PDA

View Full Version : Compatibilità Office 2007


skandymicky
16-05-2007, 21:36
Vorrei chiedere agli esperti mac come fate quando siete costretti ad aprire un documento office 2007.
Girando per la rete ho trovato soltanto questo software che promette di convertire il contenuto: MacLink Plus (link (http://www.dataviz.com/products/maclinkplus/))
C'è qualcosaltro in giro?

kalebbo
16-05-2007, 21:43
Sì, c'è il programma ufficiale rilasciato dalla MacBU della Microsoft. Cerca su google e lo trovi, son circa 25Mb

manowar84
17-05-2007, 08:34
ma neooffice no eh? siete tutti professionisti che hanno bisogno per forza di office? supportiamo l'opensource! :D

edoardopost
17-05-2007, 11:14
Anche i professionisti usano Neoffice... ;)

manowar84
17-05-2007, 13:00
Anche i professionisti usano Neoffice... ;)

mi aspettavo questa risposta, e ti dirò, sono contento! io ho formattato da un mesetto e ho deciso di non mettere office, funziona così bene neooffice! :D

fede1983
17-05-2007, 13:57
Contenti voi........office è anni luce avanti a tutti i prodotti opensource che ho avuto tra le mani......non c'è paragone......se col computer si lavora in modo intensivo, si ha bisogno di massima compatibilità, funzioni avanzate e gradevolezza grafica, office di microsoft è l'unico prodotto serio in grado di veicolare tutto ciò in modo integrato.

X l'open source tanto di cappello, ci sono certi prodotti favolosi, ma office proprio no.....va bene per qualche letterina e fogli ci calcolo base, ma quando il gioco si fa duro è meglio lasciar perdere.....

Il vero problema è che MS Office per MAC è un bel po vecchiotto rispetto a quello per win......speriamo che si sbrighino a fare uscire una nuova versione...Entourage poi è scandaloso.....nn regge minimamente il confronto con outlook 2003, infatti uso Mail che ha meno funzioni, ma almeno è veloce e nn si blocca...

nandox80
17-05-2007, 14:01
Contenti voi........office è anni luce avanti a tutti i prodotti opensource che ho avuto tra le mani......non c'è paragone......se col computer si lavora in modo intensivo, si ha bisogno di massima compatibilità, funzioni avanzate e gradevolezza grafica, office di microsoft è l'unico prodotto serio in grado di veicolare tutto ciò in modo integrato.

X l'open source tanto di cappello, ci sono certi prodotti favolosi, ma office proprio no.....va bene per qualche letterina e fogli ci calcolo base, ma quando il gioco si fa duro è meglio lasciar perdere.....

Il vero problema è che MS Office per MAC è un bel po vecchiotto rispetto a quello per win......speriamo che si sbrighino a fare uscire una nuova versione...Entourage poi è scandaloso.....nn regge minimamente il confronto con outlook 2003, infatti uso Mail che ha meno funzioni, ma almeno è veloce e nn si blocca...

fede1983 mi spieghi un po' meglio quando è che uno non puo far a meno di Office?? guarda...ti assicuro che il gioco che faccio io è abbastanza "duro e serio" e ti assicuro altrettanto che di Office se ne puo fare a meno benissimo!!!

fede1983
17-05-2007, 14:08
Intendo dire che al lavoro, costretto a dover spesso switchare tra win e mac, è decisamente meglio lavorare di fatto sullo stesso programma, piuttosto che usare altri sw.

Non so se hai avuto modo di vedere PowerPoint 2007...crei presentazioni che lasciano ATTONITI i clienti in 5 minuti, con NeoOffice la cosa è molto più laboriosa...magari puoi anche arrivare allo stesso risultato, non lo nego, ma sicuramente non ci arrivi nello stesso tempo e con la stessa flessibilità.

Del resto è ovvio che un prodotto commerciale a pagamento (e che prezzo...) sia (debba essere?) migliore di uno free...

manowar84
17-05-2007, 14:19
Del resto è ovvio che un prodotto commerciale a pagamento sia migliore di uno free...

grandissimo, mi hai fatto fare una risata, grazie! :D

..::Rape::..
17-05-2007, 14:21
Non lo so, io posso solo dire che su excel uso molto le macro e che ora per la tesi, con openoffice non sono riuscito a fare girare macro che invece con office mi girano alla perfezione.

