View Full Version : quale compatta? (grandangolo+foto al buio)
Ho bisogno di una piccola da affiancare e, chissà, magari poi sostituire la 350d data la praticità di utilizzo delle compatte.
mi basta che sia piccola quanto un'agenda, quindi anche se non è ultracompatta va bene uguale.
ho bisogno assoluto del grandangolo, e scatto spesso di notte senza flash ne' cavalletto. quale posso prendere? per ora ho trovato questa, quella migliore sembra essere la F31Fd ma manca il wide angle.
non mi piace per niente la riduzione del rumore delle panasonic quindi non le ho neanche considerate.
cosa posso prendere?
ho anche visto che tra un po' dovrebbe uscire una compatta sigma 28mm con sensore foveon..si sa qualcosa?
Canon Poweshot S80
http://www.dpreview.com/reviews/canons80/page14.asp
http://www.dpreview.com/reviews/canons80/page15.asp
Canon Digital IXUS 850 IS, ma purtroppo ha un sacco di rumore
http://www.dpreview.com/reviews/canonsd800is/page11.asp
http://www.dpreview.com/gallery/sd800is_samples/
Fujifilm F31Fd
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf31fd/page17.asp
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf31fd/page18.asp
WildBoar
16-05-2007, 17:34
se ti interessa il grandangolo da 28mm escudi la fuji f30/31 che non lo ha, la canon 850 IS potrebbe essere quello che fa per te: fino a 400 ISO è utilizzabilissima, e in più ha anche lo stabilizzatore che ti permette tempi leggermente più lunghi senza cavalletto, certo per un panorama notturno fatto bene servono parecchi secondi di esposizione e per quelli c'è solo il cavalletto (o il muretto) :D
se ti interessa il grandangolo da 28mm escudi la fuji f30/31 che non lo ha, la canon 850 IS potrebbe essere quello che fa per te: fino a 400 ISO è utilizzabilissima, e in più ha anche lo stabilizzatore che ti permette tempi leggermente più lunghi senza cavalletto, certo per un panorama notturno fatto bene servono parecchi secondi di esposizione e per quelli c'è solo il cavalletto (o il muretto) :D
queste le ho fatte senza cavalletto, le ho fatte con la eos:
http://www.flickr.com/photos/65987942@N00/417791568/
http://www.flickr.com/photos/65987942@N00/415495849/
WildBoar
16-05-2007, 18:02
queste le ho fatte senza cavalletto, le ho fatte con la eos:
http://www.flickr.com/photos/65987942@N00/417791568/
http://www.flickr.com/photos/65987942@N00/415495849/
a parte che sono fatte con una reflex (che costa il doppio delle compatte di cui parliamo) e difficilmente troverai compatte che fanno foto migliori di una reflex, poi per panorama notturno indendo quando da Reggio Calabria fotografi la Sicilia o viceversa :)
a parte che sono fatte con una reflex (che costa il doppio delle compatte di cui parliamo) e difficilmente troverai compatte che fanno foto migliori di una reflex, poi per panorama notturno indendo quando da Reggio Calabria fotografi la Sicilia o viceversa :)
lo so ma io cercavo qualcosa appunto che si avvicinasse alla qualità della reflex mantenendo la versatilità delle compatte :D
Tra le compatte "serie" che abbiano il grandangoolo, ce' solo la 850IS, quindi non puoi sbagliare ...
Avrai un po di rumore, ma di meglio attualmente non ce' nulla ... ;)
WildBoar
16-05-2007, 18:28
lo so ma io cercavo qualcosa appunto che si avvicinasse alla qualità della reflex mantenendo la versatilità delle compatte :D
bhe se dai la priorità agli alti iso con poco rumore la scelta è obbligata sulla f31, cmq per quanto ho visto che la canon fino a 400 se la cava egregiamente e in più avrebbe lo stabilizzatore!
ma con la reflex in genere a che ISO scatti foto come quelle di sopra? poi non ci hai detto il tuo budget a disposizione! :D
bhe se dai la priorità agli alti iso con poco rumore la scelta è obbligata sulla f31, cmq per quanto ho visto che la canon fino a 400 se la cava egregiamente e in più avrebbe lo stabilizzatore!
ma con la reflex in genere a che ISO scatti foto come quelle di sopra? poi non ci hai detto il tuo budget a disposizione! :D
rispettivamente 400 e 200 iso, a mano senza cavalletto..budget diciamo 350 massimo?
