PDA

View Full Version : Old PC socket 462?!?


astroimager
16-05-2007, 19:05
Salve a tutti,

mi rivolgo a coloro che qualche anno fa smanettavano con socket 462.

Alla mia ragazza è stato regalato da un amico il seguente hw, pensando fosse tutto compatibile:
- mobo MSI KT3 Ultra2 (6380E ver. 1.0)
http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=497&maincat_no=1&cat2_no=&cat3_no=
- sempron 2600+ socket A
http://www.cpu-world.com/CPUs/K7/AMD-Sempron%202600+%20-%20SDA2600DUT3D%20(SDA2600BOX).html
- modulo da 512 MB DDR400
(l'unica cosa che quasi sicuramente funziona)

Partiamo dalla RAM, argomento più facile. Può andare su una scheda che ha un FSB a 266 MHz, o c'è il rischio che non la legga nemmeno?

Quindi passiamo alla questione più spinosa: sul sito della MSI, in "CPU support" c'è scritto che questo sempron (anzi, tutti!) non è supportato dal chipset. E' effettivamente così? Immagino sia una questione di FSB (che per il sempron dovrebbe essere a 333 stabile), e non si può risolvere semplicemente aggiornando il BIOS...
Se faccio un tentativo di accensione, rischio di rompere qualche componente, o al max la scheda mi informa in qualche maniera che non riesce a rilevare la CPU?

Ora, se non fosse compatibile come sembra, cosa mi consigliate di fare?
Cerco di trovare un Athlon XP o una mobo per il sempron?
Gli XP mi pare che costicchiano e non si trovano facilmente; non saprei quali possano avere il miglior rapporto prestazioni/prezzo...
Sulle schede madri, pure, non saprei da dove cominciare... quali sono state le migliori per questo socket?

Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi!

Daniele


PS Dissipatori per questo socket, che sia efficiente e silenzioso?

khael
16-05-2007, 19:17
allora per la ram non ci sono problemi...
Per la cpu e' possibile che non la supporti...
Devi provare con aggiornamento del bios...
cmq non rovin inulla tranquillo :)
se la cpu nn dovesse andare bene conviene comprare mobo non la cpu!

fabio80s
16-05-2007, 19:17
Ciao, la scheda madre supporta l'fsb fino a 333 (166x2 DDR) così come il Sempron 2600, che è a 333 (sempre 166x2). Io non credo che non supporti il Sempron, mi sembra strano, anzi direi proprio il contrario, e tra l'altro questo Sempron è un Thoro, proprio come numerosi Athlon Xp (le due cpu sono molto simili).
Se la scheda madre comunque non supporta i Sempron (ma secondo me sì e senza problemi) non rischi di romperla accendendola, al massimo non parte. Discorso diverso se la cpu è non funzionante, allora c'è una possibilità di danneggiare la scheda madre.
La ram ddr 400 funziona benissimo anche a frequenze inferiori, quindi non hai problemi.

Una domanda : da cosa sono nati i dubbi sul non funzionamento?

MaRtH
16-05-2007, 19:44
Ma i pezzi sarebbero da testare?

O funzionano tutti ma non sai se sono compatibili?

Perchè il discorso cambia nella prima ipotesi...

E comunque le ram funziano sicuramente, a freq più bassa e con timings magari più aggressivi (lo puoi decidere tu)...

Nel caso i pezzi fossero tutti perfettamente funzionanti ma il pc non vuole partire, ti consiglio di cambiare mobo, il meglio sarebbe una nforce2...

astroimager
16-05-2007, 22:41
Ma i pezzi sarebbero da testare?

O funzionano tutti ma non sai se sono compatibili?

Perchè il discorso cambia nella prima ipotesi...

E comunque le ram funziano sicuramente, a freq più bassa e con timings magari più aggressivi (lo puoi decidere tu)...

Nel caso i pezzi fossero tutti perfettamente funzionanti ma il pc non vuole partire, ti consiglio di cambiare mobo, il meglio sarebbe una nforce2...

La ram dovrebbe essere ok, ma posso anche provarla sul mio pc in firma.
L'MSI e il procio non so, penso che siano stati acquistati in stock su ebay...

Io li considero da testare...

