava meglio prima con il vecchio p4... mah... infatti vista mi va da dio...

Si, già ho provato, la differenza è che il mio HDD non va in riposo, ma si stacca letteralmente, è come se si bloccasse, infatti mi succede quando sto lavorando non quando il PC è a riposo, per cui penso sia un problema o di MB o di driver... Mah (speriamo non sia l'HDD:fagiano: :fagiano: :fagiano: )


Infatti il mio portatile Acer va una bomba, sia con XP che con Vista...
Mah... Vai a vedere il problema dov'è...

:muro:

xadhoom0eep
12-06-2007, 12:06
bè... allora tornate a xp! purtroppo per vista non ce n'è per nessuno ora come ora, se volete la reattività o aspettate il service pack 1 (si spera), o comprate un pc nuovo con l'hardware del momento oppure tornate a xp...

non mi sembra ci sia molto da ottimizzare su vista... se dovete togliere tutto tanto vale tornare a xp, che dopo 5 anni di uscita è diventato ormai reattivo quasi al pensiero

Non saprei proprio che dire! Sembra una barzelletta!

Torno ad XP: non mi funziona, lentissimo e disorganizzato (non so come mai... mah)

Compro un PC nuovo: :fagiano: :fagiano: :fagiano: ehm... problemini economici...

Aspetto il Vista SP1: si aspetto, ma nel frattempo... :muro: :muro: :muro:

Un mio amico ha un Athlon 64 3500+ SingleCore, 1 Giga di RAM, Hdd PATA 80GB. Che dire? Va una freccia. Il mio invece, di gran lunga migliore, è una lumaca assonnata... Non saprei che dire, forse il problema è sotto il profilo Hardware, ma comunque sia c'è... O attendo i soldi, o attendo l'SP1... :help:

Dott.Wisem
12-06-2007, 13:38
Ma si può dare un cosiglio così imbecille? :muro: Se avessi letto bene, avresti capito che io non ho scritto di disabilitare il superfetch come consiglio generale per chiunque, ma l'ho scritto in particolare per quell'utente che chiedeva cosa poteva fare per diminuire l'attività continua del suo hd, dopo aver installato Vista. Non ho mai detto, ad esempio, che disabilitando il superfetch, aumentano le performance. Ho detto, invece, che io non ho notato peggioramenti significativi delle performance, dopo averlo disabilitato.Hai idea di cosa sia il superfetch? Hai idea di cosa sia un memory manager? :muro:In mia opinione è mille volte meglio aspettare qualche secondo in più per caricare un'applicazione, ma avere poi l'hd bello zitto e tranquillo, piuttosto che caricarle in maniera veloce (ammesso che il superfetch ci abbia azzeccato nell'indovinare quale applicazione voglio caricare ad una certa ora della giornata, cosa che a me, dopo 1 mese di utilizzo, non accadeva quasi mai) ma avere l'hd che 'frulla' in continuazione. Non sei d'accordo? Ok, ma evitiamo questi toni provocatori nei messaggi, che servono soltanto a scatenare flame.
Siete di una ignoranza da fare paura!Mai quanto la tua maleducazione.

blackbit
12-06-2007, 14:37
vabbè ora non esageriamo, calmiamoci tutti. il discorso è che molti cercano l'ottimizzzione assoluta mentre altri giustamente lamentano che così facendo si fanno solo passi indietro.. un sistema senza superfetch, senza aero, senza deframmentazione automatica, senza indicizzazione, senza caching, senza ripristino configurazione mi sa un pò di 98' style...

cioè che avete a fare vista! tanto se win vi serve per i programmi usate xp e basta... il top della velocità solo linux può darvelo ora come ora, e xp a seguire.

Ovviamente, parliamo di xp senza ca..atine installate! E' ovvio che qualsiasi sistema, specie windows, diventa molto lento quando voi installate una marea di programmi di provenienza poco attendibile e lo inondate di file scaricati dal p2p!

Purtroppo windows si infetta come niente di virus, adware e spyware vari... e ciò rallenta tutto in men che non si dica. Basta anche un adware un pò troppo invadente...

pure il bearshare ha un adware messo dentro... non danneggia il sistema, ma lo rallenta, perchè raccoglie le informazioni sulle vostre abitudini...

è solo uno dei tanti esempi. purtropo gran parte dei programmini free son pieni di spazzatura e non c'è Vista o Xp che tenga

viran
12-06-2007, 15:31
In mia opinione è mille volte meglio aspettare qualche secondo in più per caricare un'applicazione, ma avere poi l'hd bello zitto e tranquillo, piuttosto che caricarle in maniera veloce (ammesso che il superfetch ci abbia azzeccato nell'indovinare quale applicazione voglio caricare ad una certa ora della giornata, cosa che a me, dopo 1 mese di utilizzo, non accadeva quasi mai) ma avere l'hd che 'frulla' in continuazione.

Ciccino, guarda che se tu disabiliti il superfetch hai l'effetto opposto a quello che pensi di ottenere e cioè con il superfetch disabilitato il tuo hard disk lavorerà di più, perchè la memoria rimane sempre vuota e tutti i dati e le applicazioni devono essere ricaricate ogni volta dall'hard disk. Il superfetch invece garantisce che la memoria rimanga sempre piena, anzichè essere inutilizzata.
Se hai l'hard disk che ti frulla in continuazione non è di certo il superfetch, perchè il superfetch carica pochissime pagine al secondo e nei momenti di inattività e lo fa a bassa priorità con un sistema che è tanto efficiente che linux se lo sogna!

blackbit
12-06-2007, 15:39
viran, tranquillizzati! Dott. Wisem potrebbe sentirsi offeso se fai così.

ha solo espresso la sua opinione... anche se comunque, quoto la tua. Superfetch, indicizzazione e deframmentazione non hanno tutto questo influsso negativo sul 'frullare'...

la deframmentazione di solito è schedulata di notte, l'indicizzazione e tutto il resto agisce nei momenti di inattività!

Quindi mi sa che se l'hd vi frulla anche 1 settimana dopo l'installazione allora è perchè avete poca ram e tanto swap!