Tra le compatte "serie" che abbiano il grandangoolo, ce' solo la 850IS, quindi non puoi sbagliare ...
Avrai un po di rumore, ma di meglio attualmente non ce' nulla ... ;)
è comparabile in notturna con la 350d o sono due mondi differenti?
è comparabile in notturna con la 350d o sono due mondi differenti?
non conosco la 350d ... ma puoi vedere qua ..
http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=1&ma1=1&mo1=248&p1=1419&ma2=1&mo2=43&p2=64&ph=2
(confronto poor lightning)
;)
Mi inserisco perchè ho dei dubbi simili a quelli dell'autore del 3d.
Mi chiedo, cioè, se esiste una compatta che garantisca le stesse prestazioni di una reflex usata con un obiettivo standard (28/100). Io come spesa sarei disposto a spenderne anche 500-600, ma non vorrei una qualità inferiore.
Esiste un prodotto così?
Pultroppo no...
Lo stesso problema che mi sono posto nel mio 3d ...
Puoi pagare quanto vuoi, ma tra le compatte, per il momento, non ci sono macchine perfette ...
Se vuoi proprio la qualita' massime delle foto da una compatta, prendi la f31, rinunciando al grandangolo ... :O
Rinuncerei solo al grand'angolo?
Per il resto può considerarsi paragonabile a una reflex?
Rinuncerei solo al grand'angolo?
Per il resto può considerarsi paragonabile a una reflex?
Otterrai le migliori foto ottenibili da una compatta attualmente.
Si probabilmente ti puoi avvicinare alla qualita di qualche reflex non troppo costosa. Ovviamente senza il grandangolo e la potenza zoom di quest' ultima ... ;)
WildBoar
16-05-2007, 22:09
Pultroppo no...
Lo stesso problema che mi sono posto nel mio 3d ...
Puoi pagare quanto vuoi, ma tra le compatte, per il momento, non ci sono macchine perfette ...
Se vuoi proprio la qualita' massime delle foto da una compatta, prendi la f31, rinunciando al grandangolo ... :O
ma sinceramente questa mi sembra una affermazione poco attendibile, visto che ci sono compatte da 500 o più euro (per non parlare delle leica o altre professionali da migliaia di euro) non trovi strano che continuino a produrre (e comprare) macchine di quel livello se poi c'è una da 230€ che sbaraglia tutte??:rolleyes:
Mi inserisco perchè ho dei dubbi simili a quelli dell'autore del 3d.
Mi chiedo, cioè, se esiste una compatta che garantisca le stesse prestazioni di una reflex usata con un obiettivo standard (28/100). Io come spesa sarei disposto a spenderne anche 500-600, ma non vorrei una qualità inferiore.
Esiste un prodotto così?
purtroppo (o per fortuna) le reflex partono molto avvantaggiare rispetto alle compatte per le dimensioni del sensore (leggi quì è spiegato bene: http://www.miol.it/stagniweb/sensori.htm) questo però non significa che in pratica debbano necessariamente fare foto peggiori, specie se non vogliamo stamparle come poster da 1m.
cmq per risponderti, tra le compatte di fascia alta, sento parlare molto bene della canon g7 http://www.dpreview.com/reviews/canong7/page17.asp (siamo sui 400-450€) con sensore da 1/1.8'' e iso fino a 400 utilizzabilissimi
e fino a 10MP anche per stampe molto grandi.
io personalmente mi trovo molto bene con la panasonic LX2 (pagata poco meno di 400€) con sensore 1/1.65 " (in formato 16/9) e devo dire che non mi fa affatto rimpiangere le foto che faccio con una reflex analogica minolta, anzi. non è la fotocamera perfetta (soffre gli iso 400+) ma sinceramente non ne ho mai sentito il bisogno!
In questa recenzione: http://www.imaging-resource.com/PRODS/LX2/LX2A.HTM trovi anche foto scaricabili non ridimensionate che secondo me sono il metro migliore per giudicare una fotocamera!
Mi chiedo, cioè, se esiste una compatta che garantisca le stesse prestazioni di una reflex usata con un obiettivo standard (28/100). Io come spesa sarei disposto a spenderne anche 500-600, ma non vorrei una qualità inferiore.
Esiste un prodotto così?
Pultroppo no...
Lo stesso problema che mi sono posto nel mio 3d ...
Puoi pagare quanto vuoi, ma tra le compatte, per il momento, non ci sono macchine perfette ...