In realtà il processore potrei provarlo sul pc che ho a casa (basato proprio su un sempron 2800+ sk.A), ma devo aspettare di tornarci, forse il mese prossimo.
Ma se questo 2600+ è rotto, rischio di danneggiare la mobo dell'altro pc, come mi sembra avete detto? Forse è meglio non rischiare di distruggere il cuore di un pc per farne un altro!... :rolleyes:

E' ovvio che, non avendo la sicurezza che questi componenti funzionino, si aggiungono ulteriori variabili. Quindi una mobo sostitutiva che supporti al 100%la CPU non vorrei pagarla più di 15-20 euro.

Vabbé, a questo punto, se come mi pare di capire c'è la possibilità che la CPU venga riconosciuta, provo ad avviare tutto senza montare sul case... sperando in un colpo di fortuna!

Grazie di tutti i suggerimenti!

astroimager
16-05-2007, 22:46
allora per la ram non ci sono problemi...
Per la cpu e' possibile che non la supporti...
Devi provare con aggiornamento del bios...
cmq non rovin inulla tranquillo :)
se la cpu nn dovesse andare bene conviene comprare mobo non la cpu!

Come faccio ad aggiornare il BIOS? Di solito non è necessario che il pc parta?

Conviene comprare un'altra mobo perché costa meno? In realtà mi servirebbe un muletto, quindi tirar fuori da 'sta roba un altro pc datato non mi dispiacerebbe... Qualche tempo fa avevo trovato un XP 1900+ a 20 euro, e questo sulla mobo sicuramente ci andava... e credo anche si veda la differenza con il vecchio K6-III 450 MHz su P5A, o no?

Thanks!

astroimager
17-05-2007, 08:12
Ciao, la scheda madre supporta l'fsb fino a 333 (166x2 DDR) così come il Sempron 2600, che è a 333 (sempre 166x2). Io non credo che non supporti il Sempron, mi sembra strano, anzi direi proprio il contrario, e tra l'altro questo Sempron è un Thoro, proprio come numerosi Athlon Xp (le due cpu sono molto simili).
Se la scheda madre comunque non supporta i Sempron (ma secondo me sì e senza problemi) non rischi di romperla accendendola, al massimo non parte. Discorso diverso se la cpu è non funzionante, allora c'è una possibilità di danneggiare la scheda madre.
La ram ddr 400 funziona benissimo anche a frequenze inferiori, quindi non hai problemi.

Una domanda : da cosa sono nati i dubbi sul non funzionamento?

Il dubbio sul funzionamento mi è venuto da questa tabella:
http://global.msi.com.tw/index.php?func=prodcpusupport&prod_no=497&maincat_no=1&cat2_no=&cat3_no=#menu

Gli XP Palomino e Thoro li supporta tutti, però stranamente non supporta i Thorton che in gran parte hanno FSB più basso...

Beh, comunque, non avendo la sicurezza di niente, non mi resta che provare e incrociare le dita...

L'unica cosa che mi serve è un dissipatore per la CPU... quale/i mi conviene prendere? Devo usare la pasta termica?

Grazie, Daniele

fabio80s
17-05-2007, 10:32
Il dubbio sul funzionamento mi è venuto da questa tabella:
http://global.msi.com.tw/index.php?func=prodcpusupport&prod_no=497&maincat_no=1&cat2_no=&cat3_no=#menu

Gli XP Palomino e Thoro li supporta tutti, però stranamente non supporta i Thorton che in gran parte hanno FSB più basso...

Beh, comunque, non avendo la sicurezza di niente, non mi resta che provare e incrociare le dita...

L'unica cosa che mi serve è un dissipatore per la CPU... quale/i mi conviene prendere? Devo usare la pasta termica?

Grazie, Daniele

Io ti consiglio di provare a far partire il tutto, il rischio di danneggiare qualcosa (a patto che cpu o mobo siano rotte) e' comunque basso, e in ogni caso da qualche parte dovrai pure cominciare! :D ;)

Si' ti serve la pasta termica e un normale dissipatore socket A; per aggiornare il bios hai due possibilita' principalmente :

- se hai un lettore floppy, crei un floppy di avvio e ci copi sopra il bios aggiornato e il programmino per aggiornarlo (devi vedere sul manuale della mobo, cartaceo o online, come si chiama questo programma)
- se hai solo il lettore cd, crei un cd autoavviante con Nero, copiandoci anche in questo caso programmino di aggiornamento bios e bios aggiornato

In ogni caso, prima di aggiornare il bios puoi benissimo provare il funzionamento della cpu, perche', anche se questa non dovesse essere supportata dalla scheda madre, non rompi niente, ci mancherebbe!

astroimager
17-05-2007, 10:57
ok, ho trovato il dissipatore a 5 euri... ;)

Quindi domani dovrei già essere in grado di metterlo in moto...

