PDA

View Full Version : Partizionamento


an.cecchi
19-05-2007, 11:39
Ho acquistato un portatile con Vista ed hd sata, ma a causa di vari problemi vorrei creare una nuova partizione su cui installare Xp per poter usare i programmi che non girano su Vista!
E' fattibile?, come devo procedere?
Grazie dell'aiuto!

ThinkPad
19-05-2007, 19:56
imposta dal bios l'avvio da cd rom inserisci il cd di Xp poi quando arrivi alla schermata delle partizioni ne crei una per installare Xp

an.cecchi
20-05-2007, 09:40
Non mi serve un sw di partizionamento?, posso farlo col disco di Xp su portatile sata e vista installato?

ThinkPad
20-05-2007, 22:52
si certo lo puoi fare benissimo

marika43
21-05-2007, 10:47
Non mi serve un sw di partizionamento?, posso farlo col disco di Xp su portatile sata e vista installato?

Usa Acronis Disk Director (commerciale) oppure Gparted (open source)

Ti conviene usare i cd di boot per lavorare sulle partizioni.

Con acronis il cd lo crei dal programma installato in windows.

Per Gparted ti consigli di scaricare il file .iso da qui
http://www.sysresccd.org/Download
masterizzi l'iso su un cd e riparti con il cd appena masterizzato.
:)

an.cecchi
21-05-2007, 12:31
Ok, vediamo se ho capito:
1)Scarico la versione livecd (iso) di Gperted e la masterizzo su cd!
2)Avvio da cd creo la nuova partizione dell'hd!
3)Installo Xp sulla nuova partizione!
4)Ad ogni avvio della macchina posso scegliere quale fra i 2 so utilizzare (Vista o Xp)!

-Ci saranno problemi dovuti al fatto che l'hd in questione è S-ata con Vista preinstallato?
-Qual'è la procedura di partizionamento?
-Come posso evitare che mi succeda come ad altri utenti del sito che dopo aver installato Xp in Dual boot non sono + riusciti ad avviare Vista?

Grazie della pazienza, Andrea!

minneapolis
21-05-2007, 12:52
-Ci saranno problemi dovuti al fatto che l'hd in questione è S-ata con Vista preinstallato?
Si', ci saranno problemi: o disabiliti da bios il supporto sata e poi installi Xp oppure ti crei con nLite un cd di Xp che contenga anche i driver sata necessari per il riconoscimento del disco.
Personalmente ti consiglio la seconda soluzione.

-Qual'è la procedura di partizionamento?
Non ricordo se la procedura di installazione di Xp permette di creare una nuova partizione. Comunque prova da "Gestione Disco" di Vista, dovresti riuscire a creare una partizione anche da li'. Altrimenti puoi usare un software di terze parti.

-Come posso evitare che mi succeda come ad altri utenti del sito che dopo aver installato Xp in Dual boot non sono + riusciti ad avviare Vista?
Non puoi evitarlo. Una volta installato Xp non potrai avviare Vista perche' il boot loader di Xp sovrascrivera' quello di Vista. L'unica cosa che puoi fare e', un avolta installato Xp, ripristinare il boot di Vista e poi con dei programmi appositi (EasyBCD o Vista Boot Pro) creare il dual boot.

In ogni caso fai una ricerca sul forum, le varie problematiche per installare Xp dopo Vista sono state discusse molte volte.

Ciao

an.cecchi
21-05-2007, 13:14
Mi sa che mi stò perdendo!
Per il Sata ok e per il partizionamento o lo creo direttamente da Vista o con Gparted (come consigliato da Marika43), fin quì penso di aver capito!

Per qunto riguarda il problema di poter scegliere con quale so effettuare il boot, non ho le idee chiare x nulla.
Devo dire che ho letto lungamente le varie discussioni ma non ho trovato una spiegazione esaustiva (insomma per i meno esperti come me) a riguardo di quella che, in questo periodo di transizione, penso essere una delle esigenze di molti utenti (avere sul proprio portatile, entrambi i so; il nuovo Vista e il vecchio Xp in dual boot)

Naturalmente può essere che ho cercato male, in questo caso spero di ricevere i link giusti su cui potermi documentare!

