PDA

View Full Version : Scelta modem ethernet: Dlink Vs Netgear Vs Linksys


DJ Luka
19-05-2007, 12:38
Ciao a tutti!! Mi trovo nella situazione di dover comprare un modem adsl ethernet per sostituire quella m***a di fastrate100 fornito in dotazione dalla telecom... Premetto che ho una linea alice 640 (penso l'unica ancora attiva su tutto il globo :D) e il modem dovrei connetterlo atteraverso la porta WAN ad un access point wireless Dlink DI624+ (anche lui unico al mondo dato che nn ho ancora trovato nessuno con sto cacchio di aggeggio e ho dovuto sudare 1562 camicie per trovare un aggiornamento firmware)... Ora il mio negozio di fiducia mi offre le seguenti possibilità:

- Dlink DSL320T (che cercando un po' nel forum sembra essere l'ennesimo roito di casa dlink)
- Netgear DM111P (di cui nn ho trovato molti pareri)
- Linksys ADSL2MUE (che a quanto letto ha forse un po' di problemi di configurazione, però a conti fatti sembra essere il migliore)

Il problema che affligge la mia linea sono le continue disconnessioni che subisco con il fastrate, nonostante i livelli di attenuazione e rumore siano eccellenti, quindi principalmente cerco un prodotto che mi dia una buona stabilità... L'uso sarebbe totalmente dedicato alla navigazione e al p2p, nessun gioco in rete... Detto ciò, sapresti indirizzarmi verso la scelta migliore??

Grazie mille a tutti!!

Harry_Callahan
19-05-2007, 15:59
Ciao a tutti!! Mi trovo nella situazione di dover comprare un modem adsl ethernet per sostituire quella m***a di fastrate100 fornito in dotazione dalla telecom... Premetto che ho una linea alice 640 (penso l'unica ancora attiva su tutto il globo :D) e il modem dovrei connetterlo atteraverso la porta WAN ad un access point wireless Dlink DI624+ (anche lui unico al mondo dato che nn ho ancora trovato nessuno con sto cacchio di aggeggio e ho dovuto sudare 1562 camicie per trovare un aggiornamento firmware)... Ora il mio negozio di fiducia mi offre le seguenti possibilità:

- Dlink DSL320T (che cercando un po' nel forum sembra essere l'ennesimo roito di casa dlink)
- Netgear DM111P (di cui nn ho trovato molti pareri)
- Linksys ADSL2MUE (che a quanto letto ha forse un po' di problemi di configurazione, però a conti fatti sembra essere il migliore)

Il problema che affligge la mia linea sono le continue disconnessioni che subisco con il fastrate, nonostante i livelli di attenuazione e rumore siano eccellenti, quindi principalmente cerco un prodotto che mi dia una buona stabilità... L'uso sarebbe totalmente dedicato alla navigazione e al p2p, nessun gioco in rete... Detto ciò, sapresti indirizzarmi verso la scelta migliore??

Grazie mille a tutti!!

prendi un trust md 4050(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1442533) e mettilo in 1483 Bridged IP LLC e sul DLink DI624, nella sezione PPPoE, metti la tua user\password


forse hai ancora la 640 perchè sei distante dalla centrale

lelloz
19-05-2007, 16:07
Mi iscrivo alla discussione poichè molto interessato al confronto tra "soli modem" anche se ormai i router diventeranno il prodotto più scelto. A quanto pare il panorama è molto ristretto e ho trovato solo questi 3 modelli decenti in giro per la rete. Per chi ha un solo pc in casa quale consigliate di usare di questi?

P.S. più che altro per quanto riguarda la Linksys aggiungerei il modello AM200-EU che sembra l'unico in vendita. Mentre per Netgear e D-Link quelli postati sono gli unici "trovabili"

Harry_Callahan
19-05-2007, 16:13
Mi iscrivo alla discussione poichè molto interessato al confronto tra "soli modem" anche se ormai i router diventeranno il prodotto più scelto. A quanto pare il panorama è molto ristretto e ho trovato solo questi 3 modelli decenti in giro per la rete. Per chi ha un solo pc in casa quale consigliate di usare di questi?

secondo me conviene prendere sempre un router, tanto è possibile trasformarlo in modem grazie al protocollo 1483 Bridged IP LLC, dopo in futuro è sempre possibile passarlo in modalità routing. Per chi non ha grosse pretese, il trust consigliato prima va più che bene: 4050 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1442533)