Se vuoi proprio la qualita' massime delle foto da una compatta, prendi la f31, rinunciando al grandangolo ... :O
comunque c'è da dire che l'obiettivo della 350d è sorpassabile da una manciata di compatte, per lo meno di giorno, la stessa powershot G7 o S80 (soprattutto) fa foto comparabili, se non addirittura migliori in alcuni frangenti.
questo è da mettere in conto, certo con un obiettivo serio le compatte vengono letteralmente sbriciolate, il problema è che un obiettivo come si deve non lo porti a casa con meno di 300 euro..
e rimane il problema dimensioni e portabilità.
Allora, tra le prosumer la S80 è stata sicuramente una delle migliori macchinette DI SEMPRE.
Di sicuro l'unica con 28mm che scatta bene ANCHE a 400ISO.
Più della mia TZ3 Panasonic.
Inizia ad essere datata quindi si fa fatica a trovarla ...
I dati che ha sono di tutto rispetto:
Sensore grande (1/1,8") da 8Mpx
Abbastanza luminosa F2.8 - F5.3 (in wide un po meno in tele)
zoom 28 - 100mm (35mm equiv diciamo quasi un 4X)
Processore Digic II (garanzia di ottima resa e qualità)
Per dirti la TZ3 che è appena uscita da Panasonic:
Sensore da 1/2,5" da 7Mpx
F3.3 - F4.9 (ottima in tele, meno buona in wide)
zoom 28 - 280
Chip Venus III (sensibilmente meglio del II ma sempre col vizietto dell'antirumore)
Su un corpo di dimensioni poco più comode della Canon.
All'esame fotografico la S80 fa tutt'oggi la sua porca figura.
Ricordo che l'avversaria della S80 era questa:
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf810/
SuperCCD da 1/1,7" Fuji 6,3Mpx
f2.8-f5.6
zoom 32,5 - 130
ISO800 usabile con 3mp (meglio che niente)
Se resti sulle compatte non vedo altro di decente.
Se vai appena più su come dimensioni puoi guardare la Sony H9 ... che è un 31-465
Purtroppo il problema è che oggi come oggi non puoi avere i 28mm + ISO ALTI + compattezza
Rinuncerei solo al grand'angolo?
Per il resto può considerarsi paragonabile a una reflex?
attento perchè rinunciare al grandangolo significa tagliare via una fetta di creatività alle foto. se sei disposto a questo la f31fd penso che sia il massimo attualmente raggiungibile.
io personalmente mi trovo molto bene con la panasonic LX2 (pagata poco meno di 400€) con sensore 1/1.65 " (in formato 16/9) e devo dire che non mi fa affatto rimpiangere le foto che faccio con una reflex analogica minolta, anzi. non è la fotocamera perfetta (soffre gli iso 400+) ma sinceramente non ne ho mai sentito il bisogno!
In questa recenzione: http://www.imaging-resource.com/PRODS/LX2/LX2A.HTM trovi anche foto scaricabili non ridimensionate che secondo me sono il metro migliore per giudicare una fotocamera!
il software di riduzione del rumore panasonic secondo me sacrifica moltissimo dettaglio, le foto non sono nitide (basta guardare la macchina), altrimenti avrei preso in considerazione anche questa marca. mi dispiace perchè per il resto sembrano ottime!
Allora, tra le prosumer la S80 è stata sicuramente una delle migliori macchinette DI SEMPRE.
Di sicuro l'unica con 28mm che scatta bene ANCHE a 400ISO.
Più della mia TZ3 Panasonic.
Inizia ad essere datata quindi si fa fatica a trovarla ...
I dati che ha sono di tutto rispetto:
Sensore grande (1/1,8") da 8Mpx
Abbastanza luminosa F2.8 - F5.3 (in wide un po meno in tele)
zoom 28 - 100mm (35mm equiv diciamo quasi un 4X)
Processore Digic II (garanzia di ottima resa e qualità)
Per dirti la TZ3 che è appena uscita da Panasonic:
Sensore da 1/2,5" da 7Mpx
F3.3 - F4.9 (ottima in tele, meno buona in wide)
zoom 28 - 280
Chip Venus III (sensibilmente meglio del II ma sempre col vizietto dell'antirumore)
Su un corpo di dimensioni poco più comode della Canon.
All'esame fotografico la S80 fa tutt'oggi la sua porca figura.