Grazie, Andrea!

minneapolis
21-05-2007, 13:41
Per qunto riguarda il problema di poter scegliere con quale so effettuare il boot, non ho le idee chiare x nulla.

Ti ho detto di cercare un po' sul forum perche' ci sono diversi modi per arrivare ad avere un dual boot funzionante. C'e' chi dice di nascondere le partizioni, chi di usare un boot manager di terze parti, chi di usare gli strumenti messi a disposizione da Vista, ecc.

Posso dirti come ho fatto io, ma puo' essere che tu possa volere procedere in altro modo:

1- Ho eliminato la partizione di ripristino HP e l'ho portata a 30 giga tramite "gestione disco" di Vista.
2- Ho installato Xp su questa partizione con un cd di Xp modificato con i driver sata.
3- Ho ripristinato il boot loader di Vista perche' potevo avviare solo Xp. Per farlo ho semplicemente inserito il dvd di Vista e dal prompt dei comandi di Xp ho digitato X:\boot\bootsect.exe /nt60 ALL (dove X e' la lettera identificativa del lettore cd)
4- A questo punto potevo solo avviare Vista, quindi ho installato EasyBCD ed ho creato una nuova voce per avviare Xp.
5- Ho dovuto mettere mano al file boot.ini (e' uno dei file necessari per l'avvio di Xp) indicando la giusta partizione su cui era installato Xp.

an.cecchi
21-05-2007, 14:18
Temo che xme sia troppo complesso!!
Grazie comunque!

minneapolis
21-05-2007, 14:26
E' piu' facile a fare che a spiegare :)

PhantomII
21-05-2007, 20:18
Ho appena messo su il mio amato XP su un ASUS G-2 che in origine aveva quel maledetto di VISTA.

Io per aggiungere la partizione di XP ho usato il programma incluso dentro VISTA che si chiama "GESTIONE DISCHI" (tasto destro sopra l'icona COMPUTER sul desktop, poi "GESTIONE").
Su una rivista presa pochi giorni fa ne parlavano bene così ho deciso di provare... HA FUNZIONATO per davvero, non mi ha sputtanato NULLA.

Poi ho tribolato una settimana per far partire Vista e XP in dual boot!!

minneapolis
21-05-2007, 21:28
Io per aggiungere la partizione di XP ho usato il programma incluso dentro VISTA che si chiama "GESTIONE DISCHI"
Esatto, non vedo perche' installare programmi di terze parti se puoi fare tutto con quello che hai gia' a disposizione :D

Poi ho tribolato una settimana per far partire Vista e XP in dual boot!!
Forse questo e' il punto piu' "difficile" (ma neanche tanto) da risolvere.
Se tu avessi chiesto qui avresti risolto in un ora :D :D :D

an.cecchi
21-05-2007, 22:16
X il momento penso che sostituirò Vista con Xp (ne ho urgente bisogno fino al22 Giugno!
In seguito, quando potrò sperimentare, tenterò di configurare un dual boot, ed ho capito abbastanza fino al punto dove al momento del riavvio, parte solo Xp e si deve ripristinare il boot loader di Vista!

1)Adesso dovrei inserire il dvd di Vista e digitare sul prompt di Xp:
D:\boot\bootsect.exe /nt60 ALL

Io non dispongo, come quasi tutti i possessori di portatile, il sw completo di Vista, ma solo il recovery!
Questa operazione funziona anche così o necessita del so completo?

Grazie!