@DJ Luka: il Trust a Torino lo trovi in quasi ipermercato

DJ Luka
19-05-2007, 17:33
Uhm... Molto interessante... Ma mi proponi il Trust per una questione di prezzo (dato che cmq a me un modem con le palle nn servirebbe poichè fa già tutto il dlink) o perchè effettivamente è un prodotto valido??? Io della Trust, a dispetto del nome, non mi sono mai fidato molto, i suoi prodotti mi sanno sempre di scatoletta... :D Sarebbe in grado di offrirmi una linea stabile?? grazie per le consulenze!! Ciao

Harry_Callahan
19-05-2007, 17:43
Uhm... Molto interessante... Ma mi proponi il Trust per una questione di prezzo (dato che cmq a me un modem con le palle nn servirebbe poichè fa già tutto il dlink) o perchè effettivamente è un prodotto valido??? Io della Trust, a dispetto del nome, non mi sono mai fidato molto, i suoi prodotti mi sanno sempre di scatoletta... :D Sarebbe in grado di offrirmi una linea stabile?? grazie per le consulenze!! Ciao

come spiegato prima, è un router, ma se lo metti in Bridge diventa un modem puro(lo colleghi al router Dlink alla WAN). In futuro si può sempre sfruttare in routing(basta configurarlo in PPPoA\PPPoE). Costa 35€, per questo prezzo va bene, logicamente non è performante come un router ZyXEL oppure Netgear di fascia media-alta. Molto dipende dalla tua linea, dovresti dirci SNR-Attenuazione

DJ Luka
19-05-2007, 18:39
Io l'ho trovato (sempre nel mio negozio di fiducia) a 27 euri :D Come linea ti posso dire che in down si aggira attorno ai 40dB come margine di rumore e 18-19dB come attenuazione... dovrebbero essere dei buoni valori... ah, se ce l'hai a portata di mano e di metro mi potresti gentilmente dire le misure di larghezza altezza e profondità massime?? devo vedere se riesco a incastrarlo da qualche parte sulla scrivania... chiaramente lasciandogli spazio per la ventilazione... :)

DJ Luka
19-05-2007, 18:46
Ah, un'altra cosa IMPORTANTISSIMA: la mia Alice NON E' FLAT... quindi dovrei poter accendere e spegnere il router quando mi serve... ha un interruttore o dovrei tutte le volte staccare la spina (cosa alquanto scomoda dato che la ciabatta è nascosta sotto la scrivania)???? Thanks very much ;)

Aggiornamento: ho guardato le immagini sul sito Trust........................... L'interruttore non c'è :cry: :cry: :cry: :cry: :muro: :muro: :muro: :muro:

Harry_Callahan
19-05-2007, 19:07
Come linea ti posso dire che in down si aggira attorno ai 40dB come margine di rumore e 18-19dB come attenuazione

forse hai invertito SNR-Attenuazione...in ogni caso la linea è OK

Ah, un'altra cosa IMPORTANTISSIMA: la mia Alice NON E' FLAT... quindi dovrei poter accendere e spegnere il router quando mi serve... ha un interruttore o dovrei tutte le volte staccare la spina (cosa alquanto scomoda dato che la ciabatta è nascosta sotto la scrivania)???? Thanks very much ;)

Aggiornamento: ho guardato le immagini sul sito Trust........................... L'interruttore non c'è :cry: :cry: :cry: :cry: :muro: :muro: :muro: :muro:

se segui il mio consiglio, cioè il trust in bridge e metti il PPPoE su Dlink, basta spegnere il Dlink(il Dlink fa da client PPP)

per le dimensioni chiedi sul thread ufficiale

DJ Luka
19-05-2007, 20:11
forse hai invertito SNR-Attenuazione...in ogni caso la linea è OK
No no:
- Margine di rumore: 40.50 dB
- Attenuazione: 19.00 dB
http://www.webalice.it/luka.23/immagine.bmp
Devo iniziare a preoccuparmi?? :mbe:

Comunque neanche il dlink ha il tasto per accenderlo e spegnerlo... e poi quello mi serve resti acceso sempre per poter condividere i file in rete tra i pc... vabbè, vedrò di farmene una ragione... attaccherò e staccherò la spina...
Grazie mille per l'aiuto!! ciao!!

susetto
19-05-2007, 20:23
... mi potresti gentilmente dire le misure di larghezza altezza e profondità massime?? ...