Dott.Wisem
12-06-2007, 18:46
Ciccino, guarda che se tu disabiliti il superfetch hai l'effetto opposto a quello che pensi di ottenere e cioè con il superfetch disabilitato il tuo hard disk lavorerà di più, perchè la memoria rimane sempre vuota e tutti i dati e le applicazioni devono essere ricaricate ogni volta dall'hard disk. 'Ciccino'?? :eh: Allora l'educazione non sai proprio dove sta di casa, eh? :doh:

Comunque, per la cronaca, il mio hard disk con il superfetch disabilitato sta quasi sempre a riposo, al punto tale che a volte entra in modalità risparmio energetico... Le applicazioni, le carichi la prima volta, soltanto quando ti servono realmente, dopodiché vengono bufferizzate in cache. Secondariamente, io non è che carico 10 applicazioni al minuto (generalmente, quando carico un'applicazione, poi ci lavoro per un bel po' prima di chiuderla ed aprirne eventualmente un'altra), quindi anche se quando ne carico una si deve aspettare qualche secondo, non mi scandalizzo di certo, soprattutto perché poi l'hd se ne sta MUTO e non mi disturba più per un bel pezzo, a differenza di quando ho il superfetch abilitato.
Il superfetch invece garantisce che la memoria rimanga sempre piena, anzichè essere inutilizzata. Se hai l'hard disk che ti frulla in continuazione non è di certo il superfetch, perchè il superfetch carica pochissime pagine al secondo e nei momenti di inattività e lo fa a bassa priorità con un sistema che è tanto efficiente che linux se lo sogna!Quello che ancora non hai capito (o fai finta di non capire), nonstante l'abbia già rimarcato nel mio post precedente, è che io non sto dicendo che superfetch è inutile o cose del genere. Ho soltanto detto che è uno dei principali responsabili dell'attività di swapping del disco (insieme al servizio d'indicizzazione) e quindi, per chi come me ODIA sentire l'hard disk sempre in funzione, specie se in un notebook (che ha ridotti spazi d'areazione), anche quando stai semplicemente scrivendo un documento di testo, oppure per chi non vuole avere servizi in eccesso fra le scatole quando lancia un videogioco, perché non vuole rischiare di perdere neanche 1 fps, allora la disattivazione del superfetch è una cosa che mi sento di consigliare. Poi tu sei liberissimo di non essere d'accordo, ma evita per favore questi toni da 'so tutto io', che sono davvero fastidiosi e fuori luogo.

xadhoom0eep
12-06-2007, 19:34
Condivido. Dr.Wisem sembra aver ragione, forse si è espresso male su alcune funzioni del sistema operativo, forse qualcuno ha frainteso le sue parole, ma ha preso in considerazione le cose da diversi punti di vista.

La maleducazione non dovrebbe nemmeno esistere in certi discorsi, non stiamo né insultando né mancando di rispetto qualcuno, ottenendo invece in cambio proprio ciò che scansiamo.

fritzstoka
12-06-2007, 19:40
sì basta con ciccini, cocco di mamma ecc veniamo alle cose:

io avevo xp, facevo la defrag 1 volta al mese, non avevo aero, non c'era indicizzazione e superfetch.....

adesso con vist mi defrag 1 volta alla settimana, almeno una volta alla settimana indicizza, l'so è pesantissimo e pieno di buchi


come diavolo fate a dire che non vi frulla di più, la matematica è un'opinione? certo che vi sfrulla di più e i componenti hardware sono più stressati!!!! poi magari potete dire che non sono così stressati ecc ecc ma più di xp sicuro... di default, parlo di default

blackbit
12-06-2007, 21:27
adesso con vist mi defrag 1 volta alla settimana, almeno una volta alla settimana indicizza, l'so è pesantissimo e pieno di buchi

come diavolo fate a dire che non vi frulla di più, la matematica è un'opinione? certo che vi sfrulla di più e i componenti hardware sono più stressati!!!! poi magari potete dire che non sono così stressati ecc ecc ma più di xp sicuro... di default, parlo di default

non hai tutti i torti... ma raga, a mio parere non c'è molto da fare se non aspettare il prossimo sp...

xadhoom0eep
12-06-2007, 22:05
non hai tutti i torti... ma raga, a mio parere non c'è molto da fare se non aspettare il prossimo sp...

Parole sante.

Dobermann75
12-06-2007, 23:12
L'hd con Vista frulla, c'è poco da fare. Frulla perché precarica le applicazioni che, secondo lui, voi userete in una certa fascia oraria in cui state usando il PC. Frulla perché parte l'indicizzazione non appena scarichi la posta, crei un documento, installi un'applicazione, ecc.
Di conseguenza, se a voi non dà l'impressione di frullare, significa soltanto una delle seguenti:

1) Avete un PC desktop, e quindi il rumore dell'hd è coperto dalle ventolazze dell'alimentatore, della cpu, della vga, del case, ecc.

2) Avete un portatile dotato di un hd estremamente silenzioso, sul tipo di quelli ultra-silenziosi montati nei MacBook.

In entrambi i casi, non lo sentirete frullare, ma vi assicuro che sta frullando... Basta guardare la lucina dell'hd lampeggiare freneticamente anche quando non state facendo nulla di ché (tipo navigazione internet).

a me non frulla un bel niente e l'ho su un raptor....

Ferdy78
13-06-2007, 07:52
L'hd con Vista frulla, c'è poco da fare. Frulla perché precarica le applicazioni che, secondo lui, voi userete in una certa fascia oraria in cui state usando il PC. Frulla perché parte l'indicizzazione non appena scarichi la posta, crei un documento, installi un'applicazione, ecc.
Di conseguenza, se a voi non dà l'impressione di frullare, significa soltanto una delle seguenti:

1) Avete un PC desktop, e quindi il rumore dell'hd è coperto dalle ventolazze dell'alimentatore, della cpu, della vga, del case, ecc.

2) Avete un portatile dotato di un hd estremamente silenzioso, sul tipo di quelli ultra-silenziosi montati nei MacBook.

In entrambi i casi, non lo sentirete frullare, ma vi assicuro che sta frullando... Basta guardare la lucina dell'hd lampeggiare freneticamente anche quando non state facendo nulla di ché (tipo navigazione internet).


Dopo un pò di test e format sono arrivato alla conclusione che a far frullare l'hd è solo e soltanto il defrag auto, disabilitato questo ... non frulla più nulla.:O

Dott.Wisem
13-06-2007, 09:26
Dopo un pò di test e format sono arrivato alla conclusione che a far frullare l'hd è solo e soltanto il defrag auto, disabilitato questo ... non frulla più nulla.:ONe dubito: il defrag automatico parte una volta a settimana, non una volta al giorno.

Dott.Wisem
13-06-2007, 09:32
a me non frulla un bel niente e l'ho su un raptor....Nei desktop fissi è difficile notare una leggera ma costante attività in background dell'hard disk. Su un notebook si nota molto più facilmente, specie se non ha un hard disk silenziosissimo. C'è da tener presente che in Vista, quando l'hard disk lavora per attività di 'manutenzione' (indicizzazione, fetching, defrag, punti di ripristino, ecc.), il sistema rimane comunque molto reattivo, grazie ai migliorati algoritmi di scheduling.

Venice39
13-06-2007, 10:15
Ho appreso il significato di SuperFetch in questo forum e da quello che ho capito è un servizio che precarica i programmi in memoria per ottimizzarne l'avvio in base ad una pianificazione statistica delle applicazioni operata da Vista secondo il momento in cui l'utente andrà ad utilizzare le applicazioni. Se non è cosi chiedo scusa, ma non è ignoranza, è disinformazione.
Mi viene spontaneo dire che questo SuperFetch appesantisca il sistema, non utilizzo Windows in modo sistematico, per cui oggi lo uso in un modo e domani chissà.