PhantomII
22-05-2007, 13:42
Forse questo e' il punto piu' "difficile" (ma neanche tanto) da risolvere.
Se tu avessi chiesto qui avresti risolto in un ora :D :D :D

ho provato senza successo i due programmi che modificano il boot (EasyBCD ed un altro) poi alla fine ho risolto copiando i tre-quattro files della directory radice di XP dal vecchio pc pentium 4 col dual boot Vista XP ed ho risolto.....

minneapolis
22-05-2007, 16:34
ho provato senza successo i due programmi che modificano il boot (EasyBCD ed un altro) poi alla fine ho risolto copiando i tre-quattro files della directory radice di XP dal vecchio pc pentium 4 col dual boot Vista XP ed ho risolto.....
Esatto, la difficolta' che intendevo e' proprio questa: una volta impostato il dual boot basta copiare tre file necessari per l'avvio di Xp sotto la radice della prima partizione (quella dove e' gia' installato Vista) e, se necessario, modificare il file boot.ini... non mi sembra poi una gran difficolta' :)

minneapolis
22-05-2007, 16:41
1)Io non dispongo, come quasi tutti i possessori di portatile, il sw completo di Vista, ma solo il recovery!
Questa operazione funziona anche così o necessita del so completo?
Non so se sul recovery disk e' presente il file bootsect.exe. In ogni caso, per qualsiasi evenienza, ti consiglio di procurarti il dvd di Vista. L'uso con il numero di serie in tuo possesso e' perfettamente legale anche se lo hai copiato da un amico o scaricato da qualsiasi programma p2p, basta che lo usi solo sul notebook sul quale lo hai trovato preinstallato.

an.cecchi
22-05-2007, 17:58
Comunque mi confermi che i vari passaggi li hai fatti con il so completo e non con recovery di Vista?

minneapolis
23-05-2007, 10:21
Comunque mi confermi che i vari passaggi li hai fatti con il so completo e non con recovery di Vista?

Si', ho usato il dvd di Vista completo.

an.cecchi
23-05-2007, 12:25
4- A questo punto potevo solo avviare Vista, quindi ho installato EasyBCD ed ho creato una nuova voce per avviare Xp.
5- Ho dovuto mettere mano al file boot.ini (e' uno dei file necessari per l'avvio di Xp) indicando la giusta partizione su cui era installato Xp.

Avrei bisogno di maggiori dettagli su questi ultimi 2 punti!
Grazie, Andrea.

minneapolis
23-05-2007, 13:03
Avrei bisogno di maggiori dettagli su questi ultimi 2 punti!
Grazie, Andrea.

Primo punto - Se installi Xp dopo Vista il boot loader di Xp sovrascrive quello di Vista, quindi Vista, anche se fisicamente non e' stato toccato dall'installazione di Xp, non e' piu' avviabile. Per risolvere la cosa ho inserito il dvd di Vista e con bootsect ho ripristinato il boot loader di Vista sovrascrivendo quello di Xp. Da Vista ho installato EasyBCD con il quale ho creato il dual boot per avviare sia Vista che Xp.
La domanda, giusta, che ti potrebbe venire in mente e': "Perche' hai ripristinato il boot loader di Vista per creare il dual boot?" La risposta e' perche' la versione che ho usato di EasyBCD poteva dare problemi se usata sotto Xp.

Secondo punto - Xp, per avviarsi, ha bisogno di tre files fondamentali: ntldr, ntdetect.com e boot.ini. Il file boot.ini altro non e' che un file di testo in cui e' specificato su quale disco e su quale partizione e' installato Xp. Questi tre file devono stare sulla prima partizione del disco di avvio e se hai gia' installato Vista la partizione sulla quale devono trovarsi e' proprio quella dove e' installato Vista. Quindi ho dovuto copiare questi tre files dalla radice della partizione in cui era installato Xp (nel mio caso D:\) nella radice della partizione in cui e' installato Vista (nel mio caso C:\). Cosi' facendo, pero', ho dovuto cambiare a mano il contenuto del file boot.ini perche' Xp non si trovava piu' nella stessa partizione di questi tre files (nel mio caso C:\) ma in un'altra (nel mio caso D:\)

Comunque, come ho gia' detto, installare Xp dopo Vista e' piu' difficile da spiegare che da fare. Se ti fai un'idea dei vari passaggi da eseguire e ti procuri in anticipo i programmi che ti servono non dovresti avere problemi... considera anche che con i dischi di recovery puoi sempre tornare alla situazione di partenza se qualcosa non dovesse andare per il verso giusto.
In ogni caso sul forum ci sono tante persone in grado di aiutarti a risolvere i problemi.

an.cecchi
24-05-2007, 12:12
-Bootsect è un sw che devo cercare o una utility di Xp?

minneapolis
24-05-2007, 12:39
bootsect e' un file eseguibile (bootsect.exe) che si trova nella directory boot\ del dvd di Vista.

marabo
25-05-2007, 11:55
domanda:

-se prima di installare xp installo easybcd e faccio il backup del bootloader di vista e me lo piazzo su una chiavetta usb.