L'unico vero problema di openoffice che ho riscontrato è stato questo, per il resto invece tutto benissimo.

Per la stesura della tesi ho invece optato per Latex, e malgrado qualche problema iniziale, per quanto riguarda impaginazione e impallamenti vari è meglio di office. Non posso dire lo stesso della velocità.

nandox80
17-05-2007, 14:22
Intendo dire che al lavoro, costretto a dover spesso switchare tra win e mac, è decisamente meglio lavorare di fatto sullo stesso programma, piuttosto che usare altri sw.

Non so se hai avuto modo di vedere PowerPoint 2007...crei presentazioni che lasciano ATTONITI i clienti in 5 minuti, con NeoOffice la cosa è molto più laboriosa...magari puoi anche arrivare allo stesso risultato, non lo nego, ma sicuramente non ci arrivi nello stesso tempo e con la stessa flessibilità.

Del resto è ovvio che un prodotto commerciale a pagamento (e che prezzo...) sia (debba essere?) migliore di uno free...


Si, ho Office 2007 sull'altro mio pc ma ti dico la verità...che delusione!!! :D

cmq la mia tesi la scrissi in word, lascia perdere un casino inimmaginabile!!!

Luca-BH
17-05-2007, 14:28
Contenti voi........office è anni luce avanti a tutti i prodotti opensource che ho avuto tra le mani......non c'è paragone......se col computer si lavora in modo intensivo, si ha bisogno di massima compatibilità, funzioni avanzate e gradevolezza grafica, office di microsoft è l'unico prodotto serio in grado di veicolare tutto ciò in modo integrato.

X l'open source tanto di cappello, ci sono certi prodotti favolosi, ma office proprio no.....va bene per qualche letterina e fogli ci calcolo base, ma quando il gioco si fa duro è meglio lasciar perdere.....


Partendo dall'assunto che uno office se lo dovrebbe comprare....
Non si puo' giustificare l'esborso chiesto quando il programma principale del pacchetto (Word) non e' assolutamente in grado di gestire documenti di 150-200 pagine, belli pieni di figure, senza che sballi la formattazione all'aggiunta di ogni nuova riga di testo, senza che si pianti all'apertura di file (complessi) salvati giusto la volta precedente (capita, capita...), senza che, non si capisce xche', smetta di aggiornare la numerazione automatica (ad es. dei paragrafi), ecc.

Word e' veramente inusabile, come dici tu, per il lavoro intensivo :)
Ci sono soluzioni enormemente piu' efficaci, e che non costano nulla. Esempio? LaTeX: la qualita' dell'output grafico dei documenti scritti in LaTeX rimane IMHO inarrivabile :)

Discorso a parte meritano, invece, Excel e PowerPoint, che a differenza di Word, mi sembrano davvero due programmi ben fatti.
Ma se Excel ha una valida alternativa in OpenOffice, sono d'accordo con te nel dire che il corrispondente di PowerPoint faccia un po' schifo :) ... Se solo lo si potesse comprare a parte! ;)

fede1983
17-05-2007, 15:05
Beh ragazzi che vi devo dire...sono esperienze e gusti personali...io sono uno a cui piace tantissimo cambiare e sperimentare, e ripeto quanto già detto, proprio alla luce delle mie esperienze.

Proverò Latex che ho già sentito ma mai usato.

@manowar84: Hai tagliato la mia frase che conteneva parentesi ed interrogativi...

manowar84
17-05-2007, 15:41
Beh ragazzi che vi devo dire...sono esperienze e gusti personali...io sono uno a cui piace tantissimo cambiare e sperimentare, e ripeto quanto già detto, proprio alla luce delle mie esperienze.

Proverò Latex che ho già sentito ma mai usato.

@manowar84: Hai tagliato la mia frase che conteneva parentesi ed interrogativi...

quindi? quella frase mi faceva ridere! Tu hai detto che secondo te office è meglio e alla fine hai detto quella frase, io mi riferisco proprio a quella! ;)

Criceto
17-05-2007, 19:37
Beh ragazzi che vi devo dire...sono esperienze e gusti personali...io sono uno a cui piace tantissimo cambiare e sperimentare, e ripeto quanto già detto, proprio alla luce delle mie esperienze.