Il defrag automatico è utile, ma fa frullare in continuazione.

Inoltre non ho mai detto che Vista è penoso, mi sembra un buon sistema, ma ha tante e tante cose che per molti hardware non vanno bene, e siccome monitorando il sistema, ne scopro che il mio procio (x2 3800) non scende mai sotto il 58% di utilizzo e la ram libera è sempre 100 Mb e non se ne libera altra, vorrei trovare il modo di rendere il tutto un po' più snello, poichè se ne avessi avuto la possibilità sicuramente avrei cambiato PC.



Non ho bisogno di potenza hardware, non sono uno di quelli utenti che fa tonnellate di benchmark solo per vedere il proprio PC in cima alla classifica di velocità e potenza.

Ma vorrei un po' di stabilità e reattività in più, il mio pc non è da buttare e vorrei trovare, come ho appena detto, un modo, se c'è, per poter alleggerire quanto più posso in modo che se avvio due applicazioni professionali contemporaneamente non si rallenta come una lumaca.

In questi forum cerchiamo aiuto, non dimostrazione di sapere tutto come dei grandi saggi. Per questo mi dimeno cercando di capirci qualcosa. Se qualcuno mi dicesse che in verità SuperFetch non fa frullare e che ottimizza ogni applicazione di sicuro lo terrei, ma ho problemi di spegnimento di HDD, e preferirei per il momento disabilitare ciò che "fa caricare e sovraccaricare".

Spero di essere stato abbastanza chiaro.

tnx:Prrr:

Purtroppo non essendonci liberta di guardare il codice sorgente di vista, credo che ben pochi potranno davvero dire cosa sia e cosa faccia realmente il superfecth, in alcuni testi americani che parlano di windows vista, viene considerata come una specie di IA (intelligenza artificiale) ad uno stato embrionale, che praticamente impara come l'utente usa il computer, che programmi adopera con maggiore frequenza, e che gestisce i vari processi, ottimizzando a livello di personalizzazione dell'uso del computer, il sistema operativo in un modo che non si e mai visto nella storia dei computer....

I piu entusiastici sono giunti alla conclusione che e un modo di dare "una personalita" al proprio sistema operativo, e dato che ognuno usa il computer in modo diverso, sara quasi impossibile trovare un sistema windows vista uno uguale all'altro.

Di altra opionione i "cospirazionisti" che vedono in questo meccanismo, un modo molto ingegnoso di tracciare l'attivita degli utenti, in modo da capire cosa davvero ci fa la gente del computer, quindi le preferenze di navigazione, sapere i programmi che usa piu spesso, sapere suo hardware, insomma un grande fratello, che ti accompagna da quando accendi il computer a quando lo spegni......

Esagerazioni? Oppure come in molti pensano in vista ci sono delle backdoor, che qualche sviluppatore ci ha infilato dentro, alla fine ci sono gli esters eggs, che ogni tanto vengono fuori, per cui perche non sospettare anche di backdoor, alla fine tanto il codice sorgente non lo puo vedere nessuno..... e all'utonto importa solo che il computer funzioni.

Poi non riesco a capire come con questi processore multi core si abbiano tutti questi valori di utilizzo cosi alti, sul mio turion ml-32, con explorer e fire fox aperti, il dream scene attivato, windows media player per sentire mp3, e corel photopaint 7.0 e word 2000 aperto, arrivo a mala pena al 55% di operativita del processore, per non parlare della memoria ram che e al 56% e non ho 5 giga di ram, ma un giga solo e una chiavetta readyboost da 2 giga, e tutto fila come un treno.

Credo che ci sia tanta disinformazione su vista, incluse alcune leggende metropolitane, ma quando calera il sipario su xp definitivamente, bene o male tutti dovranno imparare a convivere con vista, e forse si informeranno meglio di cosa hanno davvero tra le mani, come funziona in grandi linee, e come sfruttarlo al meglio.

venice

xadhoom0eep
13-06-2007, 11:50
Poi non riesco a capire come con questi processore multi core si abbiano tutti questi valori di utilizzo cosi alti, sul mio turion ml-32, con explorer e fire fox aperti, il dream scene attivato, windows media player per sentire mp3, e corel photopaint 7.0 e word 2000 aperto, arrivo a mala pena al 55% di operativita del processore, per non parlare della memoria ram che e al 56% e non ho 5 giga di ram, ma un giga solo e una chiavetta readyboost da 2 giga, e tutto fila come un treno.

Credo che ci sia tanta disinformazione su vista, incluse alcune leggende metropolitane, ma quando calera il sipario su xp definitivamente, bene o male tutti dovranno imparare a convivere con vista, e forse si informeranno meglio di cosa hanno davvero tra le mani, come funziona in grandi linee, e come sfruttarlo al meglio.

venice

Con tutti quei programmi aperti non capisco perchè il tuo procio tocchi a malapena il 50% di utilizzo, dico soltanto che adesso ho avviato solo Firefox e la mia CPU (Athlon 64 X2 3800+, DUAL CORE quindi) oscilla tra il 55% e il 65%... Ho letto in giro che AMD non ha provveduto a sviluppare diver Cool&Quiet per Vista, e non è possibile operare nelle impostazioni di Risparmio energia del SO per ridurre l'uso della CPU.

Penso che in fondo Vista sia il miglior sistema operativo Microsoft, come dici tu ancora non si chi credere, ognuno dice cose diverse, ma potenzialmente ha tante piccole funzioni e servizi che lavorano in modo abbastanza buono ed utile. Malgrado questo, penso che l'hardware che al momento possa supportare Vista Ultimate e tutti i suoi servizi sia solo quello di fascia medio-alta, ecco perchè molti di noi con hardware un po' "vecchiotto" trovano qualche problema...

Attendiamo... Magari l'SP1! :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Dott.Wisem
13-06-2007, 12:00
[...]dico soltanto che adesso ho avviato solo Firefox e la mia CPU (Athlon 64 X2 3800+, DUAL CORE quindi) oscilla tra il 55% e il 65%... [...]Sono i siti che usano molte animazioni in Flash che ti ammazzano la CPU, non è il Firefox. ;)

geometra91
13-06-2007, 12:34
Si, già ho provato, la differenza è che il mio HDD non va in riposo, ma si stacca letteralmente, è come se si bloccasse, infatti mi succede quando sto lavorando non quando il PC è a riposo, per cui penso sia un problema o di MB o di driver... Mah (speriamo non sia l'HDD:fagiano: :fagiano: :fagiano: )


Infatti il mio portatile Acer va una bomba, sia con XP che con Vista...
Mah... Vai a vedere il problema dov'è...

