PDA

View Full Version : Vista e Velocita: INSOPPORTABILE


3nigma666
18-05-2007, 10:35
Oggi è la volta buona che prendo il pc e lo scaravento fuoi dalla finestra....
Allora io ho questa configurazione qua:

- Scheda madre ASUS a8v-vm

- Amd 64bit 3700+ overcloccato da 2200@2600 Mhz

- Scheda video Integrata della S3 via chrome (Che cambierò a breve)

- ram 1 gb (un blocco unico a 474 Mhz . è ovviamente overcloccata e timing tiratissimi . PS: memtest NON MI DA' errori )

- Hard disk Seagate (nuovissimo, è un pata di quelli ultrasottili . Vista mi da un punteggio di 5.6 per questo hdd!! ) da 160 gb diviso in due partizioni: una da 58 con installato dentro il sistema operativo e l'altra da 100 gb con tutti i dati da conservare

cos'altro...ah si
- una scheda firewire pci 400

e windows Vista ultimate 64 bit.

Qual'è il mio problema? LA VELOCITA' !! è insopportabile, lentissimo il sistema operativo!!!
Ma lento in casi particolari , ovvero ogni volta che scrive su disco (tipo se installa gli extra , o installo qualsiasi programma.Infatti durante l'installazione l'apertura delle finestre diventa eterna , non parliamo poi del pannello di controllo o di firefox... nel momento in cui termina l'installazione allora tutto torna alla normalità
Il bello è che durante queste fasi di installazione degli extra o update o installazione programmi la cpu oscilla tra i 10% - 20% (con emule e mirc aperti) e la ram stazionaria sul 70 - 77 % occupata.
Mi domando e dico: come c*zzo è possibile che sia cosi lento ?!?!?! sarò probabilmente un pèroblema di driver, ma ho installato dal sito via i driver ultimissimi per il chipset della mia scheda madre (e sono driver dedicati per i 64 bit ... ) dal sito asus non c'è nulla su vista .
Ovviamente la stessa cosa accade con Vista a 32 bit, anche se in forma un pò piu lieve...
che fare?!?!? cosa devo fare ?


aiutatemi , please..sto per avere una crisi isterica .. :cry: :cry: :cry:

Jack Lind
18-05-2007, 11:15
Mi sembra strano sia cosi' lento, dovrebbe girare bene sul tuo pc.
Sicuro sia la versione originale e soprattutto l'ultima ?..

3nigma666
18-05-2007, 11:24
Mi sembra strano sia cosi' lento, dovrebbe girare bene sul tuo pc.
Sicuro sia la versione originale e soprattutto l'ultima ?..
si si è originale e anche l'ultima, in quanto la mia università ha aderito al progetto Microsoft alliance , quindi tutti gli studenti iscritti alla facoltà di informatica (o anche ingegneria informatica) possono scaricare, gratis, da un apposito sito microsoft, tutti i loro prodotti: da office , a windows Vista ,virtual pc e cosi dicendo.. quindi della autenticità ne sono più che certo..
Non riesco a capire proprio dove sia l'inghippo.. ma il bello è che lo fa solo quando installa qualcosa

3nigma666
18-05-2007, 11:32
PS: ho già provato a formattare e reinstallare tutto da zero.. il risultato non cambia.. :cry: :cry:
magari è un prob di driver del chipset via.. qualcuno di voi ha avuto problemi analoghi ?

slivio...
18-05-2007, 12:28
Oggi è la volta buona che prendo il pc e lo scaravento fuoi dalla finestra....
Allora io ho questa configurazione qua:

- Scheda madre ASUS a8v-vm

- Amd 64bit 3700+ overcloccato da 2200@2600 Mhz

- Scheda video Integrata della S3 via chrome (Che cambierò a breve)

- ram 1 gb (un blocco unico a 474 Mhz . è ovviamente overcloccata e timing tiratissimi . PS: memtest NON MI DA' errori )

- Hard disk Seagate (nuovissimo, è un pata di quelli ultrasottili . Vista mi da un punteggio di 5.6 per questo hdd!! ) da 160 gb diviso in due partizioni: una da 58 con installato dentro il sistema operativo e l'altra da 100 gb con tutti i dati da conservare

cos'altro...ah si
- una scheda firewire pci 400

e windows Vista ultimate 64 bit.

Qual'è il mio problema? LA VELOCITA' !! è insopportabile, lentissimo il sistema operativo!!!
Ma lento in casi particolari , ovvero ogni volta che scrive su disco (tipo se installa gli extra , o installo qualsiasi programma.Infatti durante l'installazione l'apertura delle finestre diventa eterna , non parliamo poi del pannello di controllo o di firefox... nel momento in cui termina l'installazione allora tutto torna alla normalità
Il bello è che durante queste fasi di installazione degli extra o update o installazione programmi la cpu oscilla tra i 10% - 20% (con emule e mirc aperti) e la ram stazionaria sul 70 - 77 % occupata.
Mi domando e dico: come c*zzo è possibile che sia cosi lento ?!?!?! sarò probabilmente un pèroblema di driver, ma ho installato dal sito via i driver ultimissimi per il chipset della mia scheda madre (e sono driver dedicati per i 64 bit ... ) dal sito asus non c'è nulla su vista .
Ovviamente la stessa cosa accade con Vista a 32 bit, anche se in forma un pò piu lieve...
che fare?!?!? cosa devo fare ?


aiutatemi , please..sto per avere una crisi isterica .. :cry: :cry: :cry:

cambia quel cessrum.. di vga che vale si e no quanto una geforce3 serie titanium (forse meglio la geforce) e cmq S3 a fatto schede video sempre di terzordine... anche se quella e full dx9.... non oso nemmeno pensare come gira un game dx9 su quella scheda... io ho detto la mia
aggiungi un altro gb di ram poi ne riparliamo... il resto e sufficiente...

3nigma666
18-05-2007, 12:44
cambia quel cessrum.. di vga che vale si e no quanto una geforce3 serie titanium (forse meglio la geforce) e cmq S3 a fatto schede video sempre di terzordine... anche se quella e full dx9.... non oso nemmeno pensare come gira un game dx9 su quella scheda... io ho detto la mia
aggiungi un altro gb di ram poi ne riparliamo... il resto e sufficiente...
la scheda video la devo cambiare a breve.. sto mettendo da parte i soldini per la 8800 ... sono studente universitario/lavoratore.. non ho sta gran disponibilità economica ancora :cry: :cry: :cry: !!
Ma non capisco come mai la scheda video rallenti il sistema...
PS: resident evil 4 a 800 x 600 con dettaglio alto gira un po lentino con scheda video non overclocata. se la oveclocco da 250@320 Mhz il gioco gira fluido

Mi conviene aggiunger 1 giga e andare a 2 gigabyte , o mi conviene comprare un altro giga per metterlo in dual channel ??

Pandrin2006
18-05-2007, 12:49
ma ho installato dal sito via i driver ultimissimi per il chipset della mia scheda madre

Che significa che hai installato i driver del chipset dal sito VIA ??? :doh:
Tutti i driver per i chipset delle schede madri sono già presenti sul DVD di Vista o su Windows Update e se necessario vengono aggiornati tramite Windows Update.
Rifai l'installazione e lascia i driver del chipset che ti mette Vista.

Dott.Wisem
18-05-2007, 12:54
A me sembra proprio un problema di driver. Per farti un esempio, a me su una macchina su cui ho installato Vista, l'hard disk andava talmente piano, che per aprire una qualsiasi finestra ci impiegava svariati minuti. Il problema stava nei driver del controller Raid (sono 2 hd sata in configurazione raid-1), che non era compatibile per Vista (anche se si installava).
Dovresti cercare driver il più aggiornati possibile per chipset e controller della tua mb.

3nigma666
18-05-2007, 12:55
Che significa che hai installato i driver del chipset dal sito VIA ??? :doh:
Tutti i driver per i chipset delle schede madri sono già presenti sul DVD di Vista o su Windows Update e se necessario vengono aggiornati tramite Windows Update.
Rifai l'installazione e lascia i driver del chipset che ti mette Vista
significa che ho messo l'ultima versione indicato dal produttore del chipset Via Tecnology. Ho installato l'ultima versione che è aggiornata a Marzo 2007, mentre i driver vista a dicembre 2006. E cmq ho provato anche a non installarli in una precedente formattazione, risultato: nulla di nuovo..

3nigma666
18-05-2007, 12:57
A me sembra proprio un problema di driver. Per farti un esempio, a me su una macchina su cui ho installato Vista, l'hard disk andava talmente piano, che per aprire una qualsiasi finestra ci impiegava svariati minuti. Il problema stava nei driver del controller Raid (sono 2 hd sata in configurazione raid-1), che non era compatibile per Vista (anche se si installava).
Dovresti cercare driver il più aggiornati possibile per chipset e controller della tua mb.

più di mettere i driver dal sito del produttre del chipset non so che fare.. anche perke da asus.support.com nessun supporto per Vista 64 bit ..

Pandrin2006
18-05-2007, 13:10
Amd 64bit 3700+ overcloccato da 2200@2600 Mhz

- ram 1 gb (un blocco unico a 474 Mhz . è ovviamente overcloccata e timing tiratissimi

prova anche a riportare il processore e la RAM ai valori nominali

Dott.Wisem
18-05-2007, 13:39
Prova a sostituirci l'hd con un sata. Magari il controller sata si comporta meglio.

Jack Lind
18-05-2007, 14:34
Secondo me è solo Vista che è avido di risorse, come ha giustamente notato piu' di qualche utente accorto a parità di configurazione c'e' una gran differenza in fluidità tra XP e Vista. E checche' se ne dica Vista senza 2 giga di ram non andra' mai al top.

Vifani
18-05-2007, 14:43
Prova a disabilitare Aero. Anche se la tua scheda video ha le potenzialità per farlo funzionare, forse il fatto che sia integrata (e usa la RAM del PC per il video) lo mette in crisi.

Pandrin2006
18-05-2007, 14:43
Secondo me è solo Vista che è avido di risorse, come ha giustamente notato piu' di qualche utente accorto a parità di configurazione c'e' una gran differenza in fluidità tra XP e Vista. E checche' se ne dica Vista senza 2 giga di ram non andra' mai al top.

ciccio, io ho una CPU preistorica P4 da 1.7GHz, 768MB di RAM, Geforce 6200 AGP 256MB con Aero sempre attivo, Hard Disk 120GB 7200rpm, e Windows Vista Home Premium originale è una SCHEGGIA DI VELOCITA' ed è più veloce e reattivo di XP!
Quindi se sul mio vecchissimo PC Windows Vista è straveloce, non capisco come mai sui vostri non lo sia!!!
Secondo me chi dice che Vista è lento, o non ha mai installato Vista o sta usando una versione farlocca non originale, non finale spacciata per finale.