Ricordo che l'avversaria della S80 era questa:
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf810/
SuperCCD da 1/1,7" Fuji 6,3Mpx
f2.8-f5.6
zoom 32,5 - 130
ISO800 usabile con 3mp (meglio che niente)
Se resti sulle compatte non vedo altro di decente.
Se vai appena più su come dimensioni puoi guardare la Sony H9 ... che è un 31-465
concordo con il tuo ragionamento, non ci sono altre macchine che possono competere. se solo la fuji avesse il wide..non è prevista una nuova della serie 'f' con obiettivo da 28mm?
secondo te foto notturne a mano libera come quelle che ho postato, sono possibili da una S80?
WildBoar
17-05-2007, 09:27
ma la canon s80?
a me come rumore a 400iso sembra la peggiore di tutte quelle che abbiamo nominato, anche della tz3 guardate quì:
http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=1&ma1=60&mo1=296&p1=1842&ma2=1&mo2=166&p2=712&ph=20
mentre mi sembra buono con le canon 850 e g7 per questo io non ne farei una questione di marca ma di singoli modelli.
cmq per me foto come quelle di sopra anche a iso200 grazie allo stabilizzatore (che se non sbaglio non avevi) oppure a ISO400 ma non le stampi grandissime, le fai con le compatte 28mm dette sopra.
WildBoar
17-05-2007, 09:27
EDIT: scusate doppio post
ma la canon s80?
a me come rumore a 400 sembra peggiore di tutte quelle che abbiamo nominato, anche della tz3 guardate quì:
http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=1&ma1=60&mo1=296&p1=1842&ma2=1&mo2=166&p2=712&ph=20
cmq per me foto come quelle di sopra anche a iso200 grazie allo stabilizzatore (che se non sbaglio non avevi) oppure a ISO400 ma non le stampi grandissime. le fai con le compatte 28mm dette sopra.
Allora, la S80 scatta a 1/25s e l'immagine è più ingrandita della TZ3 che scatta a 1/8s ... la differenza dello scatto è notevole ... chissà perché ...
Sicuramente l'impressione per la TZ3 è migliore perché sono migliorati i filtri antirumore, non farti ingannare xò perché a livello di dettagli la S80 è messa veramente bene, il suo software pulisce meno e questo in realtà potrebbe essere un vantaggio.
Lo stabilizzatore NON ferma il soggetto della foto se questo decide di muoversi, inoltre da un apporto significativo SOLO a zoom spinti (6X - 10X). Se lo zoom non gli interessa, meglio un ISO400 usabile piuttosto.
Poi de gustibus ...
Se esclude le Panasonic (ripeto io ho proprio la TZ3 e mi trovo molto bene), nel campo delle 28mm compatte non resta molto ... bisognerebbe controllare com'è messa la 850IS a distorsione prospettica (visto le piccole dimensioni in gioco) e arrangiarsi con rumore e ISO. Comunque il paragone con le reflex sarebbe ingeneroso, soprattutto con poca luce.
WildBoar
17-05-2007, 09:53
Sembra perché sono migliorati i filtri antirumore, non farti ingannare perché a livello di dettagli la S80 è messa veramente bene, il suo software pulisce meno e questo in realtà potrebbe essere un vantaggio.
bhe mi dici poco che ha un filtro antirumore che non funziona bene come altri, i dettagli li vedi stampando molto grande e vedendo da vicino, un rumore come quello lo vedi sempre!
da quello che vedo la metterei all'ultimo posto tra quelle citate,cmq come dici tu ognuno ha i suoi gusti :D
sullo stabilizzatore lo so come funziona e sinceramente quello della panasonic che ho lo trovo utilissimo in foto come quelle postate sopra, certo se si muove il soggetto non ci sono stabilizzatori che lo fermano :).
Proprio per capire quanto incida l'antirumore delle Panasonic:
http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=1&ma1=60&mo1=296&p1=1842&ma2=1&mo2=129&p2=452&ph=20
Allora, Ovviamente NON voglio fare un paragone tra la TZ3 ed una Reflex, questo mi serve solo a capire quanto dista il prodotto della TZ3 da una foto realistica.
Guarda le sfumature della pelle della foto vera e guarda che razza di sbudinamento ha fatto la Panasonic.
Ora guardati la foto e il rumore della S80:
http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=1&ma1=1&mo1=166&p1=712&ma2=1&mo2=129&p2=452&ph=20
La mia impressione è che lavorando sul rumore della S80 si possa ottenere un risultato migliore di quello della TZ3, con un software meno aggressivo.
