PDA

View Full Version : L'«affaire Campania», sprechi e consulenze d'oro. Spesi due miliardi.


Igor
17-05-2007, 12:53
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/05_Maggio/17/rizzo_stella.shtml
Da 13 anni Napoli combatte con l'emergenza: i risultati non si vedono. E si torna a esportare (a caro prezzo) il pattume in Germania
L'«affaire Campania», sprechi e consulenze d'oro Spesi due miliardi ma i rifiuti sono ancora in strada



Chiudete gli occhi e mettetele in fila, le cinque milioni di eco-balle di spazzatura accumulate in Campania: vedrete un nauseabondo serpentone di 7.500 chilometri.
Oltre mille più della Grande Muraglia. Niente più di questa immagine può dar l'idea della catastrofe ecologica, amministrativa e sociale che sta togliendo il sonno e rovinando i polmoni a un decimo della popolazione italiana. Ormai esausta di un'«emergenza» che, tra nuove promesse e subitanee rivolte e cassonetti in fiamme dura da un'eternità.
Sono tredici anni che a Napoli e nelle province vicine c'è, sancita coi timbri ufficiali, l'«emergenza rifiuti». Uno più del regno di Umberto I, due più della interminabile guerra del Vietnam, quattro più dell'impero napoleonico, sette più degli anni di potere assoluto di Giulio Cesare. Sono tantissimi, tredici anni.

Ad Alessandro Magno bastarono a conquistare il mondo.
Ai nostri amministratori, di destra e di sinistra, sono stati appena sufficienti a costruire uno dei sei inceneritori che erano stati decisi. E che via via sono stati tagliati per scelte ideologiche pseudo-ambientaliste o per placare certe rivolte infiltrate dalla camorra, fino a ridursi a quello di Acerra. Che dopo essere sopravvissuto a ostilità callose capaci di compattare perfino il sindaco rifondarolo Espedito Marletta e il vescovo Giovanni Rinaldi, dovrebbe (dovrebbe...) entrare in funzione all'inizio del 2008. Quando qualche giudice, potete scommetterci, arriverà a dire: no, l'impianto non va bene per bruciare questo tipo di ecoballe.

Sapete quanto è stato speso, finora, per questa emergenza ultradecennale?
Almeno 1.825.000.000 euro. Una montagna di soldi pubblici ancora più alta e massiccia della montagna di pattume che avrebbe dovuto essere rimossa. Senza che, nella sostanza, sia stato risolto nulla. Anzi. Secondo Michele Bonomo, presidente regionale di Legambiente, la stima ufficiale che per Napoli e l'hinterland parla di una raccolta differenziata al 10% (contro una media italiana intorno al 24% con punte virtuose in tre paesi trevisani che arrivano al 90%), va ritoccata al ribasso: «Intorno all'8%». Il che vuol dire che dopo tredici anni di pattume dilagante non solo i campani continuano a produrre 7.345 tonnellate di rifiuti urbani (da aggiungere a 11.084 tonnellate di industriali) al giorno ma nel 92% dei casi buttano questa loro produzione (un quintale in più a testa rispetto alla media nazionale) tutta insieme nei cassonetti. Da dove finisce tutta insieme in «ecoballe» di qualità così scadente da annullare ogni ritorno economico.
Il sistema di Padova, per fare un solo esempio, serve anche 19 comuni ed è economicamente in attivo come in attivo sono un sacco di altri termovalorizzatori del pianeta che sfruttano le ecoballe come combustibile. Quelle napoletane non le vuole nessuno. I sette impianti nati per trasformare l'immondizia in «Cdr» (cioè ecoballe) operano infatti in condizioni tali, per colpa del materiale che arriva e per inadeguatezza propria, da essere stati declassati a semplici impianti di «tritovagliatura». Sminuzzano e suddividono grossolanamente la spazzatura, ma alla fine sfornano la stessa roba che per le sue caratteristiche dovrebbe finire in discarica. Il 65% è «Cdr» di infima qualità, il 25% «fos» (frazione organica stabilizzata) di qualità altrettanto pessima e il 10% è il cosiddetto sovvallo, scarti della lavorazione.

Tagliamo corto: non servono a niente. Tanto è vero che, dalle inchieste giudiziarie, è arrivata la definizione di «sacchetti talequale». Pattume impacchettato così com'era. Pattume che a smaltirlo, ammesso che la magistratura non intervenga subito come ipotizzano i pessimisti, impegnerebbe il nuovo stabilimento di Acerra per un periodo che alcuni valutano in 45 anni e altri addirittura in 56. Non bastasse, mancano ormai perfino le puzzolenti discariche tradizionali: ce ne sono una ogni 117 mila abitanti nel resto della penisola, una ogni 209.351 in Campania. Ufficialmente, si capisce. Dopo avere soffiato sul fuoco delle rivolte popolari contro la gestione scellerata di certi siti infernali come Schiava o Palma, così inquinati dal versamento criminale di rifiuti tossici da allontanare perfino i topi, la camorra le «sue» discariche clandestine (225 censite ancora nel 2003 dal Corpo Forestale) le ha tenute aperte. Anzi, paradosso dei paradossi, pare continui a smaltire immondizia velenosa che viene da fuori mentre il Commissariato spende, per portar fuori la propria, una tombola.

