PDA

View Full Version : Problema temperatura in prospettiva overclock


funky80
18-05-2007, 20:15
"della serie overclock for dummies"in cui il dummie sarei io. Premetto che non mi sono mai avvicinato al mondo dell'overclock e ora, causa la necessità di dare una piccola "spinta" al mio sistema vorrei tentare di alzare un pò le prestazioni. Innanzitutto ecco il mio pc:

Processore Amd Athlon 64 3000+ newcastle ( 754 ), cpu z mi diced:
Family F; Model C;stepping 0;ext family F;ext Model F;Revision DH7 - CG.

dissipatore zalman hyper 6 ( sì, il mulo da un kilo di rame, che però non sembra servire a niente)

Scheda madre abit kv8 max3

Ram a-data 2*1Gb timings 3;4;4;8;12 ( da cpu-z ). La ram non lavora in dual perchè al scheda madre eil processore non lo supportano

Alimentatore Perdoon power titanium atx 500W

scheda video geforce 6800gs xfx

case big tower ( tipo dragon ) della chiefteck in alluminio, i dischi sono nella parte posteriore ina alto, trasversali rispetto al case e con un ventolozzo enorme dietro che estrare aria. Sotto ho due ventole da 12 sul posteriore , una che immette artia nel case ( la più bassa ), e una che l'aspira.

Il primo problema che mi si pone è quello sulla temperatura; L'anno scorso registravo dei 62-63 gradi d'estate e ho comprato il mega dissipatore, ora stò sui 55 e mi sembrano comunque molti, a quanti gradi dovrei stare per essere in norma con un utilizzo medio ( 30% ) del processore ( stà su quella temperatura sia in idle che se lo carico al 100% con variazioni di pochi gradi). Il problema potrebbe essere nella disposizione del case che è un pò infelice a causa del dissipatore enorme ( ironia della sorte uno compra il megacoso per avere un sistema più fresco e poi è lui il problema.... ). che, con la sua ventola a lato sfiora la scheda video.

Secondo "dubbio", cpu-z mi dice che il processore è già con fsb a 204 mhz, ma io non ho mai overcloccato , è normale uno sbalzo del genere?

da quì, risolto il problema della temp, vorrei partire per overcloccare un pò il processore e non sò da dove cominciare. Se qualcuno ha consigli da darmi attendo fiducioso.

rera
18-05-2007, 20:26
Sposto il thread in faq e supporto.

Per favore, puoi evitare di usare espressioni tipo quella tra parentesi nella descrizione del dissi?

Lino P
18-05-2007, 21:33
Le temp sono in effetti molto alte, almeno se si riferiscono all'idle.. Spero tu non abbia ecceduto con la pasta termica...
Lo sbalzo di frequenza di cpu-z è normale, cronico direi...
Per l'oc parti dalla guida all'oc dei K8 presente in rilievo qui in sezione, se hai dubbi post lettura chiedi pure qui..
PS Hai la signa irregolare, max 3 righe a 1024*768, ti consiglio di editarla...

funky80
19-05-2007, 14:41
Le temp sono in effetti molto alte, almeno se si riferiscono all'idle.. Spero tu non abbia ecceduto con la pasta termica...
Lo sbalzo di frequenza di cpu-z è normale, cronico direi...
Per l'oc parti dalla guida all'oc dei K8 presente in rilievo qui in sezione, se hai dubbi post lettura chiedi pure qui..
PS Hai la signa irregolare, max 3 righe a 1024*768, ti consiglio di editarla...

La pasta non l'ho sisposta io, ma il negoziante di fiducia ( nel senso che conosco bene come lavora e di cui mi fido veramente ) quando ho acquistato il dissipatore. Quale dovrebbe essere ( in idle ) la temp per un processore come il mio, e fino a quanto posso farla salire overclocando senza rischiare di bruciare il tutto?

p.s editato l'espressione incriminata ;)

Lino P
19-05-2007, 14:46
Sui 35 in idle e 45 in full.. In oc fino ai 50 o poco + 6 ok...

funky80
20-05-2007, 17:23
Sui 35 in idle e 45 in full.. In oc fino ai 50 o poco + 6 ok...

Allora c'è qualcosa che non và.... stò sui 52-53 in idle e sal poco sopra i 60 in full, senza overcloccare nulla :muro: :muro: :muro: :muro: . Adesso proverò a cambiare la disposizione delle ventole nel case e a pulire ulteriormente da polvere e affini

rera
20-05-2007, 17:45
La pulizia è una buona idea, specie se non togli la polvere da tempo.

Per le temperature, tieni conto che potrebbe benissimo essere un problema di sensori sballati (spesso le temperature riportate sono più alte di quelle effettive su alcune schede madri).

Se smonti anche il dissipatore per cambiare la pasta termoconduttiva, fai in modo che la ventola punti verso la parte anteriore del case, non verso il posteriore.

Ultima cosa, il tuo dissipatore dovrebbe avere un potenziometro che ti consente di variare la velocità della ventola. Il massimo delle prestazioni è con ventola a pieni giri, purtroppo però paghi con un aumento della rumorosità.

Lino P
20-05-2007, 18:49
Quoto...;)

funky80
01-06-2007, 07:25
Ciao,
rieccomi di nuovo. ho portato il pc a fare un upgrade di ventole per migliorare il flusso d'aria nel case. il problema è che la temp della cpu continua a rimanere sui 55 in idle. A mè sembrano tannti comunque, ma il negoziante dice che è normale. Dove posso verificare quale sarebbe la temperatura giusta, anche perchè, visto che il limite indicato da amd è di 70/ 75 se fossi a 55/65 in idle/full sarei abbastanza vicino al limite

Lino P
01-06-2007, 07:31
Il negoziante dimentica che i 64 bit non sono gli XP, e che in media girano a 30 o poco + in idle e 40 o su di lì in full...:rolleyes:

rera
01-06-2007, 07:45
Ho controllato sul forum abit-usa..... è il sensore della scheda madre che è completamente sballato nella lettura delle temperature. Il margine oscilla dai 10 gradi in su.

Lino P
01-06-2007, 07:59
Cavolo ABIT non si smentisce mai...:rolleyes:
funky ABIT è recidiva in questo senso, ma di solito rilascia bios che correggono o per lo meno attenuano il bug in questione, mi è capitato anni fa con la IC7-G...
Nel caso non lo avessi già fatto dunque, prova un bios update...

funky80
01-06-2007, 09:02
A questo punto credo che mi rimanga solo da controllare che non sia il sensore. Tra parentesi mi dà dei comportamenti strani, da everest delle volte nella scheda "sensore" non compare nulla, altre volte il riepilogo della temp. Se volessi testare la temp via strumenti esterni cosa potrei usare e come ? Cioè che tipo di sensore e dove devo rilevare la temp?

In ogni caso grazie a tutti per la velocità delle risposte, avercene di persone così disponibili....

Lino P
01-06-2007, 10:37
Io e rera ci riferivamo proprio alla sonda termica, le cui rilevazioni possono, come detto sopra, essere corrette con un bios update. In ogni caso per il monitoraggio, puoi servirti del software in dotazione con la mobo, se non è cambiato nulla, direi ABIT Eq, downabile sul sito ufficiale ABIT...

rera
01-06-2007, 10:46
A questo punto credo che mi rimanga solo da controllare che non sia il sensore. Tra parentesi mi dà dei comportamenti strani, da everest delle volte nella scheda "sensore" non compare nulla, altre volte il riepilogo della temp. Se volessi testare la temp via strumenti esterni cosa potrei usare e come ? Cioè che tipo di sensore e dove devo rilevare la temp?

In ogni caso grazie a tutti per la velocità delle risposte, avercene di persone così disponibili....

Una misurazione approssimativa ma sempre più precisa di quella del sensore puoi farla usando un termometro tipo questo:
http://www.techpowerup.com/reviews/Scythe/KamaThermo/2
piazzando la sondina in dotazione al centro dell'IHS sopra la cpu.

Si trovano modelli anche più economici, ti ho linkato questa recensione perchè è la prima che ho trovato per darti un'idea del dispositivo che si può usare.

Lino P
01-06-2007, 10:48
Eh eh... la classe non è acqua...:)

funky80
06-06-2007, 07:56
Riuppo in seguito ad un aggiornamento. Il negoziante, onestamente, ha ammesso di essersi sbagliato e di aver scaricato il datasheet degli athlon di generazione precedente. Oggi ho provato a installare speed fan e everest di nuovo ma entrambi non mi danno rilevazioni di temperatura per cui credo seriamente possa essere un problema di sensore della motherboard cotto. Ho recuperato un termometro laser e stasera provo a misurare la temp della cpu poi vi aggiorno!

grazie ancora :D

rera
06-06-2007, 08:00
un termometro laser :mbe:

all'anima della pignoleria :D

Lino P
06-06-2007, 10:51
:D