PDA

View Full Version : Sardegna - Tassa lusso 2007


GiacoXp
18-05-2007, 17:16
Ciao ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto devo risolvere per questioni di lavoro questo incarico .

Davo capire bene cosa prevede la Tassa lusso sardegna 2007

Ho trovato su google molte notizie di testate giornalistiche queste (http://www.google.com/search?q=%2Bsardegna+%2B%22seconda+casa%22+%2B2007)

ora quello che cerco è una legge o un pdf che documenti la cosa voi sapete qualcosa ?

Potete darmi una mano ?

loreluca
18-05-2007, 19:24
Non so esserti d'aiuto, ma da parte mia non mi recherò in Sardegna onde evitare di pagare ulteriori tasse alle (troppe) che già pago...

fabio80
18-05-2007, 19:33
Ciao ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto devo risolvere per questioni di lavoro questo incarico .

Davo capire bene cosa prevede la Tassa lusso sardegna 2007

Ho trovato su google molte notizie di testate giornalistiche queste (http://www.google.com/search?q=%2Bsardegna+%2B%22seconda+casa%22+%2B2007)

ora quello che cerco è una legge o un pdf che documenti la cosa voi sapete qualcosa ?

Potete darmi una mano ?

non mi pare del 2007, è roba dell'anno scorso :confused:

Korn
18-05-2007, 19:35
Non so esserti d'aiuto, ma da parte mia non mi recherò in Sardegna onde evitare di pagare ulteriori tasse alle (troppe) che già pago...

hai un panfilo? :asd:

Jammed_Death
18-05-2007, 19:42
se non avete uno yacht o una villa non avete problemi :ciapet: :ciapet:

edit: il testo completo
http://www.altalex.com/index.php?idnot=34200

Senza Fili
18-05-2007, 19:44
hai un panfilo? :asd:

Mi hai rubato il post :cry: :sofico:

GiacoXp
18-05-2007, 19:48
si è stata fatta nel 2006 ma come potete vedere dagli articoli ha subito dei mutamenti x la finanziaria 2007

trokij
18-05-2007, 20:09
hai un panfilo? :asd:

Un amico dei miei genitori di bergamo ha preso la residenza qui per evitare di pagarla, ma la moglie risulta cointestataria della casa e s'è beccata la tassa da pagare... 900euro:eek:
Per un buco di casa, loro nemmeno l'affittano poi, io da sardo mi vergogno per questa legge che ritengo razzista:rolleyes:

riaw
18-05-2007, 21:13
hai un panfilo? :asd:

magari ha un panfilo, che ne sai.

il dato di fatto è che quella sovratassa la subisci anche se affitti un'appartamento per passare una settimana in sardegna.
e questo già non è bello.

secondariamente, visto che ti (vi) riempi(te) spesso la bocca di razzismo, sappi che la suddetta sovratassa non si applica alle persone di origine sarda :confused: :confused: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

io spero che almeno questa legge metà comunista e metà razzista abbia prodotto un qualche utile, altrimenti la sardegna diventa l'ennesima palla al piede dell'italia.

Maxmel
18-05-2007, 22:12
secondariamente, visto che ti (vi) riempi(te) spesso la bocca di razzismo, sappi che la suddetta sovratassa non si applica alle persone di origine sarda :confused: :confused: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

i

magari prima di parlare informarsi ;)

CAGLIARI - Le novità sulla tasse per le seconde case riguardano il riferimento al domicilio fiscale che cancella l'esenzione per i nati in Sardegna, i rispettivi coniugi e i figli anche se nati altrove il calcolo dell'imposta avviene per singolo metro quadro e non più per classi di superficie. Inoltre si pagherà mediamente di meno (per un immobile di 60 mq si passa da 900 a 540 euro; per uno da 210 mq si scende da 3.150 a 2.590 euro) e la gestione è attribuita all'Agenzia regionale delle entrate (Arase). L'imposta, nella versione corretta della norma, è a carico, proporzionalmente al periodo di esercizio del diritto reale, di chi non ha il domicilio fiscale in Sardegna ed è calcolata in base alla superficie dell'immobile adottando un criterio di progressività che, per le case più piccole, riduce la somma da versare: 9 euro a metro quadro fino a 60 mq; 11 euro per ogni metro quadro eccedente fino ad una superficie di 100 mq; 14 euro a metro quadro eccedente fino a 150 mq; 15 euro a metro quadro fino a 200 mq; 16 euro per le estensioni che va oltre i 200 mq. Per gli immobili costruiti nella fascia dei 300 metri dalla battigia si applica un aumento del 20%. Il pagamento va effettuato in un'unica soluzione nel mese di novembre. Per quanto riguarda gli introiti, la Regione li destina, per il 75%, ad un apposito Fondo per lo sviluppo e la coesione territoriale e, per la parte restante, al comune direttamente interessato.

Via libera, con alcune modifiche, anche alle imposte sullo scalo turistico degli aerei e delle imbarcazioni (di oltre 14 metri) private da far pagare, tra il primo giugno e il 30 settembre, ai titolari che non abbiano il domicilio fiscale in Sardegna. L'attribuzione di poteri di accertamento e recupero di quanto dovuto (oltre a quello sanzionatorio in caso di mancato pagamento) è affidato all'Agenzia regionale delle entrate (Arase), mentre scompare l'esenzione dell'attività crocieristica e viene inserita quella per sosta tecnica. La nuova norma stabilisce che per i velivoli l'imposta si calcola sul numero massimo di abilitazione al trasporto di passeggeri (150 euro per 4 persone, 400 fino a 12, 1.000 oltre 12). La lunghezza è, invece, il criterio confermato per i natanti: 1.000 euro tra i 14 e i 15,99 metri; 2.000 euro fino a 19,99 metri; 3.000 euro fino a 23,99 metri; 5.000 euro fino a 29,99 metri; 10.000 euro fino a 60 metri; 15.000 euro per le navi di oltre 60 metri. Resta applicata la riduzione del 50% per le unità a vela con motore ausiliario, estesa ora ai motorsailer o motovelieri. Sono esentate le imbarcazioni impegnate in raduni e manifestazioni (eventi che dovranno essere preventivamente comunicati all'Arase), quelle ormeggiate tutto l'anno nei porti sardi e quelle che approdano per una sosta tecnica (rifornimenti o riparazioni). L'imposta va versata, per gli aerei, subito dopo l'atterraggio e, per le barche, entro 24 ore dall'ormeggio.

Cambia la disciplina dell'imposta sulle plusvalenze immobiliari, istituita nel 2006 a carico dei venditori che non hanno domicilio fiscale in Sardegna. La norma stabilisce che sono soggette a tassazione del 20% le plusvalenze sulla vendita di immobili, acquisiti o costruiti da più di cinque anni, utilizzati come seconde case nella fascia dei tre chilometri dal mare. Stesso discorso vale per la cessione di quote o azioni di società proprietarie o titolari di diritto reale sullo stesso tipo di fabbricati. E' esentato dal versamento chi cede il bene o le quote societarie con il domicilio fiscale nell'isola da più di due anni. La norma non si applica alle imprese di costruzioni e alle società immobiliari per le plusvalenze realizzate in regime d'impresa. Il pagamento deve avvenire entro venti giorni dall'atto di cessione del fabbricato, se stipulato in Italia, ed entro un mese, se stipulato all'estero. Con gli stessi termini il cedente, anche attraverso il notaio, deve inviare comunicazione specifica all'Arase, l'Agenzia regionale delle entrate. Per le quote societarie e le azioni il termine di versamento è di sessanta giorni. Gli introiti sono destinati, per tre quarti, ad un Fondo per lo sviluppo e la coesione territoriale e, per un quarto, al comune territorialmente interessato.

tdi150cv
18-05-2007, 22:50
approposito ... si vuole introdurre anche la tassa di soggiorno !
Diciamo un po' come in Croazia ... pensa un po' come siamo messi.
Ripeto e lo ripetero' a vita ... lo scorso anno ho trascorso 15 giorni ... be i 15 giorni piu' brutti di tutte le mie vacanze a maggior ragione dopo queste assurde tasse. Gente ovunque e in spiaggia un macello ... son tornato nella mia rimini e li ho ritrovato la pace ... (pare assurdo ma e' cosi')

Korn
18-05-2007, 22:58
si come no e la si conosce bene la sardegna...

