PDA

View Full Version : DDR3 nel 2008 per le cpu AMD desktop


Redazione di Hardware Upg
17-05-2007, 16:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/21213.html

Il debutto delle cpu Socket AM3, compatibili con il nuovo standard per memorie, è atteso non prima della seconda metà del 2008

Click sul link per visualizzare la notizia.

farinacci_79
17-05-2007, 17:10
...di AMD di non creare confuzione nell'utente dedicando il nuovo socket alle nuove memorie DDR3.
Avendo il memory controller intergrato nella CPU purtroppo si paga il cambio di RAM con il cambio di CPU/MB, ma si guadagna (e molto) in prestazioni (a livello di RAM intendo).
Tempo fa si vociferava che le nuove CPU K10 nascessero già col supporto dia alle DDR2 che alle DDR3, che quindi non ci sarebbe stato bisogno di cambiare: forse è melgio così, i costi sono inferiori e la stabilità ne guadagna.

pierluigi86
17-05-2007, 17:12
non bisogna solo parlare ma anche presentare i prodotti!!!

farinacci_79
17-05-2007, 17:21
...ai tempo dell'Athlon tutti contro Intel e il suo Netburst.....ora con i Core 2 Duo tutti contro AMD.
Ma la maggior parte di chi attacca una parte o l'altra pensa che dietro questi colossi mondiali ci stiano dei polli?
Scelte, tempi e strategie vengono studiate, non tirate a caso....

capitan_crasy
17-05-2007, 17:28
Io non riesco a capire!!!:muro:
Fino ad ieri il socket AM2+ e il socket AM3 erano uguali meccanicamente; oggi il sito xbitlabs stravolge questa teoria!

Per AMD il Socket AM3 dovrebbe venir introdotto con lo stesso formato a 940 pin delle attuali soluzioni Socket AM2; questo permetterà di utilizzare la versione 3.0 del bus Hypertransport, oltre che di sfruttare memoria DDR3 in versioni sino a DDR3-1600.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuove-informazioni-sui-futuri-socket-di-intel-e-amd_19206.html)

Inoltre si parlava di compatibilità delle CPU socket AM3 sul socket AM2/AM2+ grazie ad un controller di memoria in grado di gestire sia le DDR2 che le DDR3.

All'atto pratico, quindi, un possessore di scheda madre Socket AM2 potrà, non appena i processori Socket AM3 verranno immessi in commercio, acquistarne uno e montarlo nel proprio sistema così da poter avere a disposizione una superiore potenza elaborativa. Facendo questo, ovviamente, verrà mantenuta invariata la memoria di sistema che continuerà ad essere quella DDR2 utilizzata in precedenza. Cambiando anche scheda madre con una dotata di Socket AM3 sarà invece possibile, con la nuova cpu, utilizzare anche la memoria DDR3 ma con tale configurazione non sarà possibile utilizzare un processore Socket AM2.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-primi-dettagli-sul-futuro-socket-amd-per-cpu-desktop_17942.html)

:boh: :boh: :boh:

K7-500
17-05-2007, 17:29
Si pensa che l'uscita di Amd come Cyrix?

Una volta erano le applicazioni dispendiose a chiedere hardware potente, e circoscritto ad alcuni professionisti, oggi chiunque può divertirsi a fare montaggi audio/video, cad o altro...

Ma di cosa ci si lamenta? Rispetto a 15 anni fa la differenza c'è e di brutto.
Se esce Amd allora bisogna anche avere la pasta di fissan in mano...

imayoda
17-05-2007, 17:31
BEh ..hanno già fatto i miracoli con la meccanica AM2/AM2+

cionci
17-05-2007, 17:32
capitan_crasy: dov'è scritto che le CPU socket AM3 non saranno retrocompatibili con le AM2 ?
HT 3.0 è retrocompatiible con HT 1.0 e le DDR3 sono pin to pin compatibili con le DDR2...

Manwë
17-05-2007, 17:50
Non spero più in niente e non credo se non vedo i benchmark e i prodotti sul mercato, soprattutto anche i prezzi!

capitan_crasy
17-05-2007, 17:53
capitan_crasy: dov'è scritto che le CPU socket AM3 non saranno retrocompatibili con le AM2 ?