Da venti giorni, nonostante avanzassero ancora 45 milioni di euro mai pagati dei viaggi precedenti, due treni della Ecolog, la società specializzata delle Ferrovie, hanno infatti ripreso a portare il pattume in Germania, a Lipsia. Seicento ecoballe da una tonnellata per ogni treno. Costo del viaggio e dello smaltimento: 160 euro a ecoballa. Cento di più di quanto costa smaltirne una a Roma. Alternative? Zero. Al momento. Anche se qualcuno ha cominciato a buttar lì l'idea, colonialista, di smaltire tutto in Romania.

Non hanno gli inceneritori giusti? Affari loro... E intanto il povero Guido Bertolaso, seduto sul vulcano di pattume tra incendi e rivolte, assalti e insulti, tappa di qua e sistema di là. Chiedendosi ogni mattina: chi me lo ha fatto fare? Il punto è che, anche al di là della responsabilità dei singoli, a partire da quella dei primi due commissari e cioè i governatori Antonio Rastrelli e Antonio Bassolino, la gestione dell'emergenza rifiuti in Campania è una storia di errori, assurdità, scelleratezze stupefacenti.

Decisioni prese, annunciate, contestate e rimangiate. Subcommissari pagati 400 mila euro l'anno, come per esempio, afferma il rapporto della commissione parlamentare d'inchiesta sui rifiuti, Riccardo Di Palma, poi presidente della Provincia. Politiche clientelari generosissime con tutti, dalla destra alla sinistra. Consulenze per 9 milioni di euro pagate a 500 «esperti» dal 2000 al 2005. Indecenti compravendite dei terreni (ormai sono circa mezzo migliaio) via via individuati per accatastare le ecoballe, terreni che secondo la commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti sono arrivati a volte ad essere «nello stesso giorno, acquisiti da società di dubbia origine e successivamente rivenduti o fittati per un valore più che quintuplicato».

Per non dire delle assunzioni a raffica compiute per la «raccolta differenziata». Lavoratori socialmente utili ed ex detenuti e disoccupati organizzati e precari vari: 2.316 persone mai schierate davvero, seriamente, nella guerra santa (lo sarebbe davvero, santa) contro la raccolta caotica e sprecona e demenziale di oggi. A partire dai 34 giovanotti schierati al «call center» ambientale dove, secondo «l'esplicita ammissione dei vertici» della società, ricevono «quattro o cinque chiamate al giorno». Cioè una a testa alla settimana. Che senso c'è, mentre bruciano i cassonetti?

Sergio Rizzo Gian Antonio Stella

17 maggio 2007

Sinclair63
17-05-2007, 13:14
Credo che a questo punto sia davvero difficile se non impossibile uscire da questa ennesima emergenza che sta diventando pericolosamente cronica e oramai ingestibile.
Si va spediti verso la catastrofe ambientale ed ecologica e a probabilissime epidemie! :muro:

Fil9998
17-05-2007, 14:17
c'è una e una soltanto spiegazione plausibile:
i politici che neglimultimi 13 anni e più han governato son mediamente collusi con la malavita che trae vantaggio da tutto questo ... (non dico tutti... ma 50% +1 per forza!)

e FORSE sarebbe il caso che quegli italiani chiedessero anzi PRETENDESSERO di più dai loro politici ...

ma bisognerebbe insteressarsi di politica invece che di altro ...

il male è comune al resto d'italia, qui è solo più grave.

Fil9998
17-05-2007, 14:26
siccome è stata citata Padova posso solo dire che sto in un paesetto fuori 20 km d apadova che è stato e continua ad esser DA ANNI fra i più virtuaosi in italia nel riciclo e raccolta differernziata:

vi assicuro che è una rottura di palle mostruosa, passano a raccogliere l'umido due sole volte a settimana pure in agosto... e vi lascio immaginare...

una scatoletta di tonno la devi lavare prima di buttare perchè passanio una volta ogni dieci giorni per la latta e nel frattempo gli odori fermentano...

il vetro e lacarta si raccolgono ogni 20 giorni !!


vetro da na parte, carta da 'naltra. latta da 'naltra un certo tipo di plastice di qui e un certo tipo di plastiche di lì...


praticamente ogni appartamento ha sul terrazzino una piccola discarica ordinata e ben divisa per tipologia in cui son stoccate le immondizie...