Maxmel
18-05-2007, 22:59
Gente ovunque e in spiaggia un macello ... son tornato nella mia rimini e li ho ritrovato la pace ... (pare assurdo ma e' cosi')

invece a rimini in spiaggia c'eri solo tu :asd: :mc:
Poi vorrei sapere che tasse hai pagato, possiedi una barca di più di 14 metri? Una abitazione a meno 3 km dal mare? Sei andato in vacanza o a venderti la casa? :mc:

tdi150cv
18-05-2007, 23:34
invece a rimini in spiaggia c'eri solo tu :asd: :mc:
Poi vorrei sapere che tasse hai pagato, possiedi una barca di più di 14 metri? Una abitazione a meno 3 km dal mare? Sei andato in vacanza o a venderti la casa? :mc:

ti garantisco che a Rimini al mio ritorno sono rimasto allibito dalla poca gente che c'ho trovato. E una spiegazione comunque la gente del posto me l'ha data. Del resto c'era poco da stare allegri con i prezzi degli scorsi anni e quindi la gente si e' riversata altrove ... guardacaso mi sa che li ho beccati tutti in sardegna. :p
Ma per il resto non ho mai parlato di aver pagato tasse ho detto che si discuteva se introdurre la tassa di soggiorno ... questo si !

CYRANO
19-05-2007, 02:12
vabbeh a rimini non e' che ci sia sto gran mare...
sempre che uno ci vada per il mare...


Coapzpza

giammy
19-05-2007, 08:35
Sono stato sempre in sardegna per le ferie estive degli ultimi 4 anni (15gg a vacanza in appartamento).
Posti bellissimi, credo che per avere qualcosa di simile bisogna allontanarsi di molto dall'italia.
Ovviamente non rientro nella categoria di quelli toccati dalle tasse sul lusso, malagrado ciò non mi recherò in quell'isola per un po' di tempo in quanto la discriminazione tra sardi e resto d'italia non mi è piaciuta affatto.
Tassa sul lusso sì, attenzione massima per preservare le meraviglie naturali della sardegna (attenzione in quel senso spesso i sardi fanno peggio dei briatore) ma le regole devono valere per tutti perchè quella è prima italia e poi sardegna.
sennò si facciano una nazione per conto loro ma senza pesare sul resto dell'italia (così ci leviamo dalle balle le n-mila province sarde da mantenere).

00Luca
19-05-2007, 09:13
vabbeh a rimini non e' che ci sia sto gran mare...
sempre che uno ci vada per il mare...


Coapzpza

Il problema è quello infatti.

I miei hanno una casetta nel ferrarese, i famosi Lidi di Comacchio :D, che erano anche piacevoli per una nuotata 10 anni fa. Ora sono allucinanti... chiaro 50km e sei a Milano Marittima...per il divertimento è ancora una buona base di appoggio ma per godersi l'estate al MARE stendiamo un velo pietoso.

Devono costruire un depuratore alle foci del Po...campa cavallo

Korn
19-05-2007, 09:16
Sono stato sempre in sardegna per le ferie estive degli ultimi 4 anni (15gg a vacanza in appartamento).
Posti bellissimi, credo che per avere qualcosa di simile bisogna allontanarsi di molto dall'italia.
Ovviamente non rientro nella categoria di quelli toccati dalle tasse sul lusso, malagrado ciò non mi recherò in quell'isola per un po' di tempo in quanto la discriminazione tra sardi e resto d'italia non mi è piaciuta affatto.
Tassa sul lusso sì, attenzione massima per preservare le meraviglie naturali della sardegna (attenzione in quel senso spesso i sardi fanno peggio dei briatore) ma le regole devono valere per tutti perchè quella è prima italia e poi sardegna.
sennò si facciano una nazione per conto loro ma senza pesare sul resto dell'italia (così ci leviamo dalle balle le n-mila province sarde da mantenere).
la regione sardegna è contraria alle nuove provincie e non le finazierà

tdi150cv
19-05-2007, 09:22
vabbeh a rimini non e' che ci sia sto gran mare...
sempre che uno ci vada per il mare...


Coapzpza


be quello no ma ultimamente e' tranquillo ... poi io effettivamente non vado molto in spiaggia ... spesso sto a casa e mi riposo ! :D

tdi150cv
19-05-2007, 09:24
Sono stato sempre in sardegna per le ferie estive degli ultimi 4 anni (15gg a vacanza in appartamento).
Posti bellissimi, credo che per avere qualcosa di simile bisogna allontanarsi di molto dall'italia.


sbagliato ... li hai a pochissimi km ... la Croazia ...
... anni luce avanti sia per i posti , per il mare che per l'ospitalita' e la voglia di lavorare della gente ...

Korn
19-05-2007, 09:34
cosa? adesso pure i sardi non hanno voglia di lavorare? :eek: ma in che regione sei andato?

trokij
19-05-2007, 09:47
approposito ... si vuole introdurre anche la tassa di soggiorno !
Diciamo un po' come in Croazia ... pensa un po' come siamo messi.
Ripeto e lo ripetero' a vita ... lo scorso anno ho trascorso 15 giorni ... be i 15 giorni piu' brutti di tutte le mie vacanze a maggior ragione dopo queste assurde tasse. Gente ovunque e in spiaggia un macello ... son tornato nella mia rimini e li ho ritrovato la pace ... (pare assurdo ma e' cosi')

Ma sei sicuro di essere stato in sardegna?:asd:
No dimmi la zona perchè vado li per uscire la sera... guarda io vivo proprio di fronte ad uno spiaggione, anche in agosto ci sono al massimo due file d'ombrelloni, già fine agosto e tra un ombrellone e l'altro c'è un campo di calcetto, senza contare che in pieno agosto mi basta fare 5 minuti di macchina per andare in una caletta in cui non c'è anima viva.
La sardegna è cara e scarsa nell'offerta di servizi, con zero divertimenti la sera... ma l'unica cosa che non puoi dire è che è affollata:D

cosa? adesso pure i sardi non hanno voglia di lavorare? :eek: ma in che regione sei andato?
Non so gli altri sardi ma io si, non ho voglia di fare un cacchio:ciapet:
:D

Jammed_Death
19-05-2007, 10:12
sbagliato ... li hai a pochissimi km ... la Croazia ...
... anni luce avanti sia per i posti , per il mare che per l'ospitalita' e la voglia di lavorare della gente ...

ti pare che in sardegna non sono ospitali? non è che se uno propone la tassa sul lusso in sardegna sono tutti razzisti...poi dubito che ti sei girato tutta la sardegna, quindi che ne sai

loreluca
19-05-2007, 10:26
ti pare che in sardegna non sono ospitali? non è che se uno propone la tassa sul lusso in sardegna sono tutti razzisti...poi dubito che ti sei girato tutta la sardegna, quindi che ne sai

Bhe insomma i sardi non sono certo ospitali come i romagnoli, diciamo...
Non è per denigrare nessuno, ma è così... A loro del turismo interessa poco. La Romagna è costruita su di esso; 2 mentalità opposte...

Jammed_Death
19-05-2007, 10:32
Bhe insomma i sardi non sono certo ospitali come i romagnoli, diciamo...
Non è per denigrare nessuno, ma è così... A loro del turismo interessa poco. La Romagna è costruita su di esso; 2 mentalità opposte...

uhm...ma avete parlato solo con vecchietti voi? quelli che urlano ancora "d'estate ci sono troppi continentali?"

la mentalità turistica sarda è a rilento, solo negli ultimi anni ci si è accorti che il turismo è una grande forma di profitto che è stata sprecata ma almeno ci si sta svegliando...la tassa sul lusso fa un po paura (personalmente la approverei solo per briatore e berlusconi) ma in ogni caso l'ospitalità c'è...mi ricordo quando organizzavamo le megacene col vicinato estivo (tutti rigorosamente turisti)...
ehm poi distinguiamo ospitalità dal "venite da noi che vi spenniamo" :D :D

Lorekon
19-05-2007, 10:35
Il problema è quello infatti.

