PDA

View Full Version : Problemi partizione


druss
18-05-2007, 23:40
Non so se è il topic giusto, cmq..........
ho un hp pavilion dv6162ea con windows xp media center.
La situazione iniziale era questa:

- partizione c: 105 giga
- partizione d: 7 hp recovery
- partizione Disco Locale type d7
- qualcosa non allocato

Ho ridimensionato la partizione di 105 giga a 93 giga in modo da creare una nuova partizione di 12 giga su cui ho necessità di installare un altro windows.
Tutto ok usando partition magic, ma quando faccio il boot da cd per installare windows xp nella nuova partizione mi dice
"Nessuna unità disco rigido installata nel computer.Assicurarsi che i dischi rigidi siano alimentati e connessi correttamente al computer.....Premere f3 per uscire dal'installazione"

Mi è stato detto che può essere un problema di driver SCSI, che vanno importati esternamente premendo f6...ho provato a scaricare dei driver dal sito hp, ma andrebbero messi in un floppy, e poi anche caricati da un floppy, ma non ho l'unità floppy.....

Se è questo il problema, come potrei risolvere?O è altro?Grazie

druss
19-05-2007, 22:33
nessuna idea?????

smodding-desk
20-05-2007, 11:21
Non sono driver scsi ma per il controller sata dell'hd.
Puoi risolvere in due modi
1 seguire la guida in rilievo su come installare Windows xp su hd sata
2 entrare nel bios e disabilitare sata, salvare le impostazioni ed installare xp

carocavallo
20-05-2007, 11:30
Non so se è il topic giusto, cmq..........
ho un hp pavilion dv6162ea con windows xp media center.
La situazione iniziale era questa:

- partizione c: 105 giga
- partizione d: 7 hp recovery
- partizione Disco Locale type d7
- qualcosa non allocato

Ho ridimensionato la partizione di 105 giga a 93 giga in modo da creare una nuova partizione di 12 giga su cui ho necessità di installare un altro windows.
Tutto ok usando partition magic, ma quando faccio il boot da cd per installare windows xp nella nuova partizione mi dice
"Nessuna unità disco rigido installata nel computer.Assicurarsi che i dischi rigidi siano alimentati e connessi correttamente al computer.....Premere f3 per uscire dal'installazione"

Mi è stato detto che può essere un problema di driver SCSI, che vanno importati esternamente premendo f6...ho provato a scaricare dei driver dal sito hp, ma andrebbero messi in un floppy, e poi anche caricati da un floppy, ma non ho l'unità floppy.....

Se è questo il problema, come potrei risolvere?O è altro?Grazie

ecco la soluzione al tuo problema

riavviare ,premere f10 per entrare nel bios

sistem config

boot

sata native support

sul parametro sata native support impostare disabled con i tasti f5/f6

salvare le impostazioni e uscire

rifai la procedura con il cd di win xp

druss
25-05-2007, 15:24
Grazie mille! Tutto risolto.
Ma ora posso riabilitare,no?

marabo
25-05-2007, 15:35
avevo letto di un utente che non riusciva poi a riabilitare il supporto sata dopo aver fatto l'installazione........
io per sicurezza mi ero preparato con nlite un cd di xp con idriver sata caricati......

minneapolis
25-05-2007, 15:37
Grazie mille! Tutto risolto.
Ma ora posso riabilitare,no?
Prova a riabilitare il supporto sata che sono curioso anche io ...

druss
26-05-2007, 14:16
Infatti non me lo fa riabilitare, se lo abilito mi fa errore nella partizione nuova.
Ma lo posso lasciare disabilitato o ci sono problemi se lo lascio così?

minneapolis
27-05-2007, 11:22
Infatti non me lo fa riabilitare, se lo abilito mi fa errore nella partizione nuova.
Infatti anche io ho dovuto rifare una nuova installazione di Xp per abilitare il supporto sata.

Ma lo posso lasciare disabilitato o ci sono problemi se lo lascio così?
Lo puoi lasciare anche cosi', come puoi vedere Xp funziona lo stesso.
Se pero' tu avessi installato Xp con i driver sata avresti avuto un disco un po' piu' veloce e sottoposto ad uno stress meccanico minore e, visto che il tuo disco supporta il sata, non vedo perche' non usarlo...

druss
27-05-2007, 19:18
ma c'è un modo non avendo il lettore floppy per caricare i driver?

minneapolis
28-05-2007, 08:36
ma c'è un modo non avendo il lettore floppy per caricare i driver?
Partendo dal cd di installazione di Windows Xp te ne devi fare uno che includa anche i driver sata. Una volta scaricati i driver che ti servono puoi usare nLite per fare il cd, la procedura per crearlo e' molto semplice.

an.cecchi
28-05-2007, 17:06
Partendo dal cd di installazione di Windows Xp te ne devi fare uno che includa anche i driver sata. Una volta scaricati i driver che ti servono puoi usare nLite per fare il cd, la procedura per crearlo e' molto semplice.

Dove li trovo i driver sata x il mio Dell? com'è la procedura per inserirli nel disco di installazione di Xp?
Bye!

minneapolis
28-05-2007, 19:20
Dove li trovo i driver sata x il mio Dell?
Prova a vedere sul sito della Dell.

com'è la procedura per inserirli nel disco di installazione di Xp?
Io ho usato nLite che, tra l'altro, ti permette anche di integrare diverse altre cose sul cd di Xp. Sia su questo forum che in rete trovi delle istruzioni chiarissime per farlo.