Tutto la.
bhe mi dici poco che ha un filtro antirumore che non funziona bene come altri, i dettagli li vedi stampando molto grande e vedendo da vicino, un rumore come quello lo vedi sempre!
da quello che vedo la metterei all'ultimo posto tra quelle citate,cmq come dici tu ognuno ha i suoi gusti :D
Ti sto dicendo che prima di stamparla basta che applichi tu un antirumore meno invasivo. Inoltre ho anche detto che le foto non sono scattate in condizioni uguali.
sullo stabilizzatore lo so come funziona e sinceramente quello della panasonic che ho lo trovo utilissimo in foto come quelle postate sopra, certo se si muove il soggetto non ci sono stabilizzatori che lo fermano :).
Certo a fotografare luoghi senza persone e barbie il mosso maggiore è quello della tua mano.
concordo con il tuo ragionamento, non ci sono altre macchine che possono competere. se solo la fuji avesse il wide..non è prevista una nuova della serie 'f' con obiettivo da 28mm?
secondo te foto notturne a mano libera come quelle che ho postato, sono possibili da una S80?
Secondo me quelle foto (molto belle) con una compattona non vengono così belle.
WildBoar
17-05-2007, 10:09
si capisco quello che vuoi dire, infatti anche la mia premessa è che tra un ultracompatta e una reflex nel dettaglio non c'è partita, però restando tra la "sfocatura" della tz3 e il rumore esteso della s80 io preferisco senza dubbi la prima.
Proprio per capire quanto incida l'antirumore delle Panasonic:
http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=1&ma1=60&mo1=296&p1=1842&ma2=1&mo2=129&p2=452&ph=20
Allora, Ovviamente NON voglio fare un paragone tra la TZ3 ed una Reflex, questo mi serve solo a capire quanto dista il prodotto della TZ3 da una foto realistica.
Guarda le sfumature della pelle della foto vera e guarda che razza di sbudinamento ha fatto la Panasonic.
Ora guardati la foto e il rumore della S80:
http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=1&ma1=1&mo1=166&p1=712&ma2=1&mo2=129&p2=452&ph=20
La mia impressione è che lavorando sul rumore della S80 si possa ottenere un risultato migliore di quello della TZ3, con un software meno aggressivo.
Tutto la.
a 400iso la S80 è comunque poco, poco, poco utilizzabile, è un vero peccato. l'unica che si salva mi sembra davvero la f31fd
http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=1&ma1=24&mo1=279&p1=1658&ma2=1&mo2=129&p2=452&ph=20
tra le compatte, non so se nelle bridge ci sia qualcosa di equiparabile..
Secondo me quelle foto (molto belle) con una compattona non vengono così belle.
hai ragione. è davvero difficile trovare una macchina più maneggevole che vi si avvicini..peccato perchè così faccio ottime foto ma faccio un 40% di quelle che vorrei fare. e non mi sognerei mai di portare, ad esempio, la mia reflex in treno o in metropolitana..
ps-incredibile come ne esca meglio la ixus, parlando di rumore:
http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=1&ma1=1&mo1=271&p1=1585&ma2=1&mo2=129&p2=452&ph=20
Oggi sono andato in negozio e la soluzione migliore (secondo loro) che lì mi hanno proposto è la Panasonic Lumix (non ricordo il modello) da 7 Megapixel zoom ottico 10x grandangolo 28mm. Costo 429 euro.
Voi che ne dite?
beh con 500 puoi portarti a casa la 350d, usata
WildBoar
17-05-2007, 11:33
Oggi sono andato in negozio e la soluzione migliore (secondo loro) che lì mi hanno proposto è la Panasonic Lumix (non ricordo il modello) da 7 Megapixel zoom ottico 10x grandangolo 28mm. Costo 429 euro.