I miei hanno una casetta nel ferrarese, i famosi Lidi di Comacchio :D, che erano anche piacevoli per una nuotata 10 anni fa. Ora sono allucinanti... chiaro 50km e sei a Milano Marittima...per il divertimento è ancora una buona base di appoggio ma per godersi l'estate al MARE stendiamo un velo pietoso.

Devono costruire un depuratore alle foci del Po...campa cavallo

il depuratore sul Po così in basso sarebbe un'opera colossale... con quella portata...

in realtà essendoci dentro la cacca di TUTTA la pianura padana (saranno 15 milioni di persone) la cosa più giusta sarebbe che ogni cttà si facesse il suo di depuratore, oppure ce ne fosse uno su ogni grosso affluente (diciamo Ticino Mincio Adda Olona e soprattutto Lambro).

cmq è vero: ai Lidi Ferraresi se sei nell'acqua fino al ginocchio, non ti vedi il piede :D

CYRANO
19-05-2007, 10:48
il depuratore sul Po così in basso sarebbe un'opera colossale... con quella portata...

in realtà essendoci dentro la cacca di TUTTA la pianura padana (saranno 15 milioni di persone) la cosa più giusta sarebbe che ogni cttà si facesse il suo di depuratore, oppure ce ne fosse uno su ogni grosso affluente (diciamo Ticino Mincio Adda Olona e soprattutto Lambro).

cmq è vero: ai Lidi Ferraresi se sei nell'acqua fino al ginocchio, non ti vedi il piede :D

idem per sottomarina di chioggia :D



Cioapzpaza

Supertelegattone72
19-05-2007, 10:49
Sono stato sempre in sardegna per le ferie estive degli ultimi 4 anni (15gg a vacanza in appartamento).
Posti bellissimi, credo che per avere qualcosa di simile bisogna allontanarsi di molto dall'italia.
Ovviamente non rientro nella categoria di quelli toccati dalle tasse sul lusso, malagrado ciò non mi recherò in quell'isola per un po' di tempo in quanto la discriminazione tra sardi e resto d'italia non mi è piaciuta affatto.
Tassa sul lusso sì, attenzione massima per preservare le meraviglie naturali della sardegna (attenzione in quel senso spesso i sardi fanno peggio dei briatore) ma le regole devono valere per tutti perchè quella è prima italia e poi sardegna.
sennò si facciano una nazione per conto loro ma senza pesare sul resto dell'italia (così ci leviamo dalle balle le n-mila province sarde da mantenere).

gli italiani sono degli invasori, ecco cosa sono
che vadano da un altra parte a fare le basi militari e le loro colate di cemento


i sardi sono sardi e basta, i cavoli tuoi falli a casa tua invasore

Jammed_Death
19-05-2007, 10:53
gli italiani sono degli invasori, ecco cosa sono
che vadano da un altra parte a fare le basi militari e le loro colate di cemento


i sardi sono sardi e basta, i cavoli tuoi falli a casa tua invasore

secondo l'osservatorio regionale, i sardi che la pensano in questo modo sono 1 su 10. Quindi si riserva il "vaffanculo" per le uscite del tipo "visto tutti i sardi sono razzisti ecc ecc"

Supertelegattone72
19-05-2007, 10:56
secondo l'osservatorio regionale, i sardi che la pensano in questo modo sono 1 su 10. Quindi si riserva il "vaffanculo" per le uscite del tipo "visto tutti i sardi sono razzisti ecc ecc"

le istituzioni italiane in sardegna raccontano quello che vuole roma, quindi sono inattendibili, esattamente come le dichiarazioni di bush sul popolo dell'iraq

Jammed_Death
19-05-2007, 10:59
le istituzioni italiane in sardegna raccontano quello che vuole roma, quindi sono inattendibili, esattamente come le dichiarazioni di bush sul popolo dell'iraq

la mia era una battuta per invitare a evitare il tuo intervento flammoso

Supertelegattone72
19-05-2007, 11:03
la mia era una battuta per invitare a evitare il tuo intervento flammoso

niente flamme
a meno che vogliate togliermi anche il diritto di parola come fanno gli imparialisti :rolleyes:
io sono per la discussione

HenryTheFirst
19-05-2007, 11:10
niente flamme
a meno che vogliate togliermi anche il diritto di parola come fanno gli imparialisti :rolleyes:
io sono per la discussione

Come al solito: c'è modo e modo per esprimere un pensiero, ed il tuo non è stato dei più "delicati".
@ Jammed_Death: se ritieni ci sia un rischi di flame o hai delle rimostranze da fare limitati a fare una segnalazione ai moderatori.
Chiusa qui la questione.

Solertes
19-05-2007, 11:50
Sono stato sempre in sardegna per le ferie estive degli ultimi 4 anni (15gg a vacanza in appartamento).
Posti bellissimi, credo che per avere qualcosa di simile bisogna allontanarsi di molto dall'italia.
Ovviamente non rientro nella categoria di quelli toccati dalle tasse sul lusso, malagrado ciò non mi recherò in quell'isola per un po' di tempo in quanto la discriminazione tra sardi e resto d'italia non mi è piaciuta affatto.
Tassa sul lusso sì, attenzione massima per preservare le meraviglie naturali della sardegna (attenzione in quel senso spesso i sardi fanno peggio dei briatore) ma le regole devono valere per tutti perchè quella è prima italia e poi sardegna.
sennò si facciano una nazione per conto loro ma senza pesare sul resto dell'italia (così ci leviamo dalle balle le n-mila province sarde da mantenere).

Le n-provincie Sarde non le vogliamo nemmeno noi, per me le eliminerei tutte, la discriminazione tra Sardi e non, è stata eliminata perchè anticostituzionale....per la precisione, se chiedi ai Sardi (perchè è stato fatto un sondaggio in tal proposito) prima è Sardegna...poi è Italia.
Fosse per me saremmo già nazione da un sacco di tempo...così almeno l'italia e la sua reputazione non peserebbe su di noi che siamo un popolo differente.

Ma sei sicuro di essere stato in sardegna?:asd:
No dimmi la zona perchè vado li per uscire la sera... guarda io vivo proprio di fronte ad uno spiaggione, anche in agosto ci sono al massimo due file d'ombrelloni, già fine agosto e tra un ombrellone e l'altro c'è un campo di calcetto, senza contare che in pieno agosto mi basta fare 5 minuti di macchina per andare in una caletta in cui non c'è anima viva.
La sardegna è cara e scarsa nell'offerta di servizi, con zero divertimenti la sera... ma l'unica cosa che non puoi dire è che è affollata:D


E' la zona in cui vivi a essere particolare, pur essendo altrettanto bella rispetto a molti posti di fama è meno affollata.... i turisti sono come le mosche, vanno in sciami ove c'è l'attrattiva, nello specifico i VIP :asd:.....già salendo a Nord, appena arrivi verso Dorgali comincia la ressa.....

Bhe insomma i sardi non sono certo ospitali come i romagnoli, diciamo...
Non è per denigrare nessuno, ma è così... A loro del turismo interessa poco. La Romagna è costruita su di esso; 2 mentalità opposte...

ROTOLOL :sbonk:

E' evidente che non hai la più pallida idea degli usi e costumi Sardi....mai fu fatta un affermazione più lontana dalla realtà....

Precisazione 1: Gallura e Alghero non condividono gli usi e costumi sardi.
Precisazione 2: In Gallura e in molte altre parti, le strutture ricettive non sono di Sardi ma di Continentali.

Maxmel
19-05-2007, 12:08
Sono stato sempre in sardegna per le ferie estive degli ultimi 4 anni (15gg a vacanza in appartamento).
Posti bellissimi, credo che per avere qualcosa di simile bisogna allontanarsi di molto dall'italia.
Ovviamente non rientro nella categoria di quelli toccati dalle tasse sul lusso, malagrado ciò non mi recherò in quell'isola per un po' di tempo in quanto la discriminazione tra sardi e resto d'italia non mi è piaciuta affatto.
Tassa sul lusso sì, attenzione massima per preservare le meraviglie naturali della sardegna (attenzione in quel senso spesso i sardi fanno peggio dei briatore) ma le regole devono valere per tutti perchè quella è prima italia e poi sardegna.
sennò si facciano una nazione per conto loro ma senza pesare sul resto dell'italia (così ci leviamo dalle balle le n-mila province sarde da mantenere).