Proverò Latex che ho già sentito ma mai usato.


Mah, Latex non lo userei neanche se costretto con la forza.
Per i documenti lunghi e complessi per me il migliore era FrameMaker ma non è più stato portato su OS X (c'è ancora per Win).

Se vuoi sperimentare di interessante c'è la beta NisusWriter PRO che sembra MOLTO promettente, oppure un paio di programmi tedeschi di lunga data molto potenti anche se un po' strani: Ragtime e Papirus (che ho scoperto l'altro giorno). Quest'ultimo ha funzioni di word processing estremamente potenti che mi ricordano FrameMaker anche se ha qualche problema di refresh video ed è orribile da vedere.

Mi ispira molto anche KOffice 4 (il cui WP si ispira esplicitamente a FrameMaker) e non vedo l'ora che esca (come promesso) anche per OS X.

Di Pages aspetto la versione 2007 perchè quella attuale ancora non mi convince totalmente e gli mancano diverse features per me necessarie.

fede1983
17-05-2007, 19:49
Effettivamente ho tirato giù 700 MB di Latex x mac e, a parte nn capirci nulla, onestamente non l'ho trovato usabile (almeno x me).

Su Pages concordo.....è meglio di Word x fare pubblicazioni e volantini, ma x scrivere testi nn ci siamo...Mentre PowerPoint (x mac) e Keynote sono più o meno equivalenti...

derba
17-05-2007, 19:57
Ma pages non se lo fila nessuno? Legge i .doc ed esporta in .doc Io mi ci trovo benissimo....:confused:

Luca-BH
17-05-2007, 20:14
Mah, Latex non lo userei neanche se costretto con la forza.

Ecco, magari qualche motivazione aiuterebbe a capire :rolleyes:

fede1983
17-05-2007, 20:46
Ma pages non se lo fila nessuno? Legge i .doc ed esporta in .doc Io mi ci trovo benissimo....:confused:

Si ma soprattutto se sei studente, meglio office.....è un pacchetto completo, costa un po di piu, ma ha molte funzioni in piu di iWork....

Attendo con ansia la 2007 per vedere cosa tireranno fuori.....certo che l'assenza di uno spreadsheet serio brucia.....

Criceto
17-05-2007, 21:19
Ecco, magari qualche motivazione aiuterebbe a capire :rolleyes:

Perchè tanti anni fà mi sono comprato un Mac per il Wysiwyg.
Non ci penso proprio a tornare a programmi dove scrivi codici astrusi e devi indovinare qual'è l'output!!

skandymicky
18-05-2007, 00:05
grazie per le risposte.
Vi faccio notare che non è colpa mia se mi arrivano dei files in office 2007 da aprire ;) ;)

Ad ogni modo se avete provato Excel 2007 e non vi è piaciuto significa che non avete provato a creare dei grafici decenti col 2003 :O :D

nandox80
18-05-2007, 02:24
Mah, Latex non lo userei neanche se costretto con la forza.
Per i documenti lunghi e complessi per me il migliore era FrameMaker ma non è più stato portato su OS X (c'è ancora per Win).

Se vuoi sperimentare di interessante c'è la beta NisusWriter PRO che sembra MOLTO promettente, oppure un paio di programmi tedeschi di lunga data molto potenti anche se un po' strani: Ragtime e Papirus (che ho scoperto l'altro giorno). Quest'ultimo ha funzioni di word processing estremamente potenti che mi ricordano FrameMaker anche se ha qualche problema di refresh video ed è orribile da vedere.

Mi ispira molto anche KOffice 4 (il cui WP si ispira esplicitamente a FrameMaker) e non vedo l'ora che esca (come promesso) anche per OS X.

Di Pages aspetto la versione 2007 perchè quella attuale ancora non mi convince totalmente e gli mancano diverse features per me necessarie.

Latex? beh....tesi di laurea....articoli scientifici....articoli giornalistici....libri....un motivo c'è se a livello professionale è quasi un obbligo conoscerlo!!! oppure credi che siamo tutti dei fessi?....tu tiri fuori mille programmi ma ancora ti fermi a pensare se uno magari lo trovi su OsX o solo su Win...ma fammi il piacere! xkè se io devo scrivere una cosa e presentarla in Giappone secondo te dovrei prima sapere cosa si usa li'....ma dai!!