Le cpu AMD della famiglia Athlon 64 integrano al proprio interno il memory controller, componente che è invece montato nel north bridge del chipset nelle architetture Intel. Questo implica che il supporto di un nuovo standard per le memorie di sistema come quello DDR3 possa avvenire solo con nuove versioni di processore, e non con un semplice cambio di chipset e scheda madre. La scelta di utilizzare un nuovo Socket, incompatibile con il precedente, mira quindi ad evitare errori di montaggio di un processore su Socket pensato per altre cpu e soprattutto altre memorie.
Mi sembra abbastanza chiaro

HT 3.0 è retrocompatiible con HT 1.0 e le DDR3 sono pin to pin compatibili con le DDR2...
Questo lo so... ;)

cionci
17-05-2007, 18:13
Mi sembra abbastanza chiaro
Me l'ero perso...forse hanno cambiato strategia in corsa...

dragonheart81
17-05-2007, 18:17
Intel dall'anno scorso continua a restare più avanti...Fanno un pò per uno!

capitan_crasy
17-05-2007, 18:46
Me l'ero perso...forse hanno cambiato strategia in corsa...

speriamo di no... :p

tmx
17-05-2007, 19:01
AMD: ddr3 1600 e memory controller integrato, + il pepe al c... che gli ha messo il core 2...

TRIPLO SBAAAAV !!!

IO aspetto !!!

Pancho Villa
17-05-2007, 19:09
Sempre che AMD riesca ad arrivare alla seconda metà del 2008 :asd:.
A questo punto ho paura che non arrivino neanche al panettone, se il K10 si rivelasse un flop come R600 http://forumtgmonline.futuregamer.it/vb/images/smilies/jfs2.gif

zanardi84
17-05-2007, 19:54
Se io fossi AMD però cercherei di rendere l'upgrade un po' meno indolore..
sarebbe tecnicamente possibile creare un memory controller che vada bene sia con le ddr 2 che con le 3?

Willy_Pinguino
17-05-2007, 21:00
scusate ma secondo voi quanti sono i possessori di pc che hanno bisogno di prestazioni super-top? e quanti quelli che dopo qualche mese riaprono il case per passare da ddr2 a ddr3???

e quanti quelli che vogliono cambiare skeda madre ma non ram e cpu? di solito chi cambia la sk madre approfirtta e aggiorna tutto l'aggiornabile...

poi onestamente trovo giusto che ci sia un soket diverso tra cpu che supportano ddr2 e quelle che supportano ddr3 e son daccordo con chi dice che i controller misti ddr2-3 possono portare instabilità

e ancora va quotato chi dice che senza AMD che ha smosso le acque, noi avremmo un dominio intel e 2 anni interi di sviluppo in meno...


I conti si fanno con i grandi numeri e sia AMD che Intel li sanno fare bene... anche se AMD non riuscisse a stare al passo con prestazioni e volumi, in passato è sopravissuta anche a situazioni peggiori... (prima di introdurre i k6-2 e prima di introdurre i k8 dualcore ha avuto mesi difficili...) ma sei il mercato generalista vuol spender poco e avere qualche cosa che comunque gli duri un 2-3 anni, la scelta di amd non è diversa dagli intel di fascia bassa, con però consumi e costi leggermente a favore di AMD e la scelta di avere il controller ram integrato nella cpu contribuiscei in grossa parte a entrambi i risparmi

JohnPetrucci
17-05-2007, 21:13
Se io fossi AMD però cercherei di rendere l'upgrade un po' meno indolore..
sarebbe tecnicamente possibile creare un memory controller che vada bene sia con le ddr 2 che con le 3?
Credo di no, e cmq imho le ddr3 non sono un obbligo, e il tempo dimostrerà come se ne possa fare benissimo a meno.
Un nuovo componente trova la ragione di essere acquistato quando permette un boost prestazionale dignitoso, e se ci guardiamo un attimo indietro con il passaggio dalle ddr alle ddr2 ciò non è che sia avvenuto(grazie anche alle latenze alte), le frequenze pompate non bastano a illudersi, e un 1-3% nei casi di moduli costosissimi di prestazioni in più, non servono a na mazza.

blackshard
17-05-2007, 23:17
non bisogna solo parlare ma anche presentare i prodotti!!!

Non bisogna solo parlare, ma anche stare zitti.
Secondo te perché i "prodotti" non li puoi ancora comprare? Pensi siano felici di non metterli sul mercato e lasciare il campo ai concorrenti? Oppure forse stanno sudando sette camicie per fare qualcosa di buono?
Se non comprendete il senso di un annuncio, semplicemente non commentatelo.

E se proprio avete fretta di spendere i vostri soldi, compratevi una bambola gonfiabile modello "paraflu", così nell'attesa avrete di che sollazzarvi. :D

bernh
17-05-2007, 23:23
io sento molto dire... speriamo che questi k10 siamo almeno competitivi, speriamo che almeno si avvicinino un po ai concorenti di intel, come se tutti dessero per scontato che sia impossibile che possano rivelarsi superiori, non capisco perchè!

Detto questo quoto chi ha detto che dietro queste grandi aziende non ci sono dei polli, sanno quello che fanno.