Dunque, ci sta pure che uno certe cose non le sappia non essendo di cosi primaria importanza ma almeno quando si posta in un td si dovrebbe leggerlo prima:

magari prima di parlare informarsi ;)

CAGLIARI - Le novità sulla tasse per le seconde case riguardano il riferimento al domicilio fiscale che cancella l'esenzione per i nati in Sardegna, i rispettivi coniugi e i figli anche se nati altrove il calcolo dell'imposta avviene per singolo metro quadro e non più per classi di superficie. Inoltre si pagherà mediamente di meno (per un immobile di 60 mq si passa da 900 a 540 euro; per uno da 210 mq si scende da 3.150 a 2.590 euro) e la gestione è attribuita all'Agenzia regionale delle entrate (Arase). L'imposta, nella versione corretta della norma, è a carico, proporzionalmente al periodo di esercizio del diritto reale, di chi non ha il domicilio fiscale in Sardegna ed è calcolata in base alla superficie dell'immobile adottando un criterio di progressività che, per le case più piccole, riduce la somma da versare: 9 euro a metro quadro fino a 60 mq; 11 euro per ogni metro quadro eccedente fino ad una superficie di 100 mq; 14 euro a metro quadro eccedente fino a 150 mq; 15 euro a metro quadro fino a 200 mq; 16 euro per le estensioni che va oltre i 200 mq. Per gli immobili costruiti nella fascia dei 300 metri dalla battigia si applica un aumento del 20%. Il pagamento va effettuato in un'unica soluzione nel mese di novembre. Per quanto riguarda gli introiti, la Regione li destina, per il 75%, ad un apposito Fondo per lo sviluppo e la coesione territoriale e, per la parte restante, al comune direttamente interessato.

Via libera, con alcune modifiche, anche alle imposte sullo scalo turistico degli aerei e delle imbarcazioni (di oltre 14 metri) private da far pagare, tra il primo giugno e il 30 settembre, ai titolari che non abbiano il domicilio fiscale in Sardegna. L'attribuzione di poteri di accertamento e recupero di quanto dovuto (oltre a quello sanzionatorio in caso di mancato pagamento) è affidato all'Agenzia regionale delle entrate (Arase), mentre scompare l'esenzione dell'attività crocieristica e viene inserita quella per sosta tecnica. La nuova norma stabilisce che per i velivoli l'imposta si calcola sul numero massimo di abilitazione al trasporto di passeggeri (150 euro per 4 persone, 400 fino a 12, 1.000 oltre 12). La lunghezza è, invece, il criterio confermato per i natanti: 1.000 euro tra i 14 e i 15,99 metri; 2.000 euro fino a 19,99 metri; 3.000 euro fino a 23,99 metri; 5.000 euro fino a 29,99 metri; 10.000 euro fino a 60 metri; 15.000 euro per le navi di oltre 60 metri. Resta applicata la riduzione del 50% per le unità a vela con motore ausiliario, estesa ora ai motorsailer o motovelieri. Sono esentate le imbarcazioni impegnate in raduni e manifestazioni (eventi che dovranno essere preventivamente comunicati all'Arase), quelle ormeggiate tutto l'anno nei porti sardi e quelle che approdano per una sosta tecnica (rifornimenti o riparazioni). L'imposta va versata, per gli aerei, subito dopo l'atterraggio e, per le barche, entro 24 ore dall'ormeggio.

Cambia la disciplina dell'imposta sulle plusvalenze immobiliari, istituita nel 2006 a carico dei venditori che non hanno domicilio fiscale in Sardegna. La norma stabilisce che sono soggette a tassazione del 20% le plusvalenze sulla vendita di immobili, acquisiti o costruiti da più di cinque anni, utilizzati come seconde case nella fascia dei tre chilometri dal mare. Stesso discorso vale per la cessione di quote o azioni di società proprietarie o titolari di diritto reale sullo stesso tipo di fabbricati. E' esentato dal versamento chi cede il bene o le quote societarie con il domicilio fiscale nell'isola da più di due anni. La norma non si applica alle imprese di costruzioni e alle società immobiliari per le plusvalenze realizzate in regime d'impresa. Il pagamento deve avvenire entro venti giorni dall'atto di cessione del fabbricato, se stipulato in Italia, ed entro un mese, se stipulato all'estero. Con gli stessi termini il cedente, anche attraverso il notaio, deve inviare comunicazione specifica all'Arase, l'Agenzia regionale delle entrate. Per le quote societarie e le azioni il termine di versamento è di sessanta giorni. Gli introiti sono destinati, per tre quarti, ad un Fondo per lo sviluppo e la coesione territoriale e, per un quarto, al comune territorialmente interessato.

per quanto riguarda le province la regione stanziera esattamente gli stessi fondi che in precedenza. Percui ogni singola provincia avrà meno da spendere.

^TiGeRShArK^
19-05-2007, 12:18
approposito ... si vuole introdurre anche la tassa di soggiorno !
Diciamo un po' come in Croazia ... pensa un po' come siamo messi.
Ripeto e lo ripetero' a vita ... lo scorso anno ho trascorso 15 giorni ... be i 15 giorni piu' brutti di tutte le mie vacanze a maggior ragione dopo queste assurde tasse. Gente ovunque e in spiaggia un macello ... son tornato nella mia rimini e li ho ritrovato la pace ... (pare assurdo ma e' cosi')
:mbe:
perchè quello a rimini lo chiami mare? :mbe:

loreluca
19-05-2007, 17:57
ROTOLOL :sbonk:

E' evidente che non hai la più pallida idea degli usi e costumi Sardi....mai fu fatta un affermazione più lontana dalla realtà....

Precisazione 1: Gallura e Alghero non condividono gli usi e costumi sardi.
Precisazione 2: In Gallura e in molte altre parti, le strutture ricettive non sono di Sardi ma di Continentali.
Per favore, non farmi ridere, la Sardegna è lontana ANNI LUCE come turismo dalla riviera romagnola! A Porto Cervo e dintorni c'è poco nulla sia come locali che come attrazioni turistiche, in romagna (specie a Rimini-Riccione) ci sono una marea di discoteche (di ogni genere) ogni sorta di negozio, campeggi, centinaia di hotel, piadinerie aperte a ogni ora, parchi acquatici, parchi tematici, noleggio barche e pedalò, kartodromi, sale giochi, giostre... Dimmi dove sono tutte queste cose in Sardegna! Quei pochi negozi che ci sono aprono alle 430-5 di pomeriggio... Un giorno in spiaggia rischiai di morire di sete perché non trovavo dove comprare un po' di acqua... I locali si contano sulle dita di una mano, ci sono poche infrastrutture...
Certo il mare è nettamente meglio...
Ma tu per curiosità sei mai stato in romagna? :fagiano:

Korn
19-05-2007, 18:00
è li la questione in sardegna non ci devono essere quelle minchiate, appunto c'è gia la romagna la versilia per stonarsi in allegria, di solito in sardegna ci si va per il mare, a parte per l'inutile costa smeralda

Jammed_Death
19-05-2007, 18:01
Per favore, non farmi ridere, la Sardegna è lontana ANNI LUCE come turismo dalla riviera romagnola! A Porto Cervo e dintorni c'è poco nulla sia come locali che come attrazioni turistiche, in romagna (specie a Rimini-Riccione) ci sono una marea di discoteche (di ogni genere) ogni sorta di negozio, campeggi, centinaia di hotel, piadinerie aperte a ogni ora, parchi acquatici, parchi tematici, noleggio barche e pedalò, kartodromi, sale giochi, giostre... Dimmi dove sono tutte queste cose in Sardegna! Quei pochi negozi che ci sono aprono alle 430-5 di pomeriggio... Un giorno in spiaggia rischiai di morire di sete perché non trovavo dove comprare un po' di acqua... I locali si contano sulle dita di una mano, ci sono poche infrastrutture...
Certo il mare è nettamente meglio...
Ma tu per curiosità sei mai stato in romagna? :fagiano:

spero davvero che non diventi mai come l'emilia romagna...io ci voglio ancora andare in spiaggia

loreluca
19-05-2007, 18:07
spero davvero che non diventi mai come l'emilia romagna...io ci voglio ancora andare in spiaggia
Non lo metto in dubbio, sono 2 realtà diverse per 2 tipi di vacanze diverse... Però è innegabile che i romagnoli ci sappiano fare col turismo, secondo me molto più che i sardi...