Criceto
18-05-2007, 06:55
Latex? beh....tesi di laurea....articoli scientifici....articoli giornalistici....libri....un motivo c'è se a livello professionale è quasi un obbligo conoscerlo!!! oppure credi che siamo tutti dei fessi?....tu tiri fuori mille programmi ma ancora ti fermi a pensare se uno magari lo trovi su OsX o solo su Win...ma fammi il piacere! xkè se io devo scrivere una cosa e presentarla in Giappone secondo te dovrei prima sapere cosa si usa li'....ma dai!!


QUOTO:
Soltanto per dare un'idea di com'è strutturato un documento in LATEX, qui sotto è un esempio di sorgente per LATEX scritto per ottenere un articolo standard:

%Inizio Preambolo

% Prepara un documento per carta A4, con un bel font grande
\documentclass[a4paper,12pt]{article}

\usepackage[italian]{babel} % Consente l'uso caratteri accentati italiani
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage[utf8]{inputenc}

\frenchspacing % forza LaTeX ad una spaziatura fra parole non inglese

\title{\LaTeX per esempi} % \LaTeX è una macro che compone il logo "LaTeX"
% I commenti (introdotti da %) vengono ignorati

\author{Mario Rossi}
\date{8 aprile 2002}

%Fine Preambolo

\begin{document}
\maketitle % Produce effettivamente il titolo a partire dai comandi \title,
% \author e \date

\begin{abstract} % Questo è l'inizio dell'ambiente "abstract".
% L'ambiente abstract è fatto per contenere un riassunto del contenuto.
Breve dimostrazione dell'uso di \LaTeX.
\end{abstract} % Qui termina l'ambiente

\tableofcontents % Prepara l'indice generale

\section{Testo normale}
È possibile scrivere il testo dell'articolo normalmente, ed
\emph{enfatizzare} alcune parti del discorso. Una riga vuota nel testo indica
la fine di un paragrafo.

--------

Cioè tanto vale scrivere il documento in Postscript!! Almeno è tipograficamente 1000 volte meglio!!!

Un sistema assurdo come quello comporta che i tuoi citati articoli sono BRUTTI e tutti uguali, perchè a meno di non essere ESTREMAMENTE masochisti uno aggiunge del testo al template di default e stop.

Se vuoi scrivere documenti complessi e non ti basta un word processor (che è più semplice da usare) ci sono i programmi di DTP. Con InDesign puoi fare tutto ad un livello qualitativo al top. Le ultime versioni hanno anche inglobato la maggior parte delle funzioni del quasi defunto FrameMaker per la produzione di documenti LUNGHI (adatte per la produzione di manuali, libri, roba tecnica, ecc).

Luca-BH
18-05-2007, 08:30
Cioè tanto vale scrivere il documento in Postscript!! Almeno è tipograficamente 1000 volte meglio!!!

E' come dire: e' meglio scrivere in assembler che in C, almeno e' 1000 volte piu' performante! :mbe:


Un sistema assurdo come quello comporta che i tuoi citati articoli sono BRUTTI e tutti uguali, perchè a meno di non essere ESTREMAMENTE masochisti uno aggiunge del testo al template di default e stop.
1) Questa e' una tua opinione
2) Quello che tu chiami masochismo e' invece conoscenza dello strumento e sfruttamento delle sue potenzialita'
3) L'aspetto dei documenti scritti in LaTeX non ha nulla a che vedere con il fatto che siano scritti in LaTeX, ma dall'uso che l'autore fa dei template, dei package, delle primitive di formattazione, ecc. Volendo prendere Word a riferimento, ci vuole un attimo per far apparire un documento scritto in Latex come scritto in Word - apparire, perche' un occhio esperto vede cmq la differenza.

Latex non e' naturalmente lo strumento perfetto, ne' quello che risponde a tutte le esigenze. Che a te non piaccia, mi sta bene :) ma non far passare questa tua opinione come una realta' universalmente accettata, perche' non e' cosi'.


Se vuoi scrivere documenti complessi e non ti basta un word processor (che è più semplice da usare) ci sono i programmi di DTP. Con InDesign puoi fare tutto ad un livello qualitativo al top. Le ultime versioni hanno anche inglobato la maggior parte delle funzioni del quasi defunto FrameMaker per la produzione di documenti LUNGHI (adatte per la produzione di manuali, libri, roba tecnica, ecc).