Ferdy78
18-05-2007, 15:02
Oggi è la volta buona che prendo il pc e lo scaravento fuoi dalla finestra....
Allora io ho questa configurazione qua:

- Scheda madre ASUS a8v-vm

- Amd 64bit 3700+ overcloccato da 2200@2600 Mhz

- Scheda video Integrata della S3 via chrome (Che cambierò a breve)

- ram 1 gb (un blocco unico a 474 Mhz . è ovviamente overcloccata e timing tiratissimi . PS: memtest NON MI DA' errori )

- Hard disk Seagate (nuovissimo, è un pata di quelli ultrasottili . Vista mi da un punteggio di 5.6 per questo hdd!! ) da 160 gb diviso in due partizioni: una da 58 con installato dentro il sistema operativo e l'altra da 100 gb con tutti i dati da conservare

cos'altro...ah si
- una scheda firewire pci 400

e windows Vista ultimate 64 bit.

Qual'è il mio problema? LA VELOCITA' !! è insopportabile, lentissimo il sistema operativo!!!
Ma lento in casi particolari , ovvero ogni volta che scrive su disco (tipo se installa gli extra , o installo qualsiasi programma.Infatti durante l'installazione l'apertura delle finestre diventa eterna , non parliamo poi del pannello di controllo o di firefox... nel momento in cui termina l'installazione allora tutto torna alla normalità
Il bello è che durante queste fasi di installazione degli extra o update o installazione programmi la cpu oscilla tra i 10% - 20% (con emule e mirc aperti) e la ram stazionaria sul 70 - 77 % occupata.
Mi domando e dico: come c*zzo è possibile che sia cosi lento ?!?!?! sarò probabilmente un pèroblema di driver, ma ho installato dal sito via i driver ultimissimi per il chipset della mia scheda madre (e sono driver dedicati per i 64 bit ... ) dal sito asus non c'è nulla su vista .
Ovviamente la stessa cosa accade con Vista a 32 bit, anche se in forma un pò piu lieve...
che fare?!?!? cosa devo fare ?


aiutatemi , please..sto per avere una crisi isterica .. :cry: :cry: :cry:

Cambia la video: una pci express tipo la mia in signa, va benone (è la 256 mb allocati che in hyper se ne va a 512, prendendo dalla ram fisica di sistema...ma è difficile ci arrivi).

Altresì aumenta la ram di un'altro giga, prendendone uno identico al tuo così abiliti il dual channell.

Ancora: vedi se ti fanno scaricare la 32 bit o comunque procuratela in qualche modo ed inserisci il tuo seriale (il seriale di una versione, vale per le due 32 o 64 bit).;)

La 64 bit è esosa nonchè acerbina...per girare necessità di 4 giga...;)

Pr|ckly
18-05-2007, 15:13
Hai qualche problema, sicuro, con quella configurazione non può risultarti lentissimo.

Vifani
18-05-2007, 15:25
La 64 bit è esosa nonchè acerbina...per girare necessità di 4 giga...;)

Ancora con questa storia. Ma dove sta scritto? Io la uso con 2 GB senza problemi e non va di certo lenta. Necessita 4 GB è malainformazione.

Jack Lind
18-05-2007, 15:51
Windows Vista Home Premium originale è una SCHEGGIA DI VELOCITA' ed è più veloce e reattivo di XP!


Questa poi !..Quando mai si e' visto nella storia che a parità di hardware il nuovo sistema operativo sia piu' veloce e reattivo del precedente ?!?... L'installazione di un nuovo S.O. ha sempre richiesto un potenziamento (sopratutto RAM) per poter girare fluido sulla stessa macchina.
E' come dire che io giochi nuovi vanno piu' fluidi sulla stessa scheda video, mi spiace ma hai detto una scemenza.

Dott.Wisem
18-05-2007, 16:03
Ragazzi, non capisco perché gli consigliate di disattivare Aero, di cambiare la scheda video, o magari tutto il PC...
Mi pare che lui sia stato chiaro nel dire che il problema riguarda la velocità del sistema quando vi sono operazioni di scritttura sull'hard disk. A me è capitata una cosa analoga e riguardava i driver del controller raid nel southbridge. Ho risolto parzialmente installando dei driver "beta" per Vista presi dal sito dell'Asus.
Ecco perché gli consigliavo di cercare driver più aggiornati (anche in versione beta, se li trova) per i chipset della sua mainboard.
Sono pochi i chipset che danno fastidio a Vista, ma purtroppo ci sono, quindi o si aspetta l'uscita di nuovi driver ufficiali, o si riesce a trovare un driver beta funzionante, o al limite si cambia motherboard. Io gli consiglio di usare un hard disk SATA, invece di un IDE, e vedere come va.

Pandrin2006
18-05-2007, 16:11
Questa poi !..Quando mai si e' visto nella storia che a parità di hardware il nuovo sistema operativo sia piu' veloce e reattivo del precedente

Magari se tu lo provassi e ti studiassi anche la nuova architettura di Vista, scopriresti che è così
(boot ottimizzato tramite un calcolo di un piano di accesso al disco per ridurre il tempo di boot, caricamento ritardato dei servizi, gestione della memoria che è tutta considerata come cache + uso di superfetch, I/O migliorato con I/O asincrono con possibilità di cancellare le richieste di I/O e migliorare quindi il tempo di attesa di un processo che deve annullare un'operazione di I/O, I/O con priorità permette ai processi/threads di accedere al disco con priorità diversa evitanto che un processo si ciucci tutta la banda disponibile, nuovo scheduler dei processi che garantisce un multitasking con tempi di risposta migliori, nuovo scheduler della memoria virtuale, desktop accelerato in 3D via GPU, algoritmi del nuovo kernel di vista che hanno una complessità costante nel tempo e non più lineare nel tempo, migliore gestione dei deadlock, thread pools riduce l'overhead nella gestione dei threads, gestione dello stack e heap migliore, ecc.)
Non ci credi a quello che dico? PEGGIO PER TE! Sul mio PC che ha 768MB di RAM, Vista è straveloce e più veloce di XP.

slivio...
18-05-2007, 16:13
ciccio, io ho una CPU preistorica P4 da 1.7GHz, 768MB di RAM, Geforce 6200 AGP 256MB con Aero sempre attivo, Hard Disk 120GB 7200rpm, e Windows Vista Home Premium originale è una SCHEGGIA DI VELOCITA' ed è più veloce e reattivo di XP!
Quindi se sul mio vecchissimo PC Windows Vista è straveloce, non capisco come mai sui vostri non lo sia!!!
Secondo me chi dice che Vista è lento, o non ha mai installato Vista o sta usando una versione farlocca non originale, non finale spacciata per finale.

be tra la home e la ultimate c'è ne sta di differenza..
e cmq sia controlla nelle avanzate.. degli effetti grafici.. di vista.. vedi se li sono
spuntati tutti....gli effetti grafici
perche durante la configurazione finale vista c'e' il rilevamento hardware prestazionale del pc.. e una parte di quel test se non tutto va a toccare quelle caselle o meglio va a spuntare tutti gli effetti...grafici
quindi quello che tu dici e molto relativo per 2 motivi...

1) a priori la ultimate e molto piu pesante di qualsiasi versione.. di vista...

2) fammi quel controllo e sappimi dire... :)

control panel.-> sistema -> impostazioni di sistema avanzate -> prestazioni impostazioni... e vedi se li e tutto spuntato..

un altra cosa ti dico che la ultimate ha in quella parte piu voci di quanti ne abbia qualsiasi altra versione di vista.... e li che agisce quel test che fa a fine installazione...

http://img526.imageshack.us/img526/1198/catturajw7.jpg (http://imageshack.us)

slivio...
18-05-2007, 16:22
la scheda video la devo cambiare a breve.. sto mettendo da parte i soldini per la 8800 ... sono studente universitario/lavoratore.. non ho sta gran disponibilità economica ancora :cry: :cry: :cry: !!
Ma non capisco come mai la scheda video rallenti il sistema...
PS: resident evil 4 a 800 x 600 con dettaglio alto gira un po lentino con scheda video non overclocata. se la oveclocco da 250@320 Mhz il gioco gira fluido

Mi conviene aggiunger 1 giga e andare a 2 gigabyte , o mi conviene comprare un altro giga per metterlo in dual channel ??

ripeto cambia vga prima di subito...e aggiungi ram... meglio se due banchi identici cosi non vai incontro a potenziali/eventuali problemi di instabilità...

mettiti in mente 2 cose.. in parole molto poverili

prima i giochi.. facevano molto uso di cpu e poco di vga.
poi la vga a cominciato ad essere.. parte portante di un sistema..
adesso tutti gli applicativi 3D cercano di tirare in proporzione molta piu... potenza dalla GPU che dalla CPU..
mentre la ram sono considerate le braccia del pc... e come se ad alzare peso prioma sei solo e poi siete in due... snellisce il lavoro.. insomma...

naturalemente e fortemente consigliato ma non necessario infine aggiornare tutti i driver e il bios della scheda madre... per aumentare la compatibilità.. dell'hardware all'interno del sistema.. e con le applicazioni..

ciao

Pandrin2006
18-05-2007, 16:28
controlla nelle avanzate.. degli effetti grafici.. di vista.. vedi se li sono
spuntati tutti....gli effetti grafici

si, sono tutti attivati.

slivio...
18-05-2007, 16:33
si, sono tutti attivati.

la tua vga ti permette di farlo... allora... ;)

slivio...
18-05-2007, 16:36
Ragazzi, non capisco perché gli consigliate di disattivare Aero, di cambiare la scheda video, o magari tutto il PC...
Mi pare che lui sia stato chiaro nel dire che il problema riguarda la velocità del sistema quando vi sono operazioni di scritttura sull'hard disk. A me è capitata una cosa analoga e riguardava i driver del controller raid nel southbridge. Ho risolto parzialmente installando dei driver "beta" per Vista presi dal sito dell'Asus.
Ecco perché gli consigliavo di cercare driver più aggiornati (anche in versione beta, se li trova) per i chipset della sua mainboard.
Sono pochi i chipset che danno fastidio a Vista, ma purtroppo ci sono, quindi o si aspetta l'uscita di nuovi driver ufficiali, o si riesce a trovare un driver beta funzionante, o al limite si cambia motherboard. Io gli consiglio di usare un hard disk SATA, invece di un IDE, e vedere come va.


