PDA

View Full Version : Brother MFC-660CN - una quasirecensione


frantheman
18-05-2007, 09:10
Gia' da un po' di tempo avevo bisogno di un fax e, finalmente deciso ad acquistarne uno, mi e' capitato di vedere in un centro commerciale il Brother MFC-660CN. Si tratta in realta' di un apparecchio multifunzione, che comprende, oltre al fax, una segreteria telefonica digitale, un telefono, una stampante a getto di inchiostro, uno scanner piano, un lettore di schede di memoria flash, una connessione usb per fotocamere compatibile pictbridge, un piccolo schermo lcd a colori e, ultimo ma molto importante, oltre alla connessione usb prevede pure una connessione ethernet per essere installato direttamente in una lan.

Le caratteristiche complete sono comunque qui:
http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public_s/id/eu/it/it/colormfc/mfc660cn_eu/spec/index.html

L'apparecchio ha senza dubbio un ingombro importante, quanto meno rispetto ad un semplice fax domestico, ma sicuramente le dimensioni generose si accompagnano ad una apparente robustezza e, almeno questa e' stata la mia sensazione, danno l'impressione di maggiore affidabilita' per quanto riguarda la gestione dell'alimentazione della carta, sia per i documenti da spedire sia per la carta da stampare: la maggior parte dei fax coi quali ho avuto a che fare, infatti, hanno sempre dato problemi di inceppamento, "inghiottivano" due o piu' fogli per volta, o non riuscivano ad attingere alla carta bianca presente nel vassoio con successivi fastidiosi errori. L'apparecchio qui in esame invece, gestisce la carta bianca con un cassetto come quello di alcune stampanti inkjet e quella da "faxare" tramite lo scanner piano o tramite un alimentatore automatico simile a quello delle fotocopiatrici. Altra feature che mi ha reso questo modello interessante e' la connessione ethernet: purtroppo sulla scatola non sono specificate molto bene le caratteristiche disponibili tramite lan e quindi, poiche' mi fido molto poco del personale dei grandi negozi di elettronica, ho effettuato qualche ricerca in rete, fino ad approdare al sito della brother, da dove si possono scaricare i vari manuali ed avere una idea piu' precisa delle potenzialita' dell'apparecchio.

Ho cosi' effettuato l'acquisto e con un paio di centinaia di euro ho portato a casa questa stampante multifunzione, che sin dai primi utilizzi ha confermato le mie buone impressioni: l'installazione in rete e' filata liscia senza alcun intoppo, sia sul pc cablato che sul portatile in wi-fi. La semplicita' d'uso e' notevole ma non a discapito delle funzioni disponibili. Cosi', poiche' sono soddisfatto del mio acquisto, ho pensato di stilare questa sorta di recensione sperando di far cosa utile a chi, e leggendo nel forum pare siano abbastanza, e' alla ricerca di apparecchi simili.

CONFEZIONE, CONTENUTO E INSTALLAZIONE
La scatola e' poco piu' grande dell'apparecchio e, oltre a questo, contiene il manuale in italiano, la guida rapida di installazione, il certificato di garanzia, il cd coi driver e il software di controllo (oltre ad una versione di scansoft paperport con licenza per due installazioni), un secondo cd con un software di scansione e traduzione, il cavo di alimentazione, il cavo telefonico. Mancano, come di consueto, i cavi per la connessione al computer o alla rete (usb o ehernet). E' inoltre presente un coperchio, da utilizzare in caso si volgia rimuovere la cornetta telefonica che si colloca sul lato sinistro della macchina.
L'installazione procede senza difficolta' seguendo le chiare istruzioni della piccola guida inclusa; ci si accorge subito che il "bip" associato alla pressione di qualsiasi tasto e' piuttosto molesto, quindi una delle prime operazioni consigliate e' proprio di disattivare questi seganli acustici. Anche il software si installa senza difficolta' e al termine della procedura e' possibile registrare il prodotto tramite web: il tipo di garanzia e' chiamato "swap & go" e prevede la sostituzione dell'apparecchio nei primi due anni di vita.

