PDA

View Full Version : Serial Ata 1,5gb/s o 150 mb al secondo?


Demonius
18-05-2007, 10:06
Ciao a tutti, ma il serial ata ha una velocità di trasferimento dati pari a 1,5gb/s 0 150 mb al secondo?
pPerchè su alcuni siti trovo scritto la prima , mentre su altri la seconda.
Stesso discorso per il sata 2 (con la differenza dei 300)

edyarchi
18-05-2007, 21:07
La velocità del SATA è 1.5 Gbit/s

LoneRunner
19-05-2007, 10:58
Sono 1,5 Gigabit al secondo, che vengono convertiti in 150 Megabyte al secondo.

La conversione nelle trasmissioni è di 10bit = 1byte

Cmq è la velocità tra la cache del disco e il controller. Magari un disco facesse 150mb/s effettivi... :stordita:

Vash_85
19-05-2007, 11:01
Scusatemi se mi intrometto, quindi anche i 3gb/sec del sata 2 sono 300 mega al secondo giusto?

LoneRunner
19-05-2007, 11:27
In teoria sì! Ma è sempre una opzione limitata alla velocità del buffer, non di più.

havanalocobandicoot
19-05-2007, 12:28
Sono 1,5 Gigabit al secondo, che vengono convertiti in 150 Megabyte al secondo.

La conversione nelle trasmissioni è di 10bit = 1byte
1 byte equivale a 8 bit. Cosa fa eccezione in questo caso?

gugoXX
20-05-2007, 18:58
1 byte equivale a 8 bit. Cosa fa eccezione in questo caso?

L'encoding 8/10

http://www.answers.com/topic/8b-10b-encoding

LoneRunner
20-05-2007, 22:30
L'encoding 8/10

http://www.answers.com/topic/8b-10b-encoding

Bell'articolo!

In parole semplici, 2 bit vengono "sprecati" per controlli sulla trasmissione, es. parita, bit di stop, ecc...

Anche per i download e gli upload nelle reti si considera il rapporto 10bit=1byte.

Marco71
21-05-2007, 09:44
...un Byte equivale ad un ottetto di bit.
In molte architetture di computers (molto spesso "super") degli ani '60 e '70 la dimensione del Byte aveva un range compreso tra 5 e 12 bit.
L'equivalenza 1.5 Gbit/sec -> 150 MByte/sec (150*10^6 Byte/sec) nella velocità di trasmissione S-A.T.A deriva dall'encoding 8B/10B come giustamente detto in precedenza.
Grazie.

Marco71.

Marco71
21-05-2007, 09:48
Bell'articolo!

In parole semplici, 2 bit vengono "sprecati" per controlli sulla trasmissione, es. parita, bit di stop, ecc...

Anche per i download e gli upload nelle reti si considera il rapporto 10bit=1byte.

Tale sistema di codifica di informazioni binarie viene adottato con lo scopo principale di migliorare l'efficienza di trasmissione in relazione al clock recovering da parte del sistema ricevente e di rendere più resiliente il suddetto sistema nei confronti della interferenza intersimbolica sempre, purtroppo, in agguato.
Schemi analoghi vengono adottati oggi estensivamente anche ad esempio in ethernet.
Thanks.

Marco71.