Non lo metto in dubbio, ma diciamo anche che questi programmi costano...

fede1983
18-05-2007, 09:22
Ok, ma allora non diciamo ad uno che parla di Word ed OpenOffice di provare Latex xche evidentemente è un programma pensato per chi fa tutt'altro.....

Uno che usa Word può passare senza problemi a NeoOffice et similia, ma non a Latex che va imparato daccapo.....

nandox80
18-05-2007, 09:46
Ok, ma allora non diciamo ad uno che parla di Word ed OpenOffice di provare Latex xche evidentemente è un programma pensato per chi fa tutt'altro.....

Uno che usa Word può passare senza problemi a NeoOffice et similia, ma non a Latex che va imparato daccapo.....

appunto....proprio quello che volevamo dire!!! Word è una parte di Office...ma anche con le altre si puo ragionare nello stesso modo, cioè esistono anche altri buoni programmi!!!

fede1983
18-05-2007, 10:11
Ok, ma qui si era suggerito a chi parlava di Office e NeoOffice di usare Latex come alternativa...visto il programma è evidente che si tratta di un consiglio errato, perche sono programmi che innanzitutto non fanno la stessa cosa e, soprattutto, la fanno in modo radicalmente diverso; a differenza di Office e NeoOffice che sono paragonabili perchè si prefiggono piu o meno i medesimi obbiettivi.

Luca-BH
18-05-2007, 10:13
Ok, ma allora non diciamo ad uno che parla di Word ed OpenOffice di provare Latex xche evidentemente è un programma pensato per chi fa tutt'altro.....
No, non fa tutt'altro (serve per fare documenti, esattamente come Word!).
E' uno strumento (difficile da usare, concordo) che e' indubbiamente migliore di Word (e credo anche di OpenOffice) rispetto ai risultati che ti permette di conseguire in alcuni ambiti.

nandox80
18-05-2007, 10:22
Ok, ma qui si era suggerito a chi parlava di Office e NeoOffice di usare Latex come alternativa...visto il programma è evidente che si tratta di un consiglio errato, perche sono programmi che innanzitutto non fanno la stessa cosa e, soprattutto, la fanno in modo radicalmente diverso; a differenza di Office e NeoOffice che sono paragonabili perchè si prefiggono piu o meno i medesimi obbiettivi.

no no...nessuno ha suggerito di usare Latex al posto di word ecc.ecc...semplicemente abbiamo fatto notare che word serve per piccole cose e dunque non ha niente di piu niente di meno delle alternative open e dunque dato il costo si capisce bene che non vale la pena comprarlo!! Per lavori "seri" non vanno bene nemmeno gli open! se devi mandare un documento importante lo mandi in pdf, non in doc. Hai mai provato a convertire un file grande da doc a pdf? dico un file pieno di immagini, tabelle, impaginazioni particolari....beh è un problema e ci perdi il triplo del tempo!! in Latex scrivi senza fregartene della impaginazione. Lo devi fare solo all'inizio dove imposti tutto cio' che ti serve....compili e ti da file pdf perfetti proprio come li vuoi tu!!

Quindi ricapitolando: piccole cose (lettere...ricette :D...ecc.ecc.) openoffice (anche se preferisco neooffice...adoro il cocoa io!!). Grandi lavori come tesi articoli, documenti...LaTex.

Ora per l'amico autore del thread...ma con l'ultima versione di neooffice o openoffice i file doc creati dalla 2007 non vengono visualizzati bene?? cmq se cerchi nel forum o su google trovi molti che parlano di tanti problemi con questi formati...

fede1983
18-05-2007, 10:33
Ah ok ora mi è chiaro il ragionamento.

Cmq no, nn ho mai provato a maneggiare file word da centinaia di pagine con formattazioni strane e immagini. Però uso spesso per fare riassunti, articoli e recensioni word e arrivo a documenti di 100-120 pagine di solo testo senza problemi...Finora mi son sempre trovato bene e meglio dei programmi opensource che ho provato...

nandox80
18-05-2007, 11:06
Ah ok ora mi è chiaro il ragionamento.

...Finora mi son sempre trovato bene e meglio dei programmi opensource che ho provato...

non sei un criminale per questo....tranquillo!! :D :D