PDA

View Full Version : Problemone davvero strano con rete


Pelvix
17-05-2007, 15:22
Allora: ho 2 pc con W XP PROF IT SP 2 aggiornati collegati in rete, ho utilizzato la funzione crea rete domestica di windows XP, e tutto è andato a meraviglia.
Ho poi installato anche il desktop remoto e anche qui tutto bene.
Poi mi si è rotto l' HD di un dei due pc (quello che dava la connessione internet all'altro), l' ho sostituito, ho reistallato tutto, ma ora il desktop remoto mi dice che è impossibile accedere all'altro pc, mentre l'icona della rete mi dice" acquisizione indirizzo di rete" in eterno..
Il bello è che se vado in risorse di rete riesco a vedere i documenti condivisi sull'altro pc (anche se ci mette una vita), e l'icona della rete resta opaca con il pallino che va a dx e sx in eterno..
Questo acade solo sul pc secondario (quello a cui non ho sostituito il hd), mentre sull'altro l'icona della rete è ok..
Che devo fare?:help:

BTS
17-05-2007, 16:33
prova ad impostare 2 ip fissi

Pelvix
17-05-2007, 16:44
prova ad impostare 2 ip fissi

Ho provato, ma nulla, stessa storia..
ma poi non capisco come sia possibile che in risorse di rete riesco a vedere i pc (anche se molto lentamente), mentre se vado sull'icona di rete opaca mi dice "acquisizione indirizzo" - è assurdo, no?
inoltre il desktop remoto mi di ce che il pc è irraggiungibile..

non so più che pensare..:help: :muro: :mc:

BTS
17-05-2007, 22:01
mi pare impossibile che se gli setti ip statici lui cerchi comunque il dhcp

Pelvix
18-05-2007, 00:36
mi pare impossibile che se gli setti ip statici lui cerchi comunque il dhcp

si, hai ragione, sono io che sono un cancello nato per le reti..

ora ho sistemato il problema di cui sopra (non so come ho fatto, ma a furia di ravanare - per 2gg!!) ora le icone della rete gigabit sono entrambe a posto - stato connesso-.

ora però ho un duplice problema:
1- il pc che non ha il modem adsl non vede la connessione internet dell'altro pc, seppure riesca a vedere i file condivisi di quest'ultimo
2- il desktop remoto (che lancio dal pc senza internet) mi dice che è impossibile raggiungere l'altro pc in rete..

sono andato a vedere nel firewall del pc con internet e ho visto che la chiamata arriva ma il firewall la blocca. allora ho detto: ok, chiudo il firewall (Nvidia), e nel dubbio chiudo pure quello di win..

riprovo ma nulla, sempre gli stessi messaggi di errore di cui sopra..

sto pensando seriamente al suicidio..:muro: :mc: :muro: :mc: :cry:

BTS
18-05-2007, 07:09
il firewall nvidia è più fastidioso di quello di windows.

l'hai disabilitato da windows o da bios?

Pelvix
18-05-2007, 10:09
il firewall nvidia è più fastidioso di quello di windows.

l'hai disabilitato da windows o da bios?

si, ho provato a disabilitarli tutti e due (sia il NVidia, sia quello di windoes) su entrambi i pc, ma il problema è lo stesso..
quando poi vado sul pc che dovrebbe essere quello remoto e riattivo il firewall, nel suo log vedo la chiamata dell'altro pc con la solita dicitura: "mesaggio bloccato - porta bloccata"..

sembra che nonostante io lo disattivi, in realtà resti attivo, o quantomeno restano bloccate le porte..

non so davvero più che tentare..:mc: :mc: :mc:

BTS
18-05-2007, 15:25
disabilitato da bios, come dicevo?

Pelvix
18-05-2007, 16:15
disabilitato da bios, come dicevo?

no, da bios non so come si fa (sai mica come si chiama la voce relativa?)
la M/B è una ASUS A8n8.. con chip NV 51 che ha il firewall hardware nvidia.,.

però non capisco perchè chiudendolo via software sembra chiudersi, invece a quanto pare lascia le porte bloccate.
Ed anche configurandolo manualmente affinchè lasci entrare le chiamate dell' ip primario, in realtà non c'è verso di entrare..

Pelvix
18-05-2007, 16:34
una piccola info: per mettere i due pc in rete fra loro ho usato il cavo di rete che fornisce alice con il router rettangolare piatto bianco, va bene per fare da cavo di rete fra due pc?

BTS
18-05-2007, 18:50
dipende... se il cavo è patch... NO

devi usare un cavo cross per connettere DIRETTAMENTE (senza switch o router in mezzo) 2 pc...

Pelvix
18-05-2007, 22:02
dipende... se il cavo è patch... NO

devi usare un cavo cross per connettere DIRETTAMENTE (senza switch o router in mezzo) 2 pc...

come faccio a sapere se il cavo è patch (ma che significa?)?

il cavo ha le due estremità gialle e si inserisce perfettamente nelle prese ethernet, però non ho idea di che tipo sono.
ho creduto andasse bene perchè in fondo il collegamento con il router alice è bidirezionale (upload e download), ed ho pensato che fosse in grado di comunicazioni bidirezionali: ho pensato male?

GP7000
18-05-2007, 23:41
Il cavo crossover ha due coppie di fili invertite.
Controlla la sequenza dei fili all'interno del connettore (normalmente sono trasparenti e si dovrebbe vedere).
Il cavo dritto o patch ha questa sequenza in entrambi i connettori: bianco/arancione, arancione, bianco/verde, blu, bianco/blu, verde, bianco/marrone, marrone.
Il cavo crossover ha un connettore con la sequenza elencata sopra, e l'altro con questa: bianco/verde, verde, bianco/arancione, blu, bianco/blu, arancione, bianco/marrone, marrone.
Tutto chiaro ;) ?

Ciao

BTS
19-05-2007, 07:01
facciamo prima con un disegno:
http://www.unbf.ca/rlcs/resnet/cable_cross.jpg

comunque ti ricordo che il cavo cross si usa solo per connettere 2 pc direttamente tra loro. se in mezzo c'è un router, il cavo non diventa più un problema

Pelvix
19-05-2007, 17:29
ok, tutto risolto, era il firewall nvidia che era impazzito (probabilmente si era installato male9.
Formattone e tutto è tornato ok..

solo una cosa: con il desktop remoto noto che la connessione è lenta il mouse si muove a scatti, ecc..), sembra una connessione a 56k..
come faccio a settare la velocità della lan a 1 gigabit?

grazie..:help:

BTS
19-05-2007, 20:11
nelle opzioni del desktop remoto puoi settare la banda occupata... mettila al massimo

Pelvix
20-05-2007, 01:26
nelle opzioni del desktop remoto puoi settare la banda occupata... mettila al massimo

ma come faccio ad accedere a dette opzioni?
scusa, ma non sono molto pratico, abbi pazienza..

grazie, ciao
:help:

BTS
20-05-2007, 09:28
apri desktop remoto, opzioni, cerca nelle tendine.
alcune versioni hanno il tag "experience"

Pelvix
20-05-2007, 11:28
ok, grazie dell'aiuto, ora funziona tutto, FINALMENTE..
grazie ancora per la cortese e preziosa assistenza.

ciao a presto

Pelvix
20-05-2007, 14:47
ancora un dubbio (veramente sono due..):

1- come faccio ad importare il log in automatico sul pc remoto in modo che quando si riavvia io non debba digitare la password (non avendo la tastiera collegata mi è un po' difficile riuscirci..). ho provato con la gestione dell'utente in amministrazione di sistema, ma se tolgo l'obbligo di pass, poi con il desktop remoto non mi lascia più entrare perchè mi dice che non sono autorizzato..

2- perchè se entre da remoto non posso cambiare risoluzione video e impostazioni del salvaschermo, nonchè impostazioni dei consumi energetici?
non c' è modo di farlo via remoto?
:help: :help:

BTS
20-05-2007, 17:15
1- credo che desktop remoto necessiti sempre di password... che si rifà su quella del pc. Forse se cavi quest'ultima lui si incazza e non ti fa entrare, ed è anche giusto, se ci pensi.... volendo chiunque potrebbe entrarti nel pc in questo modo. A Microsoft credo che non garbi questa possibilità, però le mie sono supposizioni...

2- qualcosiana puoi farla PRIMA di connetterti. Altrimenti puoi provare ultraVNC che è simile a desktop remoto, magari meno performante, ma fai tutto... anzi... nel pc comandato vedi proprio il mouse che si muove come se il pc fosse posseduto ;)
invece desktop remoto sega via l'utente locale finchè non clicca sul pc e poi taglia via quello remoto.
Con VNC possono convivere simultaneamente