- altezza 35 mm
- larghezza 132 mm
- profondita 94 mm

il trasformatore è 12V - 1A
un tantino maggiorato, in compenso scalda pochissimo :D

Harry_Callahan
19-05-2007, 20:40
No no:
- Margine di rumore: 40.50 dB
- Attenuazione: 19.00 dB
http://www.webalice.it/luka.23/immagine.bmp
Devo iniziare a preoccuparmi?? :mbe:

Comunque neanche il dlink ha il tasto per accenderlo e spegnerlo... e poi quello mi serve resti acceso sempre per poter condividere i file in rete tra i pc... vabbè, vedrò di farmene una ragione... attaccherò e staccherò la spina...
Grazie mille per l'aiuto!! ciao!!

hai una linea perfetta, come ho detto prima, anche se fossero stati al contrariio sarebbero stati OK lo stesso. Lascia perdere i Dlink, almeno il trust si può sfruttare come router(con l'ultimo firmware non dovrebbe fare una piega)

staccando il cavo ETH dalla WAN dovrebbe cadere lo stesso la connessione in Bridge, provaci, così risolvi anche la questione interruttore

- altezza 35 mm
- larghezza 132 mm
- profondita 94 mm

il trasformatore è 12V - 1A
un tantino maggiorato, in compenso scalda pochissimo :D

susetto sicuramente potrà dirci che si tratta di un prodotto valido

ogni volta che passo davanti a questo router all'ipermercato sono tentato....ho già un trust USB md-3100 per backup, per questo non ho ancora preso il 4050


poi con un bel firmware Billion....

DJ Luka
20-05-2007, 11:34
Ok Harry, mi hai convinto!! Domani se ho tempo faccio un salto in negozio, poi provo a configurarlo e ti dico!! Ah, un ultima cosa, che mi è venuta in mente stanotte :) : ma se io configuro il trust in bridge, poi lo collego ad una qualsiasi porta LAN del dlink, invece che alla porta wan, poi non posso creare una connessione a banda larga da windows, in modo da inserire li username e password per connettermi e disconnettermi?? :D :D :D

- altezza 35 mm
- larghezza 132 mm
- profondita 94 mm

il trasformatore è 12V - 1A
un tantino maggiorato, in compenso scalda pochissimo :D
Ok, grazie susetto!! pensavo fosse più grosso... con queste dimensioni si infila ovunque ;)
Grazie a tutti!!!!

Harry_Callahan
20-05-2007, 12:04
Ok Harry, mi hai convinto!! Domani se ho tempo faccio un salto in negozio, poi provo a configurarlo e ti dico!! Ah, un ultima cosa, che mi è venuta in mente stanotte :) : ma se io configuro il trust in bridge, poi lo collego ad una qualsiasi porta LAN del dlink, invece che alla porta wan, poi non posso creare una connessione a banda larga da windows, in modo da inserire li username e password per connettermi e disconnettermi?? :D :D :D


NON mettendo user\pass nella sezione PPPoE del Dlink, ma lasciando "Dynamic IP" oppure "Obtain IP Automatically"...qualcosa così.... e collegando il Trust alla porta LAN invece della WAN, il Dlink si comporta come se fosse uno switch...la connessione a banda larga da XP funzionerà di sicuro, ma nasce un problema...molto probabilmente solo la macchina che ha lanciata la connessione uscirà in internet. La soluzione migliore è questa:


metti il trust in Bridge e lo appoggi sulla scrivania
colleghi il trust al DLink alla porta WAN
metti user\pass nella sezione PPPoE del Dlink

quando hai finito di navigare togli il plug RJ11 della linea telefonica da dietro il Trust

EDIT: in ogni caso presti la massima attenzione, i router con le tariffe a pagamento sono pericolosi....fai le tue prove per trovare la configurazione migliore, ma occhio sempre a chiudere la connesione in qualche modo...altrimenti ti arriva la sorpresa in fattura....

DJ Luka
20-05-2007, 12:17
metti il trust in Bridge e lo appoggi sulla scrivania
colleghi il trust al DLink alla porta WAN
metti user\pass nella sezione PPPoE del Dlink

quando hai finito di navigare togli il plug RJ11 della linea telefonica da dietro il Trust
Eh, infatti mi sa che farò così... era solo una balzana idea che mi frullava in testa da questa notte :p Grazie mille per il prezioso aiuto prestatomi!! Ti farò sapere se tutto fuziona a dovere!! Thanks a lot!! Ciaooooooo

DJ Luka
22-05-2007, 18:44
Perfetto, grazie Harry!! L'ho comprato e intallato ieri sera e va alla grande!! Ho addirittura guadagnato 3dB in margine di rumore e 5kb/s in download!! L'ho connesso come dicevi tu, in bridge il trust e con le restanti impostazioni sul dlink e funziona che è una meraviglia... ora speriamo che non mi deluda!! :D Grazie per i preziosi consigli, a presto!! Ciaooo