:muro:

vedo che hai 3 hard disk... non credo che lavori con tutti e 3 insieme qualche volta capita che uno vada in riposo e si spegne letteralmente! io mi ero preso uno spavento pure, stai tranquillo... casomai prova qualche programma di diagnostica per i dischi!

xadhoom0eep
13-06-2007, 13:28
Sono i siti che usano molte animazioni in Flash che ti ammazzano la CPU, non è il Firefox. ;)

Non intendevo dire che Firefox appesantisce il sistema, volevo solo sottolineare che ho avevo un solo programma avviato ed entrambi i core erano intorno al 65%. Mentre qualcuno ha sostenuto di usare più applicazioni contemporaneamente con il procio che toccava picchi massimi di 55%.

vedo che hai 3 hard disk... non credo che lavori con tutti e 3 insieme qualche volta capita che uno vada in riposo e si spegne letteralmente! io mi ero preso uno spavento pure, stai tranquillo... casomai prova qualche programma di diagnostica per i dischi!

Si ma io parlavo dell'HDD principale, comunque ho controllato bene e mi sembra che la maggior parte delle volte si stacchi per risparmio energetico, ma alcune volte mi capita mentre lavoro, percui penso che il problema sia del controller SATA...

:Prrr:

Dott.Wisem
13-06-2007, 15:38
Non intendevo dire che Firefox appesantisce il sistema, volevo solo sottolineare che ho avevo un solo programma avviato ed entrambi i core erano intorno al 65%. Mentre qualcuno ha sostenuto di usare più applicazioni contemporaneamente con il procio che toccava picchi massimi di 55%.Dipende sempre da cosa ci fai con quei programmi. Potresti anche averne 10 aperti ed il processore che sta al 5% di occupazione... Analogamente, potresti avere un solo programma in esecuzione che ti satura entrambi i core quasi al 100% (ad esempio, un processo di rendering 3D)... ;)

xadhoom0eep
13-06-2007, 19:06
Dipende sempre da cosa ci fai con quei programmi. Potresti anche averne 10 aperti ed il processore che sta al 5% di occupazione... Analogamente, potresti avere un solo programma in esecuzione che ti satura entrambi i core quasi al 100% (ad esempio, un processo di rendering 3D)... ;)

Beh certo, questo lo so!

Ma la cosa strana è che avendo aperto solo Firefox con una pagina caricata mi tiene la CPU sopra il 50%! E poi con alcuni programmi di audio e video editing che uso su XP il sistema mi sembra molto più stressato. L'unico giovamento fin'ora che ne ho ricavato dal passaggio a Vista è maggiore stabilità e reattività di sistema, ma oltre questo i programmi girano in modo peggiore...

:cry:

geometra91
13-06-2007, 23:09
mi dici come fai a sapere che è quello principale che si spegne? :D

xadhoom0eep
14-06-2007, 10:10
mi dici come fai a sapere che è quello principale che si spegne? :D

Perchè, sembrerà strano, ma conosco molto bene il rumore del mio HDD principale, e quando succede che si stacca è sempre quando sto lavorando su dei file sull'HDD principale, e per qualche secondo il sistema si blocca.

Inoltre ho fatto delle prove accendendo il pc solo con l'HDD principale collegato, e niente cambia, si stacca sempre.

Ora però ti ripeto che le cose stanno migliorando, ho fatto caso che la maggior parte delle volte capita quando l'HDD va in riposo, ma a volte (mi succedeva anche con XP) si stacca letteralmente bloccando il sistema per un paio di secondi.

:Prrr: :Prrr: :Prrr:

xadhoom0eep
15-06-2007, 21:59
Signori ho appena notato una cosa stranissima... come mai il mio Vista quando parte non mostra il logo, ma solo la schermata di caricamento???

innominato5090
15-06-2007, 22:10
Signori ho appena notato una cosa stranissima... come mai il mio Vista quando parte non mostra il logo, ma solo la schermata di caricamento???


è normale (anche se molto brutto)

xadhoom0eep
16-06-2007, 14:13
è normale (anche se molto brutto)

Invece no, ho visto dei filmati su YouTube dove il logo viene mostrato...

http://www.youtube.com/watch?v=qWtFLiMVpXY&mode=related&search=

Ferdy78
16-06-2007, 14:28
Invece no, ho visto dei filmati su YouTube dove il logo viene mostrato...

http://www.youtube.com/watch?v=qWtFLiMVpXY&mode=related&search=

infatti quelllo NON è vista;)

se leggi bene il titolo di quel filmato...:D

Vista originale è solo la barretta. Tuttal' più, dgt nella barra di ricerca "msconfig" (senza le virgolette), ti si apre la finestra di configurazione. se vai sulla scheda opzioni avvio e spunti, non avviare interfaccia grafica, ti cambia la schermata di BOOT con una sua...che però fa + cagher di quella standard:D

xadhoom0eep
16-06-2007, 18:53
infatti quelllo NON è vista;)

se leggi bene il titolo di quel filmato...:D

Vista originale è solo la barretta. Tuttal' più, dgt nella barra di ricerca "msconfig" (senza le virgolette), ti si apre la finestra di configurazione. se vai sulla scheda opzioni avvio e spunti, non avviare interfaccia grafica, ti cambia la schermata di BOOT con una sua...che però fa + cagher di quella standard:D

Si si ho visto! Scusa non ci avevo fatto caso! Ma non c'è un modo per dare un look grafico appetibile alla partenza di Vista?

GhiaccioNero
16-06-2007, 19:16
io so cambiare la schermata, ma non so metterci la barra di caricamento :(

xadhoom0eep
16-06-2007, 21:12
io so cambiare la schermata, ma non so metterci la barra di caricamento :(

E' già qualcosa... Dimmi...

xadhoom0eep
16-06-2007, 22:28
Tornando all'usura di Vista...

Ho notato che il mio PC con XP non in OverClock toccava la soglia dei 36°C di temperatura per il procio, ma ora non in OC mi tocca i 48°C con Vista, quando i 48°C me li toccava con XP in overclock...

Non sono tanto tranquillo...

Inoltre l'ho aperto per rendermi conto della temperatura e era aumentata del doppio rispetto ad XP!

Non c'è un modo per impostare il Cool&Quiet con Vista?
O qualsiasi altra cosa che mantenga le temperature più basse?

:help:

GhiaccioNero
17-06-2007, 01:33
E' già qualcosa... Dimmi...

Io uso Tuneup che però è a pagamento....

xadhoom0eep
17-06-2007, 13:02
Io uso Tuneup che però è a pagamento....

Scusami, mi sono procurato l'ultima versione, ma non riesco a capire dove posso andare a modoficare il logo di partenza...

xadhoom0eep
18-06-2007, 10:37
Diamine, ma il mio procio non vuole scendere sotto il 55% di utilizzo anche quando Vista è in Idle e la temperatura schizza sopra di 10 gradi rispetto ad XP. Ma non c'è niente, nessun programma o utility che ti ottimizzi il procio?