UNA PALLA!!!

e per di più i rifiuti son NOMINALI cioè i vario bidoncini son "intestati" con nome e cognome bel leggibili e se non ciorrisponde il contenuto con le regole fioccano multe...

e ovviamente i cassonetti comunali non esistono.

ma di più ...

se si eccede la produzione di rifiuti di un tot rispetto alla metratura dell'appartamento a fine anno arriva il conguaglio per la quota in più di rifiuti prodotta...


NON è facile, le ditte che smaltiscon rifiuti qua son in attivo ... anceh perchè per un appartamento di 100 mq si pagano 200 eurozzoli all'anno di tassa asporto rifiuti ...

e oltre al costo... come ho spiegato, vanno trattati RELIGIOSAMENTE.


a Padova città invece la situazione è più lassista ed economica...
ma nell'interland ... so' catzi!

:muro: :muro: :muro:

Lehendakari
17-05-2007, 14:46
siccome è stata citata Padova posso solo dire che sto in un paesetto fuori 20 km d apadova che è stato e continua ad esser DA ANNI fra i più virtuaosi in italia nel riciclo e raccolta differernziata:

vi assicuro che è una rottura di palle mostruosa, passano a raccogliere l'umido due sole volte a settimana pure in agosto... e vi lascio immaginare...

una scatoletta di tonno la devi lavare prima di buttare perchè passanio una volta ogni dieci giorni per la latta e nel frattempo gli odori fermentano...

il vetro e lacarta si raccolgono ogni 20 giorni !!


vetro da na parte, carta da 'naltra. latta da 'naltra un certo tipo di plastice di qui e un certo tipo di plastiche di lì...


praticamente ogni appartamento ha sul terrazzino una piccola discarica ordinata e ben divisa per tipologia in cui son stoccate le immondizie...


UNA PALLA!!!

e per di più i rifiuti son NOMINALI cioè i vario bidoncini son "intestati" con nome e cognome bel leggibili e se non ciorrisponde il contenuto con le regole fioccano multe...

e ovviamente i cassonetti comunali non esistono.

ma di più ...

se si eccede la produzione di rifiuti di un tot rispetto alla metratura dell'appartamento a fine anno arriva il conguaglio per la quota in più di rifiuti prodotta...


NON è facile, le ditte che smaltiscon rifiuti qua son in attivo ... anceh perchè per un appartamento di 100 mq si pagano 200 eurozzoli all'anno di tassa asporto rifiuti ...

e oltre al costo... come ho spiegato, vanno trattati RELIGIOSAMENTE.


a Padova città invece la situazione è più lassista ed economica...
ma nell'interland ... so' catzi!

:muro: :muro: :muro:

Non mi pare che lo smaltimento differenziato sia un procedimento complicato. Scomodo sì, rispetto al buttare tutto nel sacco nero, però necessario se non si vuole essere anche noi invasi dai rifiuti. E come la gente è in grado di farlo a Padova, o a Treviso, non vedo perchè non possa farlo anche altrove.

Che poi per certe tipologie di rifiuti ci voglia una raccolta più frequente è un altro discorso!

(onestamente non mi pare neanche sbagliato che chi produce più rifiuti paghi di più per lo smaltimento)

PS: anni fa, quando da noi iniziarono la raccolta differenziata per carta/plastica/vetro, all'inizio era una gran rottura dover preparare il sacco a parte o andare a portare le bottiglie alla campana.
Adesso è una cosa normalissima, di cui non mi accorgo neanche più

sempreio
17-05-2007, 14:46
quest' estate non vedrete neanche un turista:p
già m' immagino gli scippatori con i cartelli di protesta " fatece lavoràààà"

Lord Archimonde
17-05-2007, 14:57
perchè non pagare gli amministratori solo in rapporto ai risultati che riescono a conseguire? :doh:

Lehendakari
17-05-2007, 15:07
perchè non pagare gli amministratori solo in rapporto ai risultati che riescono a conseguire? :doh:

ahahahahahah, non vorrai mica che la nostra classe politica muoia di fame?!?! :muro:

Seriamente: in un paese civile, un amministratore incapace non viene rieletto, mentre chi lavora bene riottiene l'incarico.
In Italia un amministratore qualsiasi (capace o meno) non si occupa in genere di fare qualcosa di buono, ma di fare qualcosa che possa garantirgli gli n-voti necessari per essere rieletto, perchè se non lo fa lui lo faranno i suoi avversari. Il che significa che la colpa non è solo dei politici, ma anche degli elettori

v10_star
17-05-2007, 15:16
siccome è stata citata Padova posso solo dire che sto in un paesetto fuori 20 km d apadova che è stato e continua ad esser DA ANNI fra i più virtuaosi in italia nel riciclo e raccolta differernziata:

vi assicuro che è una rottura di palle mostruosa, passano a raccogliere l'umido due sole volte a settimana pure in agosto... e vi lascio immaginare...