Ciao e per ora grazie!

astroimager
18-05-2007, 16:31
Se non dovesse andare questa mobo, sapete com'è la ASROCK K7VT4APro?

MaRtH
18-05-2007, 18:42
Se non dovesse andare questa mobo, sapete com'è la ASROCK K7VT4APro?


Se l'utilizzo non andrà oltre ai vari word, excel & company va benone...

astroimager
18-05-2007, 18:55
Se l'utilizzo non andrà oltre ai vari word, excel & company va benone...

Ma sì, anche perché con un Sempron 2600+ che puoi farci di più?...

Comunque, se riuscivo a trovare delle mobo micro-atx era meglio, la mia ragazza vorrebbe montare tutto in un case piccolo.

Ci sono schede socket 462 micro-atx, magari con video e audio integrati, con performance tali da non far rimpiangere troppo le classiche atx?

Grazie e a presto!

MaRtH
18-05-2007, 19:02
Ma sì, anche perché con un Sempron 2600+ che puoi farci di più?...

Comunque, se riuscivo a trovare delle mobo micro-atx era meglio, la mia ragazza vorrebbe montare tutto in un case piccolo.

Ci sono schede socket 462 micro-atx, magari con video e audio integrati, con performance tali da non far rimpiangere troppo le classiche atx?

Grazie e a presto!


AsRock K7S41...

Avuta sul muletto, semplicemente fantastica... ;)

astroimager
19-05-2007, 15:12
AsRock K7S41...

Avuta sul muletto, semplicemente fantastica... ;)

Mi sa che devo pensarci seriamente...

Ieri sera ho provato tutto. Purtroppo, pur avendo ricontrollato che tutti i componenti fossero ok, il sistema non ne vuole sapere di partire... non si accende nemmeno l'alimentatore! :cry:
Ho testato singolarmente gli altri componenti (scheda grafica e alimentatore), e vanno alla perfezione. L'alimentatore eroga al max 300W, è siglato "for Pentium 4", e sebbene non sia eccezionale, è praticamente nuovo, ha lavorato circa un anno. Escudo che il problema sia questo componente perché a casa il Sempron 2800+ viene perfettamente trainato da un 250W (e fino a poco tempo fa ci tenevo senza problemi una GF6600GT, non proprio parca sui consumi...).

Stamattina ho provato la RAM, banco singolo DDR400 da 512 MB della Vdata.
Prima l'ho aggiunto agli altri due moduli del pc che ho in firma. Accensione ok, dual channel chiaramente disabilitato, ma i sistemi operativi (xp32, x64, debian) si sono tutti inchiodati, dichiarando "errori gravi", o partizioni non funzionanti, o file system danneggiati (!). :muro:

Ho quindi tolto i due moduli della "Elixir" montati sul mio pc, per provare singolarmente il Vdata. Risultato: il pc si accende, ma non si vede nulla sullo schermo.

(Quando ho rimesso le mie DDR, il pc sembrava tornato normale... se non fosse che si sono automaticamente resettate le impostazioni del BIOS, e il GRUB non riconosceva (e non riconosce) più la tastiera USB.
Incredibile: sul BIOS e su Linux la tastiera funziona perfettamente, nel GRUB, dov'è essenziale per scegliere quale sistema avviare, no!
Il problema l'ho risolto montando la vecchia tastiera PS2, in questo caso sembra tutto ok. Anche se, a volte, il GRUB non trova la partizione di windows... mah!)

Da tutte queste prove ho capito che:
- la scheda madre al 99% non funziona, visto che non è in grado nemmeno di accedere all'alimentazione
- il processore è un punto interrogativo
- la ram non funziona sulla mia asrock, ma non ho capito se il problema è di compatibilità o la ram è realmente rotta

Che consigli mi date?!?

Se prendo una nuova mobo, ammettendo che funzioni, non ho la certezza che funzioni ram e procio... mi conviene?!?
Forse è meglio che cerco prima qualcuno nella mia città disposto a provare ram e procio? O vendo tutto come materiale da testare?!?

Grazie in anticipo!!!

astroimager
20-05-2007, 22:38
Up! Graditi consigli, grazie!

dvdknight
20-05-2007, 23:09
Mi sa che devo pensarci seriamente...

