View Full Version : Piattaforme mobile AMD per il 2008: Griffin e Puma
Redazione di Hardware Upg
18-05-2007, 10:48
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1727/index.html
AMD anticipa le caratteristiche tecniche di quelle che saranno le proprie prime cpu specificamente sviluppate per l'utilizzo in sistemi notebook, unitamente al primo chipset nel quale l'acquisizione di ATI riveste un ruolo centrale per lo sviluppo tecnologico. Il contenimento massimo del consumo è la caratteristica principale di queste soluzioni
Click sul link per visualizzare l'articolo.
wow non penso che pero questi nuovi proci siano all'altezza dell'architettura intel..... spero propio di si ma visto i risultati dei corduo anke i nootbook saranno confermati dall'intel!
cioè le prox cpu amd saranno ancora k8 nel segmento notebook, nonostante già ora lep rendano da intel, che a breve farà uscire anche i 45 nm cn altre migliorie?:stordita:
KnightOfAmarCostume
18-05-2007, 11:06
mh come prestazioni mi sa che saranno ancora inferiori all'intel,xò si stanno approcciando ad alternative completamente diverse da intel.
capitan_crasy
18-05-2007, 11:20
Griffiin in pratica è un ibrido tra una CPU K8 e una CPU K10.
Forse questo tipo di scelta è stata fatta per sviluppare al meglio incredibile e sofisticato nuovo sistema per il risparmio energetico...
Staremo a vedere!
Ma chi corre ancora dietro alla potenza elaborativa? Ormai abbiamo cpu talmente potenti che non sappiamo piu che farcene, (sto scrivendo da un duron 1300) Ora bisogna puntare sull' autonomia e il risparmio energetico. Quest'ultimo è ormai vitale vista la crisi energetica che affligge il nostro pianeta. Questa soluzione mi sembra un buon passo avanti, ma bisognerebbe estendere questo impegno anche in ambito desktop.
mauriziofa
18-05-2007, 11:30
Sono contento perchè, intanto questo "ibrido" tra k8 e k10 le suonerà all'attuale c2duo mobile. Certo le prenderà da penryn ma intanto riuscirà ad arrivare alla fine del 2008 contrastando cmq Intel. Poi con la nuova architettura Barcelona si vedrà, intanto ottimizzano al max quello che hanno ora pronto, e non mi sembra male.
In questi gg ne ho sentite tante su AMD, solo perchè ha sbagliato il progetto R600. Anche Nvidia ha sbagliato un progetto, il G30, e non mi sembra sia fallita. Quanto ai processori questa architettura è stata superata dopo 3 anni, non 1 giorno.
Questo articolo dimostra che in AMD non sono degli sprovveduti come sembra, anzi hanno già in mente la prox architettura, mentre Intel insiste sulla Core 2 Duo con affinamenti di processo di produzione e piccole migliorie. Non so cosa ci riserverà il 2009 ma sembrerebbe 1 anno interessante.
Purtroppo questo 2007 finirà in sordina per AMD con grosse perdite, nel 2008 migliorerà un pochino nel desktop e credo anche nelle dx10 con R700 e poi alla fine dell'anno lancerà la nuova architettura Barcelona.Non male
Ma chi corre ancora dietro alla potenza elaborativa? Ormai abbiamo cpu talmente potenti che non sappiamo piu che farcene, (sto scrivendo da un duron 1300) Ora bisogna puntare sull' autonomia e il risparmio energetico. Quest'ultimo è ormai vitale vista la crisi energetica che affligge il nostro pianeta. Questa soluzione mi sembra un buon passo avanti, ma bisognerebbe estendere questo impegno anche in ambito desktop.
beh intel è avanti in entrambi gli ambiti per adesso, quindi se amd sulle prestazioni sarà inferiori, e se intel cn i 45nm a breve la batte anche sul risparmio energetico, beh trai tu le conclusioni...
considerando poi che oramai i centrino vengono veramente a buon prezzo, ed hai una piattaforma "sicura" imho per adesso intel nei segmento nb è sicuramente avanti a amd, e se continua cosi amd ache nell'immediato futuro, "peccato" per amd che oramai un altro pò si vendono più nb che desktop, e amd coi nb ha guadagni anche da ati, "peccato" che nn riesca a essere molto competitiva in tale segmento, e per adesso nemmeno nelle sk video e cpu...
thommy87
18-05-2007, 12:13
si puma..e i leoni quando li fanno?
Truelies
18-05-2007, 12:24
Ancora con stò Beijing??? PECHINO in italiano si chiama PECHINOOOOOOO!!!
Ancora con stò Beijing??? PECHINO in italiano si chiama PECHINOOOOOOO!!!
rotfl
mai vista una societa' muoversi su piu' fronti e con cosi' tanti frutti in 10anni di informatica... sono strepitosi i ragazzi di AMD!
e' l'unica cosa che non e' opinabile secondo me.
e sempre secondo me andranno parecchio meglio delle vecchie architetture mobile amd, e un pochino meglio delle attuali che montano il 690 :)
scusate
ma qualcuno ha visto in giro portatili con i nuovi turion x2 a 65nm?
Paolo Corsini
18-05-2007, 13:53
Ancora con stò Beijing??? PECHINO in italiano si chiama PECHINOOOOOOO!!!
Non amo quando persone che vivono all'estero chiamano Florence, Rome, Milan and Naples le nostre città. Non vedo perchè dovrei usare quello stile quando sono io a nominare le loro.
Detto questo, è l'unico commento su una preview tecnologica? Forse non era preferibile fare questa osservazione in privato all'autore del pezzo se proprio la consideri così fondamentale?
scusate
ma qualcuno ha visto in giro portatili con i nuovi turion x2 a 65nm?
http://www.dell.com/content/products/productdetails.aspx/latit_d531?c=us&l=en&s=bsd&cs=04
e' solo 1, ci sono gli hp etc etc
Eraser|85
18-05-2007, 14:12
Una delle cose più importanti, è giusto dirlo, è questa:
AMD ha specificato che la gestione delle differenti modalità di frequenza di clock non verrà effettuata in Griffin via driver ma direttamente in modo nativo nella cpu, a differenza di quanto accade ora con le cpu Turion 64 X2: questo permetterà di beneficiare delle tecniche avanzate di risparmio energetico senza dover per questo installare particolari driver nel sistema o selezionare specifiche impostazioni.
veramente notevole, ci voleva!
MenageZero
18-05-2007, 14:35
beh per ottimizzare i consumi sembra che abbiano fatto davvero un gran lavoro, forse (non mi ricordo bene la rece sul nuovo centrino e tutte le features del merom) ora hanno anche + features di risparmio energetico dei nuovi processori/chipset mobile di intel, e forse anche dei prossimi (almeno per le cpu finché rimangono merom o discendenti diretti, x il chipset bisognerà vedere, quello uno nuovo all'anno è garantito); peccato però che aspettino il 2008 per commercializzare il tutto... miiiiiii... quanto piace ad amd aspettare, ultimamente :D
proprio nell'ottica dell' "estremizzazione" del risparmi energetico, unitamente alla commercializzazione non molto vicina, ci avrei visto bene anche ddr3, dato che richiedono un voltaggio inferiore
mi sarei anche aspettato anche un tdp in full-load inferiore, dato che se non sbaglio già ci sono turion da 35W, ma forse è xché ci si riferiva implicitamente ancora al processo a 65nm, forse con griffin(o loro immediati successori) a 45nm anche questo valore scenderà
tuttavia...
"la base delle cpu Griffin troviamo quindi un'architettura dual core, nella quale ogni singolo processore riprende le caratteristiche tecniche base delle cpu della famiglia K8. Dal punto di vista delle caratteristiche architetturali che influenzano direttamente le prestazioni velocistiche, quindi, le cpu Griffin vantano una struttura molto simile a quella delle soluzioni Turion 64 X2 attualmente in commercio. Mancano le novità architetturali che AMD implementerà nelle cpu K10 per sistemi desktop e server, tra le quali le nuove istruzioni SSE4 e il supporto SSE dual 128bit, oltre alle varie altre novità che nelle cpu della famiglia Barcelona permetteranno di ottenere significativi incrementi prestazionali rispetto alle soluzioni Athlon 64 X2 e Opteron attualmente sul mercato
...
una superiore efficienza nella gestione della memoria rispetto alle cpu di classe K8, con quindi potenziali incrementi prestazionali"
unicamente quanto detto nell'utima frase riportata, sul fronte dell'incremento prestazionale suona come un po' pochino rispetto a quel che si è soliti attendere quando arriva una nuova gen. di cpu, anche se mobile...