bene mi hai dato ragione per metà..
prova prima ad aumentare la ram...cosi fa meno swap.. con il pagefile.sys ed aumenta cmq quest'ultimo...

la scheda video e da cambiare non ci piove... la S3 si sa per scontato che non è che sia granche per il sottosistema video.. basta vedere la serie volaro.. due le ultime tra l'altro che fanno letteramente cagare.. scusando il termine..

nel mio ultimo post l'ho detto.. il discorso dei driver... ;)

3nigma666
18-05-2007, 19:34
Magari se tu lo provassi e ti studiassi anche la nuova architettura di Vista, scopriresti che è così
(boot ottimizzato tramite un calcolo di un piano di accesso al disco per ridurre il tempo di boot, caricamento ritardato dei servizi, gestione della memoria che è tutta considerata come cache + uso di superfetch, I/O migliorato con I/O asincrono con possibilità di cancellare le richieste di I/O e migliorare quindi il tempo di attesa di un processo che deve annullare un'operazione di I/O, I/O con priorità permette ai processi/threads di accedere al disco con priorità diversa evitanto che un processo si ciucci tutta la banda disponibile, nuovo scheduler dei processi che garantisce un multitasking con tempi di risposta migliori, nuovo scheduler della memoria virtuale, desktop accelerato in 3D via GPU, algoritmi del nuovo kernel di vista che hanno una complessità costante nel tempo e non più lineare nel tempo, migliore gestione dei deadlock, thread pools riduce l'overhead nella gestione dei threads, gestione dello stack e heap migliore, ecc.)
Non ci credi a quello che dico? PEGGIO PER TE! Sul mio PC che ha 768MB di RAM, Vista è straveloce e più veloce di XP.

Bisogna fare delle PICCOLE ma opportune precisazioni.
tu usi vista home.. niente a che fare con la ultimate ,la home è pressoche identica ad xp mancano tante di quelle cose che la rendono ,a mio avviso, un aggiornamento inutile ,se non solamente estetico.
La ultimate ha tutt'altro spessore... persino la Business è a mio avviso, incompleta una volta che si prova la ultimate.. e c'è un uso molto più massiccio di risorse nella ultimate.
Esempio stupido: ultimate appena installato ,con nessun processo attivo oltre a quelli base occupa 460 mb di ram.
La home ne occupa dai 280 ai 320.
Capisci da te che è 1 tutto un altro vivere. Con i tuoi 768 mega di ram la ultimate ti starebbe non poco stretta perkè appena apri 2 applicazioni in piu (firefox + emule + winamp + messenger live plus) ecco che la ram schizza a 660 700. Se installi anche 5 6 gadget nella sidebat fai presto ad arrivare a 770. Io normalmente , con la ultimate e con queste applicazioni aperte (che credo siano le applicazioni che usano sempre tutti ), sto sempre sui 770 mb.

Altra cosa che ho notato è che vista alloca tanta ram quanta ne hai disponibile. Mi spiego meglio.
Supponiamo di avere un sistema con 1 gb di ram e attivi Winamp + msn + emule , il task manager ci indicherà 600 mb occupati.

Bene, se nello stesso pc installo 2 gb, e avvio le stesse applicazioni, il task manager mi segnalerà 800 mega di ram , questo significa che Vista più ram ha, e meno dati lascia in swap (come è logico che sia) , di conseguenza nasce spontanea l'affermazione : piu ram hai --> più "fluidità"

Io credo che la scheda video sia un fattore di rallentamento, nel senso che la scheda video,per far funzionare aero, usa come bus dati video lo stesso bus che utilizza normalmente la ram , ma la mole di dati video è talmente poca rispetto a tutto il resto che è ininfluente..
Probabilmente è 1 problema di driver.. mi piacerebbe sapere se qualcuno ha riscontrato e risolto lo stesso problema...

ps:

I/O migliorato con I/O asincrono con possibilità di cancellare le richieste di I/O e migliorare quindi il tempo di attesa di un processo che deve annullare un'operazione di I/O, I/O con priorità permette ai processi/threads di accedere al disco con priorità diversa evitanto che un processo si ciucci tutta la banda disponibile,


Lo faceva anche windows NT .. non è una novità.. ;)

3nigma666
18-05-2007, 19:39
ripeto cambia vga prima di subito...e aggiungi ram... meglio se due banchi identici cosi non vai incontro a potenziali/eventuali problemi di instabilità...

mettiti in mente 2 cose.. in parole molto poverili

prima i giochi.. facevano molto uso di cpu e poco di vga.
poi la vga a cominciato ad essere.. parte portante di un sistema..
adesso tutti gli applicativi 3D cercano di tirare in proporzione molta piu... potenza dalla GPU che dalla CPU..
mentre la ram sono considerate le braccia del pc... e come se ad alzare peso prioma sei solo e poi siete in due... snellisce il lavoro.. insomma...

naturalemente e fortemente consigliato ma non necessario infine aggiornare tutti i driver e il bios della scheda madre... per aumentare la compatibilità.. dell'hardware all'interno del sistema.. e con le applicazioni..

ciao

ti ringrazio moltissimo. Si la sheda video la devo cambiare a brevissimo..
per quanto riguarda driver e bios è tutto aggiornatissimo, anche perke ora la asus rilascia un applicativo che da windows ti aggiorna il bios in 2 secondi... e il bello è che il bios se lo cerca da solo in internet... non devi muovere ciglio.. PS: se vuoi puoi farlo anche in manuale scaricandolo direttamente tu dal sito asus..

3nigma666
18-05-2007, 19:42
Prova a sostituirci l'hd con un sata. Magari il controller sata si comporta meglio.

anche questa è 1 idea... non tanto xke i sata siano piu veloci (anzi di fatto sono uguali, o giusto un pelino meglio, ad un buon pata come velocita di scambio dati per ovvi motivi (ram è chipset che può fare da collo di bottiglia)) ma quanto per il controller.. magari viene gestito meglio...
qualcuno ha un buon test , benchmark da poter usare in modo tale da potermi effettivamente rendere conto se il mio hdd viaggia bene in lettura/scrittura ??

thanks..

alfaseti
18-05-2007, 19:46
Magari se tu lo provassi e ti studiassi anche la nuova architettura di Vista, scopriresti che è così
(boot ottimizzato tramite un calcolo di un piano di accesso al disco per ridurre il tempo di boot, caricamento ritardato dei servizi, gestione della memoria che è tutta considerata come cache + uso di superfetch, I/O migliorato con I/O asincrono con possibilità di cancellare le richieste di I/O e migliorare quindi il tempo di attesa di un processo che deve annullare un'operazione di I/O, I/O con priorità permette ai processi/threads di accedere al disco con priorità diversa evitanto che un processo si ciucci tutta la banda disponibile, nuovo scheduler dei processi che garantisce un multitasking con tempi di risposta migliori, nuovo scheduler della memoria virtuale, desktop accelerato in 3D via GPU, algoritmi del nuovo kernel di vista che hanno una complessità costante nel tempo e non più lineare nel tempo, migliore gestione dei deadlock, thread pools riduce l'overhead nella gestione dei threads, gestione dello stack e heap migliore, ecc.)
Non ci credi a quello che dico? PEGGIO PER TE! Sul mio PC che ha 768MB di RAM, Vista è straveloce e più veloce di XP.

Dove le leggi stè cose.........te le dice direttamente zio Bill ......????
Oppure sei anche tu tra quelli che dicono che la versione originale è più veloce di altre ??? senza magari sapere che le altre disattivano solo il Timer.....ma hazzz come li usate i pc solo per i giochini ???? e se non giochi spiegami che Multitasking fai con 768 Mb di ram.....e con Vista no....perchè mi pare che ultimamente su questo Vista di Hazzate se sparano parecchie.

Pandrin2006
18-05-2007, 20:04
tu usi vista home.. niente a che fare con la ultimate ,la home è pressoche identica ad xp mancano tante di quelle cose che la rendono ,a mio avviso, un aggiornamento inutile ,se non solamente estetico.


Io uso la Home Premium. NON è affetto vero che la Home Premium o la Home basic sono un passo indietro rispetto ad XP. Tutte le edizioni di Windows Vista sono uguali come prestazioni e condividono le stesse funzionalità principali, cambiano solo alcune applicazioni accessorie e la possibilità di gestire le group policy. Anche la Home Premium e la Home Basic hanno la possibilità di gestire i permessi avanzati nelle cartelle (per es. xp home non permettava di farlo), hanno il monitoriggio delle attività, l'utilità di pianificazione avanzata, il firewall avanzato, le statistiche sulla stabilità del sistema, monitoraggio delle attività, UAC e tutti i miglioramenti di sicurezza di Vista, backup incrementale con schedulazione automatica, windows media center (la home premium), sync center, off-line files, persone nelle vicinanze (peple near me), centro connessioni, compressione differenziata remota, IIS7 (nella home premium ma non installato di default), supporto tablet PC (home premium), ecc. ecc. cioè hanno tutto quello che ha la Ultimate a parte le group policy e dreamscene, bitlocker e poco altro. Quindi prima di aprire la bocca dovresti provare Vista e informati e ti renderai conto che anche la Home Premium e la Home Basic hanno quasi tutto quello che ha la Ultimate!!!


La ultimate ha tutt'altro spessore... persino la Business è a mio avviso, incompleta una volta che si prova la ultimate.. e c'è un uso molto più massiccio di risorse nella ultimate.
Esempio stupido: ultimate appena installato ,con nessun processo attivo oltre a quelli base occupa 460 mb di ram.
La home ne occupa dai 280 ai 320.
Capisci da te che è 1 tutto un altro vivere. Con i tuoi 768 mega di ram la ultimate


Ciccio, guarda che io ho usato la Ultimate RTM fino a dicembre e andava velocissima con il mio PC. Le ho provate tutte dalla Home Basic alla Ultimate e hanno praticamente la stessa occupazione in memoria e le stesse prestazioni. Infatti fra le edizioni cambia solo il numero di applicazioni accessorie e 2 o 3 servizi in più.