Ieri sera ho provato tutto. Purtroppo, pur avendo ricontrollato che tutti i componenti fossero ok, il sistema non ne vuole sapere di partire... non si accende nemmeno l'alimentatore! :cry:
Ho testato singolarmente gli altri componenti (scheda grafica e alimentatore), e vanno alla perfezione. L'alimentatore eroga al max 300W, è siglato "for Pentium 4", e sebbene non sia eccezionale, è praticamente nuovo, ha lavorato circa un anno. Escudo che il problema sia questo componente perché a casa il Sempron 2800+ viene perfettamente trainato da un 250W (e fino a poco tempo fa ci tenevo senza problemi una GF6600GT, non proprio parca sui consumi...).

Stamattina ho provato la RAM, banco singolo DDR400 da 512 MB della Vdata.
Prima l'ho aggiunto agli altri due moduli del pc che ho in firma. Accensione ok, dual channel chiaramente disabilitato, ma i sistemi operativi (xp32, x64, debian) si sono tutti inchiodati, dichiarando "errori gravi", o partizioni non funzionanti, o file system danneggiati (!). :muro:

Ho quindi tolto i due moduli della "Elixir" montati sul mio pc, per provare singolarmente il Vdata. Risultato: il pc si accende, ma non si vede nulla sullo schermo.

(Quando ho rimesso le mie DDR, il pc sembrava tornato normale... se non fosse che si sono automaticamente resettate le impostazioni del BIOS, e il GRUB non riconosceva (e non riconosce) più la tastiera USB.
Incredibile: sul BIOS e su Linux la tastiera funziona perfettamente, nel GRUB, dov'è essenziale per scegliere quale sistema avviare, no!
Il problema l'ho risolto montando la vecchia tastiera PS2, in questo caso sembra tutto ok. Anche se, a volte, il GRUB non trova la partizione di windows... mah!)

Da tutte queste prove ho capito che:
- la scheda madre al 99% non funziona, visto che non è in grado nemmeno di accedere all'alimentazione
- il processore è un punto interrogativo
- la ram non funziona sulla mia asrock, ma non ho capito se il problema è di compatibilità o la ram è realmente rotta

Che consigli mi date?!?

Se prendo una nuova mobo, ammettendo che funzioni, non ho la certezza che funzioni ram e procio... mi conviene?!?
Forse è meglio che cerco prima qualcuno nella mia città disposto a provare ram e procio? O vendo tutto come materiale da testare?!?

Grazie in anticipo!!!

Il grub non riconosce più la tastiera USB perchè dal bios devi attivarla.

Ma sei sicuro di aver collegato bene il cavo SW POWER nella scheda madre?????

Hai controllato che la MB non tocchi con il case?

astroimager
21-05-2007, 14:24
Il grub non riconosce più la tastiera USB perchè dal bios devi attivarla.

Grazie del consiglio, ma... come? Non mi risulta ci sia un'opzione del genere...
E comunque, in passato non era mai stato necessario attivarla da BIOS.

Ma sei sicuro di aver collegato bene il cavo SW POWER nella scheda madre?????

Guarda, ci ho perso un bel po' di tempo!... Ho guardato e riguardato il manuale, ho provato varie combinazioni... ma niente!
Infatti, non ti nascondo che mi ha lasciato di stucco!

Hai controllato che la MB non tocchi con il case?

La MB era fuori dal case, e l'unico punto di connessione era proprio il cavo SW POWER.
E' un problema che la scheda fosse semplicemente appoggiata sopra un tavolo (ma isolata da esso)?

Grazie ancora, ciao!

astroimager
21-05-2007, 16:15
In sostizione della MSI, ho trovato sia delle Asrock K7S41 (le versioni GX sono castrate, vero?), un paio di K7Upgrade-600 e una K7VT4A+... che ne pensate di queste schede?

dvdknight
21-05-2007, 18:53
Grazie del consiglio, ma... come? Non mi risulta ci sia un'opzione del genere...
E comunque, in passato non era mai stato necessario attivarla da BIOS.



Guarda, ci ho perso un bel po' di tempo!... Ho guardato e riguardato il manuale, ho provato varie combinazioni... ma niente!
Infatti, non ti nascondo che mi ha lasciato di stucco!



