PDA

View Full Version : Il bios non indentifica un mio hd


virelai
17-05-2007, 14:46
Ho recuperato questo mio hard disk che avevo prestato ad una amica, perchè ora mi serve, inizialmente per testare le mie versioni unattended di windows, in seguito per traslocare tutto dall'altro hd che servirà per hard disk recording.
L'hard disk in questione è un Maxtor diamond max 10 Pata 133 (quello recuperato).
L'altro è un WD sata.La scheda madre è una ASUS P5WD2 Premium.
Ora, li voglio tutti e due master, per poi poter scegliere da quale bootare (dal momento che entrambe avranno un SO installato).
Il problema che riscontro è questo:
entrando nel bios all'avvio del pc, tra le periferiche IDE mi vengono riconosciuti solo il WD e l'unità ottica, del maxtor nemmeno l'ombra; invece il sistema operativo (WIN XP PRO SP2) vede e riconosce il maxtor, ma per un motivo a me oscuro, sin dalla prima installazione del disco, lo ha nominato removable e non local disk.
Ora, io le ho provate un po' tutte con il maxtor: anzitutto mi sono assicurato che il cavo fosse da 80 (anche se non ha nulla a che fare), poi mi sono assicurato di aver collegato correttamente i connettori (connettore blu - il più distanziato da quello di mezzo - alla scheda madre, l'ultimo connettore, nero, al disco fisso.
Poi ho cambiato canale sulla scheda madre: dall' EIDE primario l'ho spostato al secondario (ITE IDE), ma nulla. Alchè ho provato con il jumper, sia in master che in cable select, anche questa volta senza successo.
Segnalo che, quando assemblai questo pc, riscontrai un problema con la connessione tra scheda madre e drive ottico: lo avevo collegato al canale EIDE primario e secondario, e durante l'installazione di windows continuavo a ricevere errore;Così cambiai canale e lo misi nell' IDE primario ICH7 (un terzo canale IDE, che supporta cavi ULTRA DMA 100/66, mentre gli altri du canali precedentemente citati supportano cavi ULTRA ATA 133/100/66), e il problema si risolse (ora non ricordo bene, ma mi pare che anche quella volta, il dirve ottico, da bios, non veniva identificato, anche se il drive funzionava, infatti, l'installazione partiva, ma si fermava sempre nello stesso punto).
Ora, la mia domanda è: sono io che sbaglio qualcosa, oppure è normale che sia che così? Non è che quei due canali hanno dei problemi? Oppure infine c'entra qualcosa il WD sata?
Vi prego, illuminatemi!!!
Grazie
Ciao

Angelus88
17-05-2007, 16:25
Probabilmente è stato formattato e partizionato come disco dinamico e non come disco di base. Avvia Windows XP. Mi hai detto che quello ti riconosce il maxtor come disco rimovibile quindi dinamico giusto? Vai su pannello di controllo, strumenti di amministrazione, gestione computer, gestione disco. Da li puoi convertire il disco dinamico in disco di base

virelai
17-05-2007, 16:41
Controllato in gestione disco: il disco è di base, non dinamico.
Xp ha assegnato correttamente al disco la lettera F (l'altro disco è diviso in due partizioni), ma l'ha nominato "removable" e non "local disk"....come quando, tramite usb, si collega un disco esterno.:mc:

Angelus88
17-05-2007, 17:15
Fai una cosa, con Partition Magic prova a cancellare tutte le partizioni e vedi se da li puoi cambiare qualche opzione. Se non c'è nulla lascialo con lo spazio non allocato e vedi se il bios te lo trova

virelai
17-05-2007, 19:21
Allora, ho fatto un paio di prove, o meglio di scambi.
Ho rimesso il jumper del maxtor in master, e l'ho spostato nel canale dove stava l'unità ottica (ICH7 primary IDE), e di conseguenza ho messo l'unità ottica nel canale dove risiedeva il maxtor (ITE IDE connectors - primary EIDE).
Ora, da bios, dove le unità collegate ai vari canali IDE e sata vengono elencate, compare il maxtor, nel canale primary IDE come master device (ovvero là dove prima veniva visualizzato il nome dell' unità ottica), ed ovviamente il WD, nel canale secondary IDE come master device anch'esso (e come è sempre stato da quando l'ho installato).
Il drive ottico non compare nella lista, ma, durante l'operazione di boot, e più precisamente durante il controllo delle periferiche collegate ai canali IDE, viene identificato con a fianco la scritta UDMA 2 (da segnalare che la schermata dello scan IDE in questione, prima che scambiassi le posizioni del maxtor e del drive ottico era praticamente fulminea - ergo non sono mai riuscito a vedere se il maxtor veniva identificato - mentre ora si sofferma svariati secondi prima di passare alla schermata seguente).
Per quanto riguarda il SO, al maxtor viene ancora assegnato il nome/attributo di "removable".
Segnalo infine, che in seguito allo scambio di cui sopra, sono dovuto entrare nella finestra di dialogo dell'ordine di boot del bios, poichè il pc non bootava più automaticamente dal WD, bensì mi tornava un errore del tipo "missing -una sigla che non purtroppo non ho trattenuto- press ctrl+alt+del to restart".
Grazie dell' intervento Angelus, aspetto ulteriori consigli.
Ciao