almeno un aggioranmento delle simd non ce lo avrei visto male, tra l'altro un brand ormai conosciuto come sse, messo all'ultima versione fa anche marketing :D
il tutto in pratica attesta che amd per almeno il prossimo anno e mezzo rinuncia a competere nell'ambito prestazionale per quel che riguarda i notebook :mad: (ok che nei notebook la potenza di calcolo di picco ha statisticamnte meno importanaza che nei desktop, tuttavia la "max prestazione", o cmq maggiore della concorrenza ha sempre avuto ed ha mercato anche in ambito notebook, oltre che aiutare in immagine)
spero per la concorrenza nel settore che a lungo termine sia una scelta che paghi al meglio, ma anche intel sul fronte dei consumi in ambito notebook è sveglia da un pezzo (anche da quando "dormiva" nel desktop) e sembra improbabile che si metta a dormire ora (la piattaforma amd purtroppo non esce subito ma nel 2008, quando se anche ci fosse ancora merom sul centrino, il chipset sarà uno nuovo di sicuro)... :boh:
Non amo quando persone che vivono all'estero chiamano Florence, Rome, Milan and Naples le nostre città. Non vedo perchè dovrei usare quello stile quando sono io a nominare le loro.Forse perché comunque Beijing non è che una traslitterazione della scrittura originale, ed in ogni caso comporta una pronuncia che poco si adatta alla nostra lingua. Tokyo ad esempio non ha subito la stessa sorte.
Mi chiedo se chiami London la capitale dell'Inghilterra, perché magari anche gli Inglesi dovrebbero chiamarla Londinium. Insomma, è qualcosa che comunemente si fa(ceva): quella di creare nomi nazionalizzati di città straniere.
Per rientrare in-topic, le innovazioni di AMD mi paiono decisamente buone ma ancora una volta sono solo sulla carta. La cosa sta seccando gli appassionati del settore, che temendo una debacle di AMD (con tutti i problemi che ne avrebbe il mercato) hanno bisogno di sentirsi rassicurati con dati alla mano.
Non me la sento proprio di dire se AMD sta facendo così per nascondere un'effettiva delusione, anche se sembra la spiegazione più semplice (se ci sono problemi, non se ne parla). Di fatto AMD si è comportata così anche in passato ed al contrario ha spesso tirato fuori soluzioni eccellenti, soprattutto a partire dai primi Athlon nel 1999. Quando si è sbilanciata in dettagli ne è uscito il Barton.
MenageZero
18-05-2007, 14:50
Ma chi corre ancora dietro alla potenza elaborativa? Ormai abbiamo cpu talmente potenti che non sappiamo piu che farcene, (sto scrivendo da un duron 1300) Ora bisogna puntare sull' autonomia e il risparmio energetico. Quest'ultimo è ormai vitale vista la crisi energetica che affligge il nostro pianeta. Questa soluzione mi sembra un buon passo avanti, ma bisognerebbe estendere questo impegno anche in ambito desktop.
ci sono anche molte persone (e anche per motivi professionali e/o "addirittura seri", es calcolo scientifico/tecnico, compilazione di gradi quantità di codice, editing/encoding/video/audio, rendering ... ) che usano apps che svolgono elaborazioni cpu intensive, ovvero che sfruttano effettivamente il 100% di tempo di cpu che il s.o. assegna loro (ovvero circa il 100% del totale, normalmente) e "spesso" non sono elaborazioni che impiegano frazioni di secondo o pochi secondi ...
quindi in molti ambiti più potenza elaborativa significa più produttività e quindi, in generale per la potenza elaborativa è esattamente il contrario di come dici: non basta mai :)
(certo poi è pacifico che nei notebook gli aspetti menzionati sono statisticamente meno rilevanti che in altri sistemi, in amd mica sono dei folli, tuttavia l'aspetto della prestazione non è che è sempre e cmq senza valore nel mobile o lo diventa xché amd al momento lo "trascura" ;) )
pierluigi86
18-05-2007, 15:43
wow non penso che pero questi nuovi proci siano all'altezza dell'architettura intel..... spero propio di si ma visto i risultati dei corduo anke i nootbook saranno confermati dall'intel!
sei stato citato dalla microsoft per violazione brevetto!
wow:D :D :D :D :D
jonbonjovi
18-05-2007, 16:19
chiacchiere su chiacchiere..ancora amd deve far vedere di essere in grado di tener testa a intel, perchè quello è l'unico sistema per costringere intel a apartorire di nuovo dei capolavori come i conroe!
mi auguro che riescano presto a colmare il divario..sennò ci ritroviamo ancora come all'epoca (non tanto lontana) dei p4 a 4ghz che erano dei forni di fusione dell'acciaio!!
capitan_crasy
18-05-2007, 16:25
ce un altra cosa da chiarire:
Perchè AMD ha scelto un collegamento "proprietario" fra Northbridge e Southbridge quando poteva usare benissimo l' HyperTransport?
Se non sbaglio anche i nuovi chipset ATI serie 7xx per desktop usano un bus proprietario al posto dell' HyperTransport...:boh:
Mercuri0
18-05-2007, 17:26
ci sono anche molte persone (e anche per motivi professionali e/o "addirittura seri", es calcolo scientifico/tecnico, compilazione di gradi quantità di codice, editing/encoding/video/audio, rendering ... ) che usano apps che svolgono elaborazioni cpu intensive, ovvero che sfruttano effettivamente il 100% di tempo di cpu
Ma come hai detto tu stesso sui portatili è differente.
Tutti quelli che ho visto e usato scalano la frequenza di clock per motivi termici. L'ho notato solo io? Bello averci l'ultra-quello-che-vi-pare, vederlo andare chissàcome in un test, e averlo poi a frequenza dimezzata nell'uso reale. :P
Cmq per Barcellona AMD sembra stia usando l'approccio opposto: più performance a scapito del consumo. Performance per i server, risparmio energetico per i portatili. Torna, no?
cavasayan
18-05-2007, 19:21
Penso che sia stata un pò una mossa obbligata da parte di amd: se vuole competere nel mercato dei notebook (che ormai sta prendendo il sopravvento) deve costruire una piattaforma completa come è quella "centrino", con consumi, temperature e rumorosità basse. Poi, una volta gettata la base per la piattaforma si possono introdurre migliorie sulle prestazioni. È vero che le prestazioni non sono mai abbastanza, ma tutto sommato al punto in cui siamo direi che più che l'incremento di prestazioni sarebbe auspicabile una miglioramento del parco software per sfruttare meglio il multicore.
Cmq alla fine mi sembra di aver capito che questi saranno dei K8 con tecnologie molto avanzate di risparmio energetico, credo che apparte questo, in comune per forza di cose con K10, non ci sia nient'altro...
In termini prestazionali dovrebbero quindi essere equivalenti a quelli attuali.
Onestamente è un bene che AMD spinga in questa direzione, ovviamente aspettando sempre più impazienti il K10 (anche solo per mera curiosità tecnologica).
Piccolo OT: io spero anche che AMD aiuti il settore grafico alla riduzione dei consumi e all'affinamento del processo produttivo delle GPU Radeon.
http://www.dell.com/content/products/productdetails.aspx/latit_d531?c=us&l=en&s=bsd&cs=04
e' solo 1, ci sono gli hp etc etc
il latitude monta i turion x2 vecchi a 90nm
cmq io cercavo un 14' con x2 a 65nm e sk video decente, diciamo da x1400/7400 in su:mc:
Sono contento perchè, intanto questo "ibrido" tra k8 e k10 le suonerà all'attuale c2duo mobile. Certo le prenderà da penryn ma intanto riuscirà ad arrivare alla fine del 2008 contrastando cmq Intel. Poi con la nuova architettura Barcelona si vedrà, intanto ottimizzano al max quello che hanno ora pronto, e non mi sembra male.
In questi gg ne ho sentite tante su AMD, solo perchè ha sbagliato il progetto R600. Anche Nvidia ha sbagliato un progetto, il G30, e non mi sembra sia fallita. Quanto ai processori questa architettura è stata superata dopo 3 anni, non 1 giorno.
Questo articolo dimostra che in AMD non sono degli sprovveduti come sembra, anzi hanno già in mente la prox architettura, mentre Intel insiste sulla Core 2 Duo con affinamenti di processo di produzione e piccole migliorie. Non so cosa ci riserverà il 2009 ma sembrerebbe 1 anno interessante.
Purtroppo questo 2007 finirà in sordina per AMD con grosse perdite, nel 2008 migliorerà un pochino nel desktop e credo anche nelle dx10 con R700 e poi alla fine dell'anno lancerà la nuova architettura Barcelona.Non male
perdonami ma dire che la suonerà ad intel... aspettiamo i confronti test alla mano...
potenza di calcolo+consumi+costo della cpu a quel punto vediamo cosa conviene veramente anche perchè voglio vedere a 45n quanto consumano gli intel...inoltre ciò che consuma spesso di + oggi sono le gpu ;)
Peccato che il pieno supporto a tutte le opzioni di risparmio energetico sia gestito solo da Vista e non da XP.
Non vorrei, ma vedo solo un altro "aiuto" di M$ a intraprendere una precisa direzione...
il latitude monta i turion x2 vecchi a 90nm
cmq io cercavo un 14' con x2 a 65nm e sk video decente, diciamo da x1400/7400 in su:mc:
nessuno sa niente?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.