Jammed_Death
19-05-2007, 19:55
Non lo metto in dubbio, sono 2 realtà diverse per 2 tipi di vacanze diverse... Però è innegabile che i romagnoli ci sappiano fare col turismo, secondo me molto più che i sardi...

eh le cose sono 2: o ti tieni le spiagge e il mare puliti, ti piazzi dove vuoi, ti rilassi, oppure opti per una spiaggia sovraffollata, sporca, dove non puoi scorreggiare per non dare fastidio al tuo vicino e dove lo stress è paragonabile a quello di una tangenziale :D

ci sono anche le zone dove le persone si rifiutano o contrastano i progetti di ultrasfruttamento della spiaggia...ad esempio qui qualche anno fa volevano fare le spiagge a pagamento e stronzate simili :rolleyes: :rolleyes:

Solertes
19-05-2007, 23:31
Per favore, non farmi ridere, la Sardegna è lontana ANNI LUCE come turismo dalla riviera romagnola! A Porto Cervo e dintorni c'è poco nulla sia come locali che come attrazioni turistiche, in romagna (specie a Rimini-Riccione) ci sono una marea di discoteche (di ogni genere) ogni sorta di negozio, campeggi, centinaia di hotel, piadinerie aperte a ogni ora, parchi acquatici, parchi tematici, noleggio barche e pedalò, kartodromi, sale giochi, giostre... Dimmi dove sono tutte queste cose in Sardegna! Quei pochi negozi che ci sono aprono alle 430-5 di pomeriggio... Un giorno in spiaggia rischiai di morire di sete perché non trovavo dove comprare un po' di acqua... I locali si contano sulle dita di una mano, ci sono poche infrastrutture...
Certo il mare è nettamente meglio...
Ma tu per curiosità sei mai stato in romagna? :fagiano:

Ti basta poco per ridere :asd: ma è un argomento serissimo, se servisse per tenere lontane le orde dei barbari che puntualmente arrivano in estate, sarei d'accordo anche a far pagare una tassa d'ingresso come già avviene da altre parti in Italia.
Evidentemente abbiamo due concetti totalmente differenti dell'ospitalità, che per conto mio è una cosa completamente disinteressata, quella di cui parli tu non la chiamo ospitalità ma servizi.....andate dove ci sono le tue attrattive turistiche e le belle colate di cemento...noi se ne fà a meno volentieri...puntiamo su un pubblico diverso, siamo lietissimi di non avere a che fare con il pubblico che frequenta i posti dotati di tutta quella monnezza....preferisco che i miei figli possano godere delle bellezze che ho potuto vedere io e non voglio che in eredità ricevano calcestruzzo, catrame e pantegane, anche se condite con locali, giostre, lustrini e paillettes....un sistema naturale è facile da distruggere e impossibile da ricreare, la natura stessa impiega secoli, non vedo perchè mandare a donnine un tal dono per quattro spiccioli....se vorrà vedere un tale spettacolo andrà a Rimini (dove sono anche costretti a puntare sui locali e sulle attrattive di quel tipo, perchè se uno guarda il mare gli viene la depressione).
Si ci sono stato e sinceramente non gli invidio nulla, anzi in tutta sincerità mi fà proprio schifo, per mè sulle spiagge galluresi c'è gia troppa ressa....la capacità di carico delle spiagge e del sistema ambiente è al limite....in vacanza ci vado per riposarmi e rilassarmi, non per essere più stressato che nella vita di tutti i giorni....meglio così comunque, almeno l'Italia potrà soddisfare le esigenze di svariati target di clientela.... :asd:

trokij
20-05-2007, 06:56
Male molto diffuso, deve essere terribilmente contagioso, ovunque, tanto diffuso che ne soffro io, i miei colleghi di lavoro e praticamente, salvo strane eccezioni rarissime, tutti quelli che conosco. :D ;)

Fortunatamente la malattia non è mortale, altrimenti avremmo risolto il problema sovraffollamento, modificazioni climatiche. inquinamento etc etc in un colpo solo.:D :D :D

Ah Ah è vero :D
Poi vabbè io faccio il manovale edile, quindi impastare cemento sotto il sole non è propriamente un attività stimolante :asd:

Ti basta poco per ridere :asd: ma è un argomento serissimo, se servisse per tenere lontane le orde dei barbari che puntualmente arrivano in estate, sarei d'accordo anche a far pagare una tassa d'ingresso come già avviene da altre parti in Italia.
Evidentemente abbiamo due concetti totalmente differenti dell'ospitalità, che per conto mio è una cosa completamente disinteressata, quella di cui parli tu non la chiamo ospitalità ma servizi.....andate dove ci sono le tue attrattive turistiche e le belle colate di cemento...noi se ne fà a meno volentieri...puntiamo su un pubblico diverso, siamo lietissimi di non avere a che fare con il pubblico che frequenta i posti dotati di tutta quella monnezza....preferisco che i miei figli possano godere delle bellezze che ho potuto vedere io e non voglio che in eredità ricevano calcestruzzo, catrame e pantegane, anche se condite con locali, giostre, lustrini e paillettes....un sistema naturale è facile da distruggere e impossibile da ricreare, la natura stessa impiega secoli, non vedo perchè mandare a donnine un tal dono per quattro spiccioli....se vorrà vedere un tale spettacolo andrà a Rimini (dove sono anche costretti a puntare sui locali e sulle attrattive di quel tipo, perchè se uno guarda il mare gli viene la depressione).
Si ci sono stato e sinceramente non gli invidio nulla, anzi in tutta sincerità mi fà proprio schifo, per mè sulle spiagge galluresi c'è gia troppa ressa....la capacità di carico delle spiagge e del sistema ambiente è al limite....in vacanza ci vado per riposarmi e rilassarmi, non per essere più stressato che nella vita di tutti i giorni....meglio così comunque, almeno l'Italia potrà soddisfare le esigenze di svariati target di clientela.... :asd:
Ovviamente quoto tutto;)

GiacoXp
20-05-2007, 09:57
Ti basta poco per ridere :asd: ma è un argomento serissimo, se servisse per tenere lontane le orde dei barbari che puntualmente arrivano in estate, sarei d'accordo anche a far pagare una tassa d'ingresso come già avviene da altre parti in Italia.
Evidentemente abbiamo due concetti totalmente differenti dell'ospitalità, che per conto mio è una cosa completamente disinteressata, quella di cui parli tu non la chiamo ospitalità ma servizi.....andate dove ci sono le tue attrattive turistiche e le belle colate di cemento...noi se ne fà a meno volentieri...puntiamo su un pubblico diverso, siamo lietissimi di non avere a che fare con il pubblico che frequenta i posti dotati di tutta quella monnezza....preferisco che i miei figli possano godere delle bellezze che ho potuto vedere io e non voglio che in eredità ricevano calcestruzzo, catrame e pantegane, anche se condite con locali, giostre, lustrini e paillettes....un sistema naturale è facile da distruggere e impossibile da ricreare, la natura stessa impiega secoli, non vedo perchè mandare a donnine un tal dono per quattro spiccioli....se vorrà vedere un tale spettacolo andrà a Rimini (dove sono anche costretti a puntare sui locali e sulle attrattive di quel tipo, perchè se uno guarda il mare gli viene la depressione).
Si ci sono stato e sinceramente non gli invidio nulla, anzi in tutta sincerità mi fà proprio schifo, per mè sulle spiagge galluresi c'è gia troppa ressa....la capacità di carico delle spiagge e del sistema ambiente è al limite....in vacanza ci vado per riposarmi e rilassarmi, non per essere più stressato che nella vita di tutti i giorni....meglio così comunque, almeno l'Italia potrà soddisfare le esigenze di svariati target di clientela.... :asd:

sono d'accordo anche io ... la sardegna è fatta per un certo tipo di turismo alla ricerca della tranquillità e della quiete.
Anche io che andavo in Sardegna anni fa ritengo sia il luogo piu adatto per trovare relax e passare tempo con i propri famigliari in tutta tranquillità.
Se invece si vuole fare baldoria è meglio rimini anche se non ci sono mai so per sentito dire che è il centro del divertimento per i giovani inquanto offre molti servizi e una organizzazione adatta per un pubblico alla ricerca del divertimento giovanile.