Voi che ne dite?
probabilmente è la tz3 di cui parlavamo sopra.
http://www.dpreview.com/reviews/panasonictz3/page14.asp
secondo è un ottima fotocamera, sicuramente la compatta più verastile che puoi trovare (con quello zoom con stabilizzatore e con i tutti i formati da 4:3 a 16:9) se non hai esigenze di scattare a ISO alti è un ottima fotocamera.
p.s.cmq non mi ricordo dove ma l'ho vista anche a una 30na di euro in meno.
beh con 500 puoi portarti a casa la 350d, usata
bhe ma che significa, certo che una reflex e molto meglio, ma stiamo parlando di un compatta da usare quando una reflex non si può portare dietro...
beh con 500 puoi portarti a casa la 350d, usata
lo so, ma volevo una compatta
ho meditato molto sulla reflex, ma in fondo nelle mie mani sarebbe sprecata :doh:
probabilmente è la tz3 di cui parlavamo sopra.
http://www.dpreview.com/reviews/panasonictz3/page14.asp
secondo è un ottima fotocamera, sicuramente la compatta più verastile che puoi trovare (con quello zoom con stabilizzatore e con i tutti i formati da 4:3 a 16:9) se non hai esigenze di scattare a ISO alti è un ottima fotocamera.
p.s.cmq non mi ricordo dove ma l'ho vista anche a una 30na di euro in meno.
Ti dirò, non sono tanto in grado di comprendere gli ISO di cui ho bisogno.
L'utilizzo più sofisticato che ne faccio è fotografare spesso libri e manoscritti che devono poi essere perfettamente leggibili ed eventualmente stampabili come facsimili in pubblicazioni di vario genere.
Se la carta è porosa in linea di massima non ci sono troppi problemi. Se la carta è lucida non si può mettere il flash e il più delle volte mi viene mossissima.
Secondo voi con questa compatta è un problema risolvibile anche senza cavalletto?
Grazie, mi state dando una bella mano :D
WildBoar
17-05-2007, 11:54
Ti dirò, non sono tanto in grado di comprendere gli ISO di cui ho bisogno.
L'utilizzo più sofisticato che ne faccio è fotografare spesso libri e manoscritti che devono poi essere perfettamente leggibili ed eventualmente stampabili come facsimili in pubblicazioni di vario genere.
Se la carta è porosa in linea di massima non ci sono troppi problemi. Se la carta è lucida non si può mettere il flash e il più delle volte mi viene mossissima.
Secondo voi con questa compatta è un problema risolvibile anche senza cavalletto?
Grazie, mi state dando una bella mano :D
sinceramente è un tipo di foto che non ho mai fatto, ma probabilmente per tali foto non ti serve uno zoom 28-280mm della panasonic (la vedo più come fotocamera per le vacanze per fotografare un panorama come uno scoiattolo), per i libri vedo bene la fuji f31 con la quale mettendo iso alti puoi usre tempi più brev, e risparmi anche 150€ o più ;)
Per la carta lucida credo che l'unica soluzione è la reflex + flash + filtro polarizzatore.
Perfette per fare copie di documenti ...
Altrimenti devi prendere una macchinetta che vada da dio in funzione macro, e sinceramente non saprei cosa consigliare.
probabilmente è la tz3 di cui parlavamo sopra.
http://www.dpreview.com/reviews/panasonictz3/page14.asp
secondo è un ottima fotocamera, sicuramente la compatta più verastile che puoi trovare (con quello zoom con stabilizzatore e con i tutti i formati da 4:3 a 16:9) se non hai esigenze di scattare a ISO alti è un ottima fotocamera.
p.s.cmq non mi ricordo dove ma l'ho vista anche a una 30na di euro in meno.
Confermo in toto, versatilissima e compatta.
Su eBay l'ho trovata a 390€.
Ti dirò, non sono tanto in grado di comprendere gli ISO di cui ho bisogno.
L'utilizzo più sofisticato che ne faccio è fotografare spesso libri e manoscritti che devono poi essere perfettamente leggibili ed eventualmente stampabili come facsimili in pubblicazioni di vario genere.
Se la carta è porosa in linea di massima non ci sono troppi problemi. Se la carta è lucida non si può mettere il flash e il più delle volte mi viene mossissima.
Secondo voi con questa compatta è un problema risolvibile anche senza cavalletto?
Grazie, mi state dando una bella mano :D
a occhio prendi pure la F31 dovrebbe essere quella che fa al caso tuo. gli iso più alti ti permettono di abbassare i tempi di scatto, ma degradano un po' l'immagine, nel caso della carta stampata non credo che questo sia rilevante. in più hai la funzione macro, tutto in una macchina sola e compatta.
comunque ti consiglio l'acquisto di un cavalletto, anche di quelli cinesi, in maniera da fissare la macchina e sfogliare solamente le pagine. non dovresti avere troppi problemi!
dave4mame
17-05-2007, 13:20
la funziona macro ce l'hanno praticamente tutte le compatte.... e quella della fuji non è manco stratosferica :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.