PDA

View Full Version : Problema Hard-Disk nuovo con vecchia MB.


shockwave82
17-05-2007, 20:54
Ciao a tutti
Ho un amico che mi ha affidato il suo pc per "modernizzarlo" un po installandogli WinXp e altre cose...

Il problema era l'hard-disk che, essendo il pc un po vecchiotto, era da soli 8 giga.

Gliene ho fatto comprare uno nuovo IDE da 80 giga (il minimo che si trova nei negozi) ma non me lo vede...

Puo' essere che la scheda madre non possa riconoscerlo? perche' dovrebbe se e' un normale IDE?

La motherboard e' una vecchia MSI MS-6147

Ho anche provato ad aggiornare il firmware all'ultima versione ma rimane lo stesso problema.

L'hard disk e' un normale 80 giga IDE della Maxtor.

L'hard disk funziona perche' l'ho testato su altri sistemi e viene subito riconosciuto.

Puo' essere che l'hard-disk sia troppo grosso per quella MB?
Non c'e' modo di risolvere?

berto1886
17-05-2007, 21:07
Che SO hai nel pc dove devi mettere sto HDD? Poi nel bios viene riconosciuto??? Lo hai messo in parallelo ad un altr HDD??

shockwave82
17-05-2007, 23:24
Allora... non lo vede gia' dal BIOS, e' quello che mi stupisce... ho provato in ogni modo... a collegarlo come unica periferica IDE, a collegarlo slave, master ecc ma nn lo vede

Malon
17-05-2007, 23:32
Niente da stupirsi, era normale alla epoca che quelle schede madri non riconoscevano gli hard disk "troppo grandi" (per l'epoca). Se anche aggiornando il bios della scheda madre non risolvi, allora devi impostare i jumper dell'hard disk in modo da limitare la sua capienza a 32Giga. Mi spiego meglio, in molti hard disk PATA i jumper servono oltre che a impostare master o slave anche a limitare a 32Giga la capienza del disco. Cioè non devi mettere i jumper nella posizione del master o del slave ma in quella che gli limiti la capienza a 32Giga. Come farlo viene spiegato sul hard disk stesso.Cosi facendo viene riconosciuto dal bios ma chiaramente perdi un bel po' di gigabyte.

shockwave82
18-05-2007, 08:11
Capisco... non c'e' problema per la perdita di Giga, pero' sull'hard disk dice solo come impostare Master, Slave e Cable Select... non dice altro... adesso sono di fretta ma oggi guardo se sul sito Maxtor dice qualcosa.
Per ora grazie e se sapete qualcosa di piu' il modello dell'HD e':

MAXTOR DiamondMax 20 80Gb
Poi c'e' un numero... non so se serve:
STM3802110a

Grazie ancora dell'aiuto.

berto1886
18-05-2007, 08:28
Oppure devi provare ad usare un controller esterno

shockwave82
18-05-2007, 12:57
Oppure devi provare ad usare un controller esterno

Ah quindi esistono delle schede che possono fungere da controller IDE e cosi' supportare il nuovo hd... non male come idea... almeno si userebbe tutto lo spazio... bisogna vedere se si trovano e quanto costano... ora do un'occhiata... grazie ancora. :D

Malon
18-05-2007, 13:06
Si pero il bios della tua scheda madre deve supportare il boot da hard disk che sono collegati a queste schede controller IDE (o ATA). Se non lo supporta puoi installare il s.o sul nuovo hard disk ma non puoi far il boot da quello. Di solito le schede madri dell'epoca avevano questa funzione perché venivano usate molto le schede controller scsi per gli hard disk scsi, poi con l'amento della velocità di rotazione dei dischi rigidi IDE da 4800 a 5400 e in fine 7200RPM l'interfaccia scsi è quasi abbandonata.

shockwave82
19-05-2007, 02:36
Ragazzi vi ringrazio un casino... son riuscito a farlo funzionare a capacita' ridotta... non so come ringraziarvi...

Anzi e' il mio amico che vi ringrazia piu' che io ehehe...

:)

berto1886
19-05-2007, 11:28
Ragazzi vi ringrazio un casino... son riuscito a farlo funzionare a capacita' ridotta... non so come ringraziarvi...

Anzi e' il mio amico che vi ringrazia piu' che io ehehe...

:)

Prego ;)