k|o
20-05-2007, 15:27
hai un panfilo? :asd:

infatti:sofico:

-kurgan-
20-05-2007, 15:30
il depuratore sul Po così in basso sarebbe un'opera colossale... con quella portata...

in realtà essendoci dentro la cacca di TUTTA la pianura padana (saranno 15 milioni di persone) la cosa più giusta sarebbe che ogni cttà si facesse il suo di depuratore, oppure ce ne fosse uno su ogni grosso affluente (diciamo Ticino Mincio Adda Olona e soprattutto Lambro).

cmq è vero: ai Lidi Ferraresi se sei nell'acqua fino al ginocchio, non ti vedi il piede :D

Milano da qualche anno li ha, mi viene da pensare che manca il depuratore in tutte le altre città..visto lo schifo che esce alla foce del po.

k|o
20-05-2007, 15:31
sbagliato ... li hai a pochissimi km ... la Croazia ...
... anni luce avanti sia per i posti , per il mare che per l'ospitalita' e la voglia di lavorare della gente ...

:mbe: perchè in sardegna nn si è ospitali, e nn si ha voglia di lavorare?
rolleyes:

k|o
20-05-2007, 15:34
Sono stato sempre in sardegna per le ferie estive degli ultimi 4 anni (15gg a vacanza in appartamento).
Posti bellissimi, credo che per avere qualcosa di simile bisogna allontanarsi di molto dall'italia.
Ovviamente non rientro nella categoria di quelli toccati dalle tasse sul lusso, malagrado ciò non mi recherò in quell'isola per un po' di tempo in quanto la discriminazione tra sardi e resto d'italia non mi è piaciuta affatto.
Tassa sul lusso sì, attenzione massima per preservare le meraviglie naturali della sardegna (attenzione in quel senso spesso i sardi fanno peggio dei briatore) ma le regole devono valere per tutti perchè quella è prima italia e poi sardegna.
sennò si facciano una nazione per conto loro ma senza pesare sul resto dell'italia (così ci leviamo dalle balle le n-mila province sarde da mantenere).

ridicolo. dove hai notato tutto questo?:rolleyes: solo perchè passi 15 giorni tra porto cervo e san teodoro sei in grado di giudicare il comportamento di tutti i sardi??

-kurgan-
20-05-2007, 15:35
Fosse per me saremmo già nazione da un sacco di tempo...così almeno l'italia e la sua reputazione non peserebbe su di noi che siamo un popolo differente.

già mancano i soldi adesso.. senza quelli dell'italia la sardegna sarebbe un'altra albania. Tanto bella quanto povera.

Maxmel
20-05-2007, 15:38
ridicolo. dove hai notato tutto questo?:rolleyes: solo perchè passi 15 giorni tra porto cervo e san teodoro sei in grado di giudicare il comportamento di tutti i sardi??

Peggio di Briatore non c'è niente e nessuno ma purtroppo ha ragione...

Supertelegattone72
20-05-2007, 15:48
già mancano i soldi adesso.. senza quelli dell'italia la sardegna sarebbe un'altra albania. Tanto bella quanto povera.

avete sempre rubato soldi, sono 30 anni che non pagate i versamenti previsti per lo statuto speciale! ci voleva soru per farseli versare, guardacaso al trentino ed alle altre regioni a statuto speciale venivano regolarmente pagati, senza l'italia la sardegna starebbe molto meglio, fai conto che ci sono miniere di ogni tipo! voi invece avreste problemi in quanto non avete giacimenti minerari di alcun tipo, tieni presente che l'albania sorpasserà l'italia se si continua con questo tipo di corruzione tipicamente italiana, intanto la spagna sta effettuando il sorpasso alla faccia vostra!

-kurgan-
20-05-2007, 15:51
avete sempre rubato soldi, sono 30 anni che non pagate i versamenti previsti per lo statuto speciale! ci voleva soru per farseli versare, guardacaso al trentino ed alle altre regioni a statuto speciale venivano regolarmente pagati, senza l'italia la sardegna starebbe molto meglio, fai conto che ci sono miniere di ogni tipo! voi invece avreste problemi in quanto non avete nessun giacimento minerario di alcun tipo, tieni presente che l'albania sorpasserà l'italia se si continua con questo tipo di corruzione tipicamente italiana, intanto la spagna sta effettuando il sorpasso alla faccia vostra!

intanto modera i termini, io a te non ho rubato nulla :mbe:
mi sono limitato a riportare un fatto, la sardegna e i sardi non hanno abbastanza denaro per sostenere il tenore di vita attuale. I soldi (pochi) che ci sono adesso sarebbero ancora meno con uno stato indipendente.
detto questo, fosse per me potrebbero pure esserlo (indipendenti), non me ne importa assolutamente nulla. Contenti loro..

quanto all'albania che supererà l'italia.. :asd:
prova a farci un giro, io non parlo per sentito dire :D

Supertelegattone72
20-05-2007, 15:54
intanto modera i termini, io a te non ho rubato nulla :mbe:
mi sono limitato a riportare un fatto, la sardegna e i sardi non hanno abbastanza denaro per sostenere il tenore di vita attuale. I soldi (pochi) che ci sono adesso sarebbero ancora meno con uno stato indipendente.
detto questo, fosse per me potrebbero pure esserlo (indipendenti), non me ne importa assolutamente nulla. Contenti loro..

quanto all'albania che supererà l'italia.. :asd:
prova a farci un giro, io non parlo per sentito dire :D

i fatti da te riportati sono bugie, essendo indipendente a roma in tasse non andrebbero neanche 2 euro

-kurgan-
20-05-2007, 15:56
i fatti da te riportati sono bugie, essendo indipendente a roma in tasse non andrebbero neanche 2 euro

credici pure se vuoi.. :stordita:

Maxmel
20-05-2007, 15:59
avete sempre rubato soldi, sono 30 anni che non pagate i versamenti previsti per lo statuto speciale! ci voleva soru per farseli versare, guardacaso al trentino ed alle altre regioni a statuto speciale venivano regolarmente pagati, senza l'italia la sardegna starebbe molto meglio, fai conto che ci sono miniere di ogni tipo! voi invece avreste problemi in quanto non avete giacimenti minerari di alcun tipo, tieni presente che l'albania sorpasserà l'italia se si continua con questo tipo di corruzione tipicamente italiana, intanto la spagna sta effettuando il sorpasso alla faccia vostra!

:muro: :muro: Ringrazia piuttosto l'inettitudine della nostra dirigenza regionale e non solo ... Basta vedere la genialata delle nuove province :muro:

Supertelegattone72
20-05-2007, 15:59
credici pure se vuoi.. :stordita:
tu vedi solo quello che vuoi vedere, secondo te in sardegna le tasse non si pagano? guarda che gli evasori siete voi, vai in brianza a farti un giro in mezzo a imprenditori che evadono regolarmente le tasse
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

p.NiGhTmArE
20-05-2007, 16:01
quanto all'albania che supererà l'italia.. :asd:
prova a farci un giro, io non parlo per sentito dire :D

quoto :asd:

Supertelegattone72
20-05-2007, 16:03
:muro: :muro: Ringrazia piuttosto l'inettitudine della nostra dirigenza regionale e non solo ... Basta vedere la genialata delle nuove province :muro:
regionale? ma se le ha volute alleanza nazionale quando ancora soru non c'era!
Alleanza Nazionale "NAZIONALE", come vedi sempre da li vengono

Supertelegattone72
20-05-2007, 16:04
quoto :asd:

già, sembra napoli :D rifiuti anche li?