-poi installo xp e lì installo easybcd e ci piazzo su il bootloader di vista di cui avevo fatto il backup

-così avvio vista e da lì inserisco il dual boot?

ho detto una cavolata? mi è venuto in mente dopo stà cosa io ho fatto tutta la procedura solita.....

an.cecchi
25-05-2007, 18:10
Esatto, non vedo perche' installare programmi di terze parti se puoi fare tutto con quello che hai gia' a disposizione :D


Forse questo e' il punto piu' "difficile" (ma neanche tanto) da risolvere.
Se tu avessi chiesto qui avresti risolto in un ora :D :D :D

Ho creato la nuova partizione da gestione disco, ma risulta essere "unità logica", va bene per installare Xp o deve essere "unità" primaria" come la partizione di Vista?
Eventualmente come la vario da logica a primaria?

minneapolis
25-05-2007, 19:30
Ho creato la nuova partizione da gestione disco, ma risulta essere "unità logica", va bene per installare Xp o deve essere "unità" primaria" come la partizione di Vista?
Eventualmente come la vario da logica a primaria?

Io l'avrei creata primaria. Non ricordo bene se un sistema operativo puo' stare su una partizione logica per essere avviabile... mi sembra di no.

Elimina la partizione e lascia lo spazio non allocato, poi prova ad installare Xp su quella partizione. Ci pensera' lui a crearla nel modo giusto.

an.cecchi
25-05-2007, 23:48
Ok, procedo!

L'installazione di Xp Devo lanciarla all'avvio impostando il boot da D o posso lanciarla Con Vista già in funzione cliccando sull'eseguibilè?
Ho già provato il primo caso, ma non si avvia niente, cioè, mi spiego meglio:
-Inserisco il cd
-Riavvio il pc
-Durante l'avvio, seleziono il boot da D
-Non parte l'installazione di Xp e quindi viene di conseguenza Caricato Vista
-In basso a destra compare una scritta che indica che Vista a bloccato alcuni programmi ad esecuzione automatica (Ma come può farlo se lancio il boot da D)

Help!

net83it
26-05-2007, 16:31
Usa Acronis Disk Director (commerciale) oppure Gparted (open source)

Ti conviene usare i cd di boot per lavorare sulle partizioni.

Con acronis il cd lo crei dal programma installato in windows.

Per Gparted ti consigli di scaricare il file .iso da qui
http://www.sysresccd.org/Download
masterizzi l'iso su un cd e riparti con il cd appena masterizzato.
:)

sia acronis che gparted permettono di partizionare senza perdere i dati? ho la partizione c da 80 giga con xp installato. vorrei ridurre la sua dimensione e con lo spazio liberato creare altre 2 parzioni ma mantenere XP funzionante in c:

grazie

marika43
26-05-2007, 21:18
sia acronis che gparted permettono di partizionare senza perdere i dati? ho la partizione c da 80 giga con xp installato. vorrei ridurre la sua dimensione e con lo spazio liberato creare altre 2 parzioni ma mantenere XP funzionante in c:

grazie

Sia con gparted che con acronis puoi ridimensionare la partizione C e poi creare con lo spazio liberato altre partizioni.
Se tutto funziona non hai problemi.
Io pero' ti consiglio un backup image della partizione c prima di iniziare.
;)

an.cecchi
27-05-2007, 09:28
Con quale sw si può effettuare il backup?