Lo faceva anche windows NT .. non è una novità.. ;)

Ti sbagli, gli I/O con priorità sono stati introdotti solo con Windows Vista e anche anche i miglioramenti sulle cancellazioni asincrone, ecc.

pistolino
18-05-2007, 20:23
Mah...XP sarà "vecchio", "obsoleto", "inadeguato" (come lo definiscono in molti da quando è uscito Vista) ma è, almeno sui miei PC, di gran lunga più reattivo e veloce di Vista. E mi permette di fare le stesse cose che potrei fare con Vista anzi...forse anche di più visto che alcuni programmi che utilizzo non sono ancora compatibili con Vista. E dico tutto questo dopo aver utilizzato Vista per due mesi, su due PC differenti.

Regards

3nigma666
18-05-2007, 20:29
Io uso la Home Premium. Non è vero che la Home Premium o la Home basic è un passo indietro rispetto ad XP. Tutte le edizioni di Windows Vista sono uguali come prestazioni e condividono le stesse funzionalità principali, cambiano solo alcune applicazioni accessorie e la possibilità di gestire le group policy. Anche la Home Premium e la Home Basic hanno la possibilità di gestire i permessi avanzati nelle cartelle (per es. xp home non permettava di farlo), hanno il monitoriggio delle attività, l'utilità di pianificazione avanzata, il firewall avanzato, le statistiche sulla stabilità del sistema, UAC, backup incrementale con schedulazione automatica, ecc. ecc. cioè hanno tutto quello che ha la Ultimate a parte le group policy e dreamscene, bitlocker e poco altro. Quindi prima di aprire la bocca dovresti provare Vista Home Premium e Home Basic e ti renderai conto che ha quasi tutto quello che ha la Ultimate!!!



Ciccio, guarda che io ho usato la Ultimate RTM fino a dicembre e andava velocissima con il mio PC. Le ho provate tutte dalla Home Basic alla Ultimate e hanno praticamente la stessa occupazione in memoria e le stesse prestazioni. Infatti fra le edizioni cambia solo il numero di applicazioni accessorie e 2 o 3 servizi in più.



Ti sbagli, gli I/O con priorità sono stati introdotti solo con Windows Vista e anche anche i miglioramenti sulle cancellazioni asincrone, ecc.

Inanzittutto abbassa le ali e rispondi con cortesia xke io sono stato cortese. Quindi " prima di aprire bocca" lo dici a tua sorella! Chiarito questo piccolo punto, ti faccio 1 po di luce su cosa è ULTIMATE e cosa è la home ,xke mi sa che qua TI MANCANO LE BASI ..
Allora ,siccome qua l'unico che parla a vanvera sei tu ti esplico per bene cosa cambia tra la home premium (la basic fa cosi cagare che non la prendo neanche in considerazione,non ha neanche AERO ..)

Allora LA HOME PREMIUM NON HA:

1) La Volume Shadow Copy (o Previous Version, come viene chiamata in Vista) è una tecnica introdotta in Windows Server 2003 per tenere copie di backup di ogni file e cartella presente sul nostro computer. Perfino se eliminate un file dal cestino, questo sistema di backup ne terrà traccia, e potrete ripristinarlo in qualsiasi momento.

2) Crittografia unità BitLocker

3) Remote Desktop (puoi fare solo il client, niente server!!!!!!)
4) Files offline

5) Webserver IIS

6) Windows Rights Management Services

7) fax e Scan

8) Extra per Vista Ultimate (nessun tipo di upload automatico riguardo ad esempio al cambio di lingua (Se ho la versione inglese e voglio passare a quella italiana ad esempio)

9) sottosistema per le applicazioni UNIX -BASED

10) Secure Startup

11) Puoi allocare MASSIMO 16 gb (contri i 128 dell'ultimate)

e tanto altro .. sbizzarrisciti pure qua : http://www.davidedesantis.net/trash/vista_unterschiede.jpg

IN SOSTANZA:
Questa edizione è molto simile a Windows XP Home Edition. Include un firewall, un parental control, un centro sicurezza, una libreria fotografica . Microsoft lo indirizza verso i risparmiatori, i principianti e più in generale agli utenti domestici meno esigenti che utilizzano prevalentemente il PC per scrivere documenti, leggere la posta, navigare sul web e ascoltare un po' di musica. Memoria Fisica massima gestibile dalla versione a 64-bit: 16 GB.
Implementa il supporto all'HDTV, la masterizzazione e l'editing di DVD e la crittografia del file system. È simile alla versione attuale di Windows XP Home Edition, ma fornisce alcune caratteristiche aggiuntive fra quelle presenti in Windows XP Media Center Edition. Ha l'interfaccia grafica Aero. Ha il codec integrato per guardare i DVD video. Memoria Fisica massima gestibile dalla versione a 64-bit: 16 GB.

Insomma tale e quale a XP media center...

non posso recuperare i file cancellati se non tramite software opzionale , non posso visionare i files offline non ho il webserve IIS ..non ho il supporto multilingua ho una gestione dei permessi simile a windows 2003 (siamo nel 2007...) , non il secure startup.. non a caso costa 199 euro .. contro i 499 della ultimate.. di microsoft si può dire tutto ma non che ti regalino le cose, quindi se te lo fanno pagare 199 invece che 499 è xke c'è un motivo..
non so che ci fai tu con il computer , ma io , da programmatore e smanettatore , senza l'ultimate mi manca l'aria

3nigma666
18-05-2007, 20:42
Mah...XP sarà "vecchio", "obsoleto", "inadeguato" (come lo definiscono in molti da quando è uscito Vista) ma è, almeno sui miei PC, di gran lunga più reattivo e veloce di Vista. E mi permette di fare le stesse cose che potrei fare con Vista anzi...forse anche di più visto che alcuni programmi che utilizzo non sono ancora compatibili con Vista. E dico tutto questo dopo aver utilizzato Vista per due mesi, su due PC differenti.

Regards

qua devo rompere una spada a favore di Vista. quel che dici tu è vero nel momento in cui non si ha il tempo o la voglia di mettersi a cercare la soluzione per far girare il software.
Esempio (giusto per tornare anche sulle differenze tra home e ultimate) io uso spesso e volentieri Visual studio 2005. Sono passato a vista ed ho subit installato visual studio.. e .. cazzo non andava.. incompatibilita certificata...
Ero su Windows Vista Home Business (più avanzata della home premium) .
Ore e ore perse per trovare una soluzione.. la trovo.. ma devo scaricare manualmente il file di aggiornamento che risolve il conflitto dal sito microsoft... lo scarico.. e .. cazzo è la versione sbagliata, la lingua non coincide, io ho italiano la patch è solo inglese...
Penso: io ho ultimate in inglese , formatto e metto la ultimate.
Allora, lo stesso preciso giorno, reinstallo sulla ultimate visual studio 2005, tempo 3 secondi dalla installazione e mi compare il messaggio : incompatibilità.. non faccio in tempo a dare l'ok al messaggio, che compare un messaggino vicino all'orologio: installare gli aggiornamenti disponibili: clicco.. e mi scarica in automatico:
- il service pack per visual studio 2005 ...
- La lingua Italiana per il mio Vista...
senza che io facessi niente (se non selezionare l'italiano tra le 15 lingue disponibili)...
da quel momento mi sono INNAMORATO della ultimate..
Altri problemi li ho avuti con i driver audio.. non andava il microfono.. mi sono dedicato 30 minuti un giorno ed ho trovato dei driver modificati appositamente ed ora il microfono va da dio.
Altra cosa con Adobe professional 6. Non andava con Vista. Ho cercato in internet la 8 e l'ho installata : problema risolto.
Con vlc 0.86 a in poi e Aero non si vedono i video , basta scaricare ed installare la 0.85 e il problema è risolto... insomma il succo è che basta aver la pazienza di smanettare un pomeriggio e trovi tutto ..

3nigma666
18-05-2007, 20:47
Ciccio, guarda che io ho usato la Ultimate RTM fino a dicembre e andava velocissima con il mio PC. Le ho provate tutte dalla Home Basic alla Ultimate e hanno praticamente la stessa occupazione in memoria e le stesse prestazioni. Infatti fra le edizioni cambia solo il numero di applicazioni accessorie e 2 o 3 servizi in più.



Io non ho detto che Ultimate è LENTA! io ho detto che ULTIMATE USA PIU' RISORSE, MA E' INEVITABILE.. ha circa il doppio dei servizi in running e il doppio dei processi appena avvi il pc..NON POTREBBE ESSERE ALTRIMENTI !!!
Io ho precsato che Vista 64 bit ha problemi con i driver della mia scheda madre, nella fattispecie nella gestione degli I/O alle periferiche di archiviazione di massa.. Ci deve essere qualche incompatibilità..

3nigma666
18-05-2007, 20:50
Ti sbagli, gli I/O con priorità sono stati introdotti solo con Windows Vista e anche anche i miglioramenti sulle cancellazioni asincrone, ecc.

Ciccio ti sbagli tu.. ho preso 29 nell' esame di sistemi operativi.. è il mio pane questo .. la gestione degli "I/O a priorità" esiste dall'anteguerra.. gia il predecessore di LINUX, mimix , gestiva I/O con priorità.. non diciamo bestialità per favore..
L'algoritmo implementato in Vista ha come core esattamente quello di NT, nel particolare NT versione Windows Server 2003 ...
Ti spiego un attimo , xke se ti sente qualcuno che ne sa fai brutta figura.
Le periferiche di I/O "comunicano" con il processore tramite degli interrupt . Gli interrupt non sono altro che degli "avvisi" che la periferica introduce sul bus di sistema.
Quando la cpu riceve un interrupt decide cosa fare. Ovviamente questa decisione dipende dal tipo di algoritmo implementato nel sistema, oltre che dalla politica di code gestite dall'hardware in questione.
Quando una periferica invia un interrupt significa che richiede la massima attenzione da parte della cpu.Se la cpu non ha "niente da fare" le da ascolto, altrimenti l'interrupt aspetterà il suo turno, fino a quando non sarà la cpu ad inviare al controller della periferica un interropt detto di acknowledgment !
UN tempo, quando la cpu prendeva in consegna un interrupt , non poteva fare niente altro in quanto il bus di sistema era occupato dall'interrupt della periferica .. questo fino al 1920.. fortunamente hanno poi introdotto molte tecniche di lavoro parallelo ,tipo pipe e interrupt a priorità, a tempo , ecc ecc.. ne esistono decine di algoritmi che implementano le interrupt..
Se mando in stampa un documento , se fosse come dici tu, non potrei fare NIENTE FINO A QUANDO LA STAMPANTE NON TERMINA E RILASCIA QUINDI IL PROCESSORE E LE RISORSE AD ESSA LEGATE ! Quindi con windows xp ,secondo il tuo ragionamento, se stampo non posso fare niente più..
ecco , giusto per farti capire le assurdità delle tue affermazioni...
le priorità tra interrupt ci sono sempre state.. dall'anteguerra..

