View Full Version : [JAVA]Mandare file via wifi
nucarote
18-05-2007, 19:51
Ovviamente senza utilizzare un client appositamente scritto in java.Grazie già da ora per le vostre risposte.
Ovviamente senza utilizzare un client appositamente scritto in java.Grazie già da ora per le vostre risposte.La tua richiesta è veramente poco chiara ... dovresti cercare di spiegare meglio la questione.
Mettiamola così: una rete wi-fi è sostanzialmente una LAN "senza fili", tutto ciò che puoi fare su una rete LAN tradizionale lo fai anche su una rete wi-fi.
Ora ... Java nel suo framework ha tutta una serie di classi dedicate al "networking": gestione degli URL, socket UDP/TCP client e server, connessioni HTTP e altro ancora.
Dovresti spiegare meglio cosa vuoi fare/realizzare, se vuoi ottenere risposte valide.
nucarote
18-05-2007, 20:45
Vorrei realizzare un'applicazione che sia capace di rilevare tutti i clients connessi attraverso rete wifi e mandar loro dei files senza che questi ultimi abbiano già in esecuzione altre applicazioni java di terzi parti ma solo ciò quello che offre una comunissima JRE 1.5.
Una possibile soluzione sarebbe utilizzare Web Start, ma credo che a lato Server dovrei installare un webserver per farci stare le applicazioni da scaricare.Se non è così allora credo di aver risolto.
Vorrei realizzare un'applicazione che sia capace di rilevare tutti i clients connessi attraverso rete wifi e mandar loro dei files senza che questi ultimi abbiano già in esecuzione altre applicazioni java di terzi parti ma solo ciò quello che offre una comunissima JRE 1.5.
Una possibile soluzione sarebbe utilizzare Web Start, ma credo che a lato Server dovrei installare un webserver per farci stare le applicazioni da scaricare.Se non è così allora credo di aver risolto.Uhm ... dovresti chiarire ancora meglio e scendere un po' più nei dettagli.
Innanzitutto per chiarire: tu hai una applicazione Java che deve inviare dei file ad altre applicazioni, chiaramente Java, attraverso la rete.
Come deve avvenire la connessione?? Chiamiamo RX le applicazioni che ricevono i file e TX la applicazione che invia i file. Le RX devono essere loro a connettersi al TX? O è il TX che deve connettersi ai vari RX? Oppure ancora è TX che deve inviare sulla rete i dati in multi-cast a N RX (senza sapere quindi chi/quanti sono)?
Il JRE deve essere chiaramente installato sulle macchine che ospitano la applicazione che riceve i file. Per fare il deployment della applicazione si potrebbe benissimo usare Java Web Start ma questo necessita di avere un web server per servire il file JNLP e le risorse necessarie. Nota poi che usando JWS, l'applicazione è eseguita in una "sandbox", quindi limitata. Devi usare una firma digitale se vuoi accedere, es. al file-system.
nucarote
18-05-2007, 22:12
Uhm ... dovresti chiarire ancora meglio e scendere un po' più nei dettagli.
Innanzitutto per chiarire: tu hai una applicazione Java che deve inviare dei file ad altre applicazioni, chiaramente Java, attraverso la rete.
Come deve avvenire la connessione?? Chiamiamo RX le applicazioni che ricevono i file e TX la applicazione che invia i file. Le RX devono essere loro a connettersi al TX? O è il TX che deve connettersi ai vari RX? Oppure ancora è TX che deve inviare sulla rete i dati in multi-cast a N RX (senza sapere quindi chi/quanti sono)?
Il JRE deve essere chiaramente installato sulle macchine che ospitano la applicazione che riceve i file. Per fare il deployment della applicazione si potrebbe benissimo usare Java Web Start ma questo necessita di avere un web server per servire il file JNLP e le risorse necessarie. Nota poi che usando JWS, l'applicazione è eseguita in una "sandbox", quindi limitata. Devi usare una firma digitale se vuoi accedere, es. al file-system.
Si la mia idea era quella che hei elencato tu compreso il fatto che i clients hanno solo la JRE.Per cui penso che mi rivolgerò a Web Start.Peccato che a lato server di quest'architettura dovrò installare un webserver cosa che volevo evitare.
Per caso la firma del jar dell'applicazione clients abilita anche l'utilizzo del disco locale?
Per caso la firma del jar dell'applicazione clients abilita anche l'utilizzo del disco locale?In genere sono le applet che devono essere firmate per poter superare i limiti imposti dalla sandbox.
Nel caso di Java Web Start è una cosa simile ma per una applicazione. Se la firmi digitalmente puoi fare quello che ti pare, compreso leggere/scrivere sul file system locale.
nucarote
18-05-2007, 22:29
In genere sono le applet che devono essere firmate per poter superare i limiti imposti dalla sandbox.
Nel caso di Java Web Start è una cosa simile ma per una applicazione. Se la firmi digitalmente puoi fare quello che ti pare, compreso leggere/scrivere sul file system locale.
Capisco.Quindi a lato server devo aver installato una servlet all'interno di un web server è così?
Capisco.Quindi a lato server devo aver installato una servlet all'interno di un web server è così?No no, non sono necessarie servlet, solo un normale server HTTP tipo Apache.
Il server deve solamente "servire" ai client uno o più file JAR che contengono l'applicazione e un file JNLP. Quest'ultimo è un file XML con un formato specifico che devi creare tu. All'interno ci sono tutte le informazioni relative alla applicazione, compreso il/gli URL delle risorse da scaricare.
Vedi tutte le specifiche <qui> (http://java.sun.com/javase/6/docs/technotes/guides/javaws/index.html).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.