una scatoletta di tonno la devi lavare prima di buttare perchè passanio una volta ogni dieci giorni per la latta e nel frattempo gli odori fermentano...

il vetro e lacarta si raccolgono ogni 20 giorni !!


vetro da na parte, carta da 'naltra. latta da 'naltra un certo tipo di plastice di qui e un certo tipo di plastiche di lì...


praticamente ogni appartamento ha sul terrazzino una piccola discarica ordinata e ben divisa per tipologia in cui son stoccate le immondizie...


UNA PALLA!!!

e per di più i rifiuti son NOMINALI cioè i vario bidoncini son "intestati" con nome e cognome bel leggibili e se non ciorrisponde il contenuto con le regole fioccano multe...

e ovviamente i cassonetti comunali non esistono.

ma di più ...

se si eccede la produzione di rifiuti di un tot rispetto alla metratura dell'appartamento a fine anno arriva il conguaglio per la quota in più di rifiuti prodotta...


NON è facile, le ditte che smaltiscon rifiuti qua son in attivo ... anceh perchè per un appartamento di 100 mq si pagano 200 eurozzoli all'anno di tassa asporto rifiuti ...

e oltre al costo... come ho spiegato, vanno trattati RELIGIOSAMENTE.


a Padova città invece la situazione è più lassista ed economica...
ma nell'interland ... so' catzi!

:muro: :muro: :muro:

sant'urbano?

se si hai omesso molti particolari che vanno a controbilanciare queste "angherie" da te denunciate. I Sant'urbanesi hanno tanti di quei servizi *gratis* passati dal comune da fare persino schifo :D (tanto x dirne una il teleriscaldamento e 1k altre agevolazioni)

Io che sto ad Ospedaletto (l'altra discarica della bassa PD) si che ne avrei da ridire assieme ai miei concittadini, tranne un paio... che casualmente sono in Municipio...ma mi guardo bene dal denunciare queste cose in un forum pubblico, potrei passare l'estate a lavorare x loro gratis, e non è un grand'affare :(

CYRANO
17-05-2007, 15:41
In sti gg ai vari tg ho visto delle immagini allucinanti..montagne di riufiuti lasciate per casa e vicino ai caseggiati.. maro'... :eek:



Coaozoaza

trallallero
17-05-2007, 17:53
sant'urbano?

se si hai omesso molti particolari che vanno a controbilanciare queste "angherie" da te denunciate. I Sant'urbanesi hanno tanti di quei servizi *gratis* passati dal comune da fare persino schifo :D (tanto x dirne una il teleriscaldamento e 1k altre agevolazioni)

Io che sto ad Ospedaletto (l'altra discarica della bassa PD) si che ne avrei da ridire assieme ai miei concittadini, tranne un paio... che casualmente sono in Municipio...ma mi guardo bene dal denunciare queste cose in un forum pubblico, potrei passare l'estate a lavorare x loro gratis, e non è un grand'affare :(
qual'è il problema ? chiama dijo, il denunciatore mascherato, ci pensa lui ;)

Lucrezio
17-05-2007, 22:25
qual'è il problema ? chiama dijo, il denunciatore mascherato, ci pensa lui ;)

Te la potevi evitare, ma cosi tanto che ti ammonisco :)

FalconXp
17-05-2007, 22:38
Te la potevi evitare, ma cosi tanto che ti ammonisco :)

Perchè ?, mi spiego, perchè ammonirlo se dice la verità ?
Cioè, non per fare il razzista anche perchè lo hanno denunciato tante trasmissioni(es. annozero quando fu ucciso Raciti) ma specialmente al sud(ma anche al nord e chissadove) si pensa che la mano di dio sia quella che libera da tutti i mali e quindi giustificherebbe anche la mafia la camorra e via dicendo...però, se da tredici anni la campania ha amministrato male i soldi che gli sono stati dati dallo stato perchè la camorra e la malavita dilaga, preferirei che si chiedesse allo stato di non dare più un centesimo alla campania cosi almeno visto che la cacca se la sono creata da soli ci escono pure :)

E' un diritto di pensiero è come tale va accettato pertanto difendo trallallero quando non fa altro che sottolineare un comportamento peculiare di quelle zone.