Comunque su alcuni filmati su youtube ho notato che con i Core2Duo questo problema non c'è.

Io appena avvio il sistema il procio sta qualche minuto al 100% in Idle e poi torna al 55%...

Help!

Mafio
18-06-2007, 11:01
io ho 2 pc col core 2 duo a 2.4 uno con vista (che è una merda) e l'altro con xp
il processore in idle sta a 0% e contrariamente a quanto pensassi i due pc hanno prestazioni quasi uguali.
riguardo al disco lavora un po' di più con vista ma non mi sembra poi così tanto.
in ogni caso rimetti xp o un buon linux.

benti77
18-06-2007, 11:26
beh se girano uguali sia XP che Vista, salvo compatibilità con programmi necessari, non credo valga la pena tornare a XP.

xadhoom0eep
18-06-2007, 11:56
io ho 2 pc col core 2 duo a 2.4 uno con vista (che è una merda) e l'altro con xp
il processore in idle sta a 0% e contrariamente a quanto pensassi i due pc hanno prestazioni quasi uguali.
riguardo al disco lavora un po' di più con vista ma non mi sembra poi così tanto.
in ogni caso rimetti xp o un buon linux.

XP mi gira lento in un modo impressionante e ancora non ne ho compreso la causa...

Linux lo uso ma non posso sostituirlo a Windows poichè mi servono dei programmi che girano solo sul sistema Microsoft.

Ora, per esempio, ho aperto solo Mozilla Firefox e il procio sta a 51%, antivirus disattivato...

rolloLG
18-06-2007, 11:57
...dalla mia personale esperienza con Vista ormai da 3 mesi posso dire che il problema del frullamento del HD si verifica in particolare su quei sistemi dove si installa/disinstalla con molta frequenza (quasi ogni giorno). Probabilmente ciò è legato alle questioni del prefetch e ottimizzazioni elaborate dalla fantomatica IA di Vista che tenta di anticipare le vostre azioni ma tengo a sottolineare che se per 1 settimana vi state fermi e non installate nulla (naturlmente però continuate a scaricare documenti di ogni tipo e lavorare con quello che avete già installato) si calmerà parecchio. Almeno questa è la mia impressione e la mia esperienza...

Leonardo OPIICS
18-06-2007, 12:02
Vista è un ottimo sistema operativo, grafica eccezzionale ecc.
e il disco con il mio computer non pare dia troppi
problemi, ne da di più XP!
il disco vi Frigge?:bsod:
E' fatto apposta!!

AMD Athlon 64 3500+|1Gb DDR400| GeForce 6150LE | HD1: WDC 150Gb SATA2| Dual booting: Windows XP SP2 +Windows Vista Ultimate |

rolloLG
18-06-2007, 13:12
Ma sono l'unico a cui della bella interfaccia grafica di Vista interessa molto poco (non ho manco Aero e se ce l'avessi disabiliteri le funzioni 3D)? :O
Quello che mi piace di Vista è tutto il resto: il sistema di update, la riscrittura del kernel con molti moduli in user-space, la sicurezza che offre grazie a UAC etc., il nuovo task scheduling che anche quando una app occupa il 100% della CPU manco te ne accorgi e con avanzati algoritmi anti dead-lock, il firewall più che discreto (quello di XP era ridicolo e tutti usavano ZonaAlarm infatti), la nuova gestione dei codec più aperta che ora permette a chiunque di scriverne di nuovi e di integrarli nel sistema (con tanto di preview-icon!) per supportare nuovi formati audio/video/grafici, la ricerca avanzatissima (che non è solo ricerca ma quasi un intelligenza: accetta comandi, URL, trova applicazioni euristicamente etc.), la gestione delle reti infinitamente più potente e comoda, l'explorer delle directory molto migliorato e tantissime altre cose... Certo ha qualche bug ancora ma tornare a XP è un suicidio quando hai capito cosa offre in più e imparato ad usarlo come si deve. :cool:
Il problema è che c'è troppo FUD e disinformazione e la maggior parte delle persone in 5 anni si era abituata molto bene a XP. Sembra che per molti (che non l'hanno mai provato) Vista = XP con qualche abbellimento grafico in più, mentre le differenze ci sono eccome, fortunatamente (si chiama evoluzione se non sbaglio...).
I "grossi problemi" di Vista?
- i driver. Ma basta fare ben attenzione e informarsi o comprare un nuovo comp garantito Vista ready (il mio economico laptop Compaq/HP Presario F500EA mi soddisfa a pieno). Anche per le chiavette bluetooth, tanto per fare un esempio, comprate solo quelle che vanno coi driver di Vista tipo Nortek BT 400, Digicom Palladio USB EDR 100, D-Link DBT-120, Belkin Bluetooth USB Adapter Model: F8T001 ver. 2 or F8T003, Conceptronic CBT200U2 etc. e non avrete problemi.
- la compatibilità con alcuni vecchi software, che solo perché andavano su XP non si può pretendere vadano bene anche su Vista con nuovo kernel, nuovo sistema di sicurezza etc. Io personalmente non ho trovato tanti programmi incompatibili, o comunque esistono o usciranno fix o alternative.
Insomma, per quanto mi riguarda promuovo Vista a pieni voti, altroché! :yeah:

xadhoom0eep
18-06-2007, 14:17
Ma sono l'unico a cui della bella interfaccia grafica di Vista interessa molto poco (non ho manco Aero e se ce l'avessi disabiliteri le funzioni 3D)? :O
Quello che mi piace di Vista è tutto il resto: il sistema di update, la riscrittura del kernel con molti moduli in user-space, la sicurezza che offre grazie a UAC etc., il nuovo task scheduling che anche quando una app occupa il 100% della CPU manco te ne accorgi e con avanzati algoritmi anti dead-lock, il firewall più che discreto (quello di XP era ridicolo e tutti usavano ZonaAlarm infatti), la nuova gestione dei codec più aperta che ora permette a chiunque di scriverne di nuovi e di integrarli nel sistema (con tanto di preview-icon!) per supportare nuovi formati audio/video/grafici, la ricerca avanzatissima (che non è solo ricerca ma quasi un intelligenza: accetta comandi, URL, trova applicazioni euristicamente etc.), la gestione delle reti infinitamente più potente e comoda, l'explorer delle directory molto migliorato e tantissime altre cose... Certo ha qualche bug ancora ma tornare a XP è un suicidio quando hai capito cosa offre in più e imparato ad usarlo come si deve. :cool:
Il problema è che c'è troppo FUD e disinformazione e la maggior parte delle persone in 5 anni si era abituata molto bene a XP. Sembra che per molti (che non l'hanno mai provato) Vista = XP con qualche abbellimento grafico in più, mentre le differenze ci sono eccome, fortunatamente (si chiama evoluzione se non sbaglio...).
I "grossi problemi" di Vista?
- i driver. Ma basta fare ben attenzione e informarsi o comprare un nuovo comp garantito Vista ready (il mio economico laptop Compaq/HP Presario F500EA mi soddisfa a pieno). Anche per le chiavette bluetooth, tanto per fare un esempio, comprate solo quelle che vanno coi driver di Vista tipo Nortek BT 400, Digicom Palladio USB EDR 100, D-Link DBT-120, Belkin Bluetooth USB Adapter Model: F8T001 ver. 2 or F8T003, Conceptronic CBT200U2 etc. e non avrete problemi.
- la compatibilità con alcuni vecchi software, che solo perché andavano su XP non si può pretendere vadano bene anche su Vista con nuovo kernel, nuovo sistema di sicurezza etc. Io personalmente non ho trovato tanti programmi incompatibili, o comunque esistono o usciranno fix o alternative.
Insomma, per quanto mi riguarda promuovo Vista a pieni voti, altroché! :yeah:

