PDA

View Full Version : Quale distro.. esigenza SPECIFICA


muradreis
17-05-2007, 13:38
Ciao a tutti,
come potrete intuire sto muovendo i primi passi n GNU\Linux ed avrei una richiesta da sottoporvi.. facile facile

Sono alla ricerca di una distro leggera, molto leggera, da mettere su un PIII 450Mhz e 512 di ram con (requisito indispensabile) OPENOFFICE già presente..
Il pc in questione, infatti, è utilizzato per lavoro e NON E' connesso alla rete.

OpenOffice è l'UNICO software da ufficio che mi consenta di utilizzare, con le opportune modifiche, documenti già creati in MsOffice, con immagini e tabulazioni SPECIFICHE.

Ho già escluso pertanto, distro quali Xubuntu e Puppy, seppur ottime, in quanto abiworld e gnumeric sono del tutto inservibili ai miei scopi..

Riassumendo: la distro più leggera con OpenOffice "preinstallato" (ripeto: non posso connettermi con quel pc..)

Grazie a tutti

/root
17-05-2007, 14:49
io metterei debian

ciao

robyros
17-05-2007, 14:55
Ciao a tutti,
come potrete intuire sto muovendo i primi passi n GNU\Linux ed avrei una richiesta da sottoporvi.. facile facile

Sono alla ricerca di una distro leggera, molto leggera, da mettere su un PIII 450Mhz e 512 di ram con (requisito indispensabile) OPENOFFICE già presente..
Il pc in questione, infatti, è utilizzato per lavoro e NON E' connesso alla rete.

OpenOffice è l'UNICO software da ufficio che mi consenta di utilizzare, con le opportune modifiche, documenti già creati in MsOffice, con immagini e tabulazioni SPECIFICHE.

Ho già escluso pertanto, distro quali Xubuntu e Puppy, seppur ottime, in quanto abiworld e gnumeric sono del tutto inservibili ai miei scopi..

Riassumendo: la distro più leggera con OpenOffice "preinstallato" (ripeto: non posso connettermi con quel pc..)

Grazie a tutti
io su un PIII 500mhz con 320 mb di ram ho installato ubuntu 7.04 e gira senza problemi (non è una scheggia ma va molto meglio di win) ed ha preinstallato OpenOffice 2.0 però in inglese
Per averlo in italiano potresti scaricare i pacchetti language su un cd e tramite repository aggiornarti la distro.

muradreis
17-05-2007, 16:02
Ubuntu, che a me piace MOLTO, mi ha forse scoraggiato provarla come LiveCd.. c'ha messo un quarto d'ora solo per farmi apparire il desktop..

boris_alx
17-05-2007, 20:33
edubuntu: http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=edubuntu

dovrebbe andare bene

hibone
17-05-2007, 20:37
provati knoppix :)

al limite se vuoi avvicinarti a dio installa slackware e sarà lui a scendere... :D

boris_alx
17-05-2007, 20:47
provati knoppix :)

al limite se vuoi avvicinarti a dio installa slackware e sarà lui a scendere... :D

quoto.

consiglio anche io slackware...

slackware con xfce e open office... molto funzionale e leggero

oppure in alternativa ad una live come Knoppix... perche' non SLAX (derivata da Slackware) con modulo OpenOffice? :)

http://www.slax.org/?lang=it

VegetaSSJ5
17-05-2007, 20:54
io metterei win 98 + office 2000

boris_alx
17-05-2007, 20:55
io metterei win 98 + office 2000

sacrilegio :mbe:

muradreis
17-05-2007, 21:46
io metterei win 98 + office 2000

La cosa divertente?.. E' proprio quello che ci sta sopra al momento.. :D

Fugazi
18-05-2007, 00:47
Con mezzo GB di RAM sei a cavallo.....
vai alla grande con Slackware+KDE+Openoffice (se rallenta sostituisci KDE con XFCE)
oppure Frugalware (derivata Slack un po' + automatizzata)
oppure Zenwalk (derivata Slack con XFCE di default)
oppure Debian (però Gnome è + pesante di KDE...... vabbè c'è sempre il buon XFCE)

.....se no dai un'occhiata a Arch, un po' ostica da configurare ma leggera come una piuma.

tutmosi3
18-05-2007, 08:30
...
però Gnome è + pesante di KDE
...

Davvero?
Non ho m ai avuto rapporti stretti con KDE ma avrei detto che era più pesante di Gnome.

Per la richiesta muradreis, anche io consiglio Debian perchè con 512 MB RAM si va bene.
Se vuoi qualcosa di leggero e veloce ma graficamente gradevole e Debian based dai uno sguardo a Dreamlinux.

Ciao

Locemarx
18-05-2007, 08:41
(però Gnome è + pesante di KDE...... )

Ma sei sicuro??..io so il contrario...

WebWolf
18-05-2007, 09:31
Zenwalk al 100% (la 4.4 è fenomenale).