SEZIONE FAX
Le funzionalita' fax sono piu' che soddisfacenti: si inviano fax in bianco e nero e a colori, tramite i menu' che compaiono sul display lcd si impostano facilmente le opzioni di base (risoluzione, contrasto, trasmissione immediata o differita, invio "circolare" a numeri multipli ...). I documenti possono essere acquisiti sia dal piano dello scanner sia dall'alimentatore automatico di fogli (fino a 10 fogli): prima le pagine sono scandite e memorizzate e subito dopo inviate. In caso di errore o numero occupato, stando al manuale, l'apparecchio effettua altri due o tre tentativi a distanza di cinque minuti ciascuno (opzione non modificabile). Le funzioni avanzate consentono alternativamente di conservare una copia digitale del fax in memoria, di visualizzarne un'anteprima sul display, di inoltrare il fax ad un altro numero, oppure di inviarlo ad un computer collegato all'apparecchio via lan o usb sul quale sia installato il software necessario (comodo per archiviare i fax in formato elettronico).
Come in altri fax, e' possibile impostare l'apparecchio per rispondere indistantamente a tutte le chiamate in entrata, per rispondere a tutte le chiamate e squillare in caso di chiamate vocali o in ricezione manuale. Inoltre e' disponibile l'opzione "riconoscimento fax": l'apparecchio "resta in ascolto" delle chiamate ricevute e, indipentemente dall'apparecchio telefonico dal quale si risponde, nel caso riconosca una chiamata fax si intromette e riceve il fax. In alternativa, con questa opzione disabilitata, e' possibile - stando al manuale - digitare dei codici numerici dagli altri telefoni per deviare la chiamata sul fax.
I destinatari del fax possono essere scelti da una rubrica di circa 80 nominativi ai quali si abbinano fino a due numeri telefonici.
Infine, e' possibile impostare le opzioni per ricevere fax con l'apparecchio spento (cosiddetta "modalita' risparmio energetico").

SEZIONE SEGRETERIA TELEFONICA
E' una segretria digitale, con funzione anche di semplice risponditore. Consente di ricevere messaggi di 30, 60, 120 o 180 secondi. Non e' pero' possibile impostare il numero di squilli di attesa prima che intervenga la segreteria: il default e' quattro e l'unica opzione a disposizione e' scegliere se, dopo aver ricevuto il primo messaggio, abbassare il numero di squilli a due.

SEZIONE TELEFONO
La cornetta cablata si appoggia su un supporto ancorato al fianco sinistro della macchina. E' disponibile il dispositivo vivavoce (anche se si volesse rimuovere definitivamente la cornetta). Il telefono non funziona in assenza di elettricita' o ad apparecchio spento. E' quindi indispensabile avere nell'impianto un "vecchio" telefono col filo.

SEZIONE STAMPANTE
Si tratta di una stampante a getto d'inchiostro in quadricromia (nero, giallo, ciano e magenta) con serbatoi d'inchiostro separati per i quattro colori. La testina di stampa e' fissa, cioe' non viene sostituita insieme alla cartuccia di inchiostro. La stampa e' piuttosto silenziosa (inclusa la fase di pulizia periodica delle testine), ma non brilla particolarmente in velocita'. La qualita' di stampa e' comunque accettabile: magari il nero del testo risulta un po' chiaro (come fra l'altro gia' nota una rencensione che ho letto da qualche parte online), ma in generale la qualita' e' piu' che accettabile. E' prevista anche la stampa in qualita' fotografica e il vassoio di alimentazione ha uno scomparto dedicato ad accogliere carta formato 10x15 e simili. Per quanto riguarda la stampa di fotografie è possibile stampare file jpg direttamente da schede di memoria flash inserite nell'apposito lettore, quindi senza l'uso del pc. Le fotografie possono essere stampate senza bordi ed anche in questo caso il risultato e' paragonabile a quello di stampanti fotografiche inkjet di fascia media.

SEZIONE SCANNER
La caratteristiche piu' interessante dello scanner e' il fatto che, se si utilizza l'interfaccia ethernet, questo e' utilizzabile da tutti i computer della rete, non solo attraverso il software di controllo dedicato, ma proprio tramite driver twain, quindi chiamando l'interfaccia di scansione da qualsiasi applicazione. L'interfaccia non offre comunque molte opzioni: solo la scelta fra alcune risoluzioni preimpostate, profondita' di colore (o bianco e nero), luminosita', ed e' possibile scandire una sola area del documento per volta.
Anche lo scanner e' in grado di interagire con le altre componenti dell'apparecchio: e' possibile scandire direttamente su scheda di memoria flash, nei formati pdf (bianco e nero o colore), tiff (solo b/n) o jpg (solo colore) - tuttavia in questo modo, poiche' non si passa da pc, viene scandita l'intera area di scansione, cioe' non e' possibile selezionare la zona che si vuole digitalizzare. Unendo le funzionalita' di scanner e stampante e' possibile eseguire fotocopie: interessante in questo caso la possibilita' di impostare vari layout di pagina, per ottenere la copia di piu' fogli su un unico foglio a4 - non e' invece presente alcuna funzionalita' di fronte/retro, ne' per la funzione difotocopia ne' per quella di stampa.
Altra caratteristica dello scanner e' la possibilita' scandire un documento ed inviarlo dall'apparecchio ad un computer in rete sul quale sia installato il software di controllo (il file viene salvato nel formato e nella cartella impostati precedentemente ), funzionalita' del resto essenziale se si vuole utilizzare lo scanner da una postazione situata magari in una stanza differente.