Io penso che ciò che dici sia vero, ma alcune cose sono da prendere in considerazione...

Ad esempio il supporto limitato per i giochi, la mancanza dell'OpenGL, e per molti l'appesantimento del sistema. Si certo, il sistema è velocizzato, ma Vista brucia risorse in un modo disumano per la maggior parte degli utenti, certo chi ha un PC di ultima generazione come un Core 2 Duo non ha da che preoccuparsi, ma con il mio Hardware non ancora obsoleto i problemi non sono pochi... Se torni indietro di qualche post vedrai che ho problemi riguardo l'utilizzo del processore, che non scende MAI e ripeto MAI sotto il 51% di utilizzo anche con Vista in IDLE o un solo programma aperto, come Firefox nel preciso istante in cui scrivo queste righe.

Vista ha molte innovazioni, tante nuove migliorie, ma purtroppo il kernel non è nuovo, ma è praticamente quello di Windows Server 2003 attorniato da estensioni multimediali. In principio Vista doveva essere Longhorn, con un kernel TOTALMENTE NUOVO, ma poi, forse per pigrizia, forse per cambio di programma, presero il kernel di Server 2003 e lo circondarono di tante nuove funzionalità ed estensioni multimediali. Io penso che Vista non sia da buttare, anzi! Però per sfruttarlo a pieno bisogna avere un PC ultra moderno, e soprattutto molto performante, anche se ora come ora molte delle tecnologie che Vista implementa non sono sfruttabili appieno nemmeno dai PC ad alte performance.

Solo una cosa possiamo aspettare. Che passi il tempo.

hexaae
18-06-2007, 15:15
Sono sempre io...
Ma se come vedi io ho un banalissimo Presario F500EA (Sempron 3600 a 1.8GHz e 1GB ram)...? Eppure non va affatto male ti assicuro. Naturalmente ti sarai informato in giro sulla rete per la faccenda strana del 51% di CPU... e spero tu la risolva presto.

Il kernel avevo letto che era decisamente e in larga parte riscritto. Leggi ad esempio http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/04/VistaKernel/default.aspx?loc=it e gli altri interessanti e dettagliati articoli. Non è il semplice kernel di Win2003 riadattato...

Per quanto riguarda i giochi io penso che oggi sia ridicolo affidarsi ai computer per quello: le schede gfx ultra potenti costano come 3 consolle e i giochi sono pochi come generi e numero rispetto a queste ultime. Senza contare che danno un mucchio di problemi con driver beta e non... Le consolle no.

--
Vista Home Basic (OEM), GeForce GO 6100, Presario F500EA.

viran
18-06-2007, 15:39
la mancanza dell'OpenGL

Ciccio, guarda che nemmeno XP aveva il supporto nativo a OpenGL, in Windows ci sono sempre state solo le DirectX. Sia in XP che in Vista l'OpenGL ce l'hai tramite i driver della scheda video ATI/NVidia.
In più in Vista hai già il supporto nativo a OpenGL 1.4, quindi come vedi non è affatto vero che manca l'OpenGL, anzi semmai in Vista ce ne di più!

hexaae
18-06-2007, 15:44
In effetti credo di aver letto che le DirectX 10 implementino il supporto per le OGL...

blackbit
18-06-2007, 17:08
Ciccio

lol, è un'abitudine allora :O

re_romano_alex
18-06-2007, 17:14
IMHO hai un bel virus o comunque qualche apllicazione "mascosta" nel tuo PC

E' impossibile che prende tutta questa CPU,al massimo tocca la RAM,la GPU,ma non la CPU.
Io la ho sempre all'uno percento,ok èp un caso,ma ovrebbe essere almeno al 5-10 per come dici tu.
Cioè io il propcio non lo toco proprio...

Dobermann75
18-06-2007, 17:18
Ma sono l'unico a cui della bella interfaccia grafica di Vista interessa molto poco (non ho manco Aero e se ce l'avessi disabiliteri le funzioni 3D)? :O

E ti credo, con la GPU che hai lo farei anch'io, ma se il tuo pc non sentisse il carico di tali abbellimenti grafici ti assicuro che li lasceresti abilitati, lavorare in un ambiente visivamente più carino non è male.

Quello che mi piace di Vista è tutto il resto: il sistema di update, la riscrittura del kernel con molti moduli in user-space, la sicurezza che offre grazie a UAC etc., il nuovo task scheduling che anche quando una app occupa il 100% della CPU manco te ne accorgi e con avanzati algoritmi anti dead-lock, il firewall più che discreto (quello di XP era ridicolo e tutti usavano ZonaAlarm infatti), la nuova gestione dei codec più aperta che ora permette a chiunque di scriverne di nuovi e di integrarli nel sistema (con tanto di preview-icon!) per supportare nuovi formati audio/video/grafici, la ricerca avanzatissima (che non è solo ricerca ma quasi un intelligenza: accetta comandi, URL, trova applicazioni euristicamente etc.), la gestione delle reti infinitamente più potente e comoda, l'explorer delle directory molto migliorato e tantissime altre cose... Certo ha qualche bug ancora ma tornare a XP è un suicidio quando hai capito cosa offre in più e imparato ad usarlo come si deve. :cool:
Il problema è che c'è troppo FUD e disinformazione e la maggior parte delle persone in 5 anni si era abituata molto bene a XP. Sembra che per molti (che non l'hanno mai provato) Vista = XP con qualche abbellimento grafico in più, mentre le differenze ci sono eccome, fortunatamente (si chiama evoluzione se non sbaglio...).
I "grossi problemi" di Vista?
- i driver. Ma basta fare ben attenzione e informarsi o comprare un nuovo comp garantito Vista ready (il mio economico laptop Compaq/HP Presario F500EA mi soddisfa a pieno). Anche per le chiavette bluetooth, tanto per fare un esempio, comprate solo quelle che vanno coi driver di Vista tipo Nortek BT 400, Digicom Palladio USB EDR 100, D-Link DBT-120, Belkin Bluetooth USB Adapter Model: F8T001 ver. 2 or F8T003, Conceptronic CBT200U2 etc. e non avrete problemi.
- la compatibilità con alcuni vecchi software, che solo perché andavano su XP non si può pretendere vadano bene anche su Vista con nuovo kernel, nuovo sistema di sicurezza etc. Io personalmente non ho trovato tanti programmi incompatibili, o comunque esistono o usciranno fix o alternative.
Insomma, per quanto mi riguarda promuovo Vista a pieni voti, altroché! :yeah:
Su questo mi trovi d'accodo, aggiungo inoltre che Vista è dotato di un ottimo sistema di ripristino che riporta veramente il pc alle condizioni del sistema alla data del ripristino, non come xp che lasciava i programmi che ad esempio non si riusciva a levare (e si tenava col ripristino) nuovamente installati.
Inoltre trovo che Vista 64bit sia veramente stabile, per adesso nessun problema eccetto compatibilità di alcuni software.
ciao

xadhoom0eep
18-06-2007, 17:20
lol, è un'abitudine allora :O

:D :D :D

xadhoom0eep
18-06-2007, 17:22
...
Inoltre trovo che Vista 64bit sia veramente stabile, per adesso nessun problema eccetto compatibilità di alcuni software.
ciao

Perchè posso far girare anche programmi a 32bit sul 64bit? :eek: :eek: :eek:

Dobermann75
18-06-2007, 17:25
Perchè posso far girare anche programmi a 32bit sul 64bit? :eek: :eek: :eek:

Certo, per quello c'è l'emulazione.... ma alcuni software proprio sono incompatibili...
ciao

xadhoom0eep
18-06-2007, 17:29
Certo, per quello c'è l'emulazione.... ma alcuni software proprio sono incompatibili...
ciao

Ma l'emulazione viene fatta da Vista stesso o necessita scaricare programmi di terze parti?

Che software non vanno ancora bene???

Comunque per chi non lo sapesse un gruppo di ragazzi stavamo "riesumando" il vecchio kernel di Vista (Longhorn) per creare un altro sistema a parte, per questo ho detto che in principio si voleva usare il kernel di Longhorn e poi hanno riadattato il kernel del server 2003... Cercate "Longhorn Reloaded" su Google... :cool:

xadhoom0eep
18-06-2007, 18:13
Ciccio, guarda che nemmeno XP aveva il supporto nativo a OpenGL, in Windows ci sono sempre state solo le DirectX. Sia in XP che in Vista l'OpenGL ce l'hai tramite i driver della scheda video ATI/NVidia.
In più in Vista hai già il supporto nativo a OpenGL 1.4, quindi come vedi non è affatto vero che manca l'OpenGL, anzi semmai in Vista ce ne di più!

Comunque non mi risulta, perchè ovunque guardi vedi che Vista ha detto alle case ATI / Nvidia di non produrre Driver con OpenGL perchè la Microsoft vuole la priorità del suo DirectX10, quindi non penso che dica alle case di schede grafice di non implementarlo nei driver e poi il nostro Bill lo mette nativo in Vista, no?

Dobermann75
18-06-2007, 18:25
Ma l'emulazione viene fatta da Vista stesso o necessita scaricare programmi di terze parti?

Che software non vanno ancora bene???

Comunque per chi non lo sapesse un gruppo di ragazzi stavamo "riesumando" il vecchio kernel di Vista (Longhorn) per creare un altro sistema a parte, per questo ho detto che in principio si voleva usare il kernel di Longhorn e poi hanno riadattato il kernel del server 2003... Cercate "Longhorn Reloaded" su Google... :cool:

Viene fatta da Vista... basta farlo eseguire come programma per Xp o altra versione...
I software che non funzionano sono alcuni giochi, tools e software di masterizzazione (ad esempio alchool100%)

La vedo dura (oltre che credo essere illegale) riesumare un kernel microsoft... non è mica open source....

xadhoom0eep
18-06-2007, 18:50
La vedo dura (oltre che credo essere illegale) riesumare un kernel microsoft... non è mica open source....

Infatti qualche settimana fa il progetto è stato bloccatto dalla Microsoft stessa, erano arrivati alla Milestone 1, l'ho provato. Non è male. Fidati!
Non consisteva nel riesumare un kernel, ma di sviluppare e modificare una versione beta di Longhorn, l'ultima che usava ancora il kernel Longhorn, non quello Server 2003.

Per quanto riguarda Vista 64 a livello di sistema funziona meglio del 32???

hexaae
18-06-2007, 20:19
E ti credo, con la GPU che hai lo farei anch'io, ma se il tuo pc non sentisse il carico di tali abbellimenti grafici ti assicuro che li lasceresti abilitati, lavorare in un ambiente visivamente più carino non è male.


Eh eh :)
Hey! Intendiamoci anche a me piace l'estetica del desktop e infatti curo anche questa ;) ma la mia era più che altro una reazione al solito cliche che senti in giro per cui Vista è "solo una bella interfaccia grafica, XP era meglio!"

:D

P.S.
Comunque per me tamarrate di effetti grafici da videogame tipo Beryl in un OS servono solo a far sbavare gli amichetti! ;) Chissene... Yod'm 3D (o Dexpot, c'è anche SphereXP lo so) va più che bene per avere 4 schermi virtuali invece di uno.

P.P.S.
...E per dimostrarti che anche al bel look ci tengo linko qui per il piacere di tutti due ottime fonti di wallpaper di qualità:
http://interfacelift.com/wallpaper/index.php?w=0&sort=date&id=&page=6
http://www.flickr.com/photos/darwishh/ (è il tipo da cui MS ha comprato alcuni sfondi per Vista!)

Mafio
18-06-2007, 20:23
per far andare i programmi windows su linux puoi usare WINE e poi se per esempio io dovessi usare svista dovrei rinunciare ad usare più della metà dei miei programmi perchè non supportati quindi mi pare che svista sia prorpio una gran merda per niente retrocompatibile.
l'unica cosa utile (in attesa che vengano tradotte anche per xp) sono le directx10, che però hanno bisognio di una vga che le supporti che io non ho e poi meglio non giocare che mettere svista.

hexaae
18-06-2007, 20:30
Io sono per le consolle in fatto di giochi, altro che schede grafiche ultra potenti che costano un'occhio e coi driver ATI/nVidia mezzi beta e pieni di problemi... Ti compri una bella consolle e hai un'eccellente grafica, nessuna grana hardware (si spera ;)), e un parco software molto più esteso e VARIO grazie alla fantasia dei Nippo. Non solo "i 3 generi" (simulazione, shooter, rpg)! :ciapet:

Dobermann75
18-06-2007, 21:16
per far andare i programmi windows su linux puoi usare WINE e poi se per esempio io dovessi usare svista dovrei rinunciare ad usare più della metà dei miei programmi perchè non supportati quindi mi pare che svista sia prorpio una gran merda per niente retrocompatibile.
l'unica cosa utile (in attesa che vengano tradotte anche per xp) sono le directx10, che però hanno bisognio di una vga che le supporti che io non ho e poi meglio non giocare che mettere svista.