(Non mi sono convertito, è che Zenwalk è la distro che offre un desktop grafico veloce unito ad una buona dotazione di pacchetti di base - estendibile con l'apposito tool)

Poi ovvio che Debian è sempre Debian. ;)

alegallo
18-05-2007, 09:37
quoto in pieno boris_alx:

Slax standard (cioé con KDE) + modulo Openoffice, e i 512 Mb ti straavanzano!
Cercando in giro avevo anche trovato una ISO completamente localizzata in italiano (mi pare la 2.13 però).
L'unica "pecca" di Slax su pc vecchi è che riconosce male i mouse seriali, e anche che ti dà accesso come root, ma lo puoi anche installare e va molto bene.

Attento, non farti fregare dalla lentezza della live di ubuntu!
Quando lo installi è un altro pianeta, la live invece pesca di continuo da CD e scompatta, pesca e scompatta, e quindi se hai un lettore lento ci mette 20 anni.

@Fugazi: ma sei sicuro che Gnome sia + pesante di KDE? A me non pare proprio ...

muradreis
18-05-2007, 11:42
Innanzitutto GRAZIE A TUTTI dei consigli, ragazzi!! Davvero preziosissimi, non ho parole..
Anche se c'è talmente tanta carne al fuoco.. da perdersi! :)

Allora, vediamo.
Come gusti personali, KDE non mi ha mai attirato più di tanto, ho sempre preferito Gnome o Xfce.
Con mia grande sorpresa però, devo dire che ho provato Slax e sono rimasto di stucco!! Ottima davvero, configurabile, e con quella gestione dei moduli (credo sia la stessa di Slackware, o mi sbaglio?) ECCELLENTE a dir poco (la prima distro che abbia mai provato in vita mia era una SUSE 10.0 e mi ci sono impiccato..). Insomma, Slax funziona, e alla grande.
Non mi rimane che provare Zenwalk, potrebbe essere l'ideale!
Anche Frugalware mi incuriosisce, e non poco.

Arch e Dreamlinux, da quanto ho potuto vedere, sono bellissime, le migliori (almeno stando ai miei gusti). Le avevo un pò accantonate in quanto: 1) L'ultima versione di Dreamlinux sembrava enorme.. 2) Arch, a quanto mi risulta (ma potrei BENISSIMO sbagliarmi) non è in versione LiveCd quindi.. non posso provarla..

"Mamma" debian è SEMPRE da prendere in considerazione, non c'è dubbio.. anche lì sono stato frenato (con ogni probabilità, a torto..) dalle dimensioni dell'ultima release.

alegallo, hai perfettamente ragione e sono al corrente dei "limiti" di una prova su LiveCd. Certo, provare una distro capace di caricarsi interamente su RAM (come Puppy) e poi fare il confronto con Ubuntu.. come dire.. ti "smonta" un pò.. :) Tutto lì.
Per questo cercavo un buon compromesso, che non mi obbligasse a fare a meno di OpenOffice (o di doverlo installare in seguito, cosa che non posso fare sul pc in questione).

Come dire ragazzi.. la mia ricerca continua!
Per ora, Slack, Zenwalk e la cara vecchia debian raccolgono pari consensi!
Grazie ancora, davvero.

alegallo
18-05-2007, 17:12
lo sapevo che slax ti sarebbe piaciuta ;)

beh, se KDE non ti piace, puoi scaricare Slax Popcorn, che usa xfce (aspetta ... o fluxbox?)

cmq credo che i moduli di slax non siano come quelli di slackware, credo siano pensati per un uso "compresso", il che è intelligente per una live.

E in effetti slax è veloce anche per questo, perché usa una serie di moduli compressi, e il pc ne decomprime uno per volta, a seconda se gli serve o meno

-Slash
18-05-2007, 19:54
una slackware based o proprio slackware

quindi o frugalware o slax o slackware o zenwalk

Fugazi
18-05-2007, 20:52
Arch in versione live si chiama Archie, mi pare sia anche installabile ma non sono sicuro.

Per la questione KDE-Gnome avevo letto un paio di mesi fa un articolo che metteva a confronto KDE, Gnome e XFCE e risultava che Gnome era leggermente + avido di RAM e CPU rispetto a KDE.....
non l'ho salvato ma se lo ritrovo lo linko.

muradreis
21-05-2007, 22:54
Arch in versione live si chiama Archie, mi pare sia anche installabile ma non sono sicuro.

Grazie della preziosa informazione.. proverò anche quella.
Per ora, devo dire, che è difficile non rimanere TOTALMENTE innamorato di Dreamlinux.. ha TUTTO (compreso OpenOffice) ed è di una velocità insospettabile.. ha scalzato Slax dal mio cuore (ed ho detto tutto..)

Rimangono i soliti problemi di configurazione che trovo su quasi ogni distro, come l'impossibilità di utilizzare la rotellina del mouse su firefox pena il browser che impazzisce (ed a me viene naturale al massimo la "scrollata".. è davvero difficile contenersi..), la difficoltà a cambiare la tastiera inglese (in Slax era tutto molto più semplice).
Ma sono fastidi (credo) ampiamente risolvibili.

Così come la "vecchiaia" del software a corredo (Firefox, OpenOffice, ecc.). Chissà se è in arrivo una nuova versione..