Pr|ckly
18-05-2007, 21:21
Allora ,siccome qua l'unico che parla a vanvera sei tu ti esplico per bene cosa cambia tra la home premium (la basic fa cosi cagare che non la prendo neanche in considerazione,non ha neanche AERO ..)

Allora LA HOME PREMIUM NON HA:

Si ok tutto giusto, ma le cose che hai elencato sono applicativi che non sono avviati, ergo non danno nessun occupazione in più rispetto ad una versione Home Premium, capisci?
Qui ha ragione Padrin quando dice che hanno praticamente la stessa occupazione in memoria e le stesse prestazioni.

persino la Business è a mio avviso, incompleta una volta che si prova la ultimate..

Questo non mi pare corretto, tra le due se non erro cambia pochissimo, dreamscene e bitlocker.
L'unica cosa che rimpiango della Businnes sono i pacchetti per le lingue, per il resto la Ultimate la trovo abbastanza inutile.

3nigma666
18-05-2007, 23:08
Si ok tutto giusto, ma le cose che hai elencato sono applicativi che non sono avviati, ergo non danno nessun occupazione in più rispetto ad una versione Home Premium, capisci?
Qui ha ragione Padrin quando dice che hanno praticamente la stessa occupazione in memoria e le stesse prestazioni.



Questo non mi pare corretto, tra le due se non erro cambia pochissimo, dreamscene e bitlocker.
L'unica cosa che rimpiango della Businnes sono i pacchetti per le lingue, per il resto la Ultimate la trovo abbastanza inutile.

chiamalo poco... io ho scaricato dal sito microsoft vista in inglese, visto che la versione italiana non c'era..senza il pacchetto lingue ora non ce l'avrei italiano...
Non sono tutti applicativi, molti sono servizi.. cmq, ci si mette poco, fai una prova: prendi un pc con ultimate e uno con Home. Molto piu esosa in risorse la ultimate

3nigma666
18-05-2007, 23:08
ps: cmq non è questo il succo del discorso..
il succo è: come faccio a velociz. il mio hard disk? o meglio come posso ottimizzare l'accesso per la scrittura ?

slivio...
18-05-2007, 23:13
Ciccio, guarda che io ho usato la Ultimate RTM fino a dicembre e andava velocissima con il mio PC. Le ho provate tutte dalla Home Basic alla Ultimate e hanno praticamente la stessa occupazione in memoria e le stesse prestazioni. Infatti fra le edizioni cambia solo il numero di applicazioni accessorie e 2 o 3 servizi in più.




tu mi sa che non hai usato nessuna versione..... magari hai installato xp.. con il vista trasformation pack o il vista inspirat pack poi la notte ti sei addormentato e hai sognato che hai installato tutte le versioni di vista.. al risveglio... eri convinto e lo sei tutt'ora che sul tuo pc ce' vista... mentre invece c'e' solo una lurida versione di xphome aggiornata alla sp2 (che poi diventano tutte le stesse.. e qualcosa in più... :D:D :asd: :asd:

oppure era il tuo amico che mentre non c'eri eri al bagno ti ha messo.. il vista pack.. al ritorno.. ti ha preso li.. :D:D


skerzo.. :D :asd:

slivio...
18-05-2007, 23:20
ps: cmq non è questo il succo del discorso..
il succo è: come faccio a velociz. il mio hard disk? o meglio come posso ottimizzare l'accesso per la scrittura ?

aggiornando.. il controller dell'hd con l'aggiornamento dei driver del chipset mobo... impostando min=max nel pagefile... deframmentando l'hd con iobit smartdefrag 3.0rc3

inoltre vedi se c'e' qualche istanza che ti succhia risorse.. sia ram che cpu

slivio...
18-05-2007, 23:24
Si ok tutto giusto, ma le cose che hai elencato sono applicativi che non sono avviati, ergo non danno nessun occupazione in più rispetto ad una versione Home Premium, capisci?
Qui ha ragione Padrin quando dice che hanno praticamente la stessa occupazione in memoria e le stesse prestazioni.



Questo non mi pare corretto, tra le due se non erro cambia pochissimo, dreamscene e bitlocker.
L'unica cosa che rimpiango della Businnes sono i pacchetti per le lingue, per il resto la Ultimate la trovo abbastanza inutile.

questo e poco?

http://www.microsoft.com/italy/windows/products/windowsvista/editions/n/choose.mspx

la in background tra servizi e menate... in background ci saranno altri 150mb in + rispetto alla premium

3nigma666
18-05-2007, 23:27
hd tune mi da questo risultato

http://img178.imageshack.us/img178/221/immaginedq2.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=immaginedq2.jpg)

Pr|ckly
19-05-2007, 00:05
questo e poco?

http://www.microsoft.com/italy/windows/products/windowsvista/editions/n/choose.mspx

la in background tra servizi e menate... in background ci saranno altri 150mb in + rispetto alla premium

Si che mi pare poco, mediacenter, bitlocker e dvdmaker.
I servizi avviati vai a vederli, sono tutte cose di sistema, audio, rete, netbios, plug and play, hardware, vorrei capire cosa manca tra una home premium e una ultimate...

Enigma perchè non ti provi la 32bit? IO la 64 non la ho provata ma qualcuno diceva che sia molto più pesante.

3nigma666
19-05-2007, 00:22
Si che mi pare poco, mediacenter, bitlocker e dvdmaker.
I servizi avviati vai a vederli, sono tutte cose di sistema, audio, rete, netbios, plug and play, hardware, vorrei capire cosa manca tra una home premium e una ultimate...

Enigma perchè non ti provi la 32bit? IO la 64 non la ho provata ma qualcuno diceva che sia molto più pesante.
la 32 già provata è effettivamente più leggera.. però ho 1 athlon a 64 bit... servirà pur a qualcosa averlo comprato no?? e poi ci sarà 1 modo per ottimizzare le prestazioni ... ci deve essere ...

ASHv
19-05-2007, 02:13
Ciao Enigma

Fammi un favore, prova ad installare di nuovo tutto senza il minimo Overclock, e cn timing belli rilassati. Io ho avuto un probl simile che mi ha fatto impazzire, finche nn ho provato o a downcloccare, o ad alzare il Vcore.
Ti premetto che il pc era RS cn decine di ore di orthos e memtest 3dmark ciccio, e topolino ovviamente su Xp.

alfaseti
19-05-2007, 09:06
Per attivare aero sulla basic:
Come abilitare l'interfaccia grafica di Aero:

In alcune versioni di Vista (Home Basic) l'interfaccia grafica "Aero" è disabilitata, o se per qualsiasi motivo non riuscite più ad abilitare Aero, Vi forniamo un semplice trucco per poter comunque visualizzare l'interfaccia di Aero:

- Assicuratevi che i seguenti registri di configurazione siano settati come segue

HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\DWM\Composition (32-bit DWORD) settato su 1

HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\DWM\CompositionPolicy settato su 2

Riavviare il DWM, per mezzo del prompt dei comandi (start - esegui - cmd), avendo la certezza di avere i permesi di amministratore, per mezzo dei seguenti comandi:

- net stop uxsms

- net start uxsms

Riavviare il sistema.

Preso da Wintricks...e funge.
Ciao

slivio...
19-05-2007, 09:48
Per attivare aero sulla basic:
Come abilitare l'interfaccia grafica di Aero:

In alcune versioni di Vista (Home Basic) l'interfaccia grafica "Aero" è disabilitata, o se per qualsiasi motivo non riuscite più ad abilitare Aero, Vi forniamo un semplice trucco per poter comunque visualizzare l'interfaccia di Aero:

- Assicuratevi che i seguenti registri di configurazione siano settati come segue

HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\DWM\Composition (32-bit DWORD) settato su 1

HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\DWM\CompositionPolicy settato su 2

Riavviare il DWM, per mezzo del prompt dei comandi (start - esegui - cmd), avendo la certezza di avere i permesi di amministratore, per mezzo dei seguenti comandi:

- net stop uxsms

- net start uxsms

Riavviare il sistema.

Preso da Wintricks...e funge.
Ciao


mitico wintricks.. ;)

3nigma666
19-05-2007, 10:16
Ciao Enigma

Fammi un favore, prova ad installare di nuovo tutto senza il minimo Overclock, e cn timing belli rilassati. Io ho avuto un probl simile che mi ha fatto impazzire, finche nn ho provato o a downcloccare, o ad alzare il Vcore.
Ti premetto che il pc era RS cn decine di ore di orthos e memtest 3dmark ciccio, e topolino ovviamente su Xp.
provo subito

Dott.Wisem
19-05-2007, 12:14
[...](la basic fa cosi cagare che non la prendo neanche in considerazione,non ha neanche AERO ..)Non ha neanche AERO?? NOOOO! Che schifo!!! Una funzionalità così indispensabile per il buon funzionamento di un os non potevano non inserircela!!! Ma in che mondo viviamo? :sofico:

Allora LA HOME PREMIUM NON HA:

1) La Volume Shadow Copy (o Previous Version, come viene chiamata in Vista) è una tecnica introdotta in Windows Server 2003 per tenere copie di backup di ogni file e cartella presente sul nostro computer. Perfino se eliminate un file dal cestino, questo sistema di backup ne terrà traccia, e potrete ripristinarlo in qualsiasi momento.
Fico, ma a meno di esigenze particolari (tipo la tracciatura dei file cancellati), una configurazione Raid-1 è più che sufficiente ed è anche più comoda, poiché se salta un hd, il PC funziona e si avvia lo stesso con l'altro. Più semplice di così...
2) Crittografia unità BitLockerTrueCrypt svolge egregiamente il suo lavoro (ed è un sw OpenSource).

3) Remote Desktop (puoi fare solo il client, niente server!!!!!!)
E' in dirittura d'arrivo UltraVNC 1.0.3, perfettamente compatibile con Vista. Puoi già scaricare la beta.
5) Webserver IIS
Anche la Home Premium ha IIS7, solo che non è installato di default. ;)
7) fax e Scan
Quella del servizio fax effettivamente è una mancanza che a qualcuno potrebbe dare parecchio fastidio. In XP MCE c'era.
11) Puoi allocare MASSIMO 16 gb (contri i 128 dell'ultimate)Ok, ma non mi sembra la fine del mondo. Più di 16GB sono necessari solo per esigenze particolarmente avanzate.
IN SOSTANZA:
Questa edizione è molto simile a Windows XP Home Edition. [...]Non esageriamo adesso, la Basic è in qualche modo paragonabile ad XP Home, mentre la Home Premium è paragonabile ad XP MCE.
Memoria Fisica massima gestibile dalla versione a 64-bit: 16 GB.
[...] Memoria Fisica massima gestibile dalla versione a 64-bit: 16 GB.
Ma perché hai ripetuto 3 volte questa faccenda dei 16GB, come se fosse la limitazione peggiore dell'universo? Ma quanti saranno gli utenti (anche sviluppatori) che useranno PC dotati di più di 16GB nei prossimi 3-4 anni? Te lo dico io: meno del 5%.
[...]non so che ci fai tu con il computer , ma io , da programmatore e smanettatore , senza l'ultimate mi manca l'ariaProbabilmente, non sei abbastanza smanettone da cercare software e soluzioni alternative, ma preferisci spendere 499euro e non pensarci più.

Non so gli altri, ma io, da programmatore e smanettone, senza la Ultimate mi sento semplicemente con il portafoglio meno alleggerito. :D

Dott.Wisem
19-05-2007, 12:29
Mah...XP sarà "vecchio", "obsoleto", "inadeguato" (come lo definiscono in molti da quando è uscito Vista) ma è, almeno sui miei PC, di gran lunga più reattivo e veloce di Vista. E mi permette di fare le stesse cose che potrei fare con Vista anzi...forse anche di più visto che alcuni programmi che utilizzo non sono ancora compatibili con Vista. E dico tutto questo dopo aver utilizzato Vista per due mesi, su due PC differenti.Parole sante. :mano: Comunque puoi avvicinarti alla reattività di XP disabilitando SuperFetch, mettendo il servizio d'indicizzazione in modalità risparmio energetico massimo e acquistando altra ram...

Pr|ckly
19-05-2007, 12:34
Non esageriamo adesso, la Basic è in qualche modo paragonabile ad XP Home

Imho è ancora meno di Xp Home.

mettendo il servizio d'indicizzazione in modalità risparmio energetico massimo

Spiegami che senso ha questo visto che il servizio una volta creato l'indice se ne sta tranquillo e lavora solo all'aggiunta di nuovi file.
Senza dimenticare che quando è in funzione agisce in base allo stato del pc, rallentandosi se qualcuno sta muovendo il mouse.

3nigma666
19-05-2007, 13:21
cercare software e soluzioni alternative, ma preferisci spendere 499euro e non pensarci più.


Ma io non ho speso 499 Euro.. me l'ha dato gratis l'università come pure tutto il pacchetto office msdn visual studio -net e 2005 .. pagherò pur 1200 euro di tasse l'anno per qualcosa .. no ? :sofico: :sofico: :sofico:

Le soluzioni alternative me le da già con grossissima soddisfazione il mio bellissimo ubuntu 7.04 :sofico: :sofico: .

piccola considerazione .. ultravnc non si è cosi integrato nel sistema operativo da poter dare le soddisfazione che da remote desktop.. più che altro è strafunzionale e molto piu snello e fluido di real vnc e ultra vnc.
Io uso spessissimo remote desktop in quanto in appartamento ho due pc - server dedicati (potete immaginare a cosa sono dedicati .. :) :) .. uno è il muletto e l'altro è Irc.. ) , e quando la "situazione" diventa critica in uno dei due server (per critica intendo cpu a manetta e ram a manetta) vnc neanche riesce a loggarsi, con remote desktop riesco a loggarmi e chiudere l'applicazione che sta dando i "numeri" ...
a proposito.. qualcuno sa qualcosa di specifico su win server 2008 ??

Dott.Wisem
19-05-2007, 13:32
Imho è ancora meno di Xp Home.Come funzionalità offerte può darsi, ma non ci metterei una mano sul fuoco.
Spiegami che senso ha questo visto che il servizio una volta creato l'indice se ne sta tranquillo e lavora solo all'aggiunta di nuovi file.Magari fosse così. Basta che ricevi nuova posta e/o crei qualche documento, che il servizio d'indicizzazione parte e, inspiegabilmente, ci mette svariati minuti per indicizzare 4 messaggi di posta ricevuti e 2 file di testo creati. Io lo so per certo, perché ho monitorato per 1 mese l'attività dell'hd, guardando quali processi lo tenevano impegnato. Guardacaso sono risultati il SuperFetch e l'indicizzazione.
Inoltre, me ne accorgo subito, essendo che uso un notebook silenzioso, quando l'hd inizia a lavorare per indicizzare e operazioni simili.
Senza dimenticare che quando è in funzione agisce in base allo stato del pc, rallentandosi se qualcuno sta muovendo il mouse.Che rallenti, non significa che non mi dia fastidio ugualmente. Rumore di hd continuo, temperature più elevate e leggera sensazione di minore reattività. L'indicizzazione completa gliel'ho fatta fare una volta, ora basta. Tengo l'indicizzazione a risparmio energetico e mi funziona tutto alla perfezione, comprese le ricerche, che probabilmente funzioneranno veloci solo sui file già indicizzati in precedenza (ma con una velocità accettabilissima e comunque notevolmente superiore alle ricerche di XP).

Dott.Wisem
19-05-2007, 13:38
Ma io non ho speso 499 Euro.. me l'ha dato gratis l'università come pure tutto il pacchetto office msdn visual studio -net e 2005 .. pagherò pur 1200 euro di tasse l'anno per qualcosa .. no ? :sofico: :sofico: :sofico: Allora, visto che li hai avuti gratis, non è giusto da parte tua generalizzare, dicendo che l'Ultimate è assolutamente indispensabile e vale tutti i soldi che costa. Bello dire così quando una cosa non la si paga... ;)
[...]piccola considerazione .. ultravnc non si è cosi integrato nel sistema operativo da poter dare le soddisfazione che da remote desktop.. più che altro è strafunzionale e molto piu snello e fluido di real vnc e ultra vnc.
Io uso spessissimo remote desktop in quanto in appartamento ho due pc - server dedicati (potete immaginare a cosa sono dedicati .. :) :) .. uno è il muletto e l'altro è Irc.. ) , e quando la "situazione" diventa critica in uno dei due server (per critica intendo cpu a manetta e ram a manetta) vnc neanche riesce a loggarsi, con remote desktop riesco a loggarmi e chiudere l'applicazione che sta dando i "numeri" ... Hai provato ad installare ultravnc server come servizio, invece di lanciarlo come applicazione? In questo modo dovrebbe funzionare bene anche nella situazione che hai descritto.

3nigma666
19-05-2007, 19:04
;)Hai provato ad installare ultravnc server come servizio, invece di lanciarlo come applicazione? In questo modo dovrebbe funzionare bene anche nella situazione che hai descritto.
è proprio un discorso di interazione con il kernel che remote desktop ha e ultravnc non ha.. guai se non fosse cosi..

Dott.Wisem
19-05-2007, 19:58
è proprio un discorso di interazione con il kernel che remote desktop ha e ultravnc non ha.. guai se non fosse cosi..Devi provare la beta 1.0.3, perché la 1.0.2 dà problemi su Vista. Poi remote desktop, in generale è più performante, ma ti disconnette sul computer in cui ti colleghi da remoto, mentre ultravnc no.

Pr|ckly
19-05-2007, 22:23
Magari fosse così. Basta che ricevi nuova posta e/o crei qualche documento, che il servizio d'indicizzazione parte e, inspiegabilmente, ci mette svariati minuti per indicizzare 4 messaggi di posta ricevuti e 2 file di testo creati. Io lo so per certo, perché ho monitorato per 1 mese l'attività dell'hd, guardando quali processi lo tenevano impegnato. Guardacaso sono risultati il SuperFetch e l'indicizzazione.
Inoltre, me ne accorgo subito, essendo che uso un notebook silenzioso, quando l'hd inizia a lavorare per indicizzare e operazioni simili.


Boh, per me non è cosi, se aggiungo qualcosa nelle directory indicizzate (ovvero tutto il mio profilo) parte e indicizza ma ci mette pochissimo e non lo sento nemmeno.
Forse con il disco del portatile (rpm minori) da molto più fastidio...

@enigma: hai risolto downcloccando?

3nigma666
19-05-2007, 22:33
Boh, per me non è cosi, se aggiungo qualcosa nelle directory indicizzate (ovvero tutto il mio profilo) parte e indicizza ma ci mette pochissimo e non lo sento nemmeno.
Forse con il disco del portatile (rpm minori) da molto più fastidio...

@enigma: hai risolto downcloccando?

HO DOWNLOCKATO MA NON HO VISTO NESSUN SENSIBILE MIGLIORAMENTO.. :cry: :cry: :cry:
Diciamo che analizzando più approfonditamente il problema, anche grazie ai vostri consigli, ho notato che il problema è circoscritto a quando si scrive in maniera massiccia su hard disk.
faccio 1 esempio:

se ho firefox già aperto (quindi sto navigando) e mentre firefox è acceso installo un programma, qualsiasi , tipo 1 gioco, non noto nessun rallentamento, navigo tranquillamente ,se devo aprire qualsiasi finestra nuova nota però il rallentamento (sia finestra di explorer che nuova finestra di Firefox).

altra situazione: se ho firefox chiuso e sto installando ,e provo ad aprire firefox , ci voglio 30 secondi come minimo prima che si avvi..
se apro una finestra di explorer il tempo scende sui 10-15 secondi.

quindi ricapitolando: qualsiasi applicazioni io abbia GIA' in running continua a funzionare senza degrado di prestazioni, se invece apro una applicazione mentre sto installando, il tempo di apertura di quest'ultima è ESORBITANTE....
il mistero si infittisce... :eek: :eek:

3nigma666
19-05-2007, 22:34
ps: avendo cambiato da pochissimo hard disk ,mi è anche balenato il dubbio che potesse essere un prob di hard disk.. ma ho installato la ubuntu 7.04.. e fila come una scheggia.. :cry: :cry:

Dott.Wisem
20-05-2007, 01:37
ps: avendo cambiato da pochissimo hard disk ,mi è anche balenato il dubbio che potesse essere un prob di hard disk.. ma ho installato la ubuntu 7.04.. e fila come una scheggia.. :cry: :cry:Potrebbe essere che i driver del controller dell'hd non sono maturi. Oppure potrebbe essere che il tuo hd ha dei tempi di riposizionamento della testina piuttosto alti. Ciò determinerebbe una bassa velocità quando si devono leggere/scrivere continuamente informazioni situati in locazioni del disco fisicamente molto distanti fra loro.