Maxmel
20-05-2007, 16:05
regionale? ma se le ha volute alleanza nazionale quando ancora soru non c'era!
Alleanza Nazionale "NAZIONALE", come vedi sempre da li vengono
Chi ha detto che le voleva Soru? Sono semplicemente l'ultima genialata inutile in ordine di tempo.

trokij
20-05-2007, 16:08
Chi ha detto che le voleva Soru? Sono semplicemente l'ultima genialata inutile in ordine di tempo.

Sono una vergogna :rolleyes:
Soru non le ha volute, se l'è trovate in corso d'opera, ma avrebbe dovuto ostacolarle con ogni mezzo...

Supertelegattone72
20-05-2007, 16:08
Chi ha detto che le voleva Soru? Sono semplicemente l'ultima genialata inutile in ordine di tempo.

fatta da un partito nazionale, genialata fatta in simbiosi con altre parti d'italia per sostenere l'ennesima genialata italiota, in brianza come in puglia

Solertes
20-05-2007, 16:09
i fatti da te riportati sono bugie, essendo indipendente a roma in tasse non andrebbero neanche 2 euro

Ma non ci sarebbe nessun rientro fiscale, aggiungendoci certi comportamenti miopi si chiude il cerchio.
Non è vero che nel resto dello stivale non ci siano miniere...anzi, il carbone Sardo non vale un tubo se la cosa ti interessa, anche se non bisogna dimenticare che è stato il carburante che ha permesso all'industria italiana di rimettersi in moto dopo la WWII.
Se avessimo una politica energetica degna di questo nome, forse la nostra industria sarebbe più competitiva...paradossalmente il fatto che abbia avuto appoggi è stato deleterio per la sua competitività....potremmo costruire anche una centrale nucleare, tanto l'uranio lo abbiamo, la facciamo nell'isola di San Pietro :asd:
Insomma è un discorso complesso, rimane il fatto che essere indipendenti forse ci farebbe risvegliare....o morire di fame....preferirei morire di fame provando piuttosto che continuare a sopravvivere di elemosine a fronte di sciacallaggi.

:muro: :muro: Ringrazia piuttosto l'inettitudine della nostra dirigenza regionale e non solo ... Basta vedere la genialata delle nuove province :muro:

Sono perfettamente d'accordo...

Supertelegattone72
20-05-2007, 16:09
Sono una vergogna :rolleyes:
Soru non le ha volute, se l'è trovate in corso d'opera, ma avrebbe dovuto ostacolarle con ogni mezzo...

l'ha fatto ma mentre a livello regionale si possono istutire per abolirle è necessario lo stato, le possono abolire solo da roma

Supertelegattone72
20-05-2007, 16:11
Ma non ci sarebbe nessun rientro fiscale, aggiungendoci certi comportamenti miopi si chiude il cerchio.
Non è vero che nel resto dello stivale non ci siano miniere...anzi, il carbone Sardo non vale un tubo se la cosa ti interessa, anche se non bisogna dimenticare che è stato il carburante che ha permesso all'industria italiana di rimettersi in moto dopo la WWII.
Se avessimo una politica energetica degna di questo nome, forse la nostra industria sarebbe più competitiva...paradossalmente il fatto che abbia avuto appoggi è stato deleterio per la sua competitività....potremmo costruire anche una centrale nucleare, tanto l'uranio lo abbiamo, la facciamo nell'isola di San Pietro :asd:
Insomma è un discorso complesso, rimane il fatto che essere indipendenti forse ci farebbe risvegliare....o morire di fame....preferirei morire di fame provando piuttosto che continuare a sopravvivere di elemosine a fronte di sciacallaggi.



Sono perfettamente d'accordo...


anche se mai sfruttato l'uranite è presente a capoterra in maniera massiccia

-kurgan-
20-05-2007, 16:13
tu vedi solo quello che vuoi vedere, secondo te in sardegna le tasse non si pagano? guarda che gli evasori siete voi, vai in brianza a farti un giro in mezzo a imprenditori che evadono regolarmente le tasse
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

datti una calmata ;)
non ho detto che i sardi non pagano le tasse, mi sono limitato a riportare un fatto: le industrie presenti nel nord italia permettono una produzione di ricchezza tale per cui ne beneficia tutto il paese. Se poi questi soldi in alcuni posti vengono spesi male è un altro discorso. Alla sardegna mancano le industrie, quella del turismo (per scelta, per non distruggere col cemento tutto quanto) non è sviluppata come in altre aree d'italia, e per vivere bene sono necessari soldi per mantenere molte infrastrutture. Ho riportato l'esempio dell'albania, che sarebbe un bellissimo paese ma che non ha sufficienti risorse economiche per arrivare ai livelli italiani (di strade, polizia, esercito, ecc),ma potevo riportare mille esempi simili in giro per il mondo. Se poi tu sei convinto che quanto produca monetariamente la sardegna sia superiore a quanto riceve dall'italia, come ad esempio succede in lombardia.. ti sbagli. Dici che mi sbaglio io, che i dati istat sono bugie. E allora amen, su che basi discutiamo? :stordita:

Supertelegattone72
20-05-2007, 16:20
industrie fatte da evasori fiscali al 90% in america le avrebbero chiuse da un pezzo, brianza patria dell'evasione fiscale :D

Solertes
20-05-2007, 16:20
anche se mai sfruttato l'uranite è presente a capoterra in maniera massiccia


Per quanto ne so io, un sito di estrazione esiste e se non ricordo male è nel Sarrabus Gerrei...

Potenzialità ne abbiamo molte, anche alcuni tipi di risorse, ma come dei cretini aspettiamo ancora lo "sviluppo" promesso e quel poco che è arrivato è stato attuato in maniera scriteriata tanto da fallire miseramente dopo poco....nazionaliziamo la SARAS :asd:

-kurgan-
20-05-2007, 16:22
industrie fatte da evasori fiscali al 90% in america le avrebbero chiuse da un pezzo, brianza patria dell'evasione fiscale :D

e chi se ne frega, io le tasse le ho pagate finora.
appena riesco mi trasferisco all'estero in uk o altrove, questo per intenderci di cosa me ne importa della questione sarda o delle beghe italiane in genere. Ne discuto per amor di discussione, tu sembri infoiato e incazzato con me e non ne capisco il motivo.

Supertelegattone72
20-05-2007, 16:22
Per quanto ne so io, un sito di estrazione esiste e se non ricordo male è nel Sarrabus Gerrei...

Potenzialità ne abbiamo molte, anche alcuni tipi di risorse, ma come dei cretini aspettiamo ancora lo "sviluppo" promesso e quel poco che è arrivato è stato attuato in maniera scriteriata tanto da fallire miseramente dopo poco....nazionaliziamo la SARAS :asd:

alla Hugo Chavez :D
non sapevo che ci fossero siti di estrazione, sapevo solo che c'erano i minerali di uranite

trokij
20-05-2007, 16:23
l'ha fatto ma mentre a livello regionale si possono istutire per abolirle è necessario lo stato, le possono abolire solo da roma
E speriamo le aboliscano...
datti una calmata ;)
non ho detto che i sardi non pagano le tasse, mi sono limitato a riportare un fatto: le industrie presenti nel nord italia permettono una produzione di ricchezza tale per cui ne beneficia tutto il paese. Se poi questi soldi in alcuni posti vengono spesi male è un altro discorso. Alla sardegna mancano le industrie, quella del turismo (per scelta, per non distruggere col cemento tutto quanto) non è sviluppata come in altre aree d'italia, e per vivere bene sono necessari soldi per mantenere molte infrastrutture. Ho riportato l'esempio dell'albania, che sarebbe un bellissimo paese ma che non ha sufficienti risorse economiche per arrivare ai livelli italiani (di strade, polizia, esercito, ecc),ma potevo riportare mille esempi simili in giro per il mondo. Se poi tu sei convinto che quanto produca monetariamente la sardegna sia superiore a quanto riceve dall'italia, come ad esempio succede in lombardia.. ti sbagli. Dici che mi sbaglio io, che i dati istat sono bugie. E allora amen, su che basi discutiamo? :stordita:
Mi sono sempre chiesto quali siano le motivazioni che portano un paese a diventare ricco e uno povero.
Se prendiamo alcune nazioni del terzo mondo ad esempio hanno giacimenti e materie prime di ogni tipo eppure sono poverissimi.