A parte il linguaggio da lord inglese, a parte il tentativo di flame che chiaramente si evince dal tuo messaggio, a aprte il fatto che nella presente discussione non ha assolutamente nessuna importanza il fatto che vista sia più/meno compatibile con i programmi che usi tu, inoltre hai scritto una grossa imprecisione poichè sotto wine non si riescono a far girare tutti i programmi disponibili e funzionanti sotto microsoft windows, cominciamo con i software professionli e non i programmini che usano di norma i ragazzini, viziati con le mani sporche di nutella, che siccome hanno imparato ad installare un driver da riga di comando si credono dei provetti programmatori di pc, così come del resto con cedega non è possibile far girare molti software nativi per win.
Personalmente vengo da una lunga esperienza con distro linux, a partire da Redhat e mandrake e negli ultimi anni sopratutto con suse e mandriva a 64bit, e di problemi c'è ne è a non finire oltre che incompatibilità assurde.
Per quanto riguarda Vista ad eccezione di alcuni programmi vecchiotti, gli altri vengono installati e funzionano benissimo.
Per ultimo su Xp sognatele le dx10.... oppure vivi sperando che chi vive sperando....
P.S: parli di utlità delle dx10.... per cortesia condividi con noi quali sono oggi come oggi queste fantomatiche migliorie .

xadhoom0eep
19-06-2007, 09:49
A parte il linguaggio da lord inglese, a parte il tentativo di flame che chiaramente si evince dal tuo messaggio, a aprte il fatto che nella presente discussione non ha assolutamente nessuna importanza il fatto che vista sia più/meno compatibile con i programmi che usi tu, inoltre hai scritto una grossa imprecisione poichè sotto wine non si riescono a far girare tutti i programmi disponibili e funzionanti sotto microsoft windows, cominciamo con i software professionli e non i programmini che usano di norma i ragazzini, viziati con le mani sporche di nutella, che siccome hanno imparato ad installare un driver da riga di comando si credono dei provetti programmatori di pc, così come del resto con cedega non è possibile far girare molti software nativi per win.
Personalmente vengo da una lunga esperienza con distro linux, a partire da Redhat e mandrake e negli ultimi anni sopratutto con suse e mandriva a 64bit, e di problemi c'è ne è a non finire oltre che incompatibilità assurde.
Per quanto riguarda Vista ad eccezione di alcuni programmi vecchiotti, gli altri vengono installati e funzionano benissimo.
Per ultimo su Xp sognatele le dx10.... oppure vivi sperando che chi vive sperando....
P.S: parli di utlità delle dx10.... per cortesia condividi con noi quali sono oggi come oggi queste fantomatiche migliorie .

Beh, innanzitutto QUOTO!

Poi vorrei ribadire, come è stato appena detto da "Dobermann75", WINE non fa girare programmi professionali, per cui non mi è utile più di tanto, poichè io come altri utenti utilizziamo programmi come Photoshop, Premiere, Illustrator, Cubase SX, Sequel, ecc...

Sto provando Vista da un mesetto e devo dire che come sistema mi soddisfa appieno, davvero. Le uniche pecche per ora sono compatibilità giochi e uso delle risorse, anche se, come ripeto per l'ennesima volta, con dei PC di ultimissima generazione questo non succede; anche se :cry: :cry: ancora non capisco perchè il mio procio non va mai sotto il 51% di utilizzo:cry: :cry:
Questa notte ho addirittura sognato che scendeva sotto il 25%... Sto male lo so!!!

Comunque sia spero di trovare subito la soluzione, per il resto sto benissimo. Ora voglio solo provare Vista Ultimate a 64bit...

AlKa105
21-06-2007, 18:03
Ragazzi, ma perché vi fate tutti sti problemi... Se non vi va di sentire l'hd che 'grattuggia', disattivate sto SuperFetch, mettete l'indicizzazione in modalità risparmio energetico e non ci pensate più.

E come si fa?

Praetoriano
21-06-2007, 19:29
Personalmente vengo da una lunga esperienza con distro linux, a partire da Redhat e mandrake e negli ultimi anni sopratutto con suse e mandriva a 64bit, e di problemi c'è ne è a non finire oltre che incompatibilità assurde.[/U] queste fantomatiche migliorie .

Sono OT lo so, se volete apro un altro 3d ma volevo avere dei giudizi su mandriva, in quanto vorrei affiancare a Vista Mandriva 2007..

polloaia74
02-07-2007, 10:49
ragazzi mi dite come si fa a disabilitare la deframmentazione automatica di vista e abbassare al minimo l'indicizzazione o cos'è lui? x favore... non riesco a giocare in santa pace ad halo 2...mi scatta di brutto e l'hd frulla


Ciao.
Io ho lo stesso tuo problema ... sei riuscito a risolverlo.. ho un Pc abbastanza potente ma devo giocare al minimo di grafica altrimenti fa fatica a muoversi.
Scatta ugualmente anche a bassissima grafica....
Grazie
ciao

skyscreaper
02-07-2007, 10:57
io ho risolto portando su xp halo 2 e li non frulla x niente proprio, e ci gioco al max. su vista fa così perchè c'è bisogno di tanta ram in quanto io per esempio ke ho solo 1gb mi carica il gioco sull'hd (fa lo swapping) e allora scatta e frulla

lovsky
02-07-2007, 12:25
Ragazzi scusate l'intromissione, potreste linkarmi le discussioni dove si parla su come limitare l'utilizzo del disco su vista? effettivamente fa un casino anomalo l'hd!

polloaia74
02-07-2007, 14:42
io ho risolto portando su xp halo 2 e li non frulla x niente proprio, e ci gioco al max. su vista fa così perchè c'è bisogno di tanta ram in quanto io per esempio ke ho solo 1gb mi carica il gioco sull'hd (fa lo swapping) e allora scatta e frulla

Ok,io ho halo 2 originale come faccio a farlo funzionare con w xp ??
Grazie
Ciao

hexaae
02-07-2007, 17:29
Ragazzi scusate l'intromissione, potreste linkarmi le discussioni dove si parla su come limitare l'utilizzo del disco su vista? effettivamente fa un casino anomalo l'hd!

Quando smetti di installare e disinstallare tanta roba e lo lasci accesso un bel po', da lì in poi smetterà di frullare tanto l'HD...