net83it
27-05-2007, 16:00
Sia con gparted che con acronis puoi ridimensionare la partizione C e poi creare con lo spazio liberato altre partizioni.
Se tutto funziona non hai problemi.
Io pero' ti consiglio un backup image della partizione c prima di iniziare.
;)

ha funzionato tutto con gparted ;)

marika43
27-05-2007, 17:40
Con quale sw si può effettuare il backup?

backup dei dati ti consiglio di farlo in "chiaro" con cobian

backup image con acronis true image (commericiale) oppure drive image xml (freeware), pero' con quest'ultimo sw devi usare bart pe per l'eventuale ripristino

an.cecchi
28-05-2007, 16:54
Cos'è bart?

marika43
28-05-2007, 20:04
Cos'è bart?
Un cd di boot basato su xp da usare in situazioni di emergenza.
http://www.nu2.nu/pebuilder/

an.cecchi
28-05-2007, 20:20
Ma non c'è un sw di semplice utilizzo, magari free, che permetta di realizzare l'immagine dell'hd sata?

marika43
29-05-2007, 11:25
Ma non c'è un sw di semplice utilizzo, magari free, che permetta di realizzare l'immagine dell'hd sata?

Di facile utilizzo per il backup e il ripristino di immagini :
Acronis True Image ma non e' free...

The_max_80
06-07-2007, 23:47
Primo punto - Se installi Xp dopo Vista il boot loader di Xp sovrascrive quello di Vista, quindi Vista, anche se fisicamente non e' stato toccato dall'installazione di Xp, non e' piu' avviabile. Per risolvere la cosa ho inserito il dvd di Vista e con bootsect ho ripristinato il boot loader di Vista sovrascrivendo quello di Xp. Da Vista ho installato EasyBCD con il quale ho creato il dual boot per avviare sia Vista che Xp.
La domanda, giusta, che ti potrebbe venire in mente e': "Perche' hai ripristinato il boot loader di Vista per creare il dual boot?" La risposta e' perche' la versione che ho usato di EasyBCD poteva dare problemi se usata sotto Xp.

Secondo punto - Xp, per avviarsi, ha bisogno di tre files fondamentali: ntldr, ntdetect.com e boot.ini. Il file boot.ini altro non e' che un file di testo in cui e' specificato su quale disco e su quale partizione e' installato Xp. Questi tre file devono stare sulla prima partizione del disco di avvio e se hai gia' installato Vista la partizione sulla quale devono trovarsi e' proprio quella dove e' installato Vista. Quindi ho dovuto copiare questi tre files dalla radice della partizione in cui era installato Xp (nel mio caso D:\) nella radice della partizione in cui e' installato Vista (nel mio caso C:\). Cosi' facendo, pero', ho dovuto cambiare a mano il contenuto del file boot.ini perche' Xp non si trovava piu' nella stessa partizione di questi tre files (nel mio caso C:\) ma in un'altra (nel mio caso D:\)

Comunque, come ho gia' detto, installare Xp dopo Vista e' piu' difficile da spiegare che da fare. Se ti fai un'idea dei vari passaggi da eseguire e ti procuri in anticipo i programmi che ti servono non dovresti avere problemi... considera anche che con i dischi di recovery puoi sempre tornare alla situazione di partenza se qualcosa non dovesse andare per il verso giusto.
In ogni caso sul forum ci sono tante persone in grado di aiutarti a risolvere i problemi.

ciao,

è chiaro il discorso, ma non trovo i 3 file nella cartella di windows xp, dove stanno?

minneapolis
08-07-2007, 17:21
è chiaro il discorso, ma non trovo i 3 file nella cartella di windows xp, dove stanno?
I tre files sono sotto la radice della partizione in cui hai installato Xp.
Ricordati di abilitare la visualizzazione dei files nascosti e di sistema.

calimero66
08-07-2007, 19:06
Non mi serve un sw di partizionamento?, posso farlo col disco di Xp su portatile sata e vista installato?

tra l'altro il gestore dischi di Vista ti fa fare le partizioni,delle dimensioni che preferisci senza alcun software di terze parti.