Angelus88
17-05-2007, 20:20
Puoi provare a fare un reset delle impostazioni del bios. Oppure spegni il pc e dalla scheda madre stacchi per una decina di minuti la batteria piatta e poi la rimetti. Si dovrebbe resettare il bios

virelai
18-05-2007, 00:48
Ok, proverò domani.
Intanto alcune rettifiche:
Il messaggio di errore durante il processo di boot è: NTLDR is missing, press ctrl+alt+del to restart. Ho poi scoperto (qualche secondo fa) che mi ritornava questo errore perchè il maxtor, con lo scambio dei canali IDE, aveva "scavalcato" il WD nell'ordine di boot.
Il WD, nella lista degli IDE devices non è identificato nel canale secondario, bensì nel terzo; nella fattispecie, non esiste canale secondario in quella lista, ma solo primo terzo e quarto, divisi tutti in master e slave.
Ora vado a nanna che c'ho un sonno che ci vedo doppio.:ronf:
Ciao e arigrazie. :)

virelai
20-05-2007, 13:35
Ciao,
purtroppo in questi giorni non ho avuto tempo di smanettare, per questo ho ritardato un po'.
Allora, ho riscambiato i canali IDE del maxtor e del NEC (l'unità ottica), ed ho provato a seguire il tuo primo consiglio, ovvero quello di cancellare la formattazione e di lascire il maxtor con lo spazio non allocato; ho provato a farlo con il tool che viene con il cd di windows, ma per mia ennesima sfortuna, il setup di windows non vede il maxtor, bensì solo il western digital.
Ho anche provato a cambiare da bios il modo in cui viene trattato il SATA: da standard IDE l'ho messo in AHCI mode, pensando che la prima opzione potesse in qualche modo disturbare la corretta identificazione del maxtor, ma in questo modo windows non riusciva nemmeno a partire, arrivato alla schermata di caricamento il pc restartava. Ho poi letto su wikipedia che sono molti i problemi riscontrati con windows XP quando si sceglie di configurare il canale SATA in AHCI, e che c'è bisogno di installare determinati drivers (e comunque dubito che il mio problema sia collegato a questo).
Infine ancora una rettifica: malgrado la schermata di scan degli IDE devices scompaia molto in fretta (qundo il maxtor risiede nel canale in primary/secondary EIDE), come già ti avevo detto, sono riuscito a vedere che il maxtor viene visto, identificato; ma a differenza dell'unità ottica, viene identificato come drive 2, mentre il nec, quando lo avevo spostato in quel canale, veniva identificato come drive 0.
Un'ultima cosa sul "reset delle impostazioni del bios" da te consigliatomi: sul manuale della mia MoBo, c'è un jumper apposito che a quanto ho capito serve a resettare il sistema, oltre a cancellare il real time clock e la ram nel CMOS, e si chiama per l'appunto "clear RTC RAM" o CLRTC, e le istruzioni dicono appunto di levare la batteria ed in seguito spostare il jumper dai pin 1-2 ai pin 2-3 per circa 10 secondi: è questo il procedimento giusto, oppure trattasi di un'altra cosa? Resettando il BIOS ci sono pericoli particolari di cui dovrei preoccuparmi?

virelai
21-05-2007, 16:36
Ciao
Che faccio allora, levo semplicemente la batteria oppure sposto anche il jumper?

virelai
23-05-2007, 20:52
Ho levato la batteria e cambiato il posto del jumper cap, facendo resettare il Bios,nulla è successo al di là del fatto che mi ha riconosciuto i 2 card reader del mio floppy disk, ma questo non c'azzeca col mio problema.:O
Poi ho provato altre mille combinazioni tipo: spostare il sata nel connettore 2, poi nel tre, mettere in slave l'unità ottica tramite il proprio jumper...insomma, non c'è verso, per avere entrambe i dischi fissi nella lista di boot, devo spostare il maxtor nel canale dell' unità ottica, altrimenti devo scegliere tra l'uno o l' altro nella lista di boot dedicata ai soli HDD.
A quanto pare non è un problema, è solo che da quel canale si può bootare solo a discapito dei sata.
Il problema è che il connettore dal quale è possibile bootare senza dover depennare il disco sata (ovvero quello in cui risiede il masterizzatore) supporta UDMA 100/66 mentre gli altri 2 supportano fino a 133 MB/s, e il maxtor è un PATA 133, per cui per aver sia il WD che il maxtor nella lista di boot dovrei sacrificare un po' di velocità di trasferimento del maxtor, il che non mi rende affatto felice! :mad:
Comunque ho intezione di scrivere una mail alla asus per ulteriori delucidazioni.
Ciao

virelai
25-05-2007, 16:04
Mi tocca fare questa domanda per capire se quello che chiedo io è giusto o totalmente inutile (o addirittura assurdo):

Ho questi 2 hard disk, uno sata, uno pata. In entrambe devo avere installato un sistema operativo (nella fattispecie Win XP in entrambe).
Dal momento che non l'ho mai sperimentato, vorrei sapere come avviene il boot in un pc con 2 SO oguno risiedente nel proprio HDD.
Io me l'immagino più o meno così: essendo che i 2 SO risiedono in HDD diversi, uno dei 2 HDD precederà sicuramente l'altro nell' ordine di boot, per cui l'unico modo per accedere all' HDD (e quindi al SO) che nella lista di boot sta dietro all'altro HDD, è quello di entrare nella lista di boot al momento dell'accensione del PC e scegliere l' HDD desiderato. Percaso è possbile farlo anche in un altro modo, che so, con un boot loader?
Grazie

virelai
28-05-2007, 19:49
Ho provato e riprovato ad installare windows nel maxtor, lasciandolo in quel maledetto canale IDE, ma, la cosa bella, è che il setup di windows non me lo vede, mi vede solo il WD e le sue 2 belle partizioni...del maxtor nemmeno l'ombra; e tutto questo malgrado abbia sostituito il WD con il maxtor nella lista "boot device priority",perchè come mi pare di aver già accennato, entrambe non ci possono stare, bisogna scegliere tra l'uno o l'altro.
Io davvero, non so più dove sbattere la testa, possibile, che da quei due canali, che supportano fino a 4 HDD non sia possibile installare un sistema operativo?:mad: