View Full Version : Da Microsoft un convertitore per usare vecchi file di Office
Redazione di Hardware Upg
17-05-2007, 09:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/21200.html
MOICE è un tool che converte i vecchi formati di office e li rende compatibili con la più recente suite Office. Il tool mette al sicuro anche da eventuali exploit noti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Dumah Brazorf
17-05-2007, 09:26
Che intendono per "versioni di Office datate"? Tutte?
Penso dalla 2003 in giù, cioè tutte quelle che non supportano i nuovi formati introdotti con Office 2007.
Ginopilot
17-05-2007, 09:46
L'unica utilita' di questa cosa e' il passaggio dei doc a opendocument. Sono proprio curioso di sapere quanti stanno acquistando ancora licenze ms office :D
coschizza
17-05-2007, 09:56
L'unica utilita' di questa cosa e' il passaggio dei doc a opendocument. Sono proprio curioso di sapere quanti stanno acquistando ancora licenze ms office :D
la sezione che segue le vendite dell'office è sempre in aumento, le vendite dei prodotti concorrenti anche gratuiti sono ancora irrisori rispetto al mercato generale. Considera che nemmeno la mia azianda pubblica con oltre 1000 client e office 2000 xp 2003 e 2007 le macchine che potremmo teoricamente migrare a open office o star office sono meno di 10 ma anche in questo caso le persone interessate hanno fatto proteste direttamente ai superiori rifiutando di lavorare fino a quando non abbiamo rimesso il prodotto MS. La vita è veramente dura per i sistemisti :cry:
la sezione che segue le vendite dell'office è sempre in aumento, le vendite dei prodotti concorrenti anche gratuiti sono ancora irrisori rispetto al mercato generale. Considera che nemmeno la mia azianda pubblica con oltre 1000 client e office 2000 xp 2003 e 2007 le macchine che potremmo teoricamente migrare a open office o star office sono meno di 10 ma anche in questo caso le persone interessate hanno fatto proteste direttamente ai superiori rifiutando di lavorare fino a quando non abbiamo rimesso il prodotto MS. La vita è veramente dura per i sistemisti :cry:
Se la differenza di prezzo tra office e opeoffice venisse girata sullo stipendio vedresti tutti in fila ad implorarti di installargli OO.o :D :D
Minipaolo
17-05-2007, 10:39
OpenOffice continua a non coprire interamente tutto quello che fa Office...
... ma per chi lo usa a casa va benissimo!
OpenOffice continua a non coprire interamente tutto quello che fa Office...
... ma per chi lo usa a casa va benissimo!
Tranquillo, anche per chi lo usa in ufficio (molte PA sono già passate ad OO 2, il caso emblematico è il trentino alto adige, dove TUTTE le PA sono passate a programmi/sistemi open e risparmiano 1 milione di euro l'anno solo in provincia (non ricordo quale) - vedi il servizio trasmesso da Report su rai tre 2 settimane fa, sul sito c'è la registrazione di quella puntata).
Vabbé che IMHO sono più austriaci che italiani :stordita:
Comunque anche a Firenze le ASL usano OO in massa. Dai tempo al tempo :)
Questo non per dire che bisognerebbe passare necessariamente ad OO, però la diffusione di tale programma continuerà ad essere in aumento (mi accontento anche di un 40% di utilizzo nelle PA)
Willy_Pinguino
17-05-2007, 13:42
son pronto a scommettere che questa grossa novità digerirà male i files prodotti da Open Office e altri programmi, garantendo solo i files originali M$ Office e scommetto che se potessero aggiungerebbero una funzione che controlla se il programma che ha prodotto il file è originale o copiato...
se uno vuole usare i files vecchi, che eviti di prendere le nuove versioni di office... non aggiungono nessuna funzione nuova, e delle funzioni presenti in tutte le versioni dalla 2000 in poi, un normale utilizzatore ne sa usare a mala pena il 15%
la bufala sulla sicurezza è solo una scusa per vendere meglio il nuovo office.
se fossero interessati a risolvere il problema il convertitore sarebbe una funzione base della nuova suite non un programma a parte!!!!
poi parlando di PA, visto che i loro stipendi son soldi nostri, non vi da fastidio pagare tasse in più solo perchè qualche impedito vuole la suite M$ invece che doversi scomodare a imparare ad usare Open Office??? sono nostri dipendenti, ma va a finire che siamo ostaggi loro e delle loro incapacità e fissazioni
facendo 2 conti a spanne, se tutta la PA passasse a sistemi e software Open Source, il risparmio annuale per lo stato ammonterebbe a più del 50% dell'ultima finanziaria... e son tutti soldi che vanno in tasca a poche persone, di solito nemmeno italiane... senza parlare della maggiore sicurezza e della maggior diffusione della cultura informatica che si genererebbe...
Per come la vedo io OpenOffice è un ottima alternativa a Office, se teniamo conto delle versioni fino al 2003...
Ma dopo aver provato la nuova interfaccia di Office 2007 non c'è storia, non tornerei indietro per nulla al mondo, e OpenOffice mi sembra obsoleto in tal senso.
Per come la vedo io OpenOffice è un ottima alternativa a Office, se teniamo conto delle versioni fino al 2003...
Ma dopo aver provato la nuova interfaccia di Office 2007 non c'è storia, non tornerei indietro per nulla al mondo, e OpenOffice mi sembra obsoleto in tal senso.
L'interfaccia grafica non è di solito tra le cose che spinge all'acquisto di un software da centinaia di euro (a buon intenditor...) ;)
prometeo79
17-05-2007, 15:23
Incompatibilità esiste anche tra office 20003 e i precedenti! OOffice non è come la suite della microsoft? Vero! ma un sacco di volte mi son trovato a dover ripristinare file creati col 2003 (e da visualizzare sul 2000) con ooffice.
Una suite incompatibile con se stessa....RIDICOLO!!!!!
budspanzer
18-05-2007, 00:49
Ho usato office per alcuni anni, con notevoli problemi di stabilità e lentezza. Ma il problema più grave che ho riscontrato è stato che usavo word per scrivere e su firefox facevo ricerche relative agli argomenti di cui dovevo scrivere. Se un giorno scrivevo gi Giava o delle isole samoa, il giorno dopo ricevevo nella posta qualche decina di mail che proponevano argomenti relativi a quello di cui avevo scritto. Ho fatto molte prove, poi ho installato Ooffice e ho continuato i lavori da li. Strano (non scherzo e non mento), nessuna mail relativa a ciò che scrivevo. Ci riprovavo con office e nel giro di un paio di giorni ricomparivano proposte di viaggio, crociere, prodotti locali dei luoghi che avevo descritto...
Nessuno mi ha mai saputo spiegare, ma l'ho visto accadere. Sarà che ho scritto di cose molto particolari quindi era facile riconoscere anomalie nella posta, però da quando ho escluso word dall'ufficio non mi è più successo. Normali mail di cialis e viagra... forse si è sparsa la voce che non mi tira più! Mah!
Ho usato office per alcuni anni, con notevoli problemi di stabilità e lentezza. Ma il problema più grave che ho riscontrato è stato che usavo word per scrivere e su firefox facevo ricerche relative agli argomenti di cui dovevo scrivere. Se un giorno scrivevo gi Giava o delle isole samoa, il giorno dopo ricevevo nella posta qualche decina di mail che proponevano argomenti relativi a quello di cui avevo scritto. Ho fatto molte prove, poi ho installato Ooffice e ho continuato i lavori da li. Strano (non scherzo e non mento), nessuna mail relativa a ciò che scrivevo. Ci riprovavo con office e nel giro di un paio di giorni ricomparivano proposte di viaggio, crociere, prodotti locali dei luoghi che avevo descritto...
Nessuno mi ha mai saputo spiegare, ma l'ho visto accadere. Sarà che ho scritto di cose molto particolari quindi era facile riconoscere anomalie nella posta, però da quando ho escluso word dall'ufficio non mi è più successo. Normali mail di cialis e viagra... forse si è sparsa la voce che non mi tira più! Mah!
Guarda non mi stupisco affatto. Un altro svantaggio di usare software closed source. Questa però è proprio invasione della privacy, poi si dice che non si dovrebbe boicottare lo zio Bill e la sua compagnia.................
waltorre
18-05-2007, 10:01
Tranquillo, anche per chi lo usa in ufficio (molte PA sono già passate ad OO 2, il caso emblematico è il trentino alto adige, dove TUTTE le PA sono passate a programmi/sistemi open e risparmiano 1 milione di euro l'anno solo in provincia (non ricordo quale) - vedi il servizio trasmesso da Report su rai tre 2 settimane fa, sul sito c'è la registrazione di quella puntata).
Vabbé che IMHO sono più austriaci che italiani :stordita:
Comunque anche a Firenze le ASL usano OO in massa. Dai tempo al tempo :)
Questo non per dire che bisognerebbe passare necessariamente ad OO, però la diffusione di tale programma continuerà ad essere in aumento (mi accontento anche di un 40% di utilizzo nelle PA)
PURTROPPO DEVO SMENTIRTI PER QUANTO RIGUARDA IL TRENTINO (FORSE IN ALTO ADIGE LA SITUAZIONE E' DIVERSA). IN TRENTINO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (IN PARTICOLAR MODO PROVINCIA E AZIENDA SANITARIA) UTILIZZANO PRATICAMENTE QUASI TUTTI SW A PAGAMENTO. WINDOWS XP, OFFICE XP O 2003, SAP, LOTUS NOTES, TIVOLI SOLO PER CITARE I + COSTOSI E FAMOSI SONO PRESENTI SU MIGLIAIA DI PC. LA PROVINCIA SPENDE VARI MILIONI DI EURO PER QUESTE LICENZA!!!! SPERIAMO CHE IN FUTURO LA SITUAZIONE CAMBI.
PURTROPPO DEVO SMENTIRTI PER QUANTO RIGUARDA IL TRENTINO (FORSE IN ALTO ADIGE LA SITUAZIONE E' DIVERSA). IN TRENTINO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (IN PARTICOLAR MODO PROVINCIA E AZIENDA SANITARIA) UTILIZZANO PRATICAMENTE QUASI TUTTI SW A PAGAMENTO. WINDOWS XP, OFFICE XP O 2003, SAP, LOTUS NOTES, TIVOLI SOLO PER CITARE I + COSTOSI E FAMOSI SONO PRESENTI SU MIGLIAIA DI PC. LA PROVINCIA SPENDE VARI MILIONI DI EURO PER QUESTE LICENZA!!!! SPERIAMO CHE IN FUTURO LA SITUAZIONE CAMBI.
Sono andato a rivedere la puntata di Report: si parla di Bolzano e provincia.
Bolzano è alto adige vero? (da lucano non faccio grandi distinzioni, ho sempre pensato - mi pare di aver studiato ai tempi - al trentino alto adige come un'unica realtà, per quanto una mia amica di bolzano mi dice sempre "Ehi, io sono dell'altro adige, NON del trentino!!! :D o il contrario non ricordo :p)
Della serie federalismo stretto :)
EDIT: per chi è interessato:
(testo integrale):
http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E1072182,00.html
(puntata andata in onda):
http://www.media.rai.it/mpmedia/0,,RaiTre-Report%5E23688,00.html
Hanno addirittura fatto una distro apposta per le scuole, di nome FUSS (i "cultori" di linux l'avranno sicuramente sentita nominare).
Inoltre, correttamente, si parla di software libero in generale (quindi anche OO per windows ad esempio) e non di linux in particolare.
Per quanto riguarda OO, per restare ancor di più in topic:
GIULIANO MARRUCCI FUORI CAMPO
Seconda tappa la formazione professionale agricola e forestale dove il software libero lo usano per fare corsi su internet. Ma il bello deve ancora arrivare. Perché la migrazione più consistente l’hanno fatta sui 4500 pc della provincia, passando da microsoft office al suo omologo libero, open office.
GIULIANO MARRUCCI
E quanto si risparmia?
HELLMUTH LADURNER- Dir. ripartizione informatica Prov. Bolzano
Più di un milione di euro l’anno.
GIULIANO MARRUCCI
Eh?
HELLMUTH LADURNER- Dir. ripartizione informatica prov. Bolzano
Più di un milione di euro l’anno.
Neanche il giornalista ci credeva ;)
Ginopilot
18-05-2007, 12:00
Basterebbe ridurre la voce di bilancio relativa al software. Impiegando il denaro risparmiato in cose piu' utili e/o produttive.
Ginopilot
18-05-2007, 12:04
coschizza: Perche' solo 10 su 1000 potrebbero migrare? E che argomentazioni avevano le loro proteste? OO e' molto simile a office, in alcune cose identico, in altre leggermente diverso. L'unico ragione (giusta) per migrare sono i problemi di impaginazione aprendo documenti realizzati con word. Se non e' questo il caso, informerei i superiori spiegando il comportamento infondato e negativo per l'azienda.
jappilas
18-05-2007, 12:50
Incompatibilità esiste anche tra office 20003 e i precedenti! OOffice non è come la suite della microsoft? Vero! ma un sacco di volte mi son trovato a dover ripristinare file creati col 2003 (e da visualizzare sul 2000) con ooffice.
Una suite incompatibile con se stessa....RIDICOLO!!!!!veramente la compatiblità all' indietro (possibilità di aprire i file creati con versioni precedenti dell' applicazione ) è mantenuta per quanto mi risulta ....
più semplicemente, è la compatiblità "in avanti" a non essere garantita - e da una certo punto di vista è logico aspettarselo... probabilmente se si trattasse di un' applicazione scritta da te, alla quale da una versione all' altra hai apportato modifiche riguardanti la rappresentazione dei dati in memoria, e gli algoritmi o funzioni implementate, ad avere problemi nell' importare documenti descritti da opcode relativi a funzionalità che sulla prima mancavano o avevano diverso behaviour o diversa sintassi, non lo considereresti altrettanto "ridicolo"
PS: credo che dovresti dare una ritoccata alla firma... ;)
jappilas
18-05-2007, 12:52
<cut>ti faccio solo notare che scrivere in maiuscolo equivale a urlare, controlla il caps lock ...
veramente la compatiblità all' indietro (possibilità di aprire i file creati con versioni precedenti dell' applicazione ) è mantenuta per quanto mi risulta ....
più semplicemente, è la compatiblità "in avanti" a non essere garantita - e da una certo punto di vista è logico aspettarselo... probabilmente se si trattasse di un' applicazione scritta da te, alla quale da una versione all' altra hai apportato modifiche riguardanti la rappresentazione dei dati in memoria, e gli algoritmi o funzioni implementate, ad avere problemi nell' importare documenti descritti da opcode relativi a funzionalità che sulla prima mancavano o avevano diverso behaviour o diversa sintassi, non lo considereresti altrettanto "ridicolo"
Guarda, più volte mi sono trovato a non riuscire ad aprire con MS Office 2003 files (.ppt per la precisione) creati con MS Office XP (su 14 documenti, 8 non venivano aperti, facendo crashare office).
Li ho aperti con OO su linux (all'epoca la 1.1!).................................................
Erano i tempi in cui iniziai ad usare software opensource in modo massiccio, e quella fu una delle cose che mi fece decidere a sostituire del tutto Office.
Nello specifico, erano slides di un corso dell'ultimo anno di politecnico, del corso di "Programmazione di sistema in ambiente Windows", e, vista la materia, quando gliel'ho detto il prof. se la rise direi di gusto... :rolleyes:
La retrocompatibilità di Office, per la mia esperienza, è solo sulla carta.
Magari con OpenXML cambierà qualcosa, ma ormai c'è già OpenDocument che è standard ISO, e per Office da XP in poi c'è il plugin di conversione OpenDocument (supportato dalla stessa MS, spinta dall'accordo con Novell per quello che mi risulta).
Tra l'altro spero che venga fatto su HWUpgrade un bell'articolo sull'argomento, visto anche che, quando il plugin uscì ufficialmente, non uscì nemmeno uno straccio di news (mentre la notizia era ovunque, vista la portata e l'interesse che tantissimi utenti (sia di Office che di OO.o) hanno sull'argomento e che sono direttamente coinvolti dalla cosa).
EDIT: ora che mi ricordo, lo stesso problema mi si verificò con 2 files .doc.
10 su 1000 potrebbero migrare?
6 sicuro? non voglio mettere in dubbio la tua affermazione ma quali sono i problemi che questi 990 non potrebbero affrontare?
coschizza
18-05-2007, 21:31
10 su 1000 potrebbero migrare?
6 sicuro? non voglio mettere in dubbio la tua affermazione ma quali sono i problemi che questi 990 non potrebbero affrontare?
i software che devono girare sui pc funzionano solo con il pacchetto office e in quei casi dove si potrebbe lavorare per cercare una soluzione renderebbe comunque nulla la certificazione stessa del software e della macchina dove gira, nel campo dove la voro perdere la certificazione non è consentito a prescindere se funziona comunque.
potremmo pensare di cambiare i software applicativi, ma a conti fatti abbiamo previsto che ci servirebbero a lmeno una decina di milioni di euro e non meno di 5 anni di lavoro con circa un centinaio di programmatori dedicati, quindi alla fine non risparmiamo nulla passando a sistemi diversi.....anzi a conti fatti stiamo pianificando di migrare tutti i sistemi linux restanti di posta e proxy a sistemi MS come ISA e exchange perche anche se il costo dei sistemi linux è 0 e non dobbiamno pagare licenze call alla fine il TCO e il servizio offerto dai prodotti commerciali (non solo MS ovviamente) sono cumunque superiori per quello che ci riguarda.
ma perche tutto questo astio per i prodotti commerciali ? se non esistessero non esisterebbe nemmeno il pc come lo intendiamo oggi compreso internet e via dicendo, senza investimenti e tutto quello che ci sta sotto, non esisterebbero nemmeno i giochi e via dicendo a meno che il mondo improvvisamente non cominci a la vorare gratis per puro spirito divino, ma prima o poi dovranno pure mangiare i programmatori
i vedo i software open come una grande oportunità e non come una cosa che bisogra assolutamente utilizzare a prescindere di quello che offre il mercato.
jappilas
18-05-2007, 23:00
<cut>
La retrocompatibilità di Office, per la mia esperienza, è solo sulla carta.fortunatamente non mi sono imbattuto in problemi del genere ma certo non metterò in dubbio che nel prodotto MS, per quanto riguarda certi aspetti anche la compatibilità all' indietro tra Office 2003 e i precedenti possa non essere perfetta (però fino a prova contraria tenderei a considerarli bug da correggere piuttosto che caratteristiche intese) e che, per quanto la mia affermazione precedente scritta un po' frettolosamente potesse apparire venata di supponenza ( non intenzionale ) come noto rileggendola, ricordavo male ... ultimamente sto perdendo colpi, troppi impegni e troppo stress, chiedo scusa :O
a questo punto però sono curioso ... se non si tratta di casi isolati, le cause di mancata compatiblità anche all' indietro tra Office 2003 e XP, dovrebbero essere note e documentate - appena posso cerco :O
Tra l'altro spero che venga fatto su HWUpgrade un bell'articolo sull'argomento, visto anche che, quando il plugin uscì ufficialmente, non uscì nemmeno uno straccio di news (mentre la notizia era ovunque, vista la portata e l'interesse che tantissimi utenti (sia di Office che di OO.o) hanno sull'argomento e che sono direttamente coinvolti dalla cosa)quoto, interesserebbe anche a me ;)
Ginopilot
19-05-2007, 00:29
coschizza credo che dovreste dotarvi di sysadmin piu' preparati. Non vedo altra spiegazione alla situazione.
coschizza
19-05-2007, 07:13
coschizza credo che dovreste dotarvi di sysadmin piu' preparati. Non vedo altra spiegazione alla situazione.
eppure ci sono, nemmeno con i migliori al mondo potremmo cambiare niente non conta solo la bravura ma anche il contesto dove li fai lavorare che determina cosa puoi o non puoi fare
il bello ce che i sysadmin piu preparati che prendiamo periodicamente esternamente sono anche quelli che hanno creato i danni maggiori proprio quando hanno cercato di mostare la loro bravura migrando appunto applicativi commerciali con versioni gratuite per farci risparmiare e poi dopo anni di problemi e disservizzi ora dobbiamo tornare indietro avendo comunque speso piu di quello che avremmo fatto restando da subito su prodotti commerciali.
e quando parlo di danni non parlo di raba da poco ma roba da prima pagina sul giornale.
se verresti a lavorare per me dopo 1 settimana la penseresti come me perche lavorando sul campo e sbattendo la testa per oltre 15 anni ho visto che quello che puoi fare non coincide sempre con quello che sarebbe meglio veramente e se insisti cercando comunque di portare a casa quello che tu pensi sia piu conveniente alla fine ti devi rendere conto che devi comunque dare continuità di servizio e non puoi tirera la corda oltre un certo limite a meno che il lavoro non ti interessa e quindi ti pui permettere di farti cacciare.
ma comunque per capire il come la pensi tu mi cerchi di spiegare da che punto di vista pensi che avendo sysadmin piu' preparati cambierebbe qualcosa, credi veramente che incide cosi tanto la preparazione di un amministratore di sistema rispetto a quello che alla fine puo fare, molti credono che basta sapere installare un linux e poi migrare per esempio tutte le PA in italia per risparmiare senza per considerare che ogni azienda è un caso a se e che all'interno della stessa azienda ogni reparto e pc puo avere esigenze ancora piu differenti. Alla fine quello che ho scritto allinizio parlando del TCO dovrebbe essere la base di valutazione per decidere se vale o no alla pena e nel nostro caso pagare la licenza di windows e office e tutto il resto è inferiore di quello che ottengo installando solo prodotti gratuiti (anche perche abbiamo accordi particolari con la ms), altrimenti credi veramente che spenderemmo circa 2 milioni di euro nel reparto IT ogni anni potendo rispiarmiare ?
Ginopilot
19-05-2007, 23:31
A parte il discorso del risolvere i propri problemi semplicemente adottando prodotti commerciali che mi convince davvero molto poco, non mi spiego come si possa pensare di migrare un server di posta linux a ms. E' per questo che ti parlavo di sysadmin piu' preparati. Perche' da quello che scrivi mi pare che la gente che lavora per voi sappia mettere mani solo su roba ms e sappia arrangiarsi alla meno peggio con le altre cose. Chiaro che se in un contesto del genere chiami qualcuno che lavora su sistemi diversi (anche commerciali), non avra' molte possibilita' di fare qualcosa di buono. Purtroppo in realta' radicate dove ms ha messo salde le proprie radici, e' difficile riuscire ad adottare soluzioni diverse, anche migliori. I costi risultano elevati ed occorre istruire (meglio cambiare) chi se ne occupa. L'unico modo per farlo e' imponendo per legge l'utilizzo di formati veramente aperti e l'adozione di software disponibiii in formato sorgente liberamente modificabile. In alcune realta' i costi di adozione potranno anche essere elevati inizialmente, ma alla lunga e' una linea che non puo' che produrre ottimi risultati.
E adeguarsi agli standard quando...zozzoni che non sono altro...se questo strumento funziona come i tools di conversione precendentemente sviluppati dal colosso di redmond allora è meglio che buttiate i vostri file nel cestino e gli riscriviate di nuovo con il nuovissimo e performante Office Professional Sborraplus 2007...avete mai provato a convertire un progetto Visual Studio 6 a Visual Studio .net qualsivoglia versione...ahh auguri...
coschizza
20-05-2007, 20:42
E adeguarsi agli standard quando...zozzoni che non sono altro...se questo strumento funziona come i tools di conversione precendentemente sviluppati dal colosso di redmond allora è meglio che buttiate i vostri file nel cestino e gli riscriviate di nuovo con il nuovissimo e performante Office Professional Sborraplus 2007...avete mai provato a convertire un progetto Visual Studio 6 a Visual Studio .net qualsivoglia versione...ahh auguri...
cosa centra il discorso degli standard con il fatto di convertire di progetti da vb6 a .net?
ma lo sai che il convertitore dentro il visual studio non è fatto dalla microsoft? vedo di no.
Senza considerare che è impossibile fare un convertitore pienamente funzionante e automatico nemmeno in 10 anni visto che sono 2 linguaggi strutturalmente differenti e quindi non interscambiabili per molte funzioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.