Lucrezio
17-05-2007, 22:43
Perchè ?, mi spiego, perchè ammonirlo se dice la verità ?
Cioè, non per fare il razzista anche perchè lo hanno denunciato tante trasmissioni(es. annozero quando fu ucciso Raciti) ma specialmente al sud(ma anche al nord e chissadove) si pensa che la mano di dio sia quella che libera da tutti i mali e quindi giustificherebbe anche la mafia la camorra e via dicendo...però, se da tredici anni la campania ha amministrato male i soldi che gli sono stati dati dallo stato perchè la camorra e la malavita dilaga, preferirei che si chiedesse allo stato di non dare più un centesimo alla campania cosi almeno visto che la cacca se la sono creata da soli ci escono pure :)

E' un diritto di pensiero è come tale va accettato pertanto difendo trallallero quando non fa altro che sottolineare un comportamento peculiare di quelle zone.

:confused:
:stordita:
eh?
Ehm, l'ammonizione è per polemica personale nei confronti di dijo, utente del forum!
Eventualmente anche per quell'apostrofo di troppo :O
Comunque queste osservazioni si fanno in pvt ;)

v10_star
18-05-2007, 10:35
qual'è il problema ? chiama dijo, il denunciatore mascherato, ci pensa lui ;)

pfff, manco il gabibbo e pedalate ecologiche sono servite... :muro:

però dai, è da un pò che nn sento puzza di cadavere in decomposizione avanzata in piazza (ops, non è estate e nn vado in piazza da una vita! :stordita: )

jpjcssource
18-05-2007, 12:07
Togliere ogni competenza in materia alla regione Campania e riservarla direttamente a Roma, costruzione forzata delle infrastrutture necessarie saltando a piedi pari le autorità locali, punto! :)

drakend
18-05-2007, 12:25
Non si può affidare la Campania al controllo diretto del governo, con qualche provvedimento speciale?

RaouL_BennetH
18-05-2007, 12:37
quest' estate non vedrete neanche un turista:p
già m' immagino gli scippatori con i cartelli di protesta " fatece lavoràààà"

:eek: :sbonk:

Guille
18-05-2007, 12:51
quest' estate non vedrete neanche un turista:p
già m' immagino gli scippatori con i cartelli di protesta " fatece lavoràààà"

Tu ci scherzi ma è veramente successo a Napoli che una delegazione di contrabbandieri di sigarette, che protestava per la repressione in atto sul territorio delle bancarelle che le vendevano, fu addirittura ricevuta dal prefetto nel palazzo di governo.

Onisem
18-05-2007, 14:03
Speriamo che ci sia una sommossa popolare, anche se da quelle parti certe cose le decide la camorra.

Lorekon
18-05-2007, 14:18
Non si può affidare la Campania al controllo diretto del governo, con qualche provvedimento speciale?

io sono per il commissariamento.

Campania, Sicilia, sarebbe meglio anche Calabria.

drakend
18-05-2007, 15:52
io sono per il commissariamento.

Campania, Sicilia, sarebbe meglio anche Calabria.
Ma io non le commissarierei solo per i rifiuti... per tutto quanto!
Inoltre ai commissari darei un certo numero di soldati con cui far applicare le loro decisioni, anche a suon di manganellate. Soluzione di odore fascista ma è l'unica cosa che si può fare ormai in un Meridione che è allo sfascio totale.

Sinclair63
21-05-2007, 19:15
Siamo al collasso:

Emergenza rifiuti: chiudiamo le città

Se non saranno individuate soluzioni all'emergenza rifiuti, il sindaco di Frattamaggiore minaccia di ‘chiudere la citta'’. “Se non arriveranno novità dal Commissariato rifiuti - spiega il primo cittadino del comune napoletano, Francesco Russo - chiuderò scuole, uffici e banche con un’ordinanza che sto già preparando". Oggi Russo, insieme ai primi cittadini di Portici e di Castellammare di Stabia, ha incontrato il governatore Bassolino per avere rassicurazioni.
Il problema incalza. 500 tonnellate per strada, 6000 stoccate nei siti di trasferenza. "Se entro 48 ore non si trovano siti di stoccaggio la crisi imploderà e non sarà più governabile", dicono i vertici dell’Asìa di Napoli.
Strade coperte per centinaia di metri da rifiuti e incendi .Centocinquanta, in 24 ore, dalle otto di ieri alle otto di stamattina, i cumuli in fiamme: oltre 90 solo la scorsa notte. In alcuni tratti, a causa della presenza di innumerevoli cumuli di immondizia, l'aria è a dir poco irrespirabile.
Le cose non cambiano intorno al Vesuvio. A Torre del Greco l’apertura della cava di Santa Maria la Bruna non basta. 500 tonnellate di spazzatura marciscono sotto il sole di maggio. E non cambia la scena, neppure, in costiera.
"E' da sabato che non viene effettuata la raccolta sia a Massa centro che nelle frazioni - dice l'assessore al turismo di Massa Lubrense, Lello Staiano - la spazzatura tracima dai cassonetti, con gravi danni all'immagine della nostra città. Qui ci sono 112 km di sentieri, c'é il Parco Marino, c'é Punta Campanella, ci sono ristoranti pluripremiati che attraggono turismo di qualità. Possibile che invece debba passare sui media un'immagine così sconcia?".
Il problema rifiuti coinvolge anche Sorrento, dove da due giorni non viene ritirata l'immondizia. Gli addetti di Penisola Verde, azienda responsabile del settore, sono riusciti a pulire il centro della città, quello più frequentato dai turisti. "Speriamo di trovare entro oggi un sito dove andare a scaricare - afferma Luigi Cuomo di Penisola Verde - in caso contrario aumenteranno le difficoltà".
Non appena i siti di stoccaggio temporaneo saranno saturi l'emergenza diverrà un disastro le cui proporzioni oggi è difficile immaginare. Per capire cosa fare, però, è necessario capire cosa è successo. I numeri parlano chiaro: da 15 anni la Campania ha un Commissario straordinario per la gestione del problema rifiuti. Al momento Guido Bertolaso. Anche se i vari enti si rimpallano le colpe la realtà è sotto gli occhi di tutti: il problema spazzatura è diventato l’emergenza spazzatura. Emergenza vera. Urgente.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha rilevato un innalzamento del tasso di mortalità generale del 9% tra gli uomini e del 12% tra le donne in otto Comuni dalla Campania (Acerra, Bacoli, Caivano, Giugliano, Aversa, Marcianise, Castelvolturno, Villa Literno) e registra un aumento pari all'84% del rischio di malformazioni congenite all'apparato uro-genitale e al sistema nervoso. I casi di tumore al fegato e dei dotti biliari sono cresciuti del 19% tra gli uomini e del 29% tra le donne, come si registrano casi di tumori ai testicoli nei giovani sotto i 25 anni, per non parlare della crescita impressionante dei casi di leucemia. :muro:

Fonte: http://www.capitoloprimo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=2115&Itemid=512

ozeta
21-05-2007, 19:20
84% aumento delle malformazioni...

tra 20 anni forse qualcuno ci penserà 2 volte prima di spacciare rifiuti, e forse verrà data una ripulita...

intanto bertolaso ri-tenta le dimissioni...ha capito che non c'è niente da fare...

eppure il governo ha bisogno di un capro espiatorio per tutto ciò...

DvL^Nemo
21-05-2007, 20:06
Questa storia IMHO va a finire male.. Non so se avete visto una delle ultime puntate di report, ma appena cercheranno di mandare a casa tutta quella gente che sta tutto il giorno a non fare nulla ( perche' prima o poi lo dovranno fare ) perche' messo li' da qualche politico, faranno un casino enorme.. L'ennesima situazione di m...a all'italiana..

Onisem
21-05-2007, 20:20
84% aumento delle malformazioni...

tra 20 anni forse qualcuno ci penserà 2 volte prima di spacciare rifiuti, e forse verrà data una ripulita...

intanto bertolaso ri-tenta le dimissioni...ha capito che non c'è niente da fare...

eppure il governo ha bisogno di un capro espiatorio per tutto ciò...

Bertolaso mi pare persona seria e giustamente è contro l'accanimento terapeutico e lo spreco di risorse.

zerothehero
21-05-2007, 20:27
Io non sarei così autoassoluturio..sì, la politica ha le sue colpe, ma il problema non è esclusivamente circoscritto alle "elite" (si fa per dire) che dirigono la cosa pubblica, ai vari commissari straordinari e alle imprese che hanno lucrato sui rifiuti..imho c'è di mezzo una società campana che non ha minimamente senso dello stato e della cosa pubblica...una società che per anni non ha mai detto nulla sul malcostume delle ecomafie e delle discariche abusive e che adesso protesta alzando le barricate sugli inceneritori e su una gestione razionale dei rifiuti (che dovrebbe prevedere una quota a due cifre di rifiuti riciclati, l'uso di discariche controllate e gli inceneritori..allo stato attuale vi sono solo i cdr).
Ah Bertolaso si è dimesso da un paio di giorni..oramai la situazione è allo sbando..da 10 anni...imho la soluzione è una sola..impedire che i rifiuti campani escano dalla regione...quando i campani verranno sommersi dai rifiuti nell'impossibilità di portarli in germania, in Sicilia o in Lombardia o di gettarli nelle discariche illegali, forse si riuscirà a venirne a capo.
Post qualunquista e generalista?
Forse. :D ..fatto sta che in Lombardia meno di dieci anni fa c'erano dei problemi analoghi a quelli campani (con vari scandali su le discariche illegali e le multe miliardarie dell'Ue per la mancanza di depuratori) adesso sono stati in gran parte risolti..cosa aspetta la Campania? :confused:.. a parte rare eccezioni in Campania (e in metà paese, tanto per essere precisi da Roma in giù) non si fa riciclaggio...perchè?