Entrando nello specifico, l'acquisizione di ATI da parte di AMD DEVE per forza far parte di un progetto a lungo termine. Questo ritardo sono certo fosse stato messo in preventivo da AMD, senza comunque escludere che si sia protratto oltre le peggiori ipotesi. Sono altrettanto certo che ci siano già pronte le contromisure di cui noi potremo valutarne l'efficienza nei prossimi 6-12 mesi.

Detto questo concludo esprimendo quello che voleva essere in sintesi il mio pensiero, la concorrenza non finirà mai. Se anche quelle di AMD fossero tutte mosse sbagliate che la porterebbero sull'orlo del fallimento non crediate che arriverebbe una bella cordata di supermiliardari con i $ al posto degli occhi pronti ad acquistarla e a risollevarne le sorti? E se invece proprio fallisse pensate che nessun'altra azienda del settore hardware, o una nuova azienda si butterebbero nel campo della produzione di cpu con discreto successo?

Non credo che questi scenari siano plausibili, AMD non scomparirà e saprà risollevarsi, quantomeno parzialmente, mentre intel continuerà ad evolvere cercando di non farsi a sua volta superare.

Ad ogni modo, se anche AMD dovesse proprio non farcela, ce la farebbe qualcun'altro e la concorrenza sarebbe garantita! Mercato troppo ghiotto per "concedere" un monopolio.

JohnPetrucci
17-05-2007, 23:47
io sento molto dire... speriamo che questi k10 siamo almeno competitivi, speriamo che almeno si avvicinino un po ai concorenti di intel, come se tutti dessero per scontato che sia impossibile che possano rivelarsi superiori, non capisco perchè!

Detto questo quoto chi ha detto che dietro queste grandi aziende non ci sono dei polli, sanno quello che fanno.

Entrando nello specifico, l'acquisizione di ATI da parte di AMD DEVE per forza far parte di un progetto a lungo termine. Questo ritardo sono certo fosse stato messo in preventivo da AMD, senza comunque escludere che si sia protratto oltre le peggiori ipotesi. Sono altrettanto certo che ci siano già pronte le contromisure di cui noi potremo valutarne l'efficienza nei prossimi 6-12 mesi.

Detto questo concludo esprimendo quello che voleva essere in sintesi il mio pensiero, la concorrenza non finirà mai. Se anche quelle di AMD fossero tutte mosse sbagliate che la porterebbero sull'orlo del fallimento non crediate che arriverebbe una bella cordata di supermiliardari con i $ al posto degli occhi pronti ad acquistarla e a risollevarne le sorti? E se invece proprio fallisse pensate che nessun'altra azienda del settore hardware, o una nuova azienda si butterebbero nel campo della produzione di cpu con discreto successo?

Non credo che questi scenari siano plausibili, AMD non scomparirà e saprà risollevarsi, quantomeno parzialmente, mentre intel continuerà ad evolvere cercando di non farsi a sua volta superare.

Ad ogni modo, se anche AMD dovesse proprio non farcela, ce la farebbe qualcun'altro e la concorrenza sarebbe garantita! Mercato troppo ghiotto per "concedere" un monopolio.
Io non avrei le tue certezze, non dimenticare che prima dei famosi k6, Amd aveva quote di mercato risibili, non molto lontane da quelle che ha attualmente Via in campo cpu.
Il monopolio è sempre possibile e nello specifico in agguato visto che sono soltanto 2 i grandi competitor(gli altri non fanno testo), e uno di questi è Intel un gigante che detiene l'80% del mercato, che nel periodo d'oro di Amd è soltanto oscillato di qualche punto percentuale in meno.
Quindi Amd deve cmq avere la massima attenzione nei confronti di Intel e con lei la sua divisione vga Ati nei confronti di Nvidia.

ghiltanas
17-05-2007, 23:55
Io condivido la decisione di amd anzi dico che sta cosa di nn forzare per le ddr3 è una cosa molto intelligente.Obbiettivamente c'è cosi bisogno di ddr3? I prezzi saranno alti da morire (e nn per 2 giga ma per 512 mb....:read: ) latenze alte e freq ormai tranquillamente raggiungibile da ram ddr2 sempre + accessibili.Oggi 2 giga di ram corsair vengono 100 euro e le twinx a 800 cl4 140 euro :eek: .Se uno vuole freq + elevate tipo 1066 il prezzo sale ma rimane sempre accessibile e cmq con queste ram si può già fare un ottimo oc con bus a 1333.Per un altro anno le ddr2 vanno ancora benissimo

cionci
18-05-2007, 00:02
zanardi84: dovresti ridurre la firma perchè è ampiamente fuori regola
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php