La MB era fuori dal case, e l'unico punto di connessione era proprio il cavo SW POWER.
E' un problema che la scheda fosse semplicemente appoggiata sopra un tavolo (ma isolata da esso)?

Grazie ancora, ciao!

In tutte le MB, o per lo meno in tutte quelle che ho montato c'è l'opzione USE USB KEYBOARD e USE USB MOUSE. Cerca ce ci deve essere.

Però che non parte proprio effettivamente è molto strano!

Sai una vecchia MB mi dava lo stesso problema. L'unico modo per farla avviare era staccare una scheda PCI e lui partiva!!!!!!

Però non te lo consiglio..... non so cosa potrebbe succedere con un PC più nuovo di un K6-2!!!

MaRtH
21-05-2007, 19:29
In sostizione della MSI, ho trovato sia delle Asrock K7S41 (le versioni GX sono castrate, vero?), un paio di K7Upgrade-600 e una K7VT4A+... che ne pensate di queste schede?


Le K7S41 (sia "liscia" che GX) sono ottime come affidabilità, la GX è identica in tutto e per tutto, l'unica cosa che manca è il supporto nativo ai 400Mhz per DDR e FSB, ma overcloccando arriva fino a 240Mhz...

Io ti consiglio una qualsiasi di queste due... ;)

Burrocotto
21-05-2007, 19:30
In sostizione della MSI, ho trovato sia delle Asrock K7S41 (le versioni GX sono castrate, vero?), un paio di K7Upgrade-600 e una K7VT4A+... che ne pensate di queste schede?
Le Gx hanno il bus limitato a 333 se nn ricordo male, a differenza delle K7S41 normali che dovrebbero poter supportare l'fbs a 400.
Dato che il Sempron ha il bus a 333,nn avresti nessun svantaggio. E anche se li avessi,nn sarebbe nulla di apprezzabile.

In tutte le MB, o per lo meno in tutte quelle che ho montato c'è l'opzione USE USB KEYBOARD e USE USB MOUSE. Cerca ce ci deve essere.
La voce si chiama Usb Legacy.

Però che non parte proprio effettivamente è molto strano!

Sai una vecchia MB mi dava lo stesso problema. L'unico modo per farla avviare era staccare una scheda PCI e lui partiva!!!!!!

Però non te lo consiglio..... non so cosa potrebbe succedere con un PC più nuovo di un K6-2!!!
Credo che il pc s'incazzerebbe un tantino... :D

Cmq,le ram puoi buttarle su un pc funzionante e fargli un bel memtest (memtest86+).
Mentre x il resto...dipende quanto ti viene a costare una scheda madre socket a. Spendere altri soldi senza sapere se il procio funzioni effettivamente nn mi pare proprio la migliore delle idee. :stordita:

astroimager
22-05-2007, 15:02
...
Però che non parte proprio effettivamente è molto strano!

Anche a me!...

Sai una vecchia MB mi dava lo stesso problema. L'unico modo per farla avviare era staccare una scheda PCI e lui partiva!!!!!!

Non ho capito cosa intendi per staccare una scheda PCI... l'unica scheda montata era una Matrox G450 AGP.
Per staccare una PCI intendi staccare uno slot?!?

astroimager
22-05-2007, 15:13
La voce si chiama Usb Legacy.

Sì, quella voce esiste... ci smanetto. Grazie.

Cmq,le ram puoi buttarle su un pc funzionante e fargli un bel memtest (memtest86+).

Già fatto, se leggi sopra, con il pc in firma. Con il risultato che accoppiate ad altre (2x512 Elixir DDR400) non permettevano l'avvio dei sistemi operativi, generando gli errori più disparati.
Da solo, il modulo non permetteva proprio l'avvio del pc: schermata nera, e ho tentato 2-3 volte. Ripristinate le ram funzionanti o compatibili con la mia 939sli32, il BIOS mi segnalava che c'erano stati tentativi di avvio non andati a buon fine, e il BIOS stesso si era resettato sui parametri di default, come con il "clear cmos".

Mentre x il resto...dipende quanto ti viene a costare una scheda madre socket a. Spendere altri soldi senza sapere se il procio funzioni effettivamente nn mi pare proprio la migliore delle idee. :stordita:

Ma infatti non voglio spendere più di 20-25 euro... e sono anche troppi, considerando quest'altro discorso che sto facendo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1476095

Grazie ancora!

astroimager
24-05-2007, 18:00
La voce si chiama Usb Legacy.