drakend
21-05-2007, 20:28
Io spero che li prenda in consegna la Lombardia, facendosi però pagare tipo cento mila euro per tonnellata di spazzatura e con quei soldi si dovrebbe:
1) migliorare i filtri e tutto il processo svolto dagli inceneritori.
2) costruire infrastrutture (scuole ed ospedali in particolare) senza aggravio di spesa per i cittadini dei comuni limitrofi.
3) contributi sostanziali per alleviare le tasse dei cittadini dei comuni limitrofi, come annullare l'ici per tutti i privati.

Visto che a dominare tutta la vicenda è l'idiozia vediamo di sfruttarla economicamente. :D

zerothehero
21-05-2007, 21:20
84% aumento delle malformazioni...

tra 20 anni forse qualcuno ci penserà 2 volte prima di spacciare rifiuti, e forse verrà data una ripulita...

intanto bertolaso ri-tenta le dimissioni...ha capito che non c'è niente da fare...

eppure il governo ha bisogno di un capro espiatorio per tutto ciò...

Neanche Stalin con i pieni poteri e l'ausilio dell'NKVD riuscirebbe a venire a capo della situazione, figuriamoci Bertolaso (dimissionario)...anzi mi chiedo per quale miracolo si stia andando avanti con la costruzione dell'inceneritore (UNO quando ce ne vorrebbero almeno il quintuplo) di Acerra..
Come mai non l'hanno bloccato? :asd:

trallallero
21-05-2007, 22:27
pfff, manco il gabibbo e pedalate ecologiche sono servite... :muro:

non lo devi dire a me ma a chi, appunto, pensa che basti una denuncia, una segnalazione al nostro integerrimo stato che, voilà, si risolvono i problemi.
Perchè lo stato sei tu, ti dicono ... quindi armati di guanti, sacchetto e maschera antigas e datti da fare :D

Jammed_Death
21-05-2007, 22:55
ma io non capisco com'è possibile che miliardi di euro (e lire quando c'erano) spariscano nel nulla, nessuno si accorga di nulla e nessuno faccia nulla...popolazione compresa...in questo caso la campania, ma succede in tutta italia...cioè, i comuni mortali risicano su 100 euro, che possono fare la differenza tra la strada e l'appartamento (affitto ad esempio) e qui sputtanano soldi da una parte all'altra senza risolvere i problemi...boh

Igor
22-05-2007, 16:50
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/05_Maggio/22/rifiuti_emergenza_napoli_campania.shtml

Il sindaco di Frattamaggiore chiude le scuole
Rifiuti, 2.700 tonnellate in strada a Napoli
Bruciati nella notte altri 130 cassonetti e cumuli di spazzatura.
Il ministro Pecoraro Scanio: «Arrestare i responsabili»


NAPOLI - Circa 2700 tonnellate di rifiuti per le strade del napoletano. Almeno 130 cassonetti e cumuli di spazzatura dati alle fiamme dai soliti ignoti. E un sindaco, quello di Frattamaggiore, costretto a chiudere le scuole «sommerse» dall'immondizia. Continua ad avere dimensioni allarmanti l'emergenza rifiuti in Campania. Il ministro dell'Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, chiede di arrestare coloro che incendiano i rifiuti: «Spesso sono personaggi legati alla camorra e a clan malavitosi che hanno tutto interesse ad aumentare la confusione ed il caos». «Appiccare fuoco ai cumuli di rifiuti - aggiunge Ermete Realacci, presidente della commissione Ambiente della Camera - è come andare di male in peggio. All'emergenza sanitaria, infatti, si aggiunge anche l'emissione di diossina. Bisogna fermare questa pratica estremamente pericolosa per la salute dei cittadini».

SCUOLE CHIUSE - Una situazione talmente insostenibile che il primo cittadino di Frattamaggiore, Francesco Russo, minaccia di «chiudere la città». Per adesso, ha firmato l'ordinanza per chiudere le scuole sommerse dai quintali di immondizia non raccolta.


MANIFESTAZIONI - Nel frattempo, però, continuano le proteste della popolazione. A manifestare ora sono i cittadini di Terzigno, comune vesuviano all'interno della zona del Parco del Vesuvio, nel cui territorio, forse nello sversatoio dell'ex Sari, deve essere creata la discarica a servizio del napoletano. Per due ore l'invasione dei binari nella locale stazione della Circumvesuviana ha paralizzato il traffico su ferro dei pendolari della fascia a ridosso del vulcano.

TONNELLATE - Il commissario straordinario Guido Bertolaso è a Napoli per fare un punto sulla situazione. Secondo la sua opinione, la situazione dovrebbe tornare a regime a fine giugno. Il capo della Protezione civile, durante una conferenza stampa che si è svolta in prefettura, ha dichiarato che soltanto tra fine giugno ed inizio luglio i rifiuti verranno conferiti nelle discariche. Nel lasso di tempo che va dal 26 maggio, giorno in cui chiuderà la discarica di Villaricca, nel napoletano, all’inizio dell’estate, i rifiuti saranno conferiti in siti provvisori ancora da individuare. In questi giorni il commissario Bertolaso, coadiuvato da tecnici della Protezione civile, ha eseguito una serie di sopralluoghi per individuare i luoghi più adatti al conferimento temporaneo dell’immondizia. Top secret le località anche se il capo della Protezione civile ha dichiarato che non saranno unicamente collocate nella provincia di Napoli, ma in tutta la Regione Campania. Si utilizzeranno discariche chiuse ma che hanno ancora un po’ di capienza e quelle che, nel passato, sono state sottoposte a provvedimenti giudiziari di confisca. Bertolaso ha incassato da subito il sostegno del sindaco Rosa Russo Iervolino. «L'unico modo per uscire dalla crisi è lavorare - dice il primo cittadino - e Bertolaso su Napoli ha competenza e da Napoli non avrà difficoltà». Le strade del capoluogo campano appaiono però ripulite solo in centro, mentre la periferia è ancora in sofferenza. Sono 1.400 le tonnellate di rifiuti raccolte e sversate negli impianti di Giugliano e Caivano questa notte, altre 300 sono in cassonetti scarrabili, ma a terra ce ne sono ancora 2.700 circa mentre il caldo aumenta.

22 maggio 2007

Scuole chiuse perchè sommerse dall'immondizia. Quale sarà la prossima notizia? La diffusione di un'epidemia?

gabi.2437
22-05-2007, 16:54
Ma le scuole le chiudono un pò sempre :D

Igor
22-05-2007, 16:56
Ma le scuole le chiudono un pò sempre :D
Tutto nella normalità quindi e lo trovi divertente?

gabi.2437
22-05-2007, 17:03
Ormai più che ridere...ogni volta che succede qualcosa si sente che chiudono le scuole...è ovvio che non è normale e andrebbe risolta la cosa ;)

Marlex
22-05-2007, 17:43
cerchiamo di "visualizzare" il problema:

http://data.kataweb.it/kpm2eolx/field/foto/foto/1378342

http://www.internapoli.it/public/fotoarticoli/7709_rifiuti.jpg

http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/cronaca/napoli-spazzatura/napoli-spazzatura/sian_8585715_44450.jpg

http://www.alternapoli.com/public/Foto/31806_115148_rifiuti3-fdg_1341_4.jpg

http://www.altrenotizie.org/alt/images/news/6190_rifiuti.jpg

http://www.unita.it/images/rifiuti2(1).jpg

http://italy.peacelink.org/ecologia/images/z_8403_19006.jpg

http://italy.peacelink.org/ecologia/images/z_8406_19006.jpg

http://italy.peacelink.org/ecologia/images/z_8408_19006.jpg

:eek: :eek: :eek:

Burrocotto
22-05-2007, 19:15
Questa storia IMHO va a finire male.. Non so se avete visto una delle ultime puntate di report, ma appena cercheranno di mandare a casa tutta quella gente che sta tutto il giorno a non fare nulla ( perche' prima o poi lo dovranno fare ) perche' messo li' da qualche politico, faranno un casino enorme.. L'ennesima situazione di m...a all'italiana..
Ho visto anch'io qualcosa del genere...roba da prenderli a calci (i dipendenti).
Saran state una 30ina di persone,tutti orgogliosi (da come lo dicevano candidamente sembravano quasi ostentare fierezza) di essere stati assunti grazie ad aiuti politici.
Gente così la prenderei veramente a calci sui denti...ammetti di essere in un posto dove nn dovresti esserci e PRETENDI di rimanerci? Ma scherziamo?? :muro:

giorno
22-05-2007, 20:05
napoli sta proprio diventando una brutta piaga.
i cittadini si lamentano,ma continuano a buttare i rifiuti per terra....

drakend
22-05-2007, 20:25
Ma che palle ancora che parlano di Napoli e della sua monnezza... sai quanto me ne può fregare... :rolleyes:
Non vogliono gli inceneritori, non vogliono le discariche ecc: CAZZI LORO! :D