3nigma666
20-05-2007, 12:34
Potrebbe essere che i driver del controller dell'hd non sono maturi. Oppure potrebbe essere che il tuo hd ha dei tempi di riposizionamento della testina piuttosto alti. Ciò determinerebbe una bassa velocità quando si devono leggere/scrivere continuamente informazioni situati in locazioni del disco fisicamente molto distanti fra loro.

ma è un seagate barracuda 7200.10 da 2 mb di cache , e vista gli da 5.6 su 5.9 nel voto dell' hardware.. :cry: :cry:

II ARROWS
20-05-2007, 13:39
Appunto dell'hardware, non dei driver. ;)

3nigma666
20-05-2007, 19:14
Appunto dell'hardware, non dei driver. ;)

si, ma è 1 voto che calcola TESTANDO realmente la velocità di scrittura e lettura.. fa un vero test.. è questo che mi lascia interdetto..

3nigma666
20-05-2007, 20:37
fuck .... mi arrendo.. rimetto la 32 bit....
che palle però.... ha vinto la macchina... :muro: :muro: :muro:

GhiaccioNero
20-05-2007, 20:51
32 bit imperat

Dott.Wisem
20-05-2007, 21:30
fuck .... mi arrendo.. rimetto la 32 bit....
che palle però.... ha vinto la macchina... :muro: :muro: :muro:Non per niente io consiglio generalmente la 32bit anche sui processori a 64bit, a meno che l'utente non sia particolarmente smanettone. Fra 4-5 mesi la situazione sicuramente sarà molto più rosea a livello driver. Il problema semmai sarà la seccatura di dover reinstallare tutto.

Pr|ckly
20-05-2007, 21:32
fuck .... mi arrendo.. rimetto la 32 bit....
che palle però.... ha vinto la macchina... :muro: :muro: :muro:

Aspetta, avevi già provato la x32 e non ti dava di questi problemi?

3nigma666
20-05-2007, 21:32
ho appena terminato l'installazione della 32 bit... AHHHH CHE BENESSERE .. ora si che posso aprire 4200 applicazioni in contemporanea fino a far scoppiare il processore... ahhh... :)

3nigma666
20-05-2007, 21:34
Aspetta, avevi già provato la x32 e non ti dava di questi problemi?

si si ho avuto la 32 per mesi , ma non con questo hard disk, con quello vecchio e andava bene (era un po vecchiotto l'hard diskl.. ora lo sto testando con la 32 bit. in questo preciso istante il pc sta installando visual studio e sto scrivendo in tutta tranquillita con firefox (ke si è aperto istantaneamente praticamente.... ) tutta un'altra cosa..

fsdfdsddijsdfsdfo
20-05-2007, 22:42
Questa poi !..Quando mai si e' visto nella storia che a parità di hardware il nuovo sistema operativo sia piu' veloce e reattivo del precedente ?!?... L'installazione di un nuovo S.O. ha sempre richiesto un potenziamento (sopratutto RAM) per poter girare fluido sulla stessa macchina.
E' come dire che io giochi nuovi vanno piu' fluidi sulla stessa scheda video, mi spiace ma hai detto una scemenza.

con linux.

Ubuntu 7.04 ci mette circa 8 secondi (totale 18) in meno ad avviarsi, rispetto alla 6.10

fsdfdsddijsdfsdfo
20-05-2007, 22:51
Magari se tu lo provassi e ti studiassi anche la nuova architettura di Vista, scopriresti che è così
(boot ottimizzato tramite un calcolo di un piano di accesso al disco per ridurre il tempo di boot, caricamento ritardato dei servizi, gestione della memoria che è tutta considerata come cache + uso di superfetch, I/O migliorato con I/O asincrono con possibilità di cancellare le richieste di I/O e migliorare quindi il tempo di attesa di un processo che deve annullare un'operazione di I/O, I/O con priorità permette ai processi/threads di accedere al disco con priorità diversa evitanto che un processo si ciucci tutta la banda disponibile, nuovo scheduler dei processi che garantisce un multitasking con tempi di risposta migliori, nuovo scheduler della memoria virtuale, desktop accelerato in 3D via GPU, algoritmi del nuovo kernel di vista che hanno una complessità costante nel tempo e non più lineare nel tempo, migliore gestione dei deadlock, thread pools riduce l'overhead nella gestione dei threads, gestione dello stack e heap migliore, ecc.)
Non ci credi a quello che dico? PEGGIO PER TE! Sul mio PC che ha 768MB di RAM, Vista è straveloce e più veloce di XP.

l'architettura di vista la studia solo la m$.
Loro possono dire quello che vogliono, tanto finchè il codice è chiuso, nessuno puo dargli torto.

Pr|ckly
20-05-2007, 22:56
con linux.

Ubuntu 7.04 ci mette circa 8 secondi (totale 18) in meno ad avviarsi, rispetto alla 6.10

Il paragone in avvio non calza per un cazzo.
Parliamo del sistema che ho provato io in ufficio salvo tornare al volo alla versione 6.10? Oltre ad essere meno reattivo mi crashava non poco.
Oppure parleremo di pesantezza quando uscirà KDE4?
Anche Vista a casa mia ci mette meno ad avviarsi rispetto Xp Pro sul portatile ma cosa significa?

Non è vero che ogni versione nuova di Linux è più leggera della precedente, ma manco per il cazzo visto che linux lo uso e anche parecchio.
Che poi, altro paragone inutile visto che paragoniamo un sistema che rilascia nuove versioni ogni 6 mesi contro uno che è appena uscito 6 anni dopo il precedente.
Sarà forse logico vedere incrementi di pesantezza molto meno marcati di 6 mesi in 6 mesi piuttosto che 6 anni dopo?

fsdfdsddijsdfsdfo
20-05-2007, 23:05
Il paragone in avvio non calza per un cazzo.
Parliamo del sistema che ho provato io in ufficio salvo tornare al volo alla versione 6.10? Oltre ad essere meno reattivo mi crashava non poco.
Oppure parleremo di pesantezza quando uscirà KDE4?


Beh, se parli di cose che non hai mai visto :D:D


Non è vero che ogni versione nuova di Linux è più leggera della precedente, ma manco per il cazzo visto che linux lo uso e anche parecchio.

Sai quanto uso la mia macchina?

Eppure non sono un meccanico.

Esistono varie tecniche per rendere il pc piu veloce.
Ad ogni relase del kernel si introducono migliorie per velocizzare il tutto... E di lavoro da fare ce n'è TANTOOOOOOOOOOOOOOO

fsdfdsddijsdfsdfo
20-05-2007, 23:06
Ma io non ho speso 499 Euro.. me l'ha dato gratis l'università come pure tutto il pacchetto office msdn visual studio -net e 2005 .. pagherò pur 1200 euro di tasse l'anno per qualcosa .. no ?

Non era meglio se quei soldi li investivano, ad esempio, nella tua istruzione?

Dovrebbe essere gratis, quanto spenderai per l'aggiornamento del pc?

Pr|ckly
20-05-2007, 23:19
Beh, se parli di cose che non hai mai visto :D:D

Conoscendone la pesantezza posso solo immaginare. :D

Sai quanto uso la mia macchina?

Eppure non sono un meccanico.

Esistono varie tecniche per rendere il pc piu veloce.
Ad ogni relase del kernel si introducono migliorie per velocizzare il tutto... E di lavoro da fare ce n'è TANTOOOOOOOOOOOOOOO

Ah beh, allora se la mettiamo cosi le stesse tecniche ci sono sui sistemi Windows.
Il punto è che non è vero che ogni release di linux è sempre più leggera, c'è la differenza di una release ogni 6 mesi e il paragone con Vista in questo senso regge poco.
Poi quella di contare solo l'avvio mi pare inutile.

fsdfdsddijsdfsdfo
20-05-2007, 23:27
Conoscendone la pesantezza posso solo immaginare. :D


ma come fai a saperlo se kde4 è poco piu che un'idea?


Ah beh, allora se la mettiamo cosi le stesse tecniche ci sono sui sistemi Windows.


Non saprei, il loro codice è chiuso.


Il punto è che non è vero che ogni release di linux è sempre più leggera, c'è la differenza di una release ogni 6 mesi e il paragone con Vista in questo senso regge poco.
Poi quella di contare solo l'avvio mi pare inutile.

Linux non esce ogni 6 mesi.

Nelle ultime 7 relase stabili del kernel c'era delle migliorie per la velocità.

Pr|ckly
20-05-2007, 23:33
Oddio, chiamarlo un'idea è quantomeno bizzarro visto che in rete ci sono già parecchi screen e ho letto recentemente di un'uscita per Ottobre, anzi mi pare fosse proprio qui su HWU. :rolleyes:

Ma sai quello che stai dicendo?
Guarda quanto è passato tra Ubuntu 6.10 e 7.04, oppure tra Fedora 5 e 6...
Le classiche roadmap sono di 6 mesi circa ma non è la regola, chiaro.

Regge un paragone sulle risorse hw richieste con un sistema uscito 6 anni dopo il predecessore?
Regge il paragone sulla durata dell'avvio (tra l'altro inferiore in entrambi a mio avviso)?

fsdfdsddijsdfsdfo
20-05-2007, 23:41
Oddio, chiamarlo un'idea è quantomeno bizzarro visto che in rete ci sono già parecchi screen e ho letto recentemente di un'uscita per Ottobre, anzi mi pare fosse proprio qui su HWU. :rolleyes:


leggi qui

http://pollycoke.wordpress.com/2007/05/11/kde4-anteprima-dellanteprima-della-prima-versione-alpha/



Ma sai quello che stai dicendo?
Guarda quanto è passato tra Ubuntu 6.10 e 7.04, oppure tra Fedora 5 e 6...
Le classiche roadmap sono di 6 mesi circa ma non è la regola, chiaro.
?

è quello linux?

No perchè se è cosi... :D:D

II ARROWS
21-05-2007, 10:48
Non saprei, il loro codice è chiuso.Basta! Stai cominciando a rompere!

Se la tua risposta per tutte le cose che non sai è questa, non cominciare proprio a parlare che fai una figura più seria!
Senza contare l'ultimo messaggio, che praticamente non vedo cosa ci sia di sensato...

3nigma666
21-05-2007, 11:56
fate l'amore , non fate la guerra!!!

fsdfdsddijsdfsdfo
21-05-2007, 12:41
Basta! Stai cominciando a rompere!


beh se queste sono le argomentazioni... :D:D

Pr|ckly
21-05-2007, 14:30
leggi qui

http://pollycoke.wordpress.com/2007/05/11/kde4-anteprima-dellanteprima-della-prima-versione-alpha/

Leggi qui:

http://www.hwupgrade.it/news/software/a-ottobre-arriva-kde-4-per-linux_21144.html


è quello linux?

No perchè se è cosi... :D:D

Stai percaso cercando una via di fuga? :D
Mi pare che tu vada a parare dove ti fa comodo.
Essi che il succo del discorso era ben chiaro.
Se ti va bene giocare trovami una distro client che si è aggiornata 6 anni dopo la versione precedente, cosi il paragone sarà sensato.

3nigma666
21-05-2007, 19:50
Leggi qui:

http://www.hwupgrade.it/news/software/a-ottobre-arriva-kde-4-per-linux_21144.html




Stai percaso cercando una via di fuga? :D
Mi pare che tu vada a parare dove ti fa comodo.
Essi che il succo del discorso era ben chiaro.
Se ti va bene giocare trovami una distro client che si è aggiornata 6 anni dopo la versione precedente, cosi il paragone sarà sensato.

non vorrei fare bastian contrario, ma è un po na cagata quella che stai dicendo... windows viene aggiornato ogni 1 / 2 settimane. Gli upload sono sempre disponibili.E gli upload che rilascia windows spesso e volentieri coprono falle cosi grandi da poterli paragonare a delle vere e proprie realese di linux...
E questo accade da Windows Me in poi .. Se poi non fai tu gli upload è 1 altro discorso.. ;)
Se dici che windows è rimasto lo stesso per 6 anni, dici una gran stupidaggine (con il dovuto rispetto).. gli stessi service pack sono delle GROSSISSIME REALESE .. e se non vuoi prendere come esempio il service pack, considera che alcuni aggiornamenti (i famosi K894... ecc ) come ad esempio quelli che andavano a "curare" la falla relativa al blaster modificavano in maniera CONSISTENTE parti del Sistema operativo

Pr|ckly
21-05-2007, 22:48
Cosa significa tutto ciò?
Gli aggiornamenti sono patch che vanno a chiudere bug non certo ad inserire nuove funzioni/programmi/utility, il sistema non cambia di una virgola.
Se vogliamo tirare in ballo anche quelli va benissimo, tiriamo in ballo anche gli aggiornamenti dei sistemi *nix (che non mancano di certo), il metro di paragone (sbagliato) che ha fatto lui non cambia.

Non si può paragonare le richieste hw di un sistema uscito 6 anni dopo Xp (e i 6 anni, (patch a parte) ci sono e si sentono in fatto di cambiamenti) con uno che esce 6 mesi dopo e cambia relativamente poco rispetto al predecessore.
Ma è logico, non mi pare che Xp fosse cosi più esoso rispetto a 2k...

Ps: Windows si aggiorna solitamente ogni mese, cosa che fa ogni sistema.
La patch per il sasser andava a modificare un processo, lo chiami modificare pesantemente?

pod
21-05-2007, 22:51
se è per questo anche in linux ci sono constantemente delle patch di per migliorare questo e quel problema. proprio come con windows. se hai installato ubuntu (7.04 cioè l'ultima uscita ad aprile) ti sarai accorto che appena installato ti fa scaricare già 6 patch (io mi sono fermato li adesso è un po che non lo riaggiorno). siamo a questo punto linux 6 in 1 mese vista 12 in 4 mesi. per adesso come puoi vedere tutto è a vantaggio di vista. poi come già stato detto non essendo un codice aperto quello di windows non puoi sapere quanto queste patch vanno a tappare. magari sostiuiscono solo 2 righe come possono sostituirne 1000 ma questo non lo possiamo sapere e dire che tappano falle paragonabili a quelle che in linux vengono aggiornate ogni 6 mesi mi pare eccessivo. solo per puntualizzare. non mi va di farmi trascinare in queste guerre sante. già ne leggo troppe..

ho postato principalmente per farvi vedere questa pagina di questo sito

link (http://www.speedyvista.com/services.html)

se contate vedrete che la ultimate ha solo 4 servizi in più all'avvio della basic. ho contato quelli in automatico. quelli in manuale in teoria partono solo quando ce ne è il bisogno. la ultimate ha anche un servizio messo in manuale che nella basic è su automatico quindi alla fine il divario si assottiglia a 3. quindi si può dire che la ultimate è leggermente ( 3 soli servizi di cui 1 è il media center) più esoso della basic. :)

Pr|ckly
21-05-2007, 22:56
se è per questo anche in linux ci sono constantemente delle patch di per migliorare questo e quel problema.

Oh, è quello che dico io.
Se vogliamo contare pure le patch facciamolo ma ci sono per entrambi.
Il punto è che Xp è rimasto per troppo tempo ed è diventato obsoleto, ci eravamo abituati ed ora il cambio richiede un hw migliore (ma nemmeno di molto poi).
Io uso Linux e tante volte mi meraviglio che facciano nuove release quando le cose nuove si potrebbero rilasciare tramite update lanciabili con un semplice comando... chiaro che in quel caso la richiesta hw non cambia di molto.

3nigma666
21-05-2007, 23:03
Cosa significa tutto ciò?
Gli aggiornamenti sono patch che vanno a chiudere bug non certo ad inserire nuove funzioni/programmi/utility, il sistema non cambia di una virgola.
Se vogliamo tirare in ballo anche quelli va benissimo, tiriamo in ballo anche gli aggiornamenti dei sistemi *nix (che non mancano di certo), il metro di paragone (sbagliato) che ha fatto lui non cambia.

Non si può paragonare le richieste hw di un sistema uscito 6 anni dopo Xp (e i 6 anni, (patch a parte) ci sono e si sentono in fatto di cambiamenti) con uno che esce 6 mesi dopo e cambia relativamente poco rispetto al predecessore.

Ah signur (come direbbe mia nonna...)
Guarda, ti spiego, con molta pazienza, xke mi sa che non hai molta cognizione di causa!!!

Prendiamo una distro a caso, quella che ora fa più tendenza: Ubuntu.
Se io prendo ubuntu 6.06 e la ubuntu 6.10 , non sono come 2 sistemi operativi completamente diversi!!!!!!! sono esattamente la stessa cosa , solo che nella 6.10 sono stati corretti dei piccoli bug o ottimizzati alcuni algoritmi; TRADOTTO: E' ESATTAMENTE CIO' CHE FA WINDOWS UPDATE!
Il rilascio di una nuova versione di Linux non significa che sia stato riscritto pesantemente il codice ,ma bensi che sono state rilasciate, in una nuova versione, tutta una serie di aggiornamenti che potresti scaricare tranquillamente da internet, se non vuoi smazzarti a formattare la versione precedente !!
ESEMPIO:
Windows Xp Professional (è come la ubuntu 6.06)
Windows Xp Professional Sp2 (è come la ubuntu 6.10)

Io posso decidere di comprare Xp professional e farlo diventare con gli update un Xp Sp2 , come invece posso dicidere di comprare Ex novo Windows Xp Sp2 ! Stessa cosa con Ubuntu: posso scaricare la 6.06 e farla diventare una 6.10 con gli update , o in alternativa posso scaricare direttamente la 6.10! Spero sia chiaro.

Un passaggio da Xp a Vista , può essere inteso come un passaggio da kernel 2.4 a 2.6, ed è cronologicamente "raro" tanto quanto il passaggio da Xp a Vista...


Ps: Windows si aggiorna solitamente ogni mese, cosa che fa ogni sistema.
La patch per il sasser andava a modificare un processo, lo chiami modificare pesantemente?

sasser non era la semplice modifica di un processo... andava a ritoccare pesantemente alcune librerie fondamentali...e comunque è solo 1 dei tanti bug...

3nigma666
21-05-2007, 23:06
Oh, è quello che dico io.
Se vogliamo contare pure le patch facciamolo ma ci sono per entrambi.
Il punto è che Xp è rimasto per troppo tempo ed è diventato obsoleto, ci eravamo abituati ed ora il cambio richiede un hw migliore (ma nemmeno di molto poi).
Io uso Linux e tante volte mi meraviglio che facciano nuove release quando le cose nuove si potrebbero rilasciare tramite update lanciabili con un semplice comando... chiaro che in quel caso la richiesta hw non cambia di molto.
ti faccio una domanda:

obsoleto perkè ? argomenta..

3nigma666
21-05-2007, 23:09
se è per questo anche in linux ci sono constantemente delle patch di per migliorare questo e quel problema. proprio come con windows. se hai installato ubuntu (7.04 cioè l'ultima uscita ad aprile) ti sarai accorto che appena installato ti fa scaricare già 6 patch (io mi sono fermato li adesso è un po che non lo riaggiorno). siamo a questo punto linux 6 in 1 mese vista 12 in 4 mesi. per adesso come puoi vedere tutto è a vantaggio di vista. poi come già stato detto non essendo un codice aperto quello di windows non puoi sapere quanto queste patch vanno a tappare. magari sostiuiscono solo 2 righe come possono sostituirne 1000 ma questo non lo possiamo sapere e dire che tappano falle paragonabili a quelle che in linux vengono aggiornate ogni 6 mesi mi pare eccessivo. solo per puntualizzare. non mi va di farmi trascinare in queste guerre sante. già ne leggo troppe..

ho postato principalmente per farvi vedere questa pagina di questo sito

link (http://www.speedyvista.com/services.html)

se contate vedrete che la ultimate ha solo 4 servizi in più all'avvio della basic. ho contato quelli in automatico. quelli in manuale in teoria partono solo quando ce ne è il bisogno. la ultimate ha anche un servizio messo in manuale che nella basic è su automatico quindi alla fine il divario si assottiglia a 3. quindi si può dire che la ultimate è leggermente ( 3 soli servizi di cui 1 è il media center) più esoso della basic. :)
io ne ho installate circa 345 per ubuntu 7.04 , poi dipende dal sofware che hai installato. piu software installi e più patch hai

pod
21-05-2007, 23:20
io ne ho installate circa 345 per ubuntu 7.04 , poi dipende dal sofware che hai installato. piu software installi e più patch hai

mi riferivo a quelle del sistema appena installato che mi pare (a memoria) vadano a modificare tutte parti del sistema e non di programmi a parte 1 che è per il gestore pacchetti. ma solito discorso... anche in vista 4 sono per il software :)