ghiltanas
18-05-2007, 00:03
Per quanto riguarda il discorso Intel Vs AMD per me è molto sbagliato confrontarle nel senso che una è la + grande azienda di processori al mondo con 15 (da svariati miliardi di dollari ciascuna) fabbriche di chip, tencologia produttiva sempre + piccola rispetto alla concorrenza e possibilità economica semi illimitata;l'altra (amd ) mi disp dirlo ma è un'azienduccia che cerca di guadagnare mercato con le sue 2 ( o 3 nn ricordo)fabbriche con processo produttivo per ora a 90 (presto anche lei a 65 con un ritardo però rispetto a intel di un anno sul processo produttivo)con evidenti problemi economici, per nn parlare del fatto che forse + in la le fabbriche di chip potrebbero venir saturate per il lancio dei nuovi amd in contemporanea di nuove e decenti ati(con processo produttivo ridotto )

cionci
18-05-2007, 00:12
I chip delle schede grafiche non vengono prodotti nelle fonderie AMD, ma non mi ricordo se da TSMC a Taiwan...
Ora, a partire dai 65 nm, AMD potrà contare su due fabbriche al top, entrambe a Dresda...in questo modo riusciranno, si spera, a preparare i nuovi processi produttivi più velocemente...

ghiltanas
18-05-2007, 00:34
I chip delle schede grafiche non vengono prodotti nelle fonderie AMD, ma non mi ricordo se da TSMC a Taiwan...


per ora...con le nuove serie il discorso dovrebbe cambiare però nn è che dietro l'angolo si trovino fabbriche a 65 nm e quindi qui entra in gioco amd portando di fatto ati avanti a nvidia per il processo produttivo e mettendo a disposizione fabbriche e conoscenze + avanzate piuttosto che rivolgersi a fonderie esterne, tuttavia i volumi da produrre tra vga e proci saranno enormi e bisognerà vedere un pò....

Sh0K
18-05-2007, 02:25
capitan_crasy: dov'è scritto che le CPU socket AM3 non saranno retrocompatibili con le AM2 ?
HT 3.0 è retrocompatiible con HT 1.0 e le DDR3 sono pin to pin compatibili con le DDR2...

Ehm, scusami ma vorrei puntualizzare: DDR2 e DDR3 sono pin to pin compatibili, MA è stato fatto in modo che abbiano un'aggancio diverso.... :rolleyes:

http://www.pc3.za.pl/foto/ram.jpg <- DDR3

http://www.aeneon.com/downloads/news/AENEON_1GB_DDR2_top150dpi.jpg <- DDR2

Sh0K
18-05-2007, 02:33
...(cut)...
E se proprio avete fretta di spendere i vostri soldi, compratevi una bambola gonfiabile modello "paraflu", così nell'attesa avrete di che sollazzarvi. :D

:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

Così se la scopa pure a gennaio! ma lol hauhauahuua

cionci
18-05-2007, 07:57
Ehm, scusami ma vorrei puntualizzare: DDR2 e DDR3 sono pin to pin compatibili, MA è stato fatto in modo che abbiano un'aggancio diverso.... :rolleyes:
Certo...è stato fatto appositamente. Perché le tensioni di alimentazione sono diverse, altrimenti sai che frittatone ;)
Pin to pin a livello di controller della memoria integrato nella CPU...
Quindi volendo ci potrebbe essere una scheda madre AM3 che supporta DDR2...

gi0v3
18-05-2007, 08:21
le ddr3 non sono compatibili con le ddr2...c'è un articolo di xbitlabs se non erro, che mette a confronto due asus con p35, una con ddr2 e una con ddr3, e si vede che il notch ( dentino) è spostato ancora, nonostante pare che abbiano sempre 240 pin se il notch è spostato non sono meccanicamente compatibili...

NoX83
18-05-2007, 09:56
A dire il vero io ho capito che il socket AM2 (quello attuale) ed il socket AM3 (quello futuro con DDR3) hanno in mezzo il socket AM2+, che non è altro che un socket per proci AM2 e tecnologia K10 + DDR2.

Indi i proci K10 socket AM2+ saranno retro compatibili con il socket AM2, ma chiaramente i futuri processori AM3 non saranno compatibili nè con il socket AM2 nè con quello AM2+, come sottinteso dalla news.

sintopatataelettronica
18-05-2007, 17:16
AMD sta in una situazione veramente difficile, e mi dispiace proprio (meno concorrenza = prezzi gonfiati e poca spinta ad innovare).

Se fosse solo nel settore processori sarebbe meglio.. ma con il flop dell' R600 si trova due voragini da arginare.. credo che un sacco di gente nei prossimi mesi passerà (se già non l'ha fatto) a soluzioni Conroe+Geforce (attualmente superiori in tutto ai prodotti AMD/ATI)..