L'ho impostata in auto, e la tastiera funziona di nuovo nel boot loader... grazie!

GT82
11-06-2007, 18:24
Ho anch'io questa scheda madre della MSI.. sapete se è possibile arrivare a 200 MHZ di FSB? perchè da bios si può andare fino a 220! :eek:

adesso con l'Athlon XP 2400 che ho gira a 133x15=2000 Mhz ma vorrei metterci un Athlon XP-M per fare un media center/muletto

grazie ;)

Jo3
12-06-2007, 03:37
Dunque.

Esisteva un sito tedesco su come ponticellare il socket A di una mobo X AMD per ottenere l'adattabilita sul Sempron.

La discussione dovrebbe risalire a piu di 3 anni fa : ma nel forum dovrebbe esserci la risposta che cerchi.

astroimager
02-08-2007, 07:48
Ho provato e riprovato ad accendere la scheda, senza il benché minimo segnale... devo dedurre che è morta! :mad:

Mi rimane il dubbio sul processore, che teoricamente avevo l'opportunità di testare sul pc di mio fratello (Packard Bell con Sempron 2800+ Sk. A), ma... come al solito qualcosa deve andare storto!
Non riesco a rimuovere il dissipatore, la lingua di metallo che lo incastra al supporto del socket non ne vuole sapere di "aprirsi". Mai fatta tanta fatica per rimuovere un dissi!...
Ieri ho pure comprato dal ferramenta delle pinze apposite, ma non c'è stato niente da fare... fra l'altro, a forza di tentare, ho paura di rompere i supporti in plastica o la scheda madre del pc...

Test del procio fallito per... problemi meccanici: roba da matti!

Mah, a questo punto non so se vale la pena acquistare una mobo sk. 462... dovrei prenderla nuova, almeno per avere la sicurezza che se qualcosa non funzia, è la CPU! E se non funzia la CPU, devo andarla a recuperare nell'usato, insieme alla RAM, con una spesa minima di 50 euro...

omerook
02-08-2007, 10:10
allora per la ram non ci sono problemi...
Per la cpu e' possibile che non la supporti...
Devi provare con aggiornamento del bios...
cmq non rovin inulla tranquillo :)
se la cpu nn dovesse andare bene conviene comprare mobo non la cpu!

veramente è esattamente il contrario!
la cpu essendo seplicemente un xp con bus a 166 partira sicuramente anche se castrato a 133, mentre per le ram non ce nulla da fare se la scheda madre non riesce a forzarle a 133

astroimager
02-08-2007, 15:35
veramente è esattamente il contrario!
la cpu essendo seplicemente un xp con bus a 166 partira sicuramente anche se castrato a 133, mentre per le ram non ce nulla da fare se la scheda madre non riesce a forzarle a 133

Grazie delle info, ma purtroppo servono a poco...

CPU: non so se funziona, e l'altra piattaforma K7 che ho non è smontabile...
Mobo: non parte nemmeno l'alimentazione, è sicuramente rotta!
RAM: la restituisco al proprietario che me l'aveva ceduta, perché ha mandato in crash, anche montata da sola, sia la piattaforma K7 che quella K8 di cui dispongo...

Due giorni fa ho messo su per un'amica, in 10 mimuti, un Sempron 3000+ AM2 + Asrcok AM2NF6G-VSTA + 1 GB DDR2 800 MHz... un signor muletto, per il quale ho speso poco più di 90 euro... :rolleyes:

A volte è meglio il nuovo piuttosto che tribolare con il vecchiume :muro:

omerook
02-08-2007, 16:15
stacca tutte le periferica , ram e scheda video compresi. accendi il pc, se ti rimanda il beep beep beep significa che la cpu e stata riconosciuta!

poi attacca la ram se il pc si ammutulisce e segno che l ram non è digerita.

astroimager
02-08-2007, 16:59
stacca tutte le periferica , ram e scheda video compresi. accendi il pc, se ti rimanda il beep beep beep significa che la cpu e stata riconosciuta!

poi attacca la ram se il pc si ammutulisce e segno che l ram non è digerita.

Non ho verificato questa possibilità: ieri ho provato ad accendere con un modulo da 256 MB perfettamente funzionante, ma sembra non voler ricevere corrente, non si accende nemmeno la ventola del dissi!

Dici che devo provare la config ridotta al minimo di cpu+mobo senza null'altro?...