SEZIONE LETTORE MEMORIE FLASH e PICT-BRIDGE
Il lettore/scrittore di memorie flash, oltre alle gia' citate possibilita' di stampare foto o scandire documenti senza passare da pc, puo' inoltre funzionare come unita' di archiviazione di rete: e' infatti possibile accedere alle schede in lettura e scrittura tramite protocollo ftp (e, stando al manuale, dovrebbe essere possibile restringere l'accesso tramite password - stessa cosa si puo' fare per lo scanner)

FUNZIONALITA' PC-FAX
L'apparecchio funziona inoltre come pc-fax, ovvero ha le medesime funzionalita' di invio e ricezione fax di quasi tutti i modem, vale a dire e' possible inviare un fax direttamente da una qualsiasi applicazione inviando la stampa al dispositivo pc-fax. Unica differenza e' la ricezione: a ricevere il fax e' comunque il fax vero e proprio, ma e' possibile impostare le opzioni per far si' che il fax ricevuto venga inviato ad un pc (in tal caso si puo' scegliere se stampare o meno una copia cartacea di backup).

SOFTWARE DI CONTROLLO
Il software per Windows a corredo, come accennato, e' piuttosto semplice e intuitivo nell'uso, ma nonostante questo consente di sfruttare in pieno le funzionalita' del prodotto senza limitazioni, garantendo una ottima integrazione fra le varie funzionalita' dell'apparecchio e il computer (o i computer, nel caso di lan) collegato: oltre alle gia' menzionate funzioni di controllo e gestione di stampante, scanner, fotocopiatrice, e' possibile accedere, modificare e salvare tutte le impostazioni dell'apparecchio (operazione peraltro gia' agevole tramite la navigazione dei menu' direttamente sulla macchina) ed anche gestire la rubrica telefonica (sono presenti anche funzioni di importa/esporta). In definitiva il software ha i requisiti per sfruttare tutte le funzioni dell'apparecchio e non lasciarlo sul tavolo come un incompiuto macchinario tutto-in-uno precotto.
I PC in rete comunicano col fax tramite alcune porte UDP preimpostate che, stando al manuale, devono essere sbloccate nel firewall integrato in windows xp sp2. Non pare che queste porte siano modificabili, e questo forse e' un limite.
Altra questione che potrebbe essere interessante risolvere, probabilmente piu' per vezzo che per effettiva utilita', e' sapere se e' possibile comunicare con l'apparecchio dall'esterno dalla lan, tramite internet: in tal caso forse l'unica caratteristica che risulterebbe utile e' l'accesso al lettore di memorie flash, cosi' da far funzionare l'apparecchio come piccolo server di archiviazione accessibile da ovunque.

PRO
Connessione ethernet
Condivisione dello scanner nella lan
Affidabilita' della funzione fax
Buona integrazione fra le funzioni e fra apparecchio e pc

CONTRO
Ingombro (ma sarebbe difficile far coesistere tutto in meno spazio)
Il telefono in dotazione non funziona ad apparecchio spento
Manca la possibilita' di settare il numero di squilli prima della segreteria
Manca la possibilita' di settare l'intervallo temporale fra i tentativi di invio fax

CONCLUSIONI
QUesto dispositivo a caratteristiche interessanti gia' come apparecchio stand-alone (oltre al fax, le funzioni di stampa foto da schede, scansione a scheda di meoria, fotocopiatrice) che possono essere sfruttate al meglio collegandolo ad un computer o meglio ancora alla lan. La possibilita' di condividere lo scanner risponde, con un costo contenuto, all'esigenza di disporre su ogni computer di una piccola rete di una perifica di digitalizzazione con funzioni di base. In generale tutte le funzioni previste vengono svolte con risultati piu' che soddisfacenti. Sicuramente la modalita' fax e' quella piu' completa ed avanzata: le impostazioni sono numerose e, abbinate al collegamento ad un pc, si aprono a molti scenari di uso. Le funzioni di stampa e scansione sono piu' che adeguate ad una utenza domestica e consentono di utilizzare questo unico apparecchio per rimpiazzare una stampante inkjet ed uno scanner. Certamente gli utenti piu' esigenti preferiranno mantenere - spazio permettendo - uno scanner od una stampante con caratterisitche piu' avanzate. L'immediatezza d'uso, come gia' rimarcato, è un punto di forza di questo macchinario.