Supertelegattone72
20-05-2007, 16:24
e chi se ne frega, io le tasse le ho pagate finora.
appena riesco mi trasferisco all'estero in uk o altrove, questo per intenderci di cosa me ne importa della questione sarda o delle beghe italiane in genere. Ne discuto per amor di discussione, tu sembri infoiato e incazzato con me e non ne capisco il motivo.

scusa allora ;)

Solertes
20-05-2007, 16:27
industrie fatte da evasori fiscali al 90% in america le avrebbero chiuse da un pezzo, brianza patria dell'evasione fiscale :D

Ma se siamo una Regione di Parassiti, vai e controllati le richieste di contributi fatte in Regione, sono pubbliche, io qualcuno che ha ricevuto vagonate di euro lo conosco personalmente, non gli avrebbero dovuto dare nemmeno un cent, anzi avrebbe dovuto dare dei soldi lui alla Regione.....e poi credi che in Sardegna ci siano in proporzione meno evasori fiscali che da altre parti? Se lo credi sei un illuso....abbiamo una classe politica composta da inetti, un'elettorato che non riesce a vedere più lontano dal proprio naso.....abbiamo eletto Forrest Pili* ma te ne rendi conto? La classe politica è l'espressione dell'elettorato, c'è poco da girarci in torno, altro che cambio di allenatore, qui per avere una scossa ci vuole un cambiamento radicale delle condizioni..

(*) Lo chiamano così per il fatto che in campagna elettorale si mise a correre da un comune all'altro a piedi e perchè copiò il discorso da quello del governatore della lombardia, parlando del grande Po che scorre nella regione....ma da noi il fiume più grande è il Tirso e in paragone al Po è un rigagnolo :asd:

-kurgan-
20-05-2007, 16:33
Mi sono sempre chiesto quali siano le motivazioni che portano un paese a diventare ricco e uno povero.
Se prendiamo alcune nazioni del terzo mondo ad esempio hanno giacimenti e materie prime di ogni tipo eppure sono poverissimi.

da quanto ricordo dalle lezioni di geografia economica, fondamentalmente il problema principale di solito sono le vie di comunicazione tra il luogo di produzione e quello di consumo. L'italia è fregata dall'appennino, la sardegna dal fatto che è un'isola lontana dalla terraferma. La francia o la germania sono più fortunate invece..
un esempio classico è il brasile: paga tantissimo il fatto che non ha vie di comunicazione decenti, per non parlare del fatto che è lontana dai mercati principali (europa e usa).
questo parlando solo in termini geografici e non storici, ovviamente ;)


scusa allora ;)

nessun problema.. ;)

Maxmel
20-05-2007, 16:36
Ma se siamo una Regione di Parassiti, vai e controllati le richieste di contributi fatte in Regione, sono pubbliche, io qualcuno che ha ricevuto vagonate di euro lo conosco personalmente, non gli avrebbero dovuto dare nemmeno un cent, anzi avrebbe dovuto dare dei soldi lui alla Regione.....e poi credi che in Sardegna ci siano in proporzione meno evasori fiscali che da altre parti? Se lo credi sei un illuso....abbiamo una classe politica composta da inetti, un'elettorato che non riesce a vedere più lontano dal proprio naso.....abbiamo eletto Forrest Pili* ma te ne rendi conto? La classe politica è l'espressione dell'elettorato, c'è poco da girarci in torno, altro che cambio di allenatore, qui per avere una scossa ci vuole un cambiamento radicale delle condizioni..

(*) Lo chiamano così per il fatto che in campagna elettorale si mise a correre da un comune all'altro a piedi e perchè copiò il discorso da quello del governatore della lombardia, parlando del grande Po che scorre nella regione....ma da noi il fiume più grande è il Tirso e in paragone al Po è un rigagnolo :asd:* :muro: :muro:

Supertelegattone72
20-05-2007, 16:40
Ma se siamo una Regione di Parassiti, vai e controllati le richieste di contributi fatte in Regione, sono pubbliche, io qualcuno che ha ricevuto vagonate di euro lo conosco personalmente, non gli avrebbero dovuto dare nemmeno un cent, anzi avrebbe dovuto dare dei soldi lui alla Regione.....e poi credi che in Sardegna ci siano in proporzione meno evasori fiscali che da altre parti? Se lo credi sei un illuso....abbiamo una classe politica composta da inetti, un'elettorato che non riesce a vedere più lontano dal proprio naso.....abbiamo eletto Forrest Pili* ma te ne rendi conto? La classe politica è l'espressione dell'elettorato, c'è poco da girarci in torno, altro che cambio di allenatore, qui per avere una scossa ci vuole un cambiamento radicale delle condizioni..

(*) Lo chiamano così per il fatto che in campagna elettorale si mise a correre da un comune all'altro a piedi e perchè copiò il discorso da quello del governatore della lombardia, parlando del grande Po che scorre nella regione....ma da noi il fiume più grande è il Tirso e in paragone al Po è un rigagnolo :asd:

con la differenza che soru cerca di tagliarle mentre formigoni su queste cose ci vive, la classe politica la fanno anche i partiti italiani, pili ad esempio era un burattino nelle mani di berlusconi, praticamente era come i governatori spagnoli che comandavano le colonie per conto della spagna

Solertes
20-05-2007, 16:53
con la differenza che soru cerca di tagliarle mentre formigoni su queste cose ci vive, la classe politica la fanno anche i partiti italiani, pili ad esempio era un burattino nelle mani di berlusconi, praticamente era come i governatori spagnoli che comandavano le colonie per conto della spagna

Soru non può nulla perchè ha bisogno dell'appoggio della coalizione politica che guida, che come costumi è uguale a tutte le coalizioni politiche italiane....un magna magna :O

trokij
20-05-2007, 17:11
Ma se siamo una Regione di Parassiti, vai e controllati le richieste di contributi fatte in Regione, sono pubbliche, io qualcuno che ha ricevuto vagonate di euro lo conosco personalmente, non gli avrebbero dovuto dare nemmeno un cent, anzi avrebbe dovuto dare dei soldi lui alla Regione.....e poi credi che in Sardegna ci siano in proporzione meno evasori fiscali che da altre parti? Se lo credi sei un illuso....abbiamo una classe politica composta da inetti, un'elettorato che non riesce a vedere più lontano dal proprio naso.....abbiamo eletto Forrest Pili* ma te ne rendi conto? La classe politica è l'espressione dell'elettorato, c'è poco da girarci in torno, altro che cambio di allenatore, qui per avere una scossa ci vuole un cambiamento radicale delle condizioni..

(*) Lo chiamano così per il fatto che in campagna elettorale si mise a correre da un comune all'altro a piedi e perchè copiò il discorso da quello del governatore della lombardia, parlando del grande Po che scorre nella regione....ma da noi il fiume più grande è il Tirso e in paragone al Po è un rigagnolo :asd:

LOL che vergogna :asd:
Il padre della ragazza di mio fratello è omonimo di pili(penso in sardegna ce ne siano diversi) infatti dice che tempo fa gli capitò di doversi sorbire telefonate d'insulti:D

fabio80
20-05-2007, 22:32
tu vedi solo quello che vuoi vedere, secondo te in sardegna le tasse non si pagano? guarda che gli evasori siete voi, vai in brianza a farti un giro in mezzo a imprenditori che evadono regolarmente le tasse
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

giusto, mi domando solo perchè si rompano le palle quando gli schifosi evasori brianzoli vogliono staccarsi da roma... son schifosi fino quando non cacciano moneta eh??

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14524305&postcount=1

Supertelegattone72
21-05-2007, 06:34
giusto, mi domando solo perchè si rompano le palle quando gli schifosi evasori brianzoli vogliono staccarsi da roma... son schifosi fino quando non cacciano moneta eh??

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14524305&postcount=1

per